総領事館が後援する文化行事(2023年)
Eventi culturali con il patrocinio del Consolato (Anno 2023)
令和5年7月4日


8 dicembre 2023 - 8 gennaio 2024
WASHI-NINGYŌ
Le bambole di carta nella tradizione giapponese
Le bambole di carta giapponese di Akio Maruyama saranno in mostra per la prima volta in Italia, dopo essere state esposte in Giappone, Spagna, Polonia, Messico e Francia.
Capolavori artigianali realizzati con scopo decorativo fin dal periodo Edo (1603-1868) e ritratto del seducente passato di un paese che non smette mai di attrarre e incuriosire, le washi-ningyō portano in scena momenti di quotidianità affiancati ad attività tradizionali.
Sinuose bambole (人形 ningyō), ispirate a personaggi storici o del teatro giapponese, impreziosite da kimono che sembrano fluttuare, prendono vita attraverso le morbide pieghe della carta giapponese (和紙 washi) che le compone interamente.
L’esposizione, curata da Juliet in Zena e realizzata in collaborazione con Associazione Yamato, propone un percorso di oltre 40 opere (2D e 3D) create dalle sapienti mani del maestro Akio Maruyama e della madre Noriko Maruyama e si inserisce nel più ampio WASHI-NINGYŌ PROJECT, nato con lo scopo di tutelare, far conoscere e insegnare le bambole di carta giapponese per preservare la bellezza di quest’arte oggi a rischio e permetterle di continuare a vivere.
L' evento è patrocinato, oltre che dal Consolato, dalla Fondazione Italia-Giappone e dal Centro di Cultura Giapponese di Milano.
WASHI-NINGYŌ
Le bambole di carta nella tradizione giapponese
Le bambole di carta giapponese di Akio Maruyama saranno in mostra per la prima volta in Italia, dopo essere state esposte in Giappone, Spagna, Polonia, Messico e Francia.
Capolavori artigianali realizzati con scopo decorativo fin dal periodo Edo (1603-1868) e ritratto del seducente passato di un paese che non smette mai di attrarre e incuriosire, le washi-ningyō portano in scena momenti di quotidianità affiancati ad attività tradizionali.
Sinuose bambole (人形 ningyō), ispirate a personaggi storici o del teatro giapponese, impreziosite da kimono che sembrano fluttuare, prendono vita attraverso le morbide pieghe della carta giapponese (和紙 washi) che le compone interamente.
L’esposizione, curata da Juliet in Zena e realizzata in collaborazione con Associazione Yamato, propone un percorso di oltre 40 opere (2D e 3D) create dalle sapienti mani del maestro Akio Maruyama e della madre Noriko Maruyama e si inserisce nel più ampio WASHI-NINGYŌ PROJECT, nato con lo scopo di tutelare, far conoscere e insegnare le bambole di carta giapponese per preservare la bellezza di quest’arte oggi a rischio e permetterle di continuare a vivere.
L' evento è patrocinato, oltre che dal Consolato, dalla Fondazione Italia-Giappone e dal Centro di Cultura Giapponese di Milano.
Museo Etnografico "C'era una Volta"
Piazza della Gambarina, 1
Alessandria
Inaugurazione mostra: venerdì 8 dicembre ore 15:30
Orari evento:
Dal lunedì al sabato:
ore 9:00 - 12.00 | 15: 30 - 19.00
Domenica:15:30 - 19:00
L'evento è a ingresso libero
Per informazioni:
julietinzena.it/washi-ningyou/
museodellagambarina.com/en/home-2/
julietinzena.it/collezione/
Piazza della Gambarina, 1
Alessandria
Inaugurazione mostra: venerdì 8 dicembre ore 15:30
Orari evento:
Dal lunedì al sabato:
ore 9:00 - 12.00 | 15: 30 - 19.00
Domenica:15:30 - 19:00
L'evento è a ingresso libero
Per informazioni:
julietinzena.it/washi-ningyou/
museodellagambarina.com/en/home-2/
julietinzena.it/collezione/
TOP ▲

5 e 6 dicembre 2023
25 ANNI SENZA GIOIA NÉ LACRIME
Ritorno al cinema di Kinoshita Keisuke
Il convegno nasce in seno al Corso di Studi in Comunicazione Interculturale del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, e coglie l’occasione del venticinquennale di Bicocca per ricordare uno dei più grandi registi del cinema giapponese classico proprio a venticinque anni dalla sua scomparsa, oltre che nel giorno della sua nascita.
Il titolo richiama uno dei film più amati di Kinoshita, Yorokobi mo kanashimi mo ikutoshitsuki (Times of Joy and Sorrow, 1957), e indirettamente il mondo di melodrammi e commedie per il quale il cineasta è noto e a cui ci si propone di tornare, valorizzando al contempo la ricchezza di un universo cinematografico assai più ampio e variegato.
Il programma riflette infatti, anche nella diversità degli approcci proposti, sia l’abbondanza della filmografia del cineasta giapponese, sia l’accentuato eclettismo di forme che la caratterizza al netto di un coerente nucleo tematico che pone al centro la pietà filiale, le relazioni umane, l’infanzia, la crescita, e soprattutto la gentilezza d’animo contrapposta all’autoritarismo, alla violenza, all’indifferenza, alla cupidigia.
Il convegno è a cura di Giacomo Calorio e Andrea Maurizi.
25 ANNI SENZA GIOIA NÉ LACRIME
Ritorno al cinema di Kinoshita Keisuke
Il convegno nasce in seno al Corso di Studi in Comunicazione Interculturale del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, e coglie l’occasione del venticinquennale di Bicocca per ricordare uno dei più grandi registi del cinema giapponese classico proprio a venticinque anni dalla sua scomparsa, oltre che nel giorno della sua nascita.
Il titolo richiama uno dei film più amati di Kinoshita, Yorokobi mo kanashimi mo ikutoshitsuki (Times of Joy and Sorrow, 1957), e indirettamente il mondo di melodrammi e commedie per il quale il cineasta è noto e a cui ci si propone di tornare, valorizzando al contempo la ricchezza di un universo cinematografico assai più ampio e variegato.
Il programma riflette infatti, anche nella diversità degli approcci proposti, sia l’abbondanza della filmografia del cineasta giapponese, sia l’accentuato eclettismo di forme che la caratterizza al netto di un coerente nucleo tematico che pone al centro la pietà filiale, le relazioni umane, l’infanzia, la crescita, e soprattutto la gentilezza d’animo contrapposta all’autoritarismo, alla violenza, all’indifferenza, alla cupidigia.
Il convegno è a cura di Giacomo Calorio e Andrea Maurizi.
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Edificio U6 - Agorà
Aula Martini (piano -1)
Piazza dell'Ateneo Nuovo 1
Milano
Orari evento:
05 dicembre ore 9:00
06 dicembre ore 9:30
L'evento è a ingresso libero
Lingue del convegno: italiano e inglese
Il convegno comprenderà sessioni in presenza e da remoto, entrambe fruibili anche in streaming a questo link:
s.unimib.it/kinoshita (password: Yorokobimo)
Per informazioni:
giacomo.calorio@unimib.it
andrea.maurizi@unimib.it
unimib.it/eventi/25-anni-senza-gioia-ne-lacrime-ritorno-al-cinema-kinoshita-keisuke
Edificio U6 - Agorà
Aula Martini (piano -1)
Piazza dell'Ateneo Nuovo 1
Milano
Orari evento:
05 dicembre ore 9:00
06 dicembre ore 9:30
L'evento è a ingresso libero
Lingue del convegno: italiano e inglese
Il convegno comprenderà sessioni in presenza e da remoto, entrambe fruibili anche in streaming a questo link:
s.unimib.it/kinoshita (password: Yorokobimo)
Per informazioni:
giacomo.calorio@unimib.it
andrea.maurizi@unimib.it
unimib.it/eventi/25-anni-senza-gioia-ne-lacrime-ritorno-al-cinema-kinoshita-keisuke
TOP ▲

5 dicembre 2023
CINE-CONCERTO
Una locanda di Tokyo
Il Cine-concerto prevede la proiezione del film “Una locanda di Tokyo” (1935) e la prima esecuzione assoluta delle musiche composte ad hoc dal M.° Rossella Spinosa, per pianoforte e orchestra d’archi.
Si tratta di un evento che l’Area Servizi Culturali e Documentali dell’Università di Milano-Bicocca ospita nell’ambito del Gran Festival del Cinema Muto. Il film fa parte di una serie di quattro pellicole incentrate sulla vita del protagonista Kihachi (interpretato in tutti i film da Takeshi Sakamoto) e tutte dirette da Yasujirō Ozu.
La serie completa è, infatti, la seguente: Capriccio passeggero (1933), Storia di erbe fluttuanti (1934), Una ragazza innocente (1935), film andato perduto e, infine, Una locanda di Tokyo (1935).
La proiezione del film sarà introdotta da una lezione a cura della Professoressa Annamaria Poli e Rossella Spinosa, sull’approfondimento della cinematografia giapponese
L’appuntamento proposto mira a porre l’attenzione su un particolare aspetto relativo alla cinematografia nipponica nel cinema non sonoro, scoprendo come – già sin dai primi passi cinematografici – la poetica giapponese sia stata in grado di generare una produzione filmica speciale, con un ritmo, un’azione, un montaggio, una forza comunicativa fuori dal comune.
CINE-CONCERTO
Una locanda di Tokyo
Il Cine-concerto prevede la proiezione del film “Una locanda di Tokyo” (1935) e la prima esecuzione assoluta delle musiche composte ad hoc dal M.° Rossella Spinosa, per pianoforte e orchestra d’archi.
Si tratta di un evento che l’Area Servizi Culturali e Documentali dell’Università di Milano-Bicocca ospita nell’ambito del Gran Festival del Cinema Muto. Il film fa parte di una serie di quattro pellicole incentrate sulla vita del protagonista Kihachi (interpretato in tutti i film da Takeshi Sakamoto) e tutte dirette da Yasujirō Ozu.
La serie completa è, infatti, la seguente: Capriccio passeggero (1933), Storia di erbe fluttuanti (1934), Una ragazza innocente (1935), film andato perduto e, infine, Una locanda di Tokyo (1935).
La proiezione del film sarà introdotta da una lezione a cura della Professoressa Annamaria Poli e Rossella Spinosa, sull’approfondimento della cinematografia giapponese
L’appuntamento proposto mira a porre l’attenzione su un particolare aspetto relativo alla cinematografia nipponica nel cinema non sonoro, scoprendo come – già sin dai primi passi cinematografici – la poetica giapponese sia stata in grado di generare una produzione filmica speciale, con un ritmo, un’azione, un montaggio, una forza comunicativa fuori dal comune.
Università degli Studi di Milano-Bicocca - Servizi culturali per il territorio
Auditorium Guido Martinotti : Edificio U12
Via Vizzola 5
Milano
Ore 19:00
L'evento è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria a questo link:
affluences.com/universita-bicocca-biblioteca-di-ateneo/curiosamente/reservation?type=3250&date=2023-12-05
Per informazioni:
Tel. 02 64486587
curiosamente@unimib.it
biblio.unimib.it/it/eventi/locanda-tokyo
biblio.unimib.it/it/terza-missione/gran-festival-del-cinema-muto
Auditorium Guido Martinotti : Edificio U12
Via Vizzola 5
Milano
Ore 19:00
L'evento è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria a questo link:
affluences.com/universita-bicocca-biblioteca-di-ateneo/curiosamente/reservation?type=3250&date=2023-12-05
Per informazioni:
Tel. 02 64486587
curiosamente@unimib.it
biblio.unimib.it/it/eventi/locanda-tokyo
biblio.unimib.it/it/terza-missione/gran-festival-del-cinema-muto
TOP ▲


1 dicembre 2023 - 14 gennaio 2024
ASAKO HISHIKI: "ARMONIE SOSPESE
nell'ambito del palinsesto "Pensieri leggeri"
La mostra dell'artista giapponese Asako Hishiki, "Armonie sospese" (浮遊する調和FUYU SURU CHOUWA) rappresenta il secondo evento nel contesto del palinsesto di artisti giapponesi intitolato "Pensieri leggeri" (センサイナシコウ sensai na shikou), che si compone di una serie di esposizioni monografiche e presenta un’ampia panoramica delle opere di cinque artiste giapponesi (oltre a Takahashi e Hishiki, ricordiamo Nakamiya Ayako, Miyayama Kaori, Ito Fukushi), diverse per generazione, con una significativa esperienza espositiva sia in Giappone che in Italia.
I due ideogrammi che compongono il titolo della mostra di Asako 浮遊する (fuyu suru = sospeso) e 調和 (chouwa = armonie) riprendono un concetto intrinseco e comune a tutte le opere dell’artista, quello di soglia-confine. È uno stato di sospensione ugualmente tangibile e figurato - nondimeno transitorio - in cui il senso di atemporalità che emerge è il risultato di un silente e armonioso accordarsi dei ritmi interiori al continuo mutare dell’ambiente esterno. Infrangendo l’illusione della permanenza, la fragilità impressa dall’artista nelle sue opere, diventa un filo sottile, ma tenace, che lega l’uomo alla Natura.
L'artista vive e lavora a Monza. Tiene regolarmente laboratori e corsi a Milano e nel nord Italia su alcune tecniche tradizionali giapponesi quali la xilografia mokuhanga, la legatoria watoji e lo shibori su carta. La mostra, come le altre del palinsesto, è a cura di Matteo Galbiati, Raffaella Nobili, Ylenia Sivo, Cristiana Verzeroli in collaborazione con Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee e Paraventi Giapponesi – Galleria Nobili. Con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, della Città di Alessandria e dell’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia.
ASAKO HISHIKI: "ARMONIE SOSPESE
nell'ambito del palinsesto "Pensieri leggeri"
La mostra dell'artista giapponese Asako Hishiki, "Armonie sospese" (浮遊する調和FUYU SURU CHOUWA) rappresenta il secondo evento nel contesto del palinsesto di artisti giapponesi intitolato "Pensieri leggeri" (センサイナシコウ sensai na shikou), che si compone di una serie di esposizioni monografiche e presenta un’ampia panoramica delle opere di cinque artiste giapponesi (oltre a Takahashi e Hishiki, ricordiamo Nakamiya Ayako, Miyayama Kaori, Ito Fukushi), diverse per generazione, con una significativa esperienza espositiva sia in Giappone che in Italia.
I due ideogrammi che compongono il titolo della mostra di Asako 浮遊する (fuyu suru = sospeso) e 調和 (chouwa = armonie) riprendono un concetto intrinseco e comune a tutte le opere dell’artista, quello di soglia-confine. È uno stato di sospensione ugualmente tangibile e figurato - nondimeno transitorio - in cui il senso di atemporalità che emerge è il risultato di un silente e armonioso accordarsi dei ritmi interiori al continuo mutare dell’ambiente esterno. Infrangendo l’illusione della permanenza, la fragilità impressa dall’artista nelle sue opere, diventa un filo sottile, ma tenace, che lega l’uomo alla Natura.
L'artista vive e lavora a Monza. Tiene regolarmente laboratori e corsi a Milano e nel nord Italia su alcune tecniche tradizionali giapponesi quali la xilografia mokuhanga, la legatoria watoji e lo shibori su carta. La mostra, come le altre del palinsesto, è a cura di Matteo Galbiati, Raffaella Nobili, Ylenia Sivo, Cristiana Verzeroli in collaborazione con Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee e Paraventi Giapponesi – Galleria Nobili. Con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, della Città di Alessandria e dell’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia.
Sale d’Arte
via Niccolò Machiavelli 13
Alessandria
Inaugurazione: venerdì 1 dicembre 2023 ore 17.30
La mostra è aperta da giovedì a domenica con i seguenti orari: 15.00-19.00
Per informazioni:
ASM Costruire Insieme - Servizio Musei
tel. 0131-234266
serviziomusei@asmcostruireinsieme.it
www.asmcostruireinsieme.it/mostra-di-asako-hishiki-armonie-sospese-inaugurazione-venerdi-1-dicembre-2023-ore-17-30-sale-darte-di-alessandria/
https://www.comune.alessandria.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6949
via Niccolò Machiavelli 13
Alessandria
Inaugurazione: venerdì 1 dicembre 2023 ore 17.30
La mostra è aperta da giovedì a domenica con i seguenti orari: 15.00-19.00
Per informazioni:
ASM Costruire Insieme - Servizio Musei
tel. 0131-234266
serviziomusei@asmcostruireinsieme.it
www.asmcostruireinsieme.it/mostra-di-asako-hishiki-armonie-sospese-inaugurazione-venerdi-1-dicembre-2023-ore-17-30-sale-darte-di-alessandria/
https://www.comune.alessandria.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6949
TOP ▲

29 novembre 2023
FORME E COREOGRAFIE DEL TEATRO NŌ
20° MAESTRO HŌSHŌ KATSUFUSA
Workshop e performance
L' evento sul teatro nō, organizzato nell’ambito dei corsi di Storia dell’Arte Orientale della prof. Rossella Menegazzo del Dipartimento di Beni Culturali, sarà occasione per entrare in contatto con l'immensa arte teatrale nō e con la sua danza, musica e canto. A condurre l’evento il 20° Gran Maestro della scuola di attori (shite) Hōshō del teatro nō, Hōshō Katsufusa.
Il Maestro condurrà prima un workshop su “Maschere e costumi nel teatro nō” e a seguire una performance intitolata “Forme e coreografie nel teatro nō” eseguita con gli attori Onodera Ryüichi e Kitani Tetsuya. Durante la performance il Maestro condurrà il pubblico in un’esperienza teatrale sulle forme (kata) del teatro nō tramandate per oltre seicento anni, con l’accompagnamento di flauto e voce, e al riconoscimento dei diversi caratteri e tipologie di personaggi (giovani, vecchi, fanciulle, non vedenti) e alla bellezza e funzione degli abiti.
Hōshō Katsufusa, 20° Gran Maestro della Scuola Hōshō, scuola che risale al XIV secolo e una delle cinque scuole principali di attori shite depositarie della tradizione del teatro nō, è attivo nella produzione di spettacoli nō che uniscono la tradizione a nuovi aspetti teatrali più contemporanei. Si esibisce oltre che in Giappone, a Hong Kong, negli Emirati Arabi Uniti e in Italia dove è stato coinvolto nel Japan day presso il Padiglione Giappone all’EXPO di Milano nel 2015 e nel 2016 alla Triennale di Milano per il dramma Shōjō, oltre a molti altri eventi e anniversari internazionali.
E’ professore alla Tokyo University of the Arts e visiting professor all'Università degli Studi di Milano nel corrente anno accademico.
FORME E COREOGRAFIE DEL TEATRO NŌ
20° MAESTRO HŌSHŌ KATSUFUSA
Workshop e performance
L' evento sul teatro nō, organizzato nell’ambito dei corsi di Storia dell’Arte Orientale della prof. Rossella Menegazzo del Dipartimento di Beni Culturali, sarà occasione per entrare in contatto con l'immensa arte teatrale nō e con la sua danza, musica e canto. A condurre l’evento il 20° Gran Maestro della scuola di attori (shite) Hōshō del teatro nō, Hōshō Katsufusa.
Il Maestro condurrà prima un workshop su “Maschere e costumi nel teatro nō” e a seguire una performance intitolata “Forme e coreografie nel teatro nō” eseguita con gli attori Onodera Ryüichi e Kitani Tetsuya. Durante la performance il Maestro condurrà il pubblico in un’esperienza teatrale sulle forme (kata) del teatro nō tramandate per oltre seicento anni, con l’accompagnamento di flauto e voce, e al riconoscimento dei diversi caratteri e tipologie di personaggi (giovani, vecchi, fanciulle, non vedenti) e alla bellezza e funzione degli abiti.
Hōshō Katsufusa, 20° Gran Maestro della Scuola Hōshō, scuola che risale al XIV secolo e una delle cinque scuole principali di attori shite depositarie della tradizione del teatro nō, è attivo nella produzione di spettacoli nō che uniscono la tradizione a nuovi aspetti teatrali più contemporanei. Si esibisce oltre che in Giappone, a Hong Kong, negli Emirati Arabi Uniti e in Italia dove è stato coinvolto nel Japan day presso il Padiglione Giappone all’EXPO di Milano nel 2015 e nel 2016 alla Triennale di Milano per il dramma Shōjō, oltre a molti altri eventi e anniversari internazionali.
E’ professore alla Tokyo University of the Arts e visiting professor all'Università degli Studi di Milano nel corrente anno accademico.
Aula Magna, Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 3
Milano
Orari evento: ore 14.00-18.30
ore 14.00-16.00: il Maestro condurrà il workshop “Maschere e costumi nel teatro nō”
ore 16.30-18.30: una performance intitolata “Forme e coreografie nel teatro nō” sarà eseguita con gli attori Onodera Ryüichi e Kitani Tetsuya.
L'evento è aperto al pubblico
Per informazioni:
rossella.menegazzo@unimi.it
eleonora.lanza@unimi.it
lastatalenews.unimi.it/forme-coreografie-teatro-no-statale-milano
Via Festa del Perdono 3
Milano
Orari evento: ore 14.00-18.30
ore 14.00-16.00: il Maestro condurrà il workshop “Maschere e costumi nel teatro nō”
ore 16.30-18.30: una performance intitolata “Forme e coreografie nel teatro nō” sarà eseguita con gli attori Onodera Ryüichi e Kitani Tetsuya.
L'evento è aperto al pubblico
Per informazioni:
rossella.menegazzo@unimi.it
eleonora.lanza@unimi.it
lastatalenews.unimi.it/forme-coreografie-teatro-no-statale-milano
TOP ▲

24 - 26 novembre 2023
CONCORSO INTERNAZIONALE PER DIRETTORI DI CORO "ROMANO GANDOLFI"
Il Concorso Romano Gandolfi, organizzato da AERCO, Associazione Emiliano Romagnola Cori, vuole rendere sia un giusto tributo al grande musicista parmense sia creare un’opportunità per i giovani direttori della scena internazionale.
Durante le tre giornate di concorso i 16 candidati, giovani direttori sotto i 35 anni provenienti da Giappone (rappresentato da Yamaguchi Yuto), Italia, Ucraina, Taiwan, Canada, Irlanda, Cina, Ungheria, Australia, USA, Estonia, Polonia, Venezuela, Lituania, Hong Kong, Slovenia eseguiranno le prove preliminari che ammetteranno solo 5 di loro alla fase finale di domenica 28 Novembre. La giuria internazionale sarà composta da professori di chiara fama da Italia, Stati Uniti, Singapore, Gran Bretagna.
I vincitori riceveranno un premio in denaro nonché l’opportunità di dirigere concerti in Italia e all’estero. Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Parma, del Conservatorio di Parma, di alcune Ambasciate, e naturalmente del Consolato.
CONCORSO INTERNAZIONALE PER DIRETTORI DI CORO "ROMANO GANDOLFI"
Il Concorso Romano Gandolfi, organizzato da AERCO, Associazione Emiliano Romagnola Cori, vuole rendere sia un giusto tributo al grande musicista parmense sia creare un’opportunità per i giovani direttori della scena internazionale.
Durante le tre giornate di concorso i 16 candidati, giovani direttori sotto i 35 anni provenienti da Giappone (rappresentato da Yamaguchi Yuto), Italia, Ucraina, Taiwan, Canada, Irlanda, Cina, Ungheria, Australia, USA, Estonia, Polonia, Venezuela, Lituania, Hong Kong, Slovenia eseguiranno le prove preliminari che ammetteranno solo 5 di loro alla fase finale di domenica 28 Novembre. La giuria internazionale sarà composta da professori di chiara fama da Italia, Stati Uniti, Singapore, Gran Bretagna.
I vincitori riceveranno un premio in denaro nonché l’opportunità di dirigere concerti in Italia e all’estero. Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Parma, del Conservatorio di Parma, di alcune Ambasciate, e naturalmente del Consolato.
Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" : Strada del Conservatorio, 27/A
Auditorium del Carmine : Via Eleonora Duse 1A
Parma
Date e orari dei concerti:
Novembre 24 | 21:00 - 22:30: Concerto dell’Ingenium Ensemble
Chiesa di San Rocco, Str. dell’Università, 8A
Novembre 25 | 21:00 - 23:00: Concerto: Coro Giovanile dell’Emilia-Romagna – Corale Contrappunto
Chiesa di Santa Cristina, Str. della Repubblica, 23a
Novembre 26 | 21:00 - 23:00: Concerto del coro En Kör (Stoccolma)
Auditorium del Carmine, Via Eleonora Duse 1A
Ingresso libero
Per informazioni:
Tel. 347 2573878
aercobologna@gmail.com
choralconductorcompetition.eu/
shorturl.at/jsZ09
Auditorium del Carmine : Via Eleonora Duse 1A
Parma
Date e orari dei concerti:
Novembre 24 | 21:00 - 22:30: Concerto dell’Ingenium Ensemble
Chiesa di San Rocco, Str. dell’Università, 8A
Novembre 25 | 21:00 - 23:00: Concerto: Coro Giovanile dell’Emilia-Romagna – Corale Contrappunto
Chiesa di Santa Cristina, Str. della Repubblica, 23a
Novembre 26 | 21:00 - 23:00: Concerto del coro En Kör (Stoccolma)
Auditorium del Carmine, Via Eleonora Duse 1A
Ingresso libero
Per informazioni:
Tel. 347 2573878
aercobologna@gmail.com
choralconductorcompetition.eu/
shorturl.at/jsZ09
TOP ▲


18 novembre 2023
LA DANZA BUTŌ
dai maestri alle nuove generazioni di performer
La danza butō si spinge verso i confini più estremi del lavoro sul corpo e sull’azione fisica, e rappresenta oggi una delle forme più radicali di espressione artistica. Dal Giappone degli anni Cinquanta sino ai giorni nostri ha ispirato artisti di tutto il mondo, contaminando le più diverse forme di creazione per la scena, dalla danza al teatro, dalla performance al circo contemporaneo.
L’evento, che dal 2018 vede la partnership di Teatro Akropolis e Fondazione Genova Palazzo Ducale, è inserito nell’ambito di Testimonianze ricerca azioni, il festival dedicato alle arti performative organizzato ogni anno da Teatro Akropolis. Durante la giornata, nei saloni di Palazzo Ducale, andranno in scena le performance di Yuko Kaseki, danzatrice e coreografa presente con i suoi lavori nei più prestigiosi festival internazionali, e Alessandra Cristiani, allieva diretta di alcuni fra i maggiori esponenti della danza butō.
Gli spettacoli saranno accompagnati dalla proiezione di A Summer Family, film del 2010 diretto dal maestro butō Masaki Iwana, selezionato all’International Film Festival di Rotterdam e proiettato in numerosi altri festival in tutto il mondo. Il film sarà introdotto dalla moglie di Iwana, Moeno Wakamatsu, e da Samantha Marenzi, ricercatrice al DAMS dell’Università Roma Tre.
LA DANZA BUTŌ
dai maestri alle nuove generazioni di performer
La danza butō si spinge verso i confini più estremi del lavoro sul corpo e sull’azione fisica, e rappresenta oggi una delle forme più radicali di espressione artistica. Dal Giappone degli anni Cinquanta sino ai giorni nostri ha ispirato artisti di tutto il mondo, contaminando le più diverse forme di creazione per la scena, dalla danza al teatro, dalla performance al circo contemporaneo.
L’evento, che dal 2018 vede la partnership di Teatro Akropolis e Fondazione Genova Palazzo Ducale, è inserito nell’ambito di Testimonianze ricerca azioni, il festival dedicato alle arti performative organizzato ogni anno da Teatro Akropolis. Durante la giornata, nei saloni di Palazzo Ducale, andranno in scena le performance di Yuko Kaseki, danzatrice e coreografa presente con i suoi lavori nei più prestigiosi festival internazionali, e Alessandra Cristiani, allieva diretta di alcuni fra i maggiori esponenti della danza butō.
Gli spettacoli saranno accompagnati dalla proiezione di A Summer Family, film del 2010 diretto dal maestro butō Masaki Iwana, selezionato all’International Film Festival di Rotterdam e proiettato in numerosi altri festival in tutto il mondo. Il film sarà introdotto dalla moglie di Iwana, Moeno Wakamatsu, e da Samantha Marenzi, ricercatrice al DAMS dell’Università Roma Tre.
Palazzo Ducale
Genova
Ore 15.30 – Sala del Maggior Consiglio: danza butō
Alessandra Cristiani
"Lingua - da Claude Cahun" (dalla trilogia "Il linguaggio corporeo e l’arte di A. Mendieta, C. Cahun, S. Moon")
Ore 17.30 – Sala Liguria
Proiezione di "A Summer Family" di Masaki Iwana
Introduzione di Moeno Wakamatsu e Samantha Marenzi; il film è parte della rassegna "Dissolvenza in nero"
Ore 19.30 – Sala del Maggior Consiglio: danza butō
Yuko Kaseki
"9 steps to dust"
Danza ispirata al kusōzu, forma d’arte giapponese in cui vengono raffigurati i nove stadi di decomposizione del cadavere di una donna. Il kusōzu si offre come una visione provocatoria per contemplare la fugacità dell’esistenza attraverso nove livelli di trasformazione interiore ed esteriore. Concept, coreografia, danza: Yuko Kaseki | Musiche: Kazuhisa Uchihashi. Ingresso gratuito.
Venerdì 17 novembre, alle 17.30, al CELSO Istituto di Studi Orientali, Yuko Kaseki sarà inoltre protagonista di un dialogo sulla dimensione filosofica delle arti con Emanuela Patella, direttrice dell'istituto
Per informazioni:
Teatro Akropolis
Tel: 329 1639577
biglietteria@teatroakropolis.com
teatroakropolis.com
palazzoducale.genova.it/evento/la-danza-butoh-2023
brochure: sfogliami.it/fl/283677/b4endkc923byp97p6zvpcxbdhzr4zc4e#page/1
Genova
Ore 15.30 – Sala del Maggior Consiglio: danza butō
Alessandra Cristiani
"Lingua - da Claude Cahun" (dalla trilogia "Il linguaggio corporeo e l’arte di A. Mendieta, C. Cahun, S. Moon")
Ore 17.30 – Sala Liguria
Proiezione di "A Summer Family" di Masaki Iwana
Introduzione di Moeno Wakamatsu e Samantha Marenzi; il film è parte della rassegna "Dissolvenza in nero"
Ore 19.30 – Sala del Maggior Consiglio: danza butō
Yuko Kaseki
"9 steps to dust"
Danza ispirata al kusōzu, forma d’arte giapponese in cui vengono raffigurati i nove stadi di decomposizione del cadavere di una donna. Il kusōzu si offre come una visione provocatoria per contemplare la fugacità dell’esistenza attraverso nove livelli di trasformazione interiore ed esteriore. Concept, coreografia, danza: Yuko Kaseki | Musiche: Kazuhisa Uchihashi. Ingresso gratuito.
Venerdì 17 novembre, alle 17.30, al CELSO Istituto di Studi Orientali, Yuko Kaseki sarà inoltre protagonista di un dialogo sulla dimensione filosofica delle arti con Emanuela Patella, direttrice dell'istituto
Per informazioni:
Teatro Akropolis
Tel: 329 1639577
biglietteria@teatroakropolis.com
teatroakropolis.com
palazzoducale.genova.it/evento/la-danza-butoh-2023
brochure: sfogliami.it/fl/283677/b4endkc923byp97p6zvpcxbdhzr4zc4e#page/1
TOP ▲

17 novembre 2023
KATAYAMA UKYŌ INCONTRA GLI STUDENTI DI UNIBG
JCL Team Ukyo: il Giappone, l'Italia e lo sport
L’evento “Katayama Ukyō incontra gli studenti di UniBg” è pensato in forma di dialogo (taidan) e tocca tre aspetti centrali della formazione e dell’attività del principale relatore, Katayama Ukyō: l’esperienza sportiva come pilota di Formula 1 per un team italiano, Minardi, che permette un approfondimento sulle difficoltà di ingresso nel mondo delle gare automobilistiche internazionali per atleti di origine giapponese e gli scambi culturali basati sullo sport tra Giappone e Italia negli anni Novanta;
la propensione e passione per la montagna, che ha portato Katayama a scalare le vette più alte di diversi continenti e Paesi tra cui l’Italia, con un approfondimento sulle caratteristiche dell’alpinismo giapponese e italiano;
l’esperienza come dirigente sportivo in ambito ciclistico, con un focus sulla nuova collocazione del JCL Team Ukyo, con un approfondimento sulle motivazioni che hanno spinto lo staff tecnico a considerare Bergamo come sede operativa e le profonde relazioni tra Bergamo, il ciclismo e il Giappone.
Alla fine delle presentazioni, la componente studentesca potrà porre delle domande agli ospiti relatori.
KATAYAMA UKYŌ INCONTRA GLI STUDENTI DI UNIBG
JCL Team Ukyo: il Giappone, l'Italia e lo sport
L’evento “Katayama Ukyō incontra gli studenti di UniBg” è pensato in forma di dialogo (taidan) e tocca tre aspetti centrali della formazione e dell’attività del principale relatore, Katayama Ukyō: l’esperienza sportiva come pilota di Formula 1 per un team italiano, Minardi, che permette un approfondimento sulle difficoltà di ingresso nel mondo delle gare automobilistiche internazionali per atleti di origine giapponese e gli scambi culturali basati sullo sport tra Giappone e Italia negli anni Novanta;
la propensione e passione per la montagna, che ha portato Katayama a scalare le vette più alte di diversi continenti e Paesi tra cui l’Italia, con un approfondimento sulle caratteristiche dell’alpinismo giapponese e italiano;
l’esperienza come dirigente sportivo in ambito ciclistico, con un focus sulla nuova collocazione del JCL Team Ukyo, con un approfondimento sulle motivazioni che hanno spinto lo staff tecnico a considerare Bergamo come sede operativa e le profonde relazioni tra Bergamo, il ciclismo e il Giappone.
Alla fine delle presentazioni, la componente studentesca potrà porre delle domande agli ospiti relatori.
Università degli Studi di Bergamo
Sede di Via Salvecchio, Aula 3
Bergamo
Orario evento: 15.00-16:30
Interviene:
Katayama Ukyō, pilota di Formula 1, alpinista, dirigente sportivo
Modera:
Corrado Molteni, Università degli Studi di Milano
Per informazioni e prenotazioni:
cristian.pallone@unibg.it
unibg.it
Sede di Via Salvecchio, Aula 3
Bergamo
Orario evento: 15.00-16:30
Interviene:
Katayama Ukyō, pilota di Formula 1, alpinista, dirigente sportivo
Modera:
Corrado Molteni, Università degli Studi di Milano
Per informazioni e prenotazioni:
cristian.pallone@unibg.it
unibg.it
TOP ▲

4 - 5 novembre 2023
GIAPPONE ILLUSTRATO
Villa Imbonati si colora di un Giappone dalle delicate tinte acquerello, grazie a “Giappone illustrato”, un’intera giornata dedicata alle immagini del Giappone attraverso l’arte degli acquerelli, appunto, e l’opera del regista Hayao Miyazaki. In mostra gli acquerelli realizzati durante l’anno di corso di acquerello tenuto da Lucia Borgesi e frequentato da bambini dai 6 anni e da adulti. Il corso annuale di acquerello, che si tiene dal 2015, ogni anno propone un viaggio virtuale ed artistico in una zona del mondo attraverso l’approccio "alla cultura estera"
“Vengono scelte tematiche precise per sperimentare la tecnica dell’acquerello – spiega Lucia Borgesi – è un vero e proprio viaggio quello che si fa durante l’anno scoprendo paesaggisticamente altri luoghi; l’atelier dove si svolge il corso che vede insieme bambini ed adulti si riempie poi di opere, l’ultimo nostro viaggio artistico è stato dedicato al Giappone.”
“Giappone illustrato” si comporrà di tre sezioni: 1) “nuvolario” con 20 opere in cui si riprendono le nuvole ispirandosi anche agli scenari di “Si alza il vento” di Miyazaki; 2) paesaggi, botteghe di Tokyo e Giappone illustrato, anche attraverso piatti tipici, 60 tavole; 3)“poetica”, costituita da fiori abbinati a poesie con trascrizione a mano delle stesse, e che contempla 22 opere. Grazie alla commissione attività culturali del Comune il tema del Giappone illustrato sarà presente anche nella proiezione di “La città incantata”, film di animazione di Miyazaki.
L'iniziativa rappresenta la prima di una serie di attività che la commissione attività culturali organizzerà sulla cultura giapponese. Villa Imbonati, la villa illustrata, dimora di campagna appartenuta agli Imbonati, ha un sistema di audio guide attraverso cui, visitando la mostra, si potrà contestualmente scoprire il contenuto delle sale.
GIAPPONE ILLUSTRATO
Villa Imbonati si colora di un Giappone dalle delicate tinte acquerello, grazie a “Giappone illustrato”, un’intera giornata dedicata alle immagini del Giappone attraverso l’arte degli acquerelli, appunto, e l’opera del regista Hayao Miyazaki. In mostra gli acquerelli realizzati durante l’anno di corso di acquerello tenuto da Lucia Borgesi e frequentato da bambini dai 6 anni e da adulti. Il corso annuale di acquerello, che si tiene dal 2015, ogni anno propone un viaggio virtuale ed artistico in una zona del mondo attraverso l’approccio "alla cultura estera"
“Vengono scelte tematiche precise per sperimentare la tecnica dell’acquerello – spiega Lucia Borgesi – è un vero e proprio viaggio quello che si fa durante l’anno scoprendo paesaggisticamente altri luoghi; l’atelier dove si svolge il corso che vede insieme bambini ed adulti si riempie poi di opere, l’ultimo nostro viaggio artistico è stato dedicato al Giappone.”
“Giappone illustrato” si comporrà di tre sezioni: 1) “nuvolario” con 20 opere in cui si riprendono le nuvole ispirandosi anche agli scenari di “Si alza il vento” di Miyazaki; 2) paesaggi, botteghe di Tokyo e Giappone illustrato, anche attraverso piatti tipici, 60 tavole; 3)“poetica”, costituita da fiori abbinati a poesie con trascrizione a mano delle stesse, e che contempla 22 opere. Grazie alla commissione attività culturali del Comune il tema del Giappone illustrato sarà presente anche nella proiezione di “La città incantata”, film di animazione di Miyazaki.
L'iniziativa rappresenta la prima di una serie di attività che la commissione attività culturali organizzerà sulla cultura giapponese. Villa Imbonati, la villa illustrata, dimora di campagna appartenuta agli Imbonati, ha un sistema di audio guide attraverso cui, visitando la mostra, si potrà contestualmente scoprire il contenuto delle sale.
Villa Imbonati, Salone Rocaille (Via Henry Dunant)
Auditorium Comunale (Via Lancini)
San Fermo della Battaglia (CO)
Sabato 4 e domenica 5 novembre, ore 9.30-12.30 e 14.30-18.30:
mostra di acquerelli, a ingresso libero
Sabato 4 novembre, ore 17:00
proiezione del film "La città incantata" di Hayao Miyazaki
Per informazioni:
Comune di San Fermo della Battaglia
Tel. 031 5440011
comune.sanfermodellabattaglia.co.it/c013206/po/mostra_news.php?id=1060&area=H
Auditorium Comunale (Via Lancini)
San Fermo della Battaglia (CO)
Sabato 4 e domenica 5 novembre, ore 9.30-12.30 e 14.30-18.30:
mostra di acquerelli, a ingresso libero
Sabato 4 novembre, ore 17:00
proiezione del film "La città incantata" di Hayao Miyazaki
Per informazioni:
Comune di San Fermo della Battaglia
Tel. 031 5440011
comune.sanfermodellabattaglia.co.it/c013206/po/mostra_news.php?id=1060&area=H
TOP ▲

21 - 22 ottobre 2023
BONSAI IN FORTEZZA
La Fortezza del Priamar di Savona ospita la seconda edizione della mostra "Bonsai in Fortezza", a cura dell’ Associazione Culturale Ponente Bonsai Savona. La Mostra sarà allestita nella suggestiva Sala della Sibilla, abitualmente utilizzata per importanti congressi. L’esposizione consisterà nell’allestimento di 45 spazi espositivi (Tokonoma) nei quali saranno collocati esemplari di alberi in miniatura (Bonsai), pietre (Suiseki) e composizioni erbacee (Shitakusa e Kusamono), con relativi elementi di accompagnamento.
L’ antichissima arte del Bonsai proviene dalla tradizione giapponese e consiste nel creare miniature di alberi, coltivati in vaso, secondo canoni ben precisi, con lo scopo di riprodurre la natura in piccole dimensioni. Oltre alle visite guidate della Mostra, sono previste quattro conferenze e un laboratorio per un tuffo nella cultura nipponica, così sensibile al fascino della natura in tutte le sue manifestazioni.
BONSAI IN FORTEZZA
La Fortezza del Priamar di Savona ospita la seconda edizione della mostra "Bonsai in Fortezza", a cura dell’ Associazione Culturale Ponente Bonsai Savona. La Mostra sarà allestita nella suggestiva Sala della Sibilla, abitualmente utilizzata per importanti congressi. L’esposizione consisterà nell’allestimento di 45 spazi espositivi (Tokonoma) nei quali saranno collocati esemplari di alberi in miniatura (Bonsai), pietre (Suiseki) e composizioni erbacee (Shitakusa e Kusamono), con relativi elementi di accompagnamento.
L’ antichissima arte del Bonsai proviene dalla tradizione giapponese e consiste nel creare miniature di alberi, coltivati in vaso, secondo canoni ben precisi, con lo scopo di riprodurre la natura in piccole dimensioni. Oltre alle visite guidate della Mostra, sono previste quattro conferenze e un laboratorio per un tuffo nella cultura nipponica, così sensibile al fascino della natura in tutte le sue manifestazioni.
Fortezza del Priamar, Sala della Sibilla
Corso Giuseppe Mazzini
Savona
Orari di apertura al pubblico:
- sabato 21 ottobre, dalle ore 10:30 alle 18.
- domenica 22 ottobre, dalle ore 9 alle 17.
L’ingresso è gratuito ma per partecipare alle conferenze e al laboratorio occorre iscriversi e sarà richiesto un piccolo rimborso spese di 5 euro a persona.
Per informazioni:
Ponente Bonsai Savona
Tel. 313 710446
ponentebonsai@gmail.com
facebook.com/ponentebonsaisavona
Corso Giuseppe Mazzini
Savona
Orari di apertura al pubblico:
- sabato 21 ottobre, dalle ore 10:30 alle 18.
- domenica 22 ottobre, dalle ore 9 alle 17.
L’ingresso è gratuito ma per partecipare alle conferenze e al laboratorio occorre iscriversi e sarà richiesto un piccolo rimborso spese di 5 euro a persona.
Per informazioni:
Ponente Bonsai Savona
Tel. 313 710446
ponentebonsai@gmail.com
facebook.com/ponentebonsaisavona
TOP ▲


19 ottobre - 26 novembre 2023
KANACO TAKAHASHI: "PASSAGGI IN PENOMBRA"
nell'ambito del palinsesto "Pensieri leggeri"
La mostra dell'artista giapponese Takahashi Kanaco, "Passaggi in penombra" (かげりに浮かぶ調べ kagerini ukabu shirabe) rappresenta il primo evento nel contesto del palinsesto di artisti giapponesi intitolato "Pensieri leggeri" (センサイナシコウ sensai na shikou), che si compone di una serie di esposizioni monografiche e presenta un’ampia panoramica delle opere di cinque artiste giapponesi (oltre a Takahashi, ricordiamo Asako Hishiki, Nakamiya Ayako, Miyayama Kaori, Ito Fukushi), diverse per generazione, con una significativa esperienza espositiva sia in Giappone che in Italia.
Si propone quindi come una serie di appuntamenti monografici che indagano le singole ricerche mettendone in luce i tratti distintivi, le personali riflessioni estetiche, i temi iconografici e sottolineando la contemporaneità del loro approccio in relazione alla radicata tradizione del loro paese di origine, il Giappone.
In questo senso le accomuna la capacità di coinvolgere lo sguardo dello spettatore pur nella diversità di immagini e linguaggi, attraverso una spiccata e connotata leggerezza poetica che si origina dall’ imprinting culturale originario presente in ciascuna.
Le opere di Kanaco si contraddistinguono per la loro leggerezza e precisione in cui i soggetti disegnati, come nel le serie delle finestre e delle conchiglie, emergono per sottrazione dai segni grigio matita stesi con libertà controllata sui bianchi e candidi cartoncini i chiaroscuri, le ombre e i giochi di trasparenza sono così i protagonisti dei suoi delicati lavori.
L’artista attualmente vive e lavora a Milano. Nel 2020 realizza la sua prima personale Un silenzio che dà voce presso la Galleria Immaginaria di Firenze. La mostra, come le altre del palinsesto, sono a cura di Matteo Galbiati, Raffaella Nobili, Ylenia Sivo, Cristiana Verzeroli in collaborazione con Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee e Paraventi Giapponesi – Galleria Nobili. Con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, della Città di Alessandria e dell’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia.
KANACO TAKAHASHI: "PASSAGGI IN PENOMBRA"
nell'ambito del palinsesto "Pensieri leggeri"
La mostra dell'artista giapponese Takahashi Kanaco, "Passaggi in penombra" (かげりに浮かぶ調べ kagerini ukabu shirabe) rappresenta il primo evento nel contesto del palinsesto di artisti giapponesi intitolato "Pensieri leggeri" (センサイナシコウ sensai na shikou), che si compone di una serie di esposizioni monografiche e presenta un’ampia panoramica delle opere di cinque artiste giapponesi (oltre a Takahashi, ricordiamo Asako Hishiki, Nakamiya Ayako, Miyayama Kaori, Ito Fukushi), diverse per generazione, con una significativa esperienza espositiva sia in Giappone che in Italia.
Si propone quindi come una serie di appuntamenti monografici che indagano le singole ricerche mettendone in luce i tratti distintivi, le personali riflessioni estetiche, i temi iconografici e sottolineando la contemporaneità del loro approccio in relazione alla radicata tradizione del loro paese di origine, il Giappone.
In questo senso le accomuna la capacità di coinvolgere lo sguardo dello spettatore pur nella diversità di immagini e linguaggi, attraverso una spiccata e connotata leggerezza poetica che si origina dall’ imprinting culturale originario presente in ciascuna.
Le opere di Kanaco si contraddistinguono per la loro leggerezza e precisione in cui i soggetti disegnati, come nel le serie delle finestre e delle conchiglie, emergono per sottrazione dai segni grigio matita stesi con libertà controllata sui bianchi e candidi cartoncini i chiaroscuri, le ombre e i giochi di trasparenza sono così i protagonisti dei suoi delicati lavori.
L’artista attualmente vive e lavora a Milano. Nel 2020 realizza la sua prima personale Un silenzio che dà voce presso la Galleria Immaginaria di Firenze. La mostra, come le altre del palinsesto, sono a cura di Matteo Galbiati, Raffaella Nobili, Ylenia Sivo, Cristiana Verzeroli in collaborazione con Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee e Paraventi Giapponesi – Galleria Nobili. Con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, della Città di Alessandria e dell’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia.
Sale d’Arte
via Niccolò Machiavelli 13
Alessandria
Inaugurazione: giovedì 19 ottobre 2023 ore 17.30
La mostra è aperta da giovedì a domenica con i seguenti orari: 15.00-19.00
Per informazioni:
ASM Costruire Insieme - Servizio Musei
tel. 0131-234266
serviziomusei@asmcostruireinsieme.it
asmcostruireinsieme.it
comune.alessandria.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6764
via Niccolò Machiavelli 13
Alessandria
Inaugurazione: giovedì 19 ottobre 2023 ore 17.30
La mostra è aperta da giovedì a domenica con i seguenti orari: 15.00-19.00
Per informazioni:
ASM Costruire Insieme - Servizio Musei
tel. 0131-234266
serviziomusei@asmcostruireinsieme.it
asmcostruireinsieme.it
comune.alessandria.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6764
TOP ▲

14 ottobre - 15 ottobre 2023
IL GIAPPONE NEL CHIOSTRO
XVI edizione
Ritorna Il Giappone nel Chiostro, la manifestazione che mira a diffondere la conoscenza della cultura nipponica nelle sue molteplici sfaccettature. Mostre artistiche, conferenze, esibizioni, ospiti d’eccezione e mostra-mercato. Tutto in una nuova location, il Mo.Ca - Centro per le nuove culture di Brescia.
La manifestazione, giunta alla sua XVI edizione, ha avuto inizio a Perugia nel marzo del 2006 ed è poi proseguita a Brescia, assumendo di volta in volta sempre più notorietà ed incrementando il numero di visitatori. Facendo parte di un progetto quadriennale, ogni anno la tematica principale varia, l’anno 2023 vede il focus sulla carta giapponese (le prossime edizioni verteranno su seta, ceramica e metallo).
I visitatori avranno la possibilità, prendendo parte a workshop e conferenze, di compiere un vero e proprio percorso che li porterà dal conoscere la pianta del gelso al realizzare un piccolo libretto rilegato. L’iniziativa mira a coinvolgere target differenti, come ad esempio appassionati, bambini, giovani e curiosi.
Il palinsesto propone mostre d’arte antica e contemporanea giapponese, conferenze a tema letteratura e presentazioni di libri. Vi sono anche momenti maggiormente interattivi come workshop sul come creare la carta Washi, di origami, di disegno manga e ceramica raku; o anche momenti contemplativi come dimostrazioni di arti marziali.
IL GIAPPONE NEL CHIOSTRO
XVI edizione
Ritorna Il Giappone nel Chiostro, la manifestazione che mira a diffondere la conoscenza della cultura nipponica nelle sue molteplici sfaccettature. Mostre artistiche, conferenze, esibizioni, ospiti d’eccezione e mostra-mercato. Tutto in una nuova location, il Mo.Ca - Centro per le nuove culture di Brescia.
La manifestazione, giunta alla sua XVI edizione, ha avuto inizio a Perugia nel marzo del 2006 ed è poi proseguita a Brescia, assumendo di volta in volta sempre più notorietà ed incrementando il numero di visitatori. Facendo parte di un progetto quadriennale, ogni anno la tematica principale varia, l’anno 2023 vede il focus sulla carta giapponese (le prossime edizioni verteranno su seta, ceramica e metallo).
I visitatori avranno la possibilità, prendendo parte a workshop e conferenze, di compiere un vero e proprio percorso che li porterà dal conoscere la pianta del gelso al realizzare un piccolo libretto rilegato. L’iniziativa mira a coinvolgere target differenti, come ad esempio appassionati, bambini, giovani e curiosi.
Il palinsesto propone mostre d’arte antica e contemporanea giapponese, conferenze a tema letteratura e presentazioni di libri. Vi sono anche momenti maggiormente interattivi come workshop sul come creare la carta Washi, di origami, di disegno manga e ceramica raku; o anche momenti contemplativi come dimostrazioni di arti marziali.
Mo.Ca - Centro per le Nuove Culture
Via Moretto 78
Brescia
Orari: 09.30 - 21.30
Ingresso libero / Card €5 - possibilità di acquistare all’ingresso una card facoltativa
Per informazioni:
giapponenelchiostro00@gmail.com
ilgiapponenelchiostro.altervista.org/
Via Moretto 78
Brescia
Orari: 09.30 - 21.30
Ingresso libero / Card €5 - possibilità di acquistare all’ingresso una card facoltativa
Per informazioni:
giapponenelchiostro00@gmail.com
ilgiapponenelchiostro.altervista.org/
TOP ▲

13 ottobre 2023 - 14 gennaio 2024
CHIOSSONE E IL SUO GIAPPONE
In occasione del 190° anniversario della nascita di Edoardo Chiossone
In occasione del 190° anniversario della nascita di Edoardo Chiossone, la mostra a lui dedicata ripercorrerà la vita e le vicende storiche che hanno, in seguito, portato alla nascita di uno dei più importanti musei d’arte giapponese in Italia.
Di Edoardo Chiossone (Arenzano 1833 - Tokyo 1898), artista, incisore e successivamente collezionista saranno messi in luce aspetti diversi: il suo legame giovanile e familiare con la città di Genova, sede della sua scuola madre: l’Accademia Ligustica di Belle Arti, il suo talento artistico riconosciuto a livello internazionale di disegnatore e incisore, nonché l’abilità nella progettazione di banconote e carte valori, aspetto che gli valse un’offerta lavorativa da parte dell’Impero giapponese determinando il più famoso caso di emigrazione di alta professionalità italiana nel Giappone di periodo Meiji (1868 – 1912); qui prenderà forma il suo interesse per il collezionismo, alimentato dal suo gusto artistico, che con lungimiranza e generosità ne fecero uno straordinario collezionista di arte estremo-orientale.
Nel percorso di mostra sarà possibile ripercorrere la vita straordinaria di Edoardo Chiossone e il viaggio che da Genova lo condurrà in Giappone senza più fare ritorno: saranno esposte, per la prima volta al pubblico, alcune lettere autografe, due incisioni da lui realizzate, testimonianza della sua attività artistica giovanile, nonché rarissime prove di stampa delle banconote, dei francobolli e delle carte valori disegnate e progettate proprio per il Ministero della Finanza giapponese, primi esemplari da cui fu poi avviata la produzione della prima carta moneta mai circolata in Giappone.
Una particolare sezione, indicativa delle maggiori categorie collezionate, veri e propri capolavori della storia dell’arte giapponese tra cui dipinti, stampe xilografiche, porcellane e bronzi, accompagnerà il visitatore a ritroso, alla scoperta della nascita della Collezione Chiossone e del suo incredibile viaggio, dal Giappone a Genova, per “diventare un museo”.
CHIOSSONE E IL SUO GIAPPONE
In occasione del 190° anniversario della nascita di Edoardo Chiossone
In occasione del 190° anniversario della nascita di Edoardo Chiossone, la mostra a lui dedicata ripercorrerà la vita e le vicende storiche che hanno, in seguito, portato alla nascita di uno dei più importanti musei d’arte giapponese in Italia.
Di Edoardo Chiossone (Arenzano 1833 - Tokyo 1898), artista, incisore e successivamente collezionista saranno messi in luce aspetti diversi: il suo legame giovanile e familiare con la città di Genova, sede della sua scuola madre: l’Accademia Ligustica di Belle Arti, il suo talento artistico riconosciuto a livello internazionale di disegnatore e incisore, nonché l’abilità nella progettazione di banconote e carte valori, aspetto che gli valse un’offerta lavorativa da parte dell’Impero giapponese determinando il più famoso caso di emigrazione di alta professionalità italiana nel Giappone di periodo Meiji (1868 – 1912); qui prenderà forma il suo interesse per il collezionismo, alimentato dal suo gusto artistico, che con lungimiranza e generosità ne fecero uno straordinario collezionista di arte estremo-orientale.
Nel percorso di mostra sarà possibile ripercorrere la vita straordinaria di Edoardo Chiossone e il viaggio che da Genova lo condurrà in Giappone senza più fare ritorno: saranno esposte, per la prima volta al pubblico, alcune lettere autografe, due incisioni da lui realizzate, testimonianza della sua attività artistica giovanile, nonché rarissime prove di stampa delle banconote, dei francobolli e delle carte valori disegnate e progettate proprio per il Ministero della Finanza giapponese, primi esemplari da cui fu poi avviata la produzione della prima carta moneta mai circolata in Giappone.
Una particolare sezione, indicativa delle maggiori categorie collezionate, veri e propri capolavori della storia dell’arte giapponese tra cui dipinti, stampe xilografiche, porcellane e bronzi, accompagnerà il visitatore a ritroso, alla scoperta della nascita della Collezione Chiossone e del suo incredibile viaggio, dal Giappone a Genova, per “diventare un museo”.
Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone"
Villetta Di Negro, Piazzale Mazzini 4N
Genova
Orari:
dal martedì al venerdì: 9.00 - 18.30
sabato e domenica: 9.30 - 18.30
Per informazioni:
Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Tel. (+39) 010 5577950
museochiossone@comune.genova.it
museidigenova.it/it/museo-darte-orientale-e-chiossone
Villetta Di Negro, Piazzale Mazzini 4N
Genova
Orari:
dal martedì al venerdì: 9.00 - 18.30
sabato e domenica: 9.30 - 18.30
Per informazioni:
Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Tel. (+39) 010 5577950
museochiossone@comune.genova.it
museidigenova.it/it/museo-darte-orientale-e-chiossone
TOP ▲

13 ottobre - 10 dicembre 2023
KIMONO E VENTAGLI
着物と扇子
Il Museo della città di Moncalvo inaugura quest'anno un ciclo triennale per la valorizzazione del fondo di arte giapponese Franco Montanari (ricorrono i cinquant’anni dalla morte) che fu addetto di ambasciata a Tokyo dal 1953 al 1954.
I visitatori saranno accompagnati da alcune delle belle opere di proprietà del Museo (Kitagawa Utamaro; Kikugawa Eizan; Utagawa Kunisada II) avvicinate a opere di collezionisti privati (Antonio Sgammato e Enzo Bartolone) , passando attraverso la visione di “disegni” dell’ōgi-e -“immagini per ventagli pieghevoli”-, realizzati espressamente per decorare ventagli, disegni di motivi decorativi per kimono che sin dal 1666 vennero pubblicati ad uso di commercianti e artigiani (la fantasia degli stilisti non avrebbe potuto modificare la forma né dell’uno né dell’altro ma gli artisti si cimentarono, anche grandi nomi, nel creare le immagini che sarebbero state poi trasposte sulla stoffa, dipinte o ricamate, e sulla carta)
Inizieranno così ad immergersi in un mondo lontano e quasi sospeso nel tempo per poter, così preparati, giungere ad ammirare i kimono di Lydia Manavello e i ventagli di Anna Checcoli.
KIMONO E VENTAGLI
着物と扇子
Il Museo della città di Moncalvo inaugura quest'anno un ciclo triennale per la valorizzazione del fondo di arte giapponese Franco Montanari (ricorrono i cinquant’anni dalla morte) che fu addetto di ambasciata a Tokyo dal 1953 al 1954.
I visitatori saranno accompagnati da alcune delle belle opere di proprietà del Museo (Kitagawa Utamaro; Kikugawa Eizan; Utagawa Kunisada II) avvicinate a opere di collezionisti privati (Antonio Sgammato e Enzo Bartolone) , passando attraverso la visione di “disegni” dell’ōgi-e -“immagini per ventagli pieghevoli”-, realizzati espressamente per decorare ventagli, disegni di motivi decorativi per kimono che sin dal 1666 vennero pubblicati ad uso di commercianti e artigiani (la fantasia degli stilisti non avrebbe potuto modificare la forma né dell’uno né dell’altro ma gli artisti si cimentarono, anche grandi nomi, nel creare le immagini che sarebbero state poi trasposte sulla stoffa, dipinte o ricamate, e sulla carta)
Inizieranno così ad immergersi in un mondo lontano e quasi sospeso nel tempo per poter, così preparati, giungere ad ammirare i kimono di Lydia Manavello e i ventagli di Anna Checcoli.
Museo della città di Moncalvo
Via Caccia 5
Moncalvo (AT)
Venerdì 13 ottobre ore 17,30: inaugurazione della mostra presso il Teatro della città (piazza Garibaldi) con interventi di esperti e collezionisti e che si chiuderà con la cerimonia della vestizione del kimono.
La mostra sarà visitabile sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00, gli altri giorni della settimana su appuntamento.
Il 10 dicembre è previsto il finissage della mostra con concerto al museo.
Per informazioni:
Sig. Giancarlo Boglietti
Cell. 351 9493084
info@aleramonlus.it
facebook.com/museocivicomoncalvo
Via Caccia 5
Moncalvo (AT)
Venerdì 13 ottobre ore 17,30: inaugurazione della mostra presso il Teatro della città (piazza Garibaldi) con interventi di esperti e collezionisti e che si chiuderà con la cerimonia della vestizione del kimono.
La mostra sarà visitabile sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00, gli altri giorni della settimana su appuntamento.
Il 10 dicembre è previsto il finissage della mostra con concerto al museo.
Per informazioni:
Sig. Giancarlo Boglietti
Cell. 351 9493084
info@aleramonlus.it
facebook.com/museocivicomoncalvo
TOP ▲

12 ottobre 2023
DA OSAKA
Uno sguardo al Giappone Contemporaneo
Dalla cornice di Osaka, in previsione di EXPO 2025, un incontro culturale informativo sul Giappone contemporaneo, attraverso l'opinione di ospiti relatori in dialogo con il pubblico.
L’iniziativa, organizzata da Associazione Culturale tra Giappone Italia ACGI, presieduta dal dott. Nishizaki con sede legale in Giappone, in collaborazione tecnico scientifica con Asian Studies Group, nella prestigiosa cornice della Fondazione Luciana Matalon, e con il patrocinio della Città di Osaka, evidenzia la sensibilità delle Istituzioni giapponesi e di ACGI nel sottolineare il valore del rapporto gemellare fra la Municipalità di Osaka e la Città di Milano (rimarcata con importanza lo scorso ottobre 2022 nel rinnovo del quarantennale del gemellaggio che ha visto il Comune di Osaka ospite in delegazione ufficiale a Milano). Si propone altresì di inaugurare le attività d’informazione e promozione sul tema Osaka Expo 2025 in rapporto al capoluogo Lombardo.
L’evento si concluderà con un omaggio alla Città di Osaka in una peformance musicale e artistica curata da Sanbiki no Taikouchi e dall’attrice Nana Funabiki.
DA OSAKA
Uno sguardo al Giappone Contemporaneo
Dalla cornice di Osaka, in previsione di EXPO 2025, un incontro culturale informativo sul Giappone contemporaneo, attraverso l'opinione di ospiti relatori in dialogo con il pubblico.
L’iniziativa, organizzata da Associazione Culturale tra Giappone Italia ACGI, presieduta dal dott. Nishizaki con sede legale in Giappone, in collaborazione tecnico scientifica con Asian Studies Group, nella prestigiosa cornice della Fondazione Luciana Matalon, e con il patrocinio della Città di Osaka, evidenzia la sensibilità delle Istituzioni giapponesi e di ACGI nel sottolineare il valore del rapporto gemellare fra la Municipalità di Osaka e la Città di Milano (rimarcata con importanza lo scorso ottobre 2022 nel rinnovo del quarantennale del gemellaggio che ha visto il Comune di Osaka ospite in delegazione ufficiale a Milano). Si propone altresì di inaugurare le attività d’informazione e promozione sul tema Osaka Expo 2025 in rapporto al capoluogo Lombardo.
L’evento si concluderà con un omaggio alla Città di Osaka in una peformance musicale e artistica curata da Sanbiki no Taikouchi e dall’attrice Nana Funabiki.
Fondazione Luciana Matalon
Foro Buonaparte 67
Milano
Inizio evento: ore 18.00
Posti limitati, gradita la prenotazione telefonica
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 02878781
info@asianstudiesgroup.net
fondazionematalon.org/eventi/da-osaka-fondazione-matalon/
Foro Buonaparte 67
Milano
Inizio evento: ore 18.00
Posti limitati, gradita la prenotazione telefonica
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 02878781
info@asianstudiesgroup.net
fondazionematalon.org/eventi/da-osaka-fondazione-matalon/
TOP ▲

9 - 16 ottobre 2023
SCRITTO NELLA PIETRA
Mostra degli artisti Morioka Shizue, Nakajima Hiroyuki, Bruno Riva
La mostra, a cura di Mostra a cura di Katia Bagnoli e Bruno Riva, illustra l’intreccio di culture e linguaggi tra l’antico e il contemporaneo attraverso le opere di tre artisti che lavorano con la calligrafia: Morioka Shizue, Nakajima Hiroyuki, Bruno Riva.
Il tema della protezione dell’ambiente si unisce a quello del valore della memoria, evocando un passato dove natura, ambiente e cultura non erano separati. In molte parti del mondo la presenza dell’uomo si è manifestata nel segno inciso sulle rocce: segno magico, simbolo, e poi scrittura. Utilizzando le scritture più antiche dell’Asia Orientale, i tre artisti hanno creato opere di grande formato, progettate appositamente per le sale della Palazzina dei Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti.
Per festeggiare il 50° anniversario del teatro è stata realizzata un’opera collettiva composta da cinquecento piccole calligrafie su carta artigianale, che saranno donate al pubblico. Durante l’inaugurazione i tre artisti daranno vita a una performance calligrafica e nel weekend guideranno due seminari sulla Via della calligrafia.
SCRITTO NELLA PIETRA
Mostra degli artisti Morioka Shizue, Nakajima Hiroyuki, Bruno Riva
La mostra, a cura di Mostra a cura di Katia Bagnoli e Bruno Riva, illustra l’intreccio di culture e linguaggi tra l’antico e il contemporaneo attraverso le opere di tre artisti che lavorano con la calligrafia: Morioka Shizue, Nakajima Hiroyuki, Bruno Riva.
Il tema della protezione dell’ambiente si unisce a quello del valore della memoria, evocando un passato dove natura, ambiente e cultura non erano separati. In molte parti del mondo la presenza dell’uomo si è manifestata nel segno inciso sulle rocce: segno magico, simbolo, e poi scrittura. Utilizzando le scritture più antiche dell’Asia Orientale, i tre artisti hanno creato opere di grande formato, progettate appositamente per le sale della Palazzina dei Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti.
Per festeggiare il 50° anniversario del teatro è stata realizzata un’opera collettiva composta da cinquecento piccole calligrafie su carta artigianale, che saranno donate al pubblico. Durante l’inaugurazione i tre artisti daranno vita a una performance calligrafica e nel weekend guideranno due seminari sulla Via della calligrafia.
Palazzina dei Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti
Via Carlo Botta 18
Milano
Entrata alla mostra e partecipazione agli eventi: biglietto cortesia 5 euro
Per informazioni:
Ufficio stampa: Maria Grazia Vernuccio
Tel. 3351282864
mariagrazia.vernuccio@mgvcommunication.it
shodo.it/scrittonellapietra/
Via Carlo Botta 18
Milano
Entrata alla mostra e partecipazione agli eventi: biglietto cortesia 5 euro
Per informazioni:
Ufficio stampa: Maria Grazia Vernuccio
Tel. 3351282864
mariagrazia.vernuccio@mgvcommunication.it
shodo.it/scrittonellapietra/
TOP ▲
7 ottobre - 2 dicembre 2023
CORSI DI LINGUA E CULTURA GIAPPONE
apriamo il nostro cuore verso la bellezza e armonia del Giappone

Si apprenderanno le espressioni linguistiche da utilizzare nelle situazioni comunicative della vita quotidiana giapponese, per esempio nell'ambito di una conversazione all’Università. Le lezioni seguono un approccio basato sull'apprendimento e su esercizi ed esempi pratici: 1) Conversazione 2) Esercizi orali nella costruzione della frase. Imparerete a leggere e a scrivere i caratteri della lingua giapponese (Hiragana, Katakana e Kanji), con particolare attenzione alla pronuncia.
Le lezioni si terranno in modalità online
Livello intermedio:
una lezione a settimana, sabato mattina, ore 9.30 - 11.00.
Per informazioni:
selda.lingueper@unicatt
inbreve.unicatt.it/alf-lingua-e-cultura-giapponese
Livello intermedio:
una lezione a settimana, sabato mattina, ore 9.30 - 11.00.
Per informazioni:
selda.lingueper@unicatt
inbreve.unicatt.it/alf-lingua-e-cultura-giapponese
TOP ▲

6 - 8 ottobre 2023
PAESAGGI INTERPRETATI
tra realismo e immaginazione
La Mostra verte sul Moribana paesaggio, creazione originale della Scuola di Ikebana Ohara di Tokyo.
Le composizioni si ispirano ai vari ambienti naturali, dalla montagna al mare, secondo una disposizione che rimanda alla pittura di paesaggio a inchiostro cinese,importante riferimento culturale dell’Ikebana Ohara. Ogni Moribana paesaggio offre quindi una doppia chiave di lettura: individuale e di relazione con l’insieme definita - quest’ultima - dal termine Renzoku-ike ovvero Ikebana in continuità.
L’ Ikebana Ohara esiste a Milano dal 1970. Nel 2000 diviene ufficialmente Ikebana Ohara Chapter Milano e diffonde l’ikebana e la cultura giapponese attraverso corsi con insegnanti diplomati presso la Scuola Ohara di Tokyo, mostre, conferenze e laboratori. Fa parte del Garden Club Milano Ornella Rilke ed è autorizzato dalla Scuola Ohara di Tokyo a rilasciare diplomi originali.
PAESAGGI INTERPRETATI
tra realismo e immaginazione
La Mostra verte sul Moribana paesaggio, creazione originale della Scuola di Ikebana Ohara di Tokyo.
Le composizioni si ispirano ai vari ambienti naturali, dalla montagna al mare, secondo una disposizione che rimanda alla pittura di paesaggio a inchiostro cinese,importante riferimento culturale dell’Ikebana Ohara. Ogni Moribana paesaggio offre quindi una doppia chiave di lettura: individuale e di relazione con l’insieme definita - quest’ultima - dal termine Renzoku-ike ovvero Ikebana in continuità.
L’ Ikebana Ohara esiste a Milano dal 1970. Nel 2000 diviene ufficialmente Ikebana Ohara Chapter Milano e diffonde l’ikebana e la cultura giapponese attraverso corsi con insegnanti diplomati presso la Scuola Ohara di Tokyo, mostre, conferenze e laboratori. Fa parte del Garden Club Milano Ornella Rilke ed è autorizzato dalla Scuola Ohara di Tokyo a rilasciare diplomi originali.
MUDEC – Museo delle Culture di Milano
Via Tortona, 56
Milano
Per informazioni:
Tel. 351-824-8251
informazioni@gardenclubmilano.it
gardenclubmilano.it
Via Tortona, 56
Milano
- venerdì 6 ottobre - ore 16.00 : Inaugurazione (ingresso libero)
- sabato 7 Ottobre - ore 16.00 : workshop con Maestri di Ikebana del Chapter Ikebana Ohara di Milano su una composizione semplice di Ikebana; ingresso aperto anche ai non ikebanisti, gratuito e libero fino ad esaurimento posti
- domenica 8 Ottobre - ore 16.00 : presentazione del libro “Ikebana svelato” da parte degli autori Silvana Mattei e Marco di Marco; ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni:
Tel. 351-824-8251
informazioni@gardenclubmilano.it
gardenclubmilano.it
TOP ▲



30 settembre 2023 - 28 gennaio 2024
LA FORMA DEL VENTO
Il volo a vela e l'arte degli aquiloni giapponesi
Dal linguaggio dei simboli alla dimensione rituale, dalla tradizione contadina al mondo dell’arte e degli artisti, dalle forme della cultura tradizionale alle evoluzioni tecniche ed estetiche, un affascinante viaggio alla scoperta della storia millenaria della tradizione del volo a vela e dell’arte giapponese degli aquiloni.
Aquiloni per i riti della semina e per la pesca d’altura, aquiloni di terra e di mare, usati in battaglia e nelle occasioni cerimoniali delle comunità di villaggio, costruiti e dipinti per vivificare l’aria e gli spazi urbani, per accompagnare il canto e la danza, per l’apprezzamento estetico e per il gioco di adulti e bambini, decorati con simboli ed immagini che vengono dalla cultura delle arti tradizionali, dall’arte della calligrafia al teatro, dalla pittura all’arte delle stampe policrome.
Storia e civiltà, arte e cultura, forme ed estetica, simboli ed iconografia, tecniche costruttive e stili decorativi, tipologie e funzioni presentati in un affascinante itinerario espositivo tra opere, immagini ed installazioni, accompagnate da materiali scientifici ed iconografici realizzati per l’occasione.
Con una sezione speciale dedicata alle stampe Ukiyo-e della tradizione classica giapponese. Progetto e realizzazione della mostra. CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici. In collaborazione con Festival del Vento 2023 30 Kite Club.
Genova
Sezione 1
Castello D'Albertis Museo delle Culture del mondo
Corso Dogali 18
Sezione 2
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini 4
Inaugurazioni:
Venerdi 29 Settembre 2023 ore 17,30
Castello D'Albertis Museo delle Culture del mondo
Sabato 30 Settembre 2023 ore 17,30
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
Per informazioni:
Celso - Tel. +39 010586556
info@celso.org
celso.org/la_forma_del_vento.html
castellodalbertis@comune.genova.it
museochiossone@comune.genova.it
LA FORMA DEL VENTO
Il volo a vela e l'arte degli aquiloni giapponesi
Dal linguaggio dei simboli alla dimensione rituale, dalla tradizione contadina al mondo dell’arte e degli artisti, dalle forme della cultura tradizionale alle evoluzioni tecniche ed estetiche, un affascinante viaggio alla scoperta della storia millenaria della tradizione del volo a vela e dell’arte giapponese degli aquiloni.
Aquiloni per i riti della semina e per la pesca d’altura, aquiloni di terra e di mare, usati in battaglia e nelle occasioni cerimoniali delle comunità di villaggio, costruiti e dipinti per vivificare l’aria e gli spazi urbani, per accompagnare il canto e la danza, per l’apprezzamento estetico e per il gioco di adulti e bambini, decorati con simboli ed immagini che vengono dalla cultura delle arti tradizionali, dall’arte della calligrafia al teatro, dalla pittura all’arte delle stampe policrome.
Storia e civiltà, arte e cultura, forme ed estetica, simboli ed iconografia, tecniche costruttive e stili decorativi, tipologie e funzioni presentati in un affascinante itinerario espositivo tra opere, immagini ed installazioni, accompagnate da materiali scientifici ed iconografici realizzati per l’occasione.
Con una sezione speciale dedicata alle stampe Ukiyo-e della tradizione classica giapponese. Progetto e realizzazione della mostra. CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici. In collaborazione con Festival del Vento 2023 30 Kite Club.
Genova
Sezione 1
Castello D'Albertis Museo delle Culture del mondo
Corso Dogali 18
Sezione 2
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini 4
Inaugurazioni:
Venerdi 29 Settembre 2023 ore 17,30
Castello D'Albertis Museo delle Culture del mondo
Sabato 30 Settembre 2023 ore 17,30
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
Per informazioni:
Celso - Tel. +39 010586556
info@celso.org
celso.org/la_forma_del_vento.html
castellodalbertis@comune.genova.it
museochiossone@comune.genova.it
TOP ▲

30 settembre 2023
GIARDINI "GICHIN FUNAKOSHI"
Maestro di karate
L’evento fortemente voluto dal Maestro Valerio Polello, fondatore e direttore tecnico dal 1991 della scuola di Karate Yudanshakai Casale, è stato progettato e realizzato grazie alla stretta collaborazione con l’amministrazione locale nella persona dell’assessore allo sport Luca Novelli, con il patrocinio della FIKTA – Federazione Italiana Karate Tradizionale e dell’Istituto Shotokan Italia Ente Morale e ASD, e con l’importante mediazione del Maestro Shuhei Matsuyama. Il primo giardino è stato inaugurato a Bologna nel 2000 su iniziativa del M° Giuseppe Perlati.
La tradizione del karate a Casale Monferrato pone le sue origini alla fine degli anni 60 e tutt’ora conta moltissimi praticanti sotto la guida di maestri esperti anche se non tutti facenti parte della stessa organizzazione.
In particolare il maestro Polello inizia la pratica nel 1973 nella sua città, ma dopo alcuni anni inizia a frequentare i corsi del Maestro Carlo Fugazza presso la Shotokan Yudanshakai di Milano e del Maestro Hiroshi Shirai, uno dei più importanti Maestri di Karate di sempre.
L’intitolazione di un giardino e non di un impianto sportivo o di un dojo, è un gesto simbolico che riconosce al Maestro Gichin Funakoshi (1868-1957) il grosso merito di aver compreso l’importanza dei principi fondamentali delle arti marziali anche e soprattutto nella vita quotidiana, principi di rispetto universale, lealtà, costanza, perseveranza e umiltà, ma innanzitutto astensione da ogni forma di violenza, sia essa fisica che psicologica, argomenti purtroppo di grande attualità in questi tempi.
Un giardino infatti è simbolo di tranquillità e di pace. Attraverso l’insegnamento e la pratica del karate secondo i principi del Maestro il praticante impara a migliorare se stesso e se possibile a indicare al prossimo la “via” (Do) per raggiungere tale importante e ambizioso obbiettivo, e a “camminare con rettitudine e onestà".
GIARDINI "GICHIN FUNAKOSHI"
Maestro di karate
L’evento fortemente voluto dal Maestro Valerio Polello, fondatore e direttore tecnico dal 1991 della scuola di Karate Yudanshakai Casale, è stato progettato e realizzato grazie alla stretta collaborazione con l’amministrazione locale nella persona dell’assessore allo sport Luca Novelli, con il patrocinio della FIKTA – Federazione Italiana Karate Tradizionale e dell’Istituto Shotokan Italia Ente Morale e ASD, e con l’importante mediazione del Maestro Shuhei Matsuyama. Il primo giardino è stato inaugurato a Bologna nel 2000 su iniziativa del M° Giuseppe Perlati.
La tradizione del karate a Casale Monferrato pone le sue origini alla fine degli anni 60 e tutt’ora conta moltissimi praticanti sotto la guida di maestri esperti anche se non tutti facenti parte della stessa organizzazione.
In particolare il maestro Polello inizia la pratica nel 1973 nella sua città, ma dopo alcuni anni inizia a frequentare i corsi del Maestro Carlo Fugazza presso la Shotokan Yudanshakai di Milano e del Maestro Hiroshi Shirai, uno dei più importanti Maestri di Karate di sempre.
L’intitolazione di un giardino e non di un impianto sportivo o di un dojo, è un gesto simbolico che riconosce al Maestro Gichin Funakoshi (1868-1957) il grosso merito di aver compreso l’importanza dei principi fondamentali delle arti marziali anche e soprattutto nella vita quotidiana, principi di rispetto universale, lealtà, costanza, perseveranza e umiltà, ma innanzitutto astensione da ogni forma di violenza, sia essa fisica che psicologica, argomenti purtroppo di grande attualità in questi tempi.
Un giardino infatti è simbolo di tranquillità e di pace. Attraverso l’insegnamento e la pratica del karate secondo i principi del Maestro il praticante impara a migliorare se stesso e se possibile a indicare al prossimo la “via” (Do) per raggiungere tale importante e ambizioso obbiettivo, e a “camminare con rettitudine e onestà".
Via Puccini, angolo Corso Verdi (Luogo dell'installazione)
Casale Monferrato (AL)
Ritrovo autorità ore 10.45
Inaugurazione ufficiale: ore 11
Per informazioni:
Scuola di Karate Yudanshakai Casale:
Cell. 335 616 0270
karate.polello@gmail.com
yudanshakai-casale.it/
Casale Monferrato (AL)
Ritrovo autorità ore 10.45
Inaugurazione ufficiale: ore 11
Per informazioni:
Scuola di Karate Yudanshakai Casale:
Cell. 335 616 0270
karate.polello@gmail.com
yudanshakai-casale.it/
TOP ▲

25 settembre 2023
19° Concerto
L'AMICIZIA ITALO GIAPPONESE
Il 19° Concerto de "l'Amicizia Italo- Giapponese 2023”, che vede come protagonisti la maestra Sato Rie, musicista di marimba, e il pianista Yoshikawa Takahiro, è promosso e organizzato dal Comitato del Concorso Internazionale di KOBE , istituito nel ’96, un anno dopo il disastro del terremoto di Kobe allo scopo di sostenere la ricostruzione delle zone colpite dal disastro del terremoto di Hanshin/Awaji.
Il comitato stesso si fa promotore di una nuova cultura che proviene da quelle zone terremotate. Il ruolo esercitato dalla musica in quei luoghi di dolore e di riscostruzione è molto importante; per questa ragione il Comitato Organizzativo intende diffondere nel mondo la musica di quelle aree per promuoverla e nel contempo trasmettere un messaggio di pace.
19° Concerto
L'AMICIZIA ITALO GIAPPONESE
Il 19° Concerto de "l'Amicizia Italo- Giapponese 2023”, che vede come protagonisti la maestra Sato Rie, musicista di marimba, e il pianista Yoshikawa Takahiro, è promosso e organizzato dal Comitato del Concorso Internazionale di KOBE , istituito nel ’96, un anno dopo il disastro del terremoto di Kobe allo scopo di sostenere la ricostruzione delle zone colpite dal disastro del terremoto di Hanshin/Awaji.
Il comitato stesso si fa promotore di una nuova cultura che proviene da quelle zone terremotate. Il ruolo esercitato dalla musica in quei luoghi di dolore e di riscostruzione è molto importante; per questa ragione il Comitato Organizzativo intende diffondere nel mondo la musica di quelle aree per promuoverla e nel contempo trasmettere un messaggio di pace.
Casa di Riposo per Musicisti "Fondazione Giuseppe Verdi"
Salone d' Onore
Piazza Buonarroti, 29
Milano
Inizio concerto ore 16,00 (ingresso a partire dalle ore 15.30)
Ingresso libero, ma prenotazione obbligatoria
è obbligatorio indossare la mascherina
Per informazioni:
Tel. 351 8248251
oasimilano@yahoo.co.jp
http://musicsatoh.com/
Salone d' Onore
Piazza Buonarroti, 29
Milano
Inizio concerto ore 16,00 (ingresso a partire dalle ore 15.30)
Ingresso libero, ma prenotazione obbligatoria
è obbligatorio indossare la mascherina
Per informazioni:
Tel. 351 8248251
oasimilano@yahoo.co.jp
http://musicsatoh.com/
TOP ▲

23 settembre 2023 - 14 gennaio 2024
STRADE E STORIE
Paesaggi da Hokusai a Hiroshige
Il filone espositivo promosso dal Museo Civico delle Cappuccine sui più importanti artisti internazionali che hanno saputo esprimere massimamente la loro grandezza attraverso l’incisione aggiunge una nuova tappa, questa volta spostandosi dall’Europa al lontano Oriente, per raccontare la storia della tecnica della xilografia ukiyo-e e di alcuni dei più importanti maestri che vi si sono dedicati – Hokusai e Hiroshige – divenuti ben noti anche in Europa quando alcune loro opere furono di ispirazione per gli impressionisti e più in generale per gli artisti che da metà dell’Ottocento si dimostrarono più aperti al rinnovamento della pittura.
Le oltre 120 opere esposte, tra le quali due importanti trittici ed alcuni volumi originali che contengono le serie complete, sono affiancate da alcuni oggetti: tsuba, inrō ed un prezioso kimono decorati con immagini ispirate agli ukiyo-e, per sottolineare quanto l’immaginario paesaggistico influenzasse la cultura giapponese grazie al lavoro di Hiroshige.
La mostra, realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Museo d’Arte Orientale di Venezia e al prestito di generosi collezionisti, è accompagnata da un catalogo che include le fotografie di tutte le opere esposte e i testi di Davide Caroli, direttore del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, di Marta Boscolo Marchi, direttrice del Museo d’Arte Orientale di Venezia e di Marco Fagioli, uno dei massimi studiosi degli autori di stampe giapponesi.
STRADE E STORIE
Paesaggi da Hokusai a Hiroshige
Il filone espositivo promosso dal Museo Civico delle Cappuccine sui più importanti artisti internazionali che hanno saputo esprimere massimamente la loro grandezza attraverso l’incisione aggiunge una nuova tappa, questa volta spostandosi dall’Europa al lontano Oriente, per raccontare la storia della tecnica della xilografia ukiyo-e e di alcuni dei più importanti maestri che vi si sono dedicati – Hokusai e Hiroshige – divenuti ben noti anche in Europa quando alcune loro opere furono di ispirazione per gli impressionisti e più in generale per gli artisti che da metà dell’Ottocento si dimostrarono più aperti al rinnovamento della pittura.
Le oltre 120 opere esposte, tra le quali due importanti trittici ed alcuni volumi originali che contengono le serie complete, sono affiancate da alcuni oggetti: tsuba, inrō ed un prezioso kimono decorati con immagini ispirate agli ukiyo-e, per sottolineare quanto l’immaginario paesaggistico influenzasse la cultura giapponese grazie al lavoro di Hiroshige.
La mostra, realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Museo d’Arte Orientale di Venezia e al prestito di generosi collezionisti, è accompagnata da un catalogo che include le fotografie di tutte le opere esposte e i testi di Davide Caroli, direttore del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, di Marta Boscolo Marchi, direttrice del Museo d’Arte Orientale di Venezia e di Marco Fagioli, uno dei massimi studiosi degli autori di stampe giapponesi.
Museo Civico delle Cappuccine
Via Vittorio Veneto, 1
Bagnacavallo (RA)
Opening: sabato 23 settembre alle ore 17.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel. 0545-280913
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
museocivicobagnacavallo.it/strade-e-storie/
Via Vittorio Veneto, 1
Bagnacavallo (RA)
Opening: sabato 23 settembre alle ore 17.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel. 0545-280913
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
museocivicobagnacavallo.it/strade-e-storie/
TOP ▲
18 settembre 2023
KEIRO NO HI
KEIRO NO HI

La giornata si intesse di tanti momenti preziosi di celebrazione in diverse sedi della città. Presso i Giardini Lowe, in ricordo della Giornata del Rispetto per gli Anziani 2023, è stato piantumato un esemplare di Ginkgo Biloba – le foglie di questa essenza sono il motivo grafico che contraddistingue la celebrazione.
TOP ▲
17 - 26 settembre 2023
20° JAKUKAI
20° JAKUKAI

Il programma dell'evento prevede: esibizioni degli allievi della scuola e di gruppi esterni che collaborano con Jaku Kai, la presenza di importanti relatori che contribuiscono alla crescita della nostra associazione e, soprattutto, la possibilità, per tutti i partecipanti, di sperimentare le discipline presentate attraverso prove di attività fisica e laboratori di attività culturali.
Piazza delle Feste, Porto Antico
Genova
Programma della giornata:
ore 9.30 - 12.00: esibizione degli allievi
ore 14:30 saluti ufficiali delle autorità
ore 15.00 ci sarà l’esibizione degli allenatori e maestri di Jakukai
Alle ore 15.30 farà seguito lo spettacolo di Taiko, i tamburi giapponesi, a cura di KyoShinDo
Alle ore 16.00 concluderà lo spettacolo la dimostrazione di Shodo, la calligrafia giapponese, del Maestro Norio Nagayama
Alle 17.00 inizieranno i laboratori aperti al pubblico: prenotandosi gratuitamente presso le segreterie a disposizione degli interessati all’ingresso della Piazza delle Feste.
Per informazioni:
Jakukai A.S.D.C.
Via Fieschi 20 A, 16121 Genova
ufficiostampaventennale@jakukai.it
jakukai.it
Genova
Programma della giornata:
ore 9.30 - 12.00: esibizione degli allievi
ore 14:30 saluti ufficiali delle autorità
ore 15.00 ci sarà l’esibizione degli allenatori e maestri di Jakukai
Alle ore 15.30 farà seguito lo spettacolo di Taiko, i tamburi giapponesi, a cura di KyoShinDo
Alle ore 16.00 concluderà lo spettacolo la dimostrazione di Shodo, la calligrafia giapponese, del Maestro Norio Nagayama
Alle 17.00 inizieranno i laboratori aperti al pubblico: prenotandosi gratuitamente presso le segreterie a disposizione degli interessati all’ingresso della Piazza delle Feste.
Per informazioni:
Jakukai A.S.D.C.
Via Fieschi 20 A, 16121 Genova
ufficiostampaventennale@jakukai.it
jakukai.it
TOP ▲

15 - 17 settembre 2023
14° RADUNO INTERNAZIONALE
del Bonsai & Suiseki
Organizzato da Crespi Bonsai, da oltre venticinque anni il Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki si pone l’obiettivo di essere un punto d’incontro fra la cultura italiana e quella orientale, per avvicinare il pubblico al mondo della natura, dell’arte e della bellezza.
Tra i meravigliosi giardini giapponesi della sede Crespi di Parabiago (Mi), il Raduno propone mostre di bonsai, suiseki - le pietre evocative - e vasi provenienti dalle collezioni più famose e prestigiose d’Europa, spettacoli, dimostrazioni, corsi e laboratori che daranno l’occasione ai visitatori di incontrare i grandi protagonisti del mondo della cultura e dell’arte giapponese, come il maestro Kobayashi Kunio, una vera e propria leggenda del bonsai, accompagnato dal suo raffinato discepolo Akiyama Minoru, che a soli 29 anni ha vinto il Sakufu-ten, risultando il più giovane artista con il più alto riconoscimento nel mondo del bonsai, e il maestro Kajiwara Nobuyuki, curatore del Crespi Bonsai Museum e docente dell’Università del Bonsai.
Tra gli speciali appuntamenti in programma, la cerimonia di Keido, una novità assoluta per il pubblico italiano, che vedrà impegnato il maestro Kunio Kobayashi -recentemente nominato Iemoto III di Keido - nell’allestimento tradizionale del tokonoma con il bonsai, cinque mostre-concorso da visitare, e, in anteprima mondiale, un vaso bonsai realizzato da un braccio robotico. Naturalmente non manca un programma su misura anche per i più piccoli.
14° RADUNO INTERNAZIONALE
del Bonsai & Suiseki
Organizzato da Crespi Bonsai, da oltre venticinque anni il Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki si pone l’obiettivo di essere un punto d’incontro fra la cultura italiana e quella orientale, per avvicinare il pubblico al mondo della natura, dell’arte e della bellezza.
Tra i meravigliosi giardini giapponesi della sede Crespi di Parabiago (Mi), il Raduno propone mostre di bonsai, suiseki - le pietre evocative - e vasi provenienti dalle collezioni più famose e prestigiose d’Europa, spettacoli, dimostrazioni, corsi e laboratori che daranno l’occasione ai visitatori di incontrare i grandi protagonisti del mondo della cultura e dell’arte giapponese, come il maestro Kobayashi Kunio, una vera e propria leggenda del bonsai, accompagnato dal suo raffinato discepolo Akiyama Minoru, che a soli 29 anni ha vinto il Sakufu-ten, risultando il più giovane artista con il più alto riconoscimento nel mondo del bonsai, e il maestro Kajiwara Nobuyuki, curatore del Crespi Bonsai Museum e docente dell’Università del Bonsai.
Tra gli speciali appuntamenti in programma, la cerimonia di Keido, una novità assoluta per il pubblico italiano, che vedrà impegnato il maestro Kunio Kobayashi -recentemente nominato Iemoto III di Keido - nell’allestimento tradizionale del tokonoma con il bonsai, cinque mostre-concorso da visitare, e, in anteprima mondiale, un vaso bonsai realizzato da un braccio robotico. Naturalmente non manca un programma su misura anche per i più piccoli.
Crespi Bonsai
S.S. del Sempione, 35
Parabiago (MI)
Orari di apertura:
- Venerdì 15 settembre: 18.30-22.00
- Sabato 16 e domenica 17 settembre: 9.00-19.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel. 0331 491850
info@crespibonsai.com
crespieditori.com/crespi_cup/programma-3
S.S. del Sempione, 35
Parabiago (MI)
Orari di apertura:
- Venerdì 15 settembre: 18.30-22.00
- Sabato 16 e domenica 17 settembre: 9.00-19.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel. 0331 491850
info@crespibonsai.com
crespieditori.com/crespi_cup/programma-3
TOP ▲
14 - 26 settembre 2023
Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori
Ukiyo - il pianoforte del Sol Levante
Il Festival Cristofori si rivolge per la sua sesta edizione a oriente con un percorso nel rapporto tra il Giappone e la musica classica. Primo pianista in residenza del Festival Cristofori sarà infatti il giovane Mao Fujita, argento al Concorso Tchaikovsky 2019 e artista Sony, che inaugurerà il Festival con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Wolfram Christ.
Il Festival si svilupperà nei due fine settimana padovani con recital solistici, concerti di musica da camera, visite guidate con concerto, lounge jazz, conferenze, incontri ed eventi in seconda serata dedicati alla musica contemporanea, per concludersi con il concerto di Leonora Armellini il 26 settembre, parte del suo progetto di esecuzione integrale dell’opera di Fryderyk Chopin. Le anteprime del Festival si terranno dal 6 al 13 settembre a Padova, Rovigo, Conegliano e Abano Terme.
Tra gli artisti principali presenti al Festival anche Alessandro Lanzoni in duo pianistico con Enrico Zanisi per un progetto sulle folksongs giapponesi, Keiko Shichijo in trio con Nicolas Baldeyrou e Alessandro Andriani, il Quartetto Indaco (fresco di vittoria al Concorso di Osaka), Chisato Taniguchi con una prima esecuzione assoluta di un Sonetto per pianoforte di Atsuhiko Gondai e la data conclusiva del tour italiano della Japan National Orchestra con il pianista e direttore Kyohei Sorita, secondo premio al Concorso Chopin 2021.
Il Festival Cristofori 2023 è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Veneto, del Comune di Padova e della Fondazione Cariparo.
Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori
Ukiyo - il pianoforte del Sol Levante
Il Festival Cristofori si rivolge per la sua sesta edizione a oriente con un percorso nel rapporto tra il Giappone e la musica classica. Primo pianista in residenza del Festival Cristofori sarà infatti il giovane Mao Fujita, argento al Concorso Tchaikovsky 2019 e artista Sony, che inaugurerà il Festival con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Wolfram Christ.
Il Festival si svilupperà nei due fine settimana padovani con recital solistici, concerti di musica da camera, visite guidate con concerto, lounge jazz, conferenze, incontri ed eventi in seconda serata dedicati alla musica contemporanea, per concludersi con il concerto di Leonora Armellini il 26 settembre, parte del suo progetto di esecuzione integrale dell’opera di Fryderyk Chopin. Le anteprime del Festival si terranno dal 6 al 13 settembre a Padova, Rovigo, Conegliano e Abano Terme.
Tra gli artisti principali presenti al Festival anche Alessandro Lanzoni in duo pianistico con Enrico Zanisi per un progetto sulle folksongs giapponesi, Keiko Shichijo in trio con Nicolas Baldeyrou e Alessandro Andriani, il Quartetto Indaco (fresco di vittoria al Concorso di Osaka), Chisato Taniguchi con una prima esecuzione assoluta di un Sonetto per pianoforte di Atsuhiko Gondai e la data conclusiva del tour italiano della Japan National Orchestra con il pianista e direttore Kyohei Sorita, secondo premio al Concorso Chopin 2021.
Il Festival Cristofori 2023 è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Veneto, del Comune di Padova e della Fondazione Cariparo.
Padova
- giovedì 14 settembre (concerto inaugurale), ore 20.45: Teatro Verdi
- sabato 16 settembre, ore 20.45: Sala dei Giganti
- giovedì 21 settembre, ore 20.45: Scuola della Carità
Per informazioni:
Segreteria Organizzativa
Tel. 049 8717641
info@cristoforipianofestival.it
cristoforipianofestival.it/programma
- giovedì 14 settembre (concerto inaugurale), ore 20.45: Teatro Verdi
- sabato 16 settembre, ore 20.45: Sala dei Giganti
- giovedì 21 settembre, ore 20.45: Scuola della Carità
Per informazioni:
Segreteria Organizzativa
Tel. 049 8717641
info@cristoforipianofestival.it
cristoforipianofestival.it/programma
TOP ▲

10 settembre 2023
Giappone - Italia
L'AMICIZIA CONTINUA '23
L’amicizia tra Giappone e Italia continua…anche nel 2023! L’associazione GB Giappone e il Comune di Cerro Maggiore organizzano nell'ambito della Rassegna Cerro Estate, la terza edizione dell’ evento ludico/culturale dedicato all'amicizia tra i due paesi.
L’evento, inaugurato da una cerimonia di apertura con il Kagami Biraki, mira a mettere in dialogo diverse ma affini culture, attraverso una ricca proposta di appuntamenti, quali esibizioni musicali, canore e teatrali, che si proporranno di presentare le tradizioni giapponesi e italiane legate ai festival estivi.
Con la partecipazione di Corpo Musicale Cittadino APS, Yoko Takada, soprano e presidente di associazione GB (che vi introdurrà il pubblico alla scoperta della danza tradizionale giapponese Bon Odori), Centro danza La Fenice (danze italiane), Musubi Daiko (tamburo tradizionale giapponese), Compagnia Teatrale "Instabile", gli studenti di Associazione GB, e tanti altri.
La serata sarà a favore di Associazione per la libertà di educazione Adriana Braga.
L' Evento è organizzato in collaborazione con Duplomatic MS - Daikin, Rotary Club Parchi Alto Milanese, Crespi Bonsai, Ristorante Giapponese Warai (Street Food Giapponese), e con il patrocinio di Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia CCIGI.
Giappone - Italia
L'AMICIZIA CONTINUA '23
L’amicizia tra Giappone e Italia continua…anche nel 2023! L’associazione GB Giappone e il Comune di Cerro Maggiore organizzano nell'ambito della Rassegna Cerro Estate, la terza edizione dell’ evento ludico/culturale dedicato all'amicizia tra i due paesi.
L’evento, inaugurato da una cerimonia di apertura con il Kagami Biraki, mira a mettere in dialogo diverse ma affini culture, attraverso una ricca proposta di appuntamenti, quali esibizioni musicali, canore e teatrali, che si proporranno di presentare le tradizioni giapponesi e italiane legate ai festival estivi.
Con la partecipazione di Corpo Musicale Cittadino APS, Yoko Takada, soprano e presidente di associazione GB (che vi introdurrà il pubblico alla scoperta della danza tradizionale giapponese Bon Odori), Centro danza La Fenice (danze italiane), Musubi Daiko (tamburo tradizionale giapponese), Compagnia Teatrale "Instabile", gli studenti di Associazione GB, e tanti altri.
La serata sarà a favore di Associazione per la libertà di educazione Adriana Braga.
L' Evento è organizzato in collaborazione con Duplomatic MS - Daikin, Rotary Club Parchi Alto Milanese, Crespi Bonsai, Ristorante Giapponese Warai (Street Food Giapponese), e con il patrocinio di Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia CCIGI.
Cerro Maggiore (VA)
Piazza Aldo Moro
(o in caso di maltempo, nell'Auditorium Comunale, via Boccaccio 2)
Inizio evento: ore 18:00
L'evento è inserito nella rassegna estiva di Cerro Maggiore.
Per informazioni:
GB Giappone
Cell. 348 7560855
cerromaggiore.org/hh/index.php
Piazza Aldo Moro
(o in caso di maltempo, nell'Auditorium Comunale, via Boccaccio 2)
Inizio evento: ore 18:00
L'evento è inserito nella rassegna estiva di Cerro Maggiore.
Per informazioni:
GB Giappone
Cell. 348 7560855
cerromaggiore.org/hh/index.php
TOP ▲


9 -10 settembre 2023
Festival del Fumetto da Marciapiede
Il Festival del Fumetto da Marciapiede sta per tornare con una terza edizione dedicata al mondo delle piante, nonché un'occasione per parlare di Giappone con studenti, fumettisti, illustratori, docenti universitari e numerosi altri interlocutori.
Il programma s’interseca con la storia del Kaki giapponese e con il Giappone, attraverso varie discipline, quali la cerimonia del tè, il gioco delle carte Hanafuda, i Kimono, i fumetti, le illustrazioni, esplorando i sentieri degli Orti Botanici di Ome con Nagasaki-Brescia Kaki Tree Project -Europe, Fujikai e tante altre realtà, artisti e associazioni. La Direzione artistica è affidata al regista Pietro Arrigoni.
Il Comune di Ome vanta la presenza di un Orto Botanico e del Bosco dei Sopravvissuti di seconda generazione, dove si trova il Kaki Tree, la pianta sopravvissuta al bombardamento atomico americano su Nagasaki del 9 agosto 1945. Una storia di piante, di salvezza e di tenacia… perché il Kaki Tree rappresenta tutto questo con il suo messaggio di speranza.
Festival del Fumetto da Marciapiede
Il Festival del Fumetto da Marciapiede sta per tornare con una terza edizione dedicata al mondo delle piante, nonché un'occasione per parlare di Giappone con studenti, fumettisti, illustratori, docenti universitari e numerosi altri interlocutori.
Il programma s’interseca con la storia del Kaki giapponese e con il Giappone, attraverso varie discipline, quali la cerimonia del tè, il gioco delle carte Hanafuda, i Kimono, i fumetti, le illustrazioni, esplorando i sentieri degli Orti Botanici di Ome con Nagasaki-Brescia Kaki Tree Project -Europe, Fujikai e tante altre realtà, artisti e associazioni. La Direzione artistica è affidata al regista Pietro Arrigoni.
Il Comune di Ome vanta la presenza di un Orto Botanico e del Bosco dei Sopravvissuti di seconda generazione, dove si trova il Kaki Tree, la pianta sopravvissuta al bombardamento atomico americano su Nagasaki del 9 agosto 1945. Una storia di piante, di salvezza e di tenacia… perché il Kaki Tree rappresenta tutto questo con il suo messaggio di speranza.
Città di Ome (BS)
- venerdì 8 settembre, ore 18:30:
inaugurazione evento con mostra Kaki Tree
Sala Consiliare del Comune
Piazza Aldo Moro, 1
Per informazioni:
Segreteria
Tel. 030 652025
segreteria@comune.ome.bs.it
comune.ome.bs.it/Novita-ed-Eventi/Notizie/9-10-SETTEMBRE-2023-FESTIVAL-DEL-FUMETTO-DA-MARCIAPIEDE
- venerdì 8 settembre, ore 18:30:
inaugurazione evento con mostra Kaki Tree
Sala Consiliare del Comune
Piazza Aldo Moro, 1
Per informazioni:
Segreteria
Tel. 030 652025
segreteria@comune.ome.bs.it
comune.ome.bs.it/Novita-ed-Eventi/Notizie/9-10-SETTEMBRE-2023-FESTIVAL-DEL-FUMETTO-DA-MARCIAPIEDE
TOP ▲

1 - 3 settembre 2023
ORIENTIZZATI
4° Festival del Giappone
Torna in Liguria "Orientizzati", festival dedicato al Giappone, che nasce in piena e sinergica armonia dalla collaborazione tra il Comune di Spotorno e Kokoro, associazione di cultura giapponese con sede in Bergamo.
Il Festival propone 3 giorni di incontri, laboratori, spettacoli e mostre. Per l'edizione di quest'anno, gli organizzatori hanno pensato di “coinvolgere” due dei 5 sensi: l'udito e il gusto.
L’udito sarà stimolato e allietato dalla musica del concerto dei Munedaiko preceduto da un workshop aperto a tutti, e seguito da un drum circle; entrambe le iniziative saranno a carattere gratuito.
Per solleticare il gusto, saranno invece organizzati una cena e un pranzo giapponese a cura dello chef Okuda Atsushi, preceduti da una presentazione sulla cucina giapponese, a cura della scrittrice ed esperta di gastronomia e folklore giapponesi Stefania Viti, che intratterrà il pubblico con una conferenza sulla cucina giapponese. Concluderanno l'evento una degustazione di diverse tipologie di tè, sakè e street food giapponesi.
ORIENTIZZATI
4° Festival del Giappone
Torna in Liguria "Orientizzati", festival dedicato al Giappone, che nasce in piena e sinergica armonia dalla collaborazione tra il Comune di Spotorno e Kokoro, associazione di cultura giapponese con sede in Bergamo.
Il Festival propone 3 giorni di incontri, laboratori, spettacoli e mostre. Per l'edizione di quest'anno, gli organizzatori hanno pensato di “coinvolgere” due dei 5 sensi: l'udito e il gusto.
L’udito sarà stimolato e allietato dalla musica del concerto dei Munedaiko preceduto da un workshop aperto a tutti, e seguito da un drum circle; entrambe le iniziative saranno a carattere gratuito.
Per solleticare il gusto, saranno invece organizzati una cena e un pranzo giapponese a cura dello chef Okuda Atsushi, preceduti da una presentazione sulla cucina giapponese, a cura della scrittrice ed esperta di gastronomia e folklore giapponesi Stefania Viti, che intratterrà il pubblico con una conferenza sulla cucina giapponese. Concluderanno l'evento una degustazione di diverse tipologie di tè, sakè e street food giapponesi.
Comune di Spotorno (SV)
Lungomare Guglielmo Marconi, 43
Piazza della Vittoria
Casa del Turismo
Per informazioni:
Tel: 019 745379
https://medium.com/@orientizzati/orientizzati-festival-del-giappone-eedd1c418b4a
Lungomare Guglielmo Marconi, 43
Piazza della Vittoria
Casa del Turismo
Per informazioni:
Tel: 019 745379
https://medium.com/@orientizzati/orientizzati-festival-del-giappone-eedd1c418b4a
TOP ▲
6 agosto 2023
IL SOLE DI HIROSHIMA
La Cerimonia delle lanterne galleggianti
IL SOLE DI HIROSHIMA
La Cerimonia delle lanterne galleggianti

La cerimonia, una preghiera collettiva sentita come particolarmente doverosa in questo momento, torna a Bologna anche nel 2023. Nel cuore della lanterna decorata viene accesa una candela che la illumina, e permette di seguirla con lo sguardo nel suo viaggio sull'acqua, all’imbrunire.
Un rituale semplice che ognuno dei partecipanti vive in modo personale e raccolto. Un modo per unirsi nel ricordo e nell'emozione attorno ad una fiamma e all'acqua per sostenere la pace e la solidarietà.
Nel giorno della celebrazione del ricordo delle vittime di Hiroshima si ricordano anche le persone che oggi, come allora, affrontano lo sconforto e la desolazione della guerra. Il 6 agosto al parco del Cavaticcio, Bologna si riunirà per illuminare la notte con mille lanterne: saranno luci di speranza.
La cerimonia si arricchisce di una serie di appuntamenti culturali dedicati alla solidarietà e alla cultura giapponese, in particolare al kamishibai, al teatro e alla cucina.
L'organizzazione dell'evento è a cura dell' Associazione Symballein.
Giardino del Cavaticcio (ingresso da via Azzo Gardino e da via Fratelli Rosselli)
Bologna
Programma evento:
Ore 18.00 laboratorio creativo con il kamishibai
Ore 18.30 JAPAN taste by Zushi
Ore 21.00 Hamlet in Hiroshima
Ore 21.30 Cerimonia delle lanterne galleggianti
Per informazioni:
info@nipponica.it
Nipponica-2023/
Bologna
Programma evento:
Ore 18.00 laboratorio creativo con il kamishibai
Ore 18.30 JAPAN taste by Zushi
Ore 21.00 Hamlet in Hiroshima
Ore 21.30 Cerimonia delle lanterne galleggianti
Per informazioni:
info@nipponica.it
Nipponica-2023/
TOP ▲
21 - 23 luglio 2023
YUJO FESTIVAL
Castello Tesino e il Giappone.
YUJO FESTIVAL
Castello Tesino e il Giappone.

L'evento, organizzato con cura e passione dal Comune di Castello Tesino in collaborazione con l’Associazione Yujo Ferrara e il portale di cultura giapponese Ohayo.it, si terrà in vari luoghi della località turistica e rappresenterà un'opportunità unica per gli appassionati della cultura nipponica ed i visitatori di immergersi nell'affascinante mondo giapponese.
Durante questa festa, i partecipanti avranno l'opportunità di partecipare a una serie di conferenze approfondite tenute da esperti di cultura giapponese, che condivideranno la loro conoscenza e la loro esperienza.
Argomenti come l'arte tradizionale, la cucina, la calligrafia e molti altri aspetti affascinanti della cultura giapponese saranno trattati in modo coinvolgente e informativo. Non mancheranno momenti speciali con la serata a teatro col gruppo Taiko "Sanbiki" e col Contest Cosplay la domenica nel Parco, giunto alla seconda edizione.
Sarà un'occasione perfetta per ampliare la propria comprensione di una delle civiltà più affascinanti del mondo.
L'organizzazione dell'evento è a cura di Yujo Ferrara, Ohayo.it, Comune di Castello Tesino, Centro Tesino di Cultura.
Castello Tesino (TN)
Inaugurazione:
Palazzo Gallo - 21 luglio, ore 20.30
Ultimo aggiornamento!!
Si comunica che la conferenza di domenica 23 luglio sulle donne samurai dell'antico Giappone slitta alle ore 18.30.
Le premiazioni per i cosplay si terranno invece dalle ore 15.00 alle 18.00 presso il Teatro Comunale.
Per informazioni:
Whatsapp: 379 1738756
redazione@yujowebitalia.it
yujo-festival-2023/
Inaugurazione:
Palazzo Gallo - 21 luglio, ore 20.30
Ultimo aggiornamento!!
Si comunica che la conferenza di domenica 23 luglio sulle donne samurai dell'antico Giappone slitta alle ore 18.30.
Le premiazioni per i cosplay si terranno invece dalle ore 15.00 alle 18.00 presso il Teatro Comunale.
Per informazioni:
Whatsapp: 379 1738756
redazione@yujowebitalia.it
yujo-festival-2023/
TOP ▲

9 luglio - 10 ottobre 2023
EVA DEA
La donna dai più volti
Un’inedita mostra temporanea riguardante Eva Dea, nuora del collezionista Pompeo Mazzocchi e una delle rare pittrici parte della corrente del giapponismo italiano. L'esposizione mira a mostrare i suoi molteplici talenti come pittrice, benefattrice, musicista, conservatrice e donna di cultura. Ella è stata anche allieva di Emilio Borsa (a sua volta allievo di Francesco Hayez), amica della pittrice O’Tama Kiyohara ed anche cantante.
Il percorso comprende opere inedite dell’artista, ma anche disegni, fotografie d’epoca e lettere che testimoniano i suoi contatti con personaggi di spicco dell’ambito culturale e queste sue numerose sfaccettature. Arricchiscono l’esposizione anche dipinti realizzati dalla pittrice giapponese O’Tama Kiyohara, un’opera di Emilio Borsa, un disegno realizzato da Carlo Prada e infine uno dei Quaderni Manga di Hokusai.
EVA DEA
La donna dai più volti
Un’inedita mostra temporanea riguardante Eva Dea, nuora del collezionista Pompeo Mazzocchi e una delle rare pittrici parte della corrente del giapponismo italiano. L'esposizione mira a mostrare i suoi molteplici talenti come pittrice, benefattrice, musicista, conservatrice e donna di cultura. Ella è stata anche allieva di Emilio Borsa (a sua volta allievo di Francesco Hayez), amica della pittrice O’Tama Kiyohara ed anche cantante.
Il percorso comprende opere inedite dell’artista, ma anche disegni, fotografie d’epoca e lettere che testimoniano i suoi contatti con personaggi di spicco dell’ambito culturale e queste sue numerose sfaccettature. Arricchiscono l’esposizione anche dipinti realizzati dalla pittrice giapponese O’Tama Kiyohara, un’opera di Emilio Borsa, un disegno realizzato da Carlo Prada e infine uno dei Quaderni Manga di Hokusai.
Museo d' Arte Orientale - Collezione Mazzocchi
Via Madre Teresa di Calcutta, 25030
Coccaglio (BS)
Per informazioni:
Tel: 379 237 1525
museodarteorientalecm@gmail.com
fondazione-mazzocchi.it
Via Madre Teresa di Calcutta, 25030
Coccaglio (BS)
Per informazioni:
Tel: 379 237 1525
museodarteorientalecm@gmail.com
fondazione-mazzocchi.it
TOP ▲

8 luglio 2023
FESTA DI TANABATA
L'associazione culturale Fujikai e l'associazione Carminiamo porteranno la festa di TANABATA per le strade del quartiere del Carmine a Brescia. Tanabata, la "festa delle stelle innamorate", viene celebrata in Giappone nel periodo intorno al settimo giorno del settimo mese. In quei giorni le strade si riempiono di bambù e bigliettini colorati sui quali la gente può esprimere i propri desideri. Tutto il quartiere partecipa e i ristoratori e gli altri esercizi commerciali scendono per strada ad animare la festa. Immancabile poi il suono del tamburo. E' possibile prenotare l'"obento box", tipico pasto da asporto giapponese, e la partecipazione ai workshop gratuiti che si terranno in Vicolo Borgondio nel pomeriggio del giorno 8 prima dell'inizio della festa.
FESTA DI TANABATA
L'associazione culturale Fujikai e l'associazione Carminiamo porteranno la festa di TANABATA per le strade del quartiere del Carmine a Brescia. Tanabata, la "festa delle stelle innamorate", viene celebrata in Giappone nel periodo intorno al settimo giorno del settimo mese. In quei giorni le strade si riempiono di bambù e bigliettini colorati sui quali la gente può esprimere i propri desideri. Tutto il quartiere partecipa e i ristoratori e gli altri esercizi commerciali scendono per strada ad animare la festa. Immancabile poi il suono del tamburo. E' possibile prenotare l'"obento box", tipico pasto da asporto giapponese, e la partecipazione ai workshop gratuiti che si terranno in Vicolo Borgondio nel pomeriggio del giorno 8 prima dell'inizio della festa.
Quartiere del Carmine
Brescia
Inizio evento: dalle ore 18.00 e fino a tarda sera
Per informazioni:
Associazione culturale italo giapponese Fuji
info@fujikai.it
fujikai.it
Brescia
Inizio evento: dalle ore 18.00 e fino a tarda sera
Per informazioni:
Associazione culturale italo giapponese Fuji
info@fujikai.it
fujikai.it
TOP ▲
7 luglio 2023
TANABATA
La festa delle stelle innamorate. Miti e leggende del Sol Levante.
TANABATA
La festa delle stelle innamorate. Miti e leggende del Sol Levante.


La leggenda a cui è ispirata narra la storia d’amore di Orihime e Hikoboshi, la tessitrice e il pastore dei piani celesti, che sono rappresentati da Vega e Altair, due stelle ben visibili nelle sere estive. Orihime e Hikoboshi possono incontrarsi solo una notte all’anno, la settima notte del settimo mese.
Questa e altre leggende giapponesi legate alle stelle saranno raccontate sotto il cielo stellato del Planetario.
Come ogni anno ci sarà un approfondimento in collaborazione con il Planetario Gingaza di Tokyo. Quest’anno si parlerà di Kenji Miyazawa con riferimenti ai contenuti della maggiore fra le sue opere: una notte sul treno della Via Lattea.
Quest'opera ha avuto tre versioni precedenti, seguite dalla quarta che è stata pubblicata. Il tema è l'amicizia, la vera fortuna, ecc.
Il protagonista ha il nome italiano di Giovanni e Campanella è citato come amico intimo. Si esplorerà il vero volto finora sconosciuto di Kenji Miyazawa e ciò di cui voleva veramente scrivere, in una prospettiva filosofica. La presentazione, prodotta da Ryo Kasuga, direttore del Planetario Gingaza di Tokyo, verrà illustrata attraverso disegni inediti, realizzati appositamente dalla mangaka: Kakehi Miki.
Come da tradizione, alla fine dello spettacolo sarà allestita un’area con piante di bambù e tanzaku (strisce di carta colorata) su cui scrivere i vostri più grandi desideri. Appendendo i tanzaku ai rami di bambù si narra che il vento che soffia tra le foglie li porti via per realizzarli. La conferenza, a cura di Chiara Pasqualini, è organizzata da Lofficina del Planetario In collaborazione con il Planetario Gingaza dì Tokyo.
Civico Planetario di Milano “U. Hoepli”
Corso Venezia 57
Milano
Orario conferenza: ore 21.00
E’ previsto un biglietto di ingresso:
intero 5.00€
ridotto 3.00€ (fino a 18 anni e dopo i 65 anni).
Credit per illustrazione 2 @ Kakehi Miki
Per informazioni:
info@lofficina.eu
lofficina.eu/event/tanabata-festa-stelle-innamorate-07072023-2100
Corso Venezia 57
Milano
Orario conferenza: ore 21.00
E’ previsto un biglietto di ingresso:
intero 5.00€
ridotto 3.00€ (fino a 18 anni e dopo i 65 anni).
Credit per illustrazione 2 @ Kakehi Miki
Per informazioni:
info@lofficina.eu
lofficina.eu/event/tanabata-festa-stelle-innamorate-07072023-2100
TOP ▲

30 giugno - 1 luglio 2023
THE LIFE OF HOKUSAI. IL FOLLE GENIO CHE SI REINCARNÒ IN UN DRAGO
Spettacolo di performing art per il 260° anniversario della nascita di Hokusai
Bologna ospita per due giorni, per la prima volta in Europa, lo spettacolo The Life of Hokusai, un grande show di performing art per commemorare i 260 anni dalla nascita di Katsushika Hokusai, forse il pittore giapponese più famoso al mondo. Due giorni di spettacolo, il 30 giugno e il primo luglio 2023, con quattro repliche, al Teatro Arena del Sole, per raccontare attraverso la danza, la musica e la poesia, la vita del grande maestro, padre della pittura giapponese: un uomo, un genio, un folle che arrivò a considerarsi la connessione tra le energie celesti e quelle terrene…addirittura l’incarnazione di un drago.
Magia e colori si abbattono sul palco con l’impeto de La grande onda di Kanagawa, il capolavoro assoluto di Hokusai, immergendo gli spettatori in un viaggio tra le valli, le montagne, i fiumi e la maestosità della natura che hanno così profondamente ispirato la sua arte, nonché tra i demoni e le ombre che l’hanno resa per lui l’impresa alla quale devolversi con vorace maniacalità fino alla morte.
La spettacolare opera è stata ideata dal produttore Shin Sugimoto e dal performer di fama mondiale Katsumi Sakakura, con la partecipazione del regista Kento Shimizu e la collaborazione di Takashi Okazaki, character designer molto popolare per il suo lavoro sul leggendario anime di samurai hip-hop “Afro Samurai” e sul film della DC Comics “Ninja Batman”. E’ una produzione Global Business Labo in collaborazione, per l’Italia, con Vertigo Syndrome.
Il progetto era stato preparato nel 2020, ma causa dello scoppiare della pandemia, fu necessario interrompere temporaneamente la produzione teatrale e si decise di far realizzare al regista Kento Shimizu un documentario, registrando la performance degli artisti davanti a un palco senza pubblico. Il documentario è disponibile dal 6 aprile sulla piattaforma Amazon Prime Japan, USA e UK.
THE LIFE OF HOKUSAI. IL FOLLE GENIO CHE SI REINCARNÒ IN UN DRAGO
Spettacolo di performing art per il 260° anniversario della nascita di Hokusai
Bologna ospita per due giorni, per la prima volta in Europa, lo spettacolo The Life of Hokusai, un grande show di performing art per commemorare i 260 anni dalla nascita di Katsushika Hokusai, forse il pittore giapponese più famoso al mondo. Due giorni di spettacolo, il 30 giugno e il primo luglio 2023, con quattro repliche, al Teatro Arena del Sole, per raccontare attraverso la danza, la musica e la poesia, la vita del grande maestro, padre della pittura giapponese: un uomo, un genio, un folle che arrivò a considerarsi la connessione tra le energie celesti e quelle terrene…addirittura l’incarnazione di un drago.
Magia e colori si abbattono sul palco con l’impeto de La grande onda di Kanagawa, il capolavoro assoluto di Hokusai, immergendo gli spettatori in un viaggio tra le valli, le montagne, i fiumi e la maestosità della natura che hanno così profondamente ispirato la sua arte, nonché tra i demoni e le ombre che l’hanno resa per lui l’impresa alla quale devolversi con vorace maniacalità fino alla morte.
La spettacolare opera è stata ideata dal produttore Shin Sugimoto e dal performer di fama mondiale Katsumi Sakakura, con la partecipazione del regista Kento Shimizu e la collaborazione di Takashi Okazaki, character designer molto popolare per il suo lavoro sul leggendario anime di samurai hip-hop “Afro Samurai” e sul film della DC Comics “Ninja Batman”. E’ una produzione Global Business Labo in collaborazione, per l’Italia, con Vertigo Syndrome.
Il progetto era stato preparato nel 2020, ma causa dello scoppiare della pandemia, fu necessario interrompere temporaneamente la produzione teatrale e si decise di far realizzare al regista Kento Shimizu un documentario, registrando la performance degli artisti davanti a un palco senza pubblico. Il documentario è disponibile dal 6 aprile sulla piattaforma Amazon Prime Japan, USA e UK.
Teatro Arena del Sole
Bologna
Primo spettacolo ore 18.00, secondo spettacolo ore 21.00
Per informazioni:
Vertigo Syndrome
Tel. 351 6560343
info@vertigosyndrome.it
vertigosyndrome.it
hokusai.world/ITA.html
Bologna
Primo spettacolo ore 18.00, secondo spettacolo ore 21.00
Per informazioni:
Vertigo Syndrome
Tel. 351 6560343
info@vertigosyndrome.it
vertigosyndrome.it
hokusai.world/ITA.html
TOP ▲

24 giugno - 24 settembre 2023
LA GRANDE ONDA
L'importanza dell'acqua nella cultura giapponese
Il Museo Chiossone riapre al pubblico dopo quasi due anni con la mostra “La Grande Onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese”
L'esposizione viene inaugurata al pubblico venerdì 23 giugno, con apertura serale straordinaria, dopo un periodo di chiusura per lavori di adeguamento strutturale e impiantistico.
Il Giappone, circondato dal mare e caratterizzato da un clima umido e abbondanti precipitazioni, ha sviluppato un rapporto forte e ambivalente con l'acqua. Può essere una presenza familiare e vivifica, ma anche una terribile minaccia. Nell’arte l’acqua è stata raffigurata in una varietà di soggetti, soprattutto nella stampa xilografica di paesaggio di fine ‘800, il cui esempio più famoso è la Grande Onda di Hokusai, indiscusso capolavoro internazionale e fulcro dell'esposizione organizzata dal Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova. La mostra offre al pubblico l’occasione di approfondire l’importanza dell’elemento fondamentale della nostra vita e di quella del nostro pianeta, attraverso l'osservazione di più di sessanta stampe ukiyoe a tema acquatico della collezione Chiossone, tra cui i celebri paesaggi di Hokusai e Hiroshige, le scene di vita di città di Kunisada e Yoshitoshi e i soggetti fantastici di Kuniyoshi. In dialogo coi capolavori dei grandi maestri di periodo Edo (1603-1868), saranno esposte due opere di arte contemporanea dell’artista giapponese Oki Izumi che, confrontandosi con la collezione genovese, si è interrogata sui significati dell’acqua e vi ha donato forma nelle sue sculture in vetro.
LA GRANDE ONDA
L'importanza dell'acqua nella cultura giapponese
Il Museo Chiossone riapre al pubblico dopo quasi due anni con la mostra “La Grande Onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese”
L'esposizione viene inaugurata al pubblico venerdì 23 giugno, con apertura serale straordinaria, dopo un periodo di chiusura per lavori di adeguamento strutturale e impiantistico.
Il Giappone, circondato dal mare e caratterizzato da un clima umido e abbondanti precipitazioni, ha sviluppato un rapporto forte e ambivalente con l'acqua. Può essere una presenza familiare e vivifica, ma anche una terribile minaccia. Nell’arte l’acqua è stata raffigurata in una varietà di soggetti, soprattutto nella stampa xilografica di paesaggio di fine ‘800, il cui esempio più famoso è la Grande Onda di Hokusai, indiscusso capolavoro internazionale e fulcro dell'esposizione organizzata dal Museo d'Arte Orientale E. Chiossone di Genova. La mostra offre al pubblico l’occasione di approfondire l’importanza dell’elemento fondamentale della nostra vita e di quella del nostro pianeta, attraverso l'osservazione di più di sessanta stampe ukiyoe a tema acquatico della collezione Chiossone, tra cui i celebri paesaggi di Hokusai e Hiroshige, le scene di vita di città di Kunisada e Yoshitoshi e i soggetti fantastici di Kuniyoshi. In dialogo coi capolavori dei grandi maestri di periodo Edo (1603-1868), saranno esposte due opere di arte contemporanea dell’artista giapponese Oki Izumi che, confrontandosi con la collezione genovese, si è interrogata sui significati dell’acqua e vi ha donato forma nelle sue sculture in vetro.
Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone"
Villetta Di Negro, Piazzale Mazzini 4N
Genova
Venerdì 23 giugno, a partire dalle ore 20.00 e fino alle ore 22.30, il museo è aperto con accesso libero e gratuito.
Per informazioni:
Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Tel. 010 5577950
Orari
dal martedì al venerdì: 9.00 - 19.00
sabato e domenica: 10.00 - 19.30
museochiossone@comune.genova.it
museidigenova.it/it/museo-darte-orientale-e-chiossone
Villetta Di Negro, Piazzale Mazzini 4N
Genova
Venerdì 23 giugno, a partire dalle ore 20.00 e fino alle ore 22.30, il museo è aperto con accesso libero e gratuito.
Per informazioni:
Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Tel. 010 5577950
Orari
dal martedì al venerdì: 9.00 - 19.00
sabato e domenica: 10.00 - 19.30
museochiossone@comune.genova.it
museidigenova.it/it/museo-darte-orientale-e-chiossone
TOP ▲

17 giugno e 24 giugno 2023
TRAMONTANA DI VERSI
Festival della Poesia - Giornate dedicate al Giappone
Il festival internazionale di poesia “Tramontana di versi”, organizzato dal 17 al 1 luglio da AISU (Associazione Culturale per lo Sviluppo Umano), si propone di ridare vivacità all’area di via Lido, portando ancora una volta le poesie all’attenzione dei cittadini e dei turisti nel corso del mese di giugno.
Protagonista di questa edizione, nei giorni 17 giugno (giornata di apertura del festival) e 24 giugno, sarà il Giappone, che andrà in scena a Luino con un programma ricco e coinvolgente: potrete scoprire arti e tradizioni tipicamente giapponesi come il kamishibai, e, attraverso conferenze - incontri con il Giappone, il mondo dei bonsai e dei suiseki, e mettervi in cammino per diventare pellegrini dell'isola di Shikoku alla scoperta dei suoi 88 templi.
Potrete poi immergervi nella cerimonia del tè, cha no yu, o farvi trascinare dalla danza rituale con il tamburo, con l' artista Yoko Takada.
Non mancherà un' esibizione di arti marziali e tanto altro ancora che potrete scoprire sulla locandina,
Il Consolato ha conferito il patrocinio alle due giornate dedicate al Giappone.
TRAMONTANA DI VERSI
Festival della Poesia - Giornate dedicate al Giappone
Il festival internazionale di poesia “Tramontana di versi”, organizzato dal 17 al 1 luglio da AISU (Associazione Culturale per lo Sviluppo Umano), si propone di ridare vivacità all’area di via Lido, portando ancora una volta le poesie all’attenzione dei cittadini e dei turisti nel corso del mese di giugno.
Protagonista di questa edizione, nei giorni 17 giugno (giornata di apertura del festival) e 24 giugno, sarà il Giappone, che andrà in scena a Luino con un programma ricco e coinvolgente: potrete scoprire arti e tradizioni tipicamente giapponesi come il kamishibai, e, attraverso conferenze - incontri con il Giappone, il mondo dei bonsai e dei suiseki, e mettervi in cammino per diventare pellegrini dell'isola di Shikoku alla scoperta dei suoi 88 templi.
Potrete poi immergervi nella cerimonia del tè, cha no yu, o farvi trascinare dalla danza rituale con il tamburo, con l' artista Yoko Takada.
Non mancherà un' esibizione di arti marziali e tanto altro ancora che potrete scoprire sulla locandina,
Il Consolato ha conferito il patrocinio alle due giornate dedicate al Giappone.
Villa Hussy (Biblioteca), Palazzo Verbania, Lungolago piazzetta Chirola, Chiesa del Carmine
Luino (VA)
Per informazioni:
AISU Associazione Interculturale per lo Sviluppo Umano
Tel. 335 763 9915
aisuversoitaca@gmail.com
aisuversoitaca.it
Luino (VA)
Per informazioni:
AISU Associazione Interculturale per lo Sviluppo Umano
Tel. 335 763 9915
aisuversoitaca@gmail.com
aisuversoitaca.it
TOP ▲

17 - 18 giugno 2023
KATAYAMA RYŪ
Iai - Kenjitsu
Il fine settimana del 17 e 18 giugno 2023 vedrà svolgersi a Travagliato (Brescia) due importanti eventi culturali sul Giappone tradizionale.
Il primo evento, per la prima volta al nord Italia, sarà l’VIII Stage Internazionale organizzato dall'Associazione Katayama-ryu Shinbu-no-Kai diretta da Yuji Wada Sensei, 7° dan Zen Nihon Kendo Renmei iai.
La Katayama Ryu è un’antica Scuola di Bujutsu (Arti Marziali Classiche) basata sullo iaijutsu e sul kenjutsu (estrazione veloce della spada e scherma), il cui fondatore è Katayama Hoki-no-kami Hisayasu (1575-1650). La Scuola è stata trasmessa fino ai giorni nostri dai maestri che si sono succeduti nel tempo e la copiosa documentazione lasciata in eredità, oggi custodita presso il museo Chōkokan di Iwakuni, prefettura di Yamaguchi (Giappone), ne certifica lo studio tecnico e filosofico tramandato.
Nel secondo evento si potrà assistere ad un concerto di Shakuhachi, flauto tradizionale giapponese, a cura del Maestro Fiore De Mattia, Dai Shihan della Scuola "HIJIRI" diretta dal maestro Teruhisa Fukuda e a un’esibizione di Scuole Marziali Classiche Giapponesi.
Con quest’ultimo appuntamento si festeggiano i dieci anni di fondazione dell’Associazione Internazionale “Katayama-ryu Shinbu-no-Kai” per la tutela e la trasmissione della Scuola, nonché i dieci anni dell’associazione sportiva dilettantistica Shinbu Kai di Travagliato, organizzatrice degli eventi patrocinati dal Comune di Travagliato.
KATAYAMA RYŪ
Iai - Kenjitsu
Il fine settimana del 17 e 18 giugno 2023 vedrà svolgersi a Travagliato (Brescia) due importanti eventi culturali sul Giappone tradizionale.
Il primo evento, per la prima volta al nord Italia, sarà l’VIII Stage Internazionale organizzato dall'Associazione Katayama-ryu Shinbu-no-Kai diretta da Yuji Wada Sensei, 7° dan Zen Nihon Kendo Renmei iai.
La Katayama Ryu è un’antica Scuola di Bujutsu (Arti Marziali Classiche) basata sullo iaijutsu e sul kenjutsu (estrazione veloce della spada e scherma), il cui fondatore è Katayama Hoki-no-kami Hisayasu (1575-1650). La Scuola è stata trasmessa fino ai giorni nostri dai maestri che si sono succeduti nel tempo e la copiosa documentazione lasciata in eredità, oggi custodita presso il museo Chōkokan di Iwakuni, prefettura di Yamaguchi (Giappone), ne certifica lo studio tecnico e filosofico tramandato.
Nel secondo evento si potrà assistere ad un concerto di Shakuhachi, flauto tradizionale giapponese, a cura del Maestro Fiore De Mattia, Dai Shihan della Scuola "HIJIRI" diretta dal maestro Teruhisa Fukuda e a un’esibizione di Scuole Marziali Classiche Giapponesi.
Con quest’ultimo appuntamento si festeggiano i dieci anni di fondazione dell’Associazione Internazionale “Katayama-ryu Shinbu-no-Kai” per la tutela e la trasmissione della Scuola, nonché i dieci anni dell’associazione sportiva dilettantistica Shinbu Kai di Travagliato, organizzatrice degli eventi patrocinati dal Comune di Travagliato.
Travagliato (BS)
presso il Palazzetto dello Sport e il Teatro Comunale Micheletti, via Vittorio Emanuele II
Lo stage si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport mentre il concerto presso il Teatro Comunale Micheletti: entrambi sono aperti al pubblico.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Per informazioni:
shinbukaibrescia@gmail.com
fb.me/e/EWgBCnzh
fb.me/e/4eBSmUNru
katayama-ryu.org
shinbukai.weebly.com
presso il Palazzetto dello Sport e il Teatro Comunale Micheletti, via Vittorio Emanuele II
Lo stage si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport mentre il concerto presso il Teatro Comunale Micheletti: entrambi sono aperti al pubblico.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Per informazioni:
shinbukaibrescia@gmail.com
fb.me/e/EWgBCnzh
fb.me/e/4eBSmUNru
katayama-ryu.org
shinbukai.weebly.com
TOP ▲

10 - 11 giugno 2023
STAGE INTERNAZIONALE DI KARATE
J.K.A. International
La J.K.A. Italia a.s.d. World Federation organizza uno “Stage internazionale di Karate Tradizionale” a cui interverranno tre tra i più prestigiosi Maestri giapponesi della Japan Karate Association:
Maestro Takeshi Naito (8° Dan J.K.A. Italy)
Maestro Hirose Hikaru (3° Dan J.K.A. Japan)
Lo stage darà l’opportunità agli atleti di perfezionare la propria tecnica e sarà l’occasione per far conoscere ai praticanti, provenienti da tutte le regioni italiane e da diverse nazioni della comunità europea, la disciplina del Karate-do Tradizionale sotto la direzione di tre importanti Maestri della Japan Karate Association.
STAGE INTERNAZIONALE DI KARATE
J.K.A. International
La J.K.A. Italia a.s.d. World Federation organizza uno “Stage internazionale di Karate Tradizionale” a cui interverranno tre tra i più prestigiosi Maestri giapponesi della Japan Karate Association:
Maestro Takeshi Naito (8° Dan J.K.A. Italy)
Maestro Hirose Hikaru (3° Dan J.K.A. Japan)
Lo stage darà l’opportunità agli atleti di perfezionare la propria tecnica e sarà l’occasione per far conoscere ai praticanti, provenienti da tutte le regioni italiane e da diverse nazioni della comunità europea, la disciplina del Karate-do Tradizionale sotto la direzione di tre importanti Maestri della Japan Karate Association.
Palazzetto dello Sport
Via Monte Barro 2
Inverigo (CO)
Sabato 10 giugno 2023
07.30 Ritrovo
08.00 - 09.00 Arbitraggio
09.00 - 11.00 Allenamento
15.00 - 16.00 Arbitraggio
16.00 - 18.00 Allenamento
18.30 Competizione
Domenica 11 giugno 2023
08.00 - 09.00 Arbitraggio
09.00 - 11.00 Allenamento
11.30 Esami J.K.A. Internazionale
Per informazioni:
jkaitalia@gmail.com
jkaitalia.it
Via Monte Barro 2
Inverigo (CO)
Sabato 10 giugno 2023
07.30 Ritrovo
08.00 - 09.00 Arbitraggio
09.00 - 11.00 Allenamento
15.00 - 16.00 Arbitraggio
16.00 - 18.00 Allenamento
18.30 Competizione
Domenica 11 giugno 2023
08.00 - 09.00 Arbitraggio
09.00 - 11.00 Allenamento
11.30 Esami J.K.A. Internazionale
Per informazioni:
jkaitalia@gmail.com
jkaitalia.it
TOP ▲

9 - 11 giugno 2023
NIPPOP 2023 (13a edizione)
Japan on the Road
Ritorna anche quest’anno il Festival NipPop, promosso dal Dipartimento LILEC dell’Università di Bologna e dall’omonima associazione culturale, con la direzione artistica di Paola Scrolavezza. Tre giorni di workshop, incontri, performances gratuite e tavole rotonde con artisti ed esperti di cultura giapponese dall’Italia e dall’estero, che si confronteranno sul nucleo tematico attorno al quale ruota il festival di quest’anno: il viaggio. Viaggi reali, per il Giappone e dal Giappone, ma anche viaggi immaginari, viaggi per fuggire ed estraniarsi dalla realtà, viaggi tra mondi e in altri mondi, viaggi a ritroso nel passato, ma anche in avanti alla scoperta di un futuro lontano. Il viaggio è letteratura, ma non solo: è anche cinema, fumetto, animazione, videogames - declinabile e declinato all’infinito, ma ogni volta diverso e imprevedibile. Tra i primi, grandi ospiti già annunciati, la scrittrice e saggista Sekiguchi Ryōko e la mangaka Takahama Kan, accompagnati da prestigiosi nomi della cultura tra i quali Giorgio Amitrano (Università di Napoli ‘L’Orientale’) e Giampiero Raganelli (giornalista, critico cinematografico e teatrale), e dell’editoria come Asuka Ozumi (Dynit) e Claudia Calzuola (StarComics).
NIPPOP 2023 (13a edizione)
Japan on the Road
Ritorna anche quest’anno il Festival NipPop, promosso dal Dipartimento LILEC dell’Università di Bologna e dall’omonima associazione culturale, con la direzione artistica di Paola Scrolavezza. Tre giorni di workshop, incontri, performances gratuite e tavole rotonde con artisti ed esperti di cultura giapponese dall’Italia e dall’estero, che si confronteranno sul nucleo tematico attorno al quale ruota il festival di quest’anno: il viaggio. Viaggi reali, per il Giappone e dal Giappone, ma anche viaggi immaginari, viaggi per fuggire ed estraniarsi dalla realtà, viaggi tra mondi e in altri mondi, viaggi a ritroso nel passato, ma anche in avanti alla scoperta di un futuro lontano. Il viaggio è letteratura, ma non solo: è anche cinema, fumetto, animazione, videogames - declinabile e declinato all’infinito, ma ogni volta diverso e imprevedibile. Tra i primi, grandi ospiti già annunciati, la scrittrice e saggista Sekiguchi Ryōko e la mangaka Takahama Kan, accompagnati da prestigiosi nomi della cultura tra i quali Giorgio Amitrano (Università di Napoli ‘L’Orientale’) e Giampiero Raganelli (giornalista, critico cinematografico e teatrale), e dell’editoria come Asuka Ozumi (Dynit) e Claudia Calzuola (StarComics).
DAMSLab - Dipartimento delle Arti
Piazzetta P.P. Pasolini 5b
Bologna.
Anteprime:
Mercoledì 7 giugno alle ore 18.30, presso il Teatro del Baraccano, il Festival sarà inaugurato con un evento speciale in memoria di Pio D’Emilia.
Giovedì 8 giugno, alle ore 18.30, il secondo Waiting for NipPop 2023 sarà in collaborazione con Yōkai. Mostri giapponesi e Vertigo Syndrome, presso Palazzo Pallavicini
Per informazioni:
Associazione Culturale NipPop - Segreteria Organizzativa
Via Chiudare 9, 40124 Bologna
E-mail: office@nippop.it nippop-eventi.it/2023/nippop2023
facebook.com/nippopbologna
instagram.com/nippopofficial
Piazzetta P.P. Pasolini 5b
Bologna.
Anteprime:
Mercoledì 7 giugno alle ore 18.30, presso il Teatro del Baraccano, il Festival sarà inaugurato con un evento speciale in memoria di Pio D’Emilia.
Giovedì 8 giugno, alle ore 18.30, il secondo Waiting for NipPop 2023 sarà in collaborazione con Yōkai. Mostri giapponesi e Vertigo Syndrome, presso Palazzo Pallavicini
Per informazioni:
Associazione Culturale NipPop - Segreteria Organizzativa
Via Chiudare 9, 40124 Bologna
E-mail: office@nippop.it nippop-eventi.it/2023/nippop2023
facebook.com/nippopbologna
instagram.com/nippopofficial
TOP ▲
9 giugno 2023
STELLE E MUSICA: RIVOLUZIONI PLANETARIE
Gustav Holst: The Planets, Suite op. 32
STELLE E MUSICA: RIVOLUZIONI PLANETARIE
Gustav Holst: The Planets, Suite op. 32

A interpretare questa trascinante “Space Odyssey” musicale sarà il Duo pianistico OM (Osaka-Milano) formato da Aki Kuroda e Luca Schieppati, incontro tra culture diverse e lontane nel segno di una profonda affinità spirituale. L'evento è a cura de L’Officina del Planetario.
Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
Milano
9 giugno 2023, ore 21.00
Programma:
Gustav Holst (1874-1934): The Planets, Suite op.32 (versione originale per 2 pianoforti)
I – Marte, il Portatore di Guerra
II – Venere, il Portatore di Pace
III – Mercurio, il Messaggero Alato
IV – Giove, il Portatore dell’Allegria
V – Saturno, il Portatore di Vecchiaia
VI – Urano, il Mago
VII – Nettuno, il Mistico
Biglietto intero € 5.00 – Biglietto ridotto € 3.00
Per informazioni:
Tel. 02 88463340
info@lofficina.eu
lofficina.eu/event/rivoluzioni-planetarie-holst
booking.lofficina.eu
Corso Venezia 57
Milano
9 giugno 2023, ore 21.00
Programma:
Gustav Holst (1874-1934): The Planets, Suite op.32 (versione originale per 2 pianoforti)
I – Marte, il Portatore di Guerra
II – Venere, il Portatore di Pace
III – Mercurio, il Messaggero Alato
IV – Giove, il Portatore dell’Allegria
V – Saturno, il Portatore di Vecchiaia
VI – Urano, il Mago
VII – Nettuno, il Mistico
Biglietto intero € 5.00 – Biglietto ridotto € 3.00
Per informazioni:
Tel. 02 88463340
info@lofficina.eu
lofficina.eu/event/rivoluzioni-planetarie-holst
booking.lofficina.eu
TOP ▲

27 - 28 maggio 2023
CASALE COMICS & GAMES
Area Giappone
Casale Comics & Games è la sesta edizione della fiera del fumetto e della cultura pop, pronta ad accogliere tantissimi ospiti.
Vi invitiamo a scoprire l'Area Giappone, a cura dell’ Associazione culturale giapponese Yamato, che vi permetterà di esplorare vari e sfaccettati aspetti della cultura giapponese, attraverso arte, sapori, musica e grazie ad artisti ed esperti che terranno laboratori, incontri e momenti dedicati.
CASALE COMICS & GAMES
Area Giappone
Casale Comics & Games è la sesta edizione della fiera del fumetto e della cultura pop, pronta ad accogliere tantissimi ospiti.
Vi invitiamo a scoprire l'Area Giappone, a cura dell’ Associazione culturale giapponese Yamato, che vi permetterà di esplorare vari e sfaccettati aspetti della cultura giapponese, attraverso arte, sapori, musica e grazie ad artisti ed esperti che terranno laboratori, incontri e momenti dedicati.
Castello di Casale Monferrato
Casale Monferrato (AL)
Ingresso gratuito
Programma: casalecomicsandgames.it/programma
Per informazioni:
Associazione culturale giapponese Yamato
Tel. 349 850 8918
yamato.casale@gmail.com instagram.com/associazioneyamato
facebook.com/yamato.casale
Casale Monferrato (AL)
Ingresso gratuito
Programma: casalecomicsandgames.it/programma
Per informazioni:
Associazione culturale giapponese Yamato
Tel. 349 850 8918
yamato.casale@gmail.com instagram.com/associazioneyamato
facebook.com/yamato.casale
TOP ▲

20 maggio - 4 giugno 2023
IL GIAPPONE NEI FRANCOBOLLI
Il Giappone è sempre più una destinazione desiderata e chi ne progetta un viaggio auspica di poter cogliere alcuni dei tanti punti di vista che questo paese offre.
“Giappone nei Francobolli” a cura di Takako Muraki, attraverso la visione che lo stato nipponico ha proposto nei vari anni con le immagini dei francobolli, vuole illustrare il Giappone nei suoi vari aspetti, cultura, abitudini e ambiente nel contesto di varie epoche, capaci di arricchire l’interesse e lo sguardo.
Con l’intento di volere contribuire a valorizzare e a promuovere la relazione tra le differenti culture all’insegna di un incontro educativo ed edificante.
La mostra è articolata in un percorso di 35 pannelli con più di 1500 francobolli originali divisi per le varie tematiche selezionate dalla ricerca di Takako Muraki.
IL GIAPPONE NEI FRANCOBOLLI
Il Giappone è sempre più una destinazione desiderata e chi ne progetta un viaggio auspica di poter cogliere alcuni dei tanti punti di vista che questo paese offre.
“Giappone nei Francobolli” a cura di Takako Muraki, attraverso la visione che lo stato nipponico ha proposto nei vari anni con le immagini dei francobolli, vuole illustrare il Giappone nei suoi vari aspetti, cultura, abitudini e ambiente nel contesto di varie epoche, capaci di arricchire l’interesse e lo sguardo.
Con l’intento di volere contribuire a valorizzare e a promuovere la relazione tra le differenti culture all’insegna di un incontro educativo ed edificante.
La mostra è articolata in un percorso di 35 pannelli con più di 1500 francobolli originali divisi per le varie tematiche selezionate dalla ricerca di Takako Muraki.
Galleria Michelacci, Via Cavour 60/m
Meldola (FC)
Inaugurazione: sabato 20 maggio ore 17.30
Orari Mostra: martedì, mercoledì, venerdì, sabato 16.30 - 19.00 | domenica: 10.00 - 12.00 e 16.30 - 19.00
Per informazioni:
Stefano Paneggi e Takako Muraki
imola64@yahoo.it
taka.sanzio77@gmail.com
Meldola (FC)
Inaugurazione: sabato 20 maggio ore 17.30
Orari Mostra: martedì, mercoledì, venerdì, sabato 16.30 - 19.00 | domenica: 10.00 - 12.00 e 16.30 - 19.00
Per informazioni:
Stefano Paneggi e Takako Muraki
imola64@yahoo.it
taka.sanzio77@gmail.com
TOP ▲

20 - 21 maggio 2023
JAPAN SHOW
Salone di cultura giapponese
Torna per il secondo anno consecutivo a Cremona il Japan Show, salone di cultura giapponese. L’evento è organizzato da CremonaFiere, in concomitanza con ITALIAN KOI EXPO, campionato internazionale di carpe giapponesi realizzato in collaborazione con Italian Koi Association.
La manifestazione è una nuova opportunità per immergersi nella magica atmosfera del Paese del Sol Levante per scoprirne colori e tradizioni, appassionandosi alle sue numerose sfaccettature, ma anche per entrare in contatto con il magico mondo delle carpe Koi, e approfondirne aspetti più tecnici e specifici: arti marziali e tradizionali, musica, danza, letteratura e l'imperdibile appuntamento con il KOI Show, l'unico campionato di Carpe Koi in Italia!
Ricco il programma di eventi messo a punto da CremonaFiere, con la preziosa collaborazione di associazioni culturali, esperti di settore e professionisti. Sarà presente anche un'esposizione del materiale culturale del Consolato.
JAPAN SHOW
Salone di cultura giapponese
Torna per il secondo anno consecutivo a Cremona il Japan Show, salone di cultura giapponese. L’evento è organizzato da CremonaFiere, in concomitanza con ITALIAN KOI EXPO, campionato internazionale di carpe giapponesi realizzato in collaborazione con Italian Koi Association.
La manifestazione è una nuova opportunità per immergersi nella magica atmosfera del Paese del Sol Levante per scoprirne colori e tradizioni, appassionandosi alle sue numerose sfaccettature, ma anche per entrare in contatto con il magico mondo delle carpe Koi, e approfondirne aspetti più tecnici e specifici: arti marziali e tradizionali, musica, danza, letteratura e l'imperdibile appuntamento con il KOI Show, l'unico campionato di Carpe Koi in Italia!
Ricco il programma di eventi messo a punto da CremonaFiere, con la preziosa collaborazione di associazioni culturali, esperti di settore e professionisti. Sarà presente anche un'esposizione del materiale culturale del Consolato.
Fiera di Cremona
Japan Show e Italian Koi Expo saranno aperti al pubblico sabato 21 e domenica 22 Maggio, dalle 10.00 alle 19.00.
I biglietti di accesso alla Manifestazione sono già disponibili per l’acquisto online sul sito.
Per informazioni:
Tel. 0372 598011
info@japanshow.it
japanshow.it/eventi-al-japan-show-cremona-2023/
wticket1.wingsoft.it/biglietteria/listaEventiPub.do?codice=CremonaFiere-JAPANKOI
Japan Show e Italian Koi Expo saranno aperti al pubblico sabato 21 e domenica 22 Maggio, dalle 10.00 alle 19.00.
I biglietti di accesso alla Manifestazione sono già disponibili per l’acquisto online sul sito.
Per informazioni:
Tel. 0372 598011
info@japanshow.it
japanshow.it/eventi-al-japan-show-cremona-2023/
wticket1.wingsoft.it/biglietteria/listaEventiPub.do?codice=CremonaFiere-JAPANKOI
TOP ▲

19 - 21 maggio 2023
JAPANESE ART EXPERIENCE
Tre giorni di workshop, incontri, laboratori dedicati alla cultura, all’arte, alla tradizione giapponese con artisti e artigiani da Ukiha.
Campsirago Residenza (Colle Brianza, LC) ospita artisti e artigiani da Ukiha per una tre giorni di workshop, incontri, laboratori dedicati alla cultura, all’arte, alla tradizione, alla musica giapponese. La Japanese Art Experience, organizzata da Campsirago Residenza e Omnicent Ukiha in collaborazione con The International Academy for Natural Art, è un’occasione unica per conoscere e immergersi nella cultura giapponese, nel suo pensiero e nella sua profonda relazione con il paesaggio, gli elementi e la natura. Una tre giorni che sarà anche momento di scambio e incontro tra pubblico e artisti, tra musicisti italiani e giapponesi, tra l’arte culinaria del paese dell’Asia orientale e i prodotti locali del nostro territorio, tra antiche tradizioni e modernità.
Il batterista e ingegnere acustico Nori Tanaka terrà tre workshop di tecnica del suono. L’incontro con il maestro Hiro Shinohara introdurrà il pubblico all’arte dell’intreccio del bambù e all’allestimento degli spazi che saranno utilizzati per la cerimonia del tè che sarà officiata da Ryoko Baba, direttrice della residenza artistica di Ukiha. La chef Mamiko Ishii terrà due workshop di cucina giapponese e preparerà cene e pranzi. Venerdì 19 maggio l'artista italiana Krista cura un workshop di kintsugi tradizionale.
La Japanese Art Experience è realizzata in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza. È finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU. Ha il patrocinio, oltreché del Consolato, della Provincia di Lecco e dell’Associazione Culturale Giappone in Italia.
JAPANESE ART EXPERIENCE
Tre giorni di workshop, incontri, laboratori dedicati alla cultura, all’arte, alla tradizione giapponese con artisti e artigiani da Ukiha.
Campsirago Residenza (Colle Brianza, LC) ospita artisti e artigiani da Ukiha per una tre giorni di workshop, incontri, laboratori dedicati alla cultura, all’arte, alla tradizione, alla musica giapponese. La Japanese Art Experience, organizzata da Campsirago Residenza e Omnicent Ukiha in collaborazione con The International Academy for Natural Art, è un’occasione unica per conoscere e immergersi nella cultura giapponese, nel suo pensiero e nella sua profonda relazione con il paesaggio, gli elementi e la natura. Una tre giorni che sarà anche momento di scambio e incontro tra pubblico e artisti, tra musicisti italiani e giapponesi, tra l’arte culinaria del paese dell’Asia orientale e i prodotti locali del nostro territorio, tra antiche tradizioni e modernità.
Il batterista e ingegnere acustico Nori Tanaka terrà tre workshop di tecnica del suono. L’incontro con il maestro Hiro Shinohara introdurrà il pubblico all’arte dell’intreccio del bambù e all’allestimento degli spazi che saranno utilizzati per la cerimonia del tè che sarà officiata da Ryoko Baba, direttrice della residenza artistica di Ukiha. La chef Mamiko Ishii terrà due workshop di cucina giapponese e preparerà cene e pranzi. Venerdì 19 maggio l'artista italiana Krista cura un workshop di kintsugi tradizionale.
La Japanese Art Experience è realizzata in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza. È finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU. Ha il patrocinio, oltreché del Consolato, della Provincia di Lecco e dell’Associazione Culturale Giappone in Italia.
Campsirago Residenza
Via San Bernardo, 5
Fraz. Campsirago, Colle Brianza (LC)
Sabato e domenica sono previste anche attività dedicate ai più piccoli con i laboratori artistici a cura di Claudia Saracchi e Rossana Maggi, ispirati alla corrente della Mail Art, all’artista Yayoi Kusama, all’immaginario poetico della cultura giapponese e alla preziosa arte del kintzugi.
Tutte le sere il pubblico potrà sperimentare un tipico jazz café giapponese degli anni ’60, dove la perfezione della riproduzione sonora attraverso un impianto allestito ad hoc si unisce alla condivisione dell’ascolto.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 039 9276070 | Cell. 375 67 00 532
info@campsiragoresidenza.it
campsiragoresidenza.it/home
campsiragoresidenza.it/calendario
Ufficio stampa Campsirago Residenza
Tel. 327 209 10 89 ufficiostampa@campsiragoresidenza.it
Via San Bernardo, 5
Fraz. Campsirago, Colle Brianza (LC)
Sabato e domenica sono previste anche attività dedicate ai più piccoli con i laboratori artistici a cura di Claudia Saracchi e Rossana Maggi, ispirati alla corrente della Mail Art, all’artista Yayoi Kusama, all’immaginario poetico della cultura giapponese e alla preziosa arte del kintzugi.
Tutte le sere il pubblico potrà sperimentare un tipico jazz café giapponese degli anni ’60, dove la perfezione della riproduzione sonora attraverso un impianto allestito ad hoc si unisce alla condivisione dell’ascolto.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 039 9276070 | Cell. 375 67 00 532
info@campsiragoresidenza.it
campsiragoresidenza.it/home
campsiragoresidenza.it/calendario
Ufficio stampa Campsirago Residenza
Tel. 327 209 10 89 ufficiostampa@campsiragoresidenza.it
TOP ▲

11 - 14 maggio 2023
ORTICOLA 2023
Orticola 2023 è una mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi, organizzata da Orticola di Lombardia, associazione senza scopo di lucro, e giunta alla 26ma edizione.
Prosegue anche per il 2023 lo scambio culturale con altri Paesi; e il protagonista di questa edizione è il Giappone. Le installazioni per la fontana barocca davanti a Palazzo Dugnani, a cura dell’Ikebana Chapter Ohara del Garden Club Milano, sono dedicate al Giappone nel rispetto dell’estetica wabi-sabi, vale a dire una semplice e austera bellezza dal gusto pacato ed essenziale, tipicamente giapponese, che mette in luce il valore della rusticità e della naturalezza attraverso un’accurata ed elegante semplicità. Lo spazio della superficie della fontana è considerato con attenzione e rigore, tenendo conto dell’asimmetria e dei rapporti tra pieni e vuoti, volumi e linee, che caratterizzano ogni opera ikebana. Sono inoltre presenti vivaisti che rendono omaggio allo stile nipponico con una scelta di piante ornamentali perenni, annuali, rampicanti, ma anche kokedama, opere d’ispirazione giapponese che sostituiscono al vaso una sfera di terra ricoperta di muschio, terrari in miniatura e composizioni di piante tropicali di ispirazione giapponese per non parlare della fioritura … di eventi culturali a corollario, conferenze e workshop. Alcuni corsi sono espressamente dedicati alla scoperta del Giappone, dalla cucina giapponese strettamente legata alla natura, alle stagioni e ai luoghi a cura di AIRG, Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi, alla simbologia dei fiori nei kimono e all’arte del furoshiki, l’arte di avvolgere con la stoffa a cura di Chiara Bottelli, dalla pittura botanica del bambù di Chiara Trinchieri alle tecniche dell’ikebana a cura di Ikebana Chapter Ohara fino alla realizzazione di campanelle di vento ispirate ai furin giapponese, a cura di Naïs per iODonna.
Ricchissimo anche il programma di FuoriOrticola, giunto alla 5a edizione.
ORTICOLA 2023
Orticola 2023 è una mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi, organizzata da Orticola di Lombardia, associazione senza scopo di lucro, e giunta alla 26ma edizione.
Prosegue anche per il 2023 lo scambio culturale con altri Paesi; e il protagonista di questa edizione è il Giappone. Le installazioni per la fontana barocca davanti a Palazzo Dugnani, a cura dell’Ikebana Chapter Ohara del Garden Club Milano, sono dedicate al Giappone nel rispetto dell’estetica wabi-sabi, vale a dire una semplice e austera bellezza dal gusto pacato ed essenziale, tipicamente giapponese, che mette in luce il valore della rusticità e della naturalezza attraverso un’accurata ed elegante semplicità. Lo spazio della superficie della fontana è considerato con attenzione e rigore, tenendo conto dell’asimmetria e dei rapporti tra pieni e vuoti, volumi e linee, che caratterizzano ogni opera ikebana. Sono inoltre presenti vivaisti che rendono omaggio allo stile nipponico con una scelta di piante ornamentali perenni, annuali, rampicanti, ma anche kokedama, opere d’ispirazione giapponese che sostituiscono al vaso una sfera di terra ricoperta di muschio, terrari in miniatura e composizioni di piante tropicali di ispirazione giapponese per non parlare della fioritura … di eventi culturali a corollario, conferenze e workshop. Alcuni corsi sono espressamente dedicati alla scoperta del Giappone, dalla cucina giapponese strettamente legata alla natura, alle stagioni e ai luoghi a cura di AIRG, Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi, alla simbologia dei fiori nei kimono e all’arte del furoshiki, l’arte di avvolgere con la stoffa a cura di Chiara Bottelli, dalla pittura botanica del bambù di Chiara Trinchieri alle tecniche dell’ikebana a cura di Ikebana Chapter Ohara fino alla realizzazione di campanelle di vento ispirate ai furin giapponese, a cura di Naïs per iODonna.
Ricchissimo anche il programma di FuoriOrticola, giunto alla 5a edizione.
Giardini Pubblici Indro Montanelli
Via Palestro - Piazza Cavour - Via Manin 2
Milano
Per informazioni:
Ufficio Stampa - Giovanna de Michelis
Cell. 335 8202658
L’acquisto dei biglietti è esclusivamente on line
giovanna.demichelis@fastwebnet.it
orticola.org
midaticket.it
Via Palestro - Piazza Cavour - Via Manin 2
Milano
Per informazioni:
Ufficio Stampa - Giovanna de Michelis
Cell. 335 8202658
L’acquisto dei biglietti è esclusivamente on line
giovanna.demichelis@fastwebnet.it
orticola.org
midaticket.it
TOP ▲

10 - 11 maggio 2023
FORTRESS OF SMILE di Kuro Tanino
Prima italiana
Triennale Milano organizza, come evento di chiusura della sesta edizione del festival FOG, la prima italiana dello spettacolo "Fortress of Smile", di Kuro Tanino, uno spettacolo sospeso tra umorismo e situazioni surreali.
Il regista-drammaturgo, che partecipa insieme alla sua compagnia Niwa Gekidan Penino, "apre uno spaccato voyeuristico su due piccoli e malconci appartamenti adiacenti in un villaggio costiero. Stanze e scenografie iperrealiste diventano il set di due storie parallele e intrecciate. Da una parte, alcuni vivaci pescatori si incontrano ogni giorno per bere e divertirsi; dall’altra, un’anziana signora – aiutata dal figlio e dalla nipote – fa i conti con la vecchiaia e la solitudine. Seguendo la routine immutabile di queste vite, gradualmente ci rendiamo conto che qualcosa sta cambiando. Uno spettacolo poetico e radicale sospeso tra umorismo e situazioni surreali".
FORTRESS OF SMILE di Kuro Tanino
Prima italiana
Triennale Milano organizza, come evento di chiusura della sesta edizione del festival FOG, la prima italiana dello spettacolo "Fortress of Smile", di Kuro Tanino, uno spettacolo sospeso tra umorismo e situazioni surreali.
Il regista-drammaturgo, che partecipa insieme alla sua compagnia Niwa Gekidan Penino, "apre uno spaccato voyeuristico su due piccoli e malconci appartamenti adiacenti in un villaggio costiero. Stanze e scenografie iperrealiste diventano il set di due storie parallele e intrecciate. Da una parte, alcuni vivaci pescatori si incontrano ogni giorno per bere e divertirsi; dall’altra, un’anziana signora – aiutata dal figlio e dalla nipote – fa i conti con la vecchiaia e la solitudine. Seguendo la routine immutabile di queste vite, gradualmente ci rendiamo conto che qualcosa sta cambiando. Uno spettacolo poetico e radicale sospeso tra umorismo e situazioni surreali".
Teatro dell'Arte - Sala Grande
Viale Alemagna, 6
Milano
Calendario:
mercoledì 10 maggio e giovedì 11 maggio ore 19. 30 (durata 115’)
Spettacolo in giapponese con sovratitoli in italiano e inglese. I sovratitoli includono informazioni per la facilitazione della comprensione per persone con disabilità uditive
Per informazioni:
Fondazione La Triennale di Milano
Viale Emilio Alemagna, 6 - 20121 Milano
Tel. 02 724341
info@triennale.org
tickets.triennale.org/acquisto/evento.aspx?ID=1582
triennale.org/eventi/kuro-tanino-fortress-smile
Viale Alemagna, 6
Milano
Calendario:
mercoledì 10 maggio e giovedì 11 maggio ore 19. 30 (durata 115’)
Spettacolo in giapponese con sovratitoli in italiano e inglese. I sovratitoli includono informazioni per la facilitazione della comprensione per persone con disabilità uditive
Per informazioni:
Fondazione La Triennale di Milano
Viale Emilio Alemagna, 6 - 20121 Milano
Tel. 02 724341
info@triennale.org
tickets.triennale.org/acquisto/evento.aspx?ID=1582
triennale.org/eventi/kuro-tanino-fortress-smile
TOP ▲

3 - 4 maggio 2023
CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO "GIUDITTA PASTA"
A dieci mesi dall’edizione 2022 tenutasi presso la Kumamoto City Opera in Giappone, la Fondazione Culturale Giuditta Pasta e il Comune di Saronno aprono le porte del Teatro cittadino alla II edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico Giuditta Pasta. Il Concorso Internazionale di Canto Lirico Giuditta Pasta ha come obiettivo principale quello di promuovere l’alta formazione musicale sostenendo e lanciando la carriera di talenti emergenti, sia attraverso l’assegnazione di borse di studio, sia grazie alla possibilità di essere scritturati in produzioni operistiche e concerti per importanti teatri e festival nazionali ed internazionali.
Inoltre il Concorso Internazionale di canto Lirico Giuditta Pasta qualifica la Città di Saronno come polo culturale internazionale grazie ad una forte sinergia tra gli enti promotori e sostenitori finalizzata a consolidare la conoscenza del patrimonio culturale intrecciando dimensioni globali e locali.
La Direzione Artistica della II edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico Giuditta Pasta è stata affidata dall’Amministrazione cittadina al M° Maurizio Moretta che ha composto una giuria di rilievo nazionale ed internazionale: il Presidente di Giuria sarà il M° Giovanni Cultrera, pianista, docente, direttore artistico, imprenditore, sovrintendente dell’Ente Lirico Regionale Teatro Massimo Bellini di Catania. Accanto a lui siederanno collaboratori straordinari tra cui il M° Shinichi Sakuma Direttore Generale della Kumamoto City Opera (Giappone).
Il concorso si articola in tre fasi: un’eliminatoria, una semifinale ed una finale sotto forma di concerto lirico sinfonico con l’Orchestra lirico sinfonica Italian Academy Orchestra, aperto alla cittadinanza.
La Kumamoto City Opera ed il Distretto di Kumamoto in Giappone, la Camera di Commercio Giapponese, oltre al Consolato, hanno concesso il loro patrocinio all’iniziativa sottolineandone in questo modo la vocazione all’internazionalità.
CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO "GIUDITTA PASTA"
A dieci mesi dall’edizione 2022 tenutasi presso la Kumamoto City Opera in Giappone, la Fondazione Culturale Giuditta Pasta e il Comune di Saronno aprono le porte del Teatro cittadino alla II edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico Giuditta Pasta. Il Concorso Internazionale di Canto Lirico Giuditta Pasta ha come obiettivo principale quello di promuovere l’alta formazione musicale sostenendo e lanciando la carriera di talenti emergenti, sia attraverso l’assegnazione di borse di studio, sia grazie alla possibilità di essere scritturati in produzioni operistiche e concerti per importanti teatri e festival nazionali ed internazionali.
Inoltre il Concorso Internazionale di canto Lirico Giuditta Pasta qualifica la Città di Saronno come polo culturale internazionale grazie ad una forte sinergia tra gli enti promotori e sostenitori finalizzata a consolidare la conoscenza del patrimonio culturale intrecciando dimensioni globali e locali.
La Direzione Artistica della II edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico Giuditta Pasta è stata affidata dall’Amministrazione cittadina al M° Maurizio Moretta che ha composto una giuria di rilievo nazionale ed internazionale: il Presidente di Giuria sarà il M° Giovanni Cultrera, pianista, docente, direttore artistico, imprenditore, sovrintendente dell’Ente Lirico Regionale Teatro Massimo Bellini di Catania. Accanto a lui siederanno collaboratori straordinari tra cui il M° Shinichi Sakuma Direttore Generale della Kumamoto City Opera (Giappone).
Il concorso si articola in tre fasi: un’eliminatoria, una semifinale ed una finale sotto forma di concerto lirico sinfonico con l’Orchestra lirico sinfonica Italian Academy Orchestra, aperto alla cittadinanza.
La Kumamoto City Opera ed il Distretto di Kumamoto in Giappone, la Camera di Commercio Giapponese, oltre al Consolato, hanno concesso il loro patrocinio all’iniziativa sottolineandone in questo modo la vocazione all’internazionalità.
Teatro Giuditta Pasta
Via I maggio, snc
Saronno (VA)
Sabato 6 maggio ore 21
Concerto con Italian Academy Orchestra e il vincitore del Concorso.
Ingresso libero, previa prenotazione al link https://bit.ly/3osnN0q
Per informazioni:
WhatsApp (solo messaggi): 328 6673487
segreteriaorganizzativa@teatrogiudittapasta.it
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
teatrogiudittapasta.it
Via I maggio, snc
Saronno (VA)
Sabato 6 maggio ore 21
Concerto con Italian Academy Orchestra e il vincitore del Concorso.
Ingresso libero, previa prenotazione al link https://bit.ly/3osnN0q
Per informazioni:
WhatsApp (solo messaggi): 328 6673487
segreteriaorganizzativa@teatrogiudittapasta.it
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
teatrogiudittapasta.it
TOP ▲

15 - 16 aprile 2023
35ma MOSTRA BONSAI CITTÀ DI SACILE
L’Associazione Gruppo Bonsai Giardino della Serenissima festeggia il 35° anno dalla fondazione e organizza la 30ma Mostra Bonsai Coordinamento Triveneto e il 32° Trofeo Bonsai Città di Sacile.
Sono previste inoltre un’esposizione di piante dei soci del club, un’esposizione di esemplari di collezionisti di bonsai, la riproduzione di un’ambientazione caratteristica giapponese, una dimostrazione di tecnica bonsai eseguita dagli esperti di ogni club presente, le conferenze La Livenza disegna il suo paesaggio e alberi e fiume.
Sarà illustrato il procedimento, attraverso i vari passaggi previsti, di una pianta da trasformare e l’elaborazione in disegno della futura trasformazione, perché l’arte bonsai è un intervento che richiede molto tempo e cura. Oltre alla votazione della pianta esposta per l’Albo d’Oro del Coordinamento, all’assegnazione del 32° Trofeo Città di Sacile e alla Premiazione della 30a mostra del Coordinamento Bonsai del Triveneto, sarà assegnato anche un premio simpatia.
35ma MOSTRA BONSAI CITTÀ DI SACILE
L’Associazione Gruppo Bonsai Giardino della Serenissima festeggia il 35° anno dalla fondazione e organizza la 30ma Mostra Bonsai Coordinamento Triveneto e il 32° Trofeo Bonsai Città di Sacile.
Sono previste inoltre un’esposizione di piante dei soci del club, un’esposizione di esemplari di collezionisti di bonsai, la riproduzione di un’ambientazione caratteristica giapponese, una dimostrazione di tecnica bonsai eseguita dagli esperti di ogni club presente, le conferenze La Livenza disegna il suo paesaggio e alberi e fiume.
Sarà illustrato il procedimento, attraverso i vari passaggi previsti, di una pianta da trasformare e l’elaborazione in disegno della futura trasformazione, perché l’arte bonsai è un intervento che richiede molto tempo e cura. Oltre alla votazione della pianta esposta per l’Albo d’Oro del Coordinamento, all’assegnazione del 32° Trofeo Città di Sacile e alla Premiazione della 30a mostra del Coordinamento Bonsai del Triveneto, sarà assegnato anche un premio simpatia.
Locali Ex-pretura di San Gregorio,
Via Giuseppe Garibaldi
Sacile (PN)
Per informazioni:
Gruppo Bonsai Giardino della Serenissima
Renato Tavian Cell. 338.8390784
Mario Zanette Cell. 349.8768739
retavian@libero.it
facebook.com/giardinodellaserenissima.gruppobonsai.sacile
Via Giuseppe Garibaldi
Sacile (PN)
Per informazioni:
Gruppo Bonsai Giardino della Serenissima
Renato Tavian Cell. 338.8390784
Mario Zanette Cell. 349.8768739
retavian@libero.it
facebook.com/giardinodellaserenissima.gruppobonsai.sacile
TOP ▲

7 aprile - 23 luglio 2023
YŌKAI
Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
Ideata e prodotta da Vertigo Syndrome e curata da Paolo Linetti, esperto di arte giapponese e curatore di importanti collezioni private, la mostra presenta al pubblico occidentale il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di duecento opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche, libri rari, abiti, armi, un’armatura samurai. In esposizione anche una straordinaria collezione di netsuke, 77 piccole sculture in avorio un tempo usate come fermaglio.
La mostra si apre con una sala immersiva che fa rivivere al visitatore l’esperienza della più leggendaria prova di coraggio dei samurai: il rituale delle 100 candele. Rituale che iniziava dopo l’ora del tramonto e vedeva i samurai riunirsi in una stanza illuminata dalla luce di cento candele (lasciamo a voi scoprire come continua).
Rispetto alla tappa di Monza, la mostra Yōkai è stata totalmente ripensata per Bologna, dove vengono presentate anche opere mai esposte prima. La mostra si completa con una serie di tavole ad opera di Marga “Blackbanshee” Biazzi, illustratrice da sold out nelle maggiori fiere del fumetto italiane con richieste di collaborazioni da tutto il mondo. Ogni tavola presenterà in chiave contemporanea un racconto e un mostro grazie allo stile che la caratterizza in maniera inequivocabile. Tutte le sei illustrazioni saranno raccolte in un cofanetto venduto in anteprima in una edizione speciale presso la mostra e poi mai più, diventando di fatto un oggetto raro da collezione.
YŌKAI
Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
Ideata e prodotta da Vertigo Syndrome e curata da Paolo Linetti, esperto di arte giapponese e curatore di importanti collezioni private, la mostra presenta al pubblico occidentale il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di duecento opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche, libri rari, abiti, armi, un’armatura samurai. In esposizione anche una straordinaria collezione di netsuke, 77 piccole sculture in avorio un tempo usate come fermaglio.
La mostra si apre con una sala immersiva che fa rivivere al visitatore l’esperienza della più leggendaria prova di coraggio dei samurai: il rituale delle 100 candele. Rituale che iniziava dopo l’ora del tramonto e vedeva i samurai riunirsi in una stanza illuminata dalla luce di cento candele (lasciamo a voi scoprire come continua).
Rispetto alla tappa di Monza, la mostra Yōkai è stata totalmente ripensata per Bologna, dove vengono presentate anche opere mai esposte prima. La mostra si completa con una serie di tavole ad opera di Marga “Blackbanshee” Biazzi, illustratrice da sold out nelle maggiori fiere del fumetto italiane con richieste di collaborazioni da tutto il mondo. Ogni tavola presenterà in chiave contemporanea un racconto e un mostro grazie allo stile che la caratterizza in maniera inequivocabile. Tutte le sei illustrazioni saranno raccolte in un cofanetto venduto in anteprima in una edizione speciale presso la mostra e poi mai più, diventando di fatto un oggetto raro da collezione.
Palazzo Pallavicini
Via San Felice, 24
Bologna
Orari: da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Chiuso da lunedì a mercoledì
Aperture straordinarie:
Lunedì 10 aprile 2023
Lunedì 24 e martedì 25 aprile 2023
Lunedì 1 maggio 2023
Per informazioni:
Vertigo Syndrome
Tel. 351 6560343
info@vertigosyndrome.it
vertigosyndrome.it
mostrigiapponesi.it
Via San Felice, 24
Bologna
Orari: da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Chiuso da lunedì a mercoledì
Aperture straordinarie:
Lunedì 10 aprile 2023
Lunedì 24 e martedì 25 aprile 2023
Lunedì 1 maggio 2023
Per informazioni:
Vertigo Syndrome
Tel. 351 6560343
info@vertigosyndrome.it
vertigosyndrome.it
mostrigiapponesi.it
TOP ▲
4 aprile - 30 giugno 2023
UNA GIORNATA IN GIAPPONE
UNA GIORNATA IN GIAPPONE

Una nuova “Giornata in Giappone”, rassegna a cura di Stefano Giglio, in collaborazione con la Storica Libreria Bocca dal 1775, vi aspetta presso “il Salotto della Libreria Bocca” per presentarvi il libro (pubblicato dalla casa editrice indipendente Peacock): “Il Gatto Esperienza 経験ネコ” (disegni di Sara Serena Seresini e storia di Timea Giglio, edizione in duplice lingua Italiana e giapponese).
Un gatto invisibile a tutti, tranne che a Zana, una bambina che verrà guidata a scoprire un mondo diverso. Una storyboard che conduce attraverso un viaggio magico “dall’altra parte”, un passaggio vero e proprio tra l’infanzia e l’età adulta, un vero e proprio mutamento.
L'evento, alla presenza di Mauro Seresini, che ha curato lo stand del Salone del libro di Torino XXXV, per la casa editrice Peacock, è organizzato dal CollettivoC13 in collaborazione con la Libreria Bocca, e con il patrocinio di Associazione Editori Veneti, Comune di Milano, Fondazione Italia Giappone.
Il Salotto in Galleria della libreria Bocca
Galleria Vittorio Emanuele II, 4
Milano
Giornate di presentazione di libri dedicati al Giappone:
primo appuntamento martedì 4 aprile alle ore 12
(gli appuntamenti successivi saranno comunicati a breve).
Per informazioni:
libreriabocca@libreriabocca.com
libreriabocca.com
Galleria Vittorio Emanuele II, 4
Milano
Giornate di presentazione di libri dedicati al Giappone:
primo appuntamento martedì 4 aprile alle ore 12
(gli appuntamenti successivi saranno comunicati a breve).
Per informazioni:
libreriabocca@libreriabocca.com
libreriabocca.com
TOP ▲

25-26 marzo 2023
STAGE INTERNAZIONALE DI KARATE
J.K.A. International (ASSOCIAZIONE DI PUBBLICO INTERESSE)
La J.K.A. Italia a.s.d. organizza uno “Stage internazionale di Karate Tradizionale” a cui interverranno tre tra i più prestigiosi Maestri giapponesi della Japan Karate Association:
Maestro Oishi Takeshi (9°Dan J.K.A. Japan - Fuku Shuseki Shihan)
Maestro Kawasoe Masao (8°Dan J.K.A. England - Shihankai International)
Maestro Naito Takeshi (8°Dan J.K.A Italy - Shihankai International)
Lo stage darà l’opportunità agli atleti di perfezionare la propria tecnica e sarà l’occasione per far conoscere ai praticanti, provenienti da tutte le regioni italiane e da diverse nazioni della comunità europea, la disciplina del Karate-do Tradizionale sotto la direzione di tre importanti Maestri della Japan Karate Association.
STAGE INTERNAZIONALE DI KARATE
J.K.A. International (ASSOCIAZIONE DI PUBBLICO INTERESSE)
La J.K.A. Italia a.s.d. organizza uno “Stage internazionale di Karate Tradizionale” a cui interverranno tre tra i più prestigiosi Maestri giapponesi della Japan Karate Association:
Maestro Oishi Takeshi (9°Dan J.K.A. Japan - Fuku Shuseki Shihan)
Maestro Kawasoe Masao (8°Dan J.K.A. England - Shihankai International)
Maestro Naito Takeshi (8°Dan J.K.A Italy - Shihankai International)
Lo stage darà l’opportunità agli atleti di perfezionare la propria tecnica e sarà l’occasione per far conoscere ai praticanti, provenienti da tutte le regioni italiane e da diverse nazioni della comunità europea, la disciplina del Karate-do Tradizionale sotto la direzione di tre importanti Maestri della Japan Karate Association.
Palazzetto dello Sport
Via Monte Barro, 2
Inverigo (CO)
Sabato 25 marzo 2023
07.30 Ritrovo
08.00 - 09.00 Arbitraggio
09.00 - 11.00 Allenamento
15.00 - 16.00 Arbitraggio
16.00 - 18.00 Allenamento
18.30 Competizione
Domenica 26 marzo 2023 08.00 - 09.00 Arbitraggio
09.00 - 11.00 Allenamento
11.30 Esami J.K.A. Internazionale
Per informazioni:
jkaitalia@gmail.com
jkaitalia.it/
Via Monte Barro, 2
Inverigo (CO)
Sabato 25 marzo 2023
07.30 Ritrovo
08.00 - 09.00 Arbitraggio
09.00 - 11.00 Allenamento
15.00 - 16.00 Arbitraggio
16.00 - 18.00 Allenamento
18.30 Competizione
Domenica 26 marzo 2023 08.00 - 09.00 Arbitraggio
09.00 - 11.00 Allenamento
11.30 Esami J.K.A. Internazionale
Per informazioni:
jkaitalia@gmail.com
jkaitalia.it/
TOP ▲

22-24 marzo 2023
CORSO DI SUSHI PROFESSIONALE - AIRG-WSSI
L’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi porta di nuovo in Italia un corso di sushi certificato, che educa alle basi tecniche della preparazione del più famoso simbolo della cucina nipponica. AIRG accoglie infatti i docenti del World Sushi Skills Institute (WSSI), il solo istituto di formazione riconosciuto dal Governo giapponese, che collabora con AJSA (All Japanese Sushi Association) e che è specializzato nella trasmissione della cucina nipponica all’estero.
Il programma del corso presenta le tecniche di lavorazione di vari tipi di pesce, preparazione e condimento del riso, gli ingredienti vegetali per il sushi, l’elaborazione di varie forme di sushi e le basi della loro presentazione, integrati da cenni di storia del sushi e da norme e accorgimenti sanitari per la corretta conservazione e igiene del prodotto. Il Corso di Sushi AIRG-WSSI rappresenta la prima occasione concreta in Italia per apprendere da insegnanti specializzati ed accreditati le tecniche base della preparazione tradizionale giapponese del sushi, acquisendo con una full immersion di due intense giornate la possibilità di mettere in pratica anche nella propria cucina le corrette pratiche nipponiche. Chi supera l’esame riceve l’Attestato rilasciato dalla National Association of Commercial Health and Sanitation Industry Associations, qualifica di qualità utile alla carriera di un professionista che vuole dedicarsi alla cucina giapponese e che permette, tra l’altro, anche l’accesso alla prestigiosa competizione mondiale World Sushi Cup ed ai successivi corsi avanzati AIRG-WSSI in programmazione in Italia.
L’iniziativa gode anche del patrocinio dell’Ambasciata del Giappone a Roma. Il corso AIRG-WSSI infatti prevede due sessioni, una a Milano e una a Roma. Il primo giorno in entrambe le sedi di svolge la lezione di teoria, il secondo giorno (per chi abita lontano) o il terzo giorno (per chi abita vicino) la lezione pratica e l’esame finale.
CORSO DI SUSHI PROFESSIONALE - AIRG-WSSI
L’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi porta di nuovo in Italia un corso di sushi certificato, che educa alle basi tecniche della preparazione del più famoso simbolo della cucina nipponica. AIRG accoglie infatti i docenti del World Sushi Skills Institute (WSSI), il solo istituto di formazione riconosciuto dal Governo giapponese, che collabora con AJSA (All Japanese Sushi Association) e che è specializzato nella trasmissione della cucina nipponica all’estero.
Il programma del corso presenta le tecniche di lavorazione di vari tipi di pesce, preparazione e condimento del riso, gli ingredienti vegetali per il sushi, l’elaborazione di varie forme di sushi e le basi della loro presentazione, integrati da cenni di storia del sushi e da norme e accorgimenti sanitari per la corretta conservazione e igiene del prodotto. Il Corso di Sushi AIRG-WSSI rappresenta la prima occasione concreta in Italia per apprendere da insegnanti specializzati ed accreditati le tecniche base della preparazione tradizionale giapponese del sushi, acquisendo con una full immersion di due intense giornate la possibilità di mettere in pratica anche nella propria cucina le corrette pratiche nipponiche. Chi supera l’esame riceve l’Attestato rilasciato dalla National Association of Commercial Health and Sanitation Industry Associations, qualifica di qualità utile alla carriera di un professionista che vuole dedicarsi alla cucina giapponese e che permette, tra l’altro, anche l’accesso alla prestigiosa competizione mondiale World Sushi Cup ed ai successivi corsi avanzati AIRG-WSSI in programmazione in Italia.
L’iniziativa gode anche del patrocinio dell’Ambasciata del Giappone a Roma. Il corso AIRG-WSSI infatti prevede due sessioni, una a Milano e una a Roma. Il primo giorno in entrambe le sedi di svolge la lezione di teoria, il secondo giorno (per chi abita lontano) o il terzo giorno (per chi abita vicino) la lezione pratica e l’esame finale.
• 22 marzo teoria, 23 o 24 marzo pratica a Milano
Fondazione Mazzini, via De Sanctis, 6
Cinisello Balsamo (MI)
• 29 marzo teoria, 30 o 31 marzo pratica a Roma
Pratesi Hotel Division, viale Kennedy, 72
Ciampino (Roma)
Per iscriversi, compilare il form sul sito della AIRG.
Per informazioni:
info@ristoratorigiapponesi.it
ristoratorigiapponesi.it/corso-professionale-sushi-wssi/
facebook.com/ristoratorigiapponesi
Fondazione Mazzini, via De Sanctis, 6
Cinisello Balsamo (MI)
• 29 marzo teoria, 30 o 31 marzo pratica a Roma
Pratesi Hotel Division, viale Kennedy, 72
Ciampino (Roma)
Per iscriversi, compilare il form sul sito della AIRG.
Per informazioni:
info@ristoratorigiapponesi.it
ristoratorigiapponesi.it/corso-professionale-sushi-wssi/
facebook.com/ristoratorigiapponesi
TOP ▲

18-19 febbraio 2023
HEARTFULNESS
Il gesto creativo
Luciana Bisioli Reina in collaborazione con A.G.R.E.S. ONLUS ASD organizza presso ILLVA SARONNO spa, in Via Archimede 243 a Saronno un evento dedicato alla cultura giapponese, che si compone dei seguenti momenti espositivi a cura di artisti italiani e giapponesi attivi nel Nord Italia: una mostra fotografica di Flavio Gallozzi sulle Arti Tradizionali Giapponesi a cura di Carmen Geraci e Giancarlo Moscatelli, una mostra delle ridenti Maschere warau “sorriso” del maestro Nakagawa Sakutarō; un’esposizione di Kimono della collezione privata dell’artista Takada Yoko, maestra di tradizioni giapponesi, e un’esposizione di bonsai a cura di Crespi Bonsai.
La mostra di Flavio Gallozzi, cuore pulsante e fonte d’ispirazione dell’iniziativa, nasce dal desiderio di Luciana di dedicare ad Augusto Reina la bellezza delle immagini immortalate da Gallozzi e per offrire al pubblico il pensiero dell’Autore:
“...Il Gesto Creativo è un lavoro che non descrive il Giappone, descrive le mie sensazioni, i profondi stupori, le eccitanti ore passate ad ammirare artisti che trasmettono, coi loro gesti esperti, l’essenza di una profonda cultura, ricchissima e unica…”. Oltre alle 39 fotografie esposte nella hall dell’azienda, verrà presentato in “special edition” il libro Il Gesto Creativo che racchiude il dettaglio degli scatti relativi alla mostra stessa. Il libro vuole ricordare la figura di Augusto Reina e contribuire alle attività dell’Associazione A.G.R.E.S. ONLUS, per la quale si è più volte impegnato.
HEARTFULNESS
Il gesto creativo
Luciana Bisioli Reina in collaborazione con A.G.R.E.S. ONLUS ASD organizza presso ILLVA SARONNO spa, in Via Archimede 243 a Saronno un evento dedicato alla cultura giapponese, che si compone dei seguenti momenti espositivi a cura di artisti italiani e giapponesi attivi nel Nord Italia: una mostra fotografica di Flavio Gallozzi sulle Arti Tradizionali Giapponesi a cura di Carmen Geraci e Giancarlo Moscatelli, una mostra delle ridenti Maschere warau “sorriso” del maestro Nakagawa Sakutarō; un’esposizione di Kimono della collezione privata dell’artista Takada Yoko, maestra di tradizioni giapponesi, e un’esposizione di bonsai a cura di Crespi Bonsai.
La mostra di Flavio Gallozzi, cuore pulsante e fonte d’ispirazione dell’iniziativa, nasce dal desiderio di Luciana di dedicare ad Augusto Reina la bellezza delle immagini immortalate da Gallozzi e per offrire al pubblico il pensiero dell’Autore:
“...Il Gesto Creativo è un lavoro che non descrive il Giappone, descrive le mie sensazioni, i profondi stupori, le eccitanti ore passate ad ammirare artisti che trasmettono, coi loro gesti esperti, l’essenza di una profonda cultura, ricchissima e unica…”. Oltre alle 39 fotografie esposte nella hall dell’azienda, verrà presentato in “special edition” il libro Il Gesto Creativo che racchiude il dettaglio degli scatti relativi alla mostra stessa. Il libro vuole ricordare la figura di Augusto Reina e contribuire alle attività dell’Associazione A.G.R.E.S. ONLUS, per la quale si è più volte impegnato.
ILLVA Saronno
Via Archimede, 243
Saronno (VA)
Programma
● Sabato 18 febbraio 2023 ore 10/12 - ore 15/18
● Domenica 19 febbraio 2023 solo pomeriggio ore 15/18
La mostra è visitabile gratuitamente su appuntamento prenotando:
- telefonicamente ai numeri 3336417534 e 3381420837
- sui social: fb: AGRES ONLUS ASD e Instagram: agres_onlus_asd
Per informazioni:
info@associazioneagres.it
associazioneagres.com
Via Archimede, 243
Saronno (VA)
Programma
● Sabato 18 febbraio 2023 ore 10/12 - ore 15/18
● Domenica 19 febbraio 2023 solo pomeriggio ore 15/18
La mostra è visitabile gratuitamente su appuntamento prenotando:
- telefonicamente ai numeri 3336417534 e 3381420837
- sui social: fb: AGRES ONLUS ASD e Instagram: agres_onlus_asd
Per informazioni:
info@associazioneagres.it
associazioneagres.com
TOP ▲


17 febbraio - 19 marzo 2023
LA CITTÀ DEI GATTI
Torna la sua sesta edizione de La Città dei Gatti, festival organizzato da Excalibur in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati, youpet.it e Radio Bau e il supporto di Feliway® per celebrare la Giornata Nazionale del Gatto, che per volontà delle più importanti organizzazioni catofile da più di trent’anni si festeggia ogni 17 febbraio.
Inaugurato dal sempre atteso Feliway Concerto in Miao (al Teatro Il Cielo sotto Milano), che quest’anno celebra i 55 anni dei 44 gatti più amati della storia della musica accostando la celebre canzone cult de Lo Zecchino d’Oro a brani di Rossini, Ravel, Mozart e Webber, il festival dedica per l'edizione del 2023 un focus ai gatti nella cultura giapponese; il Giappone infatti sarà il paese ospite con una mostra che ha per protagonisti (e non) i gatti degli anime giapponesi da Doraemon a Torakiki (WOW Spazio Fumetto), e a corollario una serie di appuntamenti rivolti agli appassionati dei nostri a-mici baffuti con workshop, dimostrazioni e spettacoli a cura di esperti e artisti giapponesi, etologi e autori di saggi (WOW Spazio Fumetto). Sono previste inoltre durante l'intera programmazione del festival visite guidate alla scoperta dei segreti del mondo dei felini (Museo di Scienze Naturali) e molto altro ancora.
Milano
- WOW Spazio Fumetto, viale Campania 12
- Teatro Il Cielo sotto Milano, viale Molise, mezzanino del passante ferroviario di Porta Vittoria (accesso da viale Molise)
- Mercatino di piazza Diaz
- Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55.
LA CITTÀ DEI GATTI
Torna la sua sesta edizione de La Città dei Gatti, festival organizzato da Excalibur in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati, youpet.it e Radio Bau e il supporto di Feliway® per celebrare la Giornata Nazionale del Gatto, che per volontà delle più importanti organizzazioni catofile da più di trent’anni si festeggia ogni 17 febbraio.
Inaugurato dal sempre atteso Feliway Concerto in Miao (al Teatro Il Cielo sotto Milano), che quest’anno celebra i 55 anni dei 44 gatti più amati della storia della musica accostando la celebre canzone cult de Lo Zecchino d’Oro a brani di Rossini, Ravel, Mozart e Webber, il festival dedica per l'edizione del 2023 un focus ai gatti nella cultura giapponese; il Giappone infatti sarà il paese ospite con una mostra che ha per protagonisti (e non) i gatti degli anime giapponesi da Doraemon a Torakiki (WOW Spazio Fumetto), e a corollario una serie di appuntamenti rivolti agli appassionati dei nostri a-mici baffuti con workshop, dimostrazioni e spettacoli a cura di esperti e artisti giapponesi, etologi e autori di saggi (WOW Spazio Fumetto). Sono previste inoltre durante l'intera programmazione del festival visite guidate alla scoperta dei segreti del mondo dei felini (Museo di Scienze Naturali) e molto altro ancora.
Milano
- WOW Spazio Fumetto, viale Campania 12
- Teatro Il Cielo sotto Milano, viale Molise, mezzanino del passante ferroviario di Porta Vittoria (accesso da viale Molise)
- Mercatino di piazza Diaz
- Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55.
Per informazioni:
Tel. 02 49524744 / 02 39520571
info@museowow.it
museowow.it/eventi/La+citt%C3%A0+dei+gatti+2023/723
feliway.com/it
lacittadeigatti.it
Programma
Tel. 02 49524744 / 02 39520571
info@museowow.it
museowow.it/eventi/La+citt%C3%A0+dei+gatti+2023/723
feliway.com/it
lacittadeigatti.it
Programma
TOP ▲


13 febbraio - 20 marzo 2023
CORSI DI LINGUA E CULTURA GIAPPONE: apriamo il nostro cuore verso la bellezza e armonia del Giappone
CONCERTO GIAPPONESE "SBOCCIANO I FIORI": la bellezza del canto giapponese
L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano promuove per l'ottavo anno consecutivo (e di nuovo in presenza) i corsi di lingua e cultura giapponese della professoressa Saitō Wakako con il proposito di indirizzare il cuore dei partecipanti verso la bellezza e l’armonia del Giappone. Imparare la lingua è infatti la chiave di accesso per comprendere la cultura nipponica, in cui passato e futuro convivono armoniosamente, tra sacralità della natura, suggestivi templi e grattacieli avveniristici.
Attraverso un approccio comunicativo, il corso di lingua e cultura giapponese per principianti assoluti permette di acquisire le competenze linguistiche essenziali per interagire in modo semplice ed efficace.
Durante le lezioni saranno inoltre proposti momenti di cultura giapponese quali la calligrafia, la cerimonia del tè e la tradizione del kimono, mentre nei corsi più avanzati si approfondiranno altri aspetti come il Buddismo, la meditazione, il teatro nō, la cucina giapponese e la ceramica. Saranno disponibili materiali audiovisivi per un viaggio virtuale che permetterà di assaporare il fascino del Giappone e la bellezza delle sue tradizioni.
Il 20 marzo, a conclusione del corso, si terrà il concerto del tenore Mashio Nao, a ingresso gratuito e aperto a tutti.
CORSI DI LINGUA E CULTURA GIAPPONE: apriamo il nostro cuore verso la bellezza e armonia del Giappone
CONCERTO GIAPPONESE "SBOCCIANO I FIORI": la bellezza del canto giapponese
L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano promuove per l'ottavo anno consecutivo (e di nuovo in presenza) i corsi di lingua e cultura giapponese della professoressa Saitō Wakako con il proposito di indirizzare il cuore dei partecipanti verso la bellezza e l’armonia del Giappone. Imparare la lingua è infatti la chiave di accesso per comprendere la cultura nipponica, in cui passato e futuro convivono armoniosamente, tra sacralità della natura, suggestivi templi e grattacieli avveniristici.
Attraverso un approccio comunicativo, il corso di lingua e cultura giapponese per principianti assoluti permette di acquisire le competenze linguistiche essenziali per interagire in modo semplice ed efficace.
Durante le lezioni saranno inoltre proposti momenti di cultura giapponese quali la calligrafia, la cerimonia del tè e la tradizione del kimono, mentre nei corsi più avanzati si approfondiranno altri aspetti come il Buddismo, la meditazione, il teatro nō, la cucina giapponese e la ceramica. Saranno disponibili materiali audiovisivi per un viaggio virtuale che permetterà di assaporare il fascino del Giappone e la bellezza delle sue tradizioni.
Il 20 marzo, a conclusione del corso, si terrà il concerto del tenore Mashio Nao, a ingresso gratuito e aperto a tutti.
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
Il 20 marzo alle ore 19.00 si potrà assistere al concerto giapponese "Sbocciano i fiori" presso l'Aula Magna (Largo A. Gemelli 1, Milano)
Le lezioni si tengono in via Morozzo della Rocca, 2/A - Milano
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno 8 febbraio!
Il corso è riconosciuto dalla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere come "Altre attività formative" con l'attribuzione di 4 CFU.
Per informazioni e iscrizioni:
Università Cattolica del Sacro Cuore
SeLdA - Servizio Linguistico di Ateneo
Via Morozzo della Rocca 2/A, 20123 Milano
Tel. 02 7234 5740 | Fax 02 7234 5731
selda.lingueper@unicatt
unicatt.it/selda
formazionecontinua.unicatt.it/
inbreve.unicatt.it/alf-lingua-e-cultura-giapponese
Milano
Il 20 marzo alle ore 19.00 si potrà assistere al concerto giapponese "Sbocciano i fiori" presso l'Aula Magna (Largo A. Gemelli 1, Milano)
Le lezioni si tengono in via Morozzo della Rocca, 2/A - Milano
Livello base:
13/02/2023 - 16/03/2023
Livello intermedio:
14/02/2023 - 17/03/2023
Livello avanzato:
15/02/2023 - 17/03/2023
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno 8 febbraio!
Il corso è riconosciuto dalla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere come "Altre attività formative" con l'attribuzione di 4 CFU.
Per informazioni e iscrizioni:
Università Cattolica del Sacro Cuore
SeLdA - Servizio Linguistico di Ateneo
Via Morozzo della Rocca 2/A, 20123 Milano
Tel. 02 7234 5740 | Fax 02 7234 5731
selda.lingueper@unicatt
unicatt.it/selda
formazionecontinua.unicatt.it/
inbreve.unicatt.it/alf-lingua-e-cultura-giapponese
TOP ▲

14 gennaio - 25 febbraio 2023
IRO 色 COLORE
Anelito tra quiete e tempesta
La mostra, a cura di Matteo Galbiati e Serena Paderno, vede coinvolte due sedi che costituiscono l’inizio e la fine di un percorso di analisi dell’opera dell’artista giapponese Shimizu Tetsuro, che parte dalle sale del Castello di Palazzolo Sull’Oglio, definito come Rocha Magna, e prosegue in quelle di Villa Kupfer che si può raggiungere percorrendo il parco delle Tre Ville. Attraverso una serie di opere inedite, la mostra riflette sull'evoluzione della ricerca estetico- artistica di Shimizu dagli anni '90 fino a oggi. Presso le sale di villa Kupfer, paralleli alla mostra, sono in programma incontri e workshop sul tema del “colore”, affrontato con tematiche e temi differenti grazie all’apporto e alla voce di artisti italiani e giapponesi.
Con il Patrocinio della Provincia di Brescia, del Comune di Palazzolo sull’Oglio, dell’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia. Grazie alla collaborazione con la Galleria Paraventi Giapponesi - Galleria Nobili, di Milano,e diverse associazioni e istituzioni del territorio, le opere e l'attività artistica di Shimizu e di altri artisti giapponesi vengono promosse in un nuovo contesto che diventa di ricerca: proprio all’insegna di un incontro tra ambiti differenti, si contribuisce a promuovere, valorizzare, ridefinire lo stesso territorio alla luce di uno scambio attivo e di un incontro culturale aperto e inconsueto. Così il colore e la sua espressione, definiti da Shimizu in modo tanto peculiare, aprono prospettive inedite di senso capaci di arricchire lo sguardo e il pensiero di una collettività ampia.
IRO 色 COLORE
Anelito tra quiete e tempesta
La mostra, a cura di Matteo Galbiati e Serena Paderno, vede coinvolte due sedi che costituiscono l’inizio e la fine di un percorso di analisi dell’opera dell’artista giapponese Shimizu Tetsuro, che parte dalle sale del Castello di Palazzolo Sull’Oglio, definito come Rocha Magna, e prosegue in quelle di Villa Kupfer che si può raggiungere percorrendo il parco delle Tre Ville. Attraverso una serie di opere inedite, la mostra riflette sull'evoluzione della ricerca estetico- artistica di Shimizu dagli anni '90 fino a oggi. Presso le sale di villa Kupfer, paralleli alla mostra, sono in programma incontri e workshop sul tema del “colore”, affrontato con tematiche e temi differenti grazie all’apporto e alla voce di artisti italiani e giapponesi.
Con il Patrocinio della Provincia di Brescia, del Comune di Palazzolo sull’Oglio, dell’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia. Grazie alla collaborazione con la Galleria Paraventi Giapponesi - Galleria Nobili, di Milano,e diverse associazioni e istituzioni del territorio, le opere e l'attività artistica di Shimizu e di altri artisti giapponesi vengono promosse in un nuovo contesto che diventa di ricerca: proprio all’insegna di un incontro tra ambiti differenti, si contribuisce a promuovere, valorizzare, ridefinire lo stesso territorio alla luce di uno scambio attivo e di un incontro culturale aperto e inconsueto. Così il colore e la sua espressione, definiti da Shimizu in modo tanto peculiare, aprono prospettive inedite di senso capaci di arricchire lo sguardo e il pensiero di una collettività ampia.
Castello di Palazzolo sull'Oglio
Piazza del Castello, 6
Palazzolo sull'Oglio (BS)
Villa Kupfer
Via Giuseppe Zanardelli, 73
Palazzolo Sull'Oglio (BS)
Inaugurazione della mostra: sabato 14 gennaio 2023 alle ore 16.30.
La mostra è aperta sabato dalle 14.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, con ingresso libero. Si potranno prenotare visite guidate per scuole o piccoli gruppi sul sito: www.serenapaderno.it
Incontri e workshop a corollario della mostra:
- sabato 21 gennaio dalle ore 20.00
I Nuovi Lirici, incontro con il collettivo di artisti composto da Valerio Anceschi, Roberto Casiraghi, Misia De Angelis, Alessandro Fieschi, Nakamiya Ayako, Pietro Pasquali, Rossella Rapetti, Shimizu e Valdi Spagnulo
- sabato 28 gennaio ore 10.00-12.00
Sumi no notan, workshop sul chiaro-scuro con Shimizu Tetsuro
- sabato 18 febbraio ore 10.00-11.00
Il colore stratificato del Mokuhanga, workshop sulla xilografia tradizionale giapponese Mokuhanga con Hishiki Asako
- sabato 18 febbraio ore 11.00-12.00
Connubio tra forma e colore, workshop di disegno su carta con Takahashi Kanaco
Per informazioni:
Serena Paderno
Tel. 331 5804370
info.serenapaderno@gmail.com
serena.paderno@s.accademiasantagiulia.it
serenapaderno.it
accademiasantagiulia.it/notizie-eventi/tetsuro-shimizu-iro-colore-anelito-tra-quiete-e-tempesta
Piazza del Castello, 6
Palazzolo sull'Oglio (BS)
Villa Kupfer
Via Giuseppe Zanardelli, 73
Palazzolo Sull'Oglio (BS)
Inaugurazione della mostra: sabato 14 gennaio 2023 alle ore 16.30.
La mostra è aperta sabato dalle 14.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, con ingresso libero. Si potranno prenotare visite guidate per scuole o piccoli gruppi sul sito: www.serenapaderno.it
Incontri e workshop a corollario della mostra:
- sabato 21 gennaio dalle ore 20.00
I Nuovi Lirici, incontro con il collettivo di artisti composto da Valerio Anceschi, Roberto Casiraghi, Misia De Angelis, Alessandro Fieschi, Nakamiya Ayako, Pietro Pasquali, Rossella Rapetti, Shimizu e Valdi Spagnulo
- sabato 28 gennaio ore 10.00-12.00
Sumi no notan, workshop sul chiaro-scuro con Shimizu Tetsuro
- sabato 18 febbraio ore 10.00-11.00
Il colore stratificato del Mokuhanga, workshop sulla xilografia tradizionale giapponese Mokuhanga con Hishiki Asako
- sabato 18 febbraio ore 11.00-12.00
Connubio tra forma e colore, workshop di disegno su carta con Takahashi Kanaco
Per informazioni:
Serena Paderno
Tel. 331 5804370
info.serenapaderno@gmail.com
serena.paderno@s.accademiasantagiulia.it
serenapaderno.it
accademiasantagiulia.it/notizie-eventi/tetsuro-shimizu-iro-colore-anelito-tra-quiete-e-tempesta