Japanese (日本語)
EVENTI CON LA PARTECIPAZIONE DEI CONSOLI NEL 2011
Archivio degli eventi: 2010
Per i concerti beneficiari, si prega di far rifarimento qui

GARA NAZIONALE DI KARATE "43°COPPA SHOTOKAN" (10 dicembre 2011)

La Gara Nazionale così intitolata, organizzata ad opera della Bu Do Kan di Busto Arsizio, associazione affiliata alla Fikta (Federazione Italiana di Karate Tradizionale) e all'I.S.I. (Istituto Shotokan Italia, Ente Morale) si è svolta a Busto Arsizio, comune nelle vicinanze di Milano e in provincia di Varese. I numerosi atleti presenti nella competizione si sono esibiti in gare a squadre e individuali di kata e kumite. Si sono inoltre tenute dimostrazioni ad opera dei vincitori dei campionati nazionali e degli atleti juniores. Il luogo risuonava di grida di incoraggiamento e traboccava di entusiasmo. Anche il Console Generale ha assistito alla gara.
foto evento

Si è tenuto il ricevimento in occasione del Genetliaco dell'Imperatore (2 dicembre 2011)

Il 2 dicembre il nostro Consolato Generale del Giappone ha organizzato a Milano il ricevimento in occasione del Genetliaco dell'Imperatore. Il prossimo 23 dicembre Sua Maestà l'Imperatore compirà 78 anni. A novembre è stato ricoverato in ospedale per una leggera bronchite, ma è già ritornato a svolgere con vigore le Sue funzioni pubbliche.
Il Console Generale in un saluto tenuto in occasione del ricevimento ha espresso, insieme alle felicitazioni per il compleanno di Sua Maestà l'Imperatore, il suo sentimento di profonda gratitudine per il cordoglio, la solidarietà, e le contribuzioni che i numerosissimi italiani e giapponesi presenti sul territorio hanno rivolto alle vittime del disastro del terremoto/tsunami del Giappone Orientale. Egli ha annunciato che il Giappone si sta impegnando con tutte le proprie forze nella ricostruzione e rinascita, e ha inoltre manifestato per l'anno prossimo l'intenzione di collaborare non solo per la ripresa e rifioritura del Giappone, ma anche per il rafforzamento delle relazioni tra il Giappone e il Nord Italia, e si è augurato di poter contare sul supporto di tutti. Durante il ricevimento il baritono Hayato Kamie ha intonato con passione gli Inni dei due paesi, e ha strappato un'ovazione, mentre all'entrata Crespi Bonsai ha esposto grandi e splendidi bonsai, e la Mitsubishi Chemical ha presentato la tecnologia d'avanguardia giapponese, attraverso l'esposizione e dimostrazione pratica di pannelli di illuminazione organica. Le pietanze della cucina giapponese, a base principalmente di sushi, opera dell'Associazione Ristoratori giapponesi di Milano, hanno raccolto gran plauso fra i 300 ospiti che hanno partecipato all'evento.

foto evento

Partecipazione al Punto di Incontro a Bologna (29 novembre 2011)

Il punto di incontro, organizzato dalla Camera di Commercio Giapponese in Italia, (CCIGI) si è tenuto questo novembre a Bologna. Anche il Console Generale vi ha preso parte. Il punto di Incontro è un incontro, che la Camera del Commercio Giapponese promuove per due volte all'anno in collaborazione con le organizzazioni economiche delle regioni italiane. La Camera del Commercio si reca in visita alla città designata e avvia una discussione sulle condizioni economiche e sulle future prospettive di collaborazione. Il Punto di Incontro di novembre è stato organizzato in collaborazione con le Autorità della Regione Emilia Romagna. Il giorno 29 i 35 membri della delegazione della Camera di Commercio hanno visitato la sede della Regione, dove sono stati accolti dall'Assessore alle attività produttive ed economiche Muzzarelli. Il Console Generale ha espresso in un saluto la sua gratitudine e il suo augurio per i futuri sviluppi delle loro relazioni. In un secondo momento le autorità governative della regione e gli addetti della Camera di Commercio di Bologna hanno illustrato la situazione economica della regione. È seguita poi una conversazione amichevole. La delegazione della Camera di Commercio Giapponese ha inoltre visitato nella perferia di Bologna le aziende Ducati e Lamborghini, ed è stata introdotta ai loro stabilimenti e istruita sulla loro storia personale.

foto evento

Si è tenuta "La FESTA 2011" (27 novembre 2011)

"La FESTA 2011", un evento culturale giapponese di grande portata organizzato ad opera dell'Associazione dei Giapponesi del Nord Italia, si è svolta in una giornata di ciel sereno presso la Scuola giapponese di Milano.
Gli eventi di maggior attrazione quest'anno sono stati la vestizione del kimono, la cerimonia del tè, corsi di origami e shodo (calligrafia) workshop di yuzen-zome , una mostra di fotografie sul terribile disastro del terremoto del Giappone Orientale, mercatini, etc. Oltre a questi, vari sono stati i momenti di intrattenimento, vivacizzati dalla grande affluenza di italiani e giapponesi. (A quanto ha riportato l'associazione organizzatrice, sembra che i visitatori abbiano raggiunto il numero di ca. 1,700 persone). Anche il Consolato Generale del Giappone a Milano ha allestito un proprio stand, dove per tutto il giorno ha offerto, in spazi predisposti, servizi consolari e materiale informativo e culturale. Oltre a riviste di ogni genere, brochure turistiche e gadgets, sono stati illustrati giochi tradizionali come il kendama, il caleidoscopio, e tanti altri.
foto evento

Visita a Milano della "Osaka Business Mission" e scambio con gli operatori del settore del design della città di Milano (24 novembre 2011)

Nell'ambito del programma inaugurato per la celebrazione del 30° Anniversario del gemellaggio Osaka - Milano, La città di Osaka ha inviato a Milano la "Business Mission", costituita dalle aziende della città di Osaka. Il giorno 24 la delegazione si è recata in visita al Comune di Milano per un incontro istituzionale il cui tema era la promozione delle relazioni tra le due città di Osaka e Milano. Quello stesso giorno, a mezzogiorno, si è tenuto presso la Residenza del Console Generale un incontro tra la suddetta "Mission" e gli operatori del settore del design di Milano. Il Console Generale in un saluto ad apertura dell'evento ha manifestato il suo plauso per l'iniziativa ed espresso la speranza che le relazioni economiche tra le due città continuino a prosperare. Durante l'incontro i rappresentanti delle aziende di Osaka hanno esposto e illustrato con orgoglio i loro prodotti. In rappresentanza della città di Milano sono intervenuti le autorità cittadine, la Camera di Commercio, gli operatori del settore del design della Triennale, dell'Università di Ingegneria di Milano, dell'Accademia di Brera, della Libera Università delle Arti L.UN. A, e di altri istituti di arte e cultura. Il risultato è stato un incontro vivace, in cui entrambe le parti hanno espresso l' intenzione di rafforzare la loro cooperazione anche in futuro.
foto evento

Asta di vini dell'Azienda Venica & Venica (raccolta fondi per il Giappone) (21 novembre 2011)

Venica & Venica, azienda produttrice di vino della regione del Friuli, ha inaugurato una campagna di solidarietà per il Giappone in cui si è svolta la vendita all'asta di 2011 esemplari in edizione limitata di vini rossi del 2001 della stessa azienda, nell'ambito del progetto ribattezzato "insieme 2001 (solidarietà per il Giappone)". Il ricavato dell'iniziativa sarà interamente devoluto al Giappone come contributo per il terribile Terremoto Tsunami che ha colpito la parte orientale del Paese (qui i dettagli).
Uno dei momenti dell'iniziativa è rappresentato da una cena di gala benefica, che si è tenuta il 21 presso il Salone del Comando della 1° Regione Aerea di Milano e durante la quale è stato messa all'asta una bottiglia celebrativa etichetta n. 1 Magnum "Insieme 2001" (di 3 litri) (un Merlot Doc Collio). Anche il Console Generale ha partecipato al party insieme alla Consorte e ha espresso nel saluto di apertura la sua gratitudine per l'evento. Al party, oltre al comandante della 1° Regione Aerea di Milano Ferro, hanno partecipato numerosi italiani, e celebri chef della zona, come Andrea Berton, Pietro Leeman, Claudio Sadler, Ernst Knam, Yoshikazu Ninomiya si sono sfidati in cucina. Nel pieno fervore dell'asta la bottiglia celebrativa in questione è stata aggiudicata per 5500 euro (riscuotendo grandi applausi). Questa campagna dell'azienda Venica & Venica proseguirà fino al Salone del Vino dell'anno prossimo, "Vinitaly 2012".
foto evento

Spettacolo del "So-Sei Kagura"(evento realizzato con il supporto dell'Agenzia per gli Affari Culturali) (16 novembre 2011)

Il giorno 16 presso il teatro Coccia di Novara si è tenuta una rappresentazione del "So–Sei Kagura" di Hiroaki Omote, che svolge l'incarico di "Maestro del Turismo/Intrattenimento" per l' Agenzia del Turismo. Anche il Console Generale e la Consorte hanno assistito a questo spettacolo del "So-Sei Kagura" , realizzato a Novara con il supporto dell'Agenzia per gli Affari Culturali. Il "So-Sei Kagura" è un Kagura che il Maestro Omote ha creato, introducendo elementi attinti alla tradizione giapponese, come il kagura e la danza, e alle forme dell'antico scintoismo e ascetismo, ed è quindi espressione e frutto di una tradizione e spirito pregni di atmosfera giapponese. La rappresentazione si è avvalsa dell'interpretazione di Omote nel ruolo di protagonista e danzatore del dramma, e di numerosissimi studenti italiani delle scuole superiori, diventando così anche un'opportunità per uno scambio culturale tra Italia e Giappone. Gran parte del pubblico italiano si è espresso con voci entusiastiche, dichiarandosi affascinato dai concetti misteriosi e l'atmosfera peculiare dello shintoismo. Poiché lo shintoismo, che differisce dal buddismo, è stato in poche occasioni presentato al di fuori del paese, questa rappresenta per gli italiani una preziosa occasione per entrare in contatto con questa religione. Inoltre, nel piccolo salone del Teatro Coccia si è tenuta un'esposizione di oggetti che il Maestro Omote ha recato con sé dal Giappone, come sontuosi chimono, realizzati in tessuto di Nishijin.

1: i pregiati tessuti tradizionali della zona di Nishijin (quartiere di Kyoto) sono fatti di originale seta colorata inserita nell'ordito e nella tessitura, e decorati con intrecci color oro ed argento secondo una particolare tecnica.

foto evento
foto evento

Japan Festival Novara 2011 – rappresentazione della Madama Butterfly (11 novembre 2011)

A Novara, città nelle vicinanze di Milano, Hirofumi Yoshida, l'unico giapponese ad aver assunto la direzione musicale di un Teatro dell'Opera italiano (è l'attuale direttore musicale del Teatro Civico di Mantova) e Hiroaki Omote, Maestro del Turismo/Intrattenimento del Giappone per l' Agenzia per il Turismo, in collaborazione con il Sindaco di Novara e con il Teatro Coccia, hanno inaugurato a partire dal giorno 9 il "Japan Festival Novara 2011". Il giorno 11 si è tenuta la rappresentazione dell'opera "Madama Butterfly", diretta dal Maestro Yoshida, alla quale hanno assistito anche il Console Generale e la Consorte. Il fondale era costituito da grandi shoji ,e gli attori, più di venti in qualche momento a calcare la scena, facevano la loro comparsa indossando "con scioltezza abituale i kimono". Il palcoscenico era completamente pervaso da un' atmosfera gapponese. Veniva inevitabilemente da pensare che se nell'Italia e nell'Europa di cento anni fa fosse stata rappresentata un'opera d'atmosfera come questa, gli spettatori avrebbero potuto gustare tutto d'un fiato un'emozione dal sapore orientale. Oltre alla direzione appassionata del Maestro Yoshida, e alla meravigliosa "Cio Cio" san di Raffaella Angeletti, è degna di menzione la mezzosoprano nel ruolo di "Suzuki" la domestica: indossava con impeccabile padronanza il kimono e eseguiva con accuratezza il suso sabaki e dappertutto lunghi seiza" , etc, al punto che per un istante si aveva l'illusione che ad interpretare la parte fosse una giapponese.. invece si trattava proprio di un'italiana (Annunziata Vestri). Grazie a tutti voi.


1. Shoji: porta scorrevole costituita da un'intelaiatura di legno rivestita di carta bianca traslucida
2. Suso sabaki: indica il gesto della mano (utilizzata di taglio) con cui si spostano i lembi dell'hakama (lunga sottana usata nelle cerimonie) per evitare di sedersi sopra o di inciampare quando ci si rialza, indica anche la maestria con cui si indossa il kimono.
3. Seiza :l'arte di sedersi sui talloni col busto eretto

foto evento
(Sig.ra Raffaella Angeletti, Sig. Hirofumi Yoshida ed il Console Generale)

Conferenza Stampa in occasione de "il Japan Festival Novara 2011" e del 30° Anniversario del Gemellaggio Osaka-Milano (8 novembre 2011)

Il giorno 8 novembre si è tenuta presso la residenza del Console Generale la conferenza stampa de "Il Japan Festival Novara 2011", organizzato presso il Teatro Coccia di Novara in Piemonte. Numerosi i giornalisti presenti. Nell'occasione il Console Generale ha introdotto il tema della conferenza stampa. È seguita la presentazione della manifestazione da parte del Sindaco di Novara Ballarè e dell'Assessore alla Cultura Turchelli. Anche il Maestro Hiroaki Omote, che terrà una rappresentazione del "So-Sei Kagura" e il Maestro Hirofumi Yoshida, che dirigerà l'Opera "Madama Butterfly"nell'ambito dello stesso progetto culturale, hanno illustrato le proprie performance teatrali. Inoltre, durante la Conferenza stampa è stato presentato anche programma delle celebrazioni per " il 30° Anniversario del Gemellaggio Osaka- Milano".
"Il Japan Festival Novara 2011" sarà in programmazione fino al 19 novembre.)
foto evento

Visita a Torino della Delegazione del Sindaco di Nagoya Kawamura, e Mostra delle "Karakuri Ningyo" (4 e 5 novembre 2011)

La delegazione del Sindaco di Nagoya Kawamura ha visitato la città di Torino in occasione del 5° Anniversario del patto di gemellaggio stipulato tra le città di Torino e Nagoya, e il giorno 4 è stata ricevuta dal Sindaco di Torino Fassino. Al colloquio era presente anche il Console Generale. Entrambi i Sindaci sono stati concordi nel confermare per il futuro l'intenzione di intensificare ulteriormente i rapporti di collaborazione in tutti gli ambiti. Inoltre nello stesso periodo a Torino l'Associazione Culturale "Yoshin Ryu" ha inaugurato la mostra delle Karakuri Ningyo. il Console Generale e il Sindaco Kawamura hanno presenziato all'inaugurazione del giorno 5, intervenendo con saluti beneauguranti. Una parte delle bambole è stata messa a disposizione dall' Artcraft Museum di Inuyama, città della prefettura di Aichi, e quello stesso giorno il Maestro di bambole Karakuri Tamaya Shobei IX, in visita a Torino, ha tenuto una dimostrazione. Il momento clou è stato raggiunto quando una piccola bambola di 12 cm ha cominciato a muoversi e ha scoccato 4 frecce di 5 cm, mettendole tutte a segno su un piccolo bersaglio, posto a circa 1 metro di distanza.

foto evento
foto evento

Incontro con le principali aziende di Gifu e con la Camera di Commercio Giapponese in Italia (2 novembre 2011)

Il 2 novembre una delegazione dei dirigenti delle principali aziende di Gifu, guidata dal presidente della Juroku Bank Hiromi Horie, è venuta in visita a Milano. Lo stesso giorno, in occasione dell'incontro con la delegazione di Gifu e la Camera del Commercio giapponese in Italia, organizzato presso la residenza del Console Generale, il Console Generale è intervenuto in apertura con una spiegazione della situazione economica nel Nord Italia, seguita da un vivace scambio di vedute e di informazioni tra i partecipanti relativamente alla situazione dell'economia italiana e giapponese, e al mondo degli affari. Ci auguriamo che questo incontro rappresenti un'opportunità di futuro sviluppo per le relazioni economiche tra Milano e Gifu.
foto evento

"Concerto dell'Amicizia" dei musicisti giapponesi residenti in Italia (30 ottobre 2010)

Il 30 ottobre presso il Salone d'Onore di Casa Verdi si è tenuto il Concerto dei musicisti giapponesi residenti in Italia, organizzato dall'Associazione Giapponesi del Nord Italia. L'Evento questa volta è stato realizzato, grazie alla collaborazione di Casa Verdi, nel magnificente salone storico. I musicisti giapponesi, appartenenti a diverse generazioni, hanno dato prova di straordinari talento canoro e abilità al piano, con grande gioia dei numerosi giapponesi e italiani che gremivano la sala. Il Consolato Generale ha patrocinato il concerto, al quale hanno presenziato anche il Console Generale e la Consorte. Il Console Generale ha inoltre, ad apertura dell'evento, espresso un saluto beneaugurante.
foto evento

Visita alla New Holland Kobelco Construction Machinery Spa (5 ottobre 2010)

Il Console Generale in data 5 ottobre ha visitato la società New Holland Kobelco Construction Machinery Spa, ubicata a San Mauro Torinese in provincia di Torino. La società è una consociata della CHN Global e della Kobelco Construction, che appartiene al Kobe Steel Group, e, oltre a produrre circa 3000 macchinari all'anno tra mini escavatori a grandi escavatori idraulici, effettua un servizio di vendita in Europa, Africa, e Medio Oriente. Il Console Generale Jomori ha ricevuto delucidazioni da parte del Vice Presidente Esecutivo della società Taira Ikeuchi sui prodotti e sviluppo del business, e ha visitato il sito di produzione, e successivamente lo showroom in cui sono esposti numerosi escavatori idraulici dell'azienda.
foto evento

Visita all'Azienda Ishikawa Gasket - filiale di Torino (5 ottobre 2010)

Il Console Generale Jomori ha visitato in data 5 di ottobre la filiale della società Ishikawa Gasket, che ha sede a Torino in Piemonte. La società fornisce la tecnologia alla ditta subappaltatrice locale Spesso Gasket, e produce guarnizioni per autoveicoli. I prodotti principali della Ishikawa Gasket sono guarnizioni laminate in ferro realizzate soprattutto per i motori diesel; grazie alla sovrapposizione di numerosi strati di sottili lamine di metallo si consente al motore di raggiungere un elevato rendimento e si fa fronte al problema ambientale. Il Console Generale ha ascoltato dal direttore della stessa azienda Junichi Kasuya il racconto della storia della società e le spiegazioni sul mercato delle guarnizioni nel territorio Europeo, e ha visitato lo stabilimento.
foto evento

Il Maestro Hiroshi Shirai è stato insignito di un riconoscimento del Ministro degli Affari Esteri per il suo contribuito alla diffusione del karate (3 ottobre 2011)

Il 3 ottobre ha avuto luogo presso la residenza del Console Generale la cerimonia di conferimento del riconoscimento del Ministro degli Affari Esteri - anno 2011 a Hiroshi Shirai per l'impegno da lui profuso nella diffusione del karate in Italia. Hiroshi Shirai, Gran Maestro dell'Associazione Istruttori della Federazione Internazionale Karate Tradizionale (ITKF) e Vice Presidente - Gran Maestro della Federazione Italiana Karate Tradizionale (Fikta) è stato insignito dal Ministro degli Affari Esteri di un riconoscimento per il contributo e l'impegno profusi nella diffusione e insegnamento del karate in Italia nel corso di un'attività svoltasi per oltre 40 anni. In tal data Shirai ha ricevuto dal Console Generale l'onorificenza e un premio supplementare, e ha espresso la sua gratitudine nei confronti del Ministro degli Affari Esteri e l'intenzione di proseguire anche in futuro la sua attività di insegnamento.
foto evento

Partecipazione del Giappone al MICAM, MIPEL (18- 21 settembre 2011)

Al MICAM (Salone Internazionale delle Calzature), organizzato presso la Fiera Internazionale di Milano-Rho, viene allestito dall'edizione del settembre 2008 lo stand del Giappone, e tra gli espositori figurano i produttori di calzature giapponesi. Il 18 il Console Generale ha visitato il Micam, e si è intrattenuto con ciascuna delle 12 società che esponevano allo stand del Giappone per informarsi delle caratteristiche dei loro prodotti e dell'impegno profuso nella loro realizzazione. Inoltre, al MIPEL (Salone Internazionale della Pelletteria) organizzato in contemporanea, da quest'anno è presente per la prima volta lo stand del Giappone, con un'esposizione in prevalenza di borse. Anche qui il Console ha ascoltato i discorsi delle aziende presenti. Le scarpe, le borse, e tutti gli altri manufatti, grazie al gusto fine che rivela la sensibilità giapponese e l'accurata fattura, hanno indubbiamente attirato l'attenzione dei buyers provenienti da tutto il mondo.
foto evento

Concerto dei due Castelli (18 settembre 2011)

Il giorno 18 settembre alle ore 17,00 all'Auditorium San Barnaba a Brescia, si è tenuto il concerto congiunto dell'Orchestra "Circolo mandolinistico Flora" di Sendai (diretta da Goro Takahashi), e dell'orchestra a plettro del Centro Musicale Mauro e Claudio Terroni di Brescia (diretta da Dorina Frati). Inoltre questo concerto è stato denominato "Concerto dei due Castelli" per la presenza di famosi castelli in entrambe le città di Sendai e Brescia.
Il giorno stesso, la sede che ha ospitato l'evento, che ha una capienza di circa 500 posti, ha registrato il tutto esaurito. Il pubblico ha assaporato con gioia le meravigliose esecuzioni per mandolino delle due orchestre. il Console Generale Aggiunto Watanabe ha presenziato al concerto da parte del Consolato Generale, ed è intervenuto con un saluto.
L'aria di vigore e piena salute delle persone provenienti da Sendai, regione colpita dal grande terremoto del Giappone Orientale, si è trasmessa attraverso le performances per mandolino, agli italiani-bresciani presenti in una serata di scambio culturale pregna di significato.

foto evento
(I direttori d'Orchestra Dorina Frati e Takahashi Goro)

Mostra MIA a Monza, con la partecipazione della Kyoto Seika University (17 - 25 settembre 2011)

Il Console Generale ha partecipato il 17 settembre all'inaugurazione di Mia (Mostra del mobile e dell'arredamento, organizzata dall'Ente Mostre di Monza e Brianza), che avuto luogo a Monza, città nelle vicinanze di Milano. MIA avvia ogni anno un progetto di collaborazione con la Kyoto Seika University, in cui le creazioni degli studenti dell'università stessa sono elezionate ed esposte e non solo, alcune di queste vengono realizzate da artigiani italiani in oggetti veri e propri, destinati anch'essi all'esposizione. Il tema proposto dall'università quest'anno era il " table weare": come sempre di ogni genere i progetti design esposti, alcuni di questi divenuti reali oggetti per mano artigiana, manufatti di gran pregio, belli e pronti per la vendita nei negozi.
foto evento

Taste of Milano: partecipazione dei ristoranti giapponesi "Osaka" e "Finger' s" (15-18 settembre 2011)

La Manifestazione Taste of Milano viene organizzata con la ristretta partecipazione di 20 famosi ristoranti di Milano selezionati per l'occasione. Si tratta di un evento sontuoso in cui i ristoranti top del territorio offrono a 5-6 euro piattini di assaggini, e i visitatori riescono facilmente a gustare una cucina varia e rinomata. Anche quest'anno, insieme al Savini, Trussardi, Marchesino e altri, sono stati selezionati a partecipare due ristoranti giapponesi : "Osaka" e "Finger's". Il giorno 16 anche il Console Generale e la consorte hanno visitato Taste of Milano, e assaporato con gioia le pietanze di Osaka e Finger's: prodotti scelti uno ad uno che rivelano la delicatezza della cucina giapponese, pietanze convincenti, in grado di offrire agli italiani un'opportunità per assaporare la vera essenza del cibo giapponese. A proposito, a Milano i ristoranti giapponesi che hanno subìto danni d'immagine causati da una cattiva informazione sono un numero davvero esiguo, e gli italiani attualmente mostrano di essere pieni sostenitori della cucina nipponica.

foto evento
(Dengaku: spiedini giapponesi)
foto evento
(Ristorante Osaka)

foto evento
(Tris fingers di sushi speciale)
foto evento
(Ristorante Finger's)

Conclusione del progetto Pro Giappone promosso da Alessandro del Piero, donazioni per circa 300mila dollari (13 settembre 2011)

Alessandro del Piero, capitano della squadra torinese Juventus, ha organizzato a Torino la conferenza stampa in occasione della conclusione del progetto Ale10friendsforJapan (campagna a sostegno del Giappone Orientale colpito dalla tragedia del terremoto), che egli stesso ha inaugurato nel mese di aprile di quest'anno. Durante la conferenza stampa Del Piero ha comunicato che le magliette Pro - Japan vendute sono state più di 20,000, e ad indossarle non sono stati soltanto i calciatori della serie A e B italiane e gli arbitri, ma le persone di tutto il Mondo, e che i fondi raccolti per questa e altre iniziative di solidarietà hanno raggiunto l'importo di 303,800 dollari, e verranno devoluti direttamente alla Croce Rossa Giapponese.
Alla conferenza stampa ha partecipato anche il Console Generale, il quale ha espresso la propria gratitudine a tutti gli operatori del mondo calcistico e quanti sono coinvolti nel progetto per aver aderito alla calorosa iniziativa di Del Piero, dandole una grande risonanza, e realizzando così una donazione di enorme entità. I suoi ringraziamenti vanno inoltre a tutte le persone che hanno acquistato le t-shirts e contribuito con donazioni.

foto evento
(pannello che ha riportato l'importo della donazione)
foto evento
(T-shirt Pro-Japan)

Inaugurazione a Casale Monferrato di "Nippon Jou" (10-11 settembre 2011)

Presso il Castello di Casale Monferrato a partire dal 10 settembre è stato organizzato ad opera della Na Ka Ryu Casale 1965 (Associazione di karate e aikido) un evento culturale di vaste proporzioni dedicato ad illustrare diversi aspetti della cultura giapponese. Nell'occasione si sono svolte, grazie alla collaborazione di molte persone, dimostrazioni di karate, aikido, kendo, sado (cerimonia del tè), vestizione del kimono, shodo (calligrafia),etc., e in loco sono state allestite esposizioni di fotografie sul Giappone, di shodo, di vestiti giapponesi (kimono), e di oggetti di antiquariato. Sono stati inoltre venduti numerosi accessori e oggettistica giapponesi. Il Castello della città era completamente immerso nell'atmosfera della cultura giapponese. Da qui la denominazione "Nippon Jou".
Anche il Console Generale e la consorte erano presenti all'inaugurazione del giorno 10, dove insieme al Sindaco di Casale Monferrato hanno tagliato il nastro, e tenuto un discorso inaugurale. Le numerose persone accorse all'evento hanno assistito e goduto in giro per il Festival di dimostrazioni e esposizioni, e sperimentato in prima persona la vestizione degli yukata.
foto evento
(il torii, eretto all'ingresso del Castello)
Torii: portale isolato attraverso il quale si accede ad un santuario shintoista)

Evento di celebrazione del 50° Anniversario dell'attività di Crespi Bonsai e dei 20 anni del Museo e dell'Università del Bonsai (9- 11 settembre)

Crespi Bonsai, la cui attività è incentrata a Parabiago, città nei dintorni di Milano, in occasione del 50° anno dall'inaugurazione della propria attività, e del 20° anniversario della fondazione Crespi Bonsai Museum e dell'Università del Bonsai, ha organizzato dal 9 all'11 settembre l'evento "Crespi Bonsai, una storia lunga mezzo secolo", durante il quale si sono svolti una visita guidata al Museo, svariati workshops, dimostrazioni, etc. Nella sera del giorno 9 ha avuto luogo, unitamente alla visita al Museo, la cerimonia inaugurale del "kagami-biraki" (apertura propiziatoria della botte del sake). Anche il Console Generale ha partecipato insieme alla consorte alla cerimonia del kagami-biraki, e rivolto nel contempo un saluto in cui ha presentato non solo l'attività di vendita del bonsai, ma soprattutto l'impegno profuso in un'ampia promozione e diffusione della cultura del bonsai, realizzate grazie proprio al contributo del Museo e dell'Università del bonsai. Anche la NHK era presente a documentare la serata. Crespi Bonsai ha coltivato all'interno del sito un numero considerevole di alberi di bonsai, centomila, destinati alla vendita in tutta Italia.
foto evento
(il Console Generale e il Signor Crespi. Dietro un bonsai millenario, orgoglio del Museo)

Inaugurazione della Fifa Beach Soccer World Cup (1- 11 settembre 2011)

A Marina di Ravenna a partire dal 1 settembre è stata organizzata la Beach Soccer World Cup, competizione sportiva alla quale ha partecipato la Nazionale Giapponese, guidata dall'allenatore Ramos. Anche il Console Generale è accorso da Milano per assistere e fare il tifo all'incontro del 6 settembre contro il Brasile. Il Giappone ha combattuto bene con un avversario temibile come il Brasile, per quattro volte campione del mondo. Fino al secondo tempo infatti il Giappone ha condotto il gioco per 2 a 1, ma nel terzo tempo i risultati si sono invertiti per 3 a 2, e il Giappone ha perso per un soffio, non superando la preselezione del Campionato.


Rugby Test Match Italia-Giappone: tra gli spettatori l'Ex-Primo Ministro Mori (il 13 agosto 2011)

Nella città di Cesena, vicino a Rimini, il 13 agosto si è tenuto il Test Match di Rugby tra Italia e Giappone. Il Test Match è una partita amichevole che si svolge tra gli atleti delle Nazionali, e che Italia e Giappone hanno disputato in preparazione della Rugby World Cup 2011, che si terrà questo settembre in Nuova Zelanda, e alla quale entrambe le squadre parteciperanno. Si è recato a Cesena ad assistere all'incontro l'ex-Primo Ministro Mori, presidente della Federazione di Rugby Giapponese. Prima dell'inizio della partita, 7 "Bambini di Fukushima", che erano venuti quel giorno ad assistere all'incontro, sono stati invitati sul campo dove hanno ricevuto uno scroscio di applausi di incoraggiamento da parte degli spettatori. Questi bambini erano in vacanza in Italia. Per quanto riguarda la partita, nel primo tempo il Giappone ha lottato strenuamente conducendo il gioco con un 17 – 14, ma alla fine ha vinto l'Italia con il punteggio di 31-24. Secondo la Federazione di Rugby giapponese, questa partita rappresenta un importante punto di partenza per un ulteriore rafforzamento in vista della partecipazione alla Word Cup. Non vediamo l'ora che arrivi settembre.

foto evento
(l'Ex-Primo Ministro Mori e il Console Generale visitano il luogo della partita)
foto evento
(al centro i bambini di Fukushima)

Donazione per il Giappone in occasione della Kosaido Cup 2011 (il 9 luglio 2011)

Il giorno 9 luglio presso il Golf Club Ambrosiano di proprietà della Società Kosaido si è svolta: "la Kosaido Cup 2011". Nell'occasione si è tenuta una raccolta fondi per il Giappone. Il contributo della Kosaido e dei partecipanti ha raggiunto i 5,000 euro. L'importo è stato già versato al Consolato Generale del Giappone di Milano, e sarà in seguito devoluto alla Croce Rossa Giapponese. Il Console Generale ha presenziato alla Cerimonia di assegnazione della donazione e ha ricevuto l'assegno con il considerevole importo.
foto evento

Cerimonia di conferimento dei diplomi di maturità della International School di Milano (il 24 giugno 2011)

Il 24 di giugno si è tenuta presso l'International School di Milano (ISM) la cerimonia di conferimento dei diplomi di maturità. Gli studenti che hanno conseguito la maturità sono 56, di cui 4 giapponesi, e provengono da 11 paesi. Il Console generale Jomori, invitato alla cerimonia in veste di ospite d'onore, ha consegnato i certificati di diploma a tutti gli studenti, ed espresso in un saluto le sue congratulazioni per la maturità conseguita. È stato commovente che nel corso della cerimonia molti studenti abbiano menzionato una loro compagna che stava frequentando il 13° anno, Ai Makino, deceduta improvvisamente. "È insieme a noi", hanno detto. Auguriamo ai neo diplomati di farsi onore nel mondo.
foto evento

Torneo Internazionale di calcio "Angelo Dossena" (17-24 giugno 2011)

Il 17 giugno a Crema, una città nelle vicinanze di Milano, ha avuto inizio il Trofeo Angelo Dossena, al quale ha partecipato la Nazionale Universitaria Giapponese. Anche il Console Generale Jomori si è recato a Crema per assistere alla partita inaugurale, e incitare la squadra giapponese nella competizione con l'Inter di Milano. L'incontro si è concluso con una vittoria di 1 a 0 per il Giappone, anche se parecchi sono stati purtroppo i goal mancati. Gli spettatori italiani hanno riconosciuto all'unanimità la potenza della squadra giapponese. A conferma delle loro parole, infatti, la squadra ha conseguito in rapida successione una serie di vittorie, ma nella finale del giorno 24 ha perso per 2 a 3 contro la squadra del Bahia, qualificandosi seconda.


Visita del Console Generale Jomori alla IHI CHARGING SYSTEMS INTERNATIONAL S.p.A (il 14 giugno 2011)

Il 14 giugno, il Console Generale Shigemi Jomori ha visitato la IHI CHARGING SYSTEMS INTERNATIONAL S.p.A, situata nella zona industriale del Comune di Cernusco Lombardone (LC). La IHI CHARGING SYSTEMS INTERNATIONAL S.p.A è nata come Joint Venture tra IHI e Daimler AG e produce circa un milione di turbo-compressori per autovetture all'anno. Il Director and Advisor, Signor Kaoru Asou, ha illustrato sia la realizzazione e lo sviluppo sul territorio dei loro turbo-compressori, che la situazione attuale del turbo sul mercato europeo, predisponendo una visita guidata allo stabilimento. Nel complesso industriale, si è potuto notare che tutti gli impianti ad alto contenuto tecnologico sono stati collocati molto ben allineati, e i perni delle turbine erano regolati molto precisamente e si muovevano compiendo 270 mila giri al minuto.
foto evento

MOSTRA DEGLI ARTISTI DI VARESE "MINAMI SANRIKU 11.03.2011" (9 giugno 2011)

Il 9 giugno L'Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese e il Circolo degli Artisti di Varese hanno inaugurato presso il Castello di Masnago a Varese "MINAMI SANRIKU 11.03.11" una mostra benefica organizzata per la raccolta fondi a favore del Giappone orientale, colpito dalla tragedia del terremoto.
Le 82 opere d'arte, quadri, etc., realizzati per l'occasione dagli artisti appartenenti alle due Associazioni Culturali, sono stati esposti e poi venduti in loco a scopo benefico.
All'inaugurazione era presente il sindaco di Varese Fontana, che ha espresso il proprio cordoglio per la tragedia del terremoto. Anche il Console Generale Jomori ha partecipato all'evento, ed è intervenuto con un saluto, con cui ha espresso la sua gratitudine agli artisti e ai cittadini di Varese. I ricavati delle vendite delle opere esposte sono stati devoluti successivamente alla Croce Rossa Giapponese attraverso il Consolato del Giappone a Milano. Inoltre, Marcello Morandini, Presidente dell'Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese, che ha svolto un ruolo centrale nell'organizzazione dell'evento, è anche un rinomato artista che ha organizzato numerose mostre in Giappone.


Evento celebrativo della fondazione aziendale di "Ansaldo T & D S.p.A (GRUPPO TOSHIBA CORPORATION)" (il 8 giugno 2011)

L'8 giugno, ha avuto luogo a Milano, l'evento celebrativo della fondazione aziendale di Ansaldo T & D S.p.A, Gruppo della multinazionale giapponese TOSHIBA CORPORATION. Alla cerimonia, hanno presenziato il Corporate Executive Vice President di TOSHIBA CORPORATION Signor Hisao Tanaka, il Presidente di T & D S.p.A Signor Shigeo Miyahara, il Sindaco di Genova Professoressa Marta Vincenzi e numerosi operatori ed esperti del settore economico. Il Console Generale Shigemi Jomori ha partecipato alla cerimonia durante la quale ha tenuto un discorso di congratulazioni.
Nel corso della cerimonia TOSHIBA CORPORATION, Ansaldo T & D S.p.A e il Comune di Genova hanno firmato l'accordo di collaborazione nel progetto "Smart City".
foto evento

Incontro dell'Associazione Italiana Sommelier di Milano - Degustazione di Sake (7 giugno 2011)

La sera del 7 giugno, l'Associazione Italiana Sommelier di Milano (AIS), ha organizzato una riunione in un hotel di Milano. All'incontro, a cui hanno partecipato oltre 80 appassionati tra sommeliers e giornalisti, ha avuto luogo la degustazione di 4 tipi di Sake giapponesi offerti da Gekkeikan, azienda nipponica specializzata nella produzione e vendita di Sake. Tra i partecipanti era presente anche il Direttore delle Esportazioni di Gekkeikan, il Dott. Kajiwara. Durante l'incontro, il Presidente di Ais Lombardia, Dott. Fiorenzo Detti, ha tenuto una conferenza sul Sake degustandolo insieme ai partecipanti. Il Console Generale del Giappone ha assistito alla conferenza.
foto evento
(Console Generale JOMORI e
Sig. DETTI, Presidente dell'AIS Lombardia)

Inaugurazione della mostra "TABAIMO : Teleco-soup" presso al padiglione giapponese (il 1° giugno 2011)

Dal 4 giugno al 27 noembre avrà luogo la 54˚ Esposizioine Internazinale d'Arte a Venezia. Presso il padiglione giapponese, Japan Foundation organizza la mostra "TABAIMO : Teleco-Soup". TABAIMO è una dei artisti giappoonesi che svolgono le attività instancabili nel mondo artistico. Alla mostra, TABAIMO esprime gli attuali problemi della società giapponese alla maniera dell'installazione delle immagini animati. il primo giugno, Il Console Generale Shigemi Jomori ha partecipato all'inaugurazione della mostra e tenuto un discorso inaugurale.
Per saperne di più: Japan Foundation
foto evento
(Console Generale e l'artista Tabaimo)

Concerto a Milano per il 50°Anniversario della Sapporo Symphony Orchestra (29 maggio 2011)

Il 29 maggio la Sapporo Symphony Orchestra si è esibita al Teatro del Verme di Milano, concludendo in Italia il tour europeo celebrativo del suo 50° Anniversario. Ad apertura dell'evento il Console Generale Jomori è salito sul palco, e ha accolto con un saluto di benvenuto l'esibizione a Milano della Sapporo Symphony Orchestra. Era presente al Teatro del Verme anche il Sindaco di Sapporo Sig. Ueda.
Il direttore d'orchestra era Tadaaki Otaka, la solista Akiko Suwanai, il programma prevedeva l'esecuzione How Slow The Wind di Toru Takemitsu, il Concerto per violino e orchestra n. 1 in sol minore op. 26 di Max Bruch,e la Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 "Patetica" di Tchaikovsky.
La stanchezza del lungo periodo di concerti non si è notata, e l'applauso dedicato al meraviglioso concerto è risuonato incessante.

Inaugurazione del Festival "Mi Japan for Japan 2011" (il 20 maggio 2011)

Da venerdì 20 a domenica 22 maggio, ha avuto luogo presso la Società Umanitaria a Milano il Festival "Mi Japan for Japan 2011" (con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano). L'obiettivo dell'evento è quello di far conoscere e diffondere maggiormente la cultura giapponese ed i diversi prodotti del Giappone. "Mi Japan 2011"ha ospitato ca. 2000 visitatori in tutto, al quale sono stati presentate diverse manifestazioni culturali giapponesi ed i prodotti giapponesi dalla "Tradition", "Food", "Hi-Tech/ECO" al "Lifestyle". A parte questo, insieme ai contributi raccolti in loco a favore dei terremotati, è stata inviata una parte dei profitti, la cui somma è arrivata a 4.642,40 euro, alla Croce Rossa Italiana ed alla città di Rikuzentakada. Il 20 maggio il Console Generale Shigemi Jomori e la Signora hanno fatto visita alla manifestazione.
foto evento

Visita della delegazione cittadina del Comune di Osaka al Comune di Milano (il trentesimo anniversario del gemellaggio) (il 19 maggio 2011)

In occasione del trentesimo anniversario del gemellaggio fra il Comune di Osaka e il Comune di Milano del 2011, la delegazione cittadina di Osaka guidata dal Dott. Yoshio Nishimura, Presidente dell'Associazione Italo-Giapponese di Osaka e del Comitato per il Gemellaggio fra Osaka e Milano, ha visitato a Milano. Il 19 maggio, la delegazione, insieme al Console Generale Aggiunto Naotaka Sakaguchi, ha fatto visita al Comune di Milano.
foto evento

L'incontro tra i bambini e gli atleti giapponesi che giocano in Italia e un'iniziativa di raccolta fondi (24 aprile 2011)

Il 24 aprile "il comitato di beneficenza per il Grande Terremoto del Giappone Orientale e di amicizia tra gli atleti giapponesi di calcio e di futsal in Italia e i bambini" ha organizzato un incontro con i bambini della comunità giapponese di Milano. Presso la scuola giapponese di Milano si sono riuniti 5 famosi atleti: i calciatori dell'Inter Yuto Nagatomo, del Catania Takayuki Morimoto, dello Sporting Scalo Daisuke Shibusawa, il giocatore di futsal dell'Acquedotto Akira Yoshida e l'atleta di pallavolo di Pavia Maiko Kano. Gli atleti hanno incontrato i bambini giapponesi di Milano, e inoltre si sono adoperati in un'attività di raccolta fondi. Anche il Console Generale Jomori in apertura dell'evento è intervenuto con un saluto.
Presso la sede si è svolto il gioco del bingo, con le uniformi e spike (scarpe sportive chiodate) degli atleti offerte in premio etc. È stata un'iniziativa benefica in cui gli atleti intervenuti e tutti i presenti hanno mostrato grande coesione e sintonia. (Grazie di cuore per i contributi raccolti in loco a favore dei terremotati. Le donazioni sono state inviate dal Consolato del Giappone alla Croce Rossa Giapponese).
foto evento

Conferenza Stampa: La Cucina Giapponese è sicura! (il 19 aprile 2011)

Il 19 aprile, il Consolato Generale del Giappone a Milano ha tenuto una conferenza stampa alla presenza di giornalisti e cameramen locali, appellandosi alla sicurezza della cucina giapponese. In Giappone non circolano, e quindi non esporta alimenti non sicuri e i ristoratori giapponesi di qui si approvvigionano in Europa. Per quanto riguarda il pesce, la situazione attuale identica a tutti gli altri prodotti alimentari. Al termine della conferenza stampa, anche i giornalisti hanno potuto degustare il sushi. Vi preghiamo di recarvi ai ristoranti giapponesi senza preoccupazioni.
(Rif. l'articolo del Corriere della Sera 20/04/2011)pdf
foto evento

Incontro di beneficenza dell'Associazione Italiana Sommelier e visita di cortesia del Delegato (il 19 aprile 2011)

Lo scorso 14 aprile, l'Associazione Italiana Sommelier di Milano (AIS), ha organizzato un incontro di beneficenza per le vittime del terremoto e dello tsunami del Giappone, presso l'Hotel The Westin Palace a Milano. All'incontro, a cui hanno partecipato oltre 20 sommeliers, si è tenuta la degustazione di vini italiani offerti da AIS e da diverse aziende vinicole italiane. L'intero ricavato, in aggiunta alla donazione di AIS e dei sommeliers, e attraverso il Consolato Generale del Giappone a Milano, sono stati trasferiti alla Croce Rossa Giapponese. Il giorno 19 aprile, il Delegato dell'AIS di Milano, Dr. Hosam Eldin Abou Eleyoun si è recato dal Console Generale del Giappone per una visita di cortesia e in quella occasione ha consegnato copia della documentazione relativa alla donazione.
foto evento

Visita del Console Generale al "JAPAN Stand"presso Il Salone del Mobile ed a "Fuori Salone" (il 13 aprile 2011)

Il Salone del Mobile, la più grande fiera nel settore dell'arredamento al mondo, si è inaugurato il 12 aprile a Milano nel nuovo quartiere fieristico di Rho Fiera. Il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria del Giappone (METI), è intervenuto direttamente con uno stand, e quattro aziende giapponesi hanno presenziato allo stand giapponese. Il 13 aprile, il Console Generale Shigemi Jomori vi ha fatto visita.
Nello stesso periodo, nella città di Milano, ha avuto luogo il "Fuori Salone" e sono state installate numerose esposizioni relative all'arredamento. Anche qui hanno patecipato diverse aziende giapponesi.
foto evento

Nuova iniziativa umanitaria di Alessandro Del Piero (il 1°aprile 2011)

Il 1° aprile, nel corso di una conferenza stampa, il capitano della Juventus Alessandro Del Piero, che è da sempre un amante del Giappone, ha annunciato che intraprenderà il progetto "Ale10friendsforJapan" a sostegno delle vittime della calamità che ha colpito il Paese. Alla conferenza stampa ha partecipato anche il Console Generale Jomori che, dopo aver illustrato le circostanze della tragedia, ha espresso la propria gratitudine per l'iniziativa.
Nell'ambito del progetto, oltre all'apertura un conto corrente dedicato e alla vendita di originali t-shirts, sono previste varie attività di sostegno per le quali Ale ha chiamato a raccolta numerosi colleghi. In autunno saranno resi noti i risultati di questo impegno.
foto evento

Visita del Vice Ministro Nakayama al "JAPAN Stand" presso il Micam Shoevent (dal 6 al 9 marzo 2011)

Dal 6 al 9 marzo scorso, il salone internazionale del Micam, leader nel settore calzaturiero, ha avuto luogo a Milano nel nuovo quartiere fieristico di Rho Fiera. Il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria del Giappone (METI) è intervenuto direttamente con uno stand e 10 calzaturifici e 2 designer hanno presenziato allo stand giapponese. Il 6 marzo, in occasione dell'apertura del Micam, il Vice Ministro del METI, Yoshikatsu Nakayama è giunto a Milano e insieme al Console Generale Shigemi Jomori, ha visitato lo stand e incoraggiato gli espositori giapponesi.
foto evento

Inaugurazione del "Japan Stand" alla BIT (il 17 febbraio 2011)

La BIT (Borsa Internazionale del Turismo), ha aperto i battenti il 17 febbraio presso la Fiera Milano. Alla cerimonia inaugurale del "Japan Stand", hanno preso parte la Japan Tourism Agency (Ministry of Land, Infrastructure and Tourism), il Direttore Generale della Japan National Tourism Organization (JNTO) sede di Parigi e l'Ambasciata del Giappone in Italia. Il Console Generale Shigemi Jomori ha tenuto un discorso inaugurale e proposto un brindisi.
Allo stand giapponese, oltre alla JNTO, hanno partecipato 10 espositori tra cui enti locali giapponesi (Tokyo Metropolitan City, City of Osaka) , compagnie aeree (ANA - ALL NIPPON AIRWAYS) e agenti di viaggio (in ordine alfabetico: HAKYU TRAVEL E VIAJES HANSHIN, HIS EUROPE ITALY SRL, JTB ITALY SRL, MIKI TRAVEL AGANCY ITALIA SRL, NUNA TRAVEL, PRESTIGE ITALIA, SELENE VIAGGI TURISMO SRL).
Lo stand giapponese è sempre stato affollato di visitatori che cercavano informazioni sul turismo in Giappone ed ha avuto un grande successo. Presso lo stand giapponese, sono state presentate diverse manifestazioni culturali: esposizioni di Ikebana (l'arte di disporre i fiori), workshop sugli Anime (cartoni animati giapponesi), Shodo (calligrafia), rappresentazioni con il "tamburo a cornice" giapponese, dimostrazioni di Sushi, degustazione di Sake ed un area per fare foto-ricordo indossando un antico elmo giapponese.
foto evento

Visita del Console Generale Jomori alla DNP Photomask Europe S.p.A (il 7 febbraio 2011)

Il Console Generale Shigemi Jomori ha visitato la DNP Photomask Europe S.p.A , situata nella zona industriale del comune di Agrate Brianza (Mi). La DNP Photomask Europe S.p.A nasce dall'accordo tra Dai Nippon Printing Co., Ltd. e STMicroelectronics NV. È il primo stabilimento all'estero per la Dai Nippon Printing Co., Ltd dove produce photomask. L'Amministratore Delegato, Signor Fumio Takagi, ha illustrato la realizzazione e lo sviluppo sul territorio del loro photomask ad alto contenuto tecnologico ed ha mostrato lo stabilimento.
foto evento