Japanese (日本語)
EVENTI CON LA PARTECIPAZIONE DEI CONSOLI NEL 2016
Archivio degli eventi:2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010

Si è tenuta la cerimonia di conferimento delle onorificenze assegnate agli stranieri nell’ autunno 2016 -28° anno dell’era Heisei (13 dicembre 2016)

 Il giorno 13 dicembre in occasione del ricevimento organizzato da codesto Consolato per celebrare il Genetliaco dell’Imperatore del Giappone, ha avuto luogo la cerimonia di conferimento dell’ onorificenza "L'Ordine del Sol Levante, Raggi d'Oro con Rosetta" alla prof.ssa Fiorella Spadavecchia, precedente Direttrice del Museo di Arte Orientale “Cà Pesaro” di Venezia, e alla prof.ssa Donatella Failla, Direttrice del Museo di Arte Orientale “Edoardo Chiossone” di Genova. La Prof. ssa Spadavecchia è stata ritenuta meritevole dell’onorificenza per l'impegno profuso nella promozione dell’arte giapponese in Italia e delle relazioni culturali tra il Giappone e l'Italia; la professoressa Failla ha ottenuto lo stesso riconoscimento per la sua attività di divugazione dell’arte giapponese in Italia, nonché per il suo contributo nello sviluppo della ricerca nel campo dell'arte giapponese. Entrambe sono state insignite della medaglia e dell’attestato, consegnati per mano del Console Generale Nakatsugawa.


Foto: Maule/Agenzia Fotogramma


Partecipazione a “La FESTA 2016 ” (27 novembre 2016)

 Il giorno 27 novembre si è svolta presso la scuola giapponese di Milano “La Festa 2016”, evento che promuove lo scambio culturale tra il Giappone e l’Italia, organizzato dall’Associazione dei Giapponesi del Nord Italia. Presso la sede della scuola si sono tenuti workshops di shodo, la cerimonia del tè, la vestizione del kimono, dimostrazioni di karate, concerti, anche una vendita di bento e di altre pietanze giapponesi; alla cerimonia del “Mochizuki”, a cura della stessa associazione, ha preso parte il Console Generale Nakatsugawa.
 Durante la Festa era presente anche il Consolato Generale del Giappone con il proprio stand, allestito per l’occasione, presso il quale per tutto l'arco dell'evento ha offerto al pubblico i servizi consolari, e illustrato inoltre il Giappone da un punto di vista turistico e culturale. Quel giorno una notevole affluenza di pubblico ha animato La Festa; più di 2700 visitatori erano intenti a dilettarsi e ad assaporare una cultura giapponese variopinta e diversificata.


Lecture e dimostrazione a cura del Maestro Tomita Nobuaki, stilista e designer di Kimono (16 novembre 2016)

Mercoledì 16 novembre presso l’Università degli Studi di Milano si sono tenuti una lecture e dimostrazione a cura di Tomita Nobuaki, stilista e designer di kimono. Questo evento rientra nel novero degli appuntamenti realizzati in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche Italia-Giappone. Dal Consolato ha partecipato e rivolto un saluto ad apertura della conferenza il Console Generale Nakatsugawa. Nell’Aula magna erano presenti i docenti dell’ università e, in numero cospicuo, gli studenti universitari e ricercatori che presso la stessa apprendono la lingua e cultura giapponesi; li si coglieva intenti ad ascoltare con entusiasmo la lecture del professor Tomita, e a porre domande con vivacità e fervore.


(Il maestro e conferenziere Tomita (nella foto al centro) mentre illustra il kimono in un momento della vestizione)



(Il Maestro Tomita con gli studenti al termine della vestizione del Kimono)



Partecipazione all'evento "Buke Sadō (la cerimonia del tè secondo lo spirito del Samurai)" (10 novembre 2016)

   Giovedì 10 novembre presso l’Aula Magna dell’Università Statale di Milano la Scuola Sekishū -Isa ha presentato l’evento: “Buke Sadō (la cerimonia del tè secondo lo spirito del Samurai); l’evento rientra nell’ambito dei festeggiamenti per il 150mo Anniversario delle Relazioni tra Italia e Giappone, e ha colto un momento favorevole per la sua realizzazione: l’occasione della mostra ora in programmazione a Milano di Katsushika Hokusai, e degli altri maestri dell’Ukiyoe, che vissero proprio nell’ epoca in cui si svolgeva questa cerimonia.
  Ad apertura dell’evento il Console Generale Aggiunto Tominaga, intervenuto dal Consolato, ha tenuto un saluto al quale sono seguiti prima una spiegazione a cura di Isono Some, rappresentante della Scuola Sekishū Isa, e poi una presentazione della cerimonia “Buke Sadō”. Al termine della performance gli studenti e i cittadini, che gremivano l’Aula Magna dell’Università di Milano, hanno rivolto domande costruttive riguardo al “Buke Sadō”, rivelatrici del vivace interesse che l’esperienza ha suscitato in loro.


(Rossella Menegazzo, Professore Associato dell’Università di Milano e il Console Generale Aggiunto Tominaga, mentre rivolge un saluto)



(lo staff della Scuola Sekishū –Isa e quello dell’Università di Milano al completo)



Evento promozionale di “ Konnyaku” e “Joshu Wagyo” a cura della prefettura di Gunma (9 novembre 2016)

   Il 9 novembre la prefettura di Gunma e “Identità Golose”, prestigiosa guida alla gastronomia di alto livello e ai top chef italiani hanno coorganizzato nella città di Milano un evento promozionale con l’obiettivo di presentare i prodotti agricoli e zootecnici della prefettura di Gunma e promuovere la bellezza della regione.
  Durante l’evento 5 chef stellati italiani hanno illustrato menù di loro creazione a base di “Joshu Wagyu” e “Konnyaku”, ottenendo grande plauso da parte dei partecipanti locali: gli influenti mass media, i buyer dei negozi di alimentari di lusso, le società di distribuzione e approvvigionamento dei generi alimentari. All’evento ha presenziato il Console Generale Nakatsugawa, che ha richiamato l’attenzione dei presenti sulla bellezza della prefettura Gunma.


(Un dessert a base di Konnyaku - realizzato da Luca de Santi di Ratanà)



(Un momento del brindisi: da sinistra la signora Anna Meroni, Professore del Politecnico di Milano, il Console Generale Sig. Nakatsugawa e il Sig Yoshihisa Shibuya, Vice Direttore Generale del Governo della Prefettura di Gunma.)



(Un momento della degustazione: in fondo da sinistra gli chef Andrea Rebaldone (I due Buoi) , Luca de Santi (Ratanà) , Marco Stabile (Ristorante Oca d’Aria))



Si è svolta la cerimonia di conferimento del riconoscimento del Ministro degli Affari Esteri Giapponesi (21 ottobre 2016)

  Il 21 ottobre ha avuto luogo presso la residenza del Console Generale la cerimonia di conferimento del riconoscimento del Ministro degli Affari Esteri per l’anno 2016 all’ Associazione Culturale di Torino “Yoshin Ryu - Studio e Ricerca sul Giappone e l'Estremo Oriente”.
l’attestato è stato consegnato personalmente dal Console Generale Nakatsugawa al signor Turtoro, presidente dell’Associazione “Yoshin Ryu”. L’Associazione, costituitasi nel 1978, in questa occasione è stata ritenuta meritevole di tale riconoscimento per l’impegno profuso fino ad oggi nella promozione della mutua comprensione tra il Giappone e l’Italia, nonché per il suo contributo nelle relazioni di amicizia tra i due paesi.


Consegna da parte del Console Generale Nakatsugawa dell’attestato al presidente di Yoshin Ryu, sig. Turtoro



(Con lo staff della Yoshin Ryu al completo)



Si è tenuto il Ricevimento per l’evento di Sake Tradizionale Giapponese (7 ottobre 2016)

  L’interesse di queste zone nei confronti della gastronomia giapponese si è ravvivato, grazie all’opportunità offerta dalla fiera di Expo Milano, il cui tema verteva sull’alimentazione. E proprio con queste premesse L’Associazione dei produttori giapponesi di sake e shōchū (JSS), e il Consolato Generale del Giappone a Milano, contando sulla partecipazione di 9 cantine produttrici di sake, hanno organizzato un ricevimento, proponendosi l’obiettivo di intensificare d’ora in poi e in maniera duratura l’esportazione e vendita di sake e shōchū giapponesi verso il mercato italiano. Al ricevimento erano presenti oltre all’On.Dambruoso,Presidente dell' Associazione Parlamentare di Amicizia Italia Giappone e il signor Trivulzio, Presidente della Fondazione Trivulzio, gli operatori della Stampa e le persone coinvolte nella ristorazione e vendita di bevande alcoliche. Durante il ricevimento Il Console Generale Nakatsugawa e il signor Okamoto, Vice Presidente dell’ Associazione dei produttori giapponesi di sake e shōchū, hanno tenuto un saluto a favore del sake. Fervente è stato l’intervento dei presenti, che hanno rivolto parole animate di apprezzamento all’iniziativa con commenti come questi che seguono : “ Non abbiamo semplicemente degustato il sake, ma abbiamo potuto ricevere spiegazioni direttamente da tutte le società produttrici relativamente al sistema d produzione del sake e al contesto della produzione” “Abbiamo appreso che anche i sake giapponesi sono diversificati, e si riscontra all’interno degli stessi un’ampia gamma di tipologie: frizzanti, distillati e così via..” “Il vino presenta caratteristiche che si distinguono da marchio a marchio, e si può abbinare non solo, naturalmente, alle pietanze della cucina giapponese, ma anche a quelle della cucina italiana creando combinazioni originali”, etc.


(Un momento del “kagamiwari”: da sinistra il sig. Okamoto Vice-presidente dell’Associazione dei produttori giapponesi di sake e shōchū, il sig. Kobayashi direttore di Jetro Milano, il direttore responsabile di Vanity Fair Schachter, l’On.Dambruoso, Presidente dell' Associazione Parlamentare di Amicizia Italia Giappone, il Console Generale Nakatsugawa e il signor Trivulzio, Presidente della Fondazione Trivulzio)



(Un momento della degustazione)



Partecipazione all’evento culturale: “Open Day – Nihon he Yōkoso! Benvenuti in Giappone ” (2 ottobre 2016)

  Il giorno 2 ottobre si è tenuto a Brescia l’evento culturale “Open Day – Nihon he Yōkoso”, organizzato ad opera dell’ Associazione Culturale Fuji. L’associazione, costituitasi nel 2001 con l’obiettivo di promuovere lo scambio culturale tra l’Italia e il Giappone, celebra quest’anno 15 anni di attività. Durante l’incontro il presidente Perugini ha illustrato con l’ausilio di slides il contenuto di un’attività che ha abbracciato un arco di tempo lungo 15 anni. Inoltre il Console Generale Nakatsugawa, intervenuto dal Consolato, ha salutato i presenti, rivolgendo al presidente onorario prof. Manisera parole di elogio per il contributo e impegno da lui profuso come presidente, ruolo ricoperto fino a questo momento, e nel contempo ha espresso l’augurio che l’associazione, sotto la direzione del nuovo presidente, possa progredire ulteriormente mietendo nuovi successi e soddisfazioni. Quel giorno all’evento si è riscontrata un’ampia affluenza di pubblico, immerso piacevolmente nei variegati momenti di cultura giapponese proposti.




(Da sinistra: il Presidente Onorario Manisera, il Console Generale Nakatsugawa, e il Presidente Perugini)



Partecipazione al Concorso di cani Akita: “6th European Hozonkai Championship” (25 settembre 2016)

  Il giorno 25 settembre ha avuto luogo nella città di Givoletto (To) il Concorso dei cani della razza Akita: “6th European Hozonkai Championship”. Il deputato giapponese Signor Endo Takashi (Presidente di Akita Hozonkai e del Comitato degli Affari Parlamentari del partito “Osakaishinnokai”) e il Console Generale del Giappone Nakatsugawa hanno partecipato all’evento e sono intervenuti con un saluto. Inoltre, tra gli ospiti italiani erano presenti il Deputato Signor Umberto D' Ottavio (originario di Torino) e il vice sindaco di Givoletto, in rappresentanza del Sindaco; anche loro hanno rivolto un saluto ai presenti.
  Protagonisti indiscussi del Concorso i cani Akita, chiamati a raccolta in più di 150 esemplari da tutti i paesi d’Europa, tra i quali Russia, Polonia e Francia, per citarne alcuni. I cani Akita cresciuti con dedizione da allevatori e proprietari hanno sfoggiato una figura piena di nobiltà, fierezza e leggiadrìa.   Questo Concorso, animato da amatori della razza canina Akita e cittadini, è stato un vero successo nonché un’ulteriore conferma di quanto, grazie ai cani Akita, la cerchia dell’amicizia tra paesi si stia ampliando, valicando ogni confine.


(Da sinistra il deputato Umberto D' Ottavio, il Vice- Sindaco di Givoletto, il signor Saporito, il deputato Endo Takashi e il Console Generale Nakatsugawa)



Partecipazione alla conferenza: “L’amore coniugale nel Giappone Edo: scene da un paravento. Tecnica e restauro di un byōbu” (24 settembre 2016)

  Il giorno 24 settembre si è tenuta presso il Museo di Arte Orientale di Venezia la conferenza: “L’amore coniugale nel Giappone Edo: scene da un paravento. Tecnica e restauro di un byōbu”, un evento speciale per celebrare il completamento del restauro di un antico paravento giapponese. Il restauro è stato realizzato con il sostegno del Comitato Giapponese “Venezia aVvenire”, organizzazione privata no profit, Comitato Privato Internazionale per la Salvaguardia di Venezia riconosciuto dall’UNESCO.
  Alla cerimonia hanno partecipato e rivolto un saluto ai presenti il Signor Daniele Ferrara, Direttore del Polo museale del Veneto, la signora Natsume, rappresentante del Comitato Giapponese Venezia aVvenire, e il Console Generale del Giappone Nakatsugawa, anch’egli presente all’incontro.
  A seguito della conferenza tenuta dalla signora Boscolo Marchi, Direttrice del Museo di Arte Orientale di Venezia, si è svolto un intervento in cui l’opera di restauro è stata illustrata con l’ausilio di slides da parte di tre restauratori, che hanno preso parte al lavoro.
  Il luogo dell’incontro era animato, e tra addetti ai lavori e cittadini, numerose le persone colte in atteggiamento contemplativo, e con sguardo incantato rivolti all’antico paravento appena restaurato.


(Il paravento restaurato)



(Da sinistra il Console Generale sig. Nakatsugawa, la signora Boscolo Marchi, Direttrice del Museo di Arte Orientale di Venezia, la rappresentante di Venezia Avvenire,
il signor Pignatelli Capo del team di restauro del byōbu e il signor Daniele Ferrara – Direttore del Polo museale del Veneto.)


Visita al Japan Booth di MICAM, MIPEL (3 settembre 2016)

  Dal 3 al 6 settembre sono state inaugurate a Milano le più grandi fiere al mondo nel campo delle calzature e della pelletteria:il MICAM, la Fiera internazionale delle calzature, e il MIPEL, la Fiera internazionale degli articoli di pelletteria. Nelle rispettive fiere erano presenti anche gli stand del Giappone. Il giorno 3 il Console Generale Nakatsugawa ha visitato i Japan Stands di entrambe le fiere, e ha incoraggiato tutte le aziende espositrici. I manufatti delle aziende espositrici al Japan Stand del Micam rivelano il proposito e la volontà delle aziende stesse di ideare nuove tecniche e concept, pur cercando di perseguire un design genuinamente giapponese, richiamando l’interesse di numerosi buyers.

  Presso il Japan Stand al Micam, inoltre, è stato allestito un angolo dedicato ad approfondimenti tematici, dove un calzolaio giapponese (il signor NAO YOKOO) e un calzolaio italiano (il signor Giancarlo Corti) hanno illustrato attraverso le loro rispettive dimostrazioni pratiche la realizzazione di un manufatto, basandosi sul design di una scarpa del signor MIHARA YASUHIRO, mettendo in luce quali elementi di distinzione possano sortire le diverse interpretazioni italiana e giapponese di un identico design, e facendo così rivolgere l’attenzione dei buyers stranieri sull’elevata tecnica e qualità, nonché originalità nella lavorazione manufatturiera delle scarpe in Giappone.

  Allo stand del Giappone presso il Mipel tutte le società hanno esposto manufatti, motivo per loro di orgoglio, realizzati con tecniche originali che li valorizzano; tra questi si annoverano prodotti di alta qualità confezionati con pelle Cordovan, o manufatti la cui immagine evoca una tavoletta di cioccolata con le sue forme concave e convesse, altri ancora si ispirano alla cultura tipicamente giapponese del kimono, armonizzandola con elementi occidentali.

  Il 2 settembre, giorno che ha preceduto l’inaugurazione di entrambe le Fiere, Pilotti, il presidente di ASSOCALZATURIFICI, Ente organizzatore del Micam, Briccola, presidente di MIPEL, e le aziende espositrici giapponesi sono stati invitati alla residenza del Console Generale, dove, con l’obiettivo di promuovere i manufatti in pelle giapponesi, si è svolto un vivace scambio di opinioni, grazie alla partecipazione degli interlocutori giapponesi: Masuda, assistente capo del Dipartimento di Industrie Manufatturiere del METI (Ministero dell’Economia, Commercio e Industria), e Hiroto Kobayashi, direttore dell’ufficio della Jetro di Milano.


(Una dimostrazione pratica al Japan Stand del MICAM)



(Il Console Generale Nakatsugawa visita il Japan Stand al MICAM)



(Il Console Generale Nakatsugawa visita il Japan Stand al MIPEL)


Partecipazione a “Teatro Noh MIDARE” (4 luglio 2016)

  Lunedì 4 luglio il Teatro dell’Arte, sito all’interno della Triennale di Milano, ha accolto il maestro Kazufusa Hōshō, Ventesimo Sōke della famiglia “Hōshō”, ospitando la rappresentazione del suo spettacolo: “Teatro Noh MIDARE”, realizzato in occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale a Milano, nell’ambito delle celebrazioni del 150° Anniversario dei rapporti Diplomatici fra Giappone e Italia.
  La Famiglia Hōshō è una delle scuole che formano gli shite, che, tra i variegati ruoli del teatro Nō, rivestono quello di attori principali, e vanta una storia antica circa 600 anni.
  In questa rappresentazione il giovane Kazufusa Hōshō ha portato in scena “Midare” , affascinando il pubblico che ha interamente gremito il teatro.

  Anche il Console Generale Nakatsugawa ha assistito incantato allo spettacolo, e ha rivolto parole di profonda gratitudine agli attori e a tutti i componenti dello staff.


(con tutti i membri della famiglia Hōshō)



(Il Ventesimo Sōke della famiglia “Hōshō” Kazufusa Hōshō e il Console Generale del Giappone Nakatsugawa)


Partecipazione a “Budōsai 2016” (3 giugno 2016)

  Dal 2 al 5 giugno in una palestra della città di Arona si è svolto l’evento “Budōsai” , organizzato da Sekai Dento Shito Ryu Mugen Mon Hatano Juku; numerosi i partecipanti che sono confluiti da ogni paese del mondo (Italia, Germania, Ungheria, Ucraina (Moldova), Spagna, Portogallo, Russia, Uruguay). Il giorno 3 il Console Generale Nakatsugawa ha assistito alle esercitazioni miste, e ha rivolto parole di incoraggiamento ai presenti.


(Con la squadra del Budōsai al completo: partecipanti e operatori )


Il Console Generale Nakatsugawa (sinistra) rivolge un saluto.
A destra il sensei Hatano Yoshiharu (organizzatore del Budōsai) di Sekai Dento Shito Ryu Mugen Mon Hatano Juku.


Partecipazione all’Inaugurazione del Padiglione del Giappone in occasione della 15ma Edizione della Mostra Internazionale di Architettura -La Biennale di Venezia (27 maggio 2016)

  A Venezia è in corso la 15ma Edizione della Biennale - Mostra Internazionale di Architettura (fino al 27 novembre).
  Presso il Padiglione del Giappone, situato nel quartiere Giardini, è stata inaugurata, a cura della Japan Foundation, l’esposizione: “en(縁):beyond-SHARING”.
  All’inaugurazione del Padiglione del Giappone tenutasi in data 27 maggio, ha presenziato ed è intervenuto con un brindisi il Console Generale Nakatsugawa.
  Yoshiyuki Yamana, Curatore della mostra nonché professore del Departimento di Architettura ed Ingegneria Edile dell’Università di Scienze di Tokyo, ha illustrato i 4 temi della mostra, che vertono sulla “pratica architettonica di una giovane generazione che si adopera nella ricerca di nuovi valori in un Giappone come quello odierno, che ha assistito alla fine dell’elevata crescita economica, e sperimentato il disastro dell’11 marzo (Grande Terremoto del Giappone Orientale).
Qui di seguito trovate il link al sito della Japan Foundation:
http://www.jpf.go.jp/e/project/culture/exhibit/international/venezia-biennale/arc/15/index.html


(Il Console Generale Nakatsugawa(secondo da destra) propone un brindisi all’inaugurazione del Padiglione del Giappone)


“ Bushi – Ninja e Samurai, parte prima” (15 aprile 2016)

  Venerdì 15 aprile ha avuto luogo a Torino l’inaugurazione della Mostra "Bushi – Ninja e Samurai, parte prima”, organizzata dall’Associazione Culturale Giapponese “Yoshin Ryu”.
Alla cerimonia di apertura erano presenti il Sindaco di Torino Piero Fassino, i rappresentanti dell’Associazione Yoshin Ryu e un numero cospicuo di cittadini; anche il Console Generale Nakatsugawa ha presenziato, intervenendo con un saluto.
La mostra, che illustra una tematica capace di entusiasmare grandi e piccini, è stata prorogata fino al 12 giugno.


con tutti i rappresentanti della Yoshin Ryu


VISITA ALLA 55ma EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONE DEL MOBILE (14 aprile 2016)

  Si inaugura il 14 aprile a Milano il 55mo Salone Internazionale del Mobile. Si tratta della più grande fiera internazionale del mobile esistente al mondo; anche la Japan Furniture Industry Development Association (JFA) è presente con il Japan Booth, presso il quale hanno esposto 3 società: la società produttrice di mobili Karimoku, la Società Hida Sangyo, e la Società Shirakawa. Inoltre le società Maruni e Ritzwell, che avevano in passato già esposto al Japan Booth, hanno allestito in questa occasione un proprio stand indipendente.
  In data 14 aprile il Console Generale Nakatsugawa ha visitato la location espositiva delle 5 società sopraindicate. Le società espositrici hanno presentato I rispettivi mobili confortevoli e accoglienti, nei quali l’eccellente tecnica della lavorazione tradizionale del legno si fonde in armonica simbiosi con un design capace di interpretare l’originale punto di vista della produzione giapponese e con una tecnologia all’avanguardia, attirando l’attenzione dei buyer di tutto il mondo, in visita in quegli ampi spazi.


(Il Signor Shin Kato Managing Director di KARIMOKU FURNITURE (a sinistra) ed il Console Generale Nakatsugawa)


(La Signora Akiko Okada della Divisione Esteri di Hida Sangyo Co. ltd. (a sinistra) e il Console Generale Nakatsugawa)


(Il signor Katsunori Shirakawa, Amministratore delegato della Società Shirakawa (a sinistra) e il Console Generale Nakatsugawa)


(L’Esposizione della Maruni Wood Industry )


(Il Sig.YANO, Direttore dell’Ufficio vendite e sviluppo Marketing di Ritzwell (sinistra) e il Console Generale Nakatsugawa)


(Il Signor Hiroshi Sugimoto di Japan Furniture Industry Development Association (JFA) (a destra))


VISITA AL “FUORI SALONE” (dal 12 al 14 aprile 2016)

  Anche quest’anno, in concomitanza con il Salone, Fiera Internazionale del Mobile, si è aperto il sipario sul "Fuori Salone" (in programmazione fino al 17): un’ esposizione indipendente, ad opera di aziende e designers, che si svolge su tutta l’area di Milano, al di fuori dello spazio fieristico adibito al Salone. Al “Fuori Salone” hanno partecipato anche le aziende giapponesi, e i designers giapponesi. Il Console Generale Nakatsugawa ha visitato nei giorni intercorsi tra il 12 e il 14 le seguenti esposizioni:

photo citizen
“Time is TIME”
(il Sig. Atsushi Komatsu, creative director dell’ufficio design della Brand Division della società di orologi Citizen (a sinistra) e il Console Generale Nakatsugawa)

photo asahigarasu
Un’esperienza sensoriale con l’installazione “Amorphous”
(signora Kazumi Tamaki, direttore responsabile Divisione Pianificazione, Relazioni Pubbliche e dell'Ufficio IR di AGC Asahi Glass e il Console Generale Nakatsugawa)

photo aisin
“Imagine New Days”
(sig. Yuichihiro Oka, Capo Ufficio Design di Aisin Seiki Co., Ltd (all’estrema sinistra), il Console Generale Nakatsugawa (al centro) e un designer)


Partecipazione all’inaugurazione dell’evento culturale “Haru no Kaze”(11 marzo 2016)

  Il giorno 11 marzo il Console Generale Nakatsugawa è intervenuto un saluto all’inaugurazione dell’evento culturale “Haru no Kaze”, co-organizzato dal Comune di Vicenza e dall’Associazione Culturale Ukigumo. All’inagurazione era presente anche il Sindaco di Vicenza Achilli Variati. Questo evento rientra nelle celebrazioni indette per il 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, ed è patrocinato da codesto Consolato.
  Per i dettagli di “Haru no Kaze”, vi invitiamo a visualizzare il sito:
http://www.ukigumo.it/manifestazioni/haru-no-kaze-2016/


Un momento dell’inaugurazione


Il Console Generale Nakatsugawa rivolge un saluto (alla sua destra il Sindaco Variati)


“INAUGURAZIONE DI MIYABI BONSAI TEN” (27 febbraio 2016)

   Il Console Generale Nakatsugawa ha presenziato ed è intervenuto con un saluto all’inaugurazione dell’evento “Miyabi Bonsai Ten", organizzato nei giorni 27 e 28 febbraio nella città di Gorgo al Monticano in provincia di Treviso. A preludio dell’evento si è svolta un’esibizione musicale di “Tsugaru Shamisen”.


Il Sindaco Giannina Cover (al centro), Il Console Generale Nakatsugawa (a sinistra), e gli operatori di Miyabi Bonsai ten


Il Console Generale Nakatsugawa (al centro) visita la mostra Miyabi Bonsai


VISITA AL JAPAN BOOTH DI MICAM E MIPEL (15 febbraio 2016)

  Dal 14 al 17 febbraio sono state inaugurate a Milano le più grandi fiere al mondo nel campo delle calzature e della pelletteria: il MICAM, la Fiera internazionale delle calzature, e il MIPEL, la Fiera internazionale degli articoli di pelletteria. In entrambe le fiere erano presenti gli stands del Giappone, rappresentati dalle proprie aziende espositrici, rispettivamente 6 nella prima (MICAM), e 8 nella seconda (MIPEL). Il Console Generale Nakatsugawa ha visitato il giorno 15 gli stand di ambedue le fiere, e ha incoraggiato tutte le aziende.
  I manufatti al Japan Booth del Micam rivelano il proposito e la volontà delle aziende espositrici di ideare nuove tecniche e concept, pur cercando di perseguire un design che valorizzi una sensibilità ed eleganza genuinamente giapponesi, richiamando l’interesse dei numerosi buyers.
  Presso il Japan Booth del Micam Inoltre, in un angolo dedicato ad approfondimenti tematici, il calzolaio giapponese Akiko Miyajima ha illustrato con una dimostrazione pratica come si realizza il design del designer di scarpe italiano Massimo Berta, facendo rivolgere l’attenzione dei buyers stranieri all’elevata tecnica giapponese di lavorazione e produzione manufatturiera delle scarpe.
  Allo stand del Giappone presso il Mipel tutte le società hanno esposto manufatti , motivo per loro di orgoglio, realizzati con tecniche originali; tra questi si annoverano prodotti di alta qualità confezionati con pelle Cordovan, o pelle di coccodrillo, altri che adattano allo stile dell’art nouveau il design Hanafuda, e ancora articoli valorizzati da tecniche tradizionali giapponesi come l’Arimatsu Shibori.   In data 13 febbraio, giorno che ha preceduto l’inaugurazione della Fiera, Pilotti, il presidente di ASSOCALZATURIFICI, Ente organizzatore del Micam, Briccola, il presidente di AIMPES, e le aziende espositrici giapponesi sono stati invitati alla residenza del Console Generale, dove, con l’obiettivo di promuovere i manufatti in pelle giapponesi, si è svolto un vivace scambio di opinioni con gli interlocutori giapponesi presenti: Toshiyuki Hashimoto, funzionario capo progettazione di ufficio Industrie Manufatturiere, Divisione Beni Ricreativi e di Consumo di Industria della Carta del Ministero dell’Economia Commercio e Industria, e Hiroto Kobayashi, direttore della Jetro di Milano.

MICAM Japan booth 1 photo
(dimostrazione al Japan Booth del MICAM)

MICAM
(Il Console Generale Nakatsugawa visita il Japan Booth del MICAM)

MIPEL
(Il Console Generale Nakatsugawa visita il Japan Booth del MIPEL)

MIPEL
(Le aziende espositrici al Japan Booth del MIPEL e gli operatori al completo)


PRESENTAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN GIAPPONE (10 FEBBRAIO 2016) E VISITA ALLO STAND DEL GIAPPONE ALLA BIT (BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO) (12 FEBBRAIO)

  Dall ’11 al 13 febbraio ha avuto luogo la Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, dove era presente anche lo stand del Giappone.
  Il 10 febbraio, giorno che ha preceduto l’inaugurazione della fiera, gli addetti stampa italiani, gli operatori turistici, gli espositori al Japan Stand sono stati invitati alla residenza del Console Generale dove, alla presenza dei rappresentanti dell’Ambasciata del Giappone in Italia, dell’Ente Nazionale del Turismo JNTO dell’ Ufficio di Parigi, e dell’ufficio della Jetro Milano, si è svolto uno scambio di opinioni con l’obiettivo di promuovere il turismo in Giappone.

  In quell’occasione il Console Generale Nakatsugawa ha aperto l’incontro con un saluto, al quale è seguita da parte dell’ufficio di Parigi della JNTO una presentazione finalizzata alla promozione del turismo in Giappone. Inoltre l’Ambasciata del Giappone in Italia ha illustrato gli eventi inerenti alla ricorrenza del 150° Annivversario delle Relazioni Diplomatiche tra Italia e Giappone.
  Nello scambio di opinioni che è seguito gli ospiti si sono confrontati dialogando con fervore, e da parte degli italiani presenti sono state rivolte domande e con dovizia idee e suggerimenti per incrementare il turismo.

presentation photo
(Il Console Generale Nakatsugawa rivolge un saluto durante la presentazione e incontro di scambio di opinioni)

BIT
(uno scorcio dello stand del Giappone alla Bit)

BIT
(dimostrazione di Shodo allo stand del Giappone)

BIT
(una dimostrazione di furoshiki, arte di piegare e avvolgere la stoffa per impacchettare oggetti al Japan Booth presso la Bit)


PRESSO LO SPAZIO RISERVATO AL PUBBLICO DEL CONSOLATO E’ IN ESPOSIZIONE IL “PIPEGRAM” DELL’AZIENDA GIAPPONESE BUSYU KOGYO ( GENNAIO 2016)

  Dal 1951, anno della sua fondazione, l’azienda Busyu Kogyo ha continuato a mietere successi nella linea di produzione di scambiatori di calore a tubi e componenti in lamiera utilizzati nelle automobili. L’Azienda, in sintonia con il cambiamento e il passaggio ad un’epoca caratterizzata da una produzione a basso volume ma notevolmente diversificata, sta portando avanti un “Monozukuri” (produzione) in grado di rispondere alle esigenze di un’ampia varietà di prodotti, adeguando al progresso dei tempi la pianificazione e gli impianti di produzione.
  Il pipegram, sviluppato dall’azienda, mutua il suo nome dai termini “pipe” (tubo) e “disegnare”; si tratta di un kit che si monta come un puzzle, e che, collegando i tubi tra loro, dà origine a una varietà di forme tridimensionali; un gioco educativo ideale per imparare sperimentando direttamente il modo in cui si compongono e strutturano le forme, grazie ad un materiale lineare come il tubo, che si presta ad essere trattato in maniera intuitiva e creativa. Sei tubi e quattro articolazioni si compongono e, a seconda della combinazione, danno agevolmente vita a diverse forme.
  Il “Pipegram” è in esposizione da gennaio 2016 per un periodo di tempo limitato nello spazio riservato al pubblico del Consolato Generale del Giappone. Invitiamo tutti voi a cogliere l’opportunità di venire a vedere questo oggetto dal vivo.

pipegram photo