Ricevimento per il Genetliaco di Sua Maestà l'Imperatore (9 febbraio 2024)
2024/2/20
Il 9 febbraio, il Consolato Generale del Giappone a Milano ha organizzato un ricevimento per celebrare il Genetliaco di Sua Maestà l’Imperatore.
Ha inaugurato il ricevimento un momento canoro: Sugiyama Saori, che studia canto a Milano nell’ambito del Programma di perfezionamento all’estero per artisti emergenti dell'Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone, ha intonato gli inni nazionali giapponese e italiano.
Nel suo intervento, il Console Generale Kobayashi ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti all’Italia, innanzitutto, e poi alla Comunità internazionale per la solidarietà e il sostegno manifestati per il forte terremoto che il primo gennaio di quest’anno ha colpito il Giappone centrale.
Il Console Generale ha inoltre ricordato la recente visita in Giappone del premier Meloni, esprimendo le sue felicitazioni per quell’occasione oltre che per le solide relazioni tra il Giappone e Italia, assurte grazie ai rapporti bilaterali che legano i due paesi, a rango di "partnership strategica".
Egli ha espresso quindi le sue alte aspettative per l’approfondimento delle relazioni tra Giappone e Italia attraverso eventi di portata internazionale di prossima realizzazione, quali l'Expo a Osaka-Kansai (2025), le Olimpiadi Invernali a Milano-Cortina (2026) e l'Expo dell’ Orticoltura a Yokohama (2027).
Il Sottosegretario della Regione Lombardia Cattaneo, ospite d’onore, è intervenuto con un saluto in cui ha menzionato l'importanza di intensificare gli scambi tra Giappone e Lombardia, e naturalmente, tra Giappone e Italia, nonché i rapporti di cooperazione in vista di una piena realizzazione dell’ Expo di Osaka/Kansai.
Al ricevimento hanno partecipato, oltre a diverse personalità della Regione Lombardia, autorità militari e preposte alla pubblica sicurezza, alcuni sindaci del Nord Italia – il Sindaco di Asti Rasero, il Sindaco di Casale Monferrato Riboldi, il Sindaco di Coccaglio Facchetti, il Sindaco di Faenza Isola, il Sindaco di Moncalvo Orecchia e il Sindaco facente funzioni Janni di Givoletto. 160 all’incirca gli ospiti presenti, tra cui, oltre alle soprammenzionate autorità, si annoverano esponenti di vari settori, i Consoli Generali di diversi Paesi e rappresentanti della comunità giapponese del Nord Italia.
Al ricevimento di quest'anno, oltre a JETRO, alcune aziende giapponesi (MUJI, GB Giappone e Suntory, PwC Italia) hanno allestito un proprio stand per promuovere e far conoscere le loro rispettive attività. Nella sede dell’evento, impreziosita dalla presenza di un bonsai di ben 250 anni appartenente a "Crespi Bonsai", azienda di queste zone, e dalle composizioni floreali (Ikebana) di Keiko Ando (Centro di Cultura Giapponese di Milano), gli ospiti hanno potuto assistere alla preparazione del sushi offerto dallo chef Ichikawa, “Good Will Ambassador” della cucina giapponese, e gustare un’ampia gamma di sakè e whisky giapponesi, mentre JNTO (Ente Nazionale del Turismo Giapponese) ha colto l’occasione per illustrare la ricca e affascinante varietà di attrazioni turistiche del Giappone. Inoltre, il Consolato ha proposto una selezione di bevande alcoliche giapponesi e piatti della cucina giapponese preparati dallo chef ufficiale.
Ha inaugurato il ricevimento un momento canoro: Sugiyama Saori, che studia canto a Milano nell’ambito del Programma di perfezionamento all’estero per artisti emergenti dell'Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone, ha intonato gli inni nazionali giapponese e italiano.
Nel suo intervento, il Console Generale Kobayashi ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti all’Italia, innanzitutto, e poi alla Comunità internazionale per la solidarietà e il sostegno manifestati per il forte terremoto che il primo gennaio di quest’anno ha colpito il Giappone centrale.
Il Console Generale ha inoltre ricordato la recente visita in Giappone del premier Meloni, esprimendo le sue felicitazioni per quell’occasione oltre che per le solide relazioni tra il Giappone e Italia, assurte grazie ai rapporti bilaterali che legano i due paesi, a rango di "partnership strategica".
Egli ha espresso quindi le sue alte aspettative per l’approfondimento delle relazioni tra Giappone e Italia attraverso eventi di portata internazionale di prossima realizzazione, quali l'Expo a Osaka-Kansai (2025), le Olimpiadi Invernali a Milano-Cortina (2026) e l'Expo dell’ Orticoltura a Yokohama (2027).
Il Sottosegretario della Regione Lombardia Cattaneo, ospite d’onore, è intervenuto con un saluto in cui ha menzionato l'importanza di intensificare gli scambi tra Giappone e Lombardia, e naturalmente, tra Giappone e Italia, nonché i rapporti di cooperazione in vista di una piena realizzazione dell’ Expo di Osaka/Kansai.
Al ricevimento hanno partecipato, oltre a diverse personalità della Regione Lombardia, autorità militari e preposte alla pubblica sicurezza, alcuni sindaci del Nord Italia – il Sindaco di Asti Rasero, il Sindaco di Casale Monferrato Riboldi, il Sindaco di Coccaglio Facchetti, il Sindaco di Faenza Isola, il Sindaco di Moncalvo Orecchia e il Sindaco facente funzioni Janni di Givoletto. 160 all’incirca gli ospiti presenti, tra cui, oltre alle soprammenzionate autorità, si annoverano esponenti di vari settori, i Consoli Generali di diversi Paesi e rappresentanti della comunità giapponese del Nord Italia.
Al ricevimento di quest'anno, oltre a JETRO, alcune aziende giapponesi (MUJI, GB Giappone e Suntory, PwC Italia) hanno allestito un proprio stand per promuovere e far conoscere le loro rispettive attività. Nella sede dell’evento, impreziosita dalla presenza di un bonsai di ben 250 anni appartenente a "Crespi Bonsai", azienda di queste zone, e dalle composizioni floreali (Ikebana) di Keiko Ando (Centro di Cultura Giapponese di Milano), gli ospiti hanno potuto assistere alla preparazione del sushi offerto dallo chef Ichikawa, “Good Will Ambassador” della cucina giapponese, e gustare un’ampia gamma di sakè e whisky giapponesi, mentre JNTO (Ente Nazionale del Turismo Giapponese) ha colto l’occasione per illustrare la ricca e affascinante varietà di attrazioni turistiche del Giappone. Inoltre, il Consolato ha proposto una selezione di bevande alcoliche giapponesi e piatti della cucina giapponese preparati dallo chef ufficiale.

(da sinistra a destra) il Sindaco di Casale Monferrato Federico Riboldi, il Sindaco di Asti Maurizio Rasero, il Sottosegretario alle Relazioni Internazionali ed Europee della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, il Console Generale Kobayashi, il Sindaco facente funzioni di Givoletto, Davide Janni e il Sindaco di Moncalvo, Christian Orecchia

Saluto del Console Generale

Il Console Generale invita a un brindisi

Intervento del Sottosegretario alle Relazioni Internazionali ed Europee della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo

Esibizione di Saori Sugiyama

Gli ospiti ascoltano il discorso del Console Generale

Il Console generale e la sua consorte (a sinistra e a destra) con il Prefetto di Milano Claudio Sgaraglia

Il Console generale e la sua consorte (a sinistra e a destra) con il Sindaco di Coccaglio Alberto Facchetti

Il Console generale e la sua consorte (a sinistra e a destra) con il Questore di Milano Giuseppe Petronzi

Il sushi del ristorante Ichikawa

Sake e umeshu (vino di prugne) giapponesi

Lo stand del JNTO, dedicato al turismo in Giappone

Gli ospiti conversano durante il ricevimento (1)

Gli ospiti conversano durante il ricevimento (2)