総領事館が後援する文化行事(2023年)
Eventi culturali con il patrocinio del Consolato (Anno 2023)
令和5年1月11日

25-26 marzo 2023
STAGE INTERNAZIONALE DI KARATE
J.K.A. International (ASSOCIAZIONE DI PUBBLICO INTERESSE)
La J.K.A. Italia a.s.d. organizza uno “Stage internazionale di Karate Tradizionale” a cui interverranno tre tra i più prestigiosi Maestri giapponesi della Japan Karate Association:
Maestro Oishi Takeshi (9°Dan J.K.A. Japan - Fuku Shuseki Shihan)
Maestro Kawasoe Masao (8°Dan J.K.A. England - Shihankai International)
Maestro Naito Takeshi (8°Dan J.K.A Italy - Shihankai International)
Lo stage darà l’opportunità agli atleti di perfezionare la propria tecnica e sarà l’occasione per far conoscere ai praticanti, provenienti da tutte le regioni italiane e da diverse nazioni della comunità europea, la disciplina del Karate-do Tradizionale sotto la direzione di tre importanti Maestri della Japan Karate Association.
STAGE INTERNAZIONALE DI KARATE
J.K.A. International (ASSOCIAZIONE DI PUBBLICO INTERESSE)
La J.K.A. Italia a.s.d. organizza uno “Stage internazionale di Karate Tradizionale” a cui interverranno tre tra i più prestigiosi Maestri giapponesi della Japan Karate Association:
Maestro Oishi Takeshi (9°Dan J.K.A. Japan - Fuku Shuseki Shihan)
Maestro Kawasoe Masao (8°Dan J.K.A. England - Shihankai International)
Maestro Naito Takeshi (8°Dan J.K.A Italy - Shihankai International)
Lo stage darà l’opportunità agli atleti di perfezionare la propria tecnica e sarà l’occasione per far conoscere ai praticanti, provenienti da tutte le regioni italiane e da diverse nazioni della comunità europea, la disciplina del Karate-do Tradizionale sotto la direzione di tre importanti Maestri della Japan Karate Association.
Palazzetto dello Sport .Via Monte Barro, 2 - Inverigo (Co)
Sabato 25 marzo 2023
07.30 Ritrovo
08.00 - 09.00 Arbitraggio
09.00 - 11.00 Allenamento
15.00 - 16.00 Arbitraggio
16.00 - 18.00 Allenamento
18.30 Competizione
Domenica 26 marzo 2023 08.00 - 09.00 Arbitraggio
09.00 - 11.00 Allenamento
11.30 Esami J.K.A. Internazionale
Per informazioni:
jkaitalia@gmail.com
jkaitalia.it/
Sabato 25 marzo 2023
07.30 Ritrovo
08.00 - 09.00 Arbitraggio
09.00 - 11.00 Allenamento
15.00 - 16.00 Arbitraggio
16.00 - 18.00 Allenamento
18.30 Competizione
Domenica 26 marzo 2023 08.00 - 09.00 Arbitraggio
09.00 - 11.00 Allenamento
11.30 Esami J.K.A. Internazionale
Per informazioni:
jkaitalia@gmail.com
jkaitalia.it/
TOP ▲

22-24 marzo 2023
CORSO DI SUSHI PROFESSIONALE - AIRG-WSSI
L’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi porta di nuovo in Italia un corso di sushi certificato, che educa alle basi tecniche della preparazione del più famoso simbolo della cucina nipponica. AIRG accoglie infatti i docenti del World Sushi Skills Institute (WSSI), il solo istituto di formazione riconosciuto dal Governo giapponese, che collabora con AJSA (All Japanese Sushi Association) e che è specializzato nella trasmissione della cucina nipponica all’estero.
Il programma del corso presenta le tecniche di lavorazione di vari tipi di pesce, preparazione e condimento del riso, gli ingredienti vegetali per il sushi, l’elaborazione di varie forme di sushi e le basi della loro presentazione, integrati da cenni di storia del sushi e da norme e accorgimenti sanitari per la corretta conservazione e igiene del prodotto. Il Corso di Sushi AIRG-WSSI rappresenta la prima occasione concreta in Italia per apprendere da insegnanti specializzati ed accreditati le tecniche base della preparazione tradizionale giapponese del sushi, acquisendo con una full immersion di due intense giornate la possibilità di mettere in pratica anche nella propria cucina le corrette pratiche nipponiche. Chi supera l’esame riceve l’Attestato rilasciato dalla National Association of Commercial Health and Sanitation Industry Associations, qualifica di qualità utile alla carriera di un professionista che vuole dedicarsi alla cucina giapponese e che permette, tra l’altro, anche l’accesso alla prestigiosa competizione mondiale World Sushi Cup ed ai successivi corsi avanzati AIRG-WSSI in programmazione in Italia.
L’iniziativa gode anche del patrocinio dell’Ambasciata del Giappone a Roma. Il corso AIRG-WSSI infatti prevede due sessioni, una a Milano e una a Roma. Il primo giorno in entrambe le sedi di svolge la lezione di teoria, il secondo giorno (per chi abita lontano) o il terzo giorno (per chi abita vicino) la lezione pratica e l’esame finale.
CORSO DI SUSHI PROFESSIONALE - AIRG-WSSI
L’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi porta di nuovo in Italia un corso di sushi certificato, che educa alle basi tecniche della preparazione del più famoso simbolo della cucina nipponica. AIRG accoglie infatti i docenti del World Sushi Skills Institute (WSSI), il solo istituto di formazione riconosciuto dal Governo giapponese, che collabora con AJSA (All Japanese Sushi Association) e che è specializzato nella trasmissione della cucina nipponica all’estero.
Il programma del corso presenta le tecniche di lavorazione di vari tipi di pesce, preparazione e condimento del riso, gli ingredienti vegetali per il sushi, l’elaborazione di varie forme di sushi e le basi della loro presentazione, integrati da cenni di storia del sushi e da norme e accorgimenti sanitari per la corretta conservazione e igiene del prodotto. Il Corso di Sushi AIRG-WSSI rappresenta la prima occasione concreta in Italia per apprendere da insegnanti specializzati ed accreditati le tecniche base della preparazione tradizionale giapponese del sushi, acquisendo con una full immersion di due intense giornate la possibilità di mettere in pratica anche nella propria cucina le corrette pratiche nipponiche. Chi supera l’esame riceve l’Attestato rilasciato dalla National Association of Commercial Health and Sanitation Industry Associations, qualifica di qualità utile alla carriera di un professionista che vuole dedicarsi alla cucina giapponese e che permette, tra l’altro, anche l’accesso alla prestigiosa competizione mondiale World Sushi Cup ed ai successivi corsi avanzati AIRG-WSSI in programmazione in Italia.
L’iniziativa gode anche del patrocinio dell’Ambasciata del Giappone a Roma. Il corso AIRG-WSSI infatti prevede due sessioni, una a Milano e una a Roma. Il primo giorno in entrambe le sedi di svolge la lezione di teoria, il secondo giorno (per chi abita lontano) o il terzo giorno (per chi abita vicino) la lezione pratica e l’esame finale.
• 22 marzo teoria, 23 o 24 marzo pratica a Milano
Fondazione Mazzini, via De Sanctis, 6, Cinisello Balsamo
• 29 marzo teoria, 30 o 31 marzo pratica a Roma
Pratesi Hotel Division, viale Kennedy, 72, Ciampino
Per iscriversi, compilare il form sul sito della AIRG.
Per informazioni:
info@ristoratorigiapponesi.it
ristoratorigiapponesi.it/corso-professionale-sushi-wssi/
facebook.com/ristoratorigiapponesi
Fondazione Mazzini, via De Sanctis, 6, Cinisello Balsamo
• 29 marzo teoria, 30 o 31 marzo pratica a Roma
Pratesi Hotel Division, viale Kennedy, 72, Ciampino
Per iscriversi, compilare il form sul sito della AIRG.
Per informazioni:
info@ristoratorigiapponesi.it
ristoratorigiapponesi.it/corso-professionale-sushi-wssi/
facebook.com/ristoratorigiapponesi
TOP ▲

18-19 febbraio 2023
HEARTFULNESS
Il gesto creativo
Luciana Bisioli Reina in collaborazione con A.G.R.E.S. ONLUS ASD organizza presso ILLVA SARONNO spa, in Via Archimede 243 a Saronno un evento dedicato alla cultura giapponese, che si compone dei seguenti momenti espositivi a cura di artisti italiani e giapponesi attivi nel Nord Italia: una mostra fotografica di Flavio Gallozzi sulle Arti Tradizionali Giapponesi a cura di Carmen Geraci e Giancarlo Moscatelli, una mostra delle ridenti Maschere warau “sorriso” del maestro Nakagawa Sakutarō; un’esposizione di Kimono della collezione privata dell’artista Takada Yoko, maestra di tradizioni giapponesi, e un’esposizione di bonsai a cura di Crespi Bonsai.
La mostra di Flavio Gallozzi, cuore pulsante e fonte d’ispirazione dell’iniziativa, nasce dal desiderio di Luciana di dedicare ad Augusto Reina la bellezza delle immagini immortalate da Gallozzi e per offrire al pubblico il pensiero dell’Autore:
“...Il Gesto Creativo è un lavoro che non descrive il Giappone, descrive le mie sensazioni, i profondi stupori, le eccitanti ore passate ad ammirare artisti che trasmettono, coi loro gesti esperti, l’essenza di una profonda cultura, ricchissima e unica…”. Oltre alle 39 fotografie esposte nella hall dell’azienda, verrà presentato in “special edition” il libro Il Gesto Creativo che racchiude il dettaglio degli scatti relativi alla mostra stessa. Il libro vuole ricordare la figura di Augusto Reina e contribuire alle attività dell’Associazione A.G.R.E.S. ONLUS, per la quale si è più volte impegnato.
HEARTFULNESS
Il gesto creativo
Luciana Bisioli Reina in collaborazione con A.G.R.E.S. ONLUS ASD organizza presso ILLVA SARONNO spa, in Via Archimede 243 a Saronno un evento dedicato alla cultura giapponese, che si compone dei seguenti momenti espositivi a cura di artisti italiani e giapponesi attivi nel Nord Italia: una mostra fotografica di Flavio Gallozzi sulle Arti Tradizionali Giapponesi a cura di Carmen Geraci e Giancarlo Moscatelli, una mostra delle ridenti Maschere warau “sorriso” del maestro Nakagawa Sakutarō; un’esposizione di Kimono della collezione privata dell’artista Takada Yoko, maestra di tradizioni giapponesi, e un’esposizione di bonsai a cura di Crespi Bonsai.
La mostra di Flavio Gallozzi, cuore pulsante e fonte d’ispirazione dell’iniziativa, nasce dal desiderio di Luciana di dedicare ad Augusto Reina la bellezza delle immagini immortalate da Gallozzi e per offrire al pubblico il pensiero dell’Autore:
“...Il Gesto Creativo è un lavoro che non descrive il Giappone, descrive le mie sensazioni, i profondi stupori, le eccitanti ore passate ad ammirare artisti che trasmettono, coi loro gesti esperti, l’essenza di una profonda cultura, ricchissima e unica…”. Oltre alle 39 fotografie esposte nella hall dell’azienda, verrà presentato in “special edition” il libro Il Gesto Creativo che racchiude il dettaglio degli scatti relativi alla mostra stessa. Il libro vuole ricordare la figura di Augusto Reina e contribuire alle attività dell’Associazione A.G.R.E.S. ONLUS, per la quale si è più volte impegnato.
ILLVA Saronno, Via Archimede 243.
Programma
● Sabato 18 febbraio 2023 ore 10/12 - ore 15/18
● Domenica 19 febbraio 2023 solo pomeriggio ore 15/18
La mostra è visitabile gratuitamente su appuntamento prenotando:
- telefonicamente ai numeri 3336417534 e 3381420837
- sui social: fb: AGRES ONLUS ASD e Instagram: agres_onlus_asd
Per informazioni:
info@associazioneagres.it
associazioneagres.com
Programma
● Sabato 18 febbraio 2023 ore 10/12 - ore 15/18
● Domenica 19 febbraio 2023 solo pomeriggio ore 15/18
La mostra è visitabile gratuitamente su appuntamento prenotando:
- telefonicamente ai numeri 3336417534 e 3381420837
- sui social: fb: AGRES ONLUS ASD e Instagram: agres_onlus_asd
Per informazioni:
info@associazioneagres.it
associazioneagres.com
TOP ▲


17 febbraio - 19 marzo 2023
LA CITTÀ DEI GATTI
Torna la sua sesta edizione de La Città dei Gatti, festival organizzato da Excalibur in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati, youpet.it e Radio Bau e il supporto di Feliway® per celebrare la Giornata Nazionale del Gatto, che per volontà delle più importanti organizzazioni catofile da più di trent’anni si festeggia ogni 17 febbraio.
Inaugurato dal sempre atteso Feliway Concerto in Miao (al Teatro Il Cielo sotto Milano), che quest’anno celebra i 55 anni dei 44 gatti più amati della storia della musica accostando la celebre canzone cult de Lo Zecchino d’Oro a brani di Rossini, Ravel, Mozart e Webber, il festival dedica per l'edizione del 2023 un focus ai gatti nella cultura giapponese; il Giappone infatti sarà il paese ospite con una mostra che ha per protagonisti (e non) i gatti degli anime giapponesi da Doraemon a Torakiki (WOW Spazio Fumetto), e a corollario una serie di appuntamenti rivolti agli appassionati dei nostri a-mici baffuti con workshop, dimostrazioni e spettacoli a cura di esperti e artisti giapponesi, etologi e autori di saggi (WOW Spazio Fumetto). Sono previste inoltre durante l'intera programmazione del festival visite guidate alla scoperta dei segreti del mondo dei felini (Museo di Scienze Naturali) e molto altro ancora.
WOW Spazio Fumetto, viale Campania 12
Teatro Il Cielo sotto Milano, viale Molise, mezzanino del passante ferroviario di Porta Vittoria (accesso da viale Molise)
Mercatino di piazza Diaz
Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55.
LA CITTÀ DEI GATTI
Torna la sua sesta edizione de La Città dei Gatti, festival organizzato da Excalibur in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati, youpet.it e Radio Bau e il supporto di Feliway® per celebrare la Giornata Nazionale del Gatto, che per volontà delle più importanti organizzazioni catofile da più di trent’anni si festeggia ogni 17 febbraio.
Inaugurato dal sempre atteso Feliway Concerto in Miao (al Teatro Il Cielo sotto Milano), che quest’anno celebra i 55 anni dei 44 gatti più amati della storia della musica accostando la celebre canzone cult de Lo Zecchino d’Oro a brani di Rossini, Ravel, Mozart e Webber, il festival dedica per l'edizione del 2023 un focus ai gatti nella cultura giapponese; il Giappone infatti sarà il paese ospite con una mostra che ha per protagonisti (e non) i gatti degli anime giapponesi da Doraemon a Torakiki (WOW Spazio Fumetto), e a corollario una serie di appuntamenti rivolti agli appassionati dei nostri a-mici baffuti con workshop, dimostrazioni e spettacoli a cura di esperti e artisti giapponesi, etologi e autori di saggi (WOW Spazio Fumetto). Sono previste inoltre durante l'intera programmazione del festival visite guidate alla scoperta dei segreti del mondo dei felini (Museo di Scienze Naturali) e molto altro ancora.
WOW Spazio Fumetto, viale Campania 12
Teatro Il Cielo sotto Milano, viale Molise, mezzanino del passante ferroviario di Porta Vittoria (accesso da viale Molise)
Mercatino di piazza Diaz
Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55.
Per informazioni:
Tel. +39 02 49524744 / 02 39520571
info@museowow.it
museowow.it/eventi/La+citt%C3%A0+dei+gatti+2023/723
feliway.com/it
lacittadeigatti.it
Consultare il Programma
Tel. +39 02 49524744 / 02 39520571
info@museowow.it
museowow.it/eventi/La+citt%C3%A0+dei+gatti+2023/723
feliway.com/it
lacittadeigatti.it
Consultare il Programma
TOP ▲


13 febbraio - 20 marzo 2023
CORSI DI LINGUA E CULTURA GIAPPONE: apriamo il nostro cuore verso la bellezza e armonia del Giappone
CONCERTO GIAPPONESE "SBOCCIANO I FIORI": la bellezza del canto giapponese
L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano promuove per l'ottavo anno consecutivo (e di nuovo in presenza) i corsi di lingua e cultura giapponese della professoressa Saitō Wakako con il proposito di indirizzare il cuore dei partecipanti verso la bellezza e l’armonia del Giappone. Imparare la lingua è infatti la chiave di accesso per comprendere la cultura nipponica, in cui passato e futuro convivono armoniosamente, tra sacralità della natura, suggestivi templi e grattacieli avveniristici.
Attraverso un approccio comunicativo, il corso di lingua e cultura giapponese per principianti assoluti permette di acquisire le competenze linguistiche essenziali per interagire in modo semplice ed efficace.
Durante le lezioni saranno inoltre proposti momenti di cultura giapponese quali la calligrafia, la cerimonia del tè e la tradizione del kimono, mentre nei corsi più avanzati si approfondiranno altri aspetti come il Buddismo, la meditazione, il teatro nō, la cucina giapponese e la ceramica. Saranno disponibili materiali audiovisivi per un viaggio virtuale che permetterà di assaporare il fascino del Giappone e la bellezza delle sue tradizioni.
Il 20 marzo, a conclusione del corso, si terrà il concerto del tenore Mashio Nao, a ingresso gratuito e aperto a tutti.
CORSI DI LINGUA E CULTURA GIAPPONE: apriamo il nostro cuore verso la bellezza e armonia del Giappone
CONCERTO GIAPPONESE "SBOCCIANO I FIORI": la bellezza del canto giapponese
L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano promuove per l'ottavo anno consecutivo (e di nuovo in presenza) i corsi di lingua e cultura giapponese della professoressa Saitō Wakako con il proposito di indirizzare il cuore dei partecipanti verso la bellezza e l’armonia del Giappone. Imparare la lingua è infatti la chiave di accesso per comprendere la cultura nipponica, in cui passato e futuro convivono armoniosamente, tra sacralità della natura, suggestivi templi e grattacieli avveniristici.
Attraverso un approccio comunicativo, il corso di lingua e cultura giapponese per principianti assoluti permette di acquisire le competenze linguistiche essenziali per interagire in modo semplice ed efficace.
Durante le lezioni saranno inoltre proposti momenti di cultura giapponese quali la calligrafia, la cerimonia del tè e la tradizione del kimono, mentre nei corsi più avanzati si approfondiranno altri aspetti come il Buddismo, la meditazione, il teatro nō, la cucina giapponese e la ceramica. Saranno disponibili materiali audiovisivi per un viaggio virtuale che permetterà di assaporare il fascino del Giappone e la bellezza delle sue tradizioni.
Il 20 marzo, a conclusione del corso, si terrà il concerto del tenore Mashio Nao, a ingresso gratuito e aperto a tutti.
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Il 20 marzo alle ore 19:00 si potrà assistere al concerto giapponese "Sbocciano i fiori" presso l'Aula Magna (Largo A. Gemelli 1, Milano)
Le lezioni si tengono in Via Morozzo della Rocca 2/A - 20123 Milano
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno 8 febbraio!
Il corso è riconosciuto dalla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere come "Altre attività formative" con l'attribuzione di 4 CFU.
Per informazioni e iscrizioni:
Università Cattolica del Sacro Cuore. Largo Gemelli 1, Milano
SeLdA - Servizio Linguistico di Ateneo
Via Morozzo della Rocca 2/A, 20123 Milano
Tel. 02 7234 5740 Fax 02 7234 5731
selda.lingueper@unicatt
unicatt.it/selda
formazionecontinua.unicatt.it/
inbreve.unicatt.it/alf-lingua-e-cultura-giapponese
Il 20 marzo alle ore 19:00 si potrà assistere al concerto giapponese "Sbocciano i fiori" presso l'Aula Magna (Largo A. Gemelli 1, Milano)
Le lezioni si tengono in Via Morozzo della Rocca 2/A - 20123 Milano
Livello base:
13/02/2023 - 16/03/2023
Livello intermedio:
14/02/2023 - 17/03/2023
Livello avanzato:
15/02/2023 - 17/03/2023
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno 8 febbraio!
Il corso è riconosciuto dalla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere come "Altre attività formative" con l'attribuzione di 4 CFU.
Per informazioni e iscrizioni:
Università Cattolica del Sacro Cuore. Largo Gemelli 1, Milano
SeLdA - Servizio Linguistico di Ateneo
Via Morozzo della Rocca 2/A, 20123 Milano
Tel. 02 7234 5740 Fax 02 7234 5731
selda.lingueper@unicatt
unicatt.it/selda
formazionecontinua.unicatt.it/
inbreve.unicatt.it/alf-lingua-e-cultura-giapponese
TOP ▲

14 gennaio - 25 febbraio 2023
IRO 色 COLORE
Anelito tra quiete e tempesta
La mostra, a cura di Matteo Galbiati e Serena Paderno, vede coinvolte due sedi che costituiscono l’inizio e la fine di un percorso di analisi dell’opera dell’artista giapponese Shimizu Tetsuro, che parte dalle sale del Castello di Palazzolo Sull’Oglio, definito come Rocha Magna, e prosegue in quelle di Villa Kupfer che si può raggiungere percorrendo il parco delle Tre Ville. Attraverso una serie di opere inedite, la mostra riflette sull'evoluzione della ricerca estetico- artistica di Shimizu dagli anni '90 fino a oggi. Presso le sale di villa Kupfer, paralleli alla mostra, sono in programma incontri e workshop sul tema del “colore”, affrontato con tematiche e temi differenti grazie all’apporto e alla voce di artisti italiani e giapponesi.
Con il Patrocinio della Provincia di Brescia, del Comune di Palazzolo sull’Oglio, dell’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia. Grazie alla collaborazione con la Galleria Paraventi Giapponesi - Galleria Nobili, di Milano,e diverse associazioni e istituzioni del territorio, le opere e l'attività artistica di Shimizu e di altri artisti giapponesi vengono promosse in un nuovo contesto che diventa di ricerca: proprio all’insegna di un incontro tra ambiti differenti, si contribuisce a promuovere, valorizzare, ridefinire lo stesso territorio alla luce di uno scambio attivo e di un incontro culturale aperto e inconsueto. Così il colore e la sua espressione, definiti da Shimizu in modo tanto peculiare, aprono prospettive inedite di senso capaci di arricchire lo sguardo e il pensiero di una collettività ampia.
IRO 色 COLORE
Anelito tra quiete e tempesta
La mostra, a cura di Matteo Galbiati e Serena Paderno, vede coinvolte due sedi che costituiscono l’inizio e la fine di un percorso di analisi dell’opera dell’artista giapponese Shimizu Tetsuro, che parte dalle sale del Castello di Palazzolo Sull’Oglio, definito come Rocha Magna, e prosegue in quelle di Villa Kupfer che si può raggiungere percorrendo il parco delle Tre Ville. Attraverso una serie di opere inedite, la mostra riflette sull'evoluzione della ricerca estetico- artistica di Shimizu dagli anni '90 fino a oggi. Presso le sale di villa Kupfer, paralleli alla mostra, sono in programma incontri e workshop sul tema del “colore”, affrontato con tematiche e temi differenti grazie all’apporto e alla voce di artisti italiani e giapponesi.
Con il Patrocinio della Provincia di Brescia, del Comune di Palazzolo sull’Oglio, dell’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia. Grazie alla collaborazione con la Galleria Paraventi Giapponesi - Galleria Nobili, di Milano,e diverse associazioni e istituzioni del territorio, le opere e l'attività artistica di Shimizu e di altri artisti giapponesi vengono promosse in un nuovo contesto che diventa di ricerca: proprio all’insegna di un incontro tra ambiti differenti, si contribuisce a promuovere, valorizzare, ridefinire lo stesso territorio alla luce di uno scambio attivo e di un incontro culturale aperto e inconsueto. Così il colore e la sua espressione, definiti da Shimizu in modo tanto peculiare, aprono prospettive inedite di senso capaci di arricchire lo sguardo e il pensiero di una collettività ampia.
Castello di Palazzolo sull'Oglio, Piazza del Castello 6, Palazzolo sull'Oglio (BS)
Villa Kupfer, Via Giuseppe Zanardelli 73, Palazzolo Sull'Oglio (BS)
Inaugurazione della mostra: sabato 14 gennaio 2023 alle ore 16.30.
La mostra è aperta sabato dalle 14.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, con ingresso libero. Si potranno prenotare visite guidate per scuole o piccoli gruppi sul sito: www.serenapaderno.it
Incontri e workshop a corollario della mostra:
- sabato 21 gennaio dalle ore 20.00
I Nuovi Lirici, incontro con il collettivo di artisti composto da Valerio Anceschi, Roberto Casiraghi, Misia De Angelis, Alessandro Fieschi, Nakamiya Ayako, Pietro Pasquali, Rossella Rapetti, Shimizu e Valdi Spagnulo
- sabato 28 gennaio ore 10.00-12.00
Sumi no notan, workshop sul chiaro-scuro con Shimizu Tetsuro
- sabato 18 febbraio ore 10.00-11.00
Il colore stratificato del Mokuhanga, workshop sulla xilografia tradizionale giapponese Mokuhanga con Hishiki Asako
- sabato 18 febbraio ore 11.00-12.00
Connubio tra forma e colore, workshop di disegno su carta con Takahashi Kanaco
Per informazioni:
Serena Paderno
Tel. +39 3315804370
info.serenapaderno@gmail.com
serena.paderno@s.accademiasantagiulia.it
serenapaderno.it
accademiasantagiulia.it/notizie-eventi/tetsuro-shimizu-iro-colore-anelito-tra-quiete-e-tempesta
Villa Kupfer, Via Giuseppe Zanardelli 73, Palazzolo Sull'Oglio (BS)
Inaugurazione della mostra: sabato 14 gennaio 2023 alle ore 16.30.
La mostra è aperta sabato dalle 14.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, con ingresso libero. Si potranno prenotare visite guidate per scuole o piccoli gruppi sul sito: www.serenapaderno.it
Incontri e workshop a corollario della mostra:
- sabato 21 gennaio dalle ore 20.00
I Nuovi Lirici, incontro con il collettivo di artisti composto da Valerio Anceschi, Roberto Casiraghi, Misia De Angelis, Alessandro Fieschi, Nakamiya Ayako, Pietro Pasquali, Rossella Rapetti, Shimizu e Valdi Spagnulo
- sabato 28 gennaio ore 10.00-12.00
Sumi no notan, workshop sul chiaro-scuro con Shimizu Tetsuro
- sabato 18 febbraio ore 10.00-11.00
Il colore stratificato del Mokuhanga, workshop sulla xilografia tradizionale giapponese Mokuhanga con Hishiki Asako
- sabato 18 febbraio ore 11.00-12.00
Connubio tra forma e colore, workshop di disegno su carta con Takahashi Kanaco
Per informazioni:
Serena Paderno
Tel. +39 3315804370
info.serenapaderno@gmail.com
serena.paderno@s.accademiasantagiulia.it
serenapaderno.it
accademiasantagiulia.it/notizie-eventi/tetsuro-shimizu-iro-colore-anelito-tra-quiete-e-tempesta