総領事館が後援する文化行事(2025年)
Eventi culturali con il patrocinio del Consolato (Anno 2025)
令和7年1月10日

26 ottobre 2025
CONCERTO DELL' AMICIZIA
秋の親睦音楽会
Il concerto dei residenti giapponesi del Nord Italia è un appuntamento ormai consueto dell’autunno milanese. Il concerto offre ai musicisti e artisti, giapponesi e non, residenti sul territorio Italiano (in modo particolare nel Nord Italia), un'opportunità per diventare protagonisti di un momento di scambio culturale prezioso tra Italia e Giappone all'insegna della musica classica, nell'ambito di un evento ormai consolidato, organizzato a Milano con cadenza più che ventennale dall’Associazione Giapponese nel Nord Italia.
CONCERTO DELL' AMICIZIA
秋の親睦音楽会
Il concerto dei residenti giapponesi del Nord Italia è un appuntamento ormai consueto dell’autunno milanese. Il concerto offre ai musicisti e artisti, giapponesi e non, residenti sul territorio Italiano (in modo particolare nel Nord Italia), un'opportunità per diventare protagonisti di un momento di scambio culturale prezioso tra Italia e Giappone all'insegna della musica classica, nell'ambito di un evento ormai consolidato, organizzato a Milano con cadenza più che ventennale dall’Associazione Giapponese nel Nord Italia.
Chiesa Sant' Antonio Abate
Via Sant'Antonio, 5
Milano
- Domenica 26 ottobre: inizio concerto, ore 16.00 (ingresso dalle ore 15.30)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è necessaria la prenotazione
E' possibile prenotare fino al 20 ottobre, scrivendo all'indirizzo mail riportato sotto
Per informazioni:
Segreteria Nihonjinkai
E-mail: nihonjinkai@tiscali.it
kitaitalia-nihonjinkai.it/
Via Sant'Antonio, 5
Milano
- Domenica 26 ottobre: inizio concerto, ore 16.00 (ingresso dalle ore 15.30)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è necessaria la prenotazione
E' possibile prenotare fino al 20 ottobre, scrivendo all'indirizzo mail riportato sotto
Per informazioni:
Segreteria Nihonjinkai
E-mail: nihonjinkai@tiscali.it
kitaitalia-nihonjinkai.it/
TOP ▲

24 ottobre - 3 novembre 2025
ARMONIE SENZA TEMPO
l'Ikebana fra tradizione e contemporaneità
L’Ikebana è una pratica che è quasi un passaporto per un paese: l’arte giapponese di disporre elementi vegetali con un forte valore simbolico si fonda su un equilibrio di stile, armonia e conoscenza che ci trasporta in Giappone.
La scuola di Ikebana Ohara del Garden Club Milano in collaborazione con il MUDEC propone una mostra, organizzata nella speciale ricorrenza del 40° anniversario del Garden Club Milano e del Chapter Ikebana Ohara.
La dimostrazione da parte del Gran Maestro giapponese della Scuola Ohara, Satoshi Hirota, organizzata lo scopo di diffondere la cultura giapponese e in particolare l’arte affascinante dell’ikebana, in dialogo con le opere del Mudec.
Per le composizioni il MUDEC ha concesso, infatti, alcuni preziosi vasi della propria Collezione giapponese, raramente visibili dal pubblico. Questo fatto inedito rende l’evento eccezionale e corona i 10 anni di collaborazione del Garden Club con il Museo. L’ Ikebana Ohara esiste a Milano dal 1970. Nel 2000 diviene ufficialmente Ikebana Ohara Chapter Milano e diffonde l’ikebana e la cultura giapponese attraverso corsi con insegnanti diplomati presso la Scuola Ohara di Tokyo, mostre, conferenze e laboratori. Fa parte del Garden Club Milano Ornella Rilke ed è autorizzato dalla Scuola Ohara di Tokyo a rilasciare diplomi originali.
ARMONIE SENZA TEMPO
l'Ikebana fra tradizione e contemporaneità
L’Ikebana è una pratica che è quasi un passaporto per un paese: l’arte giapponese di disporre elementi vegetali con un forte valore simbolico si fonda su un equilibrio di stile, armonia e conoscenza che ci trasporta in Giappone.
La scuola di Ikebana Ohara del Garden Club Milano in collaborazione con il MUDEC propone una mostra, organizzata nella speciale ricorrenza del 40° anniversario del Garden Club Milano e del Chapter Ikebana Ohara.
La dimostrazione da parte del Gran Maestro giapponese della Scuola Ohara, Satoshi Hirota, organizzata lo scopo di diffondere la cultura giapponese e in particolare l’arte affascinante dell’ikebana, in dialogo con le opere del Mudec.
Per le composizioni il MUDEC ha concesso, infatti, alcuni preziosi vasi della propria Collezione giapponese, raramente visibili dal pubblico. Questo fatto inedito rende l’evento eccezionale e corona i 10 anni di collaborazione del Garden Club con il Museo. L’ Ikebana Ohara esiste a Milano dal 1970. Nel 2000 diviene ufficialmente Ikebana Ohara Chapter Milano e diffonde l’ikebana e la cultura giapponese attraverso corsi con insegnanti diplomati presso la Scuola Ohara di Tokyo, mostre, conferenze e laboratori. Fa parte del Garden Club Milano Ornella Rilke ed è autorizzato dalla Scuola Ohara di Tokyo a rilasciare diplomi originali.
MUDEC – Museo delle Culture di Milano
Via Tortona, 56
Milano
Per informazioni:
informazioni@gardenclubmilano.it
gardenclubmilano.it
gardenclubmilano.blogspot.com/
Via Tortona, 56
Milano
- venerdì 24 ottobre - ore 16.00 : Inaugurazione (ingresso libero)
- sabato 25 ottobre - ore 15.00 : Grande Dimostrazione del Maestro Satoshi Hirota, della Scuola di Ikebana Ohara, evento su prenotazione al contatto riportato sotto e scansionando il QR code sulla locandina a sinistra
- fino al 3 novembre: mostra di Ikebana in dialogo con preziosi vasi della collezione giapponese del Mudec: ingresso libero ore 10.00 - 18.30
Per informazioni:
informazioni@gardenclubmilano.it
gardenclubmilano.it
gardenclubmilano.blogspot.com/
TOP ▲

22 ottobre 2025 - 28 giugno 2026
CHIHARU SHIOTA
The Soul Trembles
Il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino presenta la mostra Chiharu Shiota: The Soul Trembles, a cura di Mami Kataoka, direttrice del Mori Art Museum, che ne ha concepito il progetto originale, e Davide Quadrio, direttore del MAO, con l’assistenza curatoriale di Anna Musini e Francesca Filisetti. La grande mostra monografica dedicata all’artista giapponese arriva al MAO in anteprima nazionale - e per la prima volta in assoluto in un museo di arte asiatica.
Si tratta di un progetto ampio e articolato, di grande potenza espressiva, che ripercorre l’intera produzione di Shiota attraverso disegni, fotografie, sculture, e alcune delle sue più celebri installazioni ambientali e monumentali. Spesso ispirate da esperienze personali, le opere di Chiharu Shiota esplorano l’intangibile - ricordi, emozioni, immagini e visioni oniriche, offrendo spazi di silenzio e contemplazione – e pongono interrogativi su concetti universali ed esistenziali quali l’identità, la relazione con l’altro, la vita e la morte; valicando i confini temporali e spaziali, i suoi lavori coinvolgono la parte più intima e vulnerabile dell’essere umano. Le sue installazioni più celebri, composte da fili rossi o neri intrecciati a creare strutture imponenti, avvolgono gli spazi in cui sono collocate, trasformandone i volumi e guidando lo spettatore in un’esperienza immersiva in cui la fascinazione si alterna all’inquietudine, il movimento alla stasi. Oltre a una serie di disegni, sculture, fotografie e installazioni, l’esposizione prevede interventi site-specific e nuove opere realizzate appositamente dall’artista per l’occasione.
Come sempre accade nei progetti espositivi del MAO, anche la mostra Chiharu Shiota: The Soul Trembles è concepita come un organismo vivo e, per tutta la sua durata, presenta al pubblico un ricco public programme musicale e performativo, che include anche proiezioni, incontri e conferenze.
CHIHARU SHIOTA
The Soul Trembles
Il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino presenta la mostra Chiharu Shiota: The Soul Trembles, a cura di Mami Kataoka, direttrice del Mori Art Museum, che ne ha concepito il progetto originale, e Davide Quadrio, direttore del MAO, con l’assistenza curatoriale di Anna Musini e Francesca Filisetti. La grande mostra monografica dedicata all’artista giapponese arriva al MAO in anteprima nazionale - e per la prima volta in assoluto in un museo di arte asiatica.
Si tratta di un progetto ampio e articolato, di grande potenza espressiva, che ripercorre l’intera produzione di Shiota attraverso disegni, fotografie, sculture, e alcune delle sue più celebri installazioni ambientali e monumentali. Spesso ispirate da esperienze personali, le opere di Chiharu Shiota esplorano l’intangibile - ricordi, emozioni, immagini e visioni oniriche, offrendo spazi di silenzio e contemplazione – e pongono interrogativi su concetti universali ed esistenziali quali l’identità, la relazione con l’altro, la vita e la morte; valicando i confini temporali e spaziali, i suoi lavori coinvolgono la parte più intima e vulnerabile dell’essere umano. Le sue installazioni più celebri, composte da fili rossi o neri intrecciati a creare strutture imponenti, avvolgono gli spazi in cui sono collocate, trasformandone i volumi e guidando lo spettatore in un’esperienza immersiva in cui la fascinazione si alterna all’inquietudine, il movimento alla stasi. Oltre a una serie di disegni, sculture, fotografie e installazioni, l’esposizione prevede interventi site-specific e nuove opere realizzate appositamente dall’artista per l’occasione.
Come sempre accade nei progetti espositivi del MAO, anche la mostra Chiharu Shiota: The Soul Trembles è concepita come un organismo vivo e, per tutta la sua durata, presenta al pubblico un ricco public programme musicale e performativo, che include anche proiezioni, incontri e conferenze.
MAO Museo d’Arte Orientale
Via San Domenico, 11
Torino
- Apertura al pubblico: mercoledì 22 ottobre 2025, ore 10:00
- La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue in italiano e inglese edito da Silvana Editoriale con testi a cura di Kataoka Mami e Davide Quadrio che include contributi di esperti internazionali di approfondimenti sul lavoro dell’artista e un ricco apparato iconografico.
- A partire dal 19 novembre 2025 un’opera inedita dell’artista Chiharu Shiota sarà visibile nello spazio dell’Agorà al MUDEC di Milano. Inserita nell’ambito del progetto espositivo Il senso della neve, l’installazione The Moment the Snow Melts, a cura di Sara Rizzo, utilizza la precarietà della neve come metafora per riflettere sulle relazioni umane e su come queste inevitabilmente iniziano e finiscono.
- biglietti: Intero 18€ - Ridotto 12€- Gratuito - bambini fino ai 6 anni, accompagnatori di visitatori con disabilità, o con Abbonamento Musei
- ORARI : Martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica: 10-18; giovedì: 12-22.
Questo orario è valido fino al 29 gennaio. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima.
La biglietteria chiude un'ora prima. Ultimo ingresso ore 17.
Per informazioni:
Ufficio Stampa: Chiara Vittone
E-mail: chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
https://www.maotorino.it/en/evento/chiharu-shiota-the-soul-trembles/
Via San Domenico, 11
Torino
- Apertura al pubblico: mercoledì 22 ottobre 2025, ore 10:00
- La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue in italiano e inglese edito da Silvana Editoriale con testi a cura di Kataoka Mami e Davide Quadrio che include contributi di esperti internazionali di approfondimenti sul lavoro dell’artista e un ricco apparato iconografico.
- A partire dal 19 novembre 2025 un’opera inedita dell’artista Chiharu Shiota sarà visibile nello spazio dell’Agorà al MUDEC di Milano. Inserita nell’ambito del progetto espositivo Il senso della neve, l’installazione The Moment the Snow Melts, a cura di Sara Rizzo, utilizza la precarietà della neve come metafora per riflettere sulle relazioni umane e su come queste inevitabilmente iniziano e finiscono.
- biglietti: Intero 18€ - Ridotto 12€- Gratuito - bambini fino ai 6 anni, accompagnatori di visitatori con disabilità, o con Abbonamento Musei
- ORARI : Martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica: 10-18; giovedì: 12-22.
Questo orario è valido fino al 29 gennaio. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima.
La biglietteria chiude un'ora prima. Ultimo ingresso ore 17.
Per informazioni:
Ufficio Stampa: Chiara Vittone
E-mail: chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
https://www.maotorino.it/en/evento/chiharu-shiota-the-soul-trembles/
TOP ▲


18 - 19 ottobre 2025
MOSTRA BONSAI
Coordinamento del Triveneto
Quest’anno La Scuola Trentina d’Arte Bonsai, per conto del Coordinamento del Triveneto, che riunisce tutti i club di Bonsaisti di Friuli-Venezia-Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige, organizza l’annuale Mostra - Concorso di Bonsai che, a rotazione, si svolge nelle diverse città del Triveneto. Nei prestigiosi ambienti del Museo Etnografico Trentino di San Michele all’Adige, si potranno ammirare le piante più prestigiose di ogni club.
La mattina di sabato 18 ottobre, tutti i club partecipanti porteranno le loro piante che verranno adeguatamente sistemate nell’ex chiostro. Alle 12, ci sarà il taglio del nastro, con i discorsi di presentazione da parte del Presidente della “Scuola Trentina d’Arte Bonsai” e delle autorità convenute, che passeranno quindi in rassegna la mostra. Al termine, verrà assegnata ad insindacabile giudizio delle autorità la “targa di merito” per il bonsai ritenuto migliore. In concomitanza alla mostra, sabato pomeriggio si svolgeranno eventi correlati alla cultura giapponese (segue indicazione sotto e sulla locandina).
La domenica pomeriggio, ci sarà la premiazione del miglior Tokonoma e la pianta votata dal pubblico come la migliore.
Museo Etnografico delle genti Trentine
Via E. Mach, 2
San Michele all’Adige (TN)
Sabato 18 ottobre, ore 12.00 ‒ 19.00
Domenica 19 ottobre, ore 9.00 ‒ 17.00
In concomitanza alla mostra, sabato pomeriggio si svolgeranno eventi correlati alla cultura Giapponese:
- dimostrazione dello “iaidō” (l’arte dell’estrazione della spada dei Samurai) a cura di Marsilli Eugenio Sensei Renshi Nana dan, Maestro di arti marziali con 50 anni di pratica alle spalle, e di alcuni suoi allievi.
- dimostrazione di “Chadō” (la cerimonia del Tè) a cura di Senjo Yoko Machida, maestra del te da 25 anni
- dimostrazione di “Shodō” (la scrittura dei caratteri Giapponesi con il pennello) a cura di Fuyu Harumi Tsuchya 5° dan
- workshop di Ikebana a cura di Margherita Sanshi Ferrari
Evento a ingresso a tariffa speciale: 1 euro
Per informazioni:
Scuola Trentina d'Arte Bonsai, tel. 348 857 6582
scuola.trentina.bonsai@gmail.com
https://www.facebook.com/associazionetrentinabonsai
https://www.instagram.com/scuola_trentina_arte_bonsai
MOSTRA BONSAI
Coordinamento del Triveneto
Quest’anno La Scuola Trentina d’Arte Bonsai, per conto del Coordinamento del Triveneto, che riunisce tutti i club di Bonsaisti di Friuli-Venezia-Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige, organizza l’annuale Mostra - Concorso di Bonsai che, a rotazione, si svolge nelle diverse città del Triveneto. Nei prestigiosi ambienti del Museo Etnografico Trentino di San Michele all’Adige, si potranno ammirare le piante più prestigiose di ogni club.
La mattina di sabato 18 ottobre, tutti i club partecipanti porteranno le loro piante che verranno adeguatamente sistemate nell’ex chiostro. Alle 12, ci sarà il taglio del nastro, con i discorsi di presentazione da parte del Presidente della “Scuola Trentina d’Arte Bonsai” e delle autorità convenute, che passeranno quindi in rassegna la mostra. Al termine, verrà assegnata ad insindacabile giudizio delle autorità la “targa di merito” per il bonsai ritenuto migliore. In concomitanza alla mostra, sabato pomeriggio si svolgeranno eventi correlati alla cultura giapponese (segue indicazione sotto e sulla locandina).
La domenica pomeriggio, ci sarà la premiazione del miglior Tokonoma e la pianta votata dal pubblico come la migliore.
Museo Etnografico delle genti Trentine
Via E. Mach, 2
San Michele all’Adige (TN)
Sabato 18 ottobre, ore 12.00 ‒ 19.00
Domenica 19 ottobre, ore 9.00 ‒ 17.00
In concomitanza alla mostra, sabato pomeriggio si svolgeranno eventi correlati alla cultura Giapponese:
- dimostrazione dello “iaidō” (l’arte dell’estrazione della spada dei Samurai) a cura di Marsilli Eugenio Sensei Renshi Nana dan, Maestro di arti marziali con 50 anni di pratica alle spalle, e di alcuni suoi allievi.
- dimostrazione di “Chadō” (la cerimonia del Tè) a cura di Senjo Yoko Machida, maestra del te da 25 anni
- dimostrazione di “Shodō” (la scrittura dei caratteri Giapponesi con il pennello) a cura di Fuyu Harumi Tsuchya 5° dan
- workshop di Ikebana a cura di Margherita Sanshi Ferrari
Evento a ingresso a tariffa speciale: 1 euro
Per informazioni:
Scuola Trentina d'Arte Bonsai, tel. 348 857 6582
scuola.trentina.bonsai@gmail.com
https://www.facebook.com/associazionetrentinabonsai
https://www.instagram.com/scuola_trentina_arte_bonsai
TOP ▲

16 ottobre 2025 - 30 gennaio 2026
KATSUMI NAKAI (1927-2013) - FLYING HIGH
Arte Giapponese in Italia, anni Sessanta e Settanta
Nell’ambito del progetto culturale: Arte Giapponese in Italia anni ’60 e ‘70, Studio Gariboldi guarda verso il cielo presentando come secondo appuntamento, da ottobre 2025 a gennaio 2026, una mostra dedicata a Katsumi Nakai (1927-2013), artista giapponese che ha vissuto e lavorato tra Osaka e Milano.
Il titolo della mostra è Volare alto e raccoglie 15 opere, tra cui il maestoso aquilone colorato datato 1976, elemento centrale e poetico dell’esposizione. Attraverso l’immagine del volo, Katsumi Nakai evoca lo spirito di leggerezza, libertà e tensione verso l’alto che contraddistingue tutta la sua opera. Con questa mostra Studio Gariboldi prosegue la sua ricerca dedicata agli artisti giapponesi attivi in Italia, soprattutto a Milano, negli anni del dopoguerra.
La mostra è inserita all’interno del programma culturale della galleria volto a esplorare i profondi legami tra la cultura giapponese e quella italiana, mettendo in luce come l'arte, la letteratura e la poesia abbiano creato ponti tra questi due mondi. Le conferenze affronteranno temi quali l'influenza dell'estetica giapponese sull'arte occidentale, la presenza degli artisti giapponesi a Milano negli anni '60 e le connessioni culturali che hanno contribuito a un dialogo creativo tra i due paesi.
KATSUMI NAKAI (1927-2013) - FLYING HIGH
Arte Giapponese in Italia, anni Sessanta e Settanta
Nell’ambito del progetto culturale: Arte Giapponese in Italia anni ’60 e ‘70, Studio Gariboldi guarda verso il cielo presentando come secondo appuntamento, da ottobre 2025 a gennaio 2026, una mostra dedicata a Katsumi Nakai (1927-2013), artista giapponese che ha vissuto e lavorato tra Osaka e Milano.
Il titolo della mostra è Volare alto e raccoglie 15 opere, tra cui il maestoso aquilone colorato datato 1976, elemento centrale e poetico dell’esposizione. Attraverso l’immagine del volo, Katsumi Nakai evoca lo spirito di leggerezza, libertà e tensione verso l’alto che contraddistingue tutta la sua opera. Con questa mostra Studio Gariboldi prosegue la sua ricerca dedicata agli artisti giapponesi attivi in Italia, soprattutto a Milano, negli anni del dopoguerra.
La mostra è inserita all’interno del programma culturale della galleria volto a esplorare i profondi legami tra la cultura giapponese e quella italiana, mettendo in luce come l'arte, la letteratura e la poesia abbiano creato ponti tra questi due mondi. Le conferenze affronteranno temi quali l'influenza dell'estetica giapponese sull'arte occidentale, la presenza degli artisti giapponesi a Milano negli anni '60 e le connessioni culturali che hanno contribuito a un dialogo creativo tra i due paesi.
Studio Gariboldi
Corso Monforte, 23
Milano
- Opening Mostra: 16 ottobre 2025. Alle ore 17.00 incontro in galleria con lo scrittore Gianni Biondillo
Posti limitati, prenotazione obbligatoria a indirizzo mail riportato sotto
- Martedì 11 novembre, ore 17.00 : Katsumi Nakai e Tomonori Toyofuku - omaggio a due scultori giapponesi a Milano
Stefano Turina e Natsuko Toyofuku in dialogo con Elisabetta Bucciarelli
Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria all'indirizzo mail riportato sotto
Orari di apertura: Lunedì – Venerdì, 11:00–13:00 | 14:00–18:00
Sabato su appuntamento
Per informazioni:
STUDIO GARIBOLDI:
tel: +39 02 21711378
E-mail: press@studiogariboldi.com
https://studiogariboldi.com/
Corso Monforte, 23
Milano
- Opening Mostra: 16 ottobre 2025. Alle ore 17.00 incontro in galleria con lo scrittore Gianni Biondillo
Posti limitati, prenotazione obbligatoria a indirizzo mail riportato sotto
- Martedì 11 novembre, ore 17.00 : Katsumi Nakai e Tomonori Toyofuku - omaggio a due scultori giapponesi a Milano
Stefano Turina e Natsuko Toyofuku in dialogo con Elisabetta Bucciarelli
Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria all'indirizzo mail riportato sotto
Orari di apertura: Lunedì – Venerdì, 11:00–13:00 | 14:00–18:00
Sabato su appuntamento
Per informazioni:
STUDIO GARIBOLDI:
tel: +39 02 21711378
E-mail: press@studiogariboldi.com
https://studiogariboldi.com/
TOP ▲

15 - 29 ottobre 2025
ESTETICA GIAPPONESE
50° Anniversario di Centro di Cultura Giapponese di Milano
L'esposizione, curata da Keiko Ando Mei è dedicata all'eleganza nell'arte giapponese. Il senso estetico giapponese poggia su due concetti fondamentali la natura e gli insegnamenti Zen di impermanenza e spazio. Le opere d'arte tradizionali giapponesi esposte permetteranno ai visitatori di sperimentare direttamente quel senso estetico, cosi diverso da quello occidentale. Il percorso espositivo si snoda attraverso sette sezioni: 1) Esposizione per la prima volta in Europa di 16 dipinti dei primi del 1600, considerati importanti beni culturali nazionali del Giappone, raffiguranti composizioni di Ikebana. 2) Esposizione di vari stili di Ikebana dal XV secolo ai giorni nostri, che verranno sostituite ogni tre giorni. 3) Esposizione, in collaborazione con il Museo Nazionale di Tokyo e con il Museo Nezu, di tre paraventi a grandezza naturale, riprodotti fedelmente dall'orginale utilizzando la tecnologia avanzata Canon (una coppia di paraventi "Shörin-zu, (Bosco di pini)" del 1500 di Hasegawa Töhaku (1539-1610) e un paravento "Shikikusabanazu, (Fiori dell'estate)" del 1600 di Ogata Körin (1658-1716). 4) Esposizione di sei dipinti giapponesi del 1800. 5) esposizione di opere calligrafiche di poesie Waka, su carta tradizionale fatta a mano, a cura della Maestra di calligrafia Arai Michi e del Maestro Ryugyoku e kakejiku (pergamena sospesa, un elemento decorativo spesso presente nei Tokonoma). 6) Esposizione di Origata, Furoshiki "Arte del dono" tradizionale e moderno con preziosa carta giapponese Washi e stoffa. 7) Esposizione di Watoji, una tecnica tradizionale di legatura giapponese. La mostra celebra il 50° Anniversario di attività e condivisioni tra Giappone e Italia.
ESTETICA GIAPPONESE
50° Anniversario di Centro di Cultura Giapponese di Milano
L'esposizione, curata da Keiko Ando Mei è dedicata all'eleganza nell'arte giapponese. Il senso estetico giapponese poggia su due concetti fondamentali la natura e gli insegnamenti Zen di impermanenza e spazio. Le opere d'arte tradizionali giapponesi esposte permetteranno ai visitatori di sperimentare direttamente quel senso estetico, cosi diverso da quello occidentale. Il percorso espositivo si snoda attraverso sette sezioni: 1) Esposizione per la prima volta in Europa di 16 dipinti dei primi del 1600, considerati importanti beni culturali nazionali del Giappone, raffiguranti composizioni di Ikebana. 2) Esposizione di vari stili di Ikebana dal XV secolo ai giorni nostri, che verranno sostituite ogni tre giorni. 3) Esposizione, in collaborazione con il Museo Nazionale di Tokyo e con il Museo Nezu, di tre paraventi a grandezza naturale, riprodotti fedelmente dall'orginale utilizzando la tecnologia avanzata Canon (una coppia di paraventi "Shörin-zu, (Bosco di pini)" del 1500 di Hasegawa Töhaku (1539-1610) e un paravento "Shikikusabanazu, (Fiori dell'estate)" del 1600 di Ogata Körin (1658-1716). 4) Esposizione di sei dipinti giapponesi del 1800. 5) esposizione di opere calligrafiche di poesie Waka, su carta tradizionale fatta a mano, a cura della Maestra di calligrafia Arai Michi e del Maestro Ryugyoku e kakejiku (pergamena sospesa, un elemento decorativo spesso presente nei Tokonoma). 6) Esposizione di Origata, Furoshiki "Arte del dono" tradizionale e moderno con preziosa carta giapponese Washi e stoffa. 7) Esposizione di Watoji, una tecnica tradizionale di legatura giapponese. La mostra celebra il 50° Anniversario di attività e condivisioni tra Giappone e Italia.
Fondazione Mudima
Via Alessandro Tadino, 26
Milano
- Inaugurazione della Mostra: mercoledì 15 ottobre, ore 18:30
- Orari di apertura: Lunedì – Venerdì, ore 11:00 – 19:00
- Apertura speciale sabato 25 ottobre, ore 11:00 – 19:00
Ingresso libero e gratuito
Per informazioni:
Centro di Cultura Giapponese tel 338 164 2282
E-mail: info@centrodiculturagiapponese.org
https://www.centrodiculturagiapponese.org/mostra-50-anni-del-centro/
https://www.mudima.net/
Via Alessandro Tadino, 26
Milano
- Inaugurazione della Mostra: mercoledì 15 ottobre, ore 18:30
- Orari di apertura: Lunedì – Venerdì, ore 11:00 – 19:00
- Apertura speciale sabato 25 ottobre, ore 11:00 – 19:00
Ingresso libero e gratuito
Per informazioni:
Centro di Cultura Giapponese tel 338 164 2282
E-mail: info@centrodiculturagiapponese.org
https://www.centrodiculturagiapponese.org/mostra-50-anni-del-centro/
https://www.mudima.net/
TOP ▲

12 ottobre 2025
Incontro con la Cultura GIAPPONESE
日伊芸術文化交流会
Questa manifestazione nasce con l’intento di unire le sensibilità artistiche di Giappone e Italia, favorendo il dialogo e la reciproca comprensione attraverso l’arte. Non si tratta soltanto di uno spettacolo, ma di un’occasione di incontro, di scambio e di amicizia.
Protagonisti i variopinti aspetti della cultura giapponese e delle sue arti tradizionali: la cerimonia del tè, l’ikebana, una sfilata di kimono, ed un momento di intrattenimento musicale, presentati nella cornice dello splendido e storico salone delle Armi, all’interno del Palazzo della Prefettura.
L’evento rappresenta così una preziosa occasione per offrire al pubblico un’esperienza immersiva, che permetta di avvicinarsi alla cultura giapponese e, al tempo stesso, di rafforzare i legami di amicizia tra Giappone e Italia.
L'evento è organizzato dall'Associazione stanziata in Giappone “Scambio Culturale Giappone- Italia”, presieduta dal soprano Mayumi, membro della famiglia Torikoshi, in collaborazione con il Club Piacentino di Automotoveicoli d’Epoca (C.P.A.E).
Incontro con la Cultura GIAPPONESE
日伊芸術文化交流会
Questa manifestazione nasce con l’intento di unire le sensibilità artistiche di Giappone e Italia, favorendo il dialogo e la reciproca comprensione attraverso l’arte. Non si tratta soltanto di uno spettacolo, ma di un’occasione di incontro, di scambio e di amicizia.
Protagonisti i variopinti aspetti della cultura giapponese e delle sue arti tradizionali: la cerimonia del tè, l’ikebana, una sfilata di kimono, ed un momento di intrattenimento musicale, presentati nella cornice dello splendido e storico salone delle Armi, all’interno del Palazzo della Prefettura.
L’evento rappresenta così una preziosa occasione per offrire al pubblico un’esperienza immersiva, che permetta di avvicinarsi alla cultura giapponese e, al tempo stesso, di rafforzare i legami di amicizia tra Giappone e Italia.
L'evento è organizzato dall'Associazione stanziata in Giappone “Scambio Culturale Giappone- Italia”, presieduta dal soprano Mayumi, membro della famiglia Torikoshi, in collaborazione con il Club Piacentino di Automotoveicoli d’Epoca (C.P.A.E).
Piacenza
Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo
Via San Giovanni n. 17
Inizio evento: domenica 12 ottobre, ore 16:30
Il programma prevede:
-Brani della lirica giapponese (Nihon-kakyoku)
- Etenraku – Canto e danza: uno dei brani più rappresentativi del gagaku
- Cerimonia del tè (Cha-dō) - introduzione a “Che cos’è lo Zen?”, seguita dalla degustazione del tè preparato per i presenti
- Ikebana – esposizione floreale che esprime la bellezza della natura nella semplicità e nell’armonia
- Dimostrazione di obi musubi – vari modi di annodare la cintura del kimono
- Sfilata di kimono – prima con modelli giapponesi, poi con partecipazione di ospiti italiani che indosseranno i kimono e sfileranno
- Canzoni italiane (canzoni napoletane e tradizionali)
Ingresso gratuito
Per informazioni:
info@cpae.it
https://mayumitorikoshi.com/information/
Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo
Via San Giovanni n. 17
Inizio evento: domenica 12 ottobre, ore 16:30
Il programma prevede:
-Brani della lirica giapponese (Nihon-kakyoku)
- Etenraku – Canto e danza: uno dei brani più rappresentativi del gagaku
- Cerimonia del tè (Cha-dō) - introduzione a “Che cos’è lo Zen?”, seguita dalla degustazione del tè preparato per i presenti
- Ikebana – esposizione floreale che esprime la bellezza della natura nella semplicità e nell’armonia
- Dimostrazione di obi musubi – vari modi di annodare la cintura del kimono
- Sfilata di kimono – prima con modelli giapponesi, poi con partecipazione di ospiti italiani che indosseranno i kimono e sfileranno
- Canzoni italiane (canzoni napoletane e tradizionali)
Ingresso gratuito
Per informazioni:
info@cpae.it
https://mayumitorikoshi.com/information/
TOP ▲
10 -12 ottobre 2025
LOCARNO A MILANO 2025
78ª edizione dello storico festival svizzero con Yakushima’s Illusion + Tabi to Hibi
LOCARNO A MILANO 2025
78ª edizione dello storico festival svizzero con Yakushima’s Illusion + Tabi to Hibi


Grazie alla collaborazione tra il Locarno Film Festival e Cineteca Milano, torna anche quest’anno “Locarno a Milano”, all’interno del progetto Cinema on the Docks, con il supporto di Fondazione Cariplo: tre giorni di proiezioni e di incontri esclusivi dedicati ad alcuni dei film più apprezzati della 78esima edizione del festival svizzero. Tra i film in programma alla Cineteca Milano Arlecchino anche Yakushima’s Illusion di Naomi Kawase e il Pardo d’Oro Tabi to Hibi (Two Seasons, Two Strangers) di Sho Miyake.
A inaugurare “Locarno a Milano” – in programma dal 10 al 12 ottobre alla Cineteca Milano Arlecchino con otto proiezioni, incontri aperti al pubblico e momenti di approfondimento – sarà Yakushima’s Illusion (L’Illusion de Yakushima), l’ultimo lavoro della regista giapponese Naomi Kawase. Il film racconta la vicenda di un medico pediatrico (Vicky Krieps) alle prese con un paese – il Giappone – in cui il trapianto di organi è ancora un tabù. La proiezione avrà luogo venerdì 10 ottobre alle 21.30, con replica domenica 12 ottobre alle 11.00, e sarà introdotta da Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival.
Nel Pardo d’Oro Tabi to Hibi (Two Seasons, Two Strangers) del giapponese Sho Miyake, Nagisa e Natsuo si incontrano d’estate in riva al mare. Tra goffi balbettii e qualche passo nell’oceano sferzato dalla pioggia, si riflettono l’uno nello sguardo assente dell’altro. D’inverno, in un paese innevato, la sceneggiatrice Li alloggia nella pensione gestita da Benzo: benché a parole si intendano poco, partono insieme per un’avventura inaspettata. Vincitore del Pardo d’Oro.
Cinema Arlecchino
Via San Pietro All'Orto, 9
Milano
Programma proiezioni giapponesi:
- Yakushima’s Illusion di Naomi Kawase: La proiezione avrà luogo venerdì 10 ottobre alle 21.30, con replica domenica 12 ottobre alle 11.00, e sarà introdotta da Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival
-Tabi to Hibi (Two Seasons, Two Strangers) del giapponese Sho Miyake (domenica 12 ottobre alle 18)
Il programma completo segue al link della cineteca sotto
Credit per immagini @CINEFRANCE STUDIOS - KUMIE INC./ Two Seasons, Two Strangers Production committee
Per info e biglietti
Tel. 0245479033
info@cinetecamilano.it
https://www.cinetecamilano.it/rassegna/locarno-a-milano-2025/?mc_cid=fdc879ab9b&mc_eid=68fc6d6595
https://cinetecadimilano.18tickets.it/
Via San Pietro All'Orto, 9
Milano
Programma proiezioni giapponesi:
- Yakushima’s Illusion di Naomi Kawase: La proiezione avrà luogo venerdì 10 ottobre alle 21.30, con replica domenica 12 ottobre alle 11.00, e sarà introdotta da Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival
-Tabi to Hibi (Two Seasons, Two Strangers) del giapponese Sho Miyake (domenica 12 ottobre alle 18)
Il programma completo segue al link della cineteca sotto
Credit per immagini @CINEFRANCE STUDIOS - KUMIE INC./ Two Seasons, Two Strangers Production committee
Per info e biglietti
Tel. 0245479033
info@cinetecamilano.it
https://www.cinetecamilano.it/rassegna/locarno-a-milano-2025/?mc_cid=fdc879ab9b&mc_eid=68fc6d6595
https://cinetecadimilano.18tickets.it/
TOP ▲
10 ottobre 2025
DA GOLDRAKE A SAILOR MOON
Anime e Astronomia
DA GOLDRAKE A SAILOR MOON
Anime e Astronomia

Si trattava della prima serie robotica giapponese a cartoni animati ad apparire sugli schermi televisivi italiani e il suo successo fu strepitoso: l’Italia scoprì così il mondo eroico del Sol Levante. Seguirono poi altri cartoni di culto: dal 1979 al 1983 fecero infatti la loro apparizione ben 150 serie, tra cui Mazinga Z, Jeeg, Gundam, Capitan Harlock, Star Blazers, Kenshiro, Conan. Altri, quali i Cavalieri dello Zodiaco, Sailor Moon, Dragon Ball furono poi trasmessi nel decennio 1990-2000.
E il Planetario propone un evento originale ed unico per avvicinarsi alla cultura giapponese, analizzando scienza e fantascienza degli anime più famosi di quel periodo ispirati alle stelle, ricordando quelle avventure, quei combattimenti eroici, quegli incredibili viaggi nello spazio che hanno fatto sognare i bambini italiani, ora adulti, che però, ancora, portano nel cuore i loro eroi dell’infanzia.
La conferenza è a cura di Monica Aimone e Chiara Pasqualini.
E' gradito l'abbigliamento Cosplay.
Civico Planetario “U. Hoepli”
Corso Venezia, 57
Milano
Data e Orario conferenza: Venerdì 10 ottobre, ore 21.00
E’ previsto un biglietto di ingresso: intero 5,00€ e ridotto 3,00€ (fino a 18 anni e dopo i 65 anni)
Per informazioni
https://lofficina.eu/event/anime-astronomia-goldrake-sailor-moon-10102025-21/?event_date=2025-10-10
https://booking.lofficina.eu/Sito/Web/SchedaEvento.aspx?ChoosedDate=10/10/2025&IDSpettacolo=4672
TOP ▲

5 ottobre - 2 novembre 2025
MOSTRA "LEGAME"
50° Anniversario del Gemellaggio tra Como e Tokamachi
Nel 2025 il Comune di Como celebra i cinquant’anni del gemellaggio con la città giapponese di Tokamachi, un legame nato all’inizio degli anni Settanta e ufficializzato il 27 febbraio 1975 dai sindaci Antonio Spallino e Yoshikasu Kasuga a Palazzo Cernezzi. Alla base vi era la volontà di avviare un rapporto di conoscenza reciproca tra due comunità accomunate da una tradizione tessile di eccellenza, impegno che oggi continua a essere rinnovato dagli attuali Primi Cittadini, Alessandro Rapinese e Yoshifumi Sekiguchi. Per celebrare questa ricorrenza il Comune, in collaborazione con l’Associazione Italgeo, propone la mostra cartografica “Legame”.
L’esposizione presenta pannelli dedicati a Como e Tokamachi: per la città lariana saranno esposte cartografie storiche della Famiglia De Agostini, mentre per Tokamachi verranno proposti materiali elaborati in collaborazione con l’Associazione per il gemellaggio Como–Tokamachi e la Japan Cartographer’s Association.
Accanto a questi contenuti, la mostra offrirà mappe antiche e spazi dedicati ai lavori degli studenti delle scuole delle due città, con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza reciproca e valorizzare la cooperazione internazionale. Al tempo stesso l’iniziativa rende omaggio al patrimonio della Famiglia De Agostini, la cui prima sede cartografica nacque proprio a Como nel 1892.
MOSTRA "LEGAME"
50° Anniversario del Gemellaggio tra Como e Tokamachi
Nel 2025 il Comune di Como celebra i cinquant’anni del gemellaggio con la città giapponese di Tokamachi, un legame nato all’inizio degli anni Settanta e ufficializzato il 27 febbraio 1975 dai sindaci Antonio Spallino e Yoshikasu Kasuga a Palazzo Cernezzi. Alla base vi era la volontà di avviare un rapporto di conoscenza reciproca tra due comunità accomunate da una tradizione tessile di eccellenza, impegno che oggi continua a essere rinnovato dagli attuali Primi Cittadini, Alessandro Rapinese e Yoshifumi Sekiguchi. Per celebrare questa ricorrenza il Comune, in collaborazione con l’Associazione Italgeo, propone la mostra cartografica “Legame”.
L’esposizione presenta pannelli dedicati a Como e Tokamachi: per la città lariana saranno esposte cartografie storiche della Famiglia De Agostini, mentre per Tokamachi verranno proposti materiali elaborati in collaborazione con l’Associazione per il gemellaggio Como–Tokamachi e la Japan Cartographer’s Association.
Accanto a questi contenuti, la mostra offrirà mappe antiche e spazi dedicati ai lavori degli studenti delle scuole delle due città, con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza reciproca e valorizzare la cooperazione internazionale. Al tempo stesso l’iniziativa rende omaggio al patrimonio della Famiglia De Agostini, la cui prima sede cartografica nacque proprio a Como nel 1892.
Palazzo del Broletto
Piazza del Duomo 2
Como
Orari mostra: da mercoledì a domenica 10.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00
Ingresso libero
Soggetto promotore:
Comune di Como con Associazione Italgeo
Per informazioni:
E-mail: cultura@comune.como.it www.lakecomocreativityweek.com/
Piazza del Duomo 2
Como
Orari mostra: da mercoledì a domenica 10.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00
Ingresso libero
Soggetto promotore:
Comune di Como con Associazione Italgeo
Per informazioni:
E-mail: cultura@comune.como.it www.lakecomocreativityweek.com/
TOP ▲
5 ottobre 2025
MILANO - OSAKA: SENZA CONFINI
Matinée al No'hma per Expo di Osaka 2025
MILANO - OSAKA: SENZA CONFINI
Matinée al No'hma per Expo di Osaka 2025

Ad aprire l’appuntamento del 5 ottobre le parole della Presidente Livia Pomodoro, che in un video-messaggio dal palco del teatro racconterà il forte legame tra lo Spazio Teatro No’hma e l’Oriente, consolidato sin dalla sua fondazione da parte di Teresa Pomodoro negli anni Novanta.
A seguire, si terrà, in diretta OnLife dal Teatrino del Padiglione Italia di Osaka EXPO 2025, il concerto della soprano Sumika Kanazawa, accompagnata al pianoforte da Lisa Ikari, che eseguiranno alcune delle arie immortali del compositore italiano per eccellenza, emiliano di nascita ma milanese di adozione: Giuseppe Verdi. L’esibizione darà così vita a un momento artistico di grande potenza evocativa; la cantante giapponese ha un forte legame con l’Italia e in particolare con Milano, dove ha vissuto e studiato con i più importanti maestri del Bel Canto.a.
In seguito, per il solo pubblico italiano, la narrazione sarà affidata alle immagini suggestive del Giardino Zen Teresa Pomodoro, inaugurato nel 2021 in Piazza Piola a Milano, uno spazio restituito ai cittadini e dedicato alla contemplazione e all’incontro, in armonia con lo spirito zen della cultura giapponese. Qui, immerse tra i 21 alberi di ciliegio del giardino, si trovano le opere dell’artista Kengiro Azuma, in un colloquio muto tra spazi urbani e pace della memoria. L’uso di elementi e materiali contemporanei si lega all’antico concetto orientale di MU (“vuoto”), come parte fondamentale dell’esistenza. A concludere lo spettacolo sarà la proiezione, esclusiva per il pubblico dello Spazio Teatro No’hma, del dramma musicale Kotei no Brahms – ovvero Brahms dal fondo del lago, eseguito dalla compagnia giapponese dell’Osaka College of Music presso la Daion Academy.
L’intero evento sarà trasmesso, grazie alla tecnologia OnLife in diretta streaming tra Milano e Osaka, con il pubblico milanese raccolto nella sala dello Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro domenica 5 ottobre alle ore 11, mentre in contemporanea il pubblico di EXPO 2025 a Osaka sarà ospite del Teatro del Padiglione Italia alle 18, ora giapponese.
Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro
Via Andrea Orcagna 2
Milano
Data: domenica 5 ottobre 2025 ore 11 (in diretta con Osaka, ore 18)
Ingresso gratuito, previa prenotazione obbligatoria
*L'evento sarà trasmesso in streaming sui canali del teatro
Per informazioni:
Spazio Teatro No'hma
Tel. 0245485085
nohma@nohma.it
www.nohma.org/index.html
TOP ▲


5 ottobre 2025
JAPAN DAY 2025
Giornata di cultura, arti marziali e tradizioni dal Giappone
Immersi nella cornice storica dell'Abbazia della Vangadizza e del più contemporaneo Palazzetto dello Sport, avrà luogo la seconda edizione del JAPAN DAY, che offre un'esperienza interdisciplinare e intergenerazionale per tutti coloro che desiderano avvicinarsi all'arte e alla filosofia e allo sport nipponico. Un’intera giornata dedicata alla cultura e alle tradizioni del Giappone, tra workshop, esposizioni e racconti di viaggio. Al centro dell’iniziativa il principio del Jita Kyoei, divulgato dal prof. Jigoro Kano, fondatore del Judo: “mutuo benessere e prosperità”, ovvero il progresso che nasce dalla collaborazione e dall’aiuto reciproco.
La mattinata si aprirà con uno stage di arti marziali al Palazzetto dello Sport di via Manzoni. L’Abbazia della Vangadizza ospiterà invece una ventina di espositori dedicati al mondo Japan, con prodotti tradizionali e pop dislocati tra chiostro, giardino e sale interne. Nel frattempo sarà possibile degustare sushi, maki, noodles, takoyaki e altre specialità della cucina giapponese. Durante la giornata saranno presenti i cosplayer e i fotografi amatoriali per immortalare i momenti più suggestivi.
L’iniziativa, a scopo benefico in favore dell’Associazione Pettirosso APS-ASD, è organizzata da ASD Fudoshin Karate Dojo, in collaborazione con diverse realtà del territorio badiese e non solo, con il patrocinio, oltre che del Consolato, della Provincia di Rovigo e del Comune di Badia Polesine.
Palazzetto dello Sport di via Manzoni / Abbazia della Vangadizza & Sala Convegni B.Soffiantini
Via Manzoni / Via Cigno, 109
Badia Polesine (Ro)
Orari e programma della giornata (a ingresso gratuito):
- domenica 5 ottobre, dalle ore 10 alle 19.30
- PALAZZETTO DELLO SPORT - (10:00 - 12:00) : Stage Interdisciplinare di Arti Marziali Giapponesi
- ABBAZIA DELLA VANGADIZZA: Workshop con prenotazione obbligatoria
- SALA SOFFIANTINI: Un pomeriggio di racconti e consigli pratici per conoscere più da vicino il Giappone e le sue tradizioni
*Il programma completo della giornata è disponibile sul sito del Comune di Badia Polesine riportato sotto
Per info e prenotazioni:
Luca Cervigni: cell. 328-9490675.
lucacervigni1979@gmail.com
https://www.comune.badiapolesine.ro.it/vivere-il-comune/eventi/japan-day-seconda-edizione/
JAPAN DAY 2025
Giornata di cultura, arti marziali e tradizioni dal Giappone
Immersi nella cornice storica dell'Abbazia della Vangadizza e del più contemporaneo Palazzetto dello Sport, avrà luogo la seconda edizione del JAPAN DAY, che offre un'esperienza interdisciplinare e intergenerazionale per tutti coloro che desiderano avvicinarsi all'arte e alla filosofia e allo sport nipponico. Un’intera giornata dedicata alla cultura e alle tradizioni del Giappone, tra workshop, esposizioni e racconti di viaggio. Al centro dell’iniziativa il principio del Jita Kyoei, divulgato dal prof. Jigoro Kano, fondatore del Judo: “mutuo benessere e prosperità”, ovvero il progresso che nasce dalla collaborazione e dall’aiuto reciproco.
La mattinata si aprirà con uno stage di arti marziali al Palazzetto dello Sport di via Manzoni. L’Abbazia della Vangadizza ospiterà invece una ventina di espositori dedicati al mondo Japan, con prodotti tradizionali e pop dislocati tra chiostro, giardino e sale interne. Nel frattempo sarà possibile degustare sushi, maki, noodles, takoyaki e altre specialità della cucina giapponese. Durante la giornata saranno presenti i cosplayer e i fotografi amatoriali per immortalare i momenti più suggestivi.
L’iniziativa, a scopo benefico in favore dell’Associazione Pettirosso APS-ASD, è organizzata da ASD Fudoshin Karate Dojo, in collaborazione con diverse realtà del territorio badiese e non solo, con il patrocinio, oltre che del Consolato, della Provincia di Rovigo e del Comune di Badia Polesine.
Palazzetto dello Sport di via Manzoni / Abbazia della Vangadizza & Sala Convegni B.Soffiantini
Via Manzoni / Via Cigno, 109
Badia Polesine (Ro)
Orari e programma della giornata (a ingresso gratuito):
- domenica 5 ottobre, dalle ore 10 alle 19.30
- PALAZZETTO DELLO SPORT - (10:00 - 12:00) : Stage Interdisciplinare di Arti Marziali Giapponesi
- ABBAZIA DELLA VANGADIZZA: Workshop con prenotazione obbligatoria
- SALA SOFFIANTINI: Un pomeriggio di racconti e consigli pratici per conoscere più da vicino il Giappone e le sue tradizioni
*Il programma completo della giornata è disponibile sul sito del Comune di Badia Polesine riportato sotto
Per info e prenotazioni:
Luca Cervigni: cell. 328-9490675.
lucacervigni1979@gmail.com
https://www.comune.badiapolesine.ro.it/vivere-il-comune/eventi/japan-day-seconda-edizione/
TOP ▲


4 - 5 ottobre 2025
BONSAI IN FORTEZZA- IV edizione
Mostra e conferenze dedicate agli alberi in miniatura e ad altre arti orientali
Il 4 e 5 ottobre 2025, la Fortezza del Priamar di Savona ospiterà la quarta edizione della mostra "Bonsai in Fortezza", a cura dell’Associazione Culturale Ponente Bonsai Savona. La Mostra sarà allestita nella suggestiva Sala della Sibilla, abitualmente utilizzata per importanti congressi. L’esposizione consisterà nell’allestimento di 45 spazi espositivi (Tokonoma) nei quali saranno collocati esemplari di alberi in miniatura (Bonsai), pietre (Suiseki) e composizioni erbacee (Shitakusa e Kusamono), con relativi elementi di accompagnamento.
L’antichissima arte del Bonsai proviene dalla tradizione giapponese e consiste nel creare miniature di alberi, coltivati in vaso, secondo canoni ben precisi, con lo scopo di riprodurre la natura in piccole dimensioni.
Oltre alle visite guidate della Mostra, sono previste tre conferenze e diverse dimostrazioni di arti marziali a cura di altre associazioni liguri.
Fortezza del Priamar, Sala della Sibilla
Corso Giuseppe Mazzini
Savona
Orari di apertura al pubblico:
- sabato 4 ottobre, dalle ore 10:30 alle 18
- domenica 5 ottobre, dalle ore 9 alle 17
Le conferenze riguarderanno questi temi:
- “Pini neri e pini bianchi: come ottimizzare la coltivazione e la gestione”, a cura di Diego Fortuna, sabato 4 ottobre, dalle 15:00 alle 16:30
- “Esporre Suiseki: alcune riflessioni”, a cura di Giorgio Rosati, domenica 5 ottobre, dalle 10:00 alle 11:30
- “Okimono: oggetti di accompagnamento nell’esposizione dei bonsai”, a cura di Paolo Giai, domenica 5 ottobre, dalle 15 alle 16:30
Nelle dimostrazioni all’aperto sarà possibile ammirare e praticare queste arti marziali:
- kung fu, sabato 4 ottobre, dalle 14:00 alle 17:00
- arco giapponese (dalle 10:30 alle 12:30) e Jiu Jitsu (dalle 14:30 alle 17:00), nella giornata di domenica 5 ottobre
*Il programma completo della mostra è disponibile sul sito internet dell’Associazione riportato sotto
Evento a ingresso gratuito, ma è consigliata la prenotazione alle dimostrazioni / conferenze
Per informazioni:
Ponente Bonsai Savona
ponentebonsai@gmail.com
https://ponentebonsaisavona.org/2025/09/05/mostra-bonsai-in-fortezza-iv-edizione-4-5-ottobre-2025-presentazione/
BONSAI IN FORTEZZA- IV edizione
Mostra e conferenze dedicate agli alberi in miniatura e ad altre arti orientali
Il 4 e 5 ottobre 2025, la Fortezza del Priamar di Savona ospiterà la quarta edizione della mostra "Bonsai in Fortezza", a cura dell’Associazione Culturale Ponente Bonsai Savona. La Mostra sarà allestita nella suggestiva Sala della Sibilla, abitualmente utilizzata per importanti congressi. L’esposizione consisterà nell’allestimento di 45 spazi espositivi (Tokonoma) nei quali saranno collocati esemplari di alberi in miniatura (Bonsai), pietre (Suiseki) e composizioni erbacee (Shitakusa e Kusamono), con relativi elementi di accompagnamento.
L’antichissima arte del Bonsai proviene dalla tradizione giapponese e consiste nel creare miniature di alberi, coltivati in vaso, secondo canoni ben precisi, con lo scopo di riprodurre la natura in piccole dimensioni.
Oltre alle visite guidate della Mostra, sono previste tre conferenze e diverse dimostrazioni di arti marziali a cura di altre associazioni liguri.
Fortezza del Priamar, Sala della Sibilla
Corso Giuseppe Mazzini
Savona
Orari di apertura al pubblico:
- sabato 4 ottobre, dalle ore 10:30 alle 18
- domenica 5 ottobre, dalle ore 9 alle 17
Le conferenze riguarderanno questi temi:
- “Pini neri e pini bianchi: come ottimizzare la coltivazione e la gestione”, a cura di Diego Fortuna, sabato 4 ottobre, dalle 15:00 alle 16:30
- “Esporre Suiseki: alcune riflessioni”, a cura di Giorgio Rosati, domenica 5 ottobre, dalle 10:00 alle 11:30
- “Okimono: oggetti di accompagnamento nell’esposizione dei bonsai”, a cura di Paolo Giai, domenica 5 ottobre, dalle 15 alle 16:30
Nelle dimostrazioni all’aperto sarà possibile ammirare e praticare queste arti marziali:
- kung fu, sabato 4 ottobre, dalle 14:00 alle 17:00
- arco giapponese (dalle 10:30 alle 12:30) e Jiu Jitsu (dalle 14:30 alle 17:00), nella giornata di domenica 5 ottobre
*Il programma completo della mostra è disponibile sul sito internet dell’Associazione riportato sotto
Evento a ingresso gratuito, ma è consigliata la prenotazione alle dimostrazioni / conferenze
Per informazioni:
Ponente Bonsai Savona
ponentebonsai@gmail.com
https://ponentebonsaisavona.org/2025/09/05/mostra-bonsai-in-fortezza-iv-edizione-4-5-ottobre-2025-presentazione/
TOP ▲

2 ottobre - 21 novembre 2025
OTTOBRE GIAPPONESE 2025 - XXIII edizione
"Per non dimenticare"- per un mondo di pace, bellezza e armonia
Il festival "Ottobre Giapponese", organizzato dall’ Associazione per gli Scambi Culturali fra Italia e Giappone (A.S.C.I.G.) dal 2003 con cadenza annuale, è tornato a rallegrare il nostro autunno con le calde e accoglienti tinte di un ottobre giapponese…. in tutta la provincia di Ravenna (ma anche oltre). Teatro, cinema, manga, anime, arti marziali, musica, cucina: per una stagione all’anno, Ottobre Giapponese porta in Emilia-Romagna le molteplici facce della tradizione e della modernità del Giappone.
Questo autunno, "Ottobre Giapponese" celebra la sua ventitreesima edizione, e per onorare la ricorrenza avrà un programma ricco, come sempre d'altronde, con novità assolute. Quest'anno il titolo scelto è: "Per non dimenticare", per un mondo di pace, bellezza e armonia, a 80 anni da Hiroshima e Nagasaki.
La bellezza tradizionale del Giappone torna con la speciale partecipazione della provincia di Ibaraki, che vi introdurrà alle sue attrattive, tutte da scoprire, e un focus sulla cultura del tè, rinnovando il legame e affinità con la sua gemella Emilia -Romagna.
OTTOBRE GIAPPONESE 2025 - XXIII edizione
"Per non dimenticare"- per un mondo di pace, bellezza e armonia
Il festival "Ottobre Giapponese", organizzato dall’ Associazione per gli Scambi Culturali fra Italia e Giappone (A.S.C.I.G.) dal 2003 con cadenza annuale, è tornato a rallegrare il nostro autunno con le calde e accoglienti tinte di un ottobre giapponese…. in tutta la provincia di Ravenna (ma anche oltre). Teatro, cinema, manga, anime, arti marziali, musica, cucina: per una stagione all’anno, Ottobre Giapponese porta in Emilia-Romagna le molteplici facce della tradizione e della modernità del Giappone.
Questo autunno, "Ottobre Giapponese" celebra la sua ventitreesima edizione, e per onorare la ricorrenza avrà un programma ricco, come sempre d'altronde, con novità assolute. Quest'anno il titolo scelto è: "Per non dimenticare", per un mondo di pace, bellezza e armonia, a 80 anni da Hiroshima e Nagasaki.
La bellezza tradizionale del Giappone torna con la speciale partecipazione della provincia di Ibaraki, che vi introdurrà alle sue attrattive, tutte da scoprire, e un focus sulla cultura del tè, rinnovando il legame e affinità con la sua gemella Emilia -Romagna.
Nelle città di Ravenna, Faenza e Cervia
Per informazioni:
Via Sant'Alberto 53 - 48123 Ravenna
Tel. +39 3290295275
E- mail info@ascig.it
https://www.ottobregiapponese.it/edizioni-precedenti/ottobre-giapponese-2025/
https://www.ottobregiapponese.it/wp-content/uploads/2025/09/trifold-generale-og-2025.pdf
Per informazioni:
Via Sant'Alberto 53 - 48123 Ravenna
Tel. +39 3290295275
E- mail info@ascig.it
https://www.ottobregiapponese.it/edizioni-precedenti/ottobre-giapponese-2025/
https://www.ottobregiapponese.it/wp-content/uploads/2025/09/trifold-generale-og-2025.pdf
TOP ▲

28 settembre 2025
MILANO SAKE EXPERIENCE
Sake Experience (precedentemente nota come Fuori Milano Sake Challenge) è un evento no-profit il cui unico scopo è quello di ampliare la conoscenza del sake giapponese. Tutte le etichette presenti sono quelle presentate alla Milano Sake Challenge (23 - 24 giugno 2025). Si chiama Experience perché durante tutta la giornata, abili sommelier di sake, in qualità di giudici del concorso, accompagneranno il pubblico in un eccezionale viaggio sensoriale, permettendo loro di esplorare e degustare oltre 1000 varietà di sake distinte, scoprendo in questo modo una ricchezza di sapori, aromi e combinazioni uniche.
Sarà inoltre offerta l’opportunità di partecipare a masterclass gratuite complete, con un mix di sessioni gratuite disponibili in loco. Queste lezioni (riportate nel dettaglio sulla locandina) forniscono un'immersione profonda nel mondo del sake.
MILANO SAKE EXPERIENCE
Sake Experience (precedentemente nota come Fuori Milano Sake Challenge) è un evento no-profit il cui unico scopo è quello di ampliare la conoscenza del sake giapponese. Tutte le etichette presenti sono quelle presentate alla Milano Sake Challenge (23 - 24 giugno 2025). Si chiama Experience perché durante tutta la giornata, abili sommelier di sake, in qualità di giudici del concorso, accompagneranno il pubblico in un eccezionale viaggio sensoriale, permettendo loro di esplorare e degustare oltre 1000 varietà di sake distinte, scoprendo in questo modo una ricchezza di sapori, aromi e combinazioni uniche.
Sarà inoltre offerta l’opportunità di partecipare a masterclass gratuite complete, con un mix di sessioni gratuite disponibili in loco. Queste lezioni (riportate nel dettaglio sulla locandina) forniscono un'immersione profonda nel mondo del sake.
Nhow Hotel
Via Tortona 35
Milano
Giornata e orari evento: domenica 28 settembre ore 12.00 - 19.00
Ingresso gratuito, con registrazione è obbligatoria, data la capacità limitata della sede
⚠️ Nota: I bicchieri da degustazione verranno distribuiti all'ingresso e dovranno essere restituiti all'uscita
Per informazioni:
Sake Sommelier Association Italiana
E-mail: corsi@sakesommelierassociation.it Per prenotazioni:www.sakesommelierassociation.it/pages/sake-experience
Via Tortona 35
Milano
Giornata e orari evento: domenica 28 settembre ore 12.00 - 19.00
Ingresso gratuito, con registrazione è obbligatoria, data la capacità limitata della sede
⚠️ Nota: I bicchieri da degustazione verranno distribuiti all'ingresso e dovranno essere restituiti all'uscita
Per informazioni:
Sake Sommelier Association Italiana
E-mail: corsi@sakesommelierassociation.it Per prenotazioni:www.sakesommelierassociation.it/pages/sake-experience
TOP ▲


27 - 28 settembre 2025
26ma MOSTRA
Coordinamento Bonsai Piemonte e Lombardia
Il 27 e 28 settembre, Maccagno si trasformerà nella piccola capitale del Giappone sul Lago Maggiore con la XXVI Mostra Bonsai, organizzata dal Coordinamento Piemonte-Lombardia, e l’evento parallelo "Il Giappone sul Lago Maggiore"; due universi che si toccano e si intrecciano con il territorio del Nord Italia, in un mix di cultura, arte, tecnica e un pizzico di follia, per un’esperienza indimenticabile e che vi porterà oltreoceano. Non solo si potranno ammirare gli alberi di bonsai, anzi i piccoli capolavori, ma il MuMa sarà anche teatro di una dimostrazione dal vivo di lavorazione di una pianta, tenuta da un esperto bonsaista, Nicola Crivelli, per scoprire come si trasforma un’essenza qualunque in una vera e propria opera d’arte. Il Parco delle Feste di Maccagno ospiterà inoltre la sfida per il trofeo “Miglior Bonsaista 2025”: ogni club metterà in campo un suo rappresentante che, sotto l’occhio vigile e severo dei maestri e giudici, lavorerà sulla sua pianta fino all’ultima sforbiciata, finché non verrà decretato il campione dell’anno. Un titolo ambitissimo, desiderato da molti.
Quest’anno la manifestazione sarà organizzata a sei mani, anzi affidata a migliaia di mani esperte, abituate a strumenti piccolissimi e minuscole forbicine, ovvero i club Bonsai Wood Club di Maccagno, Bonsai Blu e Bonsai Club Castellanza. In un’armonia degna di un haiku, si riuniranno tutti i club di Lombardia, Piemonte e Liguria. Piccoli alberi, grandi emozioni e grandi sogni troveranno spazio a Maccagno, nella splendida cornice del Lago Maggiore
Civico Museo Parisi Valle (MuMa)
Indirizzo Via Leopoldo Giampaolo, 1
Maccagno con Pino e Veddasca (VA)
Sabato 27 settembre, ore 14.00: Inaugurazione ufficiale alla presenza delle Autorità
- ore 19.00: chiusura mostra
Domenica 28 settembre ore 9.00 ‒ 18.30
- ore 09.00: apertura mostra
- ore 18.30: cerimonia di chiusura - premiazioni
Programma completo al link sotto
Evento a ingresso gratuito
Per informazioni:
tel 39 347 0653583
bonsaiwoodclub25@gmail.com
www.coordbonsai.it/le-mostre/xxvi-maccagno/programma-26/
26ma MOSTRA
Coordinamento Bonsai Piemonte e Lombardia
Il 27 e 28 settembre, Maccagno si trasformerà nella piccola capitale del Giappone sul Lago Maggiore con la XXVI Mostra Bonsai, organizzata dal Coordinamento Piemonte-Lombardia, e l’evento parallelo "Il Giappone sul Lago Maggiore"; due universi che si toccano e si intrecciano con il territorio del Nord Italia, in un mix di cultura, arte, tecnica e un pizzico di follia, per un’esperienza indimenticabile e che vi porterà oltreoceano. Non solo si potranno ammirare gli alberi di bonsai, anzi i piccoli capolavori, ma il MuMa sarà anche teatro di una dimostrazione dal vivo di lavorazione di una pianta, tenuta da un esperto bonsaista, Nicola Crivelli, per scoprire come si trasforma un’essenza qualunque in una vera e propria opera d’arte. Il Parco delle Feste di Maccagno ospiterà inoltre la sfida per il trofeo “Miglior Bonsaista 2025”: ogni club metterà in campo un suo rappresentante che, sotto l’occhio vigile e severo dei maestri e giudici, lavorerà sulla sua pianta fino all’ultima sforbiciata, finché non verrà decretato il campione dell’anno. Un titolo ambitissimo, desiderato da molti.
Quest’anno la manifestazione sarà organizzata a sei mani, anzi affidata a migliaia di mani esperte, abituate a strumenti piccolissimi e minuscole forbicine, ovvero i club Bonsai Wood Club di Maccagno, Bonsai Blu e Bonsai Club Castellanza. In un’armonia degna di un haiku, si riuniranno tutti i club di Lombardia, Piemonte e Liguria. Piccoli alberi, grandi emozioni e grandi sogni troveranno spazio a Maccagno, nella splendida cornice del Lago Maggiore
Civico Museo Parisi Valle (MuMa)
Indirizzo Via Leopoldo Giampaolo, 1
Maccagno con Pino e Veddasca (VA)
Sabato 27 settembre, ore 14.00: Inaugurazione ufficiale alla presenza delle Autorità
- ore 19.00: chiusura mostra
Domenica 28 settembre ore 9.00 ‒ 18.30
- ore 09.00: apertura mostra
- ore 18.30: cerimonia di chiusura - premiazioni
Programma completo al link sotto
Evento a ingresso gratuito
Per informazioni:
tel 39 347 0653583
bonsaiwoodclub25@gmail.com
www.coordbonsai.it/le-mostre/xxvi-maccagno/programma-26/
TOP ▲

26 settembre 2025
PENSARE OGGI ŌE KENZABURŌ
Giornata di studi dedicata allo scrittore premio Nobel della Letteratura (1994)
L'evento è organizzato per commemorare Ōe Kenzaburō a due anni dalla scomparsa e per i 90 anni dalla nascita dello scrittore, premio Nobel della letteratura giapponese nel 1994; una giornata di studio per ricordare la sua figura di uomo e di narratore, e riflettere sull’eredità da lui lasciata alle generazioni future. Verranno presentati e discussi la sua poetica personale, il suo interesse per la letteratura italiana, Dante in particolare, e le sfide traduttive poste dalle sue opere.
Alla giornata, organizzata e patrocinata dal Centro di Cultura Italia Asia, interverranno diversi studiosi italiani e giapponesi. Comitato organizzatore: Nicoletta Spadavecchia, Marco Taddei, Kuniko Tanaka. Con il patrocinio, inoltre, dell' Accademia Ambrosiana.
PENSARE OGGI ŌE KENZABURŌ
Giornata di studi dedicata allo scrittore premio Nobel della Letteratura (1994)
L'evento è organizzato per commemorare Ōe Kenzaburō a due anni dalla scomparsa e per i 90 anni dalla nascita dello scrittore, premio Nobel della letteratura giapponese nel 1994; una giornata di studio per ricordare la sua figura di uomo e di narratore, e riflettere sull’eredità da lui lasciata alle generazioni future. Verranno presentati e discussi la sua poetica personale, il suo interesse per la letteratura italiana, Dante in particolare, e le sfide traduttive poste dalle sue opere.
Alla giornata, organizzata e patrocinata dal Centro di Cultura Italia Asia, interverranno diversi studiosi italiani e giapponesi. Comitato organizzatore: Nicoletta Spadavecchia, Marco Taddei, Kuniko Tanaka. Con il patrocinio, inoltre, dell' Accademia Ambrosiana.
Accademia Ambrosiana - Classe di Studi Asiatici – Area giapponese
Sala Federiciana
Piazza Pio XI 2
Milano
Inizio giornata: venerdì 26 settembre ore 10:00
Tavola rotonda finale: ore 15:30
*Il programma dettagliato è riportato sulla locandina
Ingresso gratuito
Per informazioni:
E-mail: info@italia-asia.it www.italia-asia.it/pensare-oggi-oe-kenzaburo
Piazza Pio XI 2
Milano
Inizio giornata: venerdì 26 settembre ore 10:00
Tavola rotonda finale: ore 15:30
*Il programma dettagliato è riportato sulla locandina
Ingresso gratuito
Per informazioni:
E-mail: info@italia-asia.it www.italia-asia.it/pensare-oggi-oe-kenzaburo
TOP ▲

24 settembre 2025
DEAI Associazione Culturale presenta
OPEN DAY & danza della spada SHIDEN-RYU・剣舞会エッジー志伝流一
Mercoledì 24 settembre, al Palazzo Imperiale a Genova è di scena lo spettacolo di Shiden-Ryu, che fonde l’arte del combattimento con la danza tradizionale, nello spirito evocativo dei Samurai.
Si potrà ammirare da vicino il fascino di oggetti iconici: katana, l’arma dei Samurai), shuriken, l’arma dei Ninja e il ventaglio della geisha. Il pubblico, in alcuni momenti, verrà invitato a interagire.
Shiden-Ryu è stato fondato dal Maestro Shiden Hiryu nel 2016 ed è attivo in una vasta gamma di generi.
L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dall’Associazione Culturale DEAI in occasione dei festeggiamenti del suo settimo compleanno.
L’Associazione DEAI (Deai in giapponese significa “incontro”) è nata nel settembre 2018 per creare tante occasioni di conoscenza, fra Genova e il Giappone, in ambito culturale, artistico e sociale.
DEAI Associazione Culturale presenta
OPEN DAY & danza della spada SHIDEN-RYU・剣舞会エッジー志伝流一
Mercoledì 24 settembre, al Palazzo Imperiale a Genova è di scena lo spettacolo di Shiden-Ryu, che fonde l’arte del combattimento con la danza tradizionale, nello spirito evocativo dei Samurai.
Si potrà ammirare da vicino il fascino di oggetti iconici: katana, l’arma dei Samurai), shuriken, l’arma dei Ninja e il ventaglio della geisha. Il pubblico, in alcuni momenti, verrà invitato a interagire.
Shiden-Ryu è stato fondato dal Maestro Shiden Hiryu nel 2016 ed è attivo in una vasta gamma di generi.
L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dall’Associazione Culturale DEAI in occasione dei festeggiamenti del suo settimo compleanno.
L’Associazione DEAI (Deai in giapponese significa “incontro”) è nata nel settembre 2018 per creare tante occasioni di conoscenza, fra Genova e il Giappone, in ambito culturale, artistico e sociale.
Palazzo Imperiale - Saloni delle Feste
Piazza Campetto, 8A
Genova
Orari:
Mercoledì 24 settembre:
-ore 17:45: presentazione attività 2025/2026 di Associazione Culturale DEAI
-ore 18.30: danza della spada SHIDEN-RYU・剣舞会エッジー志伝流一
Spettacolo e workshop di katana, shuriken e ventaglio del gruppo artistico giapponese SHIDEN-RYU
- 19.30: Aperitivo italo-giapponese
Conferenza e spettacolo gratuiti
Aperitivo 15 euro a persona (gratuito per soci e socie Deai)
Per informazioni:
Associazione Culturale DEAI
associazionedeai@gmail.com
Per informazioni e prenotazioni:
eventi@salonidellefeste.com
https://www.genovagolosalocalguide.it/palazzo-imperiale
Piazza Campetto, 8A
Genova
Orari:
Mercoledì 24 settembre:
-ore 17:45: presentazione attività 2025/2026 di Associazione Culturale DEAI
-ore 18.30: danza della spada SHIDEN-RYU・剣舞会エッジー志伝流一
Spettacolo e workshop di katana, shuriken e ventaglio del gruppo artistico giapponese SHIDEN-RYU
- 19.30: Aperitivo italo-giapponese
Conferenza e spettacolo gratuiti
Aperitivo 15 euro a persona (gratuito per soci e socie Deai)
Per informazioni:
Associazione Culturale DEAI
associazionedeai@gmail.com
Per informazioni e prenotazioni:
eventi@salonidellefeste.com
https://www.genovagolosalocalguide.it/palazzo-imperiale
TOP ▲

22 settembre 2025
From the Tenshō Mission (1582-1590) to EXPO 2025:
Cultural Bridges Transcending Time
Lunedì 22 settembre 2025 si terrà a Milano, presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, la prima conferenza in Italia del team accademico Azuchi Screens Research Network.
L’incontro sarà dedicato all’approfondimento del dialogo culturale transcontinentale avviato con l’Ambasceria Tenshō (1582–1590), un episodio storico che continua a suscitare grande interesse, come dimostra l’esposizione del ritratto di Itō Mancio realizzato da Tintoretto all’EXPO 2025 di Osaka.
L’evento offrirà ai partecipanti un’importante occasione di riflessione sull’eredità duratura di queste interazioni interculturali e sul ruolo cruciale della cultura materiale nella costruzione delle relazioni globali contemporanee.
From the Tenshō Mission (1582-1590) to EXPO 2025:
Cultural Bridges Transcending Time
Lunedì 22 settembre 2025 si terrà a Milano, presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, la prima conferenza in Italia del team accademico Azuchi Screens Research Network.
L’incontro sarà dedicato all’approfondimento del dialogo culturale transcontinentale avviato con l’Ambasceria Tenshō (1582–1590), un episodio storico che continua a suscitare grande interesse, come dimostra l’esposizione del ritratto di Itō Mancio realizzato da Tintoretto all’EXPO 2025 di Osaka.
L’evento offrirà ai partecipanti un’importante occasione di riflessione sull’eredità duratura di queste interazioni interculturali e sul ruolo cruciale della cultura materiale nella costruzione delle relazioni globali contemporanee.
Veneranda Biblioteca Ambrosiana - Sala delle Accademie
Piazza Pio XI, 2
Milano
Orari:
Lunedì 22 settembre, dalle 14:00 alle 17:00
Ingresso gratuito
Per Info:
Contatti mail:
paola.cavaliere@unimi.it
azuchiscreensresearchnetwork@pm.me
Dettagli e programma della giornata:
https://www.azuchiscreens.org/
Piazza Pio XI, 2
Milano
Orari:
Lunedì 22 settembre, dalle 14:00 alle 17:00
Ingresso gratuito
Per Info:
Contatti mail:
paola.cavaliere@unimi.it
azuchiscreensresearchnetwork@pm.me
Dettagli e programma della giornata:
https://www.azuchiscreens.org/
TOP ▲


19 - 21 settembre 2025
FESTIVAL DEL BONSAI E DELLE ARTI GIAPPONESI
L’Expo Salso di Imperia ospiterà anche nel 2025 il Festival del Bonsai e delle Arti Giapponesi, un evento imperdibile per gli amanti della natura, dell’arte e della cultura orientale, in particolare giapponese. Inaugura il festival venerdì 19 alle ore 16 l'esibizione del soprano giapponese Megumi Akanuma, Ambasciatrice di Genova nel mondo, accompagnata al piano dal Maestro Silvano Rodi, organista presso la Chiesa Sainte Dévote nel Principato di Monaco.
A seguire la cerimonia di inaugurazione (16.30) e un ricco programma, che offrirà al pubblico l’opportunità di avvicinarsi a questa forma d’arte, e che comprende: un'esposizione di circa 50 esemplari tra Bonsai, Suiseki (pietre paesaggio) e kusamono (bonsai erbacei), un ampio palinsesto culturale che propone esibizioni, dimostrazioni, laboratori e presentazioni inerenti alle varie arti giapponesi (a cura di maestri e artisti di caratura internazionale impegnati in attività dimostrative e laboratoriali), e tanto altro ancora che potrete scoprire in loco, ma già pregustare sul programma del festival nella locandina accanto e ai link sotto.
Sarà, inoltre, presente un' area commerciale a tema bonsai, attrezzatura varia, materiale di consumo, vasi e tante opere create da artisti anche giapponesi.
La manifestazione, a cura di Drynemetum Associazione Culturale Bonsai, si fregia del Patrocinio, oltre che del Consolato, dell'Istituto Giapponese di Cultura a Roma, della Regione Liguria e della città di Imperia.
Locali espositivi Expo Salso
Calata Anselmi presso Marina di Porto Maurizio
Imperia
Venerdì 19 settembre ore 8.00 ‒ 19.00
- ore 16.00 : esibizione del soprano giapponese Megumi Akanuma, Ambasciatrice di Genova nel mondo, accompagnata al piano dal Maestro Silvano Rodi, organista presso la Chiesa Sainte Dévote nel Principato di Monaco
- ore 16.30: Cerimonia di inaugurazione con autorità e ospiti d'onore
Sabato 20 settembre ore 9.00 ‒ 19.00
Domenica 21 settembre ore 9.00 ‒ 18.30
Evento a ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel. 3480975524
giankusa151@gmail.com
https://www.facebook.com/groups/90087616850/?locale=it_IT
www.rivieratime.news/imperia-al-via-il-19-settembre-la-seconda-edizione-del-festival-del-bonsai-e-delle-arti-giapponesi/
FESTIVAL DEL BONSAI E DELLE ARTI GIAPPONESI
L’Expo Salso di Imperia ospiterà anche nel 2025 il Festival del Bonsai e delle Arti Giapponesi, un evento imperdibile per gli amanti della natura, dell’arte e della cultura orientale, in particolare giapponese. Inaugura il festival venerdì 19 alle ore 16 l'esibizione del soprano giapponese Megumi Akanuma, Ambasciatrice di Genova nel mondo, accompagnata al piano dal Maestro Silvano Rodi, organista presso la Chiesa Sainte Dévote nel Principato di Monaco.
A seguire la cerimonia di inaugurazione (16.30) e un ricco programma, che offrirà al pubblico l’opportunità di avvicinarsi a questa forma d’arte, e che comprende: un'esposizione di circa 50 esemplari tra Bonsai, Suiseki (pietre paesaggio) e kusamono (bonsai erbacei), un ampio palinsesto culturale che propone esibizioni, dimostrazioni, laboratori e presentazioni inerenti alle varie arti giapponesi (a cura di maestri e artisti di caratura internazionale impegnati in attività dimostrative e laboratoriali), e tanto altro ancora che potrete scoprire in loco, ma già pregustare sul programma del festival nella locandina accanto e ai link sotto.
Sarà, inoltre, presente un' area commerciale a tema bonsai, attrezzatura varia, materiale di consumo, vasi e tante opere create da artisti anche giapponesi.
La manifestazione, a cura di Drynemetum Associazione Culturale Bonsai, si fregia del Patrocinio, oltre che del Consolato, dell'Istituto Giapponese di Cultura a Roma, della Regione Liguria e della città di Imperia.
Locali espositivi Expo Salso
Calata Anselmi presso Marina di Porto Maurizio
Imperia
Venerdì 19 settembre ore 8.00 ‒ 19.00
- ore 16.00 : esibizione del soprano giapponese Megumi Akanuma, Ambasciatrice di Genova nel mondo, accompagnata al piano dal Maestro Silvano Rodi, organista presso la Chiesa Sainte Dévote nel Principato di Monaco
- ore 16.30: Cerimonia di inaugurazione con autorità e ospiti d'onore
Sabato 20 settembre ore 9.00 ‒ 19.00
Domenica 21 settembre ore 9.00 ‒ 18.30
Evento a ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel. 3480975524
giankusa151@gmail.com
https://www.facebook.com/groups/90087616850/?locale=it_IT
www.rivieratime.news/imperia-al-via-il-19-settembre-la-seconda-edizione-del-festival-del-bonsai-e-delle-arti-giapponesi/
TOP ▲


17 - 18 settembre 2025
ONDEKO
Danza folklorica giapponese a cura dell'Onigumi di Sado (Giappone)
Il 17 e 18 settembre l'Associazione Taiko Lecco ospiterà il Kasuga Onigumi, gruppo giapponese che da anni perpetua e diffonde l’Onidaiko. Si tratta di una danza di matrice religioso-folklorica incentrata sulla figura dell’Oni, personaggio che rappresenta uno spirito della natura capace tanto di portare disastri quanto di proteggere un intero villaggio. Sull’isola di Sado, unico luogo in tutto il Giappone in cui è possibile assistere a questa danza, l’Oni si muove di casa in casa accompagnato dai ritmi del tamburo taiko, attirando e scacciando la sfortuna e portando prosperità e armonia all’interno della comunità.
La tradizione dell’ondeko è molto lontana da ciò a cui siamo abituati e proprio per questo pensiamo che sia un’occasione unica e rara di crescita e scambio interculturale.
17 settembre
Officine Badoni
Lecco
18 settembre
Arena campo sportivo di Vestreno
Valvarrone (LC)
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE TAIKO LECCO
taikolecco.wixsite.com/taikolecco
Youtube
Instagram
Facebook
ONDEKO
Danza folklorica giapponese a cura dell'Onigumi di Sado (Giappone)
Il 17 e 18 settembre l'Associazione Taiko Lecco ospiterà il Kasuga Onigumi, gruppo giapponese che da anni perpetua e diffonde l’Onidaiko. Si tratta di una danza di matrice religioso-folklorica incentrata sulla figura dell’Oni, personaggio che rappresenta uno spirito della natura capace tanto di portare disastri quanto di proteggere un intero villaggio. Sull’isola di Sado, unico luogo in tutto il Giappone in cui è possibile assistere a questa danza, l’Oni si muove di casa in casa accompagnato dai ritmi del tamburo taiko, attirando e scacciando la sfortuna e portando prosperità e armonia all’interno della comunità.
La tradizione dell’ondeko è molto lontana da ciò a cui siamo abituati e proprio per questo pensiamo che sia un’occasione unica e rara di crescita e scambio interculturale.
17 settembre
Officine Badoni
Lecco
18 settembre
Arena campo sportivo di Vestreno
Valvarrone (LC)
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE TAIKO LECCO
taikolecco.wixsite.com/taikolecco
Youtube
TOP ▲

13 settembre 2025 - 6 gennaio 2026
AKIHIKO TAKEDA
Gioielli d'arte
L'esposizione raccoglie una rappresentativa selezione della collezione di gioielli d’arte creati dall’artista giapponese Akihiko Takeda tra il 1955 e il 1990.
Il percorso artistico di Takeda ha inizio con l'acquisizione della tecnica, appresa e consolidata in anni di studio e pratica, prima come studente presso la Tokyo University of the Art GEIDAI, poi come artista, artigiano e docente presso la scuola YMCA e la Nagoya University of the Arts.
La maturità artistica di Takeda si esprime attraverso il superamento della tecnica, sperimentando e ricercando nuovi metodi, sempre con attenzione al dettaglio e rispetto del processo creativo.
Un omaggio ad un artista poliedrico e al contempo allo storico gemellaggio siglato nel 2005 tra Mantova e Omihachiman, in Giappone.
L’esposizione è a cura della Fondazione d’Arco e patrocinata, oltre che dal Consolato, dal Comune di Mantova e dalla Provincia di Mantova.
AKIHIKO TAKEDA
Gioielli d'arte
L'esposizione raccoglie una rappresentativa selezione della collezione di gioielli d’arte creati dall’artista giapponese Akihiko Takeda tra il 1955 e il 1990.
Il percorso artistico di Takeda ha inizio con l'acquisizione della tecnica, appresa e consolidata in anni di studio e pratica, prima come studente presso la Tokyo University of the Art GEIDAI, poi come artista, artigiano e docente presso la scuola YMCA e la Nagoya University of the Arts.
La maturità artistica di Takeda si esprime attraverso il superamento della tecnica, sperimentando e ricercando nuovi metodi, sempre con attenzione al dettaglio e rispetto del processo creativo.
Un omaggio ad un artista poliedrico e al contempo allo storico gemellaggio siglato nel 2005 tra Mantova e Omihachiman, in Giappone.
L’esposizione è a cura della Fondazione d’Arco e patrocinata, oltre che dal Consolato, dal Comune di Mantova e dalla Provincia di Mantova.
MUSEO DI PALAZZO D'ARCO
Piazza Carlo d'Arco 4
Mantova (MN)
Orari:
Lunedì: 9:30 - 13:00 / Martedì: 14:30 - 18:00
Da mercoledì a domenica:
09:30 - 13:00 | 14:30 - 18:00
Ingresso a pagamento | biglietto intero 12 euro
Per Info:
Fondazione d'Arco
TEL.: +39 0376 322 242
direzione@museodarcomantova.it
https://www.museodarcomantova.it/
https://www.akihikotakeda.com/it/exhibitions
Piazza Carlo d'Arco 4
Mantova (MN)
Orari:
Lunedì: 9:30 - 13:00 / Martedì: 14:30 - 18:00
Da mercoledì a domenica:
09:30 - 13:00 | 14:30 - 18:00
Ingresso a pagamento | biglietto intero 12 euro
Per Info:
Fondazione d'Arco
TEL.: +39 0376 322 242
direzione@museodarcomantova.it
https://www.museodarcomantova.it/
https://www.akihikotakeda.com/it/exhibitions
TOP ▲

13 - 28 settembre 2025
金と記憶 – ORO E MEMORIA
Il Giappone tra fragilità e bellezza
Questa mostra è un viaggio visivo e spirituale nella bellezza della fragilità riparata. L’arte del Kintsugi e la bellezza della riparazione sono il cuore dell’evento culturale che Vimercate si prepara ad accogliere in una splendida e prestigiosa cornice: lo Spazio Santa Marta. Un’esperienza unica che intreccia l’antica arte giapponese del Kintsugi con la potenza narrativa della fotografia d’autore. Protagonisti del progetto sono Maria Cristina Azzarello, in arte Krista Kintsugi, Maestra di Kintsugi, e Giuseppe La Rocca, fotografo noto per la sua capacità di cogliere emozioni attraverso i dettagli più intimi.
La mostra nasce da un’esperienza intensa e trasformativa: Krista ha vissuto per un lungo periodo in Giappone, nella prefettura di Kanazawa, dove ha approfondito lo studio del Kintsugi tradizionale sotto la guida del Maestro Giapponese Takada Mitsuhico, che rappresenta un pilastro fondamentale dell’artigianato giapponese. È non solo un maestro di tecnica, ma una figura di valorizzazione culturale, che protegge una tradizione rara e preziosa come la laccatura di Kanazawa. La sua opera mantiene viva la bellezza di un patrimonio che unisce storia, cultura e artigianato d’eccellenza.
Insieme al marito, fotografo e compagno di vita e visione, ha deciso di raccontare questo viaggio non solo con le mani, ma anche con gli occhi: Giuseppe La Rocca ha accompagnato Krista, documentando il cammino con una serie di fotografie poetiche, attraverso la Street Photography : ritratti, paesaggi, oggetti e dettagli sospesi nel silenzio, capaci di evocare la profondità del legame tra mani, materia e spirito, senza tralasciare la narrazione emotiva.
Nasce così il progetto espositivo dove ceramiche restaurate e immagini dialogano, mostrando l’incontro tra oriente e occidente, fragilità e forza, intimità e sguardo universale. Durante questo soggiorno, Le immagini, esposte in dialogo con le opere in Kintsugi, restituiscono allo spettatore non solo la delicatezza di una tecnica, ma anche la forza di una visione: quella che riconosce valore proprio in ciò che è stato spezzato e che, attraverso la cura, può rinascere.
金と記憶 – ORO E MEMORIA
Il Giappone tra fragilità e bellezza
Questa mostra è un viaggio visivo e spirituale nella bellezza della fragilità riparata. L’arte del Kintsugi e la bellezza della riparazione sono il cuore dell’evento culturale che Vimercate si prepara ad accogliere in una splendida e prestigiosa cornice: lo Spazio Santa Marta. Un’esperienza unica che intreccia l’antica arte giapponese del Kintsugi con la potenza narrativa della fotografia d’autore. Protagonisti del progetto sono Maria Cristina Azzarello, in arte Krista Kintsugi, Maestra di Kintsugi, e Giuseppe La Rocca, fotografo noto per la sua capacità di cogliere emozioni attraverso i dettagli più intimi.
La mostra nasce da un’esperienza intensa e trasformativa: Krista ha vissuto per un lungo periodo in Giappone, nella prefettura di Kanazawa, dove ha approfondito lo studio del Kintsugi tradizionale sotto la guida del Maestro Giapponese Takada Mitsuhico, che rappresenta un pilastro fondamentale dell’artigianato giapponese. È non solo un maestro di tecnica, ma una figura di valorizzazione culturale, che protegge una tradizione rara e preziosa come la laccatura di Kanazawa. La sua opera mantiene viva la bellezza di un patrimonio che unisce storia, cultura e artigianato d’eccellenza.
Insieme al marito, fotografo e compagno di vita e visione, ha deciso di raccontare questo viaggio non solo con le mani, ma anche con gli occhi: Giuseppe La Rocca ha accompagnato Krista, documentando il cammino con una serie di fotografie poetiche, attraverso la Street Photography : ritratti, paesaggi, oggetti e dettagli sospesi nel silenzio, capaci di evocare la profondità del legame tra mani, materia e spirito, senza tralasciare la narrazione emotiva.
Nasce così il progetto espositivo dove ceramiche restaurate e immagini dialogano, mostrando l’incontro tra oriente e occidente, fragilità e forza, intimità e sguardo universale. Durante questo soggiorno, Le immagini, esposte in dialogo con le opere in Kintsugi, restituiscono allo spettatore non solo la delicatezza di una tecnica, ma anche la forza di una visione: quella che riconosce valore proprio in ciò che è stato spezzato e che, attraverso la cura, può rinascere.
Spazio Santa MARTA
Via Santa Marta, 20
Vimercate
Inaugurazione e incontro con gli artisti: 13 settembre, ore 16.00 – Ingresso libero
Date e Orari di Apertura al Pubblico
📅 Da sabato 13 settembre 2025 a domenica 28 settembre 2025 (solo nei weekend)
Sabato: Pomeriggio: 16:00 – 19:30
Domenica: Mattina: 10:00 – 12:30 | Pomeriggio: 16:00 – 19:30
IN SETTIMANA SOLO SU APPUNTAMENTO
Eventi correlati:
Sabato 13 settembre 2025, ore 16.00 Ingresso Libero
Incontro con gli autori: Krista e Giuseppe racconteranno la loro esperienza in Giappone e il significato di portare l'arte del Kintsugi nella vita quotidiana.
Domenica 14 settembre 2025 - Laboratori su prenotazione
Workshop introduttivi alla filosofia del Kintsugi per adulti, tenuti da Krista, dove verranno svelati i principali segreti di questa affascinante arte.
Per info e prenotazoni: kristakintsugi@gmail.com
Per Info e contatti:
Ufficio Stampa: Anna Guarna M. 3392480861 / Per informazioni e visite su appuntamento:
sorgente.oreno@gmail.com
cristinazzarello@gmail.com
Via Santa Marta, 20
Vimercate
Inaugurazione e incontro con gli artisti: 13 settembre, ore 16.00 – Ingresso libero
Date e Orari di Apertura al Pubblico
📅 Da sabato 13 settembre 2025 a domenica 28 settembre 2025 (solo nei weekend)
Sabato: Pomeriggio: 16:00 – 19:30
Domenica: Mattina: 10:00 – 12:30 | Pomeriggio: 16:00 – 19:30
IN SETTIMANA SOLO SU APPUNTAMENTO
Eventi correlati:
Sabato 13 settembre 2025, ore 16.00 Ingresso Libero
Incontro con gli autori: Krista e Giuseppe racconteranno la loro esperienza in Giappone e il significato di portare l'arte del Kintsugi nella vita quotidiana.
Domenica 14 settembre 2025 - Laboratori su prenotazione
Workshop introduttivi alla filosofia del Kintsugi per adulti, tenuti da Krista, dove verranno svelati i principali segreti di questa affascinante arte.
Per info e prenotazoni: kristakintsugi@gmail.com
Per Info e contatti:
Ufficio Stampa: Anna Guarna M. 3392480861 / Per informazioni e visite su appuntamento:
sorgente.oreno@gmail.com
cristinazzarello@gmail.com
TOP ▲

12 - 14 settembre 2025
15° RADUNO INTERNAZIONALE
del Bonsai & Suiseki
Organizzato da Crespi Bonsai, da oltre venticinque anni il Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki si pone l’obiettivo di essere un punto d’incontro fra la cultura italiana e quella orientale, per avvicinare il pubblico al mondo della natura, dell’arte e della bellezza.
Tra i meravigliosi giardini giapponesi della sede Crespi di Parabiago (Mi), il Raduno propone mostre di bonsai, suiseki - le pietre evocative - e vasi provenienti dalle collezioni più famose e prestigiose d’Europa, spettacoli, dimostrazioni, corsi e laboratori che daranno l’occasione ai visitatori di incontrare i grandi protagonisti del mondo della cultura e dell’arte giapponese, come il maestro Takahiro Kato, una vera e propria leggenda del bonsai - bonsaista di 5ª generazione, il maestro Masayuki Fujikawa, uno fra i più influenti maestri bonsaisti della sua generazione e il maestro Nobuyuki Kajiwara, curatore del Crespi Bonsai Museum e docente dell’Università del Bonsai. Quest’anno, inoltre, si potrà vedere all’opera, come meno di consueto capita nel mondo del bonsai, una donna, Takako Fujikawa, da oltre 20 anni l’insostituibile assistente del maestro Masayuki Fujikawa, nonché pilastro della famiglia Fujikawa capace di conciliare con grande sensibilità famiglia e lavoro.
Tra le ospiti sono attese, tra le altre, la maestra di calligrafia shodō e di pittura sumi-e KAZUKO KATAOKA e l’esperta di cerimonia del tè della scuola Urasenke YOKO TAKADA, la quale inviterà i visitatori ad essere protagonisti dell’affascinante rito, in programma sia sabato 13, sia domenica 14 settembre. Con YUKIKO OKABAYASHI si potrà invece scoprire il dolce mondo della pasticceria tradizionale giapponese. Naturalmente non manca un programma su misura anche per i più piccoli.
15° RADUNO INTERNAZIONALE
del Bonsai & Suiseki
Organizzato da Crespi Bonsai, da oltre venticinque anni il Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki si pone l’obiettivo di essere un punto d’incontro fra la cultura italiana e quella orientale, per avvicinare il pubblico al mondo della natura, dell’arte e della bellezza.
Tra i meravigliosi giardini giapponesi della sede Crespi di Parabiago (Mi), il Raduno propone mostre di bonsai, suiseki - le pietre evocative - e vasi provenienti dalle collezioni più famose e prestigiose d’Europa, spettacoli, dimostrazioni, corsi e laboratori che daranno l’occasione ai visitatori di incontrare i grandi protagonisti del mondo della cultura e dell’arte giapponese, come il maestro Takahiro Kato, una vera e propria leggenda del bonsai - bonsaista di 5ª generazione, il maestro Masayuki Fujikawa, uno fra i più influenti maestri bonsaisti della sua generazione e il maestro Nobuyuki Kajiwara, curatore del Crespi Bonsai Museum e docente dell’Università del Bonsai. Quest’anno, inoltre, si potrà vedere all’opera, come meno di consueto capita nel mondo del bonsai, una donna, Takako Fujikawa, da oltre 20 anni l’insostituibile assistente del maestro Masayuki Fujikawa, nonché pilastro della famiglia Fujikawa capace di conciliare con grande sensibilità famiglia e lavoro.
Tra le ospiti sono attese, tra le altre, la maestra di calligrafia shodō e di pittura sumi-e KAZUKO KATAOKA e l’esperta di cerimonia del tè della scuola Urasenke YOKO TAKADA, la quale inviterà i visitatori ad essere protagonisti dell’affascinante rito, in programma sia sabato 13, sia domenica 14 settembre. Con YUKIKO OKABAYASHI si potrà invece scoprire il dolce mondo della pasticceria tradizionale giapponese. Naturalmente non manca un programma su misura anche per i più piccoli.
Crespi Bonsai
S.S. del Sempione, 35
Parabiago (MI)
Orari di apertura:
- Venerdì 12 settembre: 18.30-22.00
- Sabato 13 e domenica 14 settembre: 9.00-19.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel. 0331 491850
info@crespibonsai.com
www.crespieditori.com/crespi_cup/programma-3/
S.S. del Sempione, 35
Parabiago (MI)
Orari di apertura:
- Venerdì 12 settembre: 18.30-22.00
- Sabato 13 e domenica 14 settembre: 9.00-19.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel. 0331 491850
info@crespibonsai.com
www.crespieditori.com/crespi_cup/programma-3/
TOP ▲

8 settembre 2025
ACCESSO ALLA GIUSTIZIA E DIRITTO ALLA DIFESA:
Spunti di discussione tra Giappone e Italia
L’incontro, organizzato dall’Università degli Studi di Milano in occasione della visita della Japanese Federation of Bar Associations, si propone di approfondire il tema dell’accesso alla giustizia e del diritto alla difesa attraverso un confronto tra l’esperienza italiana e quella giapponese.
Verranno discussi profili normativi e pratici, con particolare attenzione a istituti come l’assicurazione di tutela legale, le riforme processuali, il patrocinio a spese dello Stato e le forme di finanziamento del contenzioso.
L’obiettivo è stimolare un dialogo comparato capace di mettere in luce sfide comuni e possibili soluzioni condivise.
ACCESSO ALLA GIUSTIZIA E DIRITTO ALLA DIFESA:
Spunti di discussione tra Giappone e Italia
L’incontro, organizzato dall’Università degli Studi di Milano in occasione della visita della Japanese Federation of Bar Associations, si propone di approfondire il tema dell’accesso alla giustizia e del diritto alla difesa attraverso un confronto tra l’esperienza italiana e quella giapponese.
Verranno discussi profili normativi e pratici, con particolare attenzione a istituti come l’assicurazione di tutela legale, le riforme processuali, il patrocinio a spese dello Stato e le forme di finanziamento del contenzioso.
L’obiettivo è stimolare un dialogo comparato capace di mettere in luce sfide comuni e possibili soluzioni condivise.
Università degli Studi di Milano / Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"
Via Festa del Perdono, 7
Milano
L'incontro si terrà lunedì 8 settembre alle ore 15.30-17.30 presso SALA SCARPELLI
Ingresso libero
Per Info: Davide Luigi Totaro
davide.totaro@unimi.it
https://beccaria.unimi.it/it/news-ed-eventi
Via Festa del Perdono, 7
Milano
L'incontro si terrà lunedì 8 settembre alle ore 15.30-17.30 presso SALA SCARPELLI
Ingresso libero
Per Info: Davide Luigi Totaro
davide.totaro@unimi.it
https://beccaria.unimi.it/it/news-ed-eventi
TOP ▲

7 settembre 2025
GIAPPONE E ITALIA
L'amicizia continua... 2025
L’amicizia tra Giappone e Italia continua…anche nel 2025! L’ Associazione GB Giappone e il Comune di Cerro Maggiore organizzano nell'ambito della Rassegna Cerro Estate, la quinta edizione dell’ evento ludico/culturale dedicato all'amicizia tra i due Paesi.
L’evento, inaugurato anche quest’anno da una cerimonia di apertura con il Kagami Biraki, mira a mettere in dialogo diverse ma affini culture, attraverso una ricca proposta di appuntamenti, quali esibizioni musicali, canore e teatrali, che si proporranno di presentare le tradizioni giapponesi e italiane legate ai festival estivi.
In quest'edizione vi attenderà anche la cerimonia del moci -tsuki, dolcetti di riso beneaugurali.
Con la partecipazione di Corpo Musicale Cittadino APS), Maura Verga (soprano) , Yoko Takada (presidente di Associazione Culturale GB), Centro danza La Fenice (con danze italiane), Compagnia Teatrale "Instabile" (con San Nana byoushi), "DENITTIS KUNGFU T.C.M.A.A." (con l'esibizione Fudoshin Karate e la Danza del Leone) , gruppo Kotoji (tamburo tradizionale giapponese), e tanti altri.
L' Evento è organizzato da GB GIAPPONE, con il supporto di Akira Ramen Bar (Gaya Gaya), in collaborazione con Duplomatic MS - Daikin, Rotary Club Parchi Alto Milanese, Crespi Bonsai, e con il patrocinio, oltre che del Consolato, della Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia CCIGI., e della Regione Lombardia.
GIAPPONE E ITALIA
L'amicizia continua... 2025
L’amicizia tra Giappone e Italia continua…anche nel 2025! L’ Associazione GB Giappone e il Comune di Cerro Maggiore organizzano nell'ambito della Rassegna Cerro Estate, la quinta edizione dell’ evento ludico/culturale dedicato all'amicizia tra i due Paesi.
L’evento, inaugurato anche quest’anno da una cerimonia di apertura con il Kagami Biraki, mira a mettere in dialogo diverse ma affini culture, attraverso una ricca proposta di appuntamenti, quali esibizioni musicali, canore e teatrali, che si proporranno di presentare le tradizioni giapponesi e italiane legate ai festival estivi.
In quest'edizione vi attenderà anche la cerimonia del moci -tsuki, dolcetti di riso beneaugurali.
Con la partecipazione di Corpo Musicale Cittadino APS), Maura Verga (soprano) , Yoko Takada (presidente di Associazione Culturale GB), Centro danza La Fenice (con danze italiane), Compagnia Teatrale "Instabile" (con San Nana byoushi), "DENITTIS KUNGFU T.C.M.A.A." (con l'esibizione Fudoshin Karate e la Danza del Leone) , gruppo Kotoji (tamburo tradizionale giapponese), e tanti altri.
L' Evento è organizzato da GB GIAPPONE, con il supporto di Akira Ramen Bar (Gaya Gaya), in collaborazione con Duplomatic MS - Daikin, Rotary Club Parchi Alto Milanese, Crespi Bonsai, e con il patrocinio, oltre che del Consolato, della Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia CCIGI., e della Regione Lombardia.
Cerro Maggiore (MI)
Piazza Aldo Moro
(o in caso di maltempo, nell'Auditorium Comunale, via Boccaccio 2)
Inizio evento: domenica 7 settembre
Inizio evento ufficiale : ore 16:00 (15:00 per i bambini)
Dalle 15:00 prende il via lo Street Food Giapponese, ghiottonerie dolci varie e lo spettacolo per bambini
*L'evento è inserito nella rassegna estiva di Cerro Maggiore.
Ingresso gratuito
Per informazioni:
GB Giappone
Cell. 348 7560855
https://www.comune.cerromaggiore.mi.it/novita/notizie/novita_462.html
Piazza Aldo Moro
(o in caso di maltempo, nell'Auditorium Comunale, via Boccaccio 2)
Inizio evento: domenica 7 settembre
Inizio evento ufficiale : ore 16:00 (15:00 per i bambini)
Dalle 15:00 prende il via lo Street Food Giapponese, ghiottonerie dolci varie e lo spettacolo per bambini
*L'evento è inserito nella rassegna estiva di Cerro Maggiore.
Ingresso gratuito
Per informazioni:
GB Giappone
Cell. 348 7560855
https://www.comune.cerromaggiore.mi.it/novita/notizie/novita_462.html
TOP ▲

6 settembre 2025 - 11 gennaio 2026
HIROSHIMA APPEALS
Messaggi di Pace
La mostra temporanea espone i manifesti ideati dalla Associazione Japan Graphic Designers Association (JAGDA) che dal 1983 ogni anno presenta, attraverso un progetto affidato a un importante designer giapponese, un manifesto di denuncia contro l'uso delle armi nucleari e, in generale, contro la guerra. La mostra “Hiroshima Appeals” presenta dunque 29 manifesti creati da 29 grafici giapponesi, diversi per stile e resa grafica, ma uniti da un unico e chiaro messaggio: un appello per la pace sia per commemorare il bombardamento delle città di Hiroshima e Nagasaki sia per portare avanti un’idea duratura di pace ed armonia.
I designer partecipanti sono: 1983 Yusaku Kamekura, 1984 Kiyoshi Awazu, 1985 Shigeo Fukuda, 1986 Yoshio Hayakawa, 1987 Kazumasa Nagai, 1988 Ikko Tanaka, 1989 Mitsuo Katsui, 1990 Eiko Ishioka, 2005 Masayoshi Nakajo, 2006 Koichi Sato, 2007 Shin Matsunaga, 2008 Masuteru Aoba, 2009 Katsumi Asaba, 2010 Keisuke Nagatomo, 2011 Susumu Endo, 2012 Yukimasa Okumura, 2013 Kaoru Kasai, 2014 Tsuguya Inoue, 2015 Taku Satoh, 2016 Takahisa Kamijyo, 2017 Kenya Hara, 2018 Kazunari Hattori, 2019 Katsuhiko Shibuya, 2020 Yoshie Watanabe, 2021 Takuya Onuki, 2022 Kashiwa Sato, 2023 Norio Nakamura, 2024 Takayuki Soeda, 2025 Issay Kitagawa.
La Mostra è a cura della dott.ssa Miki Shimokawa. Con il patrocinio, oltre che del Consolato, dell' Istituto Giapponese di cultura di Roma. Con Sponsor: Iren, e in collaborazione con: Japan Graphic Design Association Inc. (JAGDA), sezione di Hiroshima, Hiroshima Peace Creation Fund, Hiroshima Peace Culture Foundation, Hiroshima International Cultural Foundation, Hiroshima Peace Memorial Museum, LOAF (Laboratory of Art and Form), Kyoto, TOPPAN Printing Co., Ltd, TAKEO Co., Ltd.
HIROSHIMA APPEALS
Messaggi di Pace
La mostra temporanea espone i manifesti ideati dalla Associazione Japan Graphic Designers Association (JAGDA) che dal 1983 ogni anno presenta, attraverso un progetto affidato a un importante designer giapponese, un manifesto di denuncia contro l'uso delle armi nucleari e, in generale, contro la guerra. La mostra “Hiroshima Appeals” presenta dunque 29 manifesti creati da 29 grafici giapponesi, diversi per stile e resa grafica, ma uniti da un unico e chiaro messaggio: un appello per la pace sia per commemorare il bombardamento delle città di Hiroshima e Nagasaki sia per portare avanti un’idea duratura di pace ed armonia.
I designer partecipanti sono: 1983 Yusaku Kamekura, 1984 Kiyoshi Awazu, 1985 Shigeo Fukuda, 1986 Yoshio Hayakawa, 1987 Kazumasa Nagai, 1988 Ikko Tanaka, 1989 Mitsuo Katsui, 1990 Eiko Ishioka, 2005 Masayoshi Nakajo, 2006 Koichi Sato, 2007 Shin Matsunaga, 2008 Masuteru Aoba, 2009 Katsumi Asaba, 2010 Keisuke Nagatomo, 2011 Susumu Endo, 2012 Yukimasa Okumura, 2013 Kaoru Kasai, 2014 Tsuguya Inoue, 2015 Taku Satoh, 2016 Takahisa Kamijyo, 2017 Kenya Hara, 2018 Kazunari Hattori, 2019 Katsuhiko Shibuya, 2020 Yoshie Watanabe, 2021 Takuya Onuki, 2022 Kashiwa Sato, 2023 Norio Nakamura, 2024 Takayuki Soeda, 2025 Issay Kitagawa.
La Mostra è a cura della dott.ssa Miki Shimokawa. Con il patrocinio, oltre che del Consolato, dell' Istituto Giapponese di cultura di Roma. Con Sponsor: Iren, e in collaborazione con: Japan Graphic Design Association Inc. (JAGDA), sezione di Hiroshima, Hiroshima Peace Creation Fund, Hiroshima Peace Culture Foundation, Hiroshima International Cultural Foundation, Hiroshima Peace Memorial Museum, LOAF (Laboratory of Art and Form), Kyoto, TOPPAN Printing Co., Ltd, TAKEO Co., Ltd.
Museo d'Arte Orientale E. Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini 4
Genova
Inaugurazione Mostra: venerdì 5.09.2025, ore 18.00
Orario di apertura al pubblico: mar - mer - gio - ven 9-18,30 / sab - dom 9,30-18,30
📌La visita alla mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo (intero 5 Euro e ridotto 3, la domenica gratuito per i residenti nel Comune di Genova mostrando un documento che ne attesti la residenza).
Per informazioni:
Museo d'Arte Orientale E.Chiossone: tel. +39 010 5577950
E-mail: museochiossone@comune.genova.it museidigenova.it/it
Piazzale Giuseppe Mazzini 4
Genova
Inaugurazione Mostra: venerdì 5.09.2025, ore 18.00
Orario di apertura al pubblico: mar - mer - gio - ven 9-18,30 / sab - dom 9,30-18,30
📌La visita alla mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo (intero 5 Euro e ridotto 3, la domenica gratuito per i residenti nel Comune di Genova mostrando un documento che ne attesti la residenza).
Per informazioni:
Museo d'Arte Orientale E.Chiossone: tel. +39 010 5577950
E-mail: museochiossone@comune.genova.it museidigenova.it/it
TOP ▲
6 agosto 2025
ORIGAMI DI PACE
un’installazione artistica regalata alla Città
ORIGAMI DI PACE
un’installazione artistica regalata alla Città

L’installazione, realizzata in acciaio tubolare, richiama idealmente l’originaria industria metallurgica Cobianchi che ha caratterizzato la storia del sito. Le sue forme evocano l’origami tradizionale giapponese: la gru ad ali spiegate, strettamente legata al movimento Nihon Hidankyo, associazione che rappresenta i sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki e insignita del Premio Nobel per la Pace 2024 per il suo impegno contro le armi nucleari.
La gru è diventata simbolo di speranza e pace: la tradizione nipponica tramanda che si avveri un desiderio ogni mille gru ad origami che si compongono. Sadako Sasaki, ragazzina di 11 anni malata di leucemia presa come conseguenza della bomba atomica di Hiroshima, non ha fatto in tempo a verificare la veridicità della leggenda. Con il progetto “Mille Gru – Progetto di Arte e Pace”, si spera che le installazioni creative nel mondo aiutino a far crescere la pace planetaria.
Un momento particolarmente significativo, questo, che cade volutamente nel giorno dell’80° anniversario del lancio della bomba atomica su Hiroshima (6 agosto 1945) e che risulta importante ricordare nell’attuale contesto internazionale, in cui il tema della denuclearizzazione torna con forza.
L'inaugurazione vedrà la partecipazione dell'artista Tatsunori Kano, nato a Hiroshima nel 1954, autore della stele posta all'ingresso dell'installazione: un'opera che unisce materiali della tradizione locale di Omegna alla sensibilità giapponese.
L’installazione ha ricevuto l'appoggio dell'associazione culturale Symballein, promotrice del festival di cultura giapponese "Nipponica" del prof. Matteo Casari dell'Università di Bologna.
Forum di Omegna- Parco P. Maulini 1
Omegna (VB)
Inaugurazione evento:
6 agosto 2025, ore 21
Ingresso libero
Per informazioni e accrediti:
Fondazione P.AR.C.O.
tel. 0323 887222
comunicazione@rodariparcofantasia.it
https://www.rodariparcofantasia.it/
Omegna (VB)
Inaugurazione evento:
6 agosto 2025, ore 21
Ingresso libero
Per informazioni e accrediti:
Fondazione P.AR.C.O.
tel. 0323 887222
comunicazione@rodariparcofantasia.it
https://www.rodariparcofantasia.it/
TOP ▲

6 agosto 2025
HIBAKUJUMOKU
Un albero per la Memoria
Un piccolo albero per una memoria condivisa.
Un Hibakujumoku, un albero sopravvissuto al bombardamento di Hiroshima, viene assegnato al comune di Casale Monferrato che lo affida nel 2024 all’associazione Librarti affinché se ne prenda cura e la collochi nel Giardino Urban2 (che gestisce dal 2020). Nasce una collaborazione con l’associazione Yamato e si decide di piantumare l’albero proprio nella data di cui porta memoria, lo scoppio della bomba a Hiroshima.
Il piccolo bagolaro, simbolo della resilienza, della speranza e della conservazione della memoria, piantumato nell’agosto del 2024 con una sentita cerimonia, sarà protagonista di un nuovo evento il prossimo 6 agosto 2025, dal titolo Un albero per la Memoria. Si riuniranno attorno a lui le associazioni Librarti, Yamato, Afeva e altre realtà del territorio per ricordare, attraverso la musica e la lettura di brani scelti, quanto sia importante ricordare guardando avanti. Gli interventi musicali saranno coordinati dalla musicista Erika Patrucco: interverranno la musicista giapponese Takayo Hiramatsu, con il suo koto, ed il giovanissimo studente di pianoforte Riccardo Corino.
Faranno da cornice all’appuntamento i tanzaku su cui scrivere pensieri e desideri ed una degustazione di tè giapponese.
Un evento che vuole mettere in primo piano la ‘Memoria’: ricordare per non dimenticare, per non ripetere gli errori del passato, per coinvolgere le nuove generazioni e ricordare che anche dagli eventi tragici nasce il riscatto delle persone e della natura. Il ricordo della bomba su Hiroshima e dell’Eternit a Casale Monferrato, accomunano popoli lontani, accomunati dalla lotta per una giustizia condivisa e il riscatto dal passato.
HIBAKUJUMOKU
Un albero per la Memoria
Un piccolo albero per una memoria condivisa.
Un Hibakujumoku, un albero sopravvissuto al bombardamento di Hiroshima, viene assegnato al comune di Casale Monferrato che lo affida nel 2024 all’associazione Librarti affinché se ne prenda cura e la collochi nel Giardino Urban2 (che gestisce dal 2020). Nasce una collaborazione con l’associazione Yamato e si decide di piantumare l’albero proprio nella data di cui porta memoria, lo scoppio della bomba a Hiroshima.
Il piccolo bagolaro, simbolo della resilienza, della speranza e della conservazione della memoria, piantumato nell’agosto del 2024 con una sentita cerimonia, sarà protagonista di un nuovo evento il prossimo 6 agosto 2025, dal titolo Un albero per la Memoria. Si riuniranno attorno a lui le associazioni Librarti, Yamato, Afeva e altre realtà del territorio per ricordare, attraverso la musica e la lettura di brani scelti, quanto sia importante ricordare guardando avanti. Gli interventi musicali saranno coordinati dalla musicista Erika Patrucco: interverranno la musicista giapponese Takayo Hiramatsu, con il suo koto, ed il giovanissimo studente di pianoforte Riccardo Corino.
Faranno da cornice all’appuntamento i tanzaku su cui scrivere pensieri e desideri ed una degustazione di tè giapponese.
Un evento che vuole mettere in primo piano la ‘Memoria’: ricordare per non dimenticare, per non ripetere gli errori del passato, per coinvolgere le nuove generazioni e ricordare che anche dagli eventi tragici nasce il riscatto delle persone e della natura. Il ricordo della bomba su Hiroshima e dell’Eternit a Casale Monferrato, accomunano popoli lontani, accomunati dalla lotta per una giustizia condivisa e il riscatto dal passato.
Giardino Urban2, via Rotondino
Casale Monferrato (Al)
Mercoledì 6 agosto, dalle ore 18:30
La partecipazione all'evento è gratuita
Per informazioni:
Tel. +39 3498508918
E-mail: yamato.casale@gmail.com associazionelibrarti@gmail.com https://www.facebook.com/associazioneLibrarti/
Casale Monferrato (Al)
Mercoledì 6 agosto, dalle ore 18:30
La partecipazione all'evento è gratuita
Per informazioni:
Tel. +39 3498508918
E-mail: yamato.casale@gmail.com associazionelibrarti@gmail.com https://www.facebook.com/associazioneLibrarti/
TOP ▲
6 agosto 2025
IL SOLE DI HIROSHIMA
La Cerimonia delle lanterne galleggianti
IL SOLE DI HIROSHIMA
La Cerimonia delle lanterne galleggianti

La cerimonia, una preghiera collettiva sentita come particolarmente doverosa in questo momento, torna a Bologna anche nel 2025 in occasione dell’ 80° anniversario della dolorosa ricorrenza. Nel cuore della lanterna decorata viene accesa una candela che la illumina, e permette di seguirla con lo sguardo nel suo viaggio sull'acqua, all’imbrunire.
Un rituale semplice che ognuno dei partecipanti vive in modo personale e raccolto. Un modo per unirsi nel ricordo e nell'emozione attorno ad una fiamma e all'acqua per sostenere la pace e la solidarietà.
Nel giorno della celebrazione del ricordo delle vittime di Hiroshima si ricordano anche le persone che oggi, come allora, affrontano lo sconforto e la desolazione della guerra. Il 6 agosto al parco del Cavaticcio, Bologna si riunirà per illuminare la notte con mille lanterne: saranno luci di speranza.
La cerimonia si arricchisce di una serie di appuntamenti culturali dedicati alla solidarietà e alla cultura giapponese; fulcro dell’iniziativa sarà la partecipazione della famiglia Udaka, eccellenza della scuola Kongō del teatro nō, tradizione artistica nata quasi sette secoli fa: gli attori Udaka Tatsushige e Norishige offriranno, con le loro danze nō accompagnate dal canto, un’occasione rara di incontro con una forma d’arte apprezzata in tutto il mondo per l’eleganza, la raffinatezza e la forza espressiva del suo linguaggio scenico. L'organizzazione dell'evento è a cura dell' Associazione Symballein.
Giardino del Cavaticcio (ingresso da via Azzo Gardino e da via Fratelli Rosselli)
Bologna
Programma evento:
Ore 18.30: Genshigumo - Proiezione dello spettacolo nō scritto e interpretato dal maestro Udaka Michishige (Scuola Kongō)
Dalle ore 18.30: Distribuzione lanterne
1000 lanterne saranno distribuite a chi vorra partecipare alla cerimonia, su offerta, interamente devoluta in beneficenza. I partecipanti avranno poi a disposizione pennarelli per decorare, con disegni o frasi, le lanterne così da esprimere un proprio desiderio, ricordare un proprio caro o mandare un messaggio o un auspicio.
Ore 20.45: Performance di danze nō - Con Udaka Tatsushige e Udaka Norishige
Ore 21.15: Cerimonia delle lanterne galleggianti
Nel cuore della lanterna decorata viene accesa una candela che la illumina e permette di seguirla con lo sguardo nel suo viaggio sull'acqua, all’imbrunire.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
Per informazioni:
info@nipponica.it
Nipponica-2025
Bologna
Programma evento:
Ore 18.30: Genshigumo - Proiezione dello spettacolo nō scritto e interpretato dal maestro Udaka Michishige (Scuola Kongō)
Dalle ore 18.30: Distribuzione lanterne
1000 lanterne saranno distribuite a chi vorra partecipare alla cerimonia, su offerta, interamente devoluta in beneficenza. I partecipanti avranno poi a disposizione pennarelli per decorare, con disegni o frasi, le lanterne così da esprimere un proprio desiderio, ricordare un proprio caro o mandare un messaggio o un auspicio.
Ore 20.45: Performance di danze nō - Con Udaka Tatsushige e Udaka Norishige
Ore 21.15: Cerimonia delle lanterne galleggianti
Nel cuore della lanterna decorata viene accesa una candela che la illumina e permette di seguirla con lo sguardo nel suo viaggio sull'acqua, all’imbrunire.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
Per informazioni:
info@nipponica.it
Nipponica-2025
TOP ▲
19 luglio - 30 agosto 2025
INTRECCI
Ida Tampellini - Hikari Miyata
INTRECCI
Ida Tampellini - Hikari Miyata

Dopo mezzo secolo di quotidiano impegno artistico e culturale (i nostri artisti non posseggono un televisore per cui in qualche modo devono pur passare il tempo) il Comune di San Benedetto Po dedica loro una mostra diffusa che occupa svariati ambienti del complesso monastico benedettino. "Intrecci" ne è l'ultimo atto, una bipersonale allestita all'ombra dell'affresco correggesco, curata da Carlo Micheli, una sorta di beatificazione di questi due artisti evergreen che qui propongono una selezione delle loro opere, specchio di cinquant'anni di vita condivisa e di maturazione artistica. I tondi, le carte, i libri d'artista di Ida fanno da contraltare agli "optical", ai sassi zen, alle opere materiche di Hikari, in un intreccio di visioni e di contenuti che tradisce la comune passione per la sperimentazione. Arte vera, che sfida il tempo e le mode, col plusvalore di una piena condivisione artistica e affettiva.
Ida parte da una neofigurazione espressionista, figlia del clima culturale mantovano e dei suoi gusti; Hikari arriva dal mondo grafico nipponico, ordinato e pubblicitario. Ma una volta in Italia, va in estasi: borghi, monumenti, ruderi abitati da fantasmi architettonici e nostalgia. Per lui, abituato a microappartamenti lontani ore-luce dal lavoro, l’Italia è un sogno di spazio e bellezza. E lo disegna. In apnea. L’immersione milanese (leggi: Brera, anni '70, fervore e libertà) li segna entrambi: Hikari riscopre i geometrismi in chiave optical, Ida sperimenta materiali e cromie non convenzionali.
Hikari continua il doppio binario: intrecci e sassi si alternano a una nuova fascinazione per l’Arte Povera, letta attraverso il filtro giapponese. Ne nascono opere ibride, tra catrame e calligrafia, legno e metallo, come se l’arte occidentale e orientale potessero finalmente parlarsi…in dialetto.
Refettorio Monastico Polironiano
Piazza Matilde di Canossa 2
San Benedetto Po MN
Date: 19 luglio – 30 agosto 2025
Inaugurazione: sabato 19 luglio ore 18.30
Orari: sabato e domenica: 9.30 - 12.30 / 15.00 - 18.00 - in settimana su prenotazione
E’ previsto un biglietto di ingresso: intero 5,00€ e ridotto 3,00€ (fino a 18 anni e dopo i 65 anni)
Per informazioni:
Tel: +39 0376 623036
info@turismosanbenedettopo.it
https://turismosanbenedettopo.it/servizi/notizie
TOP ▲

19 luglio 2025
LA FESTA DELLE STELLE INNAMORATE
Planetario di Sormano
La Famiglia Comasca, nell’ambito delle celebrazioni per il 50° anniversario del gemellaggio con la città giapponese di Tokamachi, organizza una serata dedicata alla Festa delle stelle innamorate (in lingua giapponese Tanabata).
L’evento rappresenta una straordinaria occasione per osservare il cielo alla luce della leggenda nipponica che narra la storia d’amore di Orihime e Hikoboshi, la tessitrice e il pastore dei piani celesti, che sono rappresentati da Vega e Altair, due stelle ben visibili nelle sere estive.
Relatrice della serata sarà l’ingegner Chiara Pasqualini, che accompagnerà nella visione delle stelle e narrerà le leggende giapponesi. Nell’occasione sarà allestita un’area con piante di bambù e tanzaku (strisce di carta colorata) su cui scrivere i propri più grandi desideri. Appendendo i tanzaku ai rami di bambù si narra che il vento che soffia tra le foglie li porti via per realizzarli.
LA FESTA DELLE STELLE INNAMORATE
Planetario di Sormano
La Famiglia Comasca, nell’ambito delle celebrazioni per il 50° anniversario del gemellaggio con la città giapponese di Tokamachi, organizza una serata dedicata alla Festa delle stelle innamorate (in lingua giapponese Tanabata).
L’evento rappresenta una straordinaria occasione per osservare il cielo alla luce della leggenda nipponica che narra la storia d’amore di Orihime e Hikoboshi, la tessitrice e il pastore dei piani celesti, che sono rappresentati da Vega e Altair, due stelle ben visibili nelle sere estive.
Relatrice della serata sarà l’ingegner Chiara Pasqualini, che accompagnerà nella visione delle stelle e narrerà le leggende giapponesi. Nell’occasione sarà allestita un’area con piante di bambù e tanzaku (strisce di carta colorata) su cui scrivere i propri più grandi desideri. Appendendo i tanzaku ai rami di bambù si narra che il vento che soffia tra le foglie li porti via per realizzarli.
Osservatorio Astronomico
Localita' Colma del Piano
Sormano (Co)
Sabato 19 Luglio 2025, ore 21:00
Partecipazione libera e gratuita
Per Info:
informazioni@osservatoriosormano.it
https://www.famigliacomasca.net/la-festa-delle-stelle-innamorate/
http://www.osservatoriosormano.it/it
Localita' Colma del Piano
Sormano (Co)
Sabato 19 Luglio 2025, ore 21:00
Partecipazione libera e gratuita
Per Info:
informazioni@osservatoriosormano.it
https://www.famigliacomasca.net/la-festa-delle-stelle-innamorate/
http://www.osservatoriosormano.it/it
TOP ▲

9 - 29 luglio 2025
SEDUZIONE E FASCINO
il cinema di Yasuzō Masumura
Yasuzō Masumura fu il primo giapponese a studiare cinema al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, che frequentò durante il periodo d’oro del neorealismo. Dopo essere tornato in Giappone, portò in patria un nuovo stile e una inedita freschezza di idee in un’età già di rinascita per tutto il cinema giapponese.
È partendo da queste premesse che Cineteca Milano ha deciso di dedicare a una delle figure più innovative e importanti del cinema giapponese la rassegna intitolata “Seduzione e fascino: il cinema di Yasuzō Masumura” che si terrà al cinema Arlecchino di Milano dal 9 al 29 luglio 2025. Tre settimane in cui, grazie alla proiezione di cinque dei film più rappresentativi del regista, sarà possibile conoscere, scoprire o rimanere ammaliati dal talento e dalla sapienza registica di Masumura.
In programma ci saranno A Wife’s Confession (1961), che racconta di una moglie che per salvarsi sacrifica la vita del marito; All Mixed Up (1964) porta in Giappone al cinema per la prima volta un amore lesbico; in The Red Angel (1966) un’infermiera al fronte scopre la brutalità della guerra durante il secondo conflitto sino-giapponese (1937-1945); The Spider Tattoo (1966) è ambientato nel Giappone feudale e racconta una storia di seduzione e vendetta; Seisaku’s Wife (1965) racconta di una ex concubina ripudiata a inizio Novecento e che, malgrado tutto, trova l’amore. La filmografia di Masumura annovera ben 57 titoli.
SEDUZIONE E FASCINO
il cinema di Yasuzō Masumura
Yasuzō Masumura fu il primo giapponese a studiare cinema al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, che frequentò durante il periodo d’oro del neorealismo. Dopo essere tornato in Giappone, portò in patria un nuovo stile e una inedita freschezza di idee in un’età già di rinascita per tutto il cinema giapponese.
È partendo da queste premesse che Cineteca Milano ha deciso di dedicare a una delle figure più innovative e importanti del cinema giapponese la rassegna intitolata “Seduzione e fascino: il cinema di Yasuzō Masumura” che si terrà al cinema Arlecchino di Milano dal 9 al 29 luglio 2025. Tre settimane in cui, grazie alla proiezione di cinque dei film più rappresentativi del regista, sarà possibile conoscere, scoprire o rimanere ammaliati dal talento e dalla sapienza registica di Masumura.
In programma ci saranno A Wife’s Confession (1961), che racconta di una moglie che per salvarsi sacrifica la vita del marito; All Mixed Up (1964) porta in Giappone al cinema per la prima volta un amore lesbico; in The Red Angel (1966) un’infermiera al fronte scopre la brutalità della guerra durante il secondo conflitto sino-giapponese (1937-1945); The Spider Tattoo (1966) è ambientato nel Giappone feudale e racconta una storia di seduzione e vendetta; Seisaku’s Wife (1965) racconta di una ex concubina ripudiata a inizio Novecento e che, malgrado tutto, trova l’amore. La filmografia di Masumura annovera ben 57 titoli.
Cinema Arlecchino
Via San Pietro All'Orto, 9
Milano
- Programma
- A WIFE CONFESSES (1961, 91’) Mercoledì 9 Luglio 2025, 21:00 - Replica: martedì 15 luglio ore 17:00-
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Durante un’ascensione in alta montagna, un trio di alpinisti ha un incidente e una donna sacrifica la vita del marito per salvare la propria.
-ALL MIXED UP (1964, 90’) Lunedì 14 Luglio 2025, 21:00 - Replica: venerdì 18 luglio ore 17:00-
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
La relazione in divenire tra una donna sposata e una sua più giovane amica va trasformandosi in qualcosa di diverso e di più complesso.
-SEISAKU’S WIFE (1965, 93’) Giovedì 17 Luglio 2025, 21:00 - Replica: mercoledì 23 luglio ore 17:00-
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Primo Novecento. Dopo anni come concubina di un ricco e anziano possidente, Okane torna al villaggio natale, dove è disprezzata dai benpensanti.
-THE SPIDER TATTOO (1966, 86’) Martedì 22 Luglio 2025, 21:00 - Replica: venerdì 25 luglio ore 17:00-
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Nel Giappone feudale, una donna seducente viene rapita per essere avviata alla prostituzione.
-THE RED ANGEL (1966, 95’) Giovedì 24 Luglio 2025, 21:00 - Replica: martedì 29 luglio ore 17:00-
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Sakura Nishi è un’infermiera che presta servizio in un ospedale da campo durante la seconda guerra sino-giapponese.
Per Info e biglietti:
Tel. 0245479033
info@cinetecamilano.it
https://www.cinetecamilano.it/
Via San Pietro All'Orto, 9
Milano
- Programma
- A WIFE CONFESSES (1961, 91’) Mercoledì 9 Luglio 2025, 21:00 - Replica: martedì 15 luglio ore 17:00-
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Durante un’ascensione in alta montagna, un trio di alpinisti ha un incidente e una donna sacrifica la vita del marito per salvare la propria.
-ALL MIXED UP (1964, 90’) Lunedì 14 Luglio 2025, 21:00 - Replica: venerdì 18 luglio ore 17:00-
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
La relazione in divenire tra una donna sposata e una sua più giovane amica va trasformandosi in qualcosa di diverso e di più complesso.
-SEISAKU’S WIFE (1965, 93’) Giovedì 17 Luglio 2025, 21:00 - Replica: mercoledì 23 luglio ore 17:00-
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Primo Novecento. Dopo anni come concubina di un ricco e anziano possidente, Okane torna al villaggio natale, dove è disprezzata dai benpensanti.
-THE SPIDER TATTOO (1966, 86’) Martedì 22 Luglio 2025, 21:00 - Replica: venerdì 25 luglio ore 17:00-
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Nel Giappone feudale, una donna seducente viene rapita per essere avviata alla prostituzione.
-THE RED ANGEL (1966, 95’) Giovedì 24 Luglio 2025, 21:00 - Replica: martedì 29 luglio ore 17:00-
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Sakura Nishi è un’infermiera che presta servizio in un ospedale da campo durante la seconda guerra sino-giapponese.
Per Info e biglietti:
Tel. 0245479033
info@cinetecamilano.it
https://www.cinetecamilano.it/
TOP ▲
7 luglio 2025
TANABATA
La festa delle stelle innamorate. Miti e leggende del Sol Levante.
TANABATA
La festa delle stelle innamorate. Miti e leggende del Sol Levante.


La leggenda a cui è ispirata narra la storia d’amore di Orihime e Hikoboshi, la tessitrice e il pastore dei piani celesti, che sono rappresentati da Vega e Altair, due stelle ben visibili nelle sere estive. Orihime e Hikoboshi possono incontrarsi solo una notte all’anno, la settima notte del settimo mese.
Questa e altre leggende giapponesi legate alle stelle saranno raccontate sotto il cielo stellato del Planetario.
Inoltre, come ogni anno, ci sarà un approfondimento in collaborazione con Ryo Kasuga direttore del Planetario Gingaza di Tokyo.
Il tema di quest'anno sarà anche un quesito:”Il principe Shotoku ha visto la Croce del Sud?". Shotoku una figura storica di spicco nel Giappone del VI secolo. Si dice che ascoltasse gli appelli di più persone contemporaneamente e rispondesse con precisione. Creò anche la Costituzione dei diciassette articoli, costruì gli enormi templi di Horyu-ji e Shitenno-ji, Gettò le fondamenta del Giappone, lasciando una spiritualità di "rispetto per l'armonia". È possibile che la Croce del Sud potrebbe essere stata visibile dal Giappone quando era in vita? Se volete scoprirlo, non vi resta che recarvi in planetario!
Come da tradizione, alla fine dello spettacolo sarà allestita un’area con piante di bambù e tanzaku (strisce di carta colorata) su cui scrivere i vostri più grandi desideri. Appendendo i tanzaku ai rami di bambù si narra che il vento che soffia tra le foglie li porti via per realizzarli.
La conferenza, a cura di Chiara Pasqualini, è organizzata da Lofficina del Planetario In collaborazione con il Planetario Gingaza dì Tokyo. Chiara Pasqualini. Laureata in Ingegneria, durante il periodo dell’Università studia la lingua Giapponese presso l’Is. I. A. O. Istituto per l’Africa e l’Oriente per poi soggiornare per lavoro in Giappone per più di un anno. Al suo rientro in Italia viene selezionata per la manutenzione e l’uso del Planetario Zeiss modello IV. Nasce così una sua nuova e grande passione: l’astronomia.
Civico Planetario di Milano “U. Hoepli”
Corso Venezia 57
Milano
La conferenza delle ore 21.00 è   SOLD OUT ! Ci sarà una   REPLICA alle ore 18.50 (i link sotto sono riferiti alla replica)
E’ previsto un biglietto di ingresso:
intero 5.00€
ridotto 3.00€ (fino a 18 anni e dopo i 65 anni).
Credit per illustrazione 2 @ Kakehi Miki
Per informazioni:
info@lofficina.eu
https://lofficina.eu/event/tanabata-festa-stelle-innamorate-07072025-1850/?event_date=2025-07-07
https://booking.lofficina.eu/Sito/Web/Acquisto.aspx?IdEvento=61290
Da oggi con Rosetta, il nuovo sistema automatico di traduzione simultanea multilingua basato su tecnologia AI (Intelligenza Artificiale) realizzato da LOfficina del Planetario, è possibile partecipare agli spettacoli del Planetario di Milano tradotti in molte lingue differenti. Il servizio di traduzione è compreso nel costo del biglietto di ingresso, senza nessun sovrapprezzo. Per info: rosetta-mutilingua
Corso Venezia 57
Milano
La conferenza delle ore 21.00 è   SOLD OUT ! Ci sarà una   REPLICA alle ore 18.50 (i link sotto sono riferiti alla replica)
E’ previsto un biglietto di ingresso:
intero 5.00€
ridotto 3.00€ (fino a 18 anni e dopo i 65 anni).
Credit per illustrazione 2 @ Kakehi Miki
Per informazioni:
info@lofficina.eu
https://lofficina.eu/event/tanabata-festa-stelle-innamorate-07072025-1850/?event_date=2025-07-07
https://booking.lofficina.eu/Sito/Web/Acquisto.aspx?IdEvento=61290
Da oggi con Rosetta, il nuovo sistema automatico di traduzione simultanea multilingua basato su tecnologia AI (Intelligenza Artificiale) realizzato da LOfficina del Planetario, è possibile partecipare agli spettacoli del Planetario di Milano tradotti in molte lingue differenti. Il servizio di traduzione è compreso nel costo del biglietto di ingresso, senza nessun sovrapprezzo. Per info: rosetta-mutilingua
TOP ▲

5 - 6 luglio 2025
TORINO MATSURI
Tanabata 七夕祭り
L’estate giapponese è la stagione dei Matsuri!
Una tradizione che si traduce in spettacoli e cerimonie all’aperto, in modo che i kami, le divinità, scongiurino le malattie, tengano lontani gli insetti, assicurino un buon raccolto. Il tutto per la gioia degli abitanti del quartiere, del villaggio, delle città: con decorazioni, lanterne, processioni, musica, il battito dei tamburi, danze, costumi, cibo di strada e tanta allegria.
Il Torino Matsuri 2025, sabato 5 e domenica 6 Luglio, sempre firmato Yoshin Ryu, in occasione della festa del TANABATA, festa che ricorda la leggenda dei due innamorati trasformati nelle stelle Altair e Vega, che si incontrano sulla Via Lattea (Ama no Gawa) solo una volta all’anno, il 7 Luglio. Il salice sarà infatti addobbato, come da tradizione, di tanzaku, strisce di carta colorata sui quali le persone potranno scrivere i loro desideri.
Un fine settimana intenso, per offrire un ampio assaggio culturale ed affettivo di Giappone. Workshops, eventi letterali, concerti, dimostrazioni di arti marziali tradizionali e street food giapponese e non solo!!!
TORINO MATSURI
Tanabata 七夕祭り
L’estate giapponese è la stagione dei Matsuri!
Una tradizione che si traduce in spettacoli e cerimonie all’aperto, in modo che i kami, le divinità, scongiurino le malattie, tengano lontani gli insetti, assicurino un buon raccolto. Il tutto per la gioia degli abitanti del quartiere, del villaggio, delle città: con decorazioni, lanterne, processioni, musica, il battito dei tamburi, danze, costumi, cibo di strada e tanta allegria.
Il Torino Matsuri 2025, sabato 5 e domenica 6 Luglio, sempre firmato Yoshin Ryu, in occasione della festa del TANABATA, festa che ricorda la leggenda dei due innamorati trasformati nelle stelle Altair e Vega, che si incontrano sulla Via Lattea (Ama no Gawa) solo una volta all’anno, il 7 Luglio. Il salice sarà infatti addobbato, come da tradizione, di tanzaku, strisce di carta colorata sui quali le persone potranno scrivere i loro desideri.
Un fine settimana intenso, per offrire un ampio assaggio culturale ed affettivo di Giappone. Workshops, eventi letterali, concerti, dimostrazioni di arti marziali tradizionali e street food giapponese e non solo!!!
Sede Centrale di YOSHIN RYU - Honbu Dojo
Lungo Dora Colletta 51-53
Torino
- Orari evento: sabato e domenica, ore 10 - 20
Ingresso libero, up to you, riservato a soci ARCI e UISP
Per i non soci, ingresso previo rilascio della tessera associativa (effettuata in loco) di euro 5
Per informazioni:
Tel. 011 04 10 610
E-mail: info@yoshinryu.com https://www.yoshinryu.com/evento/torino-matsuri-2025/ https://www.yoshinryu.com/wp-content/uploads/2025/06/Calendario-TORINO-Matsuri-2025.pdf
Lungo Dora Colletta 51-53
Torino
- Orari evento: sabato e domenica, ore 10 - 20
Ingresso libero, up to you, riservato a soci ARCI e UISP
Per i non soci, ingresso previo rilascio della tessera associativa (effettuata in loco) di euro 5
Per informazioni:
Tel. 011 04 10 610
E-mail: info@yoshinryu.com https://www.yoshinryu.com/evento/torino-matsuri-2025/ https://www.yoshinryu.com/wp-content/uploads/2025/06/Calendario-TORINO-Matsuri-2025.pdf
TOP ▲

28 - 29 giugno 2025
XXI CAMPIONATO ITALIANO SHOGI
L’Associazione Italiana Shogi (AIS) è lieta di annunciare il XXI Campionato Shogi, una manifestazione dedicata a tutti gli appassionati di questo affascinante gioco di strategia giapponese.
Il torneo sarà valido per variazioni di livello ufficiale (riconosciuto dalla FESA) e sarà organizzato su 6 turni, 40 minuti per giocatore + 40 secondi byoyomi.
L’Associazione Italiana Shogi (AIS) dal 1999 si impegna sul territorio italiano per la diffusione dell’arte dello shogi e della cultura giapponese ad esso correlata.
XXI CAMPIONATO ITALIANO SHOGI
L’Associazione Italiana Shogi (AIS) è lieta di annunciare il XXI Campionato Shogi, una manifestazione dedicata a tutti gli appassionati di questo affascinante gioco di strategia giapponese.
Il torneo sarà valido per variazioni di livello ufficiale (riconosciuto dalla FESA) e sarà organizzato su 6 turni, 40 minuti per giocatore + 40 secondi byoyomi.
L’Associazione Italiana Shogi (AIS) dal 1999 si impegna sul territorio italiano per la diffusione dell’arte dello shogi e della cultura giapponese ad esso correlata.
Casa dei Giochi
Via Sant'Uguzzone, 8
Milano
-La possibilità di partecipare è aperta a tutti i giocatori di qualsiasi livello e nazionalità
-Sabato 28 giugno: la chiusura delle iscrizioni è fissata alle 11:45 primo turno ore 12.00
Turno 1 ore 12.00
turno 2 ore 14.00
turno 3 ore 16.00
turno 4 ore 18.00
-Domenica 29 giugno:
turno 5 ore 9.00
turno 6 ore 11.00
Premiazione 13.30
Per informazioni:
Associazione Italiana Shogi:
e-mail:
ais@associazioneitalianashogi.it
www.associazioneitalianashogi.it/
Via Sant'Uguzzone, 8
Milano
-La possibilità di partecipare è aperta a tutti i giocatori di qualsiasi livello e nazionalità
-Sabato 28 giugno: la chiusura delle iscrizioni è fissata alle 11:45 primo turno ore 12.00
Turno 1 ore 12.00
turno 2 ore 14.00
turno 3 ore 16.00
turno 4 ore 18.00
-Domenica 29 giugno:
turno 5 ore 9.00
turno 6 ore 11.00
Premiazione 13.30
Per informazioni:
Associazione Italiana Shogi:
e-mail:
ais@associazioneitalianashogi.it
www.associazioneitalianashogi.it/
TOP ▲

21 giugno - 30 agosto 2025
IL VIAGGIO
Ida Tampellini-Hikari Miyata - 50 anni d’arte e di vita insieme
Ida Tampellini e Hikari Miyata celebrano cinquant’anni di arte, cultura e affetti, in un percorso che unisce Oriente e Occidente, memoria, spiritualità e dialogo.
Le loro opere — carte, acquerelli, libri d’artista, installazioni — si confrontano con la storia del monastero di San Benedetto Po, dal passaggio dei Quattro Ragazzi Tenshō nel 1585 all’omaggio a Nagasaki, senza dimenticare le radici, l’amore per l’arte e per le persone.
A ospitare l’esposizione è il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, luogo dal forte valore storico, paese che ha visto la nascita di Ida e, nel 1971, l’inizio del suo dialogo con Hikari — un incontro che ha segnato per sempre le loro strade artistiche.
Il percorso si snoda all’interno del monastero, in un dialogo costante tra le opere dei due autori e la memoria del luogo.
Nella rinnovata Sala del Capitolo trovano spazio le ampie Carte di Ida e le Cartoline di Guerra di Hikari. In occasione dell’ottantesimo anniversario di Nagasaki, un omaggio dal titolo "Nagasaki 1945. Guerra e memoria" con l'esposizione della Madonna di Nagasaki e il diario di Akira Fukahori, superstite della bomba atomica.
Al primo piano, l’esposizione prosegue con oggetti progettati, realizzati e dipinti nello studio d’arte nel corso dei decenni.
La mostra è un tributo alla forza dell’arte come ponte tra culture, e al potere della vita condivisa come massima forma di creazione.
IL VIAGGIO
Ida Tampellini-Hikari Miyata - 50 anni d’arte e di vita insieme
Ida Tampellini e Hikari Miyata celebrano cinquant’anni di arte, cultura e affetti, in un percorso che unisce Oriente e Occidente, memoria, spiritualità e dialogo.
Le loro opere — carte, acquerelli, libri d’artista, installazioni — si confrontano con la storia del monastero di San Benedetto Po, dal passaggio dei Quattro Ragazzi Tenshō nel 1585 all’omaggio a Nagasaki, senza dimenticare le radici, l’amore per l’arte e per le persone.
A ospitare l’esposizione è il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, luogo dal forte valore storico, paese che ha visto la nascita di Ida e, nel 1971, l’inizio del suo dialogo con Hikari — un incontro che ha segnato per sempre le loro strade artistiche.
Il percorso si snoda all’interno del monastero, in un dialogo costante tra le opere dei due autori e la memoria del luogo.
Nella rinnovata Sala del Capitolo trovano spazio le ampie Carte di Ida e le Cartoline di Guerra di Hikari. In occasione dell’ottantesimo anniversario di Nagasaki, un omaggio dal titolo "Nagasaki 1945. Guerra e memoria" con l'esposizione della Madonna di Nagasaki e il diario di Akira Fukahori, superstite della bomba atomica.
Al primo piano, l’esposizione prosegue con oggetti progettati, realizzati e dipinti nello studio d’arte nel corso dei decenni.
La mostra è un tributo alla forza dell’arte come ponte tra culture, e al potere della vita condivisa come massima forma di creazione.
Complesso monastico di San Benedetto Po (MN)
Inaugurazione: sabato 21 giugno, ore 18:30
Chiostro di San Simeone
Presentazione critica di Paola Artoni e Paolo Bertelli
Intervento del sindaco dott. Roberto Lasagna
Mostra: Museo Civico Polironiano
Sabato e domenica: 9:30-12:30 | 15:00-18:00
In settimana su prenotazione
Per informazioni:
Tel. 0376 623036
E-mail: info@turismosanbenedettopo.it
https://turismosanbenedettopo.it/servizi/notizie
Inaugurazione: sabato 21 giugno, ore 18:30
Chiostro di San Simeone
Presentazione critica di Paola Artoni e Paolo Bertelli
Intervento del sindaco dott. Roberto Lasagna
Mostra: Museo Civico Polironiano
Sabato e domenica: 9:30-12:30 | 15:00-18:00
In settimana su prenotazione
Per informazioni:
Tel. 0376 623036
E-mail: info@turismosanbenedettopo.it
https://turismosanbenedettopo.it/servizi/notizie
TOP ▲

13 - 15 giugno 2025
5° SEMINARIO INTERNAZIONALE GIOVANI DI AIKIDO (IAF)
condotto da TERUMASA HINO SHIHAN (6° dan Aikikai Honbu dojo)
L’Associazione di Cultura tradizionale Giapponese, Aikikai d’Italia e la Federazione Internazionale di Aikido (IAF) è lieta di annunciare il 5° Seminario Internazionale Giovanile di Aikido, che si terrà a Bardonecchia (TO), nelle splendide Alpi italiane, dal 13 al 15 giugno 2025.
Questo evento, rivolto a giovani aikidoka dagli 11 ai 18 anni, vedrà la partecipazione di oltre 10 delegazioni nazionali provenienti da tutta Europa, che per tre giorni condivideranno la passione per l’aikido.
Il seminario sarà guidato dal Maestro Hino Terumasa, 6° dan e Shihan dell'Hombu Dojo Aikikai di Tokyo e si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport di Bardonecchia, una struttura moderane funzionale capace di accogliere oltre 200 partecipanti.
L’AIkikia d’italia e la IAF promuovo e diffondo l'Aikido a livello nazionale e mondiale, impegnandosi a preservare i valori tradizionali di questa arte marziale, incoraggiando al contempo lo scambio culturale e l'amicizia tra i praticanti di tutto il mondo.
Questo raduno rappresenta un'occasione imperdibile per i giovani aikidoka di perfezionare le proprie abilità, stringere nuove amicizie e vivere un'esperienza indimenticabile in un contesto naturale straordinario.
5° SEMINARIO INTERNAZIONALE GIOVANI DI AIKIDO (IAF)
condotto da TERUMASA HINO SHIHAN (6° dan Aikikai Honbu dojo)
L’Associazione di Cultura tradizionale Giapponese, Aikikai d’Italia e la Federazione Internazionale di Aikido (IAF) è lieta di annunciare il 5° Seminario Internazionale Giovanile di Aikido, che si terrà a Bardonecchia (TO), nelle splendide Alpi italiane, dal 13 al 15 giugno 2025.
Questo evento, rivolto a giovani aikidoka dagli 11 ai 18 anni, vedrà la partecipazione di oltre 10 delegazioni nazionali provenienti da tutta Europa, che per tre giorni condivideranno la passione per l’aikido.
Il seminario sarà guidato dal Maestro Hino Terumasa, 6° dan e Shihan dell'Hombu Dojo Aikikai di Tokyo e si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport di Bardonecchia, una struttura moderane funzionale capace di accogliere oltre 200 partecipanti.
L’AIkikia d’italia e la IAF promuovo e diffondo l'Aikido a livello nazionale e mondiale, impegnandosi a preservare i valori tradizionali di questa arte marziale, incoraggiando al contempo lo scambio culturale e l'amicizia tra i praticanti di tutto il mondo.
Questo raduno rappresenta un'occasione imperdibile per i giovani aikidoka di perfezionare le proprie abilità, stringere nuove amicizie e vivere un'esperienza indimenticabile in un contesto naturale straordinario.
Bardonecchia (TO)
- Venerdì 13 giugno
- Sabato 14 giugno
- Domenica 15 giugno
Per informazioni:
Cell: +39 3288052471
E-mail: segreteria@aikikaicorsico.it
https://www.aikikai.it/
https://www.aikido-international.org/
- Venerdì 13 giugno
- Sabato 14 giugno
- Domenica 15 giugno
Per informazioni:
Cell: +39 3288052471
E-mail: segreteria@aikikaicorsico.it
https://www.aikikai.it/
https://www.aikido-international.org/
TOP ▲

7 - 8 giugno 2025
STAGE INTERNAZIONALE DI KARATE
J.K.A. International
La J.K.A. Italia a.s.d. World Federation organizza uno “Stage internazionale di Karate Tradizionale” a cui interverranno tre prestigiosi Maestri giapponesi della Japan Karate Association:
Maestro Masao Kawasoe (8° Dan J.K.A. England Shihankai, Università Internazionale Takushoku)
Maestro Takeshi Naito (8° Dan J.K.A. Italy Shihankai, Università Internazionale Komazawa)
Maestro Hakizume Kaishi (4° Dan J.K.A. JAPAN Shihankai, Università Internazionale Komazawa)
Lo stage darà l’opportunità agli atleti di perfezionare la propria tecnica e sarà l’occasione per far conoscere ai praticanti, provenienti da tutte le regioni italiane e da diverse nazioni della comunità europea, la disciplina del Karate-do Tradizionale sotto la direzione di tre importanti Maestri della Japan Karate Association.
STAGE INTERNAZIONALE DI KARATE
J.K.A. International
La J.K.A. Italia a.s.d. World Federation organizza uno “Stage internazionale di Karate Tradizionale” a cui interverranno tre prestigiosi Maestri giapponesi della Japan Karate Association:
Maestro Masao Kawasoe (8° Dan J.K.A. England Shihankai, Università Internazionale Takushoku)
Maestro Takeshi Naito (8° Dan J.K.A. Italy Shihankai, Università Internazionale Komazawa)
Maestro Hakizume Kaishi (4° Dan J.K.A. JAPAN Shihankai, Università Internazionale Komazawa)
Lo stage darà l’opportunità agli atleti di perfezionare la propria tecnica e sarà l’occasione per far conoscere ai praticanti, provenienti da tutte le regioni italiane e da diverse nazioni della comunità europea, la disciplina del Karate-do Tradizionale sotto la direzione di tre importanti Maestri della Japan Karate Association.
Palazzetto dello Sport
Via Monte Barro 2
Inverigo (CO)
Sabato 7 giugno 2025
08.00 Ritrovo
09.00 - 10.00 Arbitraggio
10.00 - 12.00 Allenamento
15.30 - 17.30 Allenamento
18.00 Competizione
Domenica 8 giugno 2025
09.00 - 11.00 Allenamento
11.30 Esami J.K.A. Internazionale
Lunedì 9 giugno 2025
20.30 - 22.30 Allenamento presso Palazzetto dello Sport, via Calvi - Carugo (Co)
Per informazioni:
jkaitalia@gmail.com
jkaitalia.it
Via Monte Barro 2
Inverigo (CO)
Sabato 7 giugno 2025
08.00 Ritrovo
09.00 - 10.00 Arbitraggio
10.00 - 12.00 Allenamento
15.30 - 17.30 Allenamento
18.00 Competizione
Domenica 8 giugno 2025
09.00 - 11.00 Allenamento
11.30 Esami J.K.A. Internazionale
Lunedì 9 giugno 2025
20.30 - 22.30 Allenamento presso Palazzetto dello Sport, via Calvi - Carugo (Co)
Per informazioni:
jkaitalia@gmail.com
jkaitalia.it
TOP ▲
6 - 7 - 8 giugno 2025
NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna - XV Edizione
INTO THE DARK - Il lato inquieto del Giappone
NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna - XV Edizione
INTO THE DARK - Il lato inquieto del Giappone

Il tema di questa edizione esplora la figura del ‘mostro’ nella cultura giapponese: dalle paure ancestrali all’estetica del perturbante, fino alle sue declinazioni nelle più moderne distopie.
Il programma prevede tre giornate di incontri, workshop, proiezioni e performance, con ospiti di rilievo internazionale. Tra questi, spiccano Toyama Keiichirō, creatore del celebre videogioco Silent Hill, Kamon Nanami, regina della letteratura horror giapponese, e Nakamura Marine, fashion designer specializzata in kimono contemporanei. Presenti, inoltre, la visual artist Ichiguchi Keiko, il fumettista e musicista Igort, il nipponista e traduttore di Murakami Haruki Giorgio Amitrano e numerosi altri specialisti e studiosi.
Il festival è rganizzato dall’Università di Bologna e dall’Associazione Culturale NipPop, con il patrocinio, oltre che del Consolato, del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna, della Japan Foundation e dell’AISTUGIA (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi). NipPop 2025 si avvale della collaborazione con GEMMA - Erasmus Mundus Master’s Degree e Asia Institute, ed è realizzato in partnership con: Libreria La Confraternita dell’Uva, Coconino Press, Edizioni Star Comics, Monstrum, Yuzuya, Associazione Culturale Takamori, Japanese Gallery Kensington, Card Cultura e Orizzontinternazionali.
DAMSLab - Dipartimento delle Arti
Piazzetta P.P. Pasolini 5b
Bologna
- La conferenza stampa di presentazione si terrà il 3 giugno 2025 alle ore 12:00, presso la Sala Stampa del Comune di Bologna,
Palazzo D’Accursio
Ingresso libero
Per informazioni:
Associazione Culturale NipPop - Segreteria Organizzativa
Via Chiudare 9, 40124 Bologna
E-mail: info@nippop.it https://nippop-eventi.it/2025/
https://nippop-eventi.it/2025/programma/
https://www.facebook.com/nippopbologna
instagram.com/nippopofficial
TOP ▲


26 - 28 maggio 2025
Corso di Sushi Professionale AIRG-WSSI
& ITALY SUSHI CUP
Il 28 maggio a Vercelli, “capitale Europea del Riso”, si svolge il primo Italy Sushi Cup, selezione ufficiale del miglore sushiman italiano che rappresenterà l'Italia al World Sushi Cup 2025 di Tokyo.
I Finalisti sono stati scelti tra i Candidati in possesso del Sushi Proficiency Certificate, attestato a validità internazionale rilasciato da WSSI, World Sushi Skills Institute, unica scuola riconosciuta dal Governo Giapponese per l’insegnamento professionale del sushi all’estero. L’attestato, rilasciato da WSSI dopo scrupoloso esame, assicura la padronanza delle tecniche fondamentali del sushi e delle rigorose regole di igiene e sicurezza che ne sono alla base.
L’Italy Sushi Cup celebra l’arte del sushi e la sua maestria tecnica, offrendo agli chef l’opportunità di emergere sulla scena internazionale. L'evento è organizzato da AIRG, Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi, che è orgogliosa di promuovere la cultura gastronomica autentica attraverso eventi che uniscano tradizione, cultura giapponese e passione per il Paese del Sol Levante.
I sushiman selezionati durante l’Italy Sushi Cup devono superare diverse prove di tecnica, di conoscenza delle materie prime e di tradizione compositiva, per terminare con una prova di creatività. Saranno giudicati da cinque tra i più famosi esperti di sushi a livello internazionale. Presidente di Giuria il Maestro Yamazaki Gentaro, Doente Emerito WSSI, mentre giudice per l’Italia è Hirazawa Minoru, mitico fondatore della ristorazione giapponese in Italia.
I due giorni precendenti l’evento si tiene, sempre a Vercelli, il Corso Professionale di Sushi AIRG-WSSI. Chissà che qualche nuovo diplomato del 2025 non si candidi al prossimo Italy Sushi Cup...
Istituto Sacro Cuore
Corso Italia, 106
Vercelli
• CORSO SUSHI, rivolto a professionisti:
Teoria: lunedì 26 maggio / Pratica: martedì 27 maggio
• ITALY SUSHI CUP
Apertura: ore 7.00 – 8.00, Registrazione dei Finalisti partecipanti. Non saranno possibili registrazioni dopo le ore 8.00
Le prove: ore 9.30 - 16.45
I giudizi: ore 16.45 – 17.15: Riunione della giuria per giudizi finali / ore 17.15 – 18.00: Cerimonia di premiazione: annuncio dei risultati, premiazioni, foto di gruppo
Per informazioni:
AIRG, Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi
info@ristoratorigiapponesi.it
https://www.italysushicup.it/
https://www.ristoratorigiapponesi.it/corso-professionale-sushi-wssi/
Corso di Sushi Professionale AIRG-WSSI
& ITALY SUSHI CUP
Il 28 maggio a Vercelli, “capitale Europea del Riso”, si svolge il primo Italy Sushi Cup, selezione ufficiale del miglore sushiman italiano che rappresenterà l'Italia al World Sushi Cup 2025 di Tokyo.
I Finalisti sono stati scelti tra i Candidati in possesso del Sushi Proficiency Certificate, attestato a validità internazionale rilasciato da WSSI, World Sushi Skills Institute, unica scuola riconosciuta dal Governo Giapponese per l’insegnamento professionale del sushi all’estero. L’attestato, rilasciato da WSSI dopo scrupoloso esame, assicura la padronanza delle tecniche fondamentali del sushi e delle rigorose regole di igiene e sicurezza che ne sono alla base.
L’Italy Sushi Cup celebra l’arte del sushi e la sua maestria tecnica, offrendo agli chef l’opportunità di emergere sulla scena internazionale. L'evento è organizzato da AIRG, Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi, che è orgogliosa di promuovere la cultura gastronomica autentica attraverso eventi che uniscano tradizione, cultura giapponese e passione per il Paese del Sol Levante.
I sushiman selezionati durante l’Italy Sushi Cup devono superare diverse prove di tecnica, di conoscenza delle materie prime e di tradizione compositiva, per terminare con una prova di creatività. Saranno giudicati da cinque tra i più famosi esperti di sushi a livello internazionale. Presidente di Giuria il Maestro Yamazaki Gentaro, Doente Emerito WSSI, mentre giudice per l’Italia è Hirazawa Minoru, mitico fondatore della ristorazione giapponese in Italia.
I due giorni precendenti l’evento si tiene, sempre a Vercelli, il Corso Professionale di Sushi AIRG-WSSI. Chissà che qualche nuovo diplomato del 2025 non si candidi al prossimo Italy Sushi Cup...
Istituto Sacro Cuore
Corso Italia, 106
Vercelli
• CORSO SUSHI, rivolto a professionisti:
Teoria: lunedì 26 maggio / Pratica: martedì 27 maggio
• ITALY SUSHI CUP
Apertura: ore 7.00 – 8.00, Registrazione dei Finalisti partecipanti. Non saranno possibili registrazioni dopo le ore 8.00
Le prove: ore 9.30 - 16.45
I giudizi: ore 16.45 – 17.15: Riunione della giuria per giudizi finali / ore 17.15 – 18.00: Cerimonia di premiazione: annuncio dei risultati, premiazioni, foto di gruppo
Per informazioni:
AIRG, Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi
info@ristoratorigiapponesi.it
https://www.italysushicup.it/
https://www.ristoratorigiapponesi.it/corso-professionale-sushi-wssi/
TOP ▲

24 - 25 maggio 2025
CASALE COMICS & GAMES
Area Giappone
Più grande, più ricca, più divertente: Casale Comics & Games tornerà il 24 e 25 a maggio, in una triplice location.
Il Castello di Casale Monferrato, il Palafiere Riccardo Coppo e il Teatro Municipale ospitano una miriade di eventi dal vivo, stand commerciali con i migliori fumetti e gadget, aree interattive. Potete divertirvi nelle aree games e videogames, ammirare centinaia di cosplayer sfilare nella suggestiva cornice della fortezza. Potete assistere ai live show con i grandi interpreti delle sigle dei cartoni animati, i doppiatori, gli autori, i creator più autorevoli del web.
Un’intera ala del castello di Casale Monferrato sarà dedicata al Giappone, per entrare nelle atmosfere nipponiche e conoscere la cultura e l’arte giapponese. L’ Associazione Yamato curerà l’area e anche quest’anno molti ospiti: artisti, appassionati ed esperti che proporranno, conferenze, laboratori, presentazioni librarie, dimostrazioni e giochi per grandi e piccini. Filo conduttore dell’area: un cielo di gru in origami, che accoglierà il pubblico come simbolo di pace e buon augurio!
Eventi collaterali nelle settimane precedenti (scorrete sotto) proporranno vari aspetti della cultura giapponese, dalla conoscenza dei tè giapponesi a occasioni di scambi culturali e un pomeriggio dedicato al mondo manga alla biblioteca civica. Il resto è da scoprire nel programma dettagliato sul sito e, naturalmente, recandovi nell’area Giappone al Casale Comics 2025!
CASALE COMICS & GAMES
Area Giappone
Più grande, più ricca, più divertente: Casale Comics & Games tornerà il 24 e 25 a maggio, in una triplice location.
Il Castello di Casale Monferrato, il Palafiere Riccardo Coppo e il Teatro Municipale ospitano una miriade di eventi dal vivo, stand commerciali con i migliori fumetti e gadget, aree interattive. Potete divertirvi nelle aree games e videogames, ammirare centinaia di cosplayer sfilare nella suggestiva cornice della fortezza. Potete assistere ai live show con i grandi interpreti delle sigle dei cartoni animati, i doppiatori, gli autori, i creator più autorevoli del web.
Un’intera ala del castello di Casale Monferrato sarà dedicata al Giappone, per entrare nelle atmosfere nipponiche e conoscere la cultura e l’arte giapponese. L’ Associazione Yamato curerà l’area e anche quest’anno molti ospiti: artisti, appassionati ed esperti che proporranno, conferenze, laboratori, presentazioni librarie, dimostrazioni e giochi per grandi e piccini. Filo conduttore dell’area: un cielo di gru in origami, che accoglierà il pubblico come simbolo di pace e buon augurio!
Eventi collaterali nelle settimane precedenti (scorrete sotto) proporranno vari aspetti della cultura giapponese, dalla conoscenza dei tè giapponesi a occasioni di scambi culturali e un pomeriggio dedicato al mondo manga alla biblioteca civica. Il resto è da scoprire nel programma dettagliato sul sito e, naturalmente, recandovi nell’area Giappone al Casale Comics 2025!
Castello di Casale Monferrato
Piazza Castello
Casale Monferrato (AL)
Ore 10-19
Per informazioni sulla fiera:
Tel. 346 0430009
info@casalecomicsandgames.it
Per informazioni e prenotazioni sulle attività di area Giappone:
Associazione culturale giapponese Yamato
yamato.casale@gmail.com
https://casalecomicsandgames.it/giappone/
Piazza Castello
Casale Monferrato (AL)
Ore 10-19
Per informazioni sulla fiera:
Tel. 346 0430009
info@casalecomicsandgames.it
Per informazioni e prenotazioni sulle attività di area Giappone:
Associazione culturale giapponese Yamato
yamato.casale@gmail.com
https://casalecomicsandgames.it/giappone/
TOP ▲

24 maggio 2025
ECHI DELLA TERRA
Il ritmo segreto della natura e l’antica arte del Taiko
Il ritmo è un istinto primordiale, un linguaggio che ci lega alla vita. Dalle onde del mare al battito delle ali, dai tamburi tribali ai suoni rituali, la natura pulsa con una musicalità che ci precede e ci attraversa. A questo tema affascinante è dedicato “Echi della Terra – Il ritmo segreto della natura e l’antica arte del Taiko”, evento che si terrà presso La Pistona – Osservatorio sulla Creatività, un’associazione nata per promuovere la valorizzazione e la protezione delle capacità artistiche e creative delle specie non umane. Un luogo dove arte, scienza e natura si incontrano per ripensare il nostro rapporto con il vivente.
Guidati dal Prof. Andrea Ravignani, neuroscienziato e bioacustico di fama internazionale, esplorerete come il ritmo non sia esclusivamente umano, ma una componente presente in molte altre specie. Canti di animali marini, battiti di pinne, richiami sincronizzati: la natura intera è un’orchestra invisibile.
A rendere questa esperienza ancora più immersiva sarà l’energia travolgente dei Munedaiko, maestri italiani del Taiko (太鼓), il tamburo tradizionale giapponese. Realizzato da un unico tronco d’albero e ricoperto di pelle, il Taiko produce vibrazioni profonde che riecheggiano il battito della terra. Utilizzato da secoli in rituali religiosi, celebrazioni stagionali e pratiche spirituali, il Taiko è molto più che musica: è corpo, respiro, presenza, forza vitale. Munedaiko, riconosciuti collaboratori culturali dell’Ambasciata Giapponese in Italia, portano in scena performance di grande impatto che fondono musica, teatro e disciplina interiore, rendendo ogni esibizione un’esperienza potente e trasformativa. Uno spettacolo coinvolgente che unisce la precisione della ricerca scientifica alla potenza arcaica del suono, per riscoprire il ritmo come forza universale che connette specie, culture e coscienze.
ECHI DELLA TERRA
Il ritmo segreto della natura e l’antica arte del Taiko
Il ritmo è un istinto primordiale, un linguaggio che ci lega alla vita. Dalle onde del mare al battito delle ali, dai tamburi tribali ai suoni rituali, la natura pulsa con una musicalità che ci precede e ci attraversa. A questo tema affascinante è dedicato “Echi della Terra – Il ritmo segreto della natura e l’antica arte del Taiko”, evento che si terrà presso La Pistona – Osservatorio sulla Creatività, un’associazione nata per promuovere la valorizzazione e la protezione delle capacità artistiche e creative delle specie non umane. Un luogo dove arte, scienza e natura si incontrano per ripensare il nostro rapporto con il vivente.
Guidati dal Prof. Andrea Ravignani, neuroscienziato e bioacustico di fama internazionale, esplorerete come il ritmo non sia esclusivamente umano, ma una componente presente in molte altre specie. Canti di animali marini, battiti di pinne, richiami sincronizzati: la natura intera è un’orchestra invisibile.
A rendere questa esperienza ancora più immersiva sarà l’energia travolgente dei Munedaiko, maestri italiani del Taiko (太鼓), il tamburo tradizionale giapponese. Realizzato da un unico tronco d’albero e ricoperto di pelle, il Taiko produce vibrazioni profonde che riecheggiano il battito della terra. Utilizzato da secoli in rituali religiosi, celebrazioni stagionali e pratiche spirituali, il Taiko è molto più che musica: è corpo, respiro, presenza, forza vitale. Munedaiko, riconosciuti collaboratori culturali dell’Ambasciata Giapponese in Italia, portano in scena performance di grande impatto che fondono musica, teatro e disciplina interiore, rendendo ogni esibizione un’esperienza potente e trasformativa. Uno spettacolo coinvolgente che unisce la precisione della ricerca scientifica alla potenza arcaica del suono, per riscoprire il ritmo come forza universale che connette specie, culture e coscienze.
Villa Pistona
Strada Gragnana 31
Piacenza
Sabato 24 maggio, ore 17:00
-"l'origine del ritmo", a cura di Prof. Andrea Ravignani, Neuroscienze Umane, Università La Sapienza di Roma
-"Percussioni Giapponesi", a cura di MUNEDAIKO
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 379 2611023
osservatorio@lapistona.com
https://lapistona.com/eventi/echi-della-terra/
Strada Gragnana 31
Piacenza
Sabato 24 maggio, ore 17:00
-"l'origine del ritmo", a cura di Prof. Andrea Ravignani, Neuroscienze Umane, Università La Sapienza di Roma
-"Percussioni Giapponesi", a cura di MUNEDAIKO
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 379 2611023
osservatorio@lapistona.com
https://lapistona.com/eventi/echi-della-terra/
TOP ▲

24 maggio 2025
Manga per scoprire il Giappone /マンガで知る日本
MANGA E ARTE IN GIAPPONE: SUGGESTIONI E CONFINI
Il progetto consiste in un ciclo di conferenze, con cadenza mensile, che vi accompagnerà per tutto l'arco dell'anno in un viaggio attraverso l’arcipelago giapponese, tra fauna locale, mitologia e folklore...in stile manga. Il progetto si propone di sensibilizzare il pubblico giovane e chi ha un cuore giovane riguardo la letteratura del fumetto giapponese, facendo comprendere più approfonditamente la divisione dei generi per una fruizione consapevole e un progressivo avvicinamento alla cultura del Sol Levante, con l’ausilio anche di materiale visivo, che attinge a scenari, costumi e abitudini rappresentati nei manga.
Tema della quarta conferenza sono “MANGA E ARTE IN GIAPPONE SUGGESTIONI E CONFINI. Il mondo dell'arte (quella da museo per intenderci) e quello del fumetto (la nona arte, secondo il critico Claude Beylie) non sono così distanti! In Giappone a volte essi si influenzano a vicenda, così tanto, da aver acquisito una propria personale estetica Pop. Chi sono i pionieri di questa rivoluzione Pop? Dal gruppo Gutai a Yayoi Kusama a Yoshitaka Amano e fino ad oggi, con Takashi Murakami e altri, scopriremo come i manga abbiano influenzato l'arte contemporanea giapponese. L'appuntamento è come sempre alla Feltrinelli di Genova di via Ceccardi, dove siete attesi per una riflessione insieme all'associazione culturale Deai sulla cultura visuale giapponese, tra arte e manga.
“DEAI” in giapponese significa “INCONTRO”. DEAI - Associazione culturale è stata fondata per proporre tante occasioni di "incontro" in ambito culturale, artistico e sociale per accrescere la collaborazione tra i due Paesi e promuovere la bella città di Genova.
Manga per scoprire il Giappone /マンガで知る日本
MANGA E ARTE IN GIAPPONE: SUGGESTIONI E CONFINI
Il progetto consiste in un ciclo di conferenze, con cadenza mensile, che vi accompagnerà per tutto l'arco dell'anno in un viaggio attraverso l’arcipelago giapponese, tra fauna locale, mitologia e folklore...in stile manga. Il progetto si propone di sensibilizzare il pubblico giovane e chi ha un cuore giovane riguardo la letteratura del fumetto giapponese, facendo comprendere più approfonditamente la divisione dei generi per una fruizione consapevole e un progressivo avvicinamento alla cultura del Sol Levante, con l’ausilio anche di materiale visivo, che attinge a scenari, costumi e abitudini rappresentati nei manga.
Tema della quarta conferenza sono “MANGA E ARTE IN GIAPPONE SUGGESTIONI E CONFINI. Il mondo dell'arte (quella da museo per intenderci) e quello del fumetto (la nona arte, secondo il critico Claude Beylie) non sono così distanti! In Giappone a volte essi si influenzano a vicenda, così tanto, da aver acquisito una propria personale estetica Pop. Chi sono i pionieri di questa rivoluzione Pop? Dal gruppo Gutai a Yayoi Kusama a Yoshitaka Amano e fino ad oggi, con Takashi Murakami e altri, scopriremo come i manga abbiano influenzato l'arte contemporanea giapponese. L'appuntamento è come sempre alla Feltrinelli di Genova di via Ceccardi, dove siete attesi per una riflessione insieme all'associazione culturale Deai sulla cultura visuale giapponese, tra arte e manga.
“DEAI” in giapponese significa “INCONTRO”. DEAI - Associazione culturale è stata fondata per proporre tante occasioni di "incontro" in ambito culturale, artistico e sociale per accrescere la collaborazione tra i due Paesi e promuovere la bella città di Genova.
La Feltrinelli
Via Ceccardi 18/24r
Genova
Sabato 24 maggio, ore 16:30
Per informazioni:
associazionedeai@gmail.com
https://www.pegli.com/deai/manga-arte-giappone-suggestioni-confini/
Via Ceccardi 18/24r
Genova
Sabato 24 maggio, ore 16:30
Per informazioni:
associazionedeai@gmail.com
https://www.pegli.com/deai/manga-arte-giappone-suggestioni-confini/
TOP ▲

23 - 25 maggio 2025
ARTISTICAMENTE
...verso il Giappone
Il Giappone è un paese ricco di storia, tradizione, cultura e arte. Nello stesso tempo è una nazione moderna, sempre all’avanguardia e in continua evoluzione. Eppure, nonostante le tecnologie avanzate di cui disponiamo, catturare l’anima di questo paese è un’impresa complessa e articolata.
Cosa rende questa nazione così affascinante ai nostri occhi? Perché il Giappone è una meta agognata da persone con interessi e background più disparati?
Addentrandoci nella cultura e nell’arte giapponese iniziamo un percorso che ci porta molto lontano. A ogni nuova rivelazione si aprono altre strade da intraprendere. Il cammino che si dipana dinanzi a noi è ramificato, caleidoscopico e in espansione. Il Giappone è una continua scoperta, un mondo magico e affascinante che ci lascia senza fiato.
Ricreare un piccolo angolo del Sol Levante, all’interno del Parco del Castello di Piobesi Torinese, è l’obiettivo che ci siamo proposti al fine di stimolare la curiosità, la fantasia e la voglia di conoscenza di chi vorrà intraprendere con noi questo viaggio …verso il Giappone. La Manifestazione artistico-culturale è organizzata dal Comune di Piobesi Torinese.
ARTISTICAMENTE
...verso il Giappone
Il Giappone è un paese ricco di storia, tradizione, cultura e arte. Nello stesso tempo è una nazione moderna, sempre all’avanguardia e in continua evoluzione. Eppure, nonostante le tecnologie avanzate di cui disponiamo, catturare l’anima di questo paese è un’impresa complessa e articolata.
Cosa rende questa nazione così affascinante ai nostri occhi? Perché il Giappone è una meta agognata da persone con interessi e background più disparati?
Addentrandoci nella cultura e nell’arte giapponese iniziamo un percorso che ci porta molto lontano. A ogni nuova rivelazione si aprono altre strade da intraprendere. Il cammino che si dipana dinanzi a noi è ramificato, caleidoscopico e in espansione. Il Giappone è una continua scoperta, un mondo magico e affascinante che ci lascia senza fiato.
Ricreare un piccolo angolo del Sol Levante, all’interno del Parco del Castello di Piobesi Torinese, è l’obiettivo che ci siamo proposti al fine di stimolare la curiosità, la fantasia e la voglia di conoscenza di chi vorrà intraprendere con noi questo viaggio …verso il Giappone. La Manifestazione artistico-culturale è organizzata dal Comune di Piobesi Torinese.
Castello di Piobesi Torinese
Piazza Vittorio Veneto 7
Piobesi Torinese (TO)
Apertura al pubblico: venerdì 23 maggio dalle 19.00
sabato dalle ore 10.00 alle ore 23.00
domenica dalle ore 10.00 alle ore 23.00
Il programma folto e diversificato propone anche una serie di stage e workshop, tutti gratuiti.
I seguenti tre workshop sono a numero chiuso per cui è obbligatoria la prenotazione entro il 20 maggio:
telefonando al tel. 0119657846 o scrivendo a : biblioteca@comune.piobesi.to.it
(1) お茶OCHA: il tè in Giappone, viaggio tra le varietà e le sue stagioni
(2) 墨絵 SUMI-e: la pittura a inchiostro nero
(3) 書道 SHODO: la via della scrittura
STREET FOOD: venerdì sera, sabato sera e domenica tutto il giorno
Ingresso: gratuito
Per informazioni:
https://www.comune.piobesi.to.it/
Piazza Vittorio Veneto 7
Piobesi Torinese (TO)
Apertura al pubblico: venerdì 23 maggio dalle 19.00
sabato dalle ore 10.00 alle ore 23.00
domenica dalle ore 10.00 alle ore 23.00
Il programma folto e diversificato propone anche una serie di stage e workshop, tutti gratuiti.
I seguenti tre workshop sono a numero chiuso per cui è obbligatoria la prenotazione entro il 20 maggio:
telefonando al tel. 0119657846 o scrivendo a : biblioteca@comune.piobesi.to.it
(1) お茶OCHA: il tè in Giappone, viaggio tra le varietà e le sue stagioni
(2) 墨絵 SUMI-e: la pittura a inchiostro nero
(3) 書道 SHODO: la via della scrittura
STREET FOOD: venerdì sera, sabato sera e domenica tutto il giorno
Ingresso: gratuito
Per informazioni:
https://www.comune.piobesi.to.it/
TOP ▲

18 maggio 2025
IL GIAPPONE NELLE STAGIONI: RITI E FESTE
primavera 春
Il ciclo di incontri, a cura dell' Associazione Interculturale Italia - Giappone Sakura, in collaborazione con la residenza sabauda e patrimonio dell'Unesco Castello di Racconigi, è dedicato alle festività popolari e a particolari usanze giapponesi legate ai ritmi annuali della natura.
Il quarto e ultimo appuntamento è dedicato al tè, la seconda bevanda al mondo dopo l'acqua e protagonista in molti ambiti della cultura giapponese. Il tè in Giappone vanta una lunga storia e si è sviluppata una profonda cultura tutt’intorno ad esso, raggiungendo un'importanza particolare persino nella cultura militare dei samurai a partire soprattutto dall'epoca di Edo. La tradizionale cultura del tè in Giappone si è codificata in cerimonie predefinite, in cui ciascun oggetto e ciascun momento sono importanti. Senza tralasciare l’importanza socioculturale e politica che il tè ha assunto nella storia giapponese, l’incontro proporrà una degustazione guidata di differenti tipologie di tè a cura delle sala da tè torinese Camellia - il tempo del tè.
IL GIAPPONE NELLE STAGIONI: RITI E FESTE
primavera 春
Il ciclo di incontri, a cura dell' Associazione Interculturale Italia - Giappone Sakura, in collaborazione con la residenza sabauda e patrimonio dell'Unesco Castello di Racconigi, è dedicato alle festività popolari e a particolari usanze giapponesi legate ai ritmi annuali della natura.
Il quarto e ultimo appuntamento è dedicato al tè, la seconda bevanda al mondo dopo l'acqua e protagonista in molti ambiti della cultura giapponese. Il tè in Giappone vanta una lunga storia e si è sviluppata una profonda cultura tutt’intorno ad esso, raggiungendo un'importanza particolare persino nella cultura militare dei samurai a partire soprattutto dall'epoca di Edo. La tradizionale cultura del tè in Giappone si è codificata in cerimonie predefinite, in cui ciascun oggetto e ciascun momento sono importanti. Senza tralasciare l’importanza socioculturale e politica che il tè ha assunto nella storia giapponese, l’incontro proporrà una degustazione guidata di differenti tipologie di tè a cura delle sala da tè torinese Camellia - il tempo del tè.
Castello di Racconigi
Via Francesco Morosini, 3
Racconigi (CN)
Domenica 18 maggio 2025
- Ore 15:30 - 16:15: sala conferenze, “Una tazza di tè riscalda lo spirito”, a cura di Isabella Guarino, iamatologa e docente di lingua giapponese
- Ore 16:30 - 17:45 circa : sala conferenze, degustazione di tè giapponesi a cura di Camellia - il tempo del tè
Il laboratorio di degustazione è rivolto a un massimo di 30 partecipanti. Non è prevista prenotazione ma si rispetterà il criterio dell'ordine di arrivo
La partecipazione è libera è gratuita compresa nel biglietto ordinario di accesso al Castello
Per informazioni:
E-mail: info@sakuratorino.it sakuratorino.it polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-racconigi/visita-il-castello-di-racconigi/
Via Francesco Morosini, 3
Racconigi (CN)
Domenica 18 maggio 2025
- Ore 15:30 - 16:15: sala conferenze, “Una tazza di tè riscalda lo spirito”, a cura di Isabella Guarino, iamatologa e docente di lingua giapponese
- Ore 16:30 - 17:45 circa : sala conferenze, degustazione di tè giapponesi a cura di Camellia - il tempo del tè
Il laboratorio di degustazione è rivolto a un massimo di 30 partecipanti. Non è prevista prenotazione ma si rispetterà il criterio dell'ordine di arrivo
La partecipazione è libera è gratuita compresa nel biglietto ordinario di accesso al Castello
Per informazioni:
E-mail: info@sakuratorino.it sakuratorino.it polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-racconigi/visita-il-castello-di-racconigi/
TOP ▲

17 maggio - 16 novembre 2025
MUSE ED EROINE
la donna nell'arte giapponese tra '600 e '800
La mostra, a cura della dott.ssa Aurora Canepari, unisce, nelle opere presentate, un focus sulla donna, oltre gli stereotipi della geisha, che racconti i veri e molteplici ruoli delle donne attraverso le opere della Collezione Chiossone.
Nella sezione dedicata alle Muse saranno esposti i più raffinati ritratti delle icone di bellezza dei secoli XVII e XVIII: cortigiane e geisha che dettavano moda e influenzavano lo stile di vita cittadina e l'arte. La sezione Eroine sarà invece abitata da figure femminili che hanno eccelso, in un paese dominato dagli uomini, nelle loro arti. Prima fra tutte la straordinaria Katsushika Oi figlia del più famoso artista giapponese, Hokusai, e sua brillante allieva. Di questa artista, una delle rarissime pittrici di periodo Edo, il Museo Chiossone vanta uno straordinario dipinto di importanza internazionale.
Oltre a quella di Oi, verranno raccontate le storie di scrittrici, poetesse e addirittura guerriere, che si distinsero per i loro talenti, e che sono ancora oggi d'ispirazione per le future generazioni. Sono in realtà muse ed eroine anche le donne comuni, ritratte mentre lavorano o accudiscono i figli, che troviamo nelle stampe e nei dipinti ukiyoe che ci offrono uno scorcio sulla vita quotidiana e sugli usi e costumi dell'epoca. Le protagoniste saranno presentate in mostra attraverso l'esposizione dei dipinti (kakemono) e delle stampe xilografiche realizzate dai più grandi artisti ukiyoe, come Utamaro, Hokusai e i membri della scuola Utagawa. Completano l'allestimento preziose suppellettili in lacca per la cosmesi femminile ed eleganti ornamenti.
MUSE ED EROINE
la donna nell'arte giapponese tra '600 e '800
La mostra, a cura della dott.ssa Aurora Canepari, unisce, nelle opere presentate, un focus sulla donna, oltre gli stereotipi della geisha, che racconti i veri e molteplici ruoli delle donne attraverso le opere della Collezione Chiossone.
Nella sezione dedicata alle Muse saranno esposti i più raffinati ritratti delle icone di bellezza dei secoli XVII e XVIII: cortigiane e geisha che dettavano moda e influenzavano lo stile di vita cittadina e l'arte. La sezione Eroine sarà invece abitata da figure femminili che hanno eccelso, in un paese dominato dagli uomini, nelle loro arti. Prima fra tutte la straordinaria Katsushika Oi figlia del più famoso artista giapponese, Hokusai, e sua brillante allieva. Di questa artista, una delle rarissime pittrici di periodo Edo, il Museo Chiossone vanta uno straordinario dipinto di importanza internazionale.
Oltre a quella di Oi, verranno raccontate le storie di scrittrici, poetesse e addirittura guerriere, che si distinsero per i loro talenti, e che sono ancora oggi d'ispirazione per le future generazioni. Sono in realtà muse ed eroine anche le donne comuni, ritratte mentre lavorano o accudiscono i figli, che troviamo nelle stampe e nei dipinti ukiyoe che ci offrono uno scorcio sulla vita quotidiana e sugli usi e costumi dell'epoca. Le protagoniste saranno presentate in mostra attraverso l'esposizione dei dipinti (kakemono) e delle stampe xilografiche realizzate dai più grandi artisti ukiyoe, come Utamaro, Hokusai e i membri della scuola Utagawa. Completano l'allestimento preziose suppellettili in lacca per la cosmesi femminile ed eleganti ornamenti.
Museo d'Arte Orientale E. Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini 4
Genova
Inaugurazione Mostra: venerdì 16 maggio, ore 16.30
Orario di apertura al pubblico: mar - mer - gio - ven 9-18,30 / sab - dom 9,30-18,30
📌La visita alla mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo (intero 5 Euro e ridotto 3, la domenica gratuito per i residenti nel Comune di Genova mostrando un documento che ne attesti la residenza).
Per informazioni:
Museo d'Arte Orientale E.Chiossone: tel. +39 010 5577950
E-mail: museochiossone@comune.genova.it museidigenova.it/it
Piazzale Giuseppe Mazzini 4
Genova
Inaugurazione Mostra: venerdì 16 maggio, ore 16.30
Orario di apertura al pubblico: mar - mer - gio - ven 9-18,30 / sab - dom 9,30-18,30
📌La visita alla mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo (intero 5 Euro e ridotto 3, la domenica gratuito per i residenti nel Comune di Genova mostrando un documento che ne attesti la residenza).
Per informazioni:
Museo d'Arte Orientale E.Chiossone: tel. +39 010 5577950
E-mail: museochiossone@comune.genova.it museidigenova.it/it
TOP ▲

17 - 18 maggio 2025
JAPAN SHOW – Mostra dedicata alla cultura giapponese
KOI EXPO – Concorso internazionale di carpe koi, 4ª edizione
Japan Show – Salone della cultura giapponese è una manifestazione fieristica che, giunta alla sua 4° edizione, si propone di approfondire e promuovere diversi aspetti della cultura giapponese. Per questo motivo è stato studiato un ricco programma di appuntamenti culturali, realizzato in collaborazione con Associazioni Culturali ed esperti conoscitori della cultura giapponese.
La promozione della cultura giapponese è un aspetto fondante della Manifestazione e la collaborazione con istituzioni ed associazioni culturali referenziate permette di sviluppare un programma di alto livello da approfondire ulteriormente nel medio-lungo termine.
Durante la due giorni infatti, eventi culturali, laboratori, dimostrazioni di arti marziali, cerimonie del tè e tanti altri appuntamenti contribuiranno a creare un programma diversificato e ricco di eventi che attireranno il pubblico alla ricerca delle atmosfere nipponiche. Saranno inoltre in mostra abbigliamento, oggettistica, bonsai, manga e molto altro che caratterizza il nostro splendido Giappone. Anche laghetti e carpe koi saranno tra i protagonisti; avrà infatti luogo Italian Koi Expo, l’unico campionato internazionale di Carpe Koi che si svolge in Italia. Oltre trenta vasche e centinaia di esemplari in esposizione per essere ammirate da raffinati intenditori e da affascinati curiosi.
Il Japan Show, è organizzato da CremonaFiere, in collaborazione con IKA (Italian Koi Association). Il Consolato, contribuisce, oltre che conferendo il proprio patrocinio, con materiale da esposizione tra cui le eblematiche koinobori.
JAPAN SHOW – Mostra dedicata alla cultura giapponese
KOI EXPO – Concorso internazionale di carpe koi, 4ª edizione
Japan Show – Salone della cultura giapponese è una manifestazione fieristica che, giunta alla sua 4° edizione, si propone di approfondire e promuovere diversi aspetti della cultura giapponese. Per questo motivo è stato studiato un ricco programma di appuntamenti culturali, realizzato in collaborazione con Associazioni Culturali ed esperti conoscitori della cultura giapponese.
La promozione della cultura giapponese è un aspetto fondante della Manifestazione e la collaborazione con istituzioni ed associazioni culturali referenziate permette di sviluppare un programma di alto livello da approfondire ulteriormente nel medio-lungo termine.
Durante la due giorni infatti, eventi culturali, laboratori, dimostrazioni di arti marziali, cerimonie del tè e tanti altri appuntamenti contribuiranno a creare un programma diversificato e ricco di eventi che attireranno il pubblico alla ricerca delle atmosfere nipponiche. Saranno inoltre in mostra abbigliamento, oggettistica, bonsai, manga e molto altro che caratterizza il nostro splendido Giappone. Anche laghetti e carpe koi saranno tra i protagonisti; avrà infatti luogo Italian Koi Expo, l’unico campionato internazionale di Carpe Koi che si svolge in Italia. Oltre trenta vasche e centinaia di esemplari in esposizione per essere ammirate da raffinati intenditori e da affascinati curiosi.
Il Japan Show, è organizzato da CremonaFiere, in collaborazione con IKA (Italian Koi Association). Il Consolato, contribuisce, oltre che conferendo il proprio patrocinio, con materiale da esposizione tra cui le eblematiche koinobori.
Fiera di Cremona
Piazza Zelioli Lanzini, 1
Cremona
Date e orari di apertura al pubblico:
sabato 17 e domenica 18 Maggio, dalle 10:00 alle 19:00.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0372 598011
info@japanshow.it
japanshow-cremona
Piazza Zelioli Lanzini, 1
Cremona
Date e orari di apertura al pubblico:
sabato 17 e domenica 18 Maggio, dalle 10:00 alle 19:00.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0372 598011
info@japanshow.it
japanshow-cremona
TOP ▲


15 - 25 maggio 2025
LE SFUMATURE DEL TE' & MANGA DAY
Eventi collaterali di CasaleComics
L’associazione Yamato con il patrocinio della città di Casale Monferrato, in occasione della giornata internazionale del tè, porterà al Chiosco Liberty: degustazioni, laboratori, mostra di pittura sumie ed eventi tra tazzine ed inchiostro: dieci giorni dedicati alla bevanda più consumata al mondo: il tè. Con la guida della tea sommelier Silvia Miglietta sarà possibile conoscere questa preziosa bevanda attraverso gli aspetti sensoriali, sociali e culturali, mentre gli insegnanti dell’associazione Yamato proporranno laboratori per approcciarsi all’arte e cultura giapponese. A fare da cornice agli eventi ci sarà la suggestiva esposizione dei dipinti ad inchiostro sumie: ‘Profumo d’Inchiostro’ degli allievi del corso avanzato del maestro Shozo Koike. Così come il tè, che è simbolo di convivialità e amicizia, il Chiosco di piazza Castello con la sua foggia orientale, sarà il punto d’incontro di aromi, scambi e condivisione di arte e culture.
Sabato 17 maggio 2025, invece, come giornata d' anteprima della fiera CasaleComics games, sarà organizzato il MANGA DAY presso la Biblioteca Civica G. Canna. Per l’occasione la biblioteca metterà in esposizione i manga e le riviste tematiche, la libreria Mondadori esporrà manuali e pubblicazioni a tema. Lo spazio 2K in occasione del ‘Manga Day’ ospiterà la mostra -DEMONI- con le tavole, illustrazioni e disegni originali dei giovani artisti del primo ‘MonfreeManga Contest’; un progetto di partecipazione attiva generato dai ragazzi che hanno partecipato al corso di quattro incontri a cura da Filippo Vilardo, organizzati da MonFreeStyle.
Entrambi sono eventi collaterali di CasaleComics.
Chiosco Liberty / Biblioteca Civica G. Canna
Piazza Castello / Via Corte d'Appello, 12
Casale Monferrato (AL)
- Inaugurazione "le sfumature del tè": giovedì 15 maggio, ore 18
Mostra di pittura sumie: ‘Profumo di Inchiostro’
opere di pittura a inchiostro -sumie, degli allievi del corso avanzato del maestro Shozo Koike
gli altri appuntamenti sono riportati sulla locandina
- MANGA DAY: sabato 17 maggio, ore 15:30 Presentazione: ‘L’infinito mondo dei manga’ a cura di Anna Noci
Ore 16:30/17 Doppio appuntamento con la MANGAKA Gloria Meluzzi:
Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili (per le attività)
Per informazioni:
Associazione culturale giapponese Yamato
yamato.casale@gmail.com
https://www.facebook.com/yamato.casale/
LE SFUMATURE DEL TE' & MANGA DAY
Eventi collaterali di CasaleComics
L’associazione Yamato con il patrocinio della città di Casale Monferrato, in occasione della giornata internazionale del tè, porterà al Chiosco Liberty: degustazioni, laboratori, mostra di pittura sumie ed eventi tra tazzine ed inchiostro: dieci giorni dedicati alla bevanda più consumata al mondo: il tè. Con la guida della tea sommelier Silvia Miglietta sarà possibile conoscere questa preziosa bevanda attraverso gli aspetti sensoriali, sociali e culturali, mentre gli insegnanti dell’associazione Yamato proporranno laboratori per approcciarsi all’arte e cultura giapponese. A fare da cornice agli eventi ci sarà la suggestiva esposizione dei dipinti ad inchiostro sumie: ‘Profumo d’Inchiostro’ degli allievi del corso avanzato del maestro Shozo Koike. Così come il tè, che è simbolo di convivialità e amicizia, il Chiosco di piazza Castello con la sua foggia orientale, sarà il punto d’incontro di aromi, scambi e condivisione di arte e culture.
Sabato 17 maggio 2025, invece, come giornata d' anteprima della fiera CasaleComics games, sarà organizzato il MANGA DAY presso la Biblioteca Civica G. Canna. Per l’occasione la biblioteca metterà in esposizione i manga e le riviste tematiche, la libreria Mondadori esporrà manuali e pubblicazioni a tema. Lo spazio 2K in occasione del ‘Manga Day’ ospiterà la mostra -DEMONI- con le tavole, illustrazioni e disegni originali dei giovani artisti del primo ‘MonfreeManga Contest’; un progetto di partecipazione attiva generato dai ragazzi che hanno partecipato al corso di quattro incontri a cura da Filippo Vilardo, organizzati da MonFreeStyle.
Entrambi sono eventi collaterali di CasaleComics.
Chiosco Liberty / Biblioteca Civica G. Canna
Piazza Castello / Via Corte d'Appello, 12
Casale Monferrato (AL)
- Inaugurazione "le sfumature del tè": giovedì 15 maggio, ore 18
Mostra di pittura sumie: ‘Profumo di Inchiostro’
opere di pittura a inchiostro -sumie, degli allievi del corso avanzato del maestro Shozo Koike
gli altri appuntamenti sono riportati sulla locandina
- MANGA DAY: sabato 17 maggio, ore 15:30 Presentazione: ‘L’infinito mondo dei manga’ a cura di Anna Noci
Ore 16:30/17 Doppio appuntamento con la MANGAKA Gloria Meluzzi:
Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili (per le attività)
Per informazioni:
Associazione culturale giapponese Yamato
yamato.casale@gmail.com
https://www.facebook.com/yamato.casale/
TOP ▲

7 - 10 maggio 2025
Concorso lirico internazionale
GIUDITTA PASTA
Dal 7 al 10 maggio 2025 la città di Saronno ospiterà la quarta edizione del Concorso Lirico Internazionale “Giuditta Pasta”, preziosa occasione di respiro Internazionale dedicata ai giovani talenti del bel canto, provenienti da tutto il mondo. Lo svolgimento del Concorso Lirico si articolerà in un programma di quattro giorni denso di appuntamenti musicali, con la serata di apertura in data 7 maggio.
Il Concorso, la cui direzione artistica è affidata al M° Maurizio Moretta, si pone come obiettivo quello di promuovere l’alta formazione musicale, per sostenere e lanciare la carriera dei vincitori sia attraverso borse di studio (il montepremi complessivo è di € 11000) sia attraverso concerti e produzioni operistiche per importanti teatri di tutto il mondo, nell’ottica anche di consolidare il legame con la Kumamoto City Opera.
Giuditta Pasta e Saronno hanno un rapporto che affonda le sue radici nel 1797, anno della sua nascita proprio a Saronno. A lei è stato intitolato il Teatro cittadino nel 1990 e il Concorso Internazionale di Canto Lirico nel 2019; nel 2020 l’amministrazione ha inaugurato un percorso museale che contiene le oltre seicento opere della collezione Giorgio Cavallari. Giuditta Pasta ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo e per lei Donizetti scrisse l’Anna Bolena, il Coccia la Maria Stuarda, e il Pacini la Niobe, mentre Bellini scrisse la Sonnambula e la Norma, di cui fu interprete insuperata per potenza drammatica. Intitolare il Concorso Internazionale di Canto Lirico proprio a lei vuole essere di ispirazione ed esempio per tutti coloro che sognano di incantare le platee di tutto il mondo con il “bel canto”.
Concorso lirico internazionale
GIUDITTA PASTA
Dal 7 al 10 maggio 2025 la città di Saronno ospiterà la quarta edizione del Concorso Lirico Internazionale “Giuditta Pasta”, preziosa occasione di respiro Internazionale dedicata ai giovani talenti del bel canto, provenienti da tutto il mondo. Lo svolgimento del Concorso Lirico si articolerà in un programma di quattro giorni denso di appuntamenti musicali, con la serata di apertura in data 7 maggio.
Il Concorso, la cui direzione artistica è affidata al M° Maurizio Moretta, si pone come obiettivo quello di promuovere l’alta formazione musicale, per sostenere e lanciare la carriera dei vincitori sia attraverso borse di studio (il montepremi complessivo è di € 11000) sia attraverso concerti e produzioni operistiche per importanti teatri di tutto il mondo, nell’ottica anche di consolidare il legame con la Kumamoto City Opera.
Giuditta Pasta e Saronno hanno un rapporto che affonda le sue radici nel 1797, anno della sua nascita proprio a Saronno. A lei è stato intitolato il Teatro cittadino nel 1990 e il Concorso Internazionale di Canto Lirico nel 2019; nel 2020 l’amministrazione ha inaugurato un percorso museale che contiene le oltre seicento opere della collezione Giorgio Cavallari. Giuditta Pasta ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo e per lei Donizetti scrisse l’Anna Bolena, il Coccia la Maria Stuarda, e il Pacini la Niobe, mentre Bellini scrisse la Sonnambula e la Norma, di cui fu interprete insuperata per potenza drammatica. Intitolare il Concorso Internazionale di Canto Lirico proprio a lei vuole essere di ispirazione ed esempio per tutti coloro che sognano di incantare le platee di tutto il mondo con il “bel canto”.
Teatro Giuditta Pasta
Via I Maggio, snc.
Saronno (VA)
- mercoledì 7 maggio, ore 21.00: 𝐒𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 durante la quale andrà in scena la Traviata in forma di concerto con protagonisti i giovani cantanti lirici delle edizioni precedenti, sotto la guida del saronnese M° Stefano Nigro in qualità di Direttore e Maestro concertatore.
In La Traviata il ruolo di Giorgio Germon e il ruolo di Alfredo Germont saranno ricoperti rispettivamente dai giappnesi Tamon Inoue e Kazuki Yoshida.
- sabato 10 maggio, ore 21.00: 𝐆𝐚𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 con una Giuria di fama internazionale che selezionerà i migliori cantanti annunciando i vincitori. La finale in forma di concerto lirico vedrà la partecipazione della 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲 𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚.
L’evento è ad ingresso libero previa prenotazione attraverso il sito indicato qui di seguito.
Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Giuditta Pasta
info@teatrogiudittapasta.it
Teatro-Giuditta-Pasta
Link per La Traviata del 7 maggio: https://biglietteria.teatrogiudittapasta.it/selection/event/date?productId=10228622364560
Via I Maggio, snc.
Saronno (VA)
- mercoledì 7 maggio, ore 21.00: 𝐒𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 durante la quale andrà in scena la Traviata in forma di concerto con protagonisti i giovani cantanti lirici delle edizioni precedenti, sotto la guida del saronnese M° Stefano Nigro in qualità di Direttore e Maestro concertatore.
In La Traviata il ruolo di Giorgio Germon e il ruolo di Alfredo Germont saranno ricoperti rispettivamente dai giappnesi Tamon Inoue e Kazuki Yoshida.
- sabato 10 maggio, ore 21.00: 𝐆𝐚𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 con una Giuria di fama internazionale che selezionerà i migliori cantanti annunciando i vincitori. La finale in forma di concerto lirico vedrà la partecipazione della 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲 𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚.
L’evento è ad ingresso libero previa prenotazione attraverso il sito indicato qui di seguito.
Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Giuditta Pasta
info@teatrogiudittapasta.it
Teatro-Giuditta-Pasta
Link per La Traviata del 7 maggio: https://biglietteria.teatrogiudittapasta.it/selection/event/date?productId=10228622364560
TOP ▲

5 maggio 2025
NAGOYA ITALIAN OPERA COMPETITION 2025, seconda edizione
Concerto di gala
Le vincitrici di Nagoya Italian Opera Competition 2025, seconda edizione, svoltasi a marzo di quest’anno a Nagoya: NATSUKI KUMAMOTO (Primo premio) WAKANA ITO (Premio speciale) LYRICA OKA (Premio speciale) KAZUTO MATSUOKA (Premio speciale) si esibiscono sul palco del Teatro Verdi.
Ad accompagnarle la pianista Inessa Filistovich e, come presentatrice, il Soprano Sumika Kanazawa, docente, direttrice responsabile e ideatrice dell’Accademia BELLA VOCE di Nagoya, Tokyo e Osaka, dove insegna tecnica vocale.
Inoltre, Sumika ha fondato nel 2019 Italian Music Promotion Association (organizzatrice di questo evento), di cui è Direttore Rappresentante, per introdurre, diffondere e promuovere la musica italiana, soprattutto, l’opera lirica in Giappone, avvalendosi anche della sua esperienza di cantante lirica. La sua variegata attività di promozione culturale comprende l’organizzazione di concerti e Master class, tra cui questo concorso per cantanti lirici, inaugurato a Nagoya lo scorso anno 2024 con l’obiettivo di creare un ponte di scambio tra Giappone e Italia nel nome della musica.
NAGOYA ITALIAN OPERA COMPETITION 2025, seconda edizione
Concerto di gala
Le vincitrici di Nagoya Italian Opera Competition 2025, seconda edizione, svoltasi a marzo di quest’anno a Nagoya: NATSUKI KUMAMOTO (Primo premio) WAKANA ITO (Premio speciale) LYRICA OKA (Premio speciale) KAZUTO MATSUOKA (Premio speciale) si esibiscono sul palco del Teatro Verdi.
Ad accompagnarle la pianista Inessa Filistovich e, come presentatrice, il Soprano Sumika Kanazawa, docente, direttrice responsabile e ideatrice dell’Accademia BELLA VOCE di Nagoya, Tokyo e Osaka, dove insegna tecnica vocale.
Inoltre, Sumika ha fondato nel 2019 Italian Music Promotion Association (organizzatrice di questo evento), di cui è Direttore Rappresentante, per introdurre, diffondere e promuovere la musica italiana, soprattutto, l’opera lirica in Giappone, avvalendosi anche della sua esperienza di cantante lirica. La sua variegata attività di promozione culturale comprende l’organizzazione di concerti e Master class, tra cui questo concorso per cantanti lirici, inaugurato a Nagoya lo scorso anno 2024 con l’obiettivo di creare un ponte di scambio tra Giappone e Italia nel nome della musica.
Casa Verdi
Piazza Buonarroti 29
Milano
Lunedì 5 maggio, ore 17.00
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione di promozione musicale italiana:
Tel. 366 4104870
c.italianmusic@gmail.com
Piazza Buonarroti 29
Milano
Lunedì 5 maggio, ore 17.00
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione di promozione musicale italiana:
Tel. 366 4104870
c.italianmusic@gmail.com
TOP ▲

4 maggio 2025
UNA GIORNATA IN GIAPPONE
Dal teatro delle storie al cinema. Un viaggio tra usanze, arti antiche e moderne
ll viaggio in Giappone parte alle 17 con lo spettacolo per grandi e piccini di teatro Kamishibai a cura di Pino Zema. Dalle 18:30 attività insieme a Miciscirube con i suoi origami.
Alle 20:30 vi trasferirete in sala per la performance di Taiko dei Sanbiki insieme a Mattia Venturella, per concludere la giornata alle 21 con la proiezione di Tofu in Japan di Mihara Mitsuhiro.
L’atmosfera sarà rallegrata dalla presenza dei banchetti di: Libreria La Ciurma - Letteratura e libri sul Giappone, Uzu Ceramiche - Componi il tuo furin, Chincaglierie Art - Creazioni artigianali, Bellezze Interiori –Il Festival dei giardini segreti del Lago di Como.
Per tutta la giornata sarà attivo il bar del Gloria con stuzzichini giapponesi, birre, cocktails, panini e tanto altro per una completa immersione in un festival di primavera... giapponese! La giornata è realizzata da Arci Xanadù insieme a Associazione Taiko Lecco, in collaborazione con il Festival Bellezze Interiori.
UNA GIORNATA IN GIAPPONE
Dal teatro delle storie al cinema. Un viaggio tra usanze, arti antiche e moderne
ll viaggio in Giappone parte alle 17 con lo spettacolo per grandi e piccini di teatro Kamishibai a cura di Pino Zema. Dalle 18:30 attività insieme a Miciscirube con i suoi origami.
Alle 20:30 vi trasferirete in sala per la performance di Taiko dei Sanbiki insieme a Mattia Venturella, per concludere la giornata alle 21 con la proiezione di Tofu in Japan di Mihara Mitsuhiro.
L’atmosfera sarà rallegrata dalla presenza dei banchetti di: Libreria La Ciurma - Letteratura e libri sul Giappone, Uzu Ceramiche - Componi il tuo furin, Chincaglierie Art - Creazioni artigianali, Bellezze Interiori –Il Festival dei giardini segreti del Lago di Como.
Per tutta la giornata sarà attivo il bar del Gloria con stuzzichini giapponesi, birre, cocktails, panini e tanto altro per una completa immersione in un festival di primavera... giapponese! La giornata è realizzata da Arci Xanadù insieme a Associazione Taiko Lecco, in collaborazione con il Festival Bellezze Interiori.
Spazio Gloria
Via Varesina, 72
Como
-Biglietti:Ingresso dalle 17 alle 20 -> 8€ /Ingresso dalle 20 alle 23 -> 8€
Abbonamento a tutta la giornata -> 12€
I bambini sotto i 5 anni entrano gratis
Per informazioni:
SPAZIO GLORIA - Gestito dal Circolo Arci Xanadù
whatsapp +39 351 6948307
https://www.spaziogloria.com/events/una-giornata-in-giappone
Via Varesina, 72
Como
-Biglietti:Ingresso dalle 17 alle 20 -> 8€ /Ingresso dalle 20 alle 23 -> 8€
Abbonamento a tutta la giornata -> 12€
I bambini sotto i 5 anni entrano gratis
Per informazioni:
SPAZIO GLORIA - Gestito dal Circolo Arci Xanadù
whatsapp +39 351 6948307
https://www.spaziogloria.com/events/una-giornata-in-giappone
TOP ▲

2- 4 maggio 2025
ORIENTIZZATI
5° Festival del Giappone
Il festival ‘Orientizzati’ di Spotorno (SV) alla sua 5° edizione si proporrà con una veste rinnovata e con momenti ludici per coinvolgere le famiglie con giochi tradizionali in piazza e laboratori di origami e manga.
La collaborazione tra il comune di Spotorno e l’associazione Yamato ha l’intento di portare un assaggio del variegato mondo nipponico ad un pubblico che attraverso le numerose proposte potrà vivere autentiche esperienze di cultura giapponese..
La manifestazione nasce come week end dedicato alla cultura giapponese e quest’anno prenderà il via il venerdì con l’inaugurazione ufficiale e la mostra del maestro Shozo Koike ed un live painting. Sarà possibile conoscere varie arti e tradizioni, attraverso laboratori pratici, ma anche con momenti di approfondimento culturale, dalla degustazione guidata di tè giapponesi alla presentazione libraria in cui indagare la figura della donna in Giappone, ma anche stand con giochi, oggettistica, libri, ritratti manga, possibilità di provare yukata, degustazioni gastronomiche e show cooking. L’evento proporrà inoltre il concerto di taiko sul lungomare il sabato ed una serata cinema la domenica.
Le koinobori, prestate dal Consolato, svolazzanti saranno il simbolo della cultura nipponica sul mare ligure!
ORIENTIZZATI
5° Festival del Giappone
Il festival ‘Orientizzati’ di Spotorno (SV) alla sua 5° edizione si proporrà con una veste rinnovata e con momenti ludici per coinvolgere le famiglie con giochi tradizionali in piazza e laboratori di origami e manga.
La collaborazione tra il comune di Spotorno e l’associazione Yamato ha l’intento di portare un assaggio del variegato mondo nipponico ad un pubblico che attraverso le numerose proposte potrà vivere autentiche esperienze di cultura giapponese..
La manifestazione nasce come week end dedicato alla cultura giapponese e quest’anno prenderà il via il venerdì con l’inaugurazione ufficiale e la mostra del maestro Shozo Koike ed un live painting. Sarà possibile conoscere varie arti e tradizioni, attraverso laboratori pratici, ma anche con momenti di approfondimento culturale, dalla degustazione guidata di tè giapponesi alla presentazione libraria in cui indagare la figura della donna in Giappone, ma anche stand con giochi, oggettistica, libri, ritratti manga, possibilità di provare yukata, degustazioni gastronomiche e show cooking. L’evento proporrà inoltre il concerto di taiko sul lungomare il sabato ed una serata cinema la domenica.
Le koinobori, prestate dal Consolato, svolazzanti saranno il simbolo della cultura nipponica sul mare ligure!
Comune di Spotorno (SV)
Lungomare Guglielmo Marconi, 43
Piazza della Vittoria
Casa del Turismo
Per informazioni:
Tel: 019 745379
https://medium.com/@orientizzati/orientizzati-5-festival-del-giappone-079bdf965177
Lungomare Guglielmo Marconi, 43
Piazza della Vittoria
Casa del Turismo
Per informazioni:
Tel: 019 745379
https://medium.com/@orientizzati/orientizzati-5-festival-del-giappone-079bdf965177
TOP ▲


26 - 27 aprile 2025
37ma MOSTRA BONSAI CITTA' DI SACILE
L’ Associazione Gruppo Bonsai Giardino della Serenissima festeggia il 37° anno dalla fondazione e organizza il 34° Trofeo Bonsai - Città di Sacile e il 37° Concorso Club Bonsai.
Oltre a un’esposizione di esemplari di collezionisti di bonsai, che avrà luogo il 26 aprile nella cornice di un’ambientazione caratteristica giapponese, il giorno seguente, 27 aprile, con apertura alle ore 9,00, si svolgeranno tutte le attività didattiche previste per l'intera giornata, con conferenze e laboratori esterni (quest'ultimi tempo permettendo), e a seguire la visita dei locali della mostra con le votazioni da parte del pubblico, che potrà assistere al procedimento, attraverso i vari passaggi previsti, di una pianta da trasformare e l’elaborazione in disegno della futura trasformazione, perché l’arte bonsai è un intervento che richiede molto tempo e cura.
Successivamente gli esemplari passerranno al giudizio di una giuria formata da un rappresentante per ogni club presente, oltre alla dirigenza del gruppo organizzatore, al fine di identificare il bonsai meritevole dell'assegnazione del 34° Trofeo Città di Sacile.
Locali Ex- pretura di San Gregorio
Via Giuseppe Garibaldi
Sacile (PN)
Sabato 26 aprile 2025 dalle 17:30 alle 20:00
Inaugurazione e apertura mostra bonsai
Domenica 27 aprile dalle 9:00 alle 20:00
Apertura mostra bonsai e dimostrazione tecniche
➡️ INGRESSO LIBERO ⬅️
Per informazioni:
retavian@libero.it
facebook.com/giardinodellaserenissima.gruppobonsai.sacile/
37ma MOSTRA BONSAI CITTA' DI SACILE
L’ Associazione Gruppo Bonsai Giardino della Serenissima festeggia il 37° anno dalla fondazione e organizza il 34° Trofeo Bonsai - Città di Sacile e il 37° Concorso Club Bonsai.
Oltre a un’esposizione di esemplari di collezionisti di bonsai, che avrà luogo il 26 aprile nella cornice di un’ambientazione caratteristica giapponese, il giorno seguente, 27 aprile, con apertura alle ore 9,00, si svolgeranno tutte le attività didattiche previste per l'intera giornata, con conferenze e laboratori esterni (quest'ultimi tempo permettendo), e a seguire la visita dei locali della mostra con le votazioni da parte del pubblico, che potrà assistere al procedimento, attraverso i vari passaggi previsti, di una pianta da trasformare e l’elaborazione in disegno della futura trasformazione, perché l’arte bonsai è un intervento che richiede molto tempo e cura.
Successivamente gli esemplari passerranno al giudizio di una giuria formata da un rappresentante per ogni club presente, oltre alla dirigenza del gruppo organizzatore, al fine di identificare il bonsai meritevole dell'assegnazione del 34° Trofeo Città di Sacile.
Locali Ex- pretura di San Gregorio
Via Giuseppe Garibaldi
Sacile (PN)
Sabato 26 aprile 2025 dalle 17:30 alle 20:00
Inaugurazione e apertura mostra bonsai
Domenica 27 aprile dalle 9:00 alle 20:00
Apertura mostra bonsai e dimostrazione tecniche
➡️ INGRESSO LIBERO ⬅️
Per informazioni:
retavian@libero.it
facebook.com/giardinodellaserenissima.gruppobonsai.sacile/
TOP ▲

25 aprile - 27 aprile 2025
ARCOBONSAI
39ma Edizione & XXIII Trofeo Arcobonsai
Arcobonsai Club Garda Trentino organizza per la 39ma edizione un evento incentrato sul mondo del Bonsai. Si terranno mostre di Bonsai e Suiseki nella cornice di Arco Fiori, mostra mercato di fiori e prodotti locali derivanti dall’agricoltura.
La 39ma edizione di Arcobonsai, che vedrà il mondo del bonsai ispirarsi al concetto giapponese del SONKEI, vi regalerà un intervento di Massimo Bandera, ospite speciale di questa edizione. Il Maestro nella sua inedita dimostrazione, assistito dal suo discepolo Carlo Perini, e i suoi allievi saranno i protagonisti dell’edizione.
Una demo tripla con tre piante in parallelo: Massimo Bandera con un Bunjin/Penjing di Pino, vi spiegherà il punto di passaggio estetico e tecnico dalla Cina al Giappone, Carlo Perini si cimenterà in un colossale Bonsai scultoreo d’avanguardia, e una terza pianta in mano ad un gruppo di allievi di Bandera eseguirà il restauro di un capolavoro classico.
La conferenza di Bandera “SONKEI: il rispetto nella tradizione giapponese” e la conferenza di Marco Zocco Ramazzo “Estetica Bonsai: il rispetto tra Oriente e Occidente” saranno a completamento delle demo. Un'edizione di Arcobonsai all’insegna del rispetto e dell’amicizia.
Gli allievi delle scuole UBI si confronteranno in una gara per l’individuazione del miglior talento Italiano per il 2025. Le mostre saranno come sempre arricchite dalla presenza di meravigliosi bonsai, frutto delle premurose cure dei bonsaisti provenienti dalle altre regioni d'Italia.
ARCOBONSAI
39ma Edizione & XXIII Trofeo Arcobonsai
Arcobonsai Club Garda Trentino organizza per la 39ma edizione un evento incentrato sul mondo del Bonsai. Si terranno mostre di Bonsai e Suiseki nella cornice di Arco Fiori, mostra mercato di fiori e prodotti locali derivanti dall’agricoltura.
La 39ma edizione di Arcobonsai, che vedrà il mondo del bonsai ispirarsi al concetto giapponese del SONKEI, vi regalerà un intervento di Massimo Bandera, ospite speciale di questa edizione. Il Maestro nella sua inedita dimostrazione, assistito dal suo discepolo Carlo Perini, e i suoi allievi saranno i protagonisti dell’edizione.
Una demo tripla con tre piante in parallelo: Massimo Bandera con un Bunjin/Penjing di Pino, vi spiegherà il punto di passaggio estetico e tecnico dalla Cina al Giappone, Carlo Perini si cimenterà in un colossale Bonsai scultoreo d’avanguardia, e una terza pianta in mano ad un gruppo di allievi di Bandera eseguirà il restauro di un capolavoro classico.
La conferenza di Bandera “SONKEI: il rispetto nella tradizione giapponese” e la conferenza di Marco Zocco Ramazzo “Estetica Bonsai: il rispetto tra Oriente e Occidente” saranno a completamento delle demo. Un'edizione di Arcobonsai all’insegna del rispetto e dell’amicizia.
Gli allievi delle scuole UBI si confronteranno in una gara per l’individuazione del miglior talento Italiano per il 2025. Le mostre saranno come sempre arricchite dalla presenza di meravigliosi bonsai, frutto delle premurose cure dei bonsaisti provenienti dalle altre regioni d'Italia.
Centro Congressi Casinò Municipale & Palatennis
Arco (Tn)
- Per visitare SOLO la mostra, i biglietti si potranno acquistare in loco.
Non è necessaria alcuna prenotazione /Prezzo ticket SOLO mostra €3.00
Per informazioni e prenotazioni:
Arcobonsai Club Garda Trentino
arcobonsai@gmail.com
www.arcobonsai.com/arcobonsai-2025/
Arco (Tn)
- Per visitare SOLO la mostra, i biglietti si potranno acquistare in loco.
Non è necessaria alcuna prenotazione /Prezzo ticket SOLO mostra €3.00
Per informazioni e prenotazioni:
Arcobonsai Club Garda Trentino
arcobonsai@gmail.com
www.arcobonsai.com/arcobonsai-2025/
TOP ▲

26 aprile - 29 giugno 2025
KABUKI, MA ANCHE NOH
Antiche xilografie del teatro giapponese
La mostra “Kabuki, ma anche Noh” nel suo percorso itinerante, dopo il grande successo ottenuto alla Galleria d’Arte Antitesi Art Space di Torino ed al Museo Ugo Guidi 2 (MUG 2) nel cinquecentesco Palazzo Vescovile nel centro storico di Massa, in Toscana, approda nel Museo Della Casa di Mondovì. L’importante evento è nato grazie alla collaborazione tra l’Associazione Culturale Fly Art, la Galleria Ai Tre Torchi di Torino (dalla quale provengono le opere) e l’Associazione “Mondovì Culturale” presieduta da Enrico Chebello.
L’esposizione, che consta di una collezione di oltre cinquanta xilografie originali che vanno dalla seconda metà dell’ottocento fino agli inizi del novecento, è arricchita da libri tematici, maschere dell’antico teatro giapponese e da alcuni video che esemplificano in modo tangibile, le differenze tra la tradizione teatrale Noh, contraddistinta da scenografie minimaliste e da una recitazione essenziale ed evocativa ed il Kabuki, teatro più moderno, improntato ad una maggiore dinamicità e libertà espressiva.
Va sottolineato come ancor oggi queste due forme teatrali rappresentino per il Giappone e non solo, un tesoro storico di grande valore al punto da essere entrate di diritto nel 2008 nel Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
La direzione artistica è affidata a Roberto Borra e Alessandro Merlo, e l' allestimento è a cura di Tatiana Eremina e Alberto Bongini.
KABUKI, MA ANCHE NOH
Antiche xilografie del teatro giapponese
La mostra “Kabuki, ma anche Noh” nel suo percorso itinerante, dopo il grande successo ottenuto alla Galleria d’Arte Antitesi Art Space di Torino ed al Museo Ugo Guidi 2 (MUG 2) nel cinquecentesco Palazzo Vescovile nel centro storico di Massa, in Toscana, approda nel Museo Della Casa di Mondovì. L’importante evento è nato grazie alla collaborazione tra l’Associazione Culturale Fly Art, la Galleria Ai Tre Torchi di Torino (dalla quale provengono le opere) e l’Associazione “Mondovì Culturale” presieduta da Enrico Chebello.
L’esposizione, che consta di una collezione di oltre cinquanta xilografie originali che vanno dalla seconda metà dell’ottocento fino agli inizi del novecento, è arricchita da libri tematici, maschere dell’antico teatro giapponese e da alcuni video che esemplificano in modo tangibile, le differenze tra la tradizione teatrale Noh, contraddistinta da scenografie minimaliste e da una recitazione essenziale ed evocativa ed il Kabuki, teatro più moderno, improntato ad una maggiore dinamicità e libertà espressiva.
Va sottolineato come ancor oggi queste due forme teatrali rappresentino per il Giappone e non solo, un tesoro storico di grande valore al punto da essere entrate di diritto nel 2008 nel Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
La direzione artistica è affidata a Roberto Borra e Alessandro Merlo, e l' allestimento è a cura di Tatiana Eremina e Alberto Bongini.
Museo della Casa
via Giovanni Battista Beccaria, 21
Mondovì
- Inaugurazione: sabato 26 aprile 2025, ore 18:30
- ORARI: dal venerdì alla domenica:Venerdì 15.00/19.00 sabato, domenica e festivi (1° maggio e 2 giugno) = 10.00/19.00
- INGRESSO: Intero: 8 euro /Ridotto: 6 euro over 65, giornalisti iscritti all'Ordine, docenti muniti di documento che lo attesti
Guide turistiche abilitate, Forze dell'ordine e accompagnatori disabili):5 euro gruppi da minimo 10 persone, ragazzi dai 6 ai 18 anni,
studenti universitari con documento che lo attesti, residenti) / 4 euro scuole, gratuito per insegnante accompagnatore
Ingresso gratuito = bambini da 0 a 5 anni e persone con disabilità non autosufficienti
Per informazioni:
Tel. +39 338 487 6448
E-mail: info@museodellacasa.it
E-mail:segreteria@museodellacasa.it
https://www.museodellacasa.it/
via Giovanni Battista Beccaria, 21
Mondovì
- Inaugurazione: sabato 26 aprile 2025, ore 18:30
- ORARI: dal venerdì alla domenica:Venerdì 15.00/19.00 sabato, domenica e festivi (1° maggio e 2 giugno) = 10.00/19.00
- INGRESSO: Intero: 8 euro /Ridotto: 6 euro over 65, giornalisti iscritti all'Ordine, docenti muniti di documento che lo attesti
Guide turistiche abilitate, Forze dell'ordine e accompagnatori disabili):5 euro gruppi da minimo 10 persone, ragazzi dai 6 ai 18 anni,
studenti universitari con documento che lo attesti, residenti) / 4 euro scuole, gratuito per insegnante accompagnatore
Ingresso gratuito = bambini da 0 a 5 anni e persone con disabilità non autosufficienti
Per informazioni:
Tel. +39 338 487 6448
E-mail: info@museodellacasa.it
E-mail:segreteria@museodellacasa.it
https://www.museodellacasa.it/
TOP ▲

12 aprile - 7 settembre 2025
HAORI
Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone
La mostra Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone apre al pubblico il 12 aprile, offrendo una singolare esplorazione della cultura materiale giapponese attraverso circa 50 haori e juban (le giacche sovrakimono e le vesti sotto kimono maschili), nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei.
La mostra non ha attualmente precedenti né in Italia né in Europa e si pone quindi come una novità assoluta nel panorama delle proposte aventi come tematica l'arte dell'estremo Oriente.
Le raffigurazioni che decorano gli abiti presentati non sono solo esempi di preziosa manifattura, ma documenti e testimonianze che approfondiscono il Giappone del primo Novecento, un periodo cruciale segnato da trasformazioni sociali, culturali e politiche, tra modernizzazione accelerata e tensioni imperialiste. All’interno del percorso espositivo sono presentate opere di artisti contemporanei come strumenti di analisi e riflessione, invitando il pubblico a orientarsi in un’epoca storica di relazioni complesse tra Giappone, Cina e Corea ancora poco conosciuta in Italia.
In linea con la programmazione del MAO, la mostra è concepita come un organismo vivo e, per tutta la sua durata, presenta un programma musicale e performativo, a cura di Chiara Lee e freddie Murphy.
HAORI
Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone
La mostra Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone apre al pubblico il 12 aprile, offrendo una singolare esplorazione della cultura materiale giapponese attraverso circa 50 haori e juban (le giacche sovrakimono e le vesti sotto kimono maschili), nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei.
La mostra non ha attualmente precedenti né in Italia né in Europa e si pone quindi come una novità assoluta nel panorama delle proposte aventi come tematica l'arte dell'estremo Oriente.
Le raffigurazioni che decorano gli abiti presentati non sono solo esempi di preziosa manifattura, ma documenti e testimonianze che approfondiscono il Giappone del primo Novecento, un periodo cruciale segnato da trasformazioni sociali, culturali e politiche, tra modernizzazione accelerata e tensioni imperialiste. All’interno del percorso espositivo sono presentate opere di artisti contemporanei come strumenti di analisi e riflessione, invitando il pubblico a orientarsi in un’epoca storica di relazioni complesse tra Giappone, Cina e Corea ancora poco conosciuta in Italia.
In linea con la programmazione del MAO, la mostra è concepita come un organismo vivo e, per tutta la sua durata, presenta un programma musicale e performativo, a cura di Chiara Lee e freddie Murphy.
MAO Museo d’Arte Orientale
Via San Domenico, 11
Torino
- Apertura al pubblico: sabato 12 aprile 2025, ore 10:00
- A giugno 2025 sarà presentato il catalogo della mostra in lingua italiana e inglese, con saggi critici inediti e un ampio apparato iconografico, edito da Silvana Editoriale.
- biglietti: intero 12€ - Ridotto 10€
- orari: martedì - domenica: 10 – 18. Lunedì chiuso.
La biglietteria chiude un'ora prima. Ultimo ingresso ore 17.
Per informazioni:
Ufficio Stampa: Chiara Vittone
E-mail: chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
www.maotorino.it/it/evento/haori-gli-abiti-maschili-del-primo-novecento-narrano-il-giappone/
Via San Domenico, 11
Torino
- Apertura al pubblico: sabato 12 aprile 2025, ore 10:00
- A giugno 2025 sarà presentato il catalogo della mostra in lingua italiana e inglese, con saggi critici inediti e un ampio apparato iconografico, edito da Silvana Editoriale.
- biglietti: intero 12€ - Ridotto 10€
- orari: martedì - domenica: 10 – 18. Lunedì chiuso.
La biglietteria chiude un'ora prima. Ultimo ingresso ore 17.
Per informazioni:
Ufficio Stampa: Chiara Vittone
E-mail: chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
www.maotorino.it/it/evento/haori-gli-abiti-maschili-del-primo-novecento-narrano-il-giappone/
TOP ▲


30 e 31 marzo 2025
Concerti de
L'AMICIZIA ITALO-GIAPPONESE
I Concerti de "l'Amicizia Italo-Giapponese 2025”, vedono come protagonisti la maestra Sato Rie, musicista di marimba e, al pianoforte Yoshikawa Takahiro, oltre a diversi altri talentuosi musicisti.
I concerti sono promossi e organizzai dal Comitato del Concorso Internazionale di KOBE (di cui Sato Rie è presidente), istituito nel ’96, un anno dopo il disastro del terremoto di Kobe allo scopo di sostenere la ricostruzione delle zone colpite dal disastro del terremoto di Hanshin/Awaji. Il comitato si fa promotore di una nuova cultura che proviene da quelle zone terremotate. Il ruolo esercitato dalla musica in quei luoghi di dolore e di riscostruzione è molto importante; per questa ragione il Comitato Organizzativo intende diffondere nel mondo la musica di quelle aree per promuoverla e nel contempo trasmettere un messaggio di pace.
30 marzo, ore 15.30
Casa Verdi, Piazza Buonarroti 29
Milano
ingresso a partire dalle ore 15.00
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
31 marzo, ore 18.30
Palazzo Bianco Speroni
Nuvolera (Brescia)
ingresso a partire dalle ore 18.00
evento su inviti
Per informazioni:
Oasi giapponese
Tel: 351 5410343
oasimilano@yahoo.co.jp
musicsatoh.com
Concerti de
L'AMICIZIA ITALO-GIAPPONESE
I Concerti de "l'Amicizia Italo-Giapponese 2025”, vedono come protagonisti la maestra Sato Rie, musicista di marimba e, al pianoforte Yoshikawa Takahiro, oltre a diversi altri talentuosi musicisti.
I concerti sono promossi e organizzai dal Comitato del Concorso Internazionale di KOBE (di cui Sato Rie è presidente), istituito nel ’96, un anno dopo il disastro del terremoto di Kobe allo scopo di sostenere la ricostruzione delle zone colpite dal disastro del terremoto di Hanshin/Awaji. Il comitato si fa promotore di una nuova cultura che proviene da quelle zone terremotate. Il ruolo esercitato dalla musica in quei luoghi di dolore e di riscostruzione è molto importante; per questa ragione il Comitato Organizzativo intende diffondere nel mondo la musica di quelle aree per promuoverla e nel contempo trasmettere un messaggio di pace.
30 marzo, ore 15.30
Casa Verdi, Piazza Buonarroti 29
Milano
ingresso a partire dalle ore 15.00
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
31 marzo, ore 18.30
Palazzo Bianco Speroni
Nuvolera (Brescia)
ingresso a partire dalle ore 18.00
evento su inviti
Per informazioni:
Oasi giapponese
Tel: 351 5410343
oasimilano@yahoo.co.jp
musicsatoh.com
TOP ▲

29 marzo - 28 settembre 2025
HOKUSAI
l'acqua e il SEGRETO della Grande Onda
La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell’Ukiyo-e, prende vita in una importante mostra ospitata dal Museo civico “Luigi Bailo” di Treviso. La mostra offre uno sguardo innovativo sul processo creativo del grande maestro del periodo Edo.
Famoso per la straordinaria e ormai proverbiale capacità di catturare la potenza e il dinamismo dell’acqua, Hokusai ha saputo creare un dialogo misterioso con la cultura europea, superando i confini geografici, ma soprattutto politici, di un Giappone che all’epoca viveva la fase storica di massimo contrasto e isolamento verso l'Europa. Il suo genio nasce dall'incredibile fusione tra rigore scientifico e immaginazione sconfinata: ogni opera, come un ponte tra il reale e l'onirico, mette in luce la sua capacità di analizzare e comprendere profondamente la natura, trasfigurando il visibile, terreno e tangibile, in valore universale e mistico.
La mostra svelerà, dunque, in modo approfondito e inedito la tecnica compositiva dell’artista, attraverso l’esposizione di circa 150 opere si potrà comprendere il metodo con cui Hokusai realizzò i suoi lavori più celebri, dove si riscontrano anche richiami subliminali ai modelli classici di alcuni maestri rinascimentali.Grazie al confronto con opere di autori a lui contemporanei come Kunisada, Utamaro, Kuniyoshi, la mostra evidenzia inoltre la modernità della resa grafica di Hokusai, la sua tecnica, e il profondo impatto che il suo stile ha avuto sulle generazioni successive.
L’esposizione è curata e ideata da Paolo Linetti, in collaborazione con l’Associazione Mnemosyne
Paolo Linetti, storico dell'arte giapponese, oggi direttore del Museo dell'Arte Orientale Mazzocchi di Coccaglio (Brescia), ha ricevuto nell'agosto del 2024 il riconoscimento del Ministero degli Affari Esteri del Giappone per il suo contributo alla promozione della cultura giapponese in Italia.
HOKUSAI
l'acqua e il SEGRETO della Grande Onda
La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell’Ukiyo-e, prende vita in una importante mostra ospitata dal Museo civico “Luigi Bailo” di Treviso. La mostra offre uno sguardo innovativo sul processo creativo del grande maestro del periodo Edo.
Famoso per la straordinaria e ormai proverbiale capacità di catturare la potenza e il dinamismo dell’acqua, Hokusai ha saputo creare un dialogo misterioso con la cultura europea, superando i confini geografici, ma soprattutto politici, di un Giappone che all’epoca viveva la fase storica di massimo contrasto e isolamento verso l'Europa. Il suo genio nasce dall'incredibile fusione tra rigore scientifico e immaginazione sconfinata: ogni opera, come un ponte tra il reale e l'onirico, mette in luce la sua capacità di analizzare e comprendere profondamente la natura, trasfigurando il visibile, terreno e tangibile, in valore universale e mistico.
La mostra svelerà, dunque, in modo approfondito e inedito la tecnica compositiva dell’artista, attraverso l’esposizione di circa 150 opere si potrà comprendere il metodo con cui Hokusai realizzò i suoi lavori più celebri, dove si riscontrano anche richiami subliminali ai modelli classici di alcuni maestri rinascimentali.Grazie al confronto con opere di autori a lui contemporanei come Kunisada, Utamaro, Kuniyoshi, la mostra evidenzia inoltre la modernità della resa grafica di Hokusai, la sua tecnica, e il profondo impatto che il suo stile ha avuto sulle generazioni successive.
L’esposizione è curata e ideata da Paolo Linetti, in collaborazione con l’Associazione Mnemosyne
Paolo Linetti, storico dell'arte giapponese, oggi direttore del Museo dell'Arte Orientale Mazzocchi di Coccaglio (Brescia), ha ricevuto nell'agosto del 2024 il riconoscimento del Ministero degli Affari Esteri del Giappone per il suo contributo alla promozione della cultura giapponese in Italia.
Museo civico “Luigi Bailo”
Borgo Cavour, 24
Treviso
- Apertura al pubblico: sabato 29 marzo 2025, ore 10:00
- Ingresso: Intero: 13 € / Ridotto: 10 € / Ridotto speciale (scuole, 6-18 anni, ICOM, persone con disabilità): 7 €
- Per informazioni sulle attività didattiche:
E-mail: didattica@visitmuseumtreviso.com
- Per prenotazioni e visite guidate:
E-mail:prenotazioni@visitmuseumtreviso.com
https://www.museicivicitreviso.it/it/le-mostre/le-mostre/dettaglio-1/hokusai-l-acqua-e-il-segreto-della-gande-onda
https://visitmuseumtreviso.com/shop/bailo-biglietto-con-mostra-temporanea/
Borgo Cavour, 24
Treviso
- Apertura al pubblico: sabato 29 marzo 2025, ore 10:00
- Ingresso: Intero: 13 € / Ridotto: 10 € / Ridotto speciale (scuole, 6-18 anni, ICOM, persone con disabilità): 7 €
- Per informazioni sulle attività didattiche:
E-mail: didattica@visitmuseumtreviso.com
- Per prenotazioni e visite guidate:
E-mail:prenotazioni@visitmuseumtreviso.com
https://www.museicivicitreviso.it/it/le-mostre/le-mostre/dettaglio-1/hokusai-l-acqua-e-il-segreto-della-gande-onda
https://visitmuseumtreviso.com/shop/bailo-biglietto-con-mostra-temporanea/
TOP ▲

29 marzo - 8 giugno 2025
KIN 金
Sfumature d’oro nelle arti giapponesi
La mostra "KIN 金 - Sfumature d’oro nelle arti giapponesi", in programma nelle sale del Castello Della Rovere di Vinovo, dal 29 marzo all'8 giugno 2025, a cura di Roberta Vergagni e organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vinovo, è dedicata alla bellezza dell’oro e alle sue molteplici applicazioni nelle arti del Giappone.
La prima sezione gioca con l’oro come elemento di luce e di colore: da una parte l’essenzialità di oro e nero su oggetti laccati e manufatti in metallo, dall’altra la sfarzosità dell’oro in dialogo con una ricca palette cromatica su tessuti e ceramiche.
La seconda sezione è dedicata a una selezione di stampe di incisori moderni e contemporanei, che hanno impreziosito le loro opere con l’utilizzo dell’oro o che all’oro si sono ispirati. Conclude questa sezione un’opera di Takashi Murakami, considerato il più famoso artista contemporaneo nipponico.
La terza sezione è dedicata alle opere della maestra calligrafa Kazuko Hiraoka, che combinano la magia della foglia d’oro con l’espressività dell’arte giapponese dello shodō, e alle ceramiche della maestra di kintsugi Aiko Zushi, che vivono una nuova vita all’insegna del bello.
In collaborazione con Associazione I.N.T.K.- Associazione italiana per la spada giapponese e Associazione Interculturale Italia-Giappone Sakura di Torino.
KIN 金
Sfumature d’oro nelle arti giapponesi
La mostra "KIN 金 - Sfumature d’oro nelle arti giapponesi", in programma nelle sale del Castello Della Rovere di Vinovo, dal 29 marzo all'8 giugno 2025, a cura di Roberta Vergagni e organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vinovo, è dedicata alla bellezza dell’oro e alle sue molteplici applicazioni nelle arti del Giappone.
La prima sezione gioca con l’oro come elemento di luce e di colore: da una parte l’essenzialità di oro e nero su oggetti laccati e manufatti in metallo, dall’altra la sfarzosità dell’oro in dialogo con una ricca palette cromatica su tessuti e ceramiche.
La seconda sezione è dedicata a una selezione di stampe di incisori moderni e contemporanei, che hanno impreziosito le loro opere con l’utilizzo dell’oro o che all’oro si sono ispirati. Conclude questa sezione un’opera di Takashi Murakami, considerato il più famoso artista contemporaneo nipponico.
La terza sezione è dedicata alle opere della maestra calligrafa Kazuko Hiraoka, che combinano la magia della foglia d’oro con l’espressività dell’arte giapponese dello shodō, e alle ceramiche della maestra di kintsugi Aiko Zushi, che vivono una nuova vita all’insegna del bello.
In collaborazione con Associazione I.N.T.K.- Associazione italiana per la spada giapponese e Associazione Interculturale Italia-Giappone Sakura di Torino.
Castello Della Rovere
Via del Castello, 2
Vinovo (To)
- Apertura al pubblico: da sabato 29 marzo all'8 giugno 2025
- Laboratori: sono in programma tre laboratori. Due gratuiti per bambini: sabato 10 maggio, alle 16:30, manga con Haider Bucar; sabato 25 maggio, alle 16:30, letture con kamishibai con Eva Gomiero.
Un workshop di kintsugi, sabato 5 aprile, alle 15:30, con la maestra Aiko Zushi. Costo di partecipazione 50€.
- Visite guidate gratuite con la curatrice: domenica 13 aprile, sabato 26 aprile, sabato 10 maggio, sabato 24 maggio e sabato 7 giugno, alle 16.
Ingresso: intero 7 euro; ridotto 5 euro (possessori Abbonamento musei, over 65, gruppi minimo 10 Persone, adulti partecipanti ai laboratori per famiglie); gratuito (minori di anni 18, persone disabili certificate, comitive scolastiche, giornalisti muniti di tesserino).
Orari:
tutti i fine settimana: il sabato dalle 15 alle 18:30; la domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30. (Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura).
La mostra resterà aperta anche nelle giornate festive di lunedì 21 e venerdì 25 aprile; giovedì 1° maggio; lunedì 2 giugno.
Per informazioni:
- Tel. 011.9620413
E-mail: manifestazioni@comune.vinovo.to.it
https://www.comune.vinovo.to.it/it-it/vivere-il-comune/eventi/kin-sfumature-d-oro-nelle-arti-giapponesi
Via del Castello, 2
Vinovo (To)
- Apertura al pubblico: da sabato 29 marzo all'8 giugno 2025
- Laboratori: sono in programma tre laboratori. Due gratuiti per bambini: sabato 10 maggio, alle 16:30, manga con Haider Bucar; sabato 25 maggio, alle 16:30, letture con kamishibai con Eva Gomiero.
Un workshop di kintsugi, sabato 5 aprile, alle 15:30, con la maestra Aiko Zushi. Costo di partecipazione 50€.
- Visite guidate gratuite con la curatrice: domenica 13 aprile, sabato 26 aprile, sabato 10 maggio, sabato 24 maggio e sabato 7 giugno, alle 16.
Ingresso: intero 7 euro; ridotto 5 euro (possessori Abbonamento musei, over 65, gruppi minimo 10 Persone, adulti partecipanti ai laboratori per famiglie); gratuito (minori di anni 18, persone disabili certificate, comitive scolastiche, giornalisti muniti di tesserino).
Orari:
tutti i fine settimana: il sabato dalle 15 alle 18:30; la domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30. (Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura).
La mostra resterà aperta anche nelle giornate festive di lunedì 21 e venerdì 25 aprile; giovedì 1° maggio; lunedì 2 giugno.
Per informazioni:
- Tel. 011.9620413
E-mail: manifestazioni@comune.vinovo.to.it
https://www.comune.vinovo.to.it/it-it/vivere-il-comune/eventi/kin-sfumature-d-oro-nelle-arti-giapponesi
TOP ▲
28 marzo 2025
DA GOLDRAKE A SAILOR MOON
Anime e Astronomia
DA GOLDRAKE A SAILOR MOON
Anime e Astronomia

Si trattava della prima serie robotica giapponese a cartoni animati ad apparire sugli schermi televisivi italiani e il suo successo fu strepitoso: l’Italia scoprì così il mondo eroico del Sol Levante. Seguirono poi altri cartoni di culto: dal 1979 al 1983 fecero infatti la loro apparizione ben 150 serie, tra cui Mazinga Z, Jeeg, Gundam, Capitan Harlock, Star Blazers, Kenshiro, Conan. Altri, quali i Cavalieri dello Zodiaco, Sailor Moon, Dragon Ball furono poi trasmessi nel decennio 1990-2000.
E il Planetario propone un evento originale ed unico per avvicinarsi alla cultura giapponese, analizzando scienza e fantascienza degli anime più famosi di quel periodo ispirati alle stelle, ricordando quelle avventure, quei combattimenti eroici, quegli incredibili viaggi nello spazio che hanno fatto sognare i bambini italiani, ora adulti, che però, ancora, portano nel cuore i loro eroi dell’infanzia.
La conferenza è a cura di Monica Aimone e Chiara Pasqualini.
E' gradito l'abbigliamento Cosplay.
Civico Planetario “U. Hoepli”
Corso Venezia, 57
Milano
Data e Orario conferenza: Venerdì 28 marzo, ore 21.00
E’ previsto un biglietto di ingresso: intero 5,00€ e ridotto 3,00€ (fino a 18 anni e dopo i 65 anni)
Per informazioni
lofficina.eu/event/goldrake-sailor-moon-anime-astronomia-280325
https://booking.lofficina.eu/Sito/Default.aspx?partner=PLAN
TOP ▲

22 - 23 marzo 2025
STAGE INTERNAZIONALE DI KARATE
J.K.A. International
La J.K.A. Italia a.s.d. World Federation organizza uno “Stage internazionale di Karate Tradizionale” a cui interverranno due prestigiosi Maestri giapponesi della Japan Karate Association:
Maestro Takeshi Oishi (9° Dan J.K.A. JAPAN, Capo Istruttori JKA mondiale Università Komazawa)
Maestro Takeshi Naito (8° Dan J.K.A Italy - Shihankai International, Università Komazawa)
Lo stage darà l’opportunità agli atleti di perfezionare la propria tecnica e sarà l’occasione per far conoscere ai praticanti, provenienti da tutte le regioni italiane e da diverse nazioni della comunità europea, la disciplina del Karate-do Tradizionale sotto la direzione di due importanti Maestri della Japan Karate Association.
STAGE INTERNAZIONALE DI KARATE
J.K.A. International
La J.K.A. Italia a.s.d. World Federation organizza uno “Stage internazionale di Karate Tradizionale” a cui interverranno due prestigiosi Maestri giapponesi della Japan Karate Association:
Maestro Takeshi Oishi (9° Dan J.K.A. JAPAN, Capo Istruttori JKA mondiale Università Komazawa)
Maestro Takeshi Naito (8° Dan J.K.A Italy - Shihankai International, Università Komazawa)
Lo stage darà l’opportunità agli atleti di perfezionare la propria tecnica e sarà l’occasione per far conoscere ai praticanti, provenienti da tutte le regioni italiane e da diverse nazioni della comunità europea, la disciplina del Karate-do Tradizionale sotto la direzione di due importanti Maestri della Japan Karate Association.
Palazzetto dello Sport
Via Monte Barro 2
Inverigo (CO)
Sabato 22 marzo 2025
08.00 Ritrovo
09.00 - 10.00 Arbitraggio
10.00 - 12.00 Allenamento
15.00 - 16.00 Arbitraggio
16.00 - 18.00 Allenamento
18.30 Competizione
Domenica 23 marzo 2025
09.00 - 11.00 Allenamento
11.30 Esami J.K.A. Internazionale
Per informazioni:
jkaitalia@gmail.com
jkaitalia.it
Via Monte Barro 2
Inverigo (CO)
Sabato 22 marzo 2025
08.00 Ritrovo
09.00 - 10.00 Arbitraggio
10.00 - 12.00 Allenamento
15.00 - 16.00 Arbitraggio
16.00 - 18.00 Allenamento
18.30 Competizione
Domenica 23 marzo 2025
09.00 - 11.00 Allenamento
11.30 Esami J.K.A. Internazionale
Per informazioni:
jkaitalia@gmail.com
jkaitalia.it
TOP ▲

22 marzo 2025
MANGA PER SCOPRIRE IL GIAPPONE
マンガで知る日本
Il progetto consiste in un ciclo di conferenze, con cadenza mensile, che vi accompagnerà per tutto l'arco dell'anno in un viaggio attraverso l’arcipelago giapponese, tra fauna locale, mitologia e folklore...in stile manga. Il progetto si propone di sensibilizzare il pubblico giovane e chi ha un cuore giovane riguardo la letteratura del fumetto giapponese, facendo comprendere più approfonditamente la divisione dei generi per una fruizione consapevole e un progressivo avvicinamento alla cultura del Sol Levante, con l’ausilio anche di materiale visivo, che attinge a scenari, costumi e abitudini rappresentati nei manga.
Il viaggio continua attraverso l’arcipelago giapponese, e, per il terzo appuntamento, vi porterà dietro le quinte dei manga, con un approfondimento sul lavoro dei mangaka ed il loro processo creativo tra grafica, fotografia e cinema.
Il fenomeno culturale dei manga ha da tempo oltrepassato i confini del Giappone, tanto che la sua diffusione e il suo successo hanno portato artisti di tutto il mondo a realizzare fumetti ispirandosi ai colleghi giapponesi. La sequenza narrativa dei manga li rende una lettura caratteristica e i mangaka esplorano stili di disegno molto diversi, capaci di raccontare le emozioni dei protagonisti facendo immergere lettori e lettrici nelle loro storie. Lo stile artistico unico e le trame avvincenti si uniscono ad una continua ricerca, creando una forma di intrattenimento apprezzata dai pubblici più diversificati.
Attraverso le tavole di autrici e autori, la conferenza racconterà i manga dal punto di vista creativo, approfondendo l’estro dei mangaka con temi legati alla fotografia ed alla grafica.
Questo evento ha ottenuto anche il patrocinio dell’Istituto Giapponese di Cultura.
“DEAI” in giapponese significa “INCONTRO”. DEAI - Associazione culturale è stata fondata per proporre tante occasioni di "incontro" in ambito culturale, artistico e sociale per accrescere la collaborazione tra i due Paesi e promuovere la bella città di Genova.
MANGA PER SCOPRIRE IL GIAPPONE
マンガで知る日本
Il progetto consiste in un ciclo di conferenze, con cadenza mensile, che vi accompagnerà per tutto l'arco dell'anno in un viaggio attraverso l’arcipelago giapponese, tra fauna locale, mitologia e folklore...in stile manga. Il progetto si propone di sensibilizzare il pubblico giovane e chi ha un cuore giovane riguardo la letteratura del fumetto giapponese, facendo comprendere più approfonditamente la divisione dei generi per una fruizione consapevole e un progressivo avvicinamento alla cultura del Sol Levante, con l’ausilio anche di materiale visivo, che attinge a scenari, costumi e abitudini rappresentati nei manga.
Il viaggio continua attraverso l’arcipelago giapponese, e, per il terzo appuntamento, vi porterà dietro le quinte dei manga, con un approfondimento sul lavoro dei mangaka ed il loro processo creativo tra grafica, fotografia e cinema.
Il fenomeno culturale dei manga ha da tempo oltrepassato i confini del Giappone, tanto che la sua diffusione e il suo successo hanno portato artisti di tutto il mondo a realizzare fumetti ispirandosi ai colleghi giapponesi. La sequenza narrativa dei manga li rende una lettura caratteristica e i mangaka esplorano stili di disegno molto diversi, capaci di raccontare le emozioni dei protagonisti facendo immergere lettori e lettrici nelle loro storie. Lo stile artistico unico e le trame avvincenti si uniscono ad una continua ricerca, creando una forma di intrattenimento apprezzata dai pubblici più diversificati.
Attraverso le tavole di autrici e autori, la conferenza racconterà i manga dal punto di vista creativo, approfondendo l’estro dei mangaka con temi legati alla fotografia ed alla grafica.
Questo evento ha ottenuto anche il patrocinio dell’Istituto Giapponese di Cultura.
“DEAI” in giapponese significa “INCONTRO”. DEAI - Associazione culturale è stata fondata per proporre tante occasioni di "incontro" in ambito culturale, artistico e sociale per accrescere la collaborazione tra i due Paesi e promuovere la bella città di Genova.
La Feltrinelli
Via Ceccardi 18/24r
Genova
Sabato 22 marzo, ore 16:30
Per informazioni:
associazionedeai@gmail.com
deai/la-fotografia-e-la-grafica-nei-manga/
Via Ceccardi 18/24r
Genova
Sabato 22 marzo, ore 16:30
Per informazioni:
associazionedeai@gmail.com
deai/la-fotografia-e-la-grafica-nei-manga/
TOP ▲


20 - 22 marzo 2025
Tour Italiano 2025 ZASHIKI - MAI
Danza tradizionale giapponese - Bergamo e Chiavenna
Le città di Bergamo e Chiavenna sono liete di ospitare le prossime tappe del tour italiano della Maestra Kirizaki Tsurujo, una delle più autorevoli rappresentati della danza Zashiki-Mai, durante il suo tour italiano.
Accompagnata dalla musica tradizionale giapponese, la maestra si esibirà in performance di rara intensità a cui seguirà un talk per introdurre il pubblico a questa antica arte.
“Zashiki-mai'' è un termine che racchiude in sé ”Jiuta-mai'' e “Kamigata-mai''; le danze venivano eseguite solo nelle aree dei Keihan di Kyoto ed Osaka all’interno delle Zashiki (stanze di tatami), in un’epoca compresa tra il periodo Edo e quello Meiji.
Questa Danza fu tramandata segretamente negli Zashiki (stanze di tatami), senza mai giungere sui palcoscenici.
L’evento è co-organizzato dall'Associazione Culturale Kirizaki, con il patrocinio del Consolato.
Le attività proposte nulla hanno a che vedere con l’idea dello spettacolo teatrale o di danza comunemente inteso, sono frutto di un di lunghe ricerche ed un intenso studio da parte di Kirizaki Tsurujo-sensei e degli associati; Obiettivo di queste iniziative è quello di preservare questa danza, assieme al deposito culturale che la caratterizza, per consegnarla, nella sua integrità, alle generazioni future.
20, 21, 22 marzo 2025
Diversi sedi (vedere il dettaglio sotto)
Bergamo / Chiavenna
Programma:
• BERGAMO : Fondazione Polli-Stoppani
- giovedì 20 Marzo - Performance & Talk “Alla scoperta della Danza Zashiki-Mai”, ore 17:30
A cura del Prof. Marco Taddei, Università di Bergamo
- venerdì 21 Marzo - Esibizione di Danza, ore 17:30
• CHIAVENNA - Civica Scuola di Musica, Danza e Teatro
- sabato 22 Marzo - Esibizione di Danza, ore 21:00
- Workshop di Danza, ore 22:15
Per informazioni:
info@kirizaki.it
https://kirizaki.it/index.php/eventi/tour-2025/
Tour Italiano 2025 ZASHIKI - MAI
Danza tradizionale giapponese - Bergamo e Chiavenna
Le città di Bergamo e Chiavenna sono liete di ospitare le prossime tappe del tour italiano della Maestra Kirizaki Tsurujo, una delle più autorevoli rappresentati della danza Zashiki-Mai, durante il suo tour italiano.
Accompagnata dalla musica tradizionale giapponese, la maestra si esibirà in performance di rara intensità a cui seguirà un talk per introdurre il pubblico a questa antica arte.
“Zashiki-mai'' è un termine che racchiude in sé ”Jiuta-mai'' e “Kamigata-mai''; le danze venivano eseguite solo nelle aree dei Keihan di Kyoto ed Osaka all’interno delle Zashiki (stanze di tatami), in un’epoca compresa tra il periodo Edo e quello Meiji.
Questa Danza fu tramandata segretamente negli Zashiki (stanze di tatami), senza mai giungere sui palcoscenici.
L’evento è co-organizzato dall'Associazione Culturale Kirizaki, con il patrocinio del Consolato.
Le attività proposte nulla hanno a che vedere con l’idea dello spettacolo teatrale o di danza comunemente inteso, sono frutto di un di lunghe ricerche ed un intenso studio da parte di Kirizaki Tsurujo-sensei e degli associati; Obiettivo di queste iniziative è quello di preservare questa danza, assieme al deposito culturale che la caratterizza, per consegnarla, nella sua integrità, alle generazioni future.
20, 21, 22 marzo 2025
Diversi sedi (vedere il dettaglio sotto)
Bergamo / Chiavenna
Programma:
• BERGAMO : Fondazione Polli-Stoppani
- giovedì 20 Marzo - Performance & Talk “Alla scoperta della Danza Zashiki-Mai”, ore 17:30
A cura del Prof. Marco Taddei, Università di Bergamo
- venerdì 21 Marzo - Esibizione di Danza, ore 17:30
• CHIAVENNA - Civica Scuola di Musica, Danza e Teatro
- sabato 22 Marzo - Esibizione di Danza, ore 21:00
- Workshop di Danza, ore 22:15
Per informazioni:
info@kirizaki.it
https://kirizaki.it/index.php/eventi/tour-2025/
TOP ▲

16 - 18 marzo 2025
Tour Italiano 2025 ZASHIKI - MAI
Danza tradizionale giapponese - Torino
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne e la città di Torino sono lieti di ospitare a Torino dal 16 al 18 marzo la Maestra Kirizaki Tsurujo, una delle più autorevoli rappresentati della danza Zashiki-Mai, durante il suo tour italiano.
Accompagnata dalla musica tradizionale giapponese, la maestra si esibirà in performance di rara intensità a cui seguirà un talk per introdurre il pubblico a questa antica arte.
“Zashiki-mai'' è un termine che racchiude in sé ”Jiuta-mai'' e “Kamigata-mai''; le danze venivano eseguite solo nelle aree dei Keihan di Kyoto ed Osaka all’interno delle Zashiki (stanze di tatami), in un’epoca compresa tra il periodo Edo e quello Meiji.
Questa Danza fu tramandata segretamente negli Zashiki (stanze di tatami), senza mai giungere sui palcoscenici.
L’evento è co-organizzato dall'Associazione Culturale Kirizaki, con il patrocinio del Consolato.
Le attività proposte nulla hanno a che vedere con l’idea dello spettacolo teatrale o di danza comunemente inteso, sono frutto di un di lunghe ricerche ed un intenso studio da parte di Kirizaki Tsurujo-sensei e degli associati; Obiettivo di queste iniziative è quello di preservare questa danza, assieme al deposito culturale che la caratterizza, per consegnarla, nella sua integrità, alle generazioni future.
Tour Italiano 2025 ZASHIKI - MAI
Danza tradizionale giapponese - Torino
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne e la città di Torino sono lieti di ospitare a Torino dal 16 al 18 marzo la Maestra Kirizaki Tsurujo, una delle più autorevoli rappresentati della danza Zashiki-Mai, durante il suo tour italiano.
Accompagnata dalla musica tradizionale giapponese, la maestra si esibirà in performance di rara intensità a cui seguirà un talk per introdurre il pubblico a questa antica arte.
“Zashiki-mai'' è un termine che racchiude in sé ”Jiuta-mai'' e “Kamigata-mai''; le danze venivano eseguite solo nelle aree dei Keihan di Kyoto ed Osaka all’interno delle Zashiki (stanze di tatami), in un’epoca compresa tra il periodo Edo e quello Meiji.
Questa Danza fu tramandata segretamente negli Zashiki (stanze di tatami), senza mai giungere sui palcoscenici.
L’evento è co-organizzato dall'Associazione Culturale Kirizaki, con il patrocinio del Consolato.
Le attività proposte nulla hanno a che vedere con l’idea dello spettacolo teatrale o di danza comunemente inteso, sono frutto di un di lunghe ricerche ed un intenso studio da parte di Kirizaki Tsurujo-sensei e degli associati; Obiettivo di queste iniziative è quello di preservare questa danza, assieme al deposito culturale che la caratterizza, per consegnarla, nella sua integrità, alle generazioni future.
16,17,18 marzo 2025
Diverse sedi (vedere il dettaglio sotto)
Torino
Programma:
• Wabi Aikido House:
- domenica 16 Marzo - Esibizione di Danza , ore 18:00 / lunedì 17 Marzo – Workshop di Danza, h.18:00
• Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Culture Moderne:
- lunedì 17 Marzo - Performance & Talk “Il deposito della tradizione giapponese per le nuove generazioni”, ore 12:00
A cura della dott.ssa Asuka Ozumi
L’ evento, pensato principalmente alla componente studentesca di lingua giapponese di Lingue Unito, è aperto a chiunque.
• Museo Officina della Scrittura:
- martedì 18 Marzo - Balla, Scrittura. Prenotazione - ore 17:00. Visita alla Manifattura ed al Museo al prezzo speciale di € 15
Esibizione di Danza e workshop di scrittura
Introduzione al sistema di scrittura giapponese a cura della Dott.ssa Asuka Ozumi, Università degli Studi di Torino
Workshop di scrittura a cura di Vera Marchini
Confronto tra stili scrittori a cura di Ernesto Casciato
Per informazioni:
info@kirizaki.it
https://kirizaki.it/index.php/eventi/tour-2025/
https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=nowe
Diverse sedi (vedere il dettaglio sotto)
Torino
Programma:
• Wabi Aikido House:
- domenica 16 Marzo - Esibizione di Danza , ore 18:00 / lunedì 17 Marzo – Workshop di Danza, h.18:00
• Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Culture Moderne:
- lunedì 17 Marzo - Performance & Talk “Il deposito della tradizione giapponese per le nuove generazioni”, ore 12:00
A cura della dott.ssa Asuka Ozumi
L’ evento, pensato principalmente alla componente studentesca di lingua giapponese di Lingue Unito, è aperto a chiunque.
• Museo Officina della Scrittura:
- martedì 18 Marzo - Balla, Scrittura. Prenotazione - ore 17:00. Visita alla Manifattura ed al Museo al prezzo speciale di € 15
Esibizione di Danza e workshop di scrittura
Introduzione al sistema di scrittura giapponese a cura della Dott.ssa Asuka Ozumi, Università degli Studi di Torino
Workshop di scrittura a cura di Vera Marchini
Confronto tra stili scrittori a cura di Ernesto Casciato
Per informazioni:
info@kirizaki.it
https://kirizaki.it/index.php/eventi/tour-2025/
https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=nowe
TOP ▲

12 - 15 marzo 2025
Tour Italiano 2025 ZASHIKI - MAI
Danza tradizionale giapponese - La Spezia
“Zashiki-mai'' è un termine che racchiude in sé ”Jiuta-mai'' e “Kamigata-mai''; le danze venivano eseguite solo nelle aree dei Keihan di Kyoto ed Osaka all’interno delle Zashiki (stanze di tatami), in un’epoca compresa tra il periodo Edo e quello Meiji.
Questa Danza fu tramandata segretamente negli Zashiki (stanze di tatami), senza mai giungere sui palcoscenici.
L’Associazione Culturale Kirizaki, da poco costituitasi con lo scopo di promulgare la cultura giapponese in Italia attraverso l’arte, con particolare riguardo alla Danza Tradizionale Giapponese Zashiki-Mai, ha lavorato duramente con i colleghi della Kirizaki Japanese Classical Dance Academy & Associates di Tokyo per consentire il ritorno in Italia di Kirizaki Tsurujo-sensei, in occasione del Tour 2025 che si appresta ad iniziare.
Le attività proposte nulla hanno a che vedere con l’idea dello spettacolo teatrale o di danza comunemente inteso, sono frutto di un di lunghe ricerche ed un intenso studio da parte di Kirizaki Tsurujo-sensei e degli associati; Obiettivo di queste iniziative è quello di preservare questa danza, assieme al deposito culturale che la caratterizza, per consegnarla, nella sua integrità, alle generazioni future.
Tour Italiano 2025 ZASHIKI - MAI
Danza tradizionale giapponese - La Spezia
“Zashiki-mai'' è un termine che racchiude in sé ”Jiuta-mai'' e “Kamigata-mai''; le danze venivano eseguite solo nelle aree dei Keihan di Kyoto ed Osaka all’interno delle Zashiki (stanze di tatami), in un’epoca compresa tra il periodo Edo e quello Meiji.
Questa Danza fu tramandata segretamente negli Zashiki (stanze di tatami), senza mai giungere sui palcoscenici.
L’Associazione Culturale Kirizaki, da poco costituitasi con lo scopo di promulgare la cultura giapponese in Italia attraverso l’arte, con particolare riguardo alla Danza Tradizionale Giapponese Zashiki-Mai, ha lavorato duramente con i colleghi della Kirizaki Japanese Classical Dance Academy & Associates di Tokyo per consentire il ritorno in Italia di Kirizaki Tsurujo-sensei, in occasione del Tour 2025 che si appresta ad iniziare.
Le attività proposte nulla hanno a che vedere con l’idea dello spettacolo teatrale o di danza comunemente inteso, sono frutto di un di lunghe ricerche ed un intenso studio da parte di Kirizaki Tsurujo-sensei e degli associati; Obiettivo di queste iniziative è quello di preservare questa danza, assieme al deposito culturale che la caratterizza, per consegnarla, nella sua integrità, alle generazioni future.
12,13,14,15 Marzo 2025
Diverse sedi (vedere il dettaglio sotto)
La Spezia
Programma:
• Sala Dante:
- mercoledì 12 Marzo - Cerimonia di apertura, ore 19:00
- giovedì 13 Marzo - Performance & Talk con Tsurujo-sensei, ore 18:00
- sabato 15 Marzo - Esibizione di Danza, ore 18:00
• Parrocchia di San Pietro Apostolo Mazzetta
- venerdì 14 Marzo - Workshop di Danza, ore 18:30.
• ONE Personal Center
- giovedì13 Marzo - Workshop di Danza, ore 20:30.
Evento a ingresso libero
Per informazioni:
info@kirizaki.it
https://kirizaki.it/
https://kirizaki.jp/italian/
Diverse sedi (vedere il dettaglio sotto)
La Spezia
Programma:
• Sala Dante:
- mercoledì 12 Marzo - Cerimonia di apertura, ore 19:00
- giovedì 13 Marzo - Performance & Talk con Tsurujo-sensei, ore 18:00
- sabato 15 Marzo - Esibizione di Danza, ore 18:00
• Parrocchia di San Pietro Apostolo Mazzetta
- venerdì 14 Marzo - Workshop di Danza, ore 18:30.
• ONE Personal Center
- giovedì13 Marzo - Workshop di Danza, ore 20:30.
Evento a ingresso libero
Per informazioni:
info@kirizaki.it
https://kirizaki.it/
https://kirizaki.jp/italian/
TOP ▲


8 marzo 2025
UN PONTE TRA ITALIA E GIAPPONE
Music Concert & Workshop
La Scuola di Musica Unisono, diretta da Yumi Shimizu, organizza un Concerto e Laboratorio di musica partecipativa per bambini, in occasione del quarto evento annuale della Scuola di Musica Unisono di Milano, ai quali sono invitati a partecipare anche i non iscritti alla scuola di musica, dai bambini agli adulti. Dopo il saggio annuale, in cui gli allievi si esibiranno al pianoforte, si terrà un “laboratorio musicale partecipativo”, che si avvale della preziosa collaborazione dell’artista Shiori Sakurai, con l'obiettivo di familiarizzare con la musica cantando insieme e muovendo il corpo con melodie e ritmi caratteristici giapponesi e italiani. Shiori Sakurai, che ha portato la gioia della musica ai bambini non solo in Giappone ma anche in Portogallo, Regno Unito, Estonia e in altre parti d' Europa, porterà anche a Milano un momento musicale speciale insieme a tutti i partecipanti. Il programma prevede “Nel blu dipinto di blu”, conosciuto in Giappone come “Volare”, ritmi di danza tradizionali napoletani e brani giapponesi di musica classica, con l’augurio che tutti possano sperimentare la musica e la cultura giapponesi e "sentire" le differenze e le somiglianze con quelle italiane.
Shiori Sakurai si è diplomata in pianoforte con Ikuyo Nakamichi alla Toho Gakuen School of Music. Nel 2012 ha fondato il laboratorio musicale Otomikku, che finora ha tenuto 400 spettacoli, con oltre 30.000 partecipanti. Ha fondato l'associazione generale IROHAMO nel 2024. E nello stesso anno ha collaborato con l'Agenzia per gli Affari Culturali per il suo “School Touring Performance” e “Universal Project”. Negli ultimi anni ha ospitato spettacoli per bambini con orchestre giapponesi importanti. È tuttora leader di workshop presso il Tokyo Bunka Kaikan e coordinatrice della General Incorporated Foundation for the Revitalisation of Regional Creative Music. Attualmente tiene concerti partecipativi e laboratori musicali nelle scuole elementari di tutto il Giappone.
indirizzo fornito al momento dell'iscrizione
Milano
Sabato 8 marzo - Concerto Unisono Vol. 4: ore 16.00 / Laboratorio musicale: ore 17.00
Destinatari: Bambini a partire dai 3 anni e i loro genitori/ tutori, e tutte le persone interessate ad assistere
💰 Costo:-25€ 1 bambino sotto i 6 anni e 1 genitore/tutore - 30€ 1 bambino di età superiore ai 7 anni e 1 genitore/tutore
🎶Programma🎶
-Nel blu, dipinto di blu/Domenico Modugno, Small Sky/Toru Takemitsu, Valzer op. 64 n. 1 / Fryderyk Chopin, Tarantella Napoletana ,Rondò alla Turca da Piano Sonata No. 11 / Wolfgang Amadeus Mozart.
Per informazioni:
📩 info@yumishimizu.com
https://www.instagram.com/unisono_milano/
video-diriferimento-dell'artista-Shiori-Sakurai
UN PONTE TRA ITALIA E GIAPPONE
Music Concert & Workshop
La Scuola di Musica Unisono, diretta da Yumi Shimizu, organizza un Concerto e Laboratorio di musica partecipativa per bambini, in occasione del quarto evento annuale della Scuola di Musica Unisono di Milano, ai quali sono invitati a partecipare anche i non iscritti alla scuola di musica, dai bambini agli adulti. Dopo il saggio annuale, in cui gli allievi si esibiranno al pianoforte, si terrà un “laboratorio musicale partecipativo”, che si avvale della preziosa collaborazione dell’artista Shiori Sakurai, con l'obiettivo di familiarizzare con la musica cantando insieme e muovendo il corpo con melodie e ritmi caratteristici giapponesi e italiani. Shiori Sakurai, che ha portato la gioia della musica ai bambini non solo in Giappone ma anche in Portogallo, Regno Unito, Estonia e in altre parti d' Europa, porterà anche a Milano un momento musicale speciale insieme a tutti i partecipanti. Il programma prevede “Nel blu dipinto di blu”, conosciuto in Giappone come “Volare”, ritmi di danza tradizionali napoletani e brani giapponesi di musica classica, con l’augurio che tutti possano sperimentare la musica e la cultura giapponesi e "sentire" le differenze e le somiglianze con quelle italiane.
Shiori Sakurai si è diplomata in pianoforte con Ikuyo Nakamichi alla Toho Gakuen School of Music. Nel 2012 ha fondato il laboratorio musicale Otomikku, che finora ha tenuto 400 spettacoli, con oltre 30.000 partecipanti. Ha fondato l'associazione generale IROHAMO nel 2024. E nello stesso anno ha collaborato con l'Agenzia per gli Affari Culturali per il suo “School Touring Performance” e “Universal Project”. Negli ultimi anni ha ospitato spettacoli per bambini con orchestre giapponesi importanti. È tuttora leader di workshop presso il Tokyo Bunka Kaikan e coordinatrice della General Incorporated Foundation for the Revitalisation of Regional Creative Music. Attualmente tiene concerti partecipativi e laboratori musicali nelle scuole elementari di tutto il Giappone.
indirizzo fornito al momento dell'iscrizione
Milano
Sabato 8 marzo - Concerto Unisono Vol. 4: ore 16.00 / Laboratorio musicale: ore 17.00
Destinatari: Bambini a partire dai 3 anni e i loro genitori/ tutori, e tutte le persone interessate ad assistere
💰 Costo:-25€ 1 bambino sotto i 6 anni e 1 genitore/tutore - 30€ 1 bambino di età superiore ai 7 anni e 1 genitore/tutore
🎶Programma🎶
-Nel blu, dipinto di blu/Domenico Modugno, Small Sky/Toru Takemitsu, Valzer op. 64 n. 1 / Fryderyk Chopin, Tarantella Napoletana ,Rondò alla Turca da Piano Sonata No. 11 / Wolfgang Amadeus Mozart.
Per informazioni:
📩 info@yumishimizu.com
https://www.instagram.com/unisono_milano/
video-diriferimento-dell'artista-Shiori-Sakurai
TOP ▲

8 marzo 2025
I TORNEO LOMBARDIA DI SHOGI
l’ Associazione Italiana Shogi (AIS) è lieta di annunciare il primo Torneo Lombardia di Shogi, una manifestazione dedicata a tutti gli appassionati di questo affascinante gioco di strategia giapponese.
Il torneo sarà valido per variazioni di livello ufficiale (riconosciuto dalla FESA) e sarà organizzato su 5 turni con 20 minuti a giocatore + 60 secondi di byoyomi. La possibilità di partecipare è aperta a tutti i giocatori di qualsiasi livello e nazionalità.
L’ Associazione Italiana Shogi (AIS) dal 1999 si impegna sul territorio italiano per la diffusione dell’arte dello Shogi e della cultura giapponese ad esso correlata.
I TORNEO LOMBARDIA DI SHOGI
l’ Associazione Italiana Shogi (AIS) è lieta di annunciare il primo Torneo Lombardia di Shogi, una manifestazione dedicata a tutti gli appassionati di questo affascinante gioco di strategia giapponese.
Il torneo sarà valido per variazioni di livello ufficiale (riconosciuto dalla FESA) e sarà organizzato su 5 turni con 20 minuti a giocatore + 60 secondi di byoyomi. La possibilità di partecipare è aperta a tutti i giocatori di qualsiasi livello e nazionalità.
L’ Associazione Italiana Shogi (AIS) dal 1999 si impegna sul territorio italiano per la diffusione dell’arte dello Shogi e della cultura giapponese ad esso correlata.
Casa dei Giochi
Via Sant'Uguzzone, 8
Milano
-La possibilità di partecipare è aperta a tutti i giocatori di qualsiasi livello e nazionalità
-sabato 8 marzo: la chiusura delle iscrizioni è fissata alle 10:00, primo turno ore 10:30
Turno 1 ore 10:30
turno 2 ore 11:30
turno 3 ore 12:30
turno 4 ore 14
turno 5 ore 15
premiazioni ore 16
Per informazioni:
Associazione Italiana Shogi:
e-mail:
ais@associazioneitalianashogi.it
www.associazioneitalianashogi.it/
Via Sant'Uguzzone, 8
Milano
-La possibilità di partecipare è aperta a tutti i giocatori di qualsiasi livello e nazionalità
-sabato 8 marzo: la chiusura delle iscrizioni è fissata alle 10:00, primo turno ore 10:30
Turno 1 ore 10:30
turno 2 ore 11:30
turno 3 ore 12:30
turno 4 ore 14
turno 5 ore 15
premiazioni ore 16
Per informazioni:
Associazione Italiana Shogi:
e-mail:
ais@associazioneitalianashogi.it
www.associazioneitalianashogi.it/
TOP ▲


7 febbraio - 11 marzo 2025
CORSI DI LINGUA E CULTURA DEL GIAPPONE
Apriamo il nostro cuore verso la bellezza e armonia del Giappone
L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano promuove per lil 10° anno consecutivo i corsi di lingua, livello principiante e intermedio, e cultura giapponese della professoressa Saitō Wakako con il proposito di indirizzare il cuore dei partecipanti verso la bellezza e l’armonia del Giappone.
Si apprenderanno anche quest'anno le espressioni linguistiche da utilizzare nelle situazioni comunicative della vita quotidiana giapponese, per esempio nell'ambito di una conversazione all’Università. Attraverso un approccio comunicativo, il corso di lingua e cultura giapponese permette di acquisire le competenze linguistiche essenziali per interagire in modo semplice ed efficace, scoprendo contemporaneamente le tradizioni di questa cultura millenaria, come la calligrafia, la cerimonia del tè e la tradizione del Kimono.
Lunedì 24 marzo, a conclusione del corso, si terrà il concerto del soprano Shiori Morita. Al pianoforte Anna Maria Paganini. Introduce: Wakako SAITO. Questo evento è ingresso gratuito e aperto a tutti.
Le lezioni si tengono in via Morozzo della Rocca, 2/A - Milano
Lingua e cultura giapponese livello base 1 - 10/02/2025 – 06/03/2025
Lingua e cultura giapponese livello base 2 - 07/02/2025 – 11/03/2025
Lingua e cultura giapponese livello intermedio - 07/02/2025 – 11/03/2025
Concerto "Amore, Speranza e Pace nella bellezza del canto giapponese" - 24/03/2025, ore 18:30
Per informazioni:
selda-mi@unicatt.it
inbreve.unicatt.it/alf-lingua-e-cultura-giapponese
CORSI DI LINGUA E CULTURA DEL GIAPPONE
Apriamo il nostro cuore verso la bellezza e armonia del Giappone
L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano promuove per lil 10° anno consecutivo i corsi di lingua, livello principiante e intermedio, e cultura giapponese della professoressa Saitō Wakako con il proposito di indirizzare il cuore dei partecipanti verso la bellezza e l’armonia del Giappone.
Si apprenderanno anche quest'anno le espressioni linguistiche da utilizzare nelle situazioni comunicative della vita quotidiana giapponese, per esempio nell'ambito di una conversazione all’Università. Attraverso un approccio comunicativo, il corso di lingua e cultura giapponese permette di acquisire le competenze linguistiche essenziali per interagire in modo semplice ed efficace, scoprendo contemporaneamente le tradizioni di questa cultura millenaria, come la calligrafia, la cerimonia del tè e la tradizione del Kimono.
Lunedì 24 marzo, a conclusione del corso, si terrà il concerto del soprano Shiori Morita. Al pianoforte Anna Maria Paganini. Introduce: Wakako SAITO. Questo evento è ingresso gratuito e aperto a tutti.
Le lezioni si tengono in via Morozzo della Rocca, 2/A - Milano
Lingua e cultura giapponese livello base 1 - 10/02/2025 – 06/03/2025
Lingua e cultura giapponese livello base 2 - 07/02/2025 – 11/03/2025
Lingua e cultura giapponese livello intermedio - 07/02/2025 – 11/03/2025
Concerto "Amore, Speranza e Pace nella bellezza del canto giapponese" - 24/03/2025, ore 18:30
Per informazioni:
selda-mi@unicatt.it
inbreve.unicatt.it/alf-lingua-e-cultura-giapponese
TOP ▲

18 - 20 febbraio 2025
PIEMONTE - GIAPPONE: YOUTH VOLLEY LEAGUE AND CULTURAL EXCHANGE
Quando Sport, Benessere psicofisico e cultura si incontrano
Sul fronte di sport e amicizia tra Giappone e Italia, il 2025 comincia alla Grande! A Febbraio Il Piemonte ospiterà la Nazionale Giovanile Giapponese U17! 🏐 non solo femminile, ma anche maschile!
Questo appuntamento non solo accende i riflettori sul volley giovanile, ma offre anche un’occasione unica per uno scambio culturale vivace tra Giappone e Italia.
Con la partecipazione anche della Nazionale giovanile maschile giapponese, e grazie all' incontro con la “squadra maschile U17 del "Sant’Anna Volley” l’evento si può ritenere completo … i momenti di gioco si intrecceranno con attività culturali entusiasmanti, favorendo un’integrazione e una conoscenza reciproca !
Gli obiettivi principali di pallavolo Sant'Anna? far crescere i ragazzi in un contesto dinamico e sportivo. Portare il volley nelle vite dei giovani, costruire ponti culturali tra Giappone e Italia, creare un ambiente di amicizia e collaborazione tra tutti i partecipanti e, soprattutto, garantire un’esperienza formativa e super divertente per i giovani atleti
Vi aspettiamo tutti, in campo e fuori, pronti a vivere un’avventura sportiva e culturale indimenticabile!
PIEMONTE - GIAPPONE: YOUTH VOLLEY LEAGUE AND CULTURAL EXCHANGE
Quando Sport, Benessere psicofisico e cultura si incontrano
Sul fronte di sport e amicizia tra Giappone e Italia, il 2025 comincia alla Grande! A Febbraio Il Piemonte ospiterà la Nazionale Giovanile Giapponese U17! 🏐 non solo femminile, ma anche maschile!
Questo appuntamento non solo accende i riflettori sul volley giovanile, ma offre anche un’occasione unica per uno scambio culturale vivace tra Giappone e Italia.
Con la partecipazione anche della Nazionale giovanile maschile giapponese, e grazie all' incontro con la “squadra maschile U17 del "Sant’Anna Volley” l’evento si può ritenere completo … i momenti di gioco si intrecceranno con attività culturali entusiasmanti, favorendo un’integrazione e una conoscenza reciproca !
Gli obiettivi principali di pallavolo Sant'Anna? far crescere i ragazzi in un contesto dinamico e sportivo. Portare il volley nelle vite dei giovani, costruire ponti culturali tra Giappone e Italia, creare un ambiente di amicizia e collaborazione tra tutti i partecipanti e, soprattutto, garantire un’esperienza formativa e super divertente per i giovani atleti
Vi aspettiamo tutti, in campo e fuori, pronti a vivere un’avventura sportiva e culturale indimenticabile!
PalaBurgo / Pala200
Via Luigi Burgo / Via Santa Cristina, 5
San Mauro Torinese / Settimo Torinese (To)
Gli allenamenti e le amichevoli saranno a porte aperte. Il programma completo sarà a breve presente sul sito dell'ente organizzatore, a cui vi rinviamo sotto tramite link
- mercoledì 19 febbraio, ore 17.00: partita amichevole, premiazione autorità
Per informazioni:
Pallavolo Sant’Anna SSD:
Tiziana Valbusa +39 349 7341378
marketing.santannavolley@gmail.com
santanna-volley
Via Luigi Burgo / Via Santa Cristina, 5
San Mauro Torinese / Settimo Torinese (To)
Gli allenamenti e le amichevoli saranno a porte aperte. Il programma completo sarà a breve presente sul sito dell'ente organizzatore, a cui vi rinviamo sotto tramite link
- mercoledì 19 febbraio, ore 17.00: partita amichevole, premiazione autorità
Per informazioni:
Pallavolo Sant’Anna SSD:
Tiziana Valbusa +39 349 7341378
marketing.santannavolley@gmail.com
santanna-volley
TOP ▲

18 - 20 febbraio 2025
PIEMONTE - GIAPPONE: YOUTH VOLLEY LEAGUE AND CULTURAL EXCHANGE
Quando Sport, Benessere psicofisico e cultura si incontrano
Sul fronte di sport e amicizia tra Giappone e Italia, il 2025 comincia alla Grande! A Febbraio In Volley Piemonte ospiterà la Nazionale Giovanile Giapponese U17! 🏐.
Questo appuntamento non solo accende i riflettori sul volley giovanile, ma offre anche un’occasione unica per uno scambio culturale vivace tra Giappone e Italia.
Con la partecipazione della Nazionale giovanile femminile giapponese, e grazie all' incontro con la Società di Volley Giovanile Femminile, In Volley Piemonte, i momenti di gioco si intrecceranno con attività culturali entusiasmanti, favorendo un’integrazione e una conoscenza reciproca tutta al femminile!
Gli obiettivi principali dell’Associazione In Volley? Portare il volley nelle vite dei giovani, costruire ponti culturali tra Giappone e Italia, creare un ambiente di amicizia e collaborazione tra tutti i partecipanti e, soprattutto, garantire un’esperienza formativa e super divertente per le giovani atlete.
Vi aspettiamo tutti, in campo e fuori, pronti a vivere un’avventura sportiva e culturale indimenticabile!
PIEMONTE - GIAPPONE: YOUTH VOLLEY LEAGUE AND CULTURAL EXCHANGE
Quando Sport, Benessere psicofisico e cultura si incontrano
Sul fronte di sport e amicizia tra Giappone e Italia, il 2025 comincia alla Grande! A Febbraio In Volley Piemonte ospiterà la Nazionale Giovanile Giapponese U17! 🏐.
Questo appuntamento non solo accende i riflettori sul volley giovanile, ma offre anche un’occasione unica per uno scambio culturale vivace tra Giappone e Italia.
Con la partecipazione della Nazionale giovanile femminile giapponese, e grazie all' incontro con la Società di Volley Giovanile Femminile, In Volley Piemonte, i momenti di gioco si intrecceranno con attività culturali entusiasmanti, favorendo un’integrazione e una conoscenza reciproca tutta al femminile!
Gli obiettivi principali dell’Associazione In Volley? Portare il volley nelle vite dei giovani, costruire ponti culturali tra Giappone e Italia, creare un ambiente di amicizia e collaborazione tra tutti i partecipanti e, soprattutto, garantire un’esperienza formativa e super divertente per le giovani atlete.
Vi aspettiamo tutti, in campo e fuori, pronti a vivere un’avventura sportiva e culturale indimenticabile!
Palawojtyla
Via Campo Rotondi
Cambiano (To)
Gli allenamenti e le amichevoli saranno a porte aperte. Il programma completo è sulla locandina, e sarà a breve presente sul sito dell'ente organizzatore, a cui vi rinviamo sotto tramite link
- mercoledì 19 febbraio, ore 17.00: partita amichevole, premiazione autorità
Per informazioni:
In Volley Piemonte A.S.D.
+ 39 393 979 6739
direzione@in-volley.it
involley-piemonte
Via Campo Rotondi
Cambiano (To)
Gli allenamenti e le amichevoli saranno a porte aperte. Il programma completo è sulla locandina, e sarà a breve presente sul sito dell'ente organizzatore, a cui vi rinviamo sotto tramite link
- mercoledì 19 febbraio, ore 17.00: partita amichevole, premiazione autorità
Per informazioni:
In Volley Piemonte A.S.D.
+ 39 393 979 6739
direzione@in-volley.it
involley-piemonte
TOP ▲

9 febbraio 2025
IL GIAPPONE NELLE STAGIONI: RITI E FESTE
Inverno 冬
Il ciclo di incontri, a cura dell' Associazione Interculturale Italia - Giappone Sakura, in collaborazione con la residenza sabauda e patrimonio dell'Unesco Castello di Racconigi, è dedicato alle festività popolari e a particolari usanze giapponesi legate ai ritmi annuali della natura, ed è organizzato nell'ambito del programma di attività collaterali che accompagna il percorso espositivo "Storie dal mondo in Castello. Meraviglie da quattro continenti". Dopo i riti dedicati all'estate e alla festa di "Tanabata" (il 7 luglio)e all'autunno (19 ottobre) con la luna piena prossima all’equinozio e le foglie di acero che si tingono di rosso, è ora la volta della celebrazione dell' inverno e del rituale di setsubun
L’ attenzione e il rispetto dei giapponesi verso la natura si traducono in una serie di feste e rituali che scandiscono l’alternanza delle stagioni e il lento passaggio dall’una all’altra. Le consuetudini legate al setsubun, per esempio, sono delle pratiche simboliche volte a salutare l’inverno e ad accogliere la nuova stagione. Tra lanci di fagioli contro la cattiva sorte e una merenda a tema, l’evento si concluderà con un laboratorio di calligrafia giapponese tenuto dalla Maestra Kazuko Hiraoka.
IL GIAPPONE NELLE STAGIONI: RITI E FESTE
Inverno 冬
Il ciclo di incontri, a cura dell' Associazione Interculturale Italia - Giappone Sakura, in collaborazione con la residenza sabauda e patrimonio dell'Unesco Castello di Racconigi, è dedicato alle festività popolari e a particolari usanze giapponesi legate ai ritmi annuali della natura, ed è organizzato nell'ambito del programma di attività collaterali che accompagna il percorso espositivo "Storie dal mondo in Castello. Meraviglie da quattro continenti". Dopo i riti dedicati all'estate e alla festa di "Tanabata" (il 7 luglio)e all'autunno (19 ottobre) con la luna piena prossima all’equinozio e le foglie di acero che si tingono di rosso, è ora la volta della celebrazione dell' inverno e del rituale di setsubun
L’ attenzione e il rispetto dei giapponesi verso la natura si traducono in una serie di feste e rituali che scandiscono l’alternanza delle stagioni e il lento passaggio dall’una all’altra. Le consuetudini legate al setsubun, per esempio, sono delle pratiche simboliche volte a salutare l’inverno e ad accogliere la nuova stagione. Tra lanci di fagioli contro la cattiva sorte e una merenda a tema, l’evento si concluderà con un laboratorio di calligrafia giapponese tenuto dalla Maestra Kazuko Hiraoka.
Castello di Racconigi
Via Francesco Morosini, 3
Racconigi (CN)
Sabato 9 febbraio 2025
- Ore 15:00 - 15:45, sala conferenze:“Il rito stagionale di setsubun”, a cura di Isabella Guarino, iamatologa
- Ore 16:00 - 16:45, 1° turno - sala conferenze: Laboratorio di calligrafia giapponese, a cura di Kazuko Hiraoka, maestra calligrafa e artista
- Ore 17 - 17:45, 2° turno - sala conferenze: Laboratorio di calligrafia giapponese, a cura di Kazuko Hiraoka, maestra calligrafa e artista
ll laboratorio è rivolto a un massimo di 20 partecipanti divisi in due turni da 10 persone.
Partecipazione libera e gratuita previo pagamento del biglietto ordinario di accesso al Castello
Per informazioni:
E-mail: info@sakuratorino.it sakuratorino.it musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-racconigi/visita-il-castello-di-racconigi
Via Francesco Morosini, 3
Racconigi (CN)
Sabato 9 febbraio 2025
- Ore 15:00 - 15:45, sala conferenze:“Il rito stagionale di setsubun”, a cura di Isabella Guarino, iamatologa
- Ore 16:00 - 16:45, 1° turno - sala conferenze: Laboratorio di calligrafia giapponese, a cura di Kazuko Hiraoka, maestra calligrafa e artista
- Ore 17 - 17:45, 2° turno - sala conferenze: Laboratorio di calligrafia giapponese, a cura di Kazuko Hiraoka, maestra calligrafa e artista
ll laboratorio è rivolto a un massimo di 20 partecipanti divisi in due turni da 10 persone.
Partecipazione libera e gratuita previo pagamento del biglietto ordinario di accesso al Castello
Per informazioni:
E-mail: info@sakuratorino.it sakuratorino.it musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-racconigi/visita-il-castello-di-racconigi
TOP ▲

25 gennaio - 20 luglio 2025
IMAGO BUDDHA
Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista
Dall’India alla Cina, dal Sud-Est asiatico al Giappone, viaggio alla scoperta del linguaggio dei simboli nell’arte e nell’iconografia buddhista, tra opere ed immagini, elaborazioni grafiche e materiali scientifici realizzati per l’occasione.
Uno dei capitoli più straordinari della storia dell’arte internazionale, testimone del fecondo incontro tra tradizioni culturali diverse e degli scambi tra Oriente e Occidente, raccontato attraverso le forme della scultura, della pittura, dell’architettura e degli oggetti di una tradizione d’arte millenaria.
Dall’arte aniconica alla rappresentazione antropomorfa del Buddha, dalle forme arcaiche alla costruzione del canone dei simboli, dai contenuti filosofici al linguaggio delle forme, dalla cultura delle immagini alle immagini per il culto, dalla centralità del corpo alla simbologia delle posture e dei gesti, dalla iconografia delle figure all’elaborazione delle composizioni. In mostra opere dalle collezioni del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone (opere dai depositi normalmente non visibili al pubblico ed opere evidenziate, illustrate e valorizzate nel percorso dell’esposizione permanente) e da collezioni private.
La Mostra, integrata da un ampio Programma di Iniziative Collaterali Conferenze e Seminari di approfondimento, è elaborata e prodotta per la sede del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone in occasione dei 30 anni di attività del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici nel piano di valorizzazione delle collaborazioni istituzionali con Musei, Enti ed Istituzioni culturali, a livello nazionale ed internazionale, attivate e sviluppate dal 1993 ad oggi per la realizzazione di mostre e programmi culturali di alto profilo scientifico.
IMAGO BUDDHA
Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista
Dall’India alla Cina, dal Sud-Est asiatico al Giappone, viaggio alla scoperta del linguaggio dei simboli nell’arte e nell’iconografia buddhista, tra opere ed immagini, elaborazioni grafiche e materiali scientifici realizzati per l’occasione.
Uno dei capitoli più straordinari della storia dell’arte internazionale, testimone del fecondo incontro tra tradizioni culturali diverse e degli scambi tra Oriente e Occidente, raccontato attraverso le forme della scultura, della pittura, dell’architettura e degli oggetti di una tradizione d’arte millenaria.
Dall’arte aniconica alla rappresentazione antropomorfa del Buddha, dalle forme arcaiche alla costruzione del canone dei simboli, dai contenuti filosofici al linguaggio delle forme, dalla cultura delle immagini alle immagini per il culto, dalla centralità del corpo alla simbologia delle posture e dei gesti, dalla iconografia delle figure all’elaborazione delle composizioni. In mostra opere dalle collezioni del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone (opere dai depositi normalmente non visibili al pubblico ed opere evidenziate, illustrate e valorizzate nel percorso dell’esposizione permanente) e da collezioni private.
La Mostra, integrata da un ampio Programma di Iniziative Collaterali Conferenze e Seminari di approfondimento, è elaborata e prodotta per la sede del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone in occasione dei 30 anni di attività del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici nel piano di valorizzazione delle collaborazioni istituzionali con Musei, Enti ed Istituzioni culturali, a livello nazionale ed internazionale, attivate e sviluppate dal 1993 ad oggi per la realizzazione di mostre e programmi culturali di alto profilo scientifico.
Museo d'Arte Orientale E. Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini 4
Genova
Inaugurazione Mostra: sabato 25 gennaio, ore 16.30
Orario di apertura al pubblico: mar - mer - gio - ven 9-18,30 / sab - dom 9,30-18,30
- Dal 28 Febbraio al 21 Aprile la mostra si arricchirà ulteriormente con una Sezione espositiva speciale aggiuntiva:
"Dipinti e stampe giapponesi dalle collezioni del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone" , con esposizione e presentazione al pubblico di opere di particolare interesse artistico ed iconografico inerenti al tema della mostra
📌La visita alle mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo (intero 5 Euro e ridotto 3, la domenica gratuito per i residenti nel Comune di Genova mostrando un documento che ne attesti la residenza).
Per informazioni:
Museo d'Arte Orientale E.Chiossone: tel. +39 010 5577950
E-mail: museochiossone@comune.genova.it museidigenova.it/it www.celso.org/imago_buddha_2025.html
Piazzale Giuseppe Mazzini 4
Genova
Inaugurazione Mostra: sabato 25 gennaio, ore 16.30
Orario di apertura al pubblico: mar - mer - gio - ven 9-18,30 / sab - dom 9,30-18,30
- Dal 28 Febbraio al 21 Aprile la mostra si arricchirà ulteriormente con una Sezione espositiva speciale aggiuntiva:
"Dipinti e stampe giapponesi dalle collezioni del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone" , con esposizione e presentazione al pubblico di opere di particolare interesse artistico ed iconografico inerenti al tema della mostra
📌La visita alle mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo (intero 5 Euro e ridotto 3, la domenica gratuito per i residenti nel Comune di Genova mostrando un documento che ne attesti la residenza).
Per informazioni:
Museo d'Arte Orientale E.Chiossone: tel. +39 010 5577950
E-mail: museochiossone@comune.genova.it museidigenova.it/it www.celso.org/imago_buddha_2025.html
TOP ▲

24 - 26 gennaio 2025
KARATE SHOTOKAN
International Cup - III Memorial Grosselle Sensei
La manifestazione, organizzata dalla Federazione Shotokan Karatedo International – Italy, si svolgerà nell’arco di tre giorni e prevede:
- Training di karate diretto da Soshi M. Miura (24 gennaio);
- III Memorial Grosselle Sensei: competizione agonistica riservata alle cinture nere (25 gennaio);
- International Cup 2025: gara internazionale riservata agli atleti di ogni grado (26 gennaio).
Con l’occasione della commemorazione di un grande maestro, come il M° Giampiero Grosselle, obiettivo principale è quello di promuovere la pratica del karate attraverso sia momenti di studio e formazione, sia momenti di sano confronto sportivo/agonistico tra gli atleti.
KARATE SHOTOKAN
International Cup - III Memorial Grosselle Sensei
La manifestazione, organizzata dalla Federazione Shotokan Karatedo International – Italy, si svolgerà nell’arco di tre giorni e prevede:
- Training di karate diretto da Soshi M. Miura (24 gennaio);
- III Memorial Grosselle Sensei: competizione agonistica riservata alle cinture nere (25 gennaio);
- International Cup 2025: gara internazionale riservata agli atleti di ogni grado (26 gennaio).
Con l’occasione della commemorazione di un grande maestro, come il M° Giampiero Grosselle, obiettivo principale è quello di promuovere la pratica del karate attraverso sia momenti di studio e formazione, sia momenti di sano confronto sportivo/agonistico tra gli atleti.
Palazzetto dello Sport - PalaBim
Via Quinto Ennio, 1
Comune di Bellaria- Igea Marina (RN)
Per informazioni:
Contatto Gestione Eventi: Michela Faccioli
E-mail: michela.ski_i@yahoo.it Evento Shotokan-International Cup
Via Quinto Ennio, 1
Comune di Bellaria- Igea Marina (RN)
Per informazioni:
Contatto Gestione Eventi: Michela Faccioli
E-mail: michela.ski_i@yahoo.it Evento Shotokan-International Cup
TOP ▲

21 gennaio - 16 febbraio 2025
UNA COSTELLAZIONE IN TERRA
Mostra dedicata al “Memoriale per le vittime del naufragio del 3 ottobre 2013" a Lampedusa
La mostra rappresenta infatti un’occasione di riflessione e dialogo, proponendo un racconto emozionante attraverso fotografie, oggetti, reperti e video. Al centro, il racconto della trasformazione di una cava dismessa tra Punta Sottile e Cala Francese a Lampedusa in un suggestivo spazio teatrale all’aperto. Un nuovo spazio pubblico aperto a tutti, immaginato come luogo di incontro, cultura, meditazione e preghiera – sia laica che religiosa – pensato per riaffermare il ruolo del Mediterraneo come mare di pace.
L’iniziativa si inserisce in un percorso iniziato nel 2022 grazie al Rotary Valle Sabbia, quando alcuni soci parteciparono a un concerto del maestro giapponese Takahiro Yoshikawa a Lampedusa. L’evento, patrocinato dall’Ambasciata del Giappone in Italia, segnò l’inizio di un intenso dialogo culturale culminato quest’estate in un concerto all'interno del Memoriale diretto dal Maestro Riccardo Muti, con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e artisti di fama internazionale come il violoncellista Giovanni Sollima. La mostra esplora inoltre la visione di Vincenzo Latina, architetto di fama internazionale e autore del progetto di riqualificazione ambientale del Memoriale. Docente universitario, Vincenzo Latina è stato insignito della Medaglia d’Oro per l’Architettura Italiana nel 2012, del Premio Architetto Italiano nel 2015 e di numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali grazie alla sua capacità di coniugare l’architettura contemporanea con il restauro ambientale, la riqualificazione urbana e la valorizzazione socioculturale ed economica. Promossa dal Distretto Lapideo Bresciano e dal Rotary Club Valle Sabbia Centenario, la mostra è curata dal Comm. Prof. Nicola Bianco Speroni, dal Distretto Lapideo Bresciano, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Brescia e dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Brescia. L’evento gode inoltre del patrocinio, oltre che del Consolato, del Comune di Lampedusa e Linosa, della Provincia di Brescia, del Ravenna Festival, del MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, di Confapi Brescia e di Confindustria Brescia.
UNA COSTELLAZIONE IN TERRA
Mostra dedicata al “Memoriale per le vittime del naufragio del 3 ottobre 2013" a Lampedusa
La mostra rappresenta infatti un’occasione di riflessione e dialogo, proponendo un racconto emozionante attraverso fotografie, oggetti, reperti e video. Al centro, il racconto della trasformazione di una cava dismessa tra Punta Sottile e Cala Francese a Lampedusa in un suggestivo spazio teatrale all’aperto. Un nuovo spazio pubblico aperto a tutti, immaginato come luogo di incontro, cultura, meditazione e preghiera – sia laica che religiosa – pensato per riaffermare il ruolo del Mediterraneo come mare di pace.
L’iniziativa si inserisce in un percorso iniziato nel 2022 grazie al Rotary Valle Sabbia, quando alcuni soci parteciparono a un concerto del maestro giapponese Takahiro Yoshikawa a Lampedusa. L’evento, patrocinato dall’Ambasciata del Giappone in Italia, segnò l’inizio di un intenso dialogo culturale culminato quest’estate in un concerto all'interno del Memoriale diretto dal Maestro Riccardo Muti, con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e artisti di fama internazionale come il violoncellista Giovanni Sollima. La mostra esplora inoltre la visione di Vincenzo Latina, architetto di fama internazionale e autore del progetto di riqualificazione ambientale del Memoriale. Docente universitario, Vincenzo Latina è stato insignito della Medaglia d’Oro per l’Architettura Italiana nel 2012, del Premio Architetto Italiano nel 2015 e di numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali grazie alla sua capacità di coniugare l’architettura contemporanea con il restauro ambientale, la riqualificazione urbana e la valorizzazione socioculturale ed economica. Promossa dal Distretto Lapideo Bresciano e dal Rotary Club Valle Sabbia Centenario, la mostra è curata dal Comm. Prof. Nicola Bianco Speroni, dal Distretto Lapideo Bresciano, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Brescia e dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Brescia. L’evento gode inoltre del patrocinio, oltre che del Consolato, del Comune di Lampedusa e Linosa, della Provincia di Brescia, del Ravenna Festival, del MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, di Confapi Brescia e di Confindustria Brescia.
Galleria di Palazzo Martinengo delle Palle
in Via San Martino della Battaglia 18
Brescia
- Inaugurazione Mostra: 21 gennaio, ore 18:00
Parteciperà il Prof. Arch. Vincenzo Latina, che terrà una lectio sul tema del recupero degli ex siti cava.
Ingresso libero
Orari:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 9:00-12:30 | 14:30-18:00
Mercoledì: 9:30-18:00
Per informazioni:
-Rotary Valle Sabbia:
E-mail: info@rotaryvallesabbia.org
-Botticino Stone District:
info@botticinostonedistrict.com
https://botticinostonedistrict.com/category/eventi-e-novita/
in Via San Martino della Battaglia 18
Brescia
- Inaugurazione Mostra: 21 gennaio, ore 18:00
Parteciperà il Prof. Arch. Vincenzo Latina, che terrà una lectio sul tema del recupero degli ex siti cava.
Ingresso libero
Orari:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 9:00-12:30 | 14:30-18:00
Mercoledì: 9:30-18:00
Per informazioni:
-Rotary Valle Sabbia:
E-mail: info@rotaryvallesabbia.org
-Botticino Stone District:
info@botticinostonedistrict.com
https://botticinostonedistrict.com/category/eventi-e-novita/
TOP ▲
17 gennaio 2025
DA GOLDRAKE A SAILOR MOON
Anime e Astronomia
DA GOLDRAKE A SAILOR MOON
Anime e Astronomia

Si trattava della prima serie robotica giapponese a cartoni animati ad apparire sugli schermi televisivi italiani e il suo successo fu strepitoso: l’Italia scoprì così il mondo eroico del Sol Levante. Seguirono poi altri cartoni di culto: dal 1979 al 1983 fecero infatti la loro apparizione ben 150 serie, tra cui Mazinga Z, Jeeg, Gundam, Capitan Harlock, Star Blazers, Kenshiro, Conan. Altri, quali i Cavalieri dello Zodiaco, Sailor Moon, Dragon Ball furono poi trasmessi nel decennio 1990-2000.
E il Planetario propone un evento originale ed unico per avvicinarsi alla cultura giapponese, analizzando scienza e fantascienza degli anime più famosi di quel periodo ispirati alle stelle, ricordando quelle avventure, quei combattimenti eroici, quegli incredibili viaggi nello spazio che hanno fatto sognare i bambini italiani, ora adulti, che però, ancora, portano nel cuore i loro eroi dell’infanzia.
La conferenza è a cura di Monica Aimone e Chiara Pasqualini.
E' gradito l'abbigliamento Cosplay.
Civico Planetario “U. Hoepli”
Corso Venezia, 57
Milano
Data e Orario conferenza: Venerdì 17 gennaio, ore 21.00
E’ previsto un biglietto di ingresso: intero 5,00€ e ridotto 3,00€ (fino a 18 anni e dopo i 65 anni)
Per informazioni
lofficina.eu/event/goldrake-sailor-moon-anime-astronomia-170124
booking.lofficina.eu/Sito/Default.aspx?partner=PLAN
行事のアーカイブ
Archivio eventi
- 2025年 / Anno 2025
• 1月∼3月 / Gen∼Mar
• 4月∼6月 / Apr∼Giu• 7月∼9月 / Lug∼Set - 2024年 / Anno 2024
- 2023年 / Anno 2023
- 2022年 / Anno 2022
- 2021年 / Anno 2021
- 2020年 / Anno 2020
- 2019年 / Anno 2019
- 2018年 / Anno 2018
- 2017年 / Anno 2017
- 2016年 / Anno 2016
- 2015年 / Anno 2015
- 2014年 / Anno 2014
- 2013年 / Anno 2013
- 2012年 / Anno 2012