Inaugurazione della Mostra degli Origami a Torino (12 dicembre 2014)
Il 12 dicembre a Torino nel Salone d’Onore di Palazzo Barolo (via delle Orfane, 7) si è tenuta alla presenza di circa 160 persone la conferenza stampa della mostra degli Origami “Origami, capitolo 2- Universi di Carta”, giunta quest’anno alla seconda edizione. La mostra degli origami è stata realizzata dall’Associazione Culturale Yoshinryu che ha sede a Torino, in collaborazione con la regione Piemonte. All’inaugurazione hanno partecipato e poi rivolto un saluto ai presenti Mauro Laus, Presidente del Consiglio della Regione Piemonte, Luciano Marocco, Vice- Presidente della Fondazione Barolo, e Cesare Turtoro, Presidente dell’Associazione YoshinRyu. Il Console Generale Aggiunto Watanabe, che aveva partecipato alla conferenza l’anno precedente, ha mandato un messagio e degli origami in dono. La mostra di origami rimarrà in programmazione fino al 15 febbraio 2015. Siete tutti invitati a visitarla. Per i dettagli vi rinviamo al sito ufficiale della mostra di origami: http://www.mostraorigami.it/
(un momento della conferenza stampa)
(Il Presidente dell’Associazione Yoshin Ryu Cesare Turtoro (il primo a sinistra) legge il messaggio del Console Generale Aggiunto Watanabe. Gli origami raffigurati sulla foto sono un dono dello stesso Console Watanabe)
SI E’ TENUTO IL RICEVIMENTO IN OCCASIONE DEL GENETLIACO DELL’IMPERATORE (4 dicembre 2014)
Il 4 dicembre si è tenuto a Milano il ricevimento in occasione del Genetliaco dell’Imperatore, evento organizzato dal Consolato Generale del Giappone. Siamo stati onorati dalla presenza di numerosi ospiti al ricevimento: circa 225 persone, alcune giunte da luoghi lontani come Torino, Verona, Savona, Parma, etc. Inoltre sono intervenute personalità importanti del territorio, quali Lucia Falcomatà, vice Prefetto di Milano, Letizia Moratti, precedente Sindaco di Milano (ed ex-Ministro dell’Istruzione), Paolo Bocci, consigliere comunale, e Maurizio Stefanizzi, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Milano. All’entrata del salone, ad ornamento della sede, come ogni anno sono stati predisposti 3 magnifici esemplari di bonsai a cura di Crespi Bonsai; è stato inoltre allestito un desk di presentazione del turismo della città di Tokyo, presso il quale un’incaricata distribuiva il materiale informativo e illustrava le bellezze di Tokyo. Gli inni dei due paesi sono stati intonati dal trio Karen, un gruppo attivo da queste parti. Quest’anno, in aggiunta al sushi preparato dai ristoranti appartenenti all’associazione dei ristoratori giapponesi di Milano, si è tenuta a beneficio dei presenti una dimostrazione di sushi ad opera del cuoco della residenza del Console Generale, a cui è seguita una degustazione. Il riso utilizzato per la preparazione del sushi è prodotto nella provincia di Saga, paese natio del Console Generale, e fornito grazie alla cortese disponibilità della Federazione Nazionale delle Associazioni delle Cooperative Agricole JAGroup. Inoltre in collaborazione con la Jetro si è svolta in sede anche la promozione del Padiglione Giapponese di Expo Milano, che avrà luogo l’anno prossimo.
Ringraziamo vivamente le persone che hanno collaborato all’evento, e tutti coloro che ci hanno onorato della loro presenza.
(Il Console Generale Koga rivolge un saluto)
(gli ospiti ascoltano discorso del Console Generale Koga)
(La dimostrazione di sushi)
Partecipazione a “La Festa” (30 novembre 2014)
Il 30 novembre presso la scuola giapponese di Milano si è svolta “La Festa”, evento e scambio culturale tra il Giappone e l’Italia, organizzato dall’Associazione dei Giapponesi del Nord Italia; presso la sede si sono tenuti workshops di shodo, dimostrazioni di cerimonia del tè, vestizione del kimono, karate, concerti, una vendita di bento e altri cibi giapponesi, e la cerimonia del Mochizuki, alla quale ha preso parte anche il Console Generale Koga.
Durante la Festa il Consolato Generale del Giappone ha allestito un proprio stand, e durante la giornata non solo ha offerto servizi consolari al pubblico presente, ma ha distribuito materiale turistico e culturale sul Giappone, e illustrato i giochi tradizionali giapponesi quali il kendama, l’otedama e tanti altri.
(distribuzione del materiale culturale e dimostrazione di origami)
(Il Console Generale Koga partecipa al “mochizuki”)
MOSTRA DI OPERE DI ARTISTI SUL GIAPPONE (1° ottobre 2014)
Nell'ambito della rassegna “Giappone e Dintorni- mostra di opere di artisti sul Giappone” , che il Consolato Generale del Giappone a Milano organizza congiuntamente all'Associazione dei Giapponesi del Nord Italia, nella hall adibita al pubblico del Consolato è stata allestita: “TSUTSUMU, IL MONDO DEI FUROSHIKI CHE AVVOLGONO” (un progetto a cura del comitato organizzativo “FUROSHIKI@MILANO”), una mostra di oggetti avviluppati, che illustrano l’utilità pratica nonché la bellezza estetica della tecnica del furoshiki.
Vi invitiamo a visitare la mostra durante le vostre visite al Consolato.
La mostra è in programmazione dal 1° al 31 ottobre nei giorni di apertura del Consolato.
Partecipazione al “Visita ai Japan Stand di MICAM, MIPEL (31 agosto 2014)”
Il 31 agosto sono state inaugurate a Milano le più grandi fiere al mondo nel campo delle calzature e della pelletteria: il MICAM, la Fiera internazionale delle calzature, e il MIPEL, la Fiera internazionale degli articoli di pelletteria. In entrambe le fiere erano presenti gli stands del Giappone, rappresentati dalle proprie aziende espositrici: 5 nella prima, e 8 nella seconda. Il Console Generale Koga ha visitato gli stand di ambedue le fiere, e ha incoraggiato tutte le aziende. In entrambi gli stands del Giappone sono stati esposti scarpe e manufatti di pelletteria giapponesi, nei quali il design moderno si fonde con un’eccellente tecnica artigianale tipicamente giapponese.
Al Japan Stand del “MICAM” gli artigiani produttori di scarpe hanno illustrato le tecniche delle cuciture a mano giapponesi che curano ogni minimo dettaglio. Grande è stato l’interesse mostrato dai visitatori.
Inoltre ha preceduto l’inaugurazione delle Fiere una cena alla residenza in occasione della quale sono stati invitati gli organizzatori del MICAM (Assocalzaturifici), e del MIPEL (AIMPES), gli espositori ai Japan Stands, gli operatori del Ministero dell’Economia Commercio e Industria, della Confederazione Industrie manufatturiere di articoli di pelletteria giapponesi, e del Jetro Milano Center, e si è svolto uno scambio amichevole finalizzato a promuovere i manufatti in pelle giapponesi.
(una dimostrazione del hand sewing (cuciture a mano) allo stand del Giappone)
(i manufatti delle aziende espositrici al Japan Booth di MICAM)
(un momento della visita al Japan booth del MIPEL)
Partecipazione al “Punto di Incontro” (Brescia)(26 giugno 2014)
La Camera di Commercio Giapponese in Italia organizza due volte all’anno “il Punto di Incontro”, un programma di scambio con la Camera di Commercio presente nei vari luoghi di Italia, e di visite alle rispettive sedi industriali. Il primo appuntamento del 2014 ha avuto luogo il giorno 26 giugno nella provincia di Brescia in Lombardia; la delegazione, oltre ad aver visitato la Camera di Commercio di Brescia, si è recata in visita anche alla società Streparava, costruttrice di componenti per camion e autobus, e all’azienda vinicola della Franciacorta Contadi Castaldi; a queste visite è poi seguito uno scambio di opinioni con i rappresentanti di associazioni industriali e aziende del territorio. A questo programma ha preso parte anche il Console Generale Koga, la quale, in un saluto tenuto in occasione della visita alla Camera di Commercio, ha espresso l’augurio che gli scambi tra il Giappone e la provincia di Brescia, le cui relazioni sono caratterizzate da una lunga storia, possa intensificarsi in occasione di questa visita della Camera di Commercio Giapponese in Italia.
(Visita di cortesia alla Camera di Commercio di Brescia, il Console Generale Koga: la seconda da sinistra, al centro Bettoni, il Presidente della Camera di Commercio di Brescia, il secondo da destra: il Presidente della Camera di Commercio Giapponese in Italia Minato)
Partecipazione alla Cerimonia di inaugurazione dei lavori del Padiglione del Giappone ad Expo Milano 2015 (16 giugno 2014)
Il giorno 16 giugno si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dei lavori del Padiglione Giapponese ad EXPO 2015; hanno presenziato numerose personalità che operano nell’organizzazione di Expo Milano, quali il rappresentante del Governo Giapponese Tatsuya Kato, il rappresentante del Governo Italiano Giuseppe Sala, e il Vice Presidente della Regione Lombardia Mario Mantovani. Anche il Console Generale ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dei lavori e ha espresso con un saluto le sue felicitazioni.
(Un momento del kagamiwari)
(Il saluto del Commissario rappresentante del Governo Giapponese Signor Kato)
(Il saluto del rappresentante del Governo Italiano Signor Sala)
(il saluto del Console Generale Koga)
Partecipazione all’inaugurazione del Padiglione del Giappone alla 14° Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia (6 giugno 2014)
La 14° Mostra Internazionale dell’Architettura- Biennale di Venezia si svolge dal 7 giugno al 23 novembre; presso il Padiglione del Giappone, ai giardini, è ora in programmazione la mostra organizzata dalla Japan Foundation: “in the real world: A Storehouse of Contemporary Architecture”. Il Console Generale Kyoko Koga ha presenziato all'inaugurazione, che si è tenuta il 6 giugno, ed è intervenuta con un saluto.
Al Padiglione la carica di commissario viene ricoperta da Kayoko Ota; il professore Norihito Nakatani del Dipartimento di Architettura dell’Università di Waseda, il critico e traduttore Hiroo Yamagata, i professori associati del Dipartimento di Architettura dell’Università di Waseda Keigo Kobayashi, e Jin Motohashi hanno costituito il project team, e hanno dato al Padiglione del Giappone la sembianza di un antico “kura” (granaio, deposito) asiatico, sull’esempio del Shōsōin e delle costruzioni architettoniche in stile takayuka (con pavimenti sopraelevati); il contenuto di questo “kura” testimonia 100 anni di storia dell’Architettura Giapponese, con un occhio di riguardo agli anni 70, attraverso una mostra di disegni, modellini, schizzi, e altre opere rappresentative del periodo.
Link al HP di Japan Foundation
(un momento dell’esposizione al Padiglione del Giappone)
(il Console Generale Kyoko Koga tiene un saluto)
(da destra il Commissario del Padiglione del Giappone Kayoko Ota, il professore Norihito Nakatani del Dipartimento di Architettura dell’Università di Waseda, il critico e traduttore Hiroo Yamagata, il professore associato del Dipartimento di Architettura dell’Università di Waseda Keigo Kobayashi, e il professore associato del Dipartimento di Architettura dell’Università di Waseda Jin Motohashi)
Conferenza stampa de “il Milano Manga Festival” (21 maggio 2014)
Il festival è organizzato presso la Fabbrica del Vapore, e, prevede, oltre ad una mostra di manga, incentrata sul “Cibo”, che è anche il tema di Milano Expo 2015, proiezioni di film anime e tanto altro ancora.
Inoltre, durante il periodo di programmazione, e più precisamente nei giorni 24 e 25, verrà inaugurata “la Seconda Edizione del Milano Matsuri” , dove si potranno gustare presso le bancarelle, le stesse che si trovano anche nei Matsuri in Giappone, piatti tipici dello Street Food: yakisoba, takoyaki,etc., e sarà possibile avere anche un assaggio della cultura giapponese. Per maggiori dettagli, Vi preghiamo di visualizzare la home page del Festival: (http://milanomangafestival.it)

(un momento della conferenza stampa. Da sinistra il Presidente di MMF Moro, l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Del Corno, il Console Watanabe, la rappresentante di AIRG De Bortoli)
Incontro con la Delegazione della Federazione Economica del Shikoku (8 maggio 2014)
Il giorno 8 il Console Generale Koga ha invitato presso la sua residenza la delegazione in visita in Europa, e in quei giorni a Milano, della “Federazione Economica del Shikoku”, un’organizzazione economica della regione del Shikoku, e nell’occasione ha illustrato la situazione politica ed economica nel Nord Italia, e in particolare a Milano. La delegazione ha avanzato domande che hanno spaziato in ogni ambito, dalla situazione politica italiana, al problema della disoccupazione, e dell’energia, all’industria di design, etc. è seguito poi uno scambio vivace di opinioni.


Visita al “Fuori Salone” (7 – 10 aprile 2014)
Anche quest’anno in concomitanza con il Salone, la Fiera Internazionale del Mobile, è stato inaugurato “il Fuori Salone”, un’esposizione indipendente ad opera di aziende e designer, che si svolge nell’intera area di Milano, al di fuori dello spazio fieristico che ospita il Salone. Nell’ambito del Fuori Salone numerose sono state le esposizioni di aziende giapponesi e aziende di origine giapponese e di designer giapponesi.
Il Console Generale Koga ha visitato in un arco di tempo intercorso tra il 7 e il 10 aprile le seguenti esposizioni:
- Imagine New Days – ne.mu.ri by Setsu & Shinobu Ito (Triennale di Milano)
- Tokyo Designers Week in Milano 2014 (Padiglione Visconti, Via Tortona 58) (http://wwwtdwa.com/milanosalone2014)
- Future Tradition WAO+Cri Cri & Ohello by Ken Yokogawa, Architect (ANTEPRIMA, Corso Como 9)
- Stellar Works × ARITA (Un' esposizione della collaborazione di Stellar Works e Arita) (Palazzo Morando, Via Sant’ Andrea 6)
- KaleidoScope by ALCANTARA (Superstudio Piu’, Via Tortona 27)
- Hands on Design (La Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4)
- Light is Time by CITIZEN (Triennale di Milano)

(Un'esposizione di TORAI S.p.A ULTRA SUEDE Tokyo Designers Week in Milano 2014 )

(Imagine New Days – ne.mu.ri da sinistra la signora Shinobu Ito, il console Generale Koga e il signor Setsu Ito)

Stellar Works x ARITA (un’esposizione delle porcellane Arita, nata dalla collaborazione con Stellar Works) (Da sinistra il governatore della prefettura di Saga il signor Yasushi Furukawa e il Console Generale Koga)

(Future Tradition WAO+Cri Cri & Ohello by Ken Yokogawa, Architect
Da sinistra l’architetto Ken Yokogawa, il Console Generale Koga e il direttore creativo di Anteprima la signora Izumi Ogino)

(Hands on Design- da sinistra le signore Kuniko Maeda, Kodama Kazuyo, il Console Generale Koga e la signora Kaori Shiina)

(KaleidoScope: da sinistra la signora Furini di Alcantara e il Console Generale Koga)

(Light is Time by CITIZEN)
Visita al 53mo Salone Internazionale del Mobile (8 aprile 2014)
Il 53mo Salone Internazionale del Mobile è stato inaugurato a Milano l’8 aprile. Esso rappresenta la più grande fiera internazionale esistente al mondo dedicata al mobile; anche il Giappone ha partecipato, rappresentato dalla Japan Furniture Industry Development Association (JFA) , che ha allestivo un proprio stand, presso il quale hanno esposto 3 società: la società produttrice di mobili Karimoku Co., Ltd, la Hida Sangyo Co.,Ltd. e la Società Shirakawa. Inoltre anche la Maruni Wood Industry e la Ritzwell, che avevano già avuto l’esperienza di partecipare come espositrici, erano presenti in questa occasione con un proprio stand indipendente.
Nel primo giorno della Fiera, l’8 aprile, il Console Generale Koga e l’Ambasciatore del Giappone in Italia Kohno e consorte hanno visitato le esposizioni delle 5 società sopraindicate, e hanno incoraggiato i rappresentanti delle aziende stesse. Ciascuna delle società partecipanti al Salone ha esposto mobili semplici, comodi e accoglienti, prodotti con l’utilizzo di eccellenti tecniche tipiche della lavorazione del legno in Giappone, e ha attratto l’attenzione dei buyer di tutto il mondo.

(L’Ambasciatore Kohno e il Console Generale Koga assistono alle spiegazioni sui prodotti della società produttrice di mobili Karimoku. )

(Lo stand della Japan Furniture Industry Development Association (JFA))

(L’Ambasciatore del Giappone in Italia Kohno e il Console Generale Koga visitano l’esposizione della società Shirakawa.)

(L’Ambasciatore del Giappone in Italia Kohno e il Console Generale Koga assistono alle spiegazioni sui prodotti della società Hida Sangyo.)

(Esposizione della Ritzwell)

(Esposizione della Maruni Wood Industry )
CONCORSO ONLINE DI LINGUA GIAPPONESE (4 aprile 2014)
Il 4 aprile nell'Aula Magna del liceo Virgilio a Milano si è svolta la 3° cerimonia di premiazione del concorso online di lingua giapponese. Il Console Generale Aggiunto Watanabe ha presenziato all'evento, ha rivolto un saluto, e donato gli origami agli studenti.
Alla cerimonia di premiazione erano presenti circa 80 persone, tra studenti, ospiti provenienti da tutti i licei, e visitatori. Questo concorso online è stato realizzato dal Comitato Organizzativo costituito dai professori che insegnano la lingua giapponese nei licei del Nord Italia, in collaborazione con la Japan Foundation (Istituto Giapponese di Cultura di Roma). Nei 7 licei che hanno sede nel Nord Italia, presso i quali si tengono lezioni di lingua giapponese, sono state premiate le opere che si sono distinte tra tutte quelle che gli studenti, che apprendono il giapponese, hanno redatto per le varie sezioni di concorso: video clip, testo scritto, scrittura, sound clip e ricerca in italiano).
Sul sito ufficiale del Concorso https://sites.googl.com/site/2014concorsoonline potete visualizzare i componimenti che hanno partecipato al concorso e le opere premiate.

(I partecipanti nell’Aula Magna del Liceo Virgilio )

(Da sinistra la professoressa Tanaka, Presidente
Del Comitato Organizzativo del Concorso, il Preside del
Liceo Virgilio Nicoletta Francavilla e il Console Generale Aggiunto Watanabe .

(Una parte degli origami donati dal Console Generale Aggiunto Watanabe)

(Shinobu Kikuchi esegue una canzone popolare suonando lo shamisen)
Patto di amicizia tra le città di Sakahogi nella prefettura di Gifu e la città di Maranello(26 marzo 2014)
Il 26 marzo una delegazione della città di Sakahogi ,prefettura di Gifu, ha visitato la città di Maranello, nella regione dell’ Emilia Romagna. Sakahogi nella prefettura di Gifu e Maranello hanno sviluppato relazioni vivaci e animate da quando è stato siglato , nel febbraio del 2012, il patto di amicizia tra le due città.
La delegazione, oltre ad essersi recata in visita di cortesia dal Sindaco di Maranello Lucia Bursi, ha visitato l’azienda casearia del Parmigiano Reggiano e l’acetaia per la produzione dell’aceto balsamico, che sono prodotti tipici di Maranello.
Si è tenuto in seguito un incontro con scambio di opinioni con le associazioni industriali e gli imprenditori locali.
Alla visita di cortesia al Sindaco, alla visita alle aziende e all’incontro con scambio di opinioni presenziava anche il Console Generale Koga, la quale in un saluto si è auspicata per il futuro un’ulteriore intensificazione delle relazioni tra Sakahogi e Maranello.

(Visita di cortesia al sindaco Lucia Bursi)

(Il console generale Koga visita lo stabilimento dell' aceto balsamico)

(Il console generale Koga visita lo stabilimento di Parmiggiano Reggiano)

(Il console generale Koga con il sindaco Lucia Bursi dopo l'incontro)

(L' un incontro con scambio di opinioni tra la delegazione della citta' di Sakahogi e le associazioni industriali e gli imprenditori locali di Maranello)
Visita all’azienda IHI CHARGING SYSTEMS INTERNATIONAL (20 marzo 2014)
Il 20 marzo il Console Generale Koga ha visitato l’azienda IHI CHARGING SYSTEMS INTERNATIONAL, situata a Cernusco Lombardone, in provincia di Lecco. La società produce nei suoi due stabilimenti ogni anno circa 1 milione e quattrocentomila turbo-caricatori, che vengono impiegati nei veicoli delle società Daimler, FIAT, Toyota, etc. Il Consigliere Asoh ha illustrato al Console Generale Koga l’ampliamento su larga scala e incremento della produzione di turbo-cariche dall’epoca in cui la società è stata fondata fino ai tempi odierni, la linea di produzione e il mercato dei turbo caricatori in Europa; egli ha inoltre accompagnato il Console in una visita guidata agli stabilimenti.

(Il consigliere Asoh e il Console Generale Koga)
MOSTRA DI OPERE DI ARTISTI SUL GIAPPONE (3 marzo 2014)
Nell' ambito della rassegna “Giappone e Dintorni- mostra di opere di artisti sul Giappone”, organizzata congiuntamente dal Consolato Generale del Giappone a Milano e dall’Associazione dei Giapponesi del Nord Italia (Kitaitarianihonjinkai), nella hall adibita al pubblico del Consolato si può ora visitare la mostra “KYO ORIGAMI” di Minori Shimizu, artista giapponese residente a Bologna (8 dipinti realizzati con una tecnica originale propria della signora Shimizu, che si avvale dell’utilizzo di collage di origami). Si tratta di quadri di origami raffinati, assimilabili agli Heian Emaki. Siete tutti invitati a contemplarli in occasione delle vostre visite al Consolato. La mostra rimarrà in programmazione dal 3 al 31 marzo nei giorni di apertura del Consolato.

(Le opere e la loro autrice: Minori Shimizu)
Visita al Japan Booth di MICAM, MIPEL (2 marzo 2014)
Il 2 marzo sono state inaugurate a Milano le più grandi fiere al mondo nel campo delle calzature e della pelletteria: il MICAM, la Fiera internazionale delle calzature, e il MIPEL, la Fiera internazionale degli articoli di pelletteria. In entrambe le fiere erano presenti gli stands del Giappone, rappresentati dalle proprie aziende espositrici: 10 al Micam, e 6 al Mipel. Tutte le società presenti hanno esposto una grande varietà di manufatti: prodotti non solo confezionati con design e materiale raffinati e eccellenti, ma che si avvalgono di una tecnica e sensibilità tipicamente giapponesi. Il Console Generale Koga ha visitato gli stand di ambedue le fiere, e ha incoraggiato tutte le aziende. Quella stessa sera si è tenuta la cerimonia di apertura dello stand del Giappone al MICAM. Il Console Generale ha presentato la bellezza delle calzature giapponesi, e la tecnica degli artigiani giapponesi, promuovendo nel contempo i manufatti in pelle giapponesi. Anche Sagripanti, il presidente di ASSOCALZATURIFICI, Ente organizzatore del MICAM, ha presenziato alla cerimonia e si è intrattenuto a conversare piacevolmente con le aziende espositrici.

(Il Console Generale Koga visita il Japan Booth al MICAM)

(una scena della cerimonia di apertura del Japan Booth al Micam.
Da sinistra、il presidente di ASSOCALZATURIFICI ITALIANI Sagripanti,
il direttore Generale Aromatici, il Console Generale Koga,
il responsabile organizzativo del MICAM Borghini)

(Il Console Generale Koga visita il Japan Booth al MIPEL)
Inaugurazione dello Stand del Giappone alla Bit (Borsa Internazionale del Turismo) e presentazione per la promozione del turismo in Giappone (17 febbraio 2014)
Dal 13 al 15 febbraio ha avuto luogo presso lo spazio della Fiera di Rho, nella periferia di Milano, la Bit, Borsa Internazionale del Turismo.
All’interno dell’area espositiva della Bit anche quest’anno è stato allestito lo stand del Giappone, nel quale circa 14 imprese ed enti, tra i quali si annoveravano la città di Tokyo, le compagnie aeree, le agenzie di viaggio, e altre organizzazioni, hanno svolto, in un’atmosfera molto vivace e animata, un’attività di promozione del turismo in Giappone.
All’inaugurazione dello Stand del Giappone, che ha avuto luogo il primo giorno della Fiera, il 13 febbraio, il Console Generale Koga ha tenuto un saluto. Inoltre, per tutto il periodo della Bit presso lo stand sono state organizzate dimostrazioni di cultura giapponese come shodo, l’arte del furoshiki illustrata con applicazioni pratiche, etc. ed è stata allestita ed esposta anche una composizione di Ikebana.
In occasione della Bit il 13 febbraio gli addetti stampa italiani, gli operatori turistici, gli espositori al Japan Stand, l’Ente Nazionale del Turismo JNTO dell’ Ufficio di Parigi, i rappresentanti dell’Ambasciata del Giappone in Italia sono stati invitati alla residenza del Console Generale dove si è tenuta una presentazione indetta per promuovere il turismo in Giappone, nella quale il direttore della JNTO presso l’ufficio di Parigi, il signor Koji Takahashi, ha illustrato il recente andamento del turismo straniero in Giappone, l’attività che viene svolta in Italia per incoraggiare il turismo in Giappone e ha presentato le principali destinazioni turistiche del paese.
In seguito si è svolto tra i partecipanti un dinamico scambio di opinioni, e da parte degli italiani presenti sono state rivolte domande e proposte con dovizia preziose idee.

(una scena dell’inaugurazione dello Stand del Giappone: il Console Generale Koga rivolge un saluto)

(un momento dello scambio di opinioni che si è svolto alla Residenza)

(dimostrazione di Shodo presso il Japan Stand alla Bit)
Partecipazione alla Conferenza Stampa per la nomina del Direttore d’Orchestra Hirofumi Yoshida a Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna (15 febbraio 2014)
Il direttore d’Orchestra Hirofumi Yoshida, che svolge la sua attività a livello internazionale, e prevalentemente in Italia, ha assunto la carica di Direttore Artistico dell’ Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, e il giorno 15 ha tenuto una conferenza stampa. Per la prima volta un giapponese assume la direzione artistica presso una prestigiosa Filarmonica Italiana; il Maestro Yoshida ha parlato della propria aspirazione a “divenire un ponte tra l’Italia e il Giappone”. Anche il Console Generale Koga ha partecipato alla conferenza stampa, e ha dichiarato che “l’insediamento a Direttore Artistico del Maestro Yoshida rappresenta senza dubbio un’opportunità per rendere ancora più prospere le relazioni tra il Giappone e l’Italia in ambito musicale e culturale.
Per i dettagli, siete pregati di consultare il sito ufficiale dell’Orchestra Filarmonica.
http://www.filarmonicabologna.it/nuovo-direttore-artistico/

(un momento della Conferenza Stampa)

(sono riuniti intorno al Maestro Hirofumi Yoshida (al centro): Giorgio Zagnoni, Presidente della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna (subito accanto al maestro Yoshida, sulla destra), Alberto Ronchi, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, etc. con tutti gli addetti del Teatro Comunale.)
Partecipazione alla Speciale Presentazione di Colourful Flavours of Japan / Harmony (9 febbraio 2014)
Il 9 febbraio, in occasione di “Identità Golose Milano”, evento internazionale dedicato alla cucina, attualmente in corso nella città di Milano, si è tenuta “la Speciale Presentazione di Colourful Flavours of Japan / Harmony”. Questa speciale presentazione fa parte de “il progetto di promozione mondiale della cucina e cultura gastronomica giapponesi”, promosso dal Ministero dell’Agricoltura del Giappone, e si prefigge come obiettivo la diffusione di un’accurata e precisa conoscenza del cibo giapponese, della cultura culinaria del Giappone, e degli ingredienti e alimenti prodotti in Giappone,orgoglio del paese per la loro eccellente qualità. In occasione della Speciale Presentazione che ha avuto luogo quel giorno, si è tenuta una presentazione dei menù creati e sviluppati da top chef italiani, in grado di comprendere profondamente il cibo e la cultura culinaria giapponesi, ed è stata illustrata e spiegata la bellezza della cucina giapponese e dei suoi ingredienti, alla presenza di un pubblico numeroso e in un’atmosfera animata.
Dal Consolato del Giappone hanno presenziato il Console Generale Koga e il Console Generale Aggiunto Watanabe.

(il Console Generale Koga e il Console Generale Aggiunto Watanabe che assistono alla presentazione)

(un momento della presentazione)
Evento di "Cha no yu – Hatsugama" (10 gennaio 2014)
Il 10 gennaio (venerdì) a partire dalle 19,30 si è tenuto presso l'Associazione Culturale Urasenke di Milano (Ripa di Porta Ticinese 53, Milano) l' "Hatsugama", la prima cerimonia di tè dell'anno. Dal Consolato Generale ha partecipato all’evento il Console Ishimaru. Attraverso la cerimonia del te d'inizio d'anno, si crea, insieme agli italiani presenti, un'occasione per approfondire la comprensione della cultura tradizionale giapponese del "cha no yu".

(partecipanti)

(un momento dell'Hatsugama)

(un momento dell'Hatsugama)