Japanese (日本語)
EVENTI CON LA PARTECIPAZIONE DEI CONSOLI NEL 2014
Archivio degli eventi:2013 | 2012 | 2011 | 2010

Inaugurazione della Mostra degli Origami a Torino (12 dicembre 2014)

 Il 12 dicembre a Torino nel Salone d’Onore di Palazzo Barolo (via delle Orfane, 7) si è tenuta alla presenza di circa 160 persone la conferenza stampa della mostra degli Origami “Origami, capitolo 2- Universi di Carta”, giunta quest’anno alla seconda edizione. La mostra degli origami è stata realizzata dall’Associazione Culturale Yoshinryu che ha sede a Torino, in collaborazione con la regione Piemonte. All’inaugurazione hanno partecipato e poi rivolto un saluto ai presenti Mauro Laus, Presidente del Consiglio della Regione Piemonte, Luciano Marocco, Vice- Presidente della Fondazione Barolo, e Cesare Turtoro, Presidente dell’Associazione YoshinRyu. Il Console Generale Aggiunto Watanabe, che aveva partecipato alla conferenza l’anno precedente, ha mandato un messagio e degli origami in dono. La mostra di origami rimarrà in programmazione fino al 15 febbraio 2015. Siete tutti invitati a visitarla. Per i dettagli vi rinviamo al sito ufficiale della mostra di origami: http://www.mostraorigami.it/


(un momento della conferenza stampa)



(Il Presidente dell’Associazione Yoshin Ryu Cesare Turtoro (il primo a sinistra) legge il messaggio del Console Generale Aggiunto Watanabe. Gli origami raffigurati sulla foto sono un dono dello stesso Console Watanabe)



SI E’ TENUTO IL RICEVIMENTO IN OCCASIONE DEL GENETLIACO DELL’IMPERATORE (4 dicembre 2014)

 Il 4 dicembre si è tenuto a Milano il ricevimento in occasione del Genetliaco dell’Imperatore, evento organizzato dal Consolato Generale del Giappone. Siamo stati onorati dalla presenza di numerosi ospiti al ricevimento: circa 225 persone, alcune giunte da luoghi lontani come Torino, Verona, Savona, Parma, etc. Inoltre sono intervenute personalità importanti del territorio, quali Lucia Falcomatà, vice Prefetto di Milano, Letizia Moratti, precedente Sindaco di Milano (ed ex-Ministro dell’Istruzione), Paolo Bocci, consigliere comunale, e Maurizio Stefanizzi, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Milano. All’entrata del salone, ad ornamento della sede, come ogni anno sono stati predisposti 3 magnifici esemplari di bonsai a cura di Crespi Bonsai; è stato inoltre allestito un desk di presentazione del turismo della città di Tokyo, presso il quale un’incaricata distribuiva il materiale informativo e illustrava le bellezze di Tokyo. Gli inni dei due paesi sono stati intonati dal trio Karen, un gruppo attivo da queste parti. Quest’anno, in aggiunta al sushi preparato dai ristoranti appartenenti all’associazione dei ristoratori giapponesi di Milano, si è tenuta a beneficio dei presenti una dimostrazione di sushi ad opera del cuoco della residenza del Console Generale, a cui è seguita una degustazione. Il riso utilizzato per la preparazione del sushi è prodotto nella provincia di Saga, paese natio del Console Generale, e fornito grazie alla cortese disponibilità della Federazione Nazionale delle Associazioni delle Cooperative Agricole JAGroup. Inoltre in collaborazione con la Jetro si è svolta in sede anche la promozione del Padiglione Giapponese di Expo Milano, che avrà luogo l’anno prossimo.
Ringraziamo vivamente le persone che hanno collaborato all’evento, e tutti coloro che ci hanno onorato della loro presenza.


(Il Console Generale Koga rivolge un saluto)



(gli ospiti ascoltano discorso del Console Generale Koga)



(La dimostrazione di sushi)


Partecipazione a “La Festa” (30 novembre 2014)

 Il 30 novembre presso la scuola giapponese di Milano si è svolta “La Festa”, evento e scambio culturale tra il Giappone e l’Italia, organizzato dall’Associazione dei Giapponesi del Nord Italia; presso la sede si sono tenuti workshops di shodo, dimostrazioni di cerimonia del tè, vestizione del kimono, karate, concerti, una vendita di bento e altri cibi giapponesi, e la cerimonia del Mochizuki, alla quale ha preso parte anche il Console Generale Koga.
Durante la Festa il Consolato Generale del Giappone ha allestito un proprio stand, e durante la giornata non solo ha offerto servizi consolari al pubblico presente, ma ha distribuito materiale turistico e culturale sul Giappone, e illustrato i giochi tradizionali giapponesi quali il kendama, l’otedama e tanti altri.


(distribuzione del materiale culturale e dimostrazione di origami)



(Il Console Generale Koga partecipa al “mochizuki”)


MOSTRA DI OPERE DI ARTISTI SUL GIAPPONE (1° ottobre 2014)

Nell'ambito della rassegna “Giappone e Dintorni- mostra di opere di artisti sul Giappone” , che il Consolato Generale del Giappone a Milano organizza congiuntamente all'Associazione dei Giapponesi del Nord Italia, nella hall adibita al pubblico del Consolato è stata allestita: “TSUTSUMU, IL MONDO DEI FUROSHIKI CHE AVVOLGONO” (un progetto a cura del comitato organizzativo “FUROSHIKI@MILANO”), una mostra di oggetti avviluppati, che illustrano l’utilità pratica nonché la bellezza estetica della tecnica del furoshiki.
Vi invitiamo a visitare la mostra durante le vostre visite al Consolato.
La mostra è in programmazione dal 1° al 31 ottobre nei giorni di apertura del Consolato.


Partecipazione al “Visita ai Japan Stand di MICAM, MIPEL (31 agosto 2014)”

Il 31 agosto sono state inaugurate a Milano le più grandi fiere al mondo nel campo delle calzature e della pelletteria: il MICAM, la Fiera internazionale delle calzature, e il MIPEL, la Fiera internazionale degli articoli di pelletteria. In entrambe le fiere erano presenti gli stands del Giappone, rappresentati dalle proprie aziende espositrici: 5 nella prima, e 8 nella seconda. Il Console Generale Koga ha visitato gli stand di ambedue le fiere, e ha incoraggiato tutte le aziende. In entrambi gli stands del Giappone sono stati esposti scarpe e manufatti di pelletteria giapponesi, nei quali il design moderno si fonde con un’eccellente tecnica artigianale tipicamente giapponese.
Al Japan Stand del “MICAM” gli artigiani produttori di scarpe hanno illustrato le tecniche delle cuciture a mano giapponesi che curano ogni minimo dettaglio. Grande è stato l’interesse mostrato dai visitatori.
Inoltre ha preceduto l’inaugurazione delle Fiere una cena alla residenza in occasione della quale sono stati invitati gli organizzatori del MICAM (Assocalzaturifici), e del MIPEL (AIMPES), gli espositori ai Japan Stands, gli operatori del Ministero dell’Economia Commercio e Industria, della Confederazione Industrie manufatturiere di articoli di pelletteria giapponesi, e del Jetro Milano Center, e si è svolto uno scambio amichevole finalizzato a promuovere i manufatti in pelle giapponesi.


(una dimostrazione del hand sewing (cuciture a mano) allo stand del Giappone)


(i manufatti delle aziende espositrici al Japan Booth di MICAM)


(un momento della visita al Japan booth del MIPEL)


Partecipazione al “Punto di Incontro” (Brescia)(26 giugno 2014)

La Camera di Commercio Giapponese in Italia organizza due volte all’anno “il Punto di Incontro”, un programma di scambio con la Camera di Commercio presente nei vari luoghi di Italia, e di visite alle rispettive sedi industriali. Il primo appuntamento del 2014 ha avuto luogo il giorno 26 giugno nella provincia di Brescia in Lombardia; la delegazione, oltre ad aver visitato la Camera di Commercio di Brescia, si è recata in visita anche alla società Streparava, costruttrice di componenti per camion e autobus, e all’azienda vinicola della Franciacorta Contadi Castaldi; a queste visite è poi seguito uno scambio di opinioni con i rappresentanti di associazioni industriali e aziende del territorio. A questo programma ha preso parte anche il Console Generale Koga, la quale, in un saluto tenuto in occasione della visita alla Camera di Commercio, ha espresso l’augurio che gli scambi tra il Giappone e la provincia di Brescia, le cui relazioni sono caratterizzate da una lunga storia, possa intensificarsi in occasione di questa visita della Camera di Commercio Giapponese in Italia.


(Visita di cortesia alla Camera di Commercio di Brescia, il Console Generale Koga: la seconda da sinistra, al centro Bettoni, il Presidente della Camera di Commercio di Brescia, il secondo da destra: il Presidente della Camera di Commercio Giapponese in Italia Minato)


Partecipazione alla Cerimonia di inaugurazione dei lavori del Padiglione del Giappone ad Expo Milano 2015 (16 giugno 2014)

Il giorno 16 giugno si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dei lavori del Padiglione Giapponese ad EXPO 2015; hanno presenziato numerose personalità che operano nell’organizzazione di Expo Milano, quali il rappresentante del Governo Giapponese Tatsuya Kato, il rappresentante del Governo Italiano Giuseppe Sala, e il Vice Presidente della Regione Lombardia Mario Mantovani. Anche il Console Generale ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dei lavori e ha espresso con un saluto le sue felicitazioni.


(Un momento del kagamiwari)



(Il saluto del Commissario rappresentante del Governo Giapponese Signor Kato)



(Il saluto del rappresentante del Governo Italiano Signor Sala)



(il saluto del Console Generale Koga)


Partecipazione all’inaugurazione del Padiglione del Giappone alla 14° Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia (6 giugno 2014)

La 14° Mostra Internazionale dell’Architettura- Biennale di Venezia si svolge dal 7 giugno al 23 novembre; presso il Padiglione del Giappone, ai giardini, è ora in programmazione la mostra organizzata dalla Japan Foundation: “in the real world: A Storehouse of Contemporary Architecture”. Il Console Generale Kyoko Koga ha presenziato all'inaugurazione, che si è tenuta il 6 giugno, ed è intervenuta con un saluto. Al Padiglione la carica di commissario viene ricoperta da Kayoko Ota; il professore Norihito Nakatani del Dipartimento di Architettura dell’Università di Waseda, il critico e traduttore Hiroo Yamagata, i professori associati del Dipartimento di Architettura dell’Università di Waseda Keigo Kobayashi, e Jin Motohashi hanno costituito il project team, e hanno dato al Padiglione del Giappone la sembianza di un antico “kura” (granaio, deposito) asiatico, sull’esempio del Shōsōin e delle costruzioni architettoniche in stile takayuka (con pavimenti sopraelevati); il contenuto di questo “kura” testimonia 100 anni di storia dell’Architettura Giapponese, con un occhio di riguardo agli anni 70, attraverso una mostra di disegni, modellini, schizzi, e altre opere rappresentative del periodo.
Link al HP di Japan Foundation


(un momento dell’esposizione al Padiglione del Giappone)



(il Console Generale Kyoko Koga tiene un saluto)



(da destra il Commissario del Padiglione del Giappone Kayoko Ota, il professore Norihito Nakatani del Dipartimento di Architettura dell’Università di Waseda, il critico e traduttore Hiroo Yamagata, il professore associato del Dipartimento di Architettura dell’Università di Waseda Keigo Kobayashi, e il professore associato del Dipartimento di Architettura dell’Università di Waseda Jin Motohashi)


Conferenza stampa de “il Milano Manga Festival” (21 maggio 2014)

Il 21 maggio l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano ha indetto la conferenza stampa del Milano Manga Festival, evento organizzato dalla città di Milano in un arco di tempo che intercorre tra il 24 maggio e il 2 giugno. Alla conferenza stampa hanno presenziato le personalità più importanti coinvolte nell’evento, come l'Assessore alla Cultura del Comune di Milano Del Corno, etc.; anche il Console Watanabe ha tenuto un saluto.
Il festival è organizzato presso la Fabbrica del Vapore, e, prevede, oltre ad una mostra di manga, incentrata sul “Cibo”, che è anche il tema di Milano Expo 2015, proiezioni di film anime e tanto altro ancora.
Inoltre, durante il periodo di programmazione, e più precisamente nei giorni 24 e 25, verrà inaugurata “la Seconda Edizione del Milano Matsuri” , dove si potranno gustare presso le bancarelle, le stesse che si trovano anche nei Matsuri in Giappone, piatti tipici dello Street Food: yakisoba, takoyaki,etc., e sarà possibile avere anche un assaggio della cultura giapponese. Per maggiori dettagli, Vi preghiamo di visualizzare la home page del Festival: (http://milanomangafestival.it)

(un momento della conferenza stampa. Da sinistra il Presidente di MMF Moro, l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Del Corno, il Console Watanabe, la rappresentante di AIRG De Bortoli)

Incontro con la Delegazione della Federazione Economica del Shikoku (8 maggio 2014)

Il giorno 8 il Console Generale Koga ha invitato presso la sua residenza la delegazione in visita in Europa, e in quei giorni a Milano, della “Federazione Economica del Shikoku”, un’organizzazione economica della regione del Shikoku, e nell’occasione ha illustrato la situazione politica ed economica nel Nord Italia, e in particolare a Milano. La delegazione ha avanzato domande che hanno spaziato in ogni ambito, dalla situazione politica italiana, al problema della disoccupazione, e dell’energia, all’industria di design, etc. è seguito poi uno scambio vivace di opinioni.





Visita al “Fuori Salone” (7 – 10 aprile 2014)

Anche quest’anno in concomitanza con il Salone, la Fiera Internazionale del Mobile, è stato inaugurato “il Fuori Salone”, un’esposizione indipendente ad opera di aziende e designer, che si svolge nell’intera area di Milano, al di fuori dello spazio fieristico che ospita il Salone. Nell’ambito del Fuori Salone numerose sono state le esposizioni di aziende giapponesi e aziende di origine giapponese e di designer giapponesi.
Il Console Generale Koga ha visitato in un arco di tempo intercorso tra il 7 e il 10 aprile le seguenti esposizioni: