Visti: Domande Frequenti

2025/5/6
Italiano
English

Prima della richiesta del visto

1. Ho bisogno del visto per entrare in Giappone?
Si prega di cliccare qui per verificare si se ha bisogno di un visto per entrare in Giappone.
2. Ho bisogno del visto nonostante io abbia un permesso di soggiorno italiano di lunga durata?
Il visto per il Giappone è richiesto a seconda della nazionalità, della durata del soggiorno e dell'attività che si intende svolgere in Giappone. (fare riferimento alla Domanda No. 1).
Il possesso di un permesso di soggiorno in Italia consente semplicemente di richiedere il visto per il Giappone in Italia.
3. Posso richiedere un visto presso il Consolato Generale del Giappone a Milano?
Il Consolato Generale del Giappone a Milano accetta le richieste di visto e risponde alle domande solo da parte di persone residenti nelle seguenti regioni: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta, Veneto.
4. Quando posso richiedere il visto?
Tutti i visti, indipendentemente dalla categoria a cui appartengono, hanno validità di 3 mesi dal momento dell'emissione. Sarà quindi possibile iniziare il proprio soggiorno in Giappone dalla data di emissione del visto ed entro i successivi 3 mesi.
Le richieste visto presentate più di 3 mesi prima della data di partenza NON saranno accettate. È consigliato presentare la richiesta di visto quando mancano circa 40 giorni alla partenza.
5. Serve l'appuntamento per richiedere il visto?
Per presentare la richiesta di visto non è necessario fissare un appuntamento.
I richiedenti che abitano in zone remote sono pregati di contattarci (EMAIL: visa@ml.mofa.go.jp/ TEL: (+39) 02-6241141) prima di presentarsi agli sportelli del Consolato. Forniremo in anticipo informazioni dettagliate sulle procedure e sui documenti necessari, così da ridurre al minimo il numero di visite presso i nostri uffici.
6. Quante pagine libere devono essere rimaste sul passaporto al momento della richiesta del visto?
Per presentare una richiesta di visto, il passaporto deve avere almeno 2 pagine libere.
7. Qual è la validità residua del passaporto richiesta per entrare in Giappone?
Non esistono regole in merito alla validità residua del passaporto per poter entrare in Giappone. Il passaporto deve essere valido per tutta la durata del soggiorno in Giappone.
8. Quali sono i documenti necessari per la richiesta del visto?
Si prega di cliccare qui per maggiori informazioni sui documenti necessari per la richiesta del visto.
9. Nel modulo di richiesta del visto è richiesto il mio “numero ID rilasciato dal governo”. Di cosa si tratta?
Alcuni Paesi forniscono a ogni cittadino un numero ID. È possibile lasciare questa sezione in bianco se il proprio Paese non prevede il rilascio di tale numero identificativo.
10. Nel modulo di richiesta del visto sono richiesti i dati di un garante/referente in Giappone. Cosa devo fare se non conosco nessuno?
Se non è stato ricevuto un invito dal Giappone, lasciare in bianco questa sezione del modulo. Non è necessario avere un garante in tutti i casi.
11. Che cosa è il “Certificato di Eleggibilità”?
Il Certificato di Eleggibilità è un documento necessario per la richiesta del visto in caso di soggiorni di lungo periodo o di attività retribuite in Giappone. Il datore di lavoro, la scuola o la persona invitante in Giappone deve farne richiesta attraverso l'Agenzia per i Servizi all'Immigrazione del Giappone.
12. È possibile richiedere il visto online?
Attualmente, in Italia non è possibile richiedere il visto online. È necessario presentare la richiesta di persona.


Esaminazione della richiesta del visto

13. Quanto tempo è necessario per l'elaborazione della richiesta del visto?
La procedura per l'emissione del visto richiede non meno di 5 giorni lavorativi a partire dal giorno successivo a quello di richiesta. Non esiste alcun servizio di gestione prioritaria delle richieste. È responsabilità del richiedente assicurarsi di avere tempo sufficiente per richiedere il visto.
14. Perché mi è stato chiesto di fornire documenti aggiuntivi?
Durante l'esaminazione della richiesta è possibile che siano necessarie informazioni aggiuntive, in quanto ogni persona presenta condizioni e circostanze diverse. Al richiedente potrebbe quindi essere chiesto di consegnare documenti aggiuntivi, non indicati sul nostro sito. Se non si presenta quanto richiesto, il processo di esaminazione del visto non potrà essere completato con la conseguente impossibilità di ottenere il visto.
15. Perché la mia richiesta del visto è stata respinta?
La richiesta del visto è respinta qualora non soddisfi i criteri per il rilascio. Le ragioni del diniego non saranno comunicate in modo da evitare l'uso improprio di tali informazioni per aggirare il processo di esaminazione della richiesta del visto ed entrare in Giappone a fini illegali. Ciò comporterebbe effetti negativi sulla società giapponese. L'articolo 3, paragrafo 1, comma 10a della legge sulla procedura amministrativa non prevede l'obbligo di comunicare i criteri di esaminazione e le ragioni del rifiuto della richiesta del visto.


Dopo il rilascio del visto

16. Devo venire a ritirare il passaporto di persona quando viene rilasciato il visto?
Il ritiro del passaporto con il visto può essere effettuato dal richiedente o da un suo delegato, provvisto di delega firmata dal richiedente e della copia di un documento di identità dello stesso richiedente, durante gli orari di apertura. Non è possibile la restituzione tramite servizio postale/corriere.
17. Quando devo venire a ritirare il passaporto?
La data di ritiro del passaporto con il visto sarà concordata al momento dell'accettazione della richiesta.
18. La data di scadenza ("Date of expiry") del mio visto è il 3 GENNAIO. Arriverò in Giappone l'1 GENNAIO e ripartirò il 10, quando il visto sarà già scaduto. Posso utilizzare questo visto per il viaggio che intendo fare?
Sì. Nell'angolo in alto a destra del visto è indicato il suo periodo di validità (data di emissione, “Date of issue”, e data di scadenza, “Date of expiry”), di solito 3 mesi. Il titolare del visto può entrare in Giappone in qualsiasi momento durante questo periodo. All'arrivo, si riceverà il permesso di sbarco che permetterà un soggiorno della durata indicata sul visto in “For stay(s) of”. Per i visitatori temporanei si tratta di 15, 30 o 90 giorni. Se si fa ingresso in Giappone entro la data di scadenza, si potrà rimanere nel Paese per l'intero periodo di soggiorno.
19. Ho dovuto rimandare il mio viaggio in Giappone dopo la data di scadenza del visto. È possibile estendere la validità del visto?
No, la validità del visto non può essere estesa. Il periodo di validità di un visto per ingresso singolo (che cessa di essere valido non appena si entra in Giappone) è di tre mesi. È necessario entrare in Giappone entro tre mesi dall'emissione del visto. Se si desidera rimandare il viaggio di oltre tre mesi, sarà necessario presentare un'altra richiesta di visto.
20. Ho ricevuto un visto per motivi di studio per un periodo di soggiorno di 1 anno, ma il numero di ingressi ("No. of entries") indicato sul visto è singolo ("Single"). Significa che non posso rientrare in Giappone se lascio il Paese per qualche giorno?
Il visto è un documento necessario per l'ingresso in Giappone e cessa di essere valido non appena il cittadino straniero fa richiesta per sbarcare in Giappone. Dopo aver ottenuto il permesso di sbarco, i titolari di un visto per soggiorni di lunga durata riceveranno una "residence card" valida per tutta la durata del soggiorno.
Nel caso in cui lo stesso cittadino straniero residente in Giappone intenda lasciare il Paese con l'intenzione di rientrarvi in un secondo momento per completare il proprio periodo di soggiorno, dovrà essere in possesso della residence card e di un permesso di rientro, entrambi in corso di validità.
21. Poiché è scaduto il mio passaporto che contiene il visto giapponese valido, ho dovuto ottenere un nuovo passaporto. È possibile utilizzare il visto contenuto nel passaporto scaduto quando mi sottopongo ai controlli di immigrazione in aeroporto?
Sì, ai controlli di immigrazione è possibile esibire sia il nuovo passaporto sia quello vecchio con il visto giapponese.
22. Ho perso il mio passaporto con il visto giapponese. Cosa devo fare?
Contattare l'Ambasciata/Consolato generale del Giappone che ha rilasciato il visto e informare dell'accaduto. Si consiglia inoltre di presentare la denuncia di smarrimento presso una stazione di polizia locale. Se si ha bisogno di un nuovo visto, è necessario inoltrare una nuova richiesta.


Ingresso in Giappone

23. Devo mostrare il biglietto aereo di ritorno durante i controlli di immigrazione quanto intendo entrare in Giappone come turista?
Non abbiamo l'autorità per rispondere a domande relative ai controlli di immigrazione, in quanto ciò rimane a discrezione dell'Ufficio Immigrazione giapponese, Ministero della Giustizia. Tuttavia, consigliamo vivamente di portare la documentazione che attesti l'intenzione di lasciare il Giappone al termine del soggiorno, come ad esempio il biglietto aereo di ritorno, nonché i documenti comprovanti le attività programmate e i fondi per il soggiorno, così da garantire che i controlli di immigrazione si svolgano nel modo più agevole possibile.
24. Ho bisogno di vaccinazioni per entrare in Giappone?
In linea generale, chi visita il Giappone non ha bisogno di alcuna vaccinazione particolare.Tuttavia, come misura preventiva, è bene effettuare le vaccinazioni di routine necessarie. Cliccare qui per maggiori informazioni
25. Devo portare dei medicinali in Giappone. Cosa devo fare?
Per informazioni sull'introduzione di medicinali in Giappone, visitare le pagine seguenti:
26. Voglio portare in Giappone alcuni prodotti del mio Paese. Ci sono delle restrizioni?
Cliccare qui per informazioni sull'introduzione di prodotti in Giappone.
27. Come posso portare il mio animale domestico?
Cliccare qui per informazioni su come portare il proprio animale domestico in Giappone.
28. È obbligatorio avere un'assicurazione medica di viaggio per visitare il Giappone?
La stipula di un'assicurazione medica internazionale di viaggio non è obbligatoria, ma è altamente consigliata in quanto le cure mediche in Giappone possono essere molto costose. Inoltre, ai visitatori stranieri che non pagano le spese mediche potrebbe essere negato l'ingresso in Giappone in futuro.
29. Posso cambiare il mio status di soggiorno una volta arrivato in Giappone? Ad esempio, posso passare da un visto turistico a un visto di lavoro?
In linea di principio, lo status di "soggiorno di breve durata" non può essere convertito in altri tipi di status. Per lavorare in Giappone, è necessario ottenere un visto di lavoro presso una missione diplomatica giapponese in Italia o in un Paese terzo prima di entrare in Giappone.
L'ingresso in Giappone sarà rifiutato se si è sottoposti ai controlli di immigrazione come visitatori temporanei, nonostante la reale intenzione sia quella di lavorare o stabilirsi per un lungo periodo.
30. Perché è stato rifiutato il mio ingresso in Giappone nonostante avessi un visto valido?
Il visto è solo uno dei requisiti per ottenere il permesso di sbarco e non garantisce quindi l'ingresso in Giappone (sul modulo di richiesta del visto vi è un'avvertenza al riguardo e la firma del richiedente indica la sua presa visione e approvazione). L'ingresso nel Paese potrebbe non essere concesso ad esempio nel caso in cui la richiesta di sbarco sia presentata da una persona diversa da quella indicata sul visto, oppure qualora non si sia in grado di spiegare adeguatamente alle autorità di immigrazione le attività che si intende svolgere in Giappone.

Prior to the Visa Application

1. Do I need a visa to enter Japan?
Please click here to determine whether a visa is required.
2. I have a long-term permission of stay in Italy. Do I still need a visa to enter Japan?
Japan visa is required depending on your nationality, on the length of stay and on the activity that you will perform in Japan (See Question No. 1).
Having a permission of stay in Italy simply allows you to apply for a Japan visa in Italy.
3. Can I apply for a visa at the Consulate-General of Japan in Milan?
The Consulate-General of Japan in Milan only accepts visa applications and visa inquiries from residents of the following regions: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta, Veneto.
4. When should I apply for a visa?
All visa, regardless of category, are valid for 3 months from the day of issue. You must enter Japan within this time frame (you will be able to enter Japan from the date of issue to the date of expire of your visa).
We will NOT accept any visa applications more than 3 months before your departure date. We recommend applying for a visa approximately 40 days before your departure date.
5. Do I need to make an appointment to apply for a visa?
Appointment is not required for visa applications.
However, if you live in a remote area, please be sure to contact us (EMAIL: visa@ml.mofa.go.jp/ TEL: (+39) 02-6241141) prior to your visit. We will provide you with detailed information on procedures and required documents in advance so that you can minimize your number of visits to our office.
6. How many unused visa pages do I need to have remained in my passport when I apply for a visa?
In order to be able to apply for a visa, your passport must have at least 2 blank pages left.
7. How long does my passport need to be valid in order to enter Japan?
Japan does not have any regulations relating to passport validity, so long as your passport will be valid until after you leave Japan.
8. What are the required documents for a visa application?
Please click here for more information on the required documents for a visa application.
9. The visa application form asks for my “I.D. No. Issued to you by your government”. What is this?
The governments of some countries give their citizens individual I.D. numbers. However, many countries do not. It is okay to leave this section blank if your country does not have such I.D. numbers.
10. The visa application form asks for a guarantor/reference and inviter in Japan. What should I do if I do not have one?
If you are not being invited to Japan, you may leave this section on the form blank. It is not necessary to have a guarantor in every case.
11. What is a“Certificate of Eligibility”?
The Certificate of Eligibility is a required document for visa application in case of long-term stays or paid activities in Japan. Your employer, school, or the party/individual inviting you to come to Japan should apply for the Certificate of Eligibility in Japan through the Ministry of Justice, Immigration Services Agency of Japan.
12. Can I apply for a visa online?
Currently, in Italy it is not possible to apply for a visa online. You must apply in person.


Visa Application Examination

13. How long is the processing time for a visa?
The time required from visa application to visa issuance is at least 5 working days from the day following the date of receipt of the application. There are NO expedited services. It is your responsibility to make sure you have enough time to apply for a visa.
14. Why was I asked to provide additional documents?
Sometimes additional information will be required for the examination process, and sometimes you will be asked in the process to submit extra documents in addition to the documents indicated as the necessary documents. Each applicant has different conditions and circumstances, therefore there are some documents that we do not ask everyone to submit from the beginning. If you do not submit the additional documents, the examination cannot be processed any further, and you will not be able to get the visa issued.
15. Why did you reject my visa application?
The reason for the rejection is that your application did not meet the criteria of visa issuance. We do not give you the specific reason of the rejection because if we do so, the information would eventually become known to the public. Once that happened, there is a danger that some people might misappropriate such information to get around the visa examination process and try to enter Japan for illegal purposes. It would impede the proper visa examination process in the future and have negative effects on Japanese society. The Administrative Procedure Act, Article 3, Paragraph 1, Item 10 excludes "dispositions concerning departure and immigration of foreign nationals" from application of the obligation to show the examination criteria or the reasons for the rejection of the application.


After the Visa Issuance

16. Do I have to come and collect my passport in person when the visa is issued?
Your passport must be collected by someone during opening hours. It may be collected by the applicant, or by a proxy provided with an authorization letter signed by the applicant and a copy of the applicant's ID.
Passports will not be returned by post.
17. When should I come to collect my passport?
The date of visa collection will be agreed upon when the visa application is accepted.
18. The “Date of expiry” on my visa sticker is 3 JAN. I will arrive in Japan on 1 JAN and leave on 10 JAN. Can I use this visa for my proposed trip?
Yes. In the top right corner of the visa vignette there is a period of validity (“Date of Issue” and “Date of expiry”), usually 3 months for same purpose. The visa holder can enter Japan at any time during this period. Once the holder has arrived in Japan, they will be granted a landing permission for the length of stay noted in “For stay(s) of”. For temporary visitors this is 15, 30 or 90 days. As long as the holder arrives in Japan on or before the “Date of expiry”, they will be able to remain in Japan for the full period of stay.
19. I had to postpone my travel to Japan after the date of expiry of my visa. Can you extend the validity of the visa?
No, the validity of a visa cannot be extended. The period of validity of a single-entry visa (that becomes invalid as soon as once you enter Japan) is basically three months. Enter Japan within three months of the issuance of the visa. If you wish to postpone your travel for longer than three months, you will be required to make another visa application.
20. I received a visa for study reasons for a period of stay of 1 year, but the "No. of entries" on my visa sticker is "Single". Does it mean that I cannot re-enter Japan if I leave the country for a few days?
Visa is a document required to enter Japan and it immediately becomes invalid once the foreign national applied for landing in Japan. After obtaining a landing permission, long-term stay visa holders will receive a residence card valid for the whole duration of the stay.
In case the foreign national residing in Japan intends to leave Japan with the intention of re-entering Japan before the expiration date of their period of stay, they must hold a valid residence card and a valid re-entry permit.
21. Since my passport with a valid Japanese visa has expired, I have obtained a new passport. Would it be possible for me to use the Japanese visa which is in the expired passport when I undergo an immigration inspection at the airport?
You can show both the new passport and the old passport with the visa at border control.
22. I have lost my passport with the visa in it. What should I do?
Contact the Japanese Embassy / Consulate General that issued the visa to inform what happened. Also, it is recommended that you submit a lost property form to the local police station. If you need a new visa, you must apply again.


Prior to Entering Japan

23. Do I need to show my return flight ticket to the immigration officer at border control when I wish to enter Japan as a tourist?
We do not have the authority to answer questions regarding the necessary documentation for immigration inspection because it remains at the discretion of the Japanese Immigration Bureau, Ministry of Justice. We strongly advise, however, that you carry documentation proving your intention to leave Japan when you finish your stay, such as a return flight ticket, as well as documents proving your planned activities and funds for your stay to ensure that the immigration inspection proceeds as smoothly as possible.
24. Do I need any vaccinations to go to Japan?
There are no vaccination requirements to enter Japan. However, having unexpected health problems while traveling abroad may cause trouble, such as delayed consultation and treatment due to language and financial issues. Some infectious diseases can be prevented by vaccines. Therefore, it is important to check your vaccination record before traveling and consider which vaccines you need to protect yourself from such infectious diseases and prevent the spread to others. Please click here for more information
25. I need to bring some medicines into Japan. What should I do?
Please visit the following pages for more information on bringing medicines into Japan:
26. I want to bring some products from my country into Japan. Are there any restrictions?
Please click here for more information on bringing products into Japan.
27. How can I bring my pet?
Please click here for more information on bringing your pet into Japan.
28. Is it mandatory to have a travel medical insurance to visit Japan?
Getting international travel medical insurance is not mandatory but highly recommended as medical treatment in Japan can be very expensive. Additionally, foreign visitors who fail to pay their medical expenses may be denied entering Japan in the future.
29. Can I change my entry status once I am in Japan? For example, can I change from a tourist to a work visa?
In principle, "short term stay" status cannot be changed into any other types of status. If you want to work in Japan, you must obtain a working visa from a Japanese diplomatic mission in Italy or a third country before entering Japan.
Be aware that you may have problems on arrival and you may not be permitted to enter Japan if you undergo immigration inspection as a temporary visitor despite your real intention being to stay for a long period to work or settle.
30. Why was my application to enter Japan rejected even though I had a valid visa?
A visa is no more than one of the requirements for the application to land in Japan and it does not guarantee that you will be able to enter Japan. (There is a warning on the visa application form and your signature on the application form means you have accepted this fact.) Even if you have a valid visa, sometimes you will not be given permission to enter Japan, for example in cases where the person who makes the landing application is different from the person whose name is recorded in the visa, and also in cases where you cannot properly explain to the immigration officer the activities you plan to engage in after entering Japan.