Ricevimento per il Genetliaco di Sua Maestà l’Imperatore (6 febbraio 2025)

2025/2/14
  Il 6 febbraio, il Consolato Generale del Giappone a Milano ha organizzato un ricevimento per celebrare il Genetliaco di Sua Maestà l’Imperatore.

  Ha inaugurato il ricevimento un momento canoro: Manami Maejima, che studia canto a Milano nell’ambito del Programma di perfezionamento all’estero per artisti emergenti dell'Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone, ha intonato gli inni nazionali giapponese e italiano.

  Nel suo intervento di apertura, il Console Generale Kobayashi ha dedicato qualche parola al tema del rafforzamento della cooperazione tra Giappone e Italia in vari ambiti, sviluppatasi negli ultimi anni grazie al “Partenariato Strategico” e ha espresso quindi le sue alte aspettative per l’approfondimento delle relazioni tra Giappone e Italia attraverso eventi di portata internazionale di prossima realizzazione, quali l'Expo a Osaka-Kansai (2025), le Olimpiadi Invernali a Milano-Cortina (2026) e l'Expo dell’ Orticoltura a Yokohama (2027). Ha inoltre ricordato l‘iscrizione della “produzione tradizionale di sakè” in Giappone tra i Patrimoni Culturali Immateriali dell'UNESCO, annunciata nel dicembre dello scorso anno, e illustrato l’attrattiva degli investimenti diretti in Giappone.

  Il Sottosegretario della Regione Lombardia Cattaneo, ospite d’onore, è in seguito intervenuto con un saluto in cui ha menzionato le ottime relazioni tra Giappone e Lombardia, nonché l'importanza di intensificare i loro scambi attraverso la partecipazione della Lombardia all'Expo di Osaka-Kansai, e naturalmente, auspicando un ulteriore sviluppo delle relazioni sia commerciali che in altri ambiti, tra il Giappone e la regione. Egli ha infine rivolto un appello agli enti e aziende ubicate in Lombardia, invitandole a partecipare all'Expo.

  Al ricevimento hanno partecipato, oltre a diverse personalità della Regione Lombardia, autorità militari e preposte alla pubblica sicurezza, alcuni sindaci del Nord Italia – il Sindaco di Asti Rasero, il Sindaco di Casale Monferrato Capra, e il Sindaco facente funzioni Janni di Givoletto. 170 all’incirca gli ospiti presenti, tra cui, oltre alle soprammenzionate autorità, si annoverano esponenti di vari settori, i Consoli Generali di diversi Paesi e rappresentanti della comunità giapponese del Nord Italia.

  Al ricevimento di quest'anno, oltre a JETRO, alcune aziende giapponesi (ANA, JAL, Kanebo Cosmetics Italy, Stock Spirits Italy & GB Giappone e Yoshino Wood) hanno allestito un proprio stand per promuovere e far conoscere le loro rispettive attività. La JNTO ha illustrato la ricca varietà delle attrattive del Giappone, introducendo i partecipanti al turismo in Giappone. Nella sede dell’evento, impreziosita dalla presenza di 2 bonsai di prunus mume (uno appena in boccio e l’altro già in piena fioritura) e uno di camelie, appartenenti a "Crespi Bonsai", azienda di queste zone, e dalle composizioni floreali (Ikebana) a cura di Garden Club Milano, mentre il sushi è stato offerto dal ristorante ICHIKAWA. Inoltre, il Consolato Generale ha offerto un'ampia gamma di sakè e di piatti della cucina giapponese preparati dallo chef della residenza ufficiale.


Discorso del Console Generale Kobayashi
Saluto dell'ospite d'onore, il Sottosegretario della Regione Lombardia Cattaneo
Il Console Generale Kobayashi propone un brindisi
La cantante esegue gli inni nazionali di Giappone e Italia
Il Sindaco Casale Monferrato, il Capo di Gabinetto del Sindaco, il Console Generale Kobayashi e signora
Il Sindaco di Asti con il Console Generale Kobayashi e signora
Il Sindaco Facente Funzioni di Givoletto con l'Assessore alla Gioventù, alle Politiche Sociali e all'Istruzione del Comune e il Console Generale Kobayashi
Stand delle aziende giapponesi
Stand promozionale dedicato, in particolare, all'Expo di Osaka-Kansai
'Sake corner' a cura del Consolato
Esposizione di bonsai (a cura di Crespi Bonsai)
Composizione di ikebana (a cura del Garden Club Milano)