Si è tenuta la cerimonia di conferimento dell’onorificenza tributata agli stranieri, e di consegna dell’attestato del Ministro degli Affari Esteri Giapponesi dell’autunno 2017 -29° anno dell’era Heisei (12 dicembre 2017)
Il giorno 12 dicembre, in occasione del ricevimento organizzato da codesto Consolato per celebrare il Genetliaco dell’Imperatore del Giappone, ha avuto luogo la cerimonia di conferimento dell’onorificenza “Ordine del Sol Levante, Raggi d’Oro e d’Argento”, tributata nell'ambito dei riconoscimenti assegnati agli stranieri nell'autunno del 2017 (29° anno dell’era Heisei), e di consegna dell’attestato di benemerenza da parte del Ministro degli Affari Esteri; i due riconoscimenti sono stati assegnati rispettivamente al dott. Rosario Manisera, presidente onorario dell’Associazione Culturale Italo- Giapponese Fuji" e alla stessa Associazione Fuji. Il dott. Rosario Manisera è stato ritenuto meritevole del conferimento per l'impegno profuso nella diffusione della cultura giapponese e nella promozione della comprensione e conoscenza del Giappone in Italia; l’Associazione Culturale Italo – Giapponese Fuji ha ottenuto l’attestato da parte del Ministro degli Affari Esteri per essersi distinta nell’attività di divulgazione della cultura giapponese, attraverso l’organizzazione di numerosi eventi, corsi e altri momenti dedicati alla presentazione del Giappone, e per aver contribuito allo scambio tra le giovani generazioni. Entrambi sono stati insigniti delle rispettive onorificenze, consegnate per mano del Console Generale Nakatsugawa: il primo della medaglia e dell’attestato di accompagnamento, e il secondo dell’ attestato da parte del Ministro degli Affari Esteri.
il dott. Manisera (a sinistra) con il Console Generale Nakatsugawa (a destra)
Il Presidente dell’Associazione Culturale Italo- Giapponese Fuji signor Perugini a sinistra di fronte al Console Generale
Partecipazione a “LA FESTA 2017” (26 novembre)
Il giorno 26 novembre si è svolta “La Festa 2017”: “matsuri” organizzato dall’Associazione dei Giapponesi del Nord Italia, e animato quest’anno dalla presenza di circa 2800 visitatori. Quel giorno sono stati realizzati eventi che hanno reso possibile assaporare attraverso vari workshops e dimostrazioni una cultura giapponese variopinta e diversificata. Anche il Console Generale sig. Nakatsugawa vi ha preso parte, intervenendo alla cerimonia del “Mochitsuki”.
Inoltre per tutto l'arco della Festa il Consolato Generale del Giappone non solo ha offerto al pubblico i servizi consolari, e distribuito pamphlet di ogni genere: turistici culturali, etc., ma ha anche dato l’opportunità ai visitatori di dilettarsi sperimentando i giochi tradizionali giapponesi.
“La Festa” ha luogo ogni anno nell’ultima domenica di novembre. Ci auguriamo di incontrare una tale moltitudine di persone ad animare questa sede anche l’anno prossimo.
Il Console Generale Nakatsugawa partecipa al Mochitsuki
Giochi tradizionali giapponesi
Si è tenuto il ricevimento di presentazione del “Sake” (4 ottobre 2017)
In questi ultimi anni in Italia l’interesse verso la cultura gastronomica del Giappone si è intensificato, anche se non si può affermare che la conoscenza del “Sake” (bevanda alcolica giapponese a base di riso) sia tutt’oggi molto diffusa. E’ anche in considerazione di questo aspetto che codesto Consolato ha organizzato, in collaborazione con alcune società del settore, un ricevimento per presentare “il sake”.
Nell’occasione il Console Generale Sig. Nakatsugawa, il sig. Panizza presidente di SAKEYON, e il sig. Tomono presidente della società Tomonoshuzou, attiva da più di 100 anni nella produzione del sake nella prefettura di Nagano, hanno rivolto un saluto con cui hanno illustrato il sake giapponese, e nel contempo espresso il desiderio e la speranza che il suo consumo in Italia si incrementi sempre più in futuro.
Inoltre, sono stati presentati sake, tra cui il Shōchū (distillato di riso, etc.) rappresentativi di diverse regioni del Giappone, a partire dalla prefettura di Miyagi fino a quella di Oita, e i presenti si sono dilettati nell’assaporare la grande varietà di gusti e profumi offerti da ciascun brand. I sake presentati nell’occasione sono tutti ormai disponibili nei supermercati italiani. Ci auspichiamo che in futuro il sake venga consumato più ampiamente in Italia, e che giunga presto il giorno in cui sia possibile acquistarlo ovunque.
Con tutti i rappresentanti del settore
I sake offerti
VISITA AI JAPAN BOOTH DI MICAM E MIPEL (17 settembre 2017)
Il giorno 17 il Console Generale Nakatsugawa ha visitato i Japan Stand di MICAM, la Fiera delle calzature, e MIPEL, la Fiera degli articoli di pelletteria. Entrambe le fiere sono considerate tra le più grandi del settore al mondo.
Al Japan Stand del MICAM erano esposte le scarpe, manufatti realizzati con la massima cura; tra queste si trovavano scarpe con loghi ricamati in hiragana (caratteri giapponesi), e sandali di pelle ispirati a quelli tradizionali giapponesi. Molti visitatori sembravano incuriositi alla vista di un apparecchio automatico per la misurazione tridimensionale dei piedi; le misurazioni così ottenute permettono di confezionare scarpe adatte, che riflettono anche le piccole differenze tra i due piedi.
Allo stand del MIPEL le società giapponesi presentavano le borse, portafogli, astucci per piccoli accessori, e reclamizzavano i loro prodotti, motivi per loro di vanto, in quanto lavorati con tecniche particolari, e valorizzati dalle loro peculiarità: funzionalità, modalità di utilizzo della pelle e cuoio, cucitura, tintura, e altre ancora.
Il 16, giorno che ha preceduto la visita, il Console Generale ha invitato alla sua residenza alcuni rappresentanti degli enti organizzatori dei MICAM e MIPEL e le aziende espositrici giapponesi per uno scambio di opinioni sull’attualità e sul futuro di ambedue i settori.
Il Console Generale Nakatsugawa visita il Japan Booth del MICAM
Il Console Generale Nakatsugawa visita il Japan Booth del MIPEL
Partecipazione al Cocktail Estivo dell’ Ufficio JNTO Roma (6 luglio 2017)
Il 6 luglio il Console Generale Sig. Nakatsugawa ha presenziato al Cocktail Estivo organizzato a Milano dall’Ufficio di Roma dell’Ente Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO) , e ha rivolto un saluto di benvenuto. L’ ufficio è stato aperto a Roma da poco, ad aprile di quest’anno, e la sua direttrice esecutiva, la signora Miyuki Iyoda, ha presentato in questa occasione il nuovo staff ai partecipanti: agenzie di viaggio, giornalisti, e altri operatori del settore. Inoltre anche il fascino e la magia del Giappone come destinazione di viaggio sono stati illustrati ai presenti grazie al racconto di una turista italiana, che ha narrato la sua esperienza di una recente visita in Giappone. Nel 2016 circa 120mila turisti italiani hanno visitato il Giappone, un numero in continua crescita, secondo le previsioni. Si osserva che tra i turisti sono tutt’altro che rare le coppie che scelgono il Giappone come destinazione per la luna di miele.
Il Console Generale Sig. Nakatsugawa(al centro) interviene con un saluto
Presentazione da parte di una turista italiana della sua esperienza di viaggio in Giappone, e uno scorcio della sala
Visita alla fabbrica della YKK Italia a Vercelli (13 giugno 2017)
Il giorno 13 giugno il Console Generale Dr. Shinichi Nakatsugawa ha visitato la fabbrica della YKK Italia a Vercelli, in Piemonte. La YKK, essendo un’azienda internazionale leader nella produzione di cerniere lampo (zip), vanta di una tecnologia avanzata e utilizza macchinari fabbricati da sé ed è in grado perciò di realizzare i prodotti della medesima qualità nelle sue fabbriche, sparse in tutto il mondo. A Vercelli, la YKK produce cerniere lampo soprattutto per abiti e borse e consolida articoli per marche di lusso, sforzandosi di accontentare richieste di qualità elevata delle società italiane. Al termine della visita, considerata anche la situazione odierna, si è avuta una conversazione su come proteggere l’impresa e i suoi dipendenti da eventuali pericoli.
Partecipazione all’evento culturale “La foglia d’oro del Lago di Como” (28 aprile)
Il 28 aprile ha avuto luogo presso Villa Carlotta a Tramezzina la cerimonia de “La foglia d’oro del Lago di Como”, premio che precede e inaugura l’apertura della “IX edizione di Orticolario”, evento dedicato alla cultura del giardino, che si svolgerà nell’autunno di quest’anno lungo le sponde del Lago di Como.
La cerimonia si è svolta al cospetto dei numerosi presenti, tra i quali figuravano Satoru Tabata, paesaggista vincitore del premio “La Foglia d’oro del Lago di Como” dell’anno scorso, il Presidente di Orticolario Sig. Mantero, il Direttore di Villa Carlotta Signora Bianchini e i rappresentanti del Comune di Tramezzina. Dal Consolato ha presenziato il Console Generale Sig. Nakatsugawa. Durante la cerimonia il signor Tabata ha rinnovato il sentimento di gioia per il premio conferitogli, e ha riconsegnato la coppa “La Foglia d’oro del Lago di Como” su cui il suo nome è nuovamente inserito insieme a quello dei vincitori delle precedenti edizioni. Il Consolato ha conferito il patrocinio all’iniziativa.
Da sinistra il signor Tabata, il presidente di Orticolario Sig. Mantero, e il Console Generale Sig. Nakatsugawa
La coppa de “La Foglia d’oro del Lago di Como” (dietro la coppa, sullo sfondo, figura la lista dei vincitori delle precedenti edizioni)
Cerimonia di Immatricolazione degli studenti della Scuola Giapponese di Milano (12 aprile 2017)
La cerimonia di immatricolazione per l’anno 2017 degli studenti del primo anno della Scuola Giapponese di Milano ha avuto luogo il giorno 12 aprile.
Il Console Generale Sig. Nakatsugawa ha partecipato come ospite d’onore alla cerimonia, ed è intervenuto con un saluto benaugurale al cospetto degli studenti: 11 matricole della scuola elementare, 8 matricole della scuola media, e gli allievi già iscritti in precedenza, nonchè dei genitori e insegnanti e, naturalmente, della Preside, la signora Shinozaki.
Visita a CASA GIFU II (4 aprile 2017)
Quest’anno in contemporanea con la programmazione de “IL FUORI SALONE” (Milano Design Week), le aziende della Prefettura di Gifu, in collaborazione con la società “Atelier Oï”, hanno inaugurato nel quartiere di Brera a Milano per il secondo anno consecutivo CASA GIFU II (dal 4 al 9 di aprile).
Presso CASA GIFU II quest’anno erano in esposizione, a beneficio dei numerosi visitatori, “katane” (spade) e oggetti di coltelleria della città di Seki, “washi” della città di Mino e utensili artigianali in legno della città di Takayama.
All’evento GIFU NIGHT, organizzato il giorno 4 aprile, tra i numerosi partecipanti erano presenti per celebrare l’inaugurazione di CASA GIFU, II anche il Vice Governatore della Prefettura di Gifu, Sig. Junichi Godo, il Vice Sindaco della città di Seki, Sig. Shigeru Nakamura, ed il Console Generale, Sig. Nakatsugawa.
Il presidente di Hasegawa Cutlery Co. ltd. (l’ultimo a destra) e il Maestro Fujiwara, appartenente alla 26ma Generazione di Spadai (l’ultimo a sinistra) illustrano la Katana di Seki
Alcuni visitatori intenti a contemplare l’ esposizione della coltelleria di Seki
Il Console Generale Sig. Nakatsugawa (a destra) tiene un saluto a GIFU NIGTH, insieme al designer rappresentante della società Atelier Oï Signor Reymond (a sinistra)
Visita alla “JAPAN DESIGN WEEK” (7 aprile 2017)
Presso il Museo della Triennale di Milano dal 4 al 9 aprile si è svolta la “Triennale Design Week”, alla quale hanno partecipato le aziende e i designers giapponesi, italiani e di altri paesi.
Il giorno 7 aprile il Console Generale Sig. Nakatsugawa ha visitato, a cominciare dalla HIROSAKI DESIGN WEEK, la JAPAN DESIGN WEEK, organizzata in quella sede ad opera delle aziende e dagli artisti giapponesi.
In un angolo espositivo, dedicato alla “HIROSAKI DESIGN WEEK”, egli ha ascoltato le spiegazioni fornite dal Sig. Noriyuki Kasai, Sindaco della città di Hirosaki, sita nella prefettura di Aomori, contemplando nel contempo gli oggetti artigianali, valorizzati dalla tecnica artigianale della città di Hirosaki ma realizzati con un design contemporaneo, quali, per citarne alcuni, “Tsugaru Nuri” (eleganti oggetti laccati risalenti al periodo Edo), ricami “Kogin –zashi” (creati con una tecnica di ricamo sviluppatasi nel periodo Edo), e “Hatobue” (un fischietto a forma di piccione, realizzato in porcellana).
Il sindaco di Hirosaki Sig. Noriyuki Kasai (ultimo sulla destra) e il Console Generale Sig. Nakatsugawa (al centro), che tocca un accessorio per la tavola “Tsugaru Nuri” .
VISITA AL “FUORI SALONE” (4 aprile 2017)
Anche quest’anno, in concomitanza con il “Salone”, la Fiera Internazionale del Mobile, è stato organizzato il "Fuori Salone" (Milano Design Week), un’esposizione indipendente, ad opera di aziende e designers, che si svolge su tutta l’area di Milano, al di fuori dello spazio fieristico (dal 4 al 9 aprile). Al “Fuori Salone” hanno partecipato anche le aziende ed i designers giapponesi. Il Console Generale sig. Nakatsugawa ha visitato il 4 aprile nel Superstudio sito in città le esposizioni riportate qui di seguito:
• AGC Asahi Glass
Il tema è “TOUCH”: toccando queste strutture, realizzate in vetro, trattato con diverse tecniche di lavorazione, si può contemplare il vetro da una nuova prospettiva, e percepirlo sensorialmente.
• L’ Università di Keio SDM (System Design and Management) presenta
il tema: “Design Beyond Awareness”
• Yokohama Makers Village presenta
il tema: “Flower / Metal”
“Touch”: (da sinistra il sig. Kazuhiko Ishimura, presidente di AGS Asahi Glass, il Console Generale sig. Nakatsugawa, il sig. Naoki Sugimoto Direttore per lo Sviluppo Commerciale, la signora Kazumi Tamaki, Direttore Responsabile della Divisione Pianificazione, Relazioni Pubbliche e Ufficio IR, Il sig. Hirokazu Kimura, Senior Manager del Dipartimento di Pianificazione Strategica)
Il Console Generale sig. Nakatsugawa (l’ultimo sulla destra) suona un Taiko, interamente realizzato in lamine di vetro.
VISITA ALLO STAND DELLA BIT (BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO A MILANO) (3 aprile 2017)
Dal 2 al 4 aprile ha avuto luogo a Milano la Bit 2017: la Borsa Internazionale del Turismo. Il giorno 3 il Console Generale Sig. Nakatsugawa ha visitato lo stand del Giappone, allestito all'interno dell'area espositiva della fiera. Presso lo Stand, animato dalla presenza di numerosi visitatori, 13 aziende ed enti, tra i quali annoverano le società ferroviarie giapponesi, le compagnie aree, le agenzie di viaggio, ed altre organizzazioni, haano svolto un'attività di promozione del turismo in Giappone.
Il Consolato del Giappone è intervenuto, organizzando come evento di presentazione della cultura giapponese un'esposizione di Ikebana, una dimostrazione / workshop di shodo e furishiki (arte di piegare e avvolgere la stoffa per impacchettare gli oggetti).
Si è tenuta la prima edizione di JAPAN BOWL in ITALIA (Competizione a quiz di lingua e cultura giapponesi) (29 marzo 2017)
Il giorno 29 marzo il Console Generale ad interim dott. Makoto Tominaga ha partecipato in qualità di membro della giuria alla prima edizione di JAPAN BOWL (Competizione a quiz di lingua e cultura giapponesi) che ha avuto luogo presso il liceo Virgilio, sito nella zona, e, al termine della competizione, ha commentato in un discorso conclusivo l'evento: una meravigliosa competizione in cui si sono percepiti l'entusiasmo ed il profondo interesse che tutti i liceali, che vi hanno preso parte, nutrono nei confronti della lingua e della cultura giapponesi. Ci aspettiamo che JAPAN BOWL si affermi ulteriormente in futuro.
Conferenza sul nostro paese, tenuta dal Console Generale ad interim dott. Makoto Tominaga (9 marzo 2017)
Il giorno 9 il Console Generale ad interim dott. Makoto Tominaga presso un club sociale della zona (La Società del Giardino) ha tenuto una conferenza di circa un’ora sulla situazione sociale, economica e culturale del nostro paese, trattando vari temi quali il 150° Anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, il 35° Anniversario del Gemellaggio tra le città di Osaka e Milano, l’ “Abenomics” e le Olimpiadi di Tokyo. Al termine della conferenza il pubblico è intervenuto animatamente e per circa 30 minuti ha rivolto domande propositive, rivelando così un grande interesse nei confronti del nostro paese.
VISITA AI JAPAN BOOTH DI MICAM E MIPEL (13 febbraio 2017)
Dal 12 al 15 febbraio sono state inaugurate a Milano le più grandi fiere al mondo nel campo delle calzature e della pelletteria: il MICAM, la Fiera internazionale delle calzature, e il MIPEL, la Fiera internazionale degli articoli di pelletteria. Nelle rispettive fiere erano presenti anche gli stands del Giappone.
Il giorno 13 il Console Generale Nakatsugawa ha visitato i Japan Stands di entrambe le fiere, e ha incoraggiato tutte le aziende espositrici.
Al Japan Stand del MICAM i manufatti esposti, valorizzati da un design originale e da un’eccellente abilità tecnica tipicamente giapponese, hanno richiamato l’interesse di numerosi buyers.
Inoltre, presso il Japan Booth del Micam, in un angolo dedicato ad approfondimenti tematici, il calzolaio giapponese Hiroshi Watanabe e il calzolaio italiano Giancarlo Corti, basandosi su un modello di scarpe disegnato da Mihara Yasuhiro, hanno illustrato con dimostrazioni pratiche il processo di realizzazione di una scarpa, mettendo in luce gli elementi di distinzione nati dalle diverse interpretazioni, italiana e giapponese, dello stesso disegno.
Allo stand del Giappone presso il Mipel le società hanno esposto manufatti, motivo per loro di orgoglio, realizzati con tecnologie originali; tra questi si annoverano guanti confezionati con un’elevata tecnica del cucito, o scarpe da donna rifinite nei minimi dettagli, zainetti funzionali e stilosi (insigniti del premio Mipel Travel Luggage Award 2017), e altri prodotti ancora.
Nel giorno che ha preceduto l’inaugurazione di entrambe le fiere, il signor Briccola, presidente di AIMPES, il signor Scarparo, direttore responsabile di Global Trade Area di ASSOCALZATURIFICI, Ente organizzatore del Micam, e le aziende espositrici giapponesi sono stati invitati alla residenza del Console Generale, dove si è svolto un vivace scambio di opinioni, con l’obiettivo di promuovere i manufatti in pelle giapponesi.
dimostrazione al Japan Booth del MICAM
Il Console Generale Nakatsugawa visita il Japan Booth del MICAM
L’animatissimo Japan Booth del Mipel
Il Console Generale Nakatsugawa visita il Japan Booth del MIPEL
Partecipazione agli eventi culturali: il concerto delle cantanti soprano “trio di donne di Osaka” e la mostra fotografica “Osaka vista da un milanese” (21 e 23 gennaio 2017)
Il 21 gennaio il Console Generale Nakatsugawa ha presenziato ed è intervenuto con un saluto al concerto del trio formato dalle cantanti soprano di Osaka, organizzato dall’ Associazione Culturale Giappone in Italia (il cui rappresentante è Alberto Moro), attiva in questi luoghi.
Il concerto si è tenuto nello splendido salone di Casa Verdi. Il numeroso pubblico presente è rimasto incantato dalle canzoni tradizionali giapponesi e italiane, intonate dalle meravigliose voci delle tre cantanti soprano giunte da Osaka (membri della Kansai Nikikai). Inoltre, il giorno 23 gennaio presso l’Urban Center Milano, ubicato nel centro di Milano, è stata inaugurata, ad opera della stessa Associazione, la mostra fotografica “Osaka vista da un milanese”. Il Console Generale Nakatsugawa ha tenuto un saluto anche in questa occasione. Questi due eventi sono stati organizzati nell’ambito della ricorrenza del 150° anniversario delle relazioni tra Italia e Giappone e del 35mo anniversario del gemellaggio tra Milano e Osaka. Codesto Consolato e la città di Osaka hanno conferito il proprio patrocinio ad entrambe le iniziative.
Da sinistra le tre soprano Yumi Hashimoto, Yasuko Morimoto e Yuka Matsutani e al centro il Console Generale Nakatsugawa; al suo fianco la pianista Hanako Ozawa, che ha accompagnato le cantanti al piano
Un momento dell’inaugurazione della mostra fotografica
Alcune delle opere in esposizione alla mostra fotografica