日本関連芸術家作品展 - Giappone e Dintorni
Giappone e Dintorni: esposizioni di opere d'arte presso la sede del Consolato

令和2年10月23日
2 - 30 novembre 2023
Giocando con le mani
di Roberto Vigorelli
Giocando con le mani... Roberto Vigorelli ha realizzato gli origami protagonisti di questa mostra, co-organizzata dall’Associazione dei Giapponesi del Nord Italia e dal Consolato, nell’ambito della rassegna “Giappone e Dintorni”.
La mostra - così la introduce l'autore - parte da una rivisitazione delle potenzialità della carta in ambito geometrico. In particolar modo, l’opera “4 stagioni + 1” nasce dall’ascolto in live di un concerto di Vivaldi, pochi giorni dopo l’apertura dei luoghi pubblici dopo l’emergenza Covid. Ogni modello, ripercorre il “discorso” musicale, immaginando un campo fiorito, un paesaggio invernale. Il materiale utilizzato è la carta forno, che ben si presta alla resa dei modelli geometrici chiamati tassellazioni.

La mostra rimarrà in programmazione fino al 30 novembre, e si potrà visitare da lunedì a venerdì nell’orario di apertura del Consolato (9.15 - 12.15 / 13.30 - 16.30).
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、 折り紙作家のRoberto Vigorelli氏による折り紙作品の展覧会を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください※期間は11月2日から同30日までです。

2 - 31 ottobre 2023
Alle radici della pittura occidentale
Studi di artiste giapponesi a Milano
Miyuki Iino, Noriko Ishibashi, Yuko Noguchi, Noriko Hirosaki e Junko Funabashi, cinque artiste giapponesi residenti a Milano, sotto la guida del maestro Tetsuro Shimizu, docente di Tecniche Pittoriche presso l’Accademia delle Belle Arti a Brera, hanno studiato la pittura occidentale dal Rinascimento ai tempi moderni, utilizzando le tecniche dell'epoca.
Hanno quindi intrapreso una ricerca pittorica personale, dipanatasi per oltre 10 anni, mosse dal desiderio di indagare forme, colori, materiali e ambienti dell’epoca dei grandi pittori occidentali, per comprendere più in profondità la cultura dell’Occidente (osservata, naturalmente, con sguardo e sensibilità giapponesi).
Questa ricerca ha dato i suoi bellissimi frutti nelle riproduzioni di opere di maestri d’eccezione: Leonardo Da Vinci, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Andrea Mantegna, Édouard Manet, Edgar Degas, Hans Memling, Pierre Bonnard e tanti altri.

La mostra rimarrà in programmazione fino al 31 ottobre e si potrà visitare da lunedì a venerdì nell’orario di apertura del Consolato (9.15-12.15 / 13.30 – 16.30).
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、ミラノ在住日本人女性5人(飯野みゆき、石橋典子、野口祐子、広崎紀子、船橋潤子)の作品展「西洋絵画のルーツを辿る」を総領事館の受付ホールに展示しています。

5人のアーティストは、ピエロ・デッラ・フランチェスカ、レオナルド・ダ・ヴィンチ、ボッティチェルリ、マンテーニャ、メムリンク、ボナール、マネ、ドガ等の名画を模写して、(日本の目から見た)西洋絵画のルーツを求めています。

来館時にご覧ください。※期間は10月02日から同31日までです。

5 - 20 giugno 2023
Mostra di Hiyoshi Ito e Misa Inoue
Hiyoshi ITO, Misa INOUE e le loro opere pittoriche sono protagoniste della mostra che ci accompagna per il mese di giugno.
Hiyoshi prende ispirazione per la sua arte pittorica da ciò che ha potuto vedere e percepire durante il periodo di vita trascorso in Italia, e che esprime ripercorrendo il filo dei ricordi. Sulla base dell' esperienza espressiva maturata grazie agli studi all'estero, presso l'accademia... "ho perseguito un'espressione nuova, più emotiva rispetto a quella espressionistica realistica, che aveva permeato la mia precedente produzione ".
Per Misa invece la vita quotidiana, una sequenza di ieri, oggi e domani che si avvicendano a ciclo continuo, rappresenta tutto il suo mondo, e temi per lei cruciali, quali il modo in cui vede se stessa nel luogo presente, e il collegamento tra il suo mondo interiore ed esteriore, grazie all'esperienza di studio maturata all'estero, hanno preso una nuova forma e acquisito un più intenso sapore di realtà ... "spero di poter creare opere in cui si riflettano le mie perplessità e i processi del mio pensiero".

La mostra rimarrà in programmazione fino al 20 giugno, e si potrà visitare da lunedì a venerdì nell’orario di apertura del Consolato.
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として総領事館の受付ホールにおいて, 伊藤ひよし氏及び 井上美沙氏の作品展を開催しています。

伊藤ひよし氏及び井上美沙氏は自分のアート作品を以下の通り説明します。

「イタリアでの生活の中で目にしたもの、感じたことをモチーフに、自分の記憶の中を辿り、表現した。留学先であるアカデミアでの表現体験をもとに、これまでの写実表現的な制作から、より情緒的で新たな表現を追究した。」(伊藤ひよし)

「昨日 今日 明日と続く、毎日の生活こそが自分にとっての世界の全てで、ここにいる自分、そして内の世界と外の世界の繋がりをどう見るか。留学を経験する中で、そのようなテーマが一層現実味を帯び、その迷いや思考の過程を作品にできたらと思っています。」(井上美沙)

来館時にご覧ください※期間は6月5日から同20日までです。

2 - 23 maggio 2023
Kintsugi 金継ぎ
Mostra di Chiara Lorenzetti e fotografie di Laetitia Ricci
Chiara Lorenzetti, restauratrice di ceramica e Laetitia Ricci, fotografa, realizzano una collaborazione intensa e profonda nella quale rispecchiarsi e connettersi alle proprie fragilità. Punto di partenza è la giapponese arte del kintsugi, una pratica che mescola filosofia e artigianato attraverso la quale gli oggetti in ceramica vengono riparati valorizzando le crepe con polvere di oro puro. Chiara Lorenzetti, nelle sue opere, utilizza la tecnica kintsugi seguendone la tradizione, avvalendosi di lacca urushi, farina, tonoko e di tutte le svariate possibilità artistiche creative, yobitsugi, raden, gintsugi e urushitsugi. Dopo l’intervento su ceramica di Lorenzetti, Ricci si sofferma fotograficamente sulla valenza filosofica ed emotiva del kintsugi, ricreando sentimenti come la condivisione, l’introspezione, il desiderio di entrare in silenzio e delicatamente nelle storie intime e personali.

Per approfondire la conoscenza delle artiste, vi invitiamo a esplorare i loro siti:
kintsugi.chiaraarte.it
laetitiaricci.com

La mostra rimarrà in programmazione fino al 23 maggio e si potrà visitare da lunedì a venerdì nell’orario di apertura del Consolato.
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環としてChiara Lorenzetti氏及び Laetitia Ricci氏の作品展「KINTSUGI 金継ぎ」を総領事館の受付ホールに展示しています。
来館時にご覧ください※期間は5月2日から同23日までです。

(Chiara Lorenzetti氏のサイトkintsugi.chiaraarte.it と
Laetitia Ricci 氏のサイトlaetitiaricci.comをご参考下さい。)

3 - 28 aprile 2023
All Roads Lead to Edo
di Valentina Giacomini
La mostra All Roads Lead to Edo - fotografie di Valentina Giacomini ci accompagnerà per tutto il corso del mese di aprile facendoci percorrere il tragitto da Tōkyō a Kyōto lungo percorsi reali e del pensiero, dove passato e presente si incontrano e trovano la loro simbiosi perfetta.
La fotografa, Valentina Giacomini, ci introduce così alla sua mostra:

Questo progetto nasce dal forte impatto che ha avuto su di me una delle più famose opere del pittore giapponese Utagawa Hiroshige (1797-1858) conosciuta come Le 53 stazioni di posta del Tōkaidō.
Liberamente ispirata dai suoi dipinti, nelle tappe del Tōkaidō che ho avuto la possibilità di visitare fino ad oggi, seguendo il tragitto da Tōkyō a Kyōto, ho cercato di ridare idealmente vita, attraverso la mia visione fotografica, all’atmosfera evocata dalle stampe originali dell’epoca. Il progetto non parte dall’idea di rappresentare un semplice confronto tra il prima e il dopo e nemmeno la cruda documentazione dello stato attuale del Tōkaidō, ma si prefigge di coinvolgere l’osservatore nel fargli percepire le suggestioni che quei luoghi possono suscitare.

Valentina Giacomini è nata a Roma. Ha iniziato ad occuparsi di fotografia dapprima in ambito naturalistico, continuando con il ritratto e il reportage. Orientalista, laureata in Lingue, Culture e Società dell’Asia Orientale presso l’Università ‘Ca Foscari Venezia, si reca periodicamente in Giappone, dove è nato e si sta sviluppando il progetto All Roads Lead to Edo.

Per approfondire la conoscenza dell’artista, vi invitiamo a esplorare il suo sito: valentinagiacomini.com

La mostra rimarrà in programmazione fino al 28 aprile (esclusi giorni di festività nazionale del 10 e il 25 aprile), e si potrà visitare da lunedì a venerdì nell’orario di apertura del Consolato.
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、 Valentina Giacomini氏の写真展「All roads lead to Edoすべての道は江戸へ通ず」を総領事館の受付ホールに展示しています。
歌川広重の「東海道五十三次」をモチーフとして古代の東海道の舞台を再現するモノクロ写真を展示しています。

※期間は4月3日から同28日までです。
(Valentina Giacomini氏のサイトvalentinagiacomini.comをご参考下さい。)

3 - 31 marzo 2023
The Creative Gesture
di Flavio Gallozzi
The Creative Gesture, il Gesto Creativo, è l’indiscusso protagonista di questa mostra fotografica di Flavio Gallozzi, per la curatela di Giancarlo Moscatelli e Carmen Geraci.
 
Il gesto dell’artista - ci spiega il fotografo - è il momento della creazione: la razionalità del cervello che impara l’arte e la tecnica, in perfetta armonia con il cuore, luogo simbolico dei sentimenti, convergono nella mano, a materializzare, rendere visibile l’arte, con la creazione di un oggetto, di un suono, un cibo o sé stesso arte, come nella danza.

Flavio è appassionato dai dettagli, per cui predilige fotografare solo una piccola parte di mondo, in modo ravvicinato, concentrare l’attenzione sull’essenziale, tralasciando l’ambiente che rimane sfuocato di sfondo, senza interferire con il fluire dell’azione. Per la parte tecnica si avvale di un teleobbiettivo molto luminoso, sfruttato alla massima apertura per ottenere pochissima profondità di campo, effetto, che in giapponese si chiama bokei, termine diventato di uso comune in fotografia. L’artista preferisce la luce naturale o ambiente, molto raramente usa illuminazione aggiuntiva. Infine, le stampe a getto d’inchiostro fine art sono su carta cotone, non su carta fotografica lucida, per avere una maggiore opacità e delicatezza, su cui la luce scivola lentamente.
 
Ora sono qui in Giappone e respiro questa aria ricca di mistero e tradizione, di incontri e nuove esperienze, la mia arte ne avrà nuovi stimoli e realizzazioni…

e noi gli auguriamo tanti momenti ricchi di suggestioni e di gesti da cristallizzare nei suoi scatti.

La mostra sarà in programmazione fino alle ore 11:00 del 31 marzo, e si potrà visitare da lunedì a venerdì nell’orario di apertura del Consolato.
Per approfondire la conoscenza dell’artista, vi invitiamo a esplorare il suo sito: flaviogallozzi.com
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、 フラヴィオ ガッロッツィ氏の写真展「The Creative Gesture」を総領事館の受付ホールに展示しています。同写真展では、この度出版された「Il gesto creativo」写真集もご覧いただけます。

※期間は03月3日から同31日までです。
Flavio Gallozzi氏のサイトflaviogallozzi.comをご参考下さい。

9 - 31 gennaio 2023
Japan in Gold
di Simona Zecca
Simona Zecca, milanese, è un'artista autodidatta. Nel 2019 inizia ad esporre le sue opere, riscuotendo da subito un ottimo riscontro di pubblico e critica ed ottenendo diversi riconoscimenti. Inizialmente iperrealista, si esprime ora attraverso un moderno realismo e predilige i ritratti femminili ed è particolarmente concentrata sull'espressività dello sguardo. Le sue opere si distinguono per precise scelte posturali - e a volte per gesti – entro i quali si compie quella sorta di “avvicinamento” al fruitore che consente di apprezzare l’insieme e il dettaglio di dipinti contrassegnati da espressioni che sono il riflesso di emozioni rappresentate con un’autentica empatia. Da evidenziare con particolare attenzione sono poi gli sfondi, di consistenza materica, mai lasciati volutamente neutri: essi, lungi dall’essere una mera “quinta teatrale”, sono elementi coessenziali dell’opera: tinte, non di rado scritte o determinati segni concorrono in maniera fondamentale a precisarne il significato di fondo. La foglia d’oro utilizzata per la realizzazione di alcuni dettagli, inoltre, crea un apparente contrasto antitetico tra la parte “grezza” degli sfondi e la preziosità di questo materiale. Al contrario, questi elementi trovano invece una fusione armoniosa non scontata e un'inattesa complementarietà all'interno della composizione. La mostra Japan in Gold è composta da ritratti di donne giapponesi dove l'uso della foglia d'oro vuole rappresentare la preziosità delle tradizioni profondamente radicate e custodite nel cuore del Paese, che si amalgamano con l'aspetto "urban" e moderno, rappresentato dagli sfondi materici dei muri grezzi, decorati da graffiti. Due facce molto diverse dello stesso Paese, che convivono e si compenetrano.
Potete seguire l'artista sul sito simonazecca-art.it o su Instagram e Facebook come @simonazeccaart.

La mostra sarà in programmazione fino al 31 gennaio, e si potrà visitare da lunedì a venerdì negli orari di apertura del Consolato. Non è più necessaria la prenotazione.
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、 画家のSimona Zecca氏による絵画展を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください。

※期間は01月9日から同31日までです。 今回の作品のモチーフ(被写体)は、日本人の女性。 Simona Zecca氏は女性の視線の表現力に着目し、絵画を手掛けています。
展示されている作品「Omoide - 思い出」「Okurimono - おくりもの」「Tsukimi - 月見」「Senshi - 戦士」は、Japan in Goldと名付けられたシリーズのうちの一部の作品です。
このシリーズの基本的なアイデアは、日本古来の伝統の古典的な魂と、物質的な都市の背景に代表される近代的な部分とを共存させることを金で表現することです。

1 - 28 dicembre 2022
Giappone, Alberi e Grattacieli
di Laura Facchinelli
Laura Facchinelli, veneziana, è giornalista e artista, Ha iniziato a lavorare come pittrice negli anni ’70. Fedele alla tecnica della pittura ad olio su tela, si è dedicata al tema della montagna in chiave metafisica e alla raffigurazione della sua città, Venezia. Ama dipingere ritratti. Attualmente lavora sulle trasformazioni urbane. Socia della Società Belle Arti Verona-SBAV, ha tenuto mostre personali e partecipato a numerose esposizioni collettive sia in Italia che all’estero (Austria, Germania, Lussemburgo, Francia). Nel 2022 ha tenuto una personale al Palazzo Sarcinelli di Conegliano ed ha esposto a Verona, Treviso e Innsbruck.
Nel suo viaggio in Giappone è rimasta affascinata dalle grandi città, Tokyo e Kyoto soprattutto, delle quali ha colto la singolare armonia con la natura, la coesistenza di grattacieli e parchi, la presenza di verdi prati con alberi sullo sfondo delle trame geometriche di calcestruzzo. È proprio questo il filo conduttore dei dipinti esposti in questa mostra. Un punto di vista molto particolare, alla ricerca di una sintesi fra la cultura tradizionale giapponese e i vorticosi mutamenti del nostro tempo. laurafacchinelli.it.

La mostra rimarrà in programmazione fino al 28 dicembre, e si potrà visitare da lunedì a venerdì, previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita all'indirizzo: culture@ml.mofa.go.jp.
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、 画家のLaura Facchinelli氏による絵画展を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください※期間は12月2日から同28日までです。
(出展者のLaura Facchinelli氏のサイトlaurafacchinelli.itをご参考下さい。)

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp

2 - 30 novembre 2022
Le storie erranti del Giappone
di Pino Zema
Il mondo del kamishibai è protagonista de “le storie erranti del Giappone”, mostra a cura di Pino Zema.

Pino Zema è ideatore e curatore del progetto Kamishibai Milano, creato per diffondere la cultura del kamishibai attraverso una serie di attività come spettacoli, laboratori, corsi di formazione, eventi espositivi. In veste di moderno narratore, ha presentato i suoi spettacoli in scuole, biblioteche, librerie, musei. Ha partecipato a diversi festival di cultura giapponese, come il Mi Japan e il Japan SunDays. E' intervenuto con eventi collaterali nell' ambito di mostre d'arte giapponese, come "Hokusai, Hiroshige, Utamaro" al Castello Visconteo di Pavia, e ha partecipato a “la vetrina sul Giappone”, serie di video a cura del Consolato.
E' membro associato dell'IKAJA, The International Kamishibai Association of Japan (per dettagli e informazioni sul kamishibai: www.kamishibai.mi.it).

La mostra rimarrà in programmazione fino al 30 novembre, e si potrà visitare da lunedì a venerdì, previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita all'indirizzo: culture@ml.mofa.go.jp.
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、 紙芝居の世界に関する作品展を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください※期間は11月2日から同30日までです。 (展示者ZEMA氏のサイトwww.kamishibai.mi.itをご参考下さい。)

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。 予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp

3 - 31 ottobre 2022
Mostra di Kumiko Ishiguro & Paolo Torri
La pittrice Kuniko Ishiguro e Paolo Torri, scultore, descrivono così le proprie opere:

“Sono due le tipologie di sculture che presento all’ esposizione: la prima l’ho scolpita nel 2006 dopo il mio secondo viaggio in Giappone, nel quale con mia moglie abbiamo partecipato alla cerimonia del tè. Con questa opera ho voluto raccontare uno dei vari rituali della cerimonia a mio giudizio più rappresentativo. Nella scultura penso siano concentrati molti caratteri della cultura giapponese, tutta la mia ammirazione e rispetto per questa cultura antica, elegante e preziosa; la seconda tipologia di sculture sono più recenti (2018), sono un genere su cui ho lavorato, ricercato e prodotto numerose opere. Possono contenere molteplici significati, tra i più forti quello di un onda generatrice primordiale, una ideale e simbolica danza della materia, origine del tutto. Ma anche un ritmico movimento del mare, con una ricerca di armonia, potenza e pace, in grado di dialogare con il pubblico, in un perfetto equilibrio tra classicità e contemporaneità”.
Paolo Torri
“Lo spirito che fuoriesce da me e la forma di espressione si uniscono per dare vita all’opera. Dopo aver imparato molte cose sull’arte moderna dalla vita di tutti i giorni in Italia, ho iniziato a realizzare nuovi disegni. I materiali che utilizzo nelle mie opere sono gli acquarelli, i pastelli, foglie oro e argento. Vorrei che l’osservatore andasse oltre, che guardando le mie opere si allontanasse dalla vita quotidiana per entrare in un mondo diverso, circondato da un’atmosfera ricca di energie positive, felicità e spensieratezza. Vi ringraziamo e vi aspettiamo!”.
Ishiguro Kumiko
 
La mostra sarà in programmazione nello spazio pubblico del Consolato fino al 31 ottobre e si potrà visitare da lunedì a venerdì (escluso il giorno di festività nazionale del 10 ottobre), nell’orario di apertura al pubblico, previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita a questo indirizzo: culture@ml.mofa.go.jp
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、 石黒久美子(画家)とPaolo Torri(彫刻家)による作品展を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください※期間は10月3日から同31日までです。

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp

1 - 30 settembre 2022
Mostra di Natsuki Endo
L’artista Natsuki Endo introduce così le sue opere, realizzate in acquerello e china:

“Sono spesso ispirata dalla natura. Ciò che è particolarmente interessante in natura sono le forme vivaci prodotte da movimenti involontari, come le ondulazioni dei rami, le forme dei sassi e le forme della neve che si scioglie.
Dalle curve dei nostri corpi all' hiragana, queste forme organiche sembrano plasmarsi, seguendo le linee di un identico movimento. In questa occasione sono esposte 10 opere tra cui l' hiragana e il disegno del corpo di una donna.
La mia speranza è che possiate trovare la bellezza di forme e linee minimali in queste opere così come nella vita quotidiana”.

La mostra sarà in programmazione nello spazio pubblico del Consolato fino al 30 settembre e si potrà visitare da lunedì a venerdì (escluso il giorno di festività nazionale del 19 settembre), nell’orario di apertura al pubblico, previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita a questo indirizzo: culture@ml.mofa.go.jp
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、遠藤なつきの作品展を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください※期間は09月1日から同30日までです。

遠藤氏は自分のアート作品を以下の通り説明します。
“私は自然からインスピレーションを受けることが多い。
自然の中で特に面白いのは枝のうねりや石の形、雪解けの形といった、意図なくして生まれた動きの先にある躍動的な形である。
この有機的な形は、私たちの体の曲線から平仮名に至るまで、共通の動きを持っているかのように感じられる。
今回は平仮名や女性の体のドローイングなど全10点を展示している。
作品の中に、そして生活の中に些細な形や線の美しさを見出してもらうのが私の願いである”。(展示予定作品は全てA4サイズであり、使用している絵の具は水彩と墨(Indian ink)である。

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp

1 - 29 luglio 2022
Neko Project
Neko Project è il titolo di questa nuova mostra fotografica “corale” sui gatti, realizzata grazie alla curatela di Yulia Riva e Sophie Cavaliero e co-organizzata dall’Associazione dei Giapponesi del Nord Italia e dal Consolato, nell’ambito della rassegna “Giappone e Dintorni”.
I nostri simpatici amici gatti sono infatti i protagonisti indiscussi degli scatti poetici, originali dei fotografi giapponesi, che si sono espressi sul tema con un linguaggio, uno stile e una tecnica molto personali.
Ogawa Yasuhiro, Ogawa Shoji, Ogino Naoyuki, Nakafuji Takehiko, Mizutani Yoshinori, Naka Nohagi, Fusayoshi Kai e IKkeguchi Masakazu, che espongono in questa mostra, hanno risposto a un bando aperto per il progetto Neko Project organizzato da Sophie Cavaliero e da una giuria composta da gallerie, fotografi e direttori di festival o agenzie fotografiche.
Il progetto viene così introdotto da una delle due curatrici:

  I wish this Neko project to be professional but also a time of friendship and love between our both culture, western and eastern (Sophie Cavaliero)

La mostra sarà in programmazione nello spazio pubblico del Consolato fino al 29 luglio (vi ricordiamo che il 18 luglio il consolato rimarrà chiuso per festività nazionale), e si potrà visitare da lunedì a venerdì, nell’orario di apertura al pubblico, previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita a questo indirizzo: culture@ml.mofa.go.jp
Ci premuriamo infatti di ricordarvi che in questo periodo non è possibile accedere liberamente al Consolato, ma solo su appuntamento. Pertanto, coloro che desiderano visitare la mostra sono pregati di confermare la propria presenza al suddetto indirizzo.

Potete trovare altre informazioni e approfondimenti sul sito ufficiale di Neko Project, in cui ogni settimana vengono pubblicate storie riguardanti vari progetti, con fotografie e aneddoti: neko-project.com
Il PROGETTO NEKO ha permesso la pubblicazione nel 2018 di un libro di fotografie, con il coinvolgimento degli 86 partecipanti al progetto, e la realizzazione di quattro mostre in Francia, Belgio e Olanda.
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環としてキュレータYULIA RIVA氏とSophie Cavaliero氏による写真展「猫プロジェクト」を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください※
期間は7月1日から同29日までです。

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp

7 - 28 giugno 2022
Mostra di Mariko Tomoka
La mostra rimarrà in programmazione fino al 28 giugno, e si potrà visitare da lunedì a venerdì, previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita a questo indirizzo: culture@ml.mofa.go.jp
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、冨岡万里子氏の油絵作品展を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください※
期間は06月7日から同28日までです。

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp

2 - 31 maggio 2022
Attolico Rocco
Mostra di incisione in legno
"Pirografia" tradizionale giapponese
Siamo lieti di darvi il benvenuto nel mese di maggio in Consolato con la mostra di incisione in legno: Pirografia dell’artista Attolico Rocco, co-organizzata dall’Associazione Giapponese del Nord Italia e dal Consolato, nell’ambito della rassegna “Giappone e Dintorni”.
Rocco presenta così la mostra:

“La pirografia è una antica tecnica di incisione a fuoco, che permette di lavorare su legno, cuoio e altri materiali.
Ho deciso di esprimere la mia passione per il Giappone, raffigurando immagini tradizionali e moderne, attraverso questa arte.
La pirografia, se praticata quotidianamente, non solo è una tecnica e una disciplina che si affina con il tempo, ma anche una forma di meditazione, uno spazio di serenità in cui immergersi con tutti i sensi, anche con l’olfatto; infatti ogni volta che la pratico, mi sembra di rifugiarmi nella quiete dell’anima, avviluppato da un effluvio fragrante dal sentore di incenso”.


La mostra rimarrà in programmazione fino al 31 maggio, e si potrà visitare da lunedì a venerdì, previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita a questo indirizzo: culture@ml.mofa.go.jp
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、Attolico Roccoによる 焼き絵(いわゆる木に焼き目をつける「ウッドバーニング」の技法で作られた作品)を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください※
期間は5月2日から同31日までです。

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp

1 - 29 aprile 2022
Mostra fotografica sul Giappone odierno
di Sara Rossatelli e Sofia Rossatelli
La mostra, a cura di Sofia Rossatelli, presenta una selezione di otto fotografie orizzontali (quattro a colori e quattro in bianco/nero), che Sara Rossatelli ha realizzato nel novembre 2019 tra Tōkyō e Kyōto poco prima dello scoppio della pandemia.

“I soggetti ritratti secondo i princìpi della street photography sono animati e inanimati, caratterizzati da spontaneità e dettagli particolari scovati dall’occhio attento dell’autrice. Scopo principale della mostra è il tentativo di fornire allo spettatore delle suggestioni visive sul Giappone odierno, insieme alla volontà di compiere un viaggio in una terra lontana in un momento di difficile e duratura immobilità forzata”.

La mostra rimarrà in programmazione fino al 29 aprile, e si potrà visitare da lunedì a venerdì, (esclusi i giorni festivi del 18 e 25 aprile), previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita a questo indirizzo: culture@ml.mofa.go.jp
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、Sofia Rossatelli & Sara Rossatelliによる写真展を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください。※
期間は4月1日から同29日までです。

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp

7 - 31 gennaio 2022
Mostra di yukata
per il 45° anniversario del gemellaggio tra le città di Como e Tokamachi
La mostra di yukata che celebra il 45° anniversario del gemellaggio tra le città di Como e Tokamachi (prefettura di Niigata) fa parte della rassegna “Giappone e Dintorni” co-organizzata dall’Associazione Giapponese del Nord Italia e dal Consolato. Gli yukata esposti sono stati prima disegnati da alcuni liceali della città di Como, che si sono ispirati per la realizzazione dei motivi ai temi di “ambiente” e “immigrazione”, e successivamente stampati e confezionati nella città di Tokamachi.

Dal 1975 la città di Como ha stretto un patto di gemellaggio con la città di Tokamachi della prefettura di Niigata. Per il 45° anniversario, che ricorreva nel 2020, l'associazione culturale italo-giapponese Miciscirube e il Setificio Paolo Carcano, con il contributo del Comune di Como e della Città di Tokamachi, avevano promosso il progetto "Realizzare uno yukata per i giovani di Como e Tokamachi".
Gli yukata, disegnati da 22 studenti del Setificio di Como sotto la guida esperta di Nezu Tadaaki di Tokamachi, sono poi giunti per le ultime fasi della loro realizzazione nella città gemella di Tokamachi (vi rinviamo a un post pubblicato sulla pagina FB del Consolato in cui avevamo dato evidenza all’iniziativa e alla mostra tenutasi a Tokamachi: Como & Tokamachi).
Passando per Como, una parte di questi yukata è finalmente approdata anche qui in Consolato !

La mostra rimarrà in programmazione fino al 31 gennaio, e si potrà visitare da lunedì a venerdì, previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita a questo indirizzo: culture@ml.mofa.go.jp
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、日伊文化協会「道しるべ」による「コモ&新潟県十日町市・姉妹都市交流45周年記念 浴衣展」を総領事館の受付ホールに展示しています。
どうかみなさまぜひ来館時にコモ市と十日町市の姉妹都市プロジェクトでイタリア人学生たちがデザインした浴衣22枚のうち4枚をご覧ください。※
期間は1月7日から同31日までです。

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp

1 - 28 dicembre 2021
Yasuko Sugiyama - Opere
Yasuko Sugiyama si è laureata in pittura all'Universita di Belle Arti Musashino di Tokyo e ha proseguito gli studi all'Accademia di Belle Arti di Carrara.
Disegna con i pastelli a olio direttamente su tessuto di colore blu oppure sul rovescio della tela. Crea sfumature con le dita come quelle che si ottengono utilizzando la tecnica di disegno a carboncino. Usando i pastelli a olio, i semplici disegni diventano opere d’arte. Gli sfondi non dipinti rappresentano il cielo, il cielo d’Italia dove vive l’artista.

La mostra rimarrà in programmazione fino al 28 dicembre e si potrà visitare da lunedì a venerdì (esclusi i giorni festivi del 7 e 8 dicembre), previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita all'indirizzo: culture@ml.mofa.go.jp

Ci premuriamo infatti di ricordarvi che in questo periodo non è possibile accedere liberamente al Consolato, ma solo su appuntamento. Pertanto coloro che desiderano visitare la mostra, sono pregati di confermare la propria presenza al suddetto indirizzo.
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、杉山 やすこ氏の作品展を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください(※)「ブルーの布、もしくは裏キャンバスに、直接オイルパステルで描く画法。指でトーンを作る木炭デッサンの技法が、油絵具と同素材のパステルを使うことで、タブロ―になる。
手を加えない空―カラの背景は、そのまま空―ソラへとつながる。。。画家自身が住むイタリアの空」。
期間は12月1日から同28日までです。

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp

4 - 30 novembre 2021
Leiko Ikemura
L’universo espressivo di Leiko Ikemura spazia dal disegno all'acquerello, dalla pittura alla fotografia, fino alla scultura, realizzata in ceramica, terracotta, bronzo e, più recentemente, in vetro. L’opera di Leiko Ikemura si caratterizza per un linguaggio visivo complesso e altamente espressivo. In questa esposizione vengono presentati tre disegni su carta realizzati nel 1983, agli esordi della sua carriera artistica. A queste tre opere, dal carattere prevalentemente figurativo, viene affiancato il dipinto su tela Horizon Pol, che appartiene invece alla sua produzione più recente. Questo dipinto del 2019 è esemplificativo dell’esito ultimo della ricerca artistica di Ikemura, che indaga l’intensità dell’atto pittorico, distaccandosi dal figurativo, in favore di quel lirismo pacato che contraddistingue le sue atmosfere eteree e senza tempo. La mostra di queste opere pittoriche, selezionate appositamente per la nostra hall, prosegue idealmente negli ampi spazi di BUILDING, in via Monte di Pietà, 23 (Milano) in “Leiko Ikemura, Before Thunder, After Dark”, un’esposizione, che riunisce nelle sue 4 sale una selezione di 50 opere, e si snoda in gruppi tematici (disposti su 4 piani) pensati per svilupparsi del vocabolario visuale dell’artista, a partire dai disegni a carboncino di grande formato degli anni '80, passando attraverso le tonalità delicate e sfumate delle opere degli anni ’90, fino ai colori intensi delle tele più recenti.

La mostra rimarrà in programmazione fino al 30 novembre e si potrà visitare da lunedì a venerdì, previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita all'indirizzo: culture@ml.mofa.go.jp

Ci premuriamo infatti di ricordarvi che in questo periodo non è possibile accedere liberamente al Consolato, ma solo su appuntamento. Pertanto coloro che desiderano visitare la mostra, sono pregati di confermare la propria presenza al suddetto indirizzo.
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、イケムラレイコ氏の作品展『Leiko Ikemura』を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください(※)。
期間は11月4日から同30日までです。

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp

1 - 29 ottobre 2021
Nipponia
Un viaggio visivo attraverso il Giappone rurale
Progetto ideato e realizzato da Davide Bedoni e Luca Costantini, che così lo presentano:

"Nipponia è un contenitore di storie che raccontano il Giappone rurale, uno sguardo accogliente e imparziale sulla quotidianità delle comunità fuori dai percorsi turistici. Per capire meglio questo paese e questo popolo crediamo sia imprescindibile indagare le relazioni tra le sfaccettate forme di spiritualità che si insinuano nella vita quotidiana, in un continuo dialogo tra spiriti e uomini, ed è proprio nelle zone rurali che è più evidente questa relazione.
Nipponia vuole raccogliere e raccontare le storie del folklore, dell’artigianato locale, dell’agricoltura e della cucina tradizionale, ma anche dell’ospitalità delle locande e delle terme più antiche, i festival stagionali, i pellegrinaggi spirituali o le leggende più sconosciute, e lo fa attraverso racconti fotografici e documentari. Sul profilo Instagram di Nipponia - @nipponiamagazine - potete vedere il trailer video del progetto. L’obiettivo è quello di far diventare Nipponia una raccolta di pubblicazioni fotografiche oltre che un portale che racconti il Giappone meno conosciuto al pubblico occidentale”.



La mostra rimarrà in programmazione fino al 29 ottobre e si potrà visitare da lunedì a venerdì, previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita a questo indirizzo: culture@ml.mofa.go.jp

Ci premuriamo infatti di ricordarvi che in questo periodo non è possibile accedere liberamente al Consolato, ma solo su appuntamento. Pertanto coloro che desiderano visitare la mostra, sono pregati di confermare la propria presenza al suddetto indirizzo.
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、Davide & Lucaの写真展『Nipponia – un viaggio visivo attraverso il Giappone rurale』を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください(※)。
期間は10月1日から同29日までです。

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp

14 - 27 settembre 2021
Frammenti di Sol Levante
La mostra, organizzata da Alessandra Korfias (founder Arti Services) e Alessio Musella (editore di Exit Urban Magazine) presenta le opere, immortalate dall’obiettivo fotografico, di 7 artisti giapponesi.
Hiroyuki Saito, Umakawa Yusuke, Uemae Isao, Kida Mitsushige, Musashi Atsuhiko, Matsuoka Yuko, Hasegawa Takako con l’utilizzo di diversi materiali, ma uguale dedizione, hanno dato forma alla loro ispirazione, e contribuito a questa speciale collettiva che li accoglie, assumendo “una connotazione fortemente conciliante in un periodo di chiusura come quello che abbiamo vissuto, che ha esacerbato il senso del limite, del confine fisico e mentale”.

La mostra, in programmazione dal 14 al 27 settembre, si potrà visitare da lunedì a venerdì (esclusi i giorni festivi), previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita a: culture@ml.mofa.go.jp

Ci premuriamo infatti di ricordarvi che in questo periodo non è possibile accedere liberamente al Consolato, ma solo su appuntamento. Pertanto coloro che desiderano visitare la mostra, sono pregati di confermare la propria presenza al suddetto indirizzo.
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、大阪県出身の日本人アーティストの(写真による)作品展『日出づる国の断片』を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください(※)。
期間は9月14日から同27日までです。

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp

1 - 30 giugno 2021
Omaggio ad Arturo Ferrarin
Centenario Volo Roma-Tokyo 1920-2020+1
Opere di Jessica Cappellari
Induno Olona, piccolo paese della provincia di Varese, custodisce nel suo cimitero la salma di Arturo Ferrarin, pilota pioniere che, nel 1920, ha compiuto il volo Roma-Tokyo.
La figura storica di Ferrarin coincide con il mito dell'eroe, dell'uomo coraggioso, della celebrità, nato come conseguenza dell'aver effettuato imprese a suo tempo impossibili.
Tra gli scritti lasciati da Ferrarin vi sono le parole che hanno dato ispirazione all'opera a lui dedicata.
Ferrarin nelle pagine del libro "Il mio volo Roma Tokyo" descrive lo SVA9, il suo aereo, così:

È la macchina più potente che ci sia eppure è fine e delicata come una creazione della natura (…)
In alto nei cieli, contro il sole, l'ala diventa leggera e trasparente, la linea del corpo scompare
e prende strane rassomiglianze con la libellula.



Questa immagine mi ha condotto subito all'immensità del cielo e al forte richiamo del concetto di morte e di eternità riconducibili alla sepoltura di Ferrarin.
Questo dualismo mi ha portato a ritrovare un profondo legame con la cultura giapponese ed è così che la “macchina aerea” rinasce, nella mia opera, libellula, origami modulare in carta.
L’esposizione presso il Consolato Generale del Giappone a Milano colloca idealmente l’opera S.V.A.9 e l’Installazione IL MORO in territorio giapponese.
L’opera IL MORO, pensata per una visione aerea con una installazione a pavimento assume per l’esposizione in Consolato una nuova prospettiva: si adatta allo spazio e interagisce con esso elevandosi a parete.
Questo cambio di prospettiva non tradisce il significato dell’opera la cui collocazione a pavimento permette uno sguardo dall’alto (lo stesso sguardo del pilota in volo) e porta il cielo in terra con un senso di ribaltamento di luoghi e di senso del tempo che sconfina nell’eterno.
Sulla parete del Consolato le 100 libellule sono sostenute da 20 steli verticali e questa verticalità mette in relazione terra e cielo ed eleva lo sguardo in alto, laddove Sempre Vola Arturo.

Jessica Cappellari


La mostra, che fa parte delle iniziative per la Celebrazione del Centenario del Volo Roma-Tokyo organizzate dal Comune di Induno Olona (VA) e patrocinate dal Consolato Generale del Giappone, sarà in programmazione dal 1 al 30 giugno e si potrà visitare da lunedì a venerdì, previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita all’indirizzo mail: culture@ml.mofa.go.jp

Ci premuriamo infatti di ricordarvi che in questo periodo non è possibile accedere liberamente al Consolato, ma solo su appuntamento. Pertanto coloro che desiderano visitare la mostra, sono pregati di confermare la propria presenza al suddetto indirizzo.
ジェッシカ・カッペッラーリ氏の折り紙作品を紹介する「Omaggio ad Arturo Ferrarin」展は、1920年に史上初のローマ・東京間飛行を成し遂げたアルトゥーロ・フェラリン氏に捧げられた企画です。インドゥーノ・オローナ市(ヴァレーゼ県所在。フェラリンが同市の墓地に埋葬されています。)主催、ティエーネ市(ヴィチェンツァ県。フェラリンの出身地。)協賛、在ミラノ日本国総領事館後援により開催されるフェスティバル「100周年記念ローマ-東京1920-2020」の一環として実施されます。
日本に向けて飛び立つ、折り紙で作った小さなトンボは飛行を意味し、日本とイタリアの深い絆を象徴しています。

6月1日から同30日まで展示されています。当館は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は、予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp



3 - 31 maggio 2021
Fioritura
di Takako Iida
在ミラノ日本国総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、 ミラノの春をテーマに*、コロナ禍にあって沈む心に希望を与えらるような、花の開花を連想させる飯田貴子氏の作品を紹介する「Fioritura」展を総領事館の受付ホールに展示していますので、来館時にご覧ください※。

*「コロナ禍にあってもミラノには春が巡ってきました。桜にミモザと始まり、木蓮、そして藤も咲き始め街を彩っています。
当たり前の生活が、当たり前ではなくなってしまった今、 春の美しさを感じる心の余裕をまだ自分が持っていることに安堵し、そして私達を癒してくれる自然の存在に感謝したくなります。
私の描く春は、本物の自然の美しさには到底かないませんが、堪え難い痛みを生きる希望に昇華したいと言う葛藤と願いが込められています」。

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,予約をお取りください。
予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp
※ La mostra si potrà visitare da lunedì a venerdì (esclusi i giorni di chiusura del Consolato), previo appuntamento, confermando il giorno e l’orario della visita a: culture@ml.mofa.go.jp Vi ricordiamo infatti che in questo periodo è possibile accedere al Consolato solo su appuntamento. Pertanto, coloro che desiderano visitare la mostra sono pregati di confermare la propria presenza al suddetto indirizzo.



1 - 30 ottobre 2020
Mascottie dall’Italia
Postcards di Shunya Sugawara
I Mascottie sono simpatici personaggi ispirati ad icone dell'architettura da tutto il mondo. Queste cartoline sono dedicate all'Italia e rappresentano 20 punti d'interesse nei capoluoghi di ogni regione.
Possono essere inviati come cartoline oppure usati come strumento per scoprire la geografia italiana.
I Mascottie ti sorridono sempre e desiderano portare gioia nella tua vita.

Orari di visita della mostra: da lunedì a venerdì, dalle 16:00 alle 17.00 su appuntamento. Siete pregati di comunicare il vostro nome, il giorno e l’orario della visita a culture@ml.mofa.go.jp
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、 菅原俊也によるMascottieグラフィックデザインの印刷物44枚を、総領事館の受付ホールに展示しています。

※領事窓口は予約制を継続しています。展示見学希望の場合は,平日の16時から17時の間で予約をお取りください。予約は広報文化窓口までculture@ml.mofa.go.jp



3 - 21 febbraio 2020
Il futuro del passato
Fotografie di Emilio Senesi
Il Giappone vive su due estremi che si toccano: la modernità avanzata del presente e la tradizione di un passato che rivive quotidianamente. Il passato e le tradizioni non sono considerate un ostacolo al progresso, ma anzi costituiscono un potente motore di impulso e di rinnovamento.
在ミラノ総領事館が北イタリア日本人会と共催で行っている『日本関連芸術家作品展 – Giappone e Dintorni』の一環として、 エミリオ セネジの写真展「「過去の未来」」を総領事館の受付ホールに展示していますので、 来館時にご覧ください。