総領事館が後援する文化行事(2025年)
Eventi culturali con il patrocinio del Consolato (Anno 2025)
令和7年1月10日

7 - 10 maggio 2025
Concorso lirico internazionale
GIUDITTA PASTA
Dal 7 al 10 maggio 2025 la città di Saronno ospiterà la quarta edizione del Concorso Lirico Internazionale “Giuditta Pasta”, preziosa occasione di respiro Internazionale dedicata ai giovani talenti del bel canto, provenienti da tutto il mondo. Lo svolgimento del Concorso Lirico si articolerà in un programma di quattro giorni denso di appuntamenti musicali, con la serata di apertura in data 7 maggio.
Il Concorso, la cui direzione artistica è affidata al M° Maurizio Moretta, si pone come obiettivo quello di promuovere l’alta formazione musicale, per sostenere e lanciare la carriera dei vincitori sia attraverso borse di studio (il montepremi complessivo è di € 11000) sia attraverso concerti e produzioni operistiche per importanti teatri di tutto il mondo, nell’ottica anche di consolidare il legame con la Kumamoto City Opera.
Giuditta Pasta e Saronno hanno un rapporto che affonda le sue radici nel 1797, anno della sua nascita proprio a Saronno. A lei è stato intitolato il Teatro cittadino nel 1990 e il Concorso Internazionale di Canto Lirico nel 2019; nel 2020 l’amministrazione ha inaugurato un percorso museale che contiene le oltre seicento opere della collezione Giorgio Cavallari. Giuditta Pasta ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo e per lei Donizetti scrisse l’Anna Bolena, il Coccia la Maria Stuarda, e il Pacini la Niobe, mentre Bellini scrisse la Sonnambula e la Norma, di cui fu interprete insuperata per potenza drammatica. Intitolare il Concorso Internazionale di Canto Lirico proprio a lei vuole essere di ispirazione ed esempio per tutti coloro che sognano di incantare le platee di tutto il mondo con il “bel canto”.
Concorso lirico internazionale
GIUDITTA PASTA
Dal 7 al 10 maggio 2025 la città di Saronno ospiterà la quarta edizione del Concorso Lirico Internazionale “Giuditta Pasta”, preziosa occasione di respiro Internazionale dedicata ai giovani talenti del bel canto, provenienti da tutto il mondo. Lo svolgimento del Concorso Lirico si articolerà in un programma di quattro giorni denso di appuntamenti musicali, con la serata di apertura in data 7 maggio.
Il Concorso, la cui direzione artistica è affidata al M° Maurizio Moretta, si pone come obiettivo quello di promuovere l’alta formazione musicale, per sostenere e lanciare la carriera dei vincitori sia attraverso borse di studio (il montepremi complessivo è di € 11000) sia attraverso concerti e produzioni operistiche per importanti teatri di tutto il mondo, nell’ottica anche di consolidare il legame con la Kumamoto City Opera.
Giuditta Pasta e Saronno hanno un rapporto che affonda le sue radici nel 1797, anno della sua nascita proprio a Saronno. A lei è stato intitolato il Teatro cittadino nel 1990 e il Concorso Internazionale di Canto Lirico nel 2019; nel 2020 l’amministrazione ha inaugurato un percorso museale che contiene le oltre seicento opere della collezione Giorgio Cavallari. Giuditta Pasta ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo e per lei Donizetti scrisse l’Anna Bolena, il Coccia la Maria Stuarda, e il Pacini la Niobe, mentre Bellini scrisse la Sonnambula e la Norma, di cui fu interprete insuperata per potenza drammatica. Intitolare il Concorso Internazionale di Canto Lirico proprio a lei vuole essere di ispirazione ed esempio per tutti coloro che sognano di incantare le platee di tutto il mondo con il “bel canto”.
Teatro Giuditta Pasta
Via I Maggio, snc.
Saronno (VA)
- mercoledì 7 maggio, ore 21.00: 𝐒𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 durante la quale andrà in scena la Traviata in forma di concerto con protagonisti i giovani cantanti lirici delle edizioni precedenti, sotto la guida del saronnese M° Stefano Nigro in qualità di Direttore e Maestro concertatore.
In La Traviata il ruolo di Giorgio Germon e il ruolo di Alfredo Germont saranno ricoperti rispettivamente dai giappnesi Tamon Inoue e Kazuki Yoshida.
- sabato 10 maggio, ore 21.00: 𝐆𝐚𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 con una Giuria di fama internazionale che selezionerà i migliori cantanti annunciando i vincitori. La finale in forma di concerto lirico vedrà la partecipazione della 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲 𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚.
L’evento è ad ingresso libero previa prenotazione attraverso il sito indicato qui di seguito.
Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Giuditta Pasta
info@teatrogiudittapasta.it
Teatro-Giuditta-Pasta
Link per La Traviata del 7 maggio: https://biglietteria.teatrogiudittapasta.it/selection/event/date?productId=10228622364560
Via I Maggio, snc.
Saronno (VA)
- mercoledì 7 maggio, ore 21.00: 𝐒𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 durante la quale andrà in scena la Traviata in forma di concerto con protagonisti i giovani cantanti lirici delle edizioni precedenti, sotto la guida del saronnese M° Stefano Nigro in qualità di Direttore e Maestro concertatore.
In La Traviata il ruolo di Giorgio Germon e il ruolo di Alfredo Germont saranno ricoperti rispettivamente dai giappnesi Tamon Inoue e Kazuki Yoshida.
- sabato 10 maggio, ore 21.00: 𝐆𝐚𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 con una Giuria di fama internazionale che selezionerà i migliori cantanti annunciando i vincitori. La finale in forma di concerto lirico vedrà la partecipazione della 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲 𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚.
L’evento è ad ingresso libero previa prenotazione attraverso il sito indicato qui di seguito.
Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Giuditta Pasta
info@teatrogiudittapasta.it
Teatro-Giuditta-Pasta
Link per La Traviata del 7 maggio: https://biglietteria.teatrogiudittapasta.it/selection/event/date?productId=10228622364560
TOP ▲

5 maggio 2025
NAGOYA ITALIAN OPERA COMPETITION 2025, seconda edizione
Concerto di gala
Le vincitrici di Nagoya Italian Opera Competition 2025, seconda edizione, svoltasi a marzo di quest’anno a Nagoya: NATSUKI KUMAMOTO (Primo premio) WAKANA ITO (Premio speciale) LYRICA OKA (Premio speciale) KAZUTO MATSUOKA (Premio speciale) si esibiscono sul palco del Teatro Verdi.
Ad accompagnarle la pianista Inessa Filistovich e, come presentatrice, il Soprano Sumika Kanazawa, docente, direttrice responsabile e ideatrice dell’Accademia BELLA VOCE di Nagoya, Tokyo e Osaka, dove insegna tecnica vocale.
Inoltre, Sumika ha fondato nel 2019 Italian Music Promotion Association (organizzatrice di questo evento), di cui è Direttore Rappresentante, per introdurre, diffondere e promuovere la musica italiana, soprattutto, l’opera lirica in Giappone, avvalendosi anche della sua esperienza di cantante lirica. La sua variegata attività di promozione culturale comprende l’organizzazione di concerti e Master class, tra cui questo concorso per cantanti lirici, inaugurato a Nagoya lo scorso anno 2024 con l’obiettivo di creare un ponte di scambio tra Giappone e Italia nel nome della musica.
NAGOYA ITALIAN OPERA COMPETITION 2025, seconda edizione
Concerto di gala
Le vincitrici di Nagoya Italian Opera Competition 2025, seconda edizione, svoltasi a marzo di quest’anno a Nagoya: NATSUKI KUMAMOTO (Primo premio) WAKANA ITO (Premio speciale) LYRICA OKA (Premio speciale) KAZUTO MATSUOKA (Premio speciale) si esibiscono sul palco del Teatro Verdi.
Ad accompagnarle la pianista Inessa Filistovich e, come presentatrice, il Soprano Sumika Kanazawa, docente, direttrice responsabile e ideatrice dell’Accademia BELLA VOCE di Nagoya, Tokyo e Osaka, dove insegna tecnica vocale.
Inoltre, Sumika ha fondato nel 2019 Italian Music Promotion Association (organizzatrice di questo evento), di cui è Direttore Rappresentante, per introdurre, diffondere e promuovere la musica italiana, soprattutto, l’opera lirica in Giappone, avvalendosi anche della sua esperienza di cantante lirica. La sua variegata attività di promozione culturale comprende l’organizzazione di concerti e Master class, tra cui questo concorso per cantanti lirici, inaugurato a Nagoya lo scorso anno 2024 con l’obiettivo di creare un ponte di scambio tra Giappone e Italia nel nome della musica.
Casa Verdi
Piazza Buonarroti 29
Milano
Lunedì 5 maggio, ore 17.00
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione di promozione musicale italiana:
Tel. 366 4104870
c.italianmusic@gmail.com
Piazza Buonarroti 29
Milano
Lunedì 5 maggio, ore 17.00
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione di promozione musicale italiana:
Tel. 366 4104870
c.italianmusic@gmail.com
TOP ▲

4 maggio 2025
UNA GIORNATA IN GIAPPONE
Dal teatro delle storie al cinema. Un viaggio tra usanze, arti antiche e moderne
ll viaggio in Giappone parte alle 17 con lo spettacolo per grandi e piccini di teatro Kamishibai a cura di Pino Zema. Dalle 18:30 attività insieme a Miciscirube con i suoi origami.
Alle 20:30 vi trasferirete in sala per la performance di Taiko dei Sanbiki insieme a Mattia Venturella, per concludere la giornata alle 21 con la proiezione di Tofu in Japan di Mihara Mitsuhiro.
L’atmosfera sarà rallegrata dalla presenza dei banchetti di: Libreria La Ciurma - Letteratura e libri sul Giappone, Uzu Ceramiche - Componi il tuo furin, Chincaglierie Art - Creazioni artigianali, Bellezze Interiori –Il Festival dei giardini segreti del Lago di Como.
Per tutta la giornata sarà attivo il bar del Gloria con stuzzichini giapponesi, birre, cocktails, panini e tanto altro per una completa immersione in un festival di primavera... giapponese! La giornata è realizzata da Arci Xanadù insieme a Associazione Taiko Lecco, in collaborazione con il Festival Bellezze Interiori.
UNA GIORNATA IN GIAPPONE
Dal teatro delle storie al cinema. Un viaggio tra usanze, arti antiche e moderne
ll viaggio in Giappone parte alle 17 con lo spettacolo per grandi e piccini di teatro Kamishibai a cura di Pino Zema. Dalle 18:30 attività insieme a Miciscirube con i suoi origami.
Alle 20:30 vi trasferirete in sala per la performance di Taiko dei Sanbiki insieme a Mattia Venturella, per concludere la giornata alle 21 con la proiezione di Tofu in Japan di Mihara Mitsuhiro.
L’atmosfera sarà rallegrata dalla presenza dei banchetti di: Libreria La Ciurma - Letteratura e libri sul Giappone, Uzu Ceramiche - Componi il tuo furin, Chincaglierie Art - Creazioni artigianali, Bellezze Interiori –Il Festival dei giardini segreti del Lago di Como.
Per tutta la giornata sarà attivo il bar del Gloria con stuzzichini giapponesi, birre, cocktails, panini e tanto altro per una completa immersione in un festival di primavera... giapponese! La giornata è realizzata da Arci Xanadù insieme a Associazione Taiko Lecco, in collaborazione con il Festival Bellezze Interiori.
Spazio Gloria
Via Varesina, 72
Como
-Biglietti:Ingresso dalle 17 alle 20 -> 8€ /Ingresso dalle 20 alle 23 -> 8€
Abbonamento a tutta la giornata -> 12€
I bambini sotto i 5 anni entrano gratis
Per informazioni:
SPAZIO GLORIA - Gestito dal Circolo Arci Xanadù
whatsapp +39 351 6948307
https://www.spaziogloria.com/events/una-giornata-in-giappone
Via Varesina, 72
Como
-Biglietti:Ingresso dalle 17 alle 20 -> 8€ /Ingresso dalle 20 alle 23 -> 8€
Abbonamento a tutta la giornata -> 12€
I bambini sotto i 5 anni entrano gratis
Per informazioni:
SPAZIO GLORIA - Gestito dal Circolo Arci Xanadù
whatsapp +39 351 6948307
https://www.spaziogloria.com/events/una-giornata-in-giappone
TOP ▲

2- 4 maggio 2025
ORIENTIZZATI
5° Festival del Giappone
Il festival ‘Orientizzati’ di Spotorno (SV) alla sua 5° edizione si proporrà con una veste rinnovata e con momenti ludici per coinvolgere le famiglie con giochi tradizionali in piazza e laboratori di origami e manga.
La collaborazione tra il comune di Spotorno e l’associazione Yamato ha l’intento di portare un assaggio del variegato mondo nipponico ad un pubblico che attraverso le numerose proposte potrà vivere autentiche esperienze di cultura giapponese..
La manifestazione nasce come week end dedicato alla cultura giapponese e quest’anno prenderà il via il venerdì con l’inaugurazione ufficiale e la mostra del maestro Shozo Koike ed un live painting. Sarà possibile conoscere varie arti e tradizioni, attraverso laboratori pratici, ma anche con momenti di approfondimento culturale, dalla degustazione guidata di tè giapponesi alla presentazione libraria in cui indagare la figura della donna in Giappone, ma anche stand con giochi, oggettistica, libri, ritratti manga, possibilità di provare yukata, degustazioni gastronomiche e show cooking. L’evento proporrà inoltre il concerto di taiko sul lungomare il sabato ed una serata cinema la domenica.
Le koinobori, prestate dal Consolato, svolazzanti saranno il simbolo della cultura nipponica sul mare ligure!
ORIENTIZZATI
5° Festival del Giappone
Il festival ‘Orientizzati’ di Spotorno (SV) alla sua 5° edizione si proporrà con una veste rinnovata e con momenti ludici per coinvolgere le famiglie con giochi tradizionali in piazza e laboratori di origami e manga.
La collaborazione tra il comune di Spotorno e l’associazione Yamato ha l’intento di portare un assaggio del variegato mondo nipponico ad un pubblico che attraverso le numerose proposte potrà vivere autentiche esperienze di cultura giapponese..
La manifestazione nasce come week end dedicato alla cultura giapponese e quest’anno prenderà il via il venerdì con l’inaugurazione ufficiale e la mostra del maestro Shozo Koike ed un live painting. Sarà possibile conoscere varie arti e tradizioni, attraverso laboratori pratici, ma anche con momenti di approfondimento culturale, dalla degustazione guidata di tè giapponesi alla presentazione libraria in cui indagare la figura della donna in Giappone, ma anche stand con giochi, oggettistica, libri, ritratti manga, possibilità di provare yukata, degustazioni gastronomiche e show cooking. L’evento proporrà inoltre il concerto di taiko sul lungomare il sabato ed una serata cinema la domenica.
Le koinobori, prestate dal Consolato, svolazzanti saranno il simbolo della cultura nipponica sul mare ligure!
Comune di Spotorno (SV)
Lungomare Guglielmo Marconi, 43
Piazza della Vittoria
Casa del Turismo
Per informazioni:
Tel: 019 745379
https://medium.com/@orientizzati/orientizzati-5-festival-del-giappone-079bdf965177
Lungomare Guglielmo Marconi, 43
Piazza della Vittoria
Casa del Turismo
Per informazioni:
Tel: 019 745379
https://medium.com/@orientizzati/orientizzati-5-festival-del-giappone-079bdf965177
TOP ▲


26 - 27 aprile 2025
37ma MOSTRA BONSAI CITTA' DI SACILE
L’ Associazione Gruppo Bonsai Giardino della Serenissima festeggia il 37° anno dalla fondazione e organizza il 34° Trofeo Bonsai - Città di Sacile e il 37° Concorso Club Bonsai.
Oltre a un’esposizione di esemplari di collezionisti di bonsai, che avrà luogo il 26 aprile nella cornice di un’ambientazione caratteristica giapponese, il giorno seguente, 27 aprile, con apertura alle ore 9,00, si svolgeranno tutte le attività didattiche previste per l'intera giornata, con conferenze e laboratori esterni (quest'ultimi tempo permettendo), e a seguire la visita dei locali della mostra con le votazioni da parte del pubblico, che potrà assistere al procedimento, attraverso i vari passaggi previsti, di una pianta da trasformare e l’elaborazione in disegno della futura trasformazione, perché l’arte bonsai è un intervento che richiede molto tempo e cura.
Successivamente gli esemplari passerranno al giudizio di una giuria formata da un rappresentante per ogni club presente, oltre alla dirigenza del gruppo organizzatore, al fine di identificare il bonsai meritevole dell'assegnazione del 34° Trofeo Città di Sacile.
Locali Ex- pretura di San Gregorio
Via Giuseppe Garibaldi
Sacile (PN)
Sabato 26 aprile 2025 dalle 17:30 alle 20:00
Inaugurazione e apertura mostra bonsai
Domenica 27 aprile dalle 9:00 alle 20:00
Apertura mostra bonsai e dimostrazione tecniche
➡️ INGRESSO LIBERO ⬅️
Per informazioni:
retavian@libero.it
facebook.com/giardinodellaserenissima.gruppobonsai.sacile/
37ma MOSTRA BONSAI CITTA' DI SACILE
L’ Associazione Gruppo Bonsai Giardino della Serenissima festeggia il 37° anno dalla fondazione e organizza il 34° Trofeo Bonsai - Città di Sacile e il 37° Concorso Club Bonsai.
Oltre a un’esposizione di esemplari di collezionisti di bonsai, che avrà luogo il 26 aprile nella cornice di un’ambientazione caratteristica giapponese, il giorno seguente, 27 aprile, con apertura alle ore 9,00, si svolgeranno tutte le attività didattiche previste per l'intera giornata, con conferenze e laboratori esterni (quest'ultimi tempo permettendo), e a seguire la visita dei locali della mostra con le votazioni da parte del pubblico, che potrà assistere al procedimento, attraverso i vari passaggi previsti, di una pianta da trasformare e l’elaborazione in disegno della futura trasformazione, perché l’arte bonsai è un intervento che richiede molto tempo e cura.
Successivamente gli esemplari passerranno al giudizio di una giuria formata da un rappresentante per ogni club presente, oltre alla dirigenza del gruppo organizzatore, al fine di identificare il bonsai meritevole dell'assegnazione del 34° Trofeo Città di Sacile.
Locali Ex- pretura di San Gregorio
Via Giuseppe Garibaldi
Sacile (PN)
Sabato 26 aprile 2025 dalle 17:30 alle 20:00
Inaugurazione e apertura mostra bonsai
Domenica 27 aprile dalle 9:00 alle 20:00
Apertura mostra bonsai e dimostrazione tecniche
➡️ INGRESSO LIBERO ⬅️
Per informazioni:
retavian@libero.it
facebook.com/giardinodellaserenissima.gruppobonsai.sacile/
TOP ▲

25 aprile - 27 aprile 2025
ARCOBONSAI
39ma Edizione & XXIII Trofeo Arcobonsai
Arcobonsai Club Garda Trentino organizza per la 39ma edizione un evento incentrato sul mondo del Bonsai. Si terranno mostre di Bonsai e Suiseki nella cornice di Arco Fiori, mostra mercato di fiori e prodotti locali derivanti dall’agricoltura.
La 39ma edizione di Arcobonsai, che vedrà il mondo del bonsai ispirarsi al concetto giapponese del SONKEI, vi regalerà un intervento di Massimo Bandera, ospite speciale di questa edizione. Il Maestro nella sua inedita dimostrazione, assistito dal suo discepolo Carlo Perini, e i suoi allievi saranno i protagonisti dell’edizione.
Una demo tripla con tre piante in parallelo: Massimo Bandera con un Bunjin/Penjing di Pino, vi spiegherà il punto di passaggio estetico e tecnico dalla Cina al Giappone, Carlo Perini si cimenterà in un colossale Bonsai scultoreo d’avanguardia, e una terza pianta in mano ad un gruppo di allievi di Bandera eseguirà il restauro di un capolavoro classico.
La conferenza di Bandera “SONKEI: il rispetto nella tradizione giapponese” e la conferenza di Marco Zocco Ramazzo “Estetica Bonsai: il rispetto tra Oriente e Occidente” saranno a completamento delle demo. Un'edizione di Arcobonsai all’insegna del rispetto e dell’amicizia.
Gli allievi delle scuole UBI si confronteranno in una gara per l’individuazione del miglior talento Italiano per il 2025. Le mostre saranno come sempre arricchite dalla presenza di meravigliosi bonsai, frutto delle premurose cure dei bonsaisti provenienti dalle altre regioni d'Italia.
ARCOBONSAI
39ma Edizione & XXIII Trofeo Arcobonsai
Arcobonsai Club Garda Trentino organizza per la 39ma edizione un evento incentrato sul mondo del Bonsai. Si terranno mostre di Bonsai e Suiseki nella cornice di Arco Fiori, mostra mercato di fiori e prodotti locali derivanti dall’agricoltura.
La 39ma edizione di Arcobonsai, che vedrà il mondo del bonsai ispirarsi al concetto giapponese del SONKEI, vi regalerà un intervento di Massimo Bandera, ospite speciale di questa edizione. Il Maestro nella sua inedita dimostrazione, assistito dal suo discepolo Carlo Perini, e i suoi allievi saranno i protagonisti dell’edizione.
Una demo tripla con tre piante in parallelo: Massimo Bandera con un Bunjin/Penjing di Pino, vi spiegherà il punto di passaggio estetico e tecnico dalla Cina al Giappone, Carlo Perini si cimenterà in un colossale Bonsai scultoreo d’avanguardia, e una terza pianta in mano ad un gruppo di allievi di Bandera eseguirà il restauro di un capolavoro classico.
La conferenza di Bandera “SONKEI: il rispetto nella tradizione giapponese” e la conferenza di Marco Zocco Ramazzo “Estetica Bonsai: il rispetto tra Oriente e Occidente” saranno a completamento delle demo. Un'edizione di Arcobonsai all’insegna del rispetto e dell’amicizia.
Gli allievi delle scuole UBI si confronteranno in una gara per l’individuazione del miglior talento Italiano per il 2025. Le mostre saranno come sempre arricchite dalla presenza di meravigliosi bonsai, frutto delle premurose cure dei bonsaisti provenienti dalle altre regioni d'Italia.
Centro Congressi Casinò Municipale & Palatennis
Arco (Tn)
- Per visitare SOLO la mostra, i biglietti si potranno acquistare in loco.
Non è necessaria alcuna prenotazione /Prezzo ticket SOLO mostra €3.00
Per informazioni e prenotazioni:
Arcobonsai Club Garda Trentino
arcobonsai@gmail.com
www.arcobonsai.com/arcobonsai-2025/
Arco (Tn)
- Per visitare SOLO la mostra, i biglietti si potranno acquistare in loco.
Non è necessaria alcuna prenotazione /Prezzo ticket SOLO mostra €3.00
Per informazioni e prenotazioni:
Arcobonsai Club Garda Trentino
arcobonsai@gmail.com
www.arcobonsai.com/arcobonsai-2025/
TOP ▲

26 aprile - 29 giugno 2025
KABUKI, MA ANCHE NOH
Antiche xilografie del teatro giapponese
La mostra “Kabuki, ma anche Noh” nel suo percorso itinerante, dopo il grande successo ottenuto alla Galleria d’Arte Antitesi Art Space di Torino ed al Museo Ugo Guidi 2 (MUG 2) nel cinquecentesco Palazzo Vescovile nel centro storico di Massa, in Toscana, approda nel Museo Della Casa di Mondovì. L’importante evento è nato grazie alla collaborazione tra l’Associazione Culturale Fly Art, la Galleria Ai Tre Torchi di Torino (dalla quale provengono le opere) e l’Associazione “Mondovì Culturale” presieduta da Enrico Chebello.
L’esposizione, che consta di una collezione di oltre cinquanta xilografie originali che vanno dalla seconda metà dell’ottocento fino agli inizi del novecento, è arricchita da libri tematici, maschere dell’antico teatro giapponese e da alcuni video che esemplificano in modo tangibile, le differenze tra la tradizione teatrale Noh, contraddistinta da scenografie minimaliste e da una recitazione essenziale ed evocativa ed il Kabuki, teatro più moderno, improntato ad una maggiore dinamicità e libertà espressiva.
Va sottolineato come ancor oggi queste due forme teatrali rappresentino per il Giappone e non solo, un tesoro storico di grande valore al punto da essere entrate di diritto nel 2008 nel Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
La direzione artistica è affidata a Roberto Borra e Alessandro Merlo, e l' allestimento è a cura di Tatiana Eremina e Alberto Bongini.
KABUKI, MA ANCHE NOH
Antiche xilografie del teatro giapponese
La mostra “Kabuki, ma anche Noh” nel suo percorso itinerante, dopo il grande successo ottenuto alla Galleria d’Arte Antitesi Art Space di Torino ed al Museo Ugo Guidi 2 (MUG 2) nel cinquecentesco Palazzo Vescovile nel centro storico di Massa, in Toscana, approda nel Museo Della Casa di Mondovì. L’importante evento è nato grazie alla collaborazione tra l’Associazione Culturale Fly Art, la Galleria Ai Tre Torchi di Torino (dalla quale provengono le opere) e l’Associazione “Mondovì Culturale” presieduta da Enrico Chebello.
L’esposizione, che consta di una collezione di oltre cinquanta xilografie originali che vanno dalla seconda metà dell’ottocento fino agli inizi del novecento, è arricchita da libri tematici, maschere dell’antico teatro giapponese e da alcuni video che esemplificano in modo tangibile, le differenze tra la tradizione teatrale Noh, contraddistinta da scenografie minimaliste e da una recitazione essenziale ed evocativa ed il Kabuki, teatro più moderno, improntato ad una maggiore dinamicità e libertà espressiva.
Va sottolineato come ancor oggi queste due forme teatrali rappresentino per il Giappone e non solo, un tesoro storico di grande valore al punto da essere entrate di diritto nel 2008 nel Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
La direzione artistica è affidata a Roberto Borra e Alessandro Merlo, e l' allestimento è a cura di Tatiana Eremina e Alberto Bongini.
Museo della Casa
via Giovanni Battista Beccaria, 21
Mondovì
- Inaugurazione: sabato 26 aprile 2025, ore 18:30
- ORARI: dal venerdì alla domenica:Venerdì 15.00/19.00 sabato, domenica e festivi (1° maggio e 2 giugno) = 10.00/19.00
- INGRESSO: Intero: 8 euro /Ridotto: 6 euro over 65, giornalisti iscritti all'Ordine, docenti muniti di documento che lo attesti
Guide turistiche abilitate, Forze dell'ordine e accompagnatori disabili):5 euro gruppi da minimo 10 persone, ragazzi dai 6 ai 18 anni,
studenti universitari con documento che lo attesti, residenti) / 4 euro scuole, gratuito per insegnante accompagnatore
Ingresso gratuito = bambini da 0 a 5 anni e persone con disabilità non autosufficienti
Per informazioni:
Tel. +39 338 487 6448
E-mail: info@museodellacasa.it
E-mail:segreteria@museodellacasa.it
https://www.museodellacasa.it/
via Giovanni Battista Beccaria, 21
Mondovì
- Inaugurazione: sabato 26 aprile 2025, ore 18:30
- ORARI: dal venerdì alla domenica:Venerdì 15.00/19.00 sabato, domenica e festivi (1° maggio e 2 giugno) = 10.00/19.00
- INGRESSO: Intero: 8 euro /Ridotto: 6 euro over 65, giornalisti iscritti all'Ordine, docenti muniti di documento che lo attesti
Guide turistiche abilitate, Forze dell'ordine e accompagnatori disabili):5 euro gruppi da minimo 10 persone, ragazzi dai 6 ai 18 anni,
studenti universitari con documento che lo attesti, residenti) / 4 euro scuole, gratuito per insegnante accompagnatore
Ingresso gratuito = bambini da 0 a 5 anni e persone con disabilità non autosufficienti
Per informazioni:
Tel. +39 338 487 6448
E-mail: info@museodellacasa.it
E-mail:segreteria@museodellacasa.it
https://www.museodellacasa.it/
TOP ▲

12 aprile - 7 settembre 2025
HAORI
Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone
La mostra Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone apre al pubblico il 12 aprile, offrendo una singolare esplorazione della cultura materiale giapponese attraverso circa 50 haori e juban (le giacche sovrakimono e le vesti sotto kimono maschili), nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei.
La mostra non ha attualmente precedenti né in Italia né in Europa e si pone quindi come una novità assoluta nel panorama delle proposte aventi come tematica l'arte dell'estremo Oriente.
Le raffigurazioni che decorano gli abiti presentati non sono solo esempi di preziosa manifattura, ma documenti e testimonianze che approfondiscono il Giappone del primo Novecento, un periodo cruciale segnato da trasformazioni sociali, culturali e politiche, tra modernizzazione accelerata e tensioni imperialiste. All’interno del percorso espositivo sono presentate opere di artisti contemporanei come strumenti di analisi e riflessione, invitando il pubblico a orientarsi in un’epoca storica di relazioni complesse tra Giappone, Cina e Corea ancora poco conosciuta in Italia.
In linea con la programmazione del MAO, la mostra è concepita come un organismo vivo e, per tutta la sua durata, presenta un programma musicale e performativo, a cura di Chiara Lee e freddie Murphy.
HAORI
Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone
La mostra Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone apre al pubblico il 12 aprile, offrendo una singolare esplorazione della cultura materiale giapponese attraverso circa 50 haori e juban (le giacche sovrakimono e le vesti sotto kimono maschili), nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei.
La mostra non ha attualmente precedenti né in Italia né in Europa e si pone quindi come una novità assoluta nel panorama delle proposte aventi come tematica l'arte dell'estremo Oriente.
Le raffigurazioni che decorano gli abiti presentati non sono solo esempi di preziosa manifattura, ma documenti e testimonianze che approfondiscono il Giappone del primo Novecento, un periodo cruciale segnato da trasformazioni sociali, culturali e politiche, tra modernizzazione accelerata e tensioni imperialiste. All’interno del percorso espositivo sono presentate opere di artisti contemporanei come strumenti di analisi e riflessione, invitando il pubblico a orientarsi in un’epoca storica di relazioni complesse tra Giappone, Cina e Corea ancora poco conosciuta in Italia.
In linea con la programmazione del MAO, la mostra è concepita come un organismo vivo e, per tutta la sua durata, presenta un programma musicale e performativo, a cura di Chiara Lee e freddie Murphy.
MAO Museo d’Arte Orientale
Via San Domenico, 11
Torino
- Apertura al pubblico: sabato 12 aprile 2025, ore 10:00
- A giugno 2025 sarà presentato il catalogo della mostra in lingua italiana e inglese, con saggi critici inediti e un ampio apparato iconografico, edito da Silvana Editoriale.
- biglietti: intero 12€ - Ridotto 10€
- orari: martedì - domenica: 10 – 18. Lunedì chiuso.
La biglietteria chiude un'ora prima. Ultimo ingresso ore 17.
Per informazioni:
Ufficio Stampa: Chiara Vittone
E-mail: chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
www.maotorino.it/it/evento/haori-gli-abiti-maschili-del-primo-novecento-narrano-il-giappone/
Via San Domenico, 11
Torino
- Apertura al pubblico: sabato 12 aprile 2025, ore 10:00
- A giugno 2025 sarà presentato il catalogo della mostra in lingua italiana e inglese, con saggi critici inediti e un ampio apparato iconografico, edito da Silvana Editoriale.
- biglietti: intero 12€ - Ridotto 10€
- orari: martedì - domenica: 10 – 18. Lunedì chiuso.
La biglietteria chiude un'ora prima. Ultimo ingresso ore 17.
Per informazioni:
Ufficio Stampa: Chiara Vittone
E-mail: chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
www.maotorino.it/it/evento/haori-gli-abiti-maschili-del-primo-novecento-narrano-il-giappone/
TOP ▲


30 e 31 marzo 2025
Concerti de
L'AMICIZIA ITALO-GIAPPONESE
I Concerti de "l'Amicizia Italo-Giapponese 2025”, vedono come protagonisti la maestra Sato Rie, musicista di marimba e, al pianoforte Yoshikawa Takahiro, oltre a diversi altri talentuosi musicisti.
I concerti sono promossi e organizzai dal Comitato del Concorso Internazionale di KOBE (di cui Sato Rie è presidente), istituito nel ’96, un anno dopo il disastro del terremoto di Kobe allo scopo di sostenere la ricostruzione delle zone colpite dal disastro del terremoto di Hanshin/Awaji. Il comitato si fa promotore di una nuova cultura che proviene da quelle zone terremotate. Il ruolo esercitato dalla musica in quei luoghi di dolore e di riscostruzione è molto importante; per questa ragione il Comitato Organizzativo intende diffondere nel mondo la musica di quelle aree per promuoverla e nel contempo trasmettere un messaggio di pace.
30 marzo, ore 15.30
Casa Verdi, Piazza Buonarroti 29
Milano
ingresso a partire dalle ore 15.00
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
31 marzo, ore 18.30
Palazzo Bianco Speroni
Nuvolera (Brescia)
ingresso a partire dalle ore 18.00
evento su inviti
Per informazioni:
Oasi giapponese
Tel: 351 5410343
oasimilano@yahoo.co.jp
musicsatoh.com
Concerti de
L'AMICIZIA ITALO-GIAPPONESE
I Concerti de "l'Amicizia Italo-Giapponese 2025”, vedono come protagonisti la maestra Sato Rie, musicista di marimba e, al pianoforte Yoshikawa Takahiro, oltre a diversi altri talentuosi musicisti.
I concerti sono promossi e organizzai dal Comitato del Concorso Internazionale di KOBE (di cui Sato Rie è presidente), istituito nel ’96, un anno dopo il disastro del terremoto di Kobe allo scopo di sostenere la ricostruzione delle zone colpite dal disastro del terremoto di Hanshin/Awaji. Il comitato si fa promotore di una nuova cultura che proviene da quelle zone terremotate. Il ruolo esercitato dalla musica in quei luoghi di dolore e di riscostruzione è molto importante; per questa ragione il Comitato Organizzativo intende diffondere nel mondo la musica di quelle aree per promuoverla e nel contempo trasmettere un messaggio di pace.
30 marzo, ore 15.30
Casa Verdi, Piazza Buonarroti 29
Milano
ingresso a partire dalle ore 15.00
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
31 marzo, ore 18.30
Palazzo Bianco Speroni
Nuvolera (Brescia)
ingresso a partire dalle ore 18.00
evento su inviti
Per informazioni:
Oasi giapponese
Tel: 351 5410343
oasimilano@yahoo.co.jp
musicsatoh.com
TOP ▲

29 marzo - 28 settembre 2025
HOKUSAI
l'acqua e il SEGRETO della Grande Onda
La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell’Ukiyo-e, prende vita in una importante mostra ospitata dal Museo civico “Luigi Bailo” di Treviso. La mostra offre uno sguardo innovativo sul processo creativo del grande maestro del periodo Edo.
Famoso per la straordinaria e ormai proverbiale capacità di catturare la potenza e il dinamismo dell’acqua, Hokusai ha saputo creare un dialogo misterioso con la cultura europea, superando i confini geografici, ma soprattutto politici, di un Giappone che all’epoca viveva la fase storica di massimo contrasto e isolamento verso l'Europa. Il suo genio nasce dall'incredibile fusione tra rigore scientifico e immaginazione sconfinata: ogni opera, come un ponte tra il reale e l'onirico, mette in luce la sua capacità di analizzare e comprendere profondamente la natura, trasfigurando il visibile, terreno e tangibile, in valore universale e mistico.
La mostra svelerà, dunque, in modo approfondito e inedito la tecnica compositiva dell’artista, attraverso l’esposizione di circa 150 opere si potrà comprendere il metodo con cui Hokusai realizzò i suoi lavori più celebri, dove si riscontrano anche richiami subliminali ai modelli classici di alcuni maestri rinascimentali.Grazie al confronto con opere di autori a lui contemporanei come Kunisada, Utamaro, Kuniyoshi, la mostra evidenzia inoltre la modernità della resa grafica di Hokusai, la sua tecnica, e il profondo impatto che il suo stile ha avuto sulle generazioni successive.
L’esposizione è curata e ideata da Paolo Linetti, in collaborazione con l’Associazione Mnemosyne
Paolo Linetti, storico dell'arte giapponese, oggi direttore del Museo dell'Arte Orientale Mazzocchi di Coccaglio (Brescia), ha ricevuto nell'agosto del 2024 il riconoscimento del Ministero degli Affari Esteri del Giappone per il suo contributo alla promozione della cultura giapponese in Italia.
HOKUSAI
l'acqua e il SEGRETO della Grande Onda
La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell’Ukiyo-e, prende vita in una importante mostra ospitata dal Museo civico “Luigi Bailo” di Treviso. La mostra offre uno sguardo innovativo sul processo creativo del grande maestro del periodo Edo.
Famoso per la straordinaria e ormai proverbiale capacità di catturare la potenza e il dinamismo dell’acqua, Hokusai ha saputo creare un dialogo misterioso con la cultura europea, superando i confini geografici, ma soprattutto politici, di un Giappone che all’epoca viveva la fase storica di massimo contrasto e isolamento verso l'Europa. Il suo genio nasce dall'incredibile fusione tra rigore scientifico e immaginazione sconfinata: ogni opera, come un ponte tra il reale e l'onirico, mette in luce la sua capacità di analizzare e comprendere profondamente la natura, trasfigurando il visibile, terreno e tangibile, in valore universale e mistico.
La mostra svelerà, dunque, in modo approfondito e inedito la tecnica compositiva dell’artista, attraverso l’esposizione di circa 150 opere si potrà comprendere il metodo con cui Hokusai realizzò i suoi lavori più celebri, dove si riscontrano anche richiami subliminali ai modelli classici di alcuni maestri rinascimentali.Grazie al confronto con opere di autori a lui contemporanei come Kunisada, Utamaro, Kuniyoshi, la mostra evidenzia inoltre la modernità della resa grafica di Hokusai, la sua tecnica, e il profondo impatto che il suo stile ha avuto sulle generazioni successive.
L’esposizione è curata e ideata da Paolo Linetti, in collaborazione con l’Associazione Mnemosyne
Paolo Linetti, storico dell'arte giapponese, oggi direttore del Museo dell'Arte Orientale Mazzocchi di Coccaglio (Brescia), ha ricevuto nell'agosto del 2024 il riconoscimento del Ministero degli Affari Esteri del Giappone per il suo contributo alla promozione della cultura giapponese in Italia.
Museo civico “Luigi Bailo”
Borgo Cavour, 24
Treviso
- Apertura al pubblico: sabato 29 marzo 2025, ore 10:00
- Ingresso: Intero: 13 € / Ridotto: 10 € / Ridotto speciale (scuole, 6-18 anni, ICOM, persone con disabilità): 7 €
- Per informazioni sulle attività didattiche:
E-mail: didattica@visitmuseumtreviso.com
- Per prenotazioni e visite guidate:
E-mail:prenotazioni@visitmuseumtreviso.com
https://www.museicivicitreviso.it/it/le-mostre/le-mostre/dettaglio-1/hokusai-l-acqua-e-il-segreto-della-gande-onda
https://visitmuseumtreviso.com/shop/bailo-biglietto-con-mostra-temporanea/
Borgo Cavour, 24
Treviso
- Apertura al pubblico: sabato 29 marzo 2025, ore 10:00
- Ingresso: Intero: 13 € / Ridotto: 10 € / Ridotto speciale (scuole, 6-18 anni, ICOM, persone con disabilità): 7 €
- Per informazioni sulle attività didattiche:
E-mail: didattica@visitmuseumtreviso.com
- Per prenotazioni e visite guidate:
E-mail:prenotazioni@visitmuseumtreviso.com
https://www.museicivicitreviso.it/it/le-mostre/le-mostre/dettaglio-1/hokusai-l-acqua-e-il-segreto-della-gande-onda
https://visitmuseumtreviso.com/shop/bailo-biglietto-con-mostra-temporanea/
TOP ▲

29 marzo - 8 giugno 2025
KIN 金
Sfumature d’oro nelle arti giapponesi
La mostra "KIN 金 - Sfumature d’oro nelle arti giapponesi", in programma nelle sale del Castello Della Rovere di Vinovo, dal 29 marzo all'8 giugno 2025, a cura di Roberta Vergagni e organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vinovo, è dedicata alla bellezza dell’oro e alle sue molteplici applicazioni nelle arti del Giappone.
La prima sezione gioca con l’oro come elemento di luce e di colore: da una parte l’essenzialità di oro e nero su oggetti laccati e manufatti in metallo, dall’altra la sfarzosità dell’oro in dialogo con una ricca palette cromatica su tessuti e ceramiche.
La seconda sezione è dedicata a una selezione di stampe di incisori moderni e contemporanei, che hanno impreziosito le loro opere con l’utilizzo dell’oro o che all’oro si sono ispirati. Conclude questa sezione un’opera di Takashi Murakami, considerato il più famoso artista contemporaneo nipponico.
La terza sezione è dedicata alle opere della maestra calligrafa Kazuko Hiraoka, che combinano la magia della foglia d’oro con l’espressività dell’arte giapponese dello shodō, e alle ceramiche della maestra di kintsugi Aiko Zushi, che vivono una nuova vita all’insegna del bello.
In collaborazione con Associazione I.N.T.K.- Associazione italiana per la spada giapponese e Associazione Interculturale Italia-Giappone Sakura di Torino.
KIN 金
Sfumature d’oro nelle arti giapponesi
La mostra "KIN 金 - Sfumature d’oro nelle arti giapponesi", in programma nelle sale del Castello Della Rovere di Vinovo, dal 29 marzo all'8 giugno 2025, a cura di Roberta Vergagni e organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vinovo, è dedicata alla bellezza dell’oro e alle sue molteplici applicazioni nelle arti del Giappone.
La prima sezione gioca con l’oro come elemento di luce e di colore: da una parte l’essenzialità di oro e nero su oggetti laccati e manufatti in metallo, dall’altra la sfarzosità dell’oro in dialogo con una ricca palette cromatica su tessuti e ceramiche.
La seconda sezione è dedicata a una selezione di stampe di incisori moderni e contemporanei, che hanno impreziosito le loro opere con l’utilizzo dell’oro o che all’oro si sono ispirati. Conclude questa sezione un’opera di Takashi Murakami, considerato il più famoso artista contemporaneo nipponico.
La terza sezione è dedicata alle opere della maestra calligrafa Kazuko Hiraoka, che combinano la magia della foglia d’oro con l’espressività dell’arte giapponese dello shodō, e alle ceramiche della maestra di kintsugi Aiko Zushi, che vivono una nuova vita all’insegna del bello.
In collaborazione con Associazione I.N.T.K.- Associazione italiana per la spada giapponese e Associazione Interculturale Italia-Giappone Sakura di Torino.
Castello Della Rovere
Via del Castello, 2
Vinovo (To)
- Apertura al pubblico: da sabato 29 marzo all'8 giugno 2025
- Laboratori: sono in programma tre laboratori. Due gratuiti per bambini: sabato 10 maggio, alle 16:30, manga con Haider Bucar; sabato 25 maggio, alle 16:30, letture con kamishibai con Eva Gomiero.
Un workshop di kintsugi, sabato 5 aprile, alle 15:30, con la maestra Aiko Zushi. Costo di partecipazione 50€.
- Visite guidate gratuite con la curatrice: domenica 13 aprile, sabato 26 aprile, sabato 10 maggio, sabato 24 maggio e sabato 7 giugno, alle 16.
Ingresso: intero 7 euro; ridotto 5 euro (possessori Abbonamento musei, over 65, gruppi minimo 10 Persone, adulti partecipanti ai laboratori per famiglie); gratuito (minori di anni 18, persone disabili certificate, comitive scolastiche, giornalisti muniti di tesserino).
Orari:
tutti i fine settimana: il sabato dalle 15 alle 18:30; la domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30. (Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura).
La mostra resterà aperta anche nelle giornate festive di lunedì 21 e venerdì 25 aprile; giovedì 1° maggio; lunedì 2 giugno.
Per informazioni:
- Tel. 011.9620413
E-mail: manifestazioni@comune.vinovo.to.it
https://www.comune.vinovo.to.it/it-it/vivere-il-comune/eventi/kin-sfumature-d-oro-nelle-arti-giapponesi
Via del Castello, 2
Vinovo (To)
- Apertura al pubblico: da sabato 29 marzo all'8 giugno 2025
- Laboratori: sono in programma tre laboratori. Due gratuiti per bambini: sabato 10 maggio, alle 16:30, manga con Haider Bucar; sabato 25 maggio, alle 16:30, letture con kamishibai con Eva Gomiero.
Un workshop di kintsugi, sabato 5 aprile, alle 15:30, con la maestra Aiko Zushi. Costo di partecipazione 50€.
- Visite guidate gratuite con la curatrice: domenica 13 aprile, sabato 26 aprile, sabato 10 maggio, sabato 24 maggio e sabato 7 giugno, alle 16.
Ingresso: intero 7 euro; ridotto 5 euro (possessori Abbonamento musei, over 65, gruppi minimo 10 Persone, adulti partecipanti ai laboratori per famiglie); gratuito (minori di anni 18, persone disabili certificate, comitive scolastiche, giornalisti muniti di tesserino).
Orari:
tutti i fine settimana: il sabato dalle 15 alle 18:30; la domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30. (Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura).
La mostra resterà aperta anche nelle giornate festive di lunedì 21 e venerdì 25 aprile; giovedì 1° maggio; lunedì 2 giugno.
Per informazioni:
- Tel. 011.9620413
E-mail: manifestazioni@comune.vinovo.to.it
https://www.comune.vinovo.to.it/it-it/vivere-il-comune/eventi/kin-sfumature-d-oro-nelle-arti-giapponesi
TOP ▲
28 marzo 2025
DA GOLDRAKE A SAILOR MOON
Anime e Astronomia
DA GOLDRAKE A SAILOR MOON
Anime e Astronomia

Si trattava della prima serie robotica giapponese a cartoni animati ad apparire sugli schermi televisivi italiani e il suo successo fu strepitoso: l’Italia scoprì così il mondo eroico del Sol Levante. Seguirono poi altri cartoni di culto: dal 1979 al 1983 fecero infatti la loro apparizione ben 150 serie, tra cui Mazinga Z, Jeeg, Gundam, Capitan Harlock, Star Blazers, Kenshiro, Conan. Altri, quali i Cavalieri dello Zodiaco, Sailor Moon, Dragon Ball furono poi trasmessi nel decennio 1990-2000.
E il Planetario propone un evento originale ed unico per avvicinarsi alla cultura giapponese, analizzando scienza e fantascienza degli anime più famosi di quel periodo ispirati alle stelle, ricordando quelle avventure, quei combattimenti eroici, quegli incredibili viaggi nello spazio che hanno fatto sognare i bambini italiani, ora adulti, che però, ancora, portano nel cuore i loro eroi dell’infanzia.
La conferenza è a cura di Monica Aimone e Chiara Pasqualini.
E' gradito l'abbigliamento Cosplay.
Civico Planetario “U. Hoepli”
Corso Venezia, 57
Milano
Data e Orario conferenza: Venerdì 28 marzo, ore 21.00
E’ previsto un biglietto di ingresso: intero 5,00€ e ridotto 3,00€ (fino a 18 anni e dopo i 65 anni)
Per informazioni
lofficina.eu/event/goldrake-sailor-moon-anime-astronomia-280325
https://booking.lofficina.eu/Sito/Default.aspx?partner=PLAN
TOP ▲

22 - 23 marzo 2025
STAGE INTERNAZIONALE DI KARATE
J.K.A. International
La J.K.A. Italia a.s.d. World Federation organizza uno “Stage internazionale di Karate Tradizionale” a cui interverranno due prestigiosi Maestri giapponesi della Japan Karate Association:
Maestro Takeshi Oishi (9° Dan J.K.A. JAPAN, Capo Istruttori JKA mondiale Università Komazawa)
Maestro Takeshi Naito (8° Dan J.K.A Italy - Shihankai International, Università Komazawa)
Lo stage darà l’opportunità agli atleti di perfezionare la propria tecnica e sarà l’occasione per far conoscere ai praticanti, provenienti da tutte le regioni italiane e da diverse nazioni della comunità europea, la disciplina del Karate-do Tradizionale sotto la direzione di due importanti Maestri della Japan Karate Association.
STAGE INTERNAZIONALE DI KARATE
J.K.A. International
La J.K.A. Italia a.s.d. World Federation organizza uno “Stage internazionale di Karate Tradizionale” a cui interverranno due prestigiosi Maestri giapponesi della Japan Karate Association:
Maestro Takeshi Oishi (9° Dan J.K.A. JAPAN, Capo Istruttori JKA mondiale Università Komazawa)
Maestro Takeshi Naito (8° Dan J.K.A Italy - Shihankai International, Università Komazawa)
Lo stage darà l’opportunità agli atleti di perfezionare la propria tecnica e sarà l’occasione per far conoscere ai praticanti, provenienti da tutte le regioni italiane e da diverse nazioni della comunità europea, la disciplina del Karate-do Tradizionale sotto la direzione di due importanti Maestri della Japan Karate Association.
Palazzetto dello Sport
Via Monte Barro 2
Inverigo (CO)
Sabato 22 marzo 2025
08.00 Ritrovo
09.00 - 10.00 Arbitraggio
10.00 - 12.00 Allenamento
15.00 - 16.00 Arbitraggio
16.00 - 18.00 Allenamento
18.30 Competizione
Domenica 23 marzo 2025
09.00 - 11.00 Allenamento
11.30 Esami J.K.A. Internazionale
Per informazioni:
jkaitalia@gmail.com
jkaitalia.it
Via Monte Barro 2
Inverigo (CO)
Sabato 22 marzo 2025
08.00 Ritrovo
09.00 - 10.00 Arbitraggio
10.00 - 12.00 Allenamento
15.00 - 16.00 Arbitraggio
16.00 - 18.00 Allenamento
18.30 Competizione
Domenica 23 marzo 2025
09.00 - 11.00 Allenamento
11.30 Esami J.K.A. Internazionale
Per informazioni:
jkaitalia@gmail.com
jkaitalia.it
TOP ▲

22 marzo 2025
MANGA PER SCOPRIRE IL GIAPPONE
マンガで知る日本
Il progetto consiste in un ciclo di conferenze, con cadenza mensile, che vi accompagnerà per tutto l'arco dell'anno in un viaggio attraverso l’arcipelago giapponese, tra fauna locale, mitologia e folklore...in stile manga. Il progetto si propone di sensibilizzare il pubblico giovane e chi ha un cuore giovane riguardo la letteratura del fumetto giapponese, facendo comprendere più approfonditamente la divisione dei generi per una fruizione consapevole e un progressivo avvicinamento alla cultura del Sol Levante, con l’ausilio anche di materiale visivo, che attinge a scenari, costumi e abitudini rappresentati nei manga.
Il viaggio continua attraverso l’arcipelago giapponese, e, per il terzo appuntamento, vi porterà dietro le quinte dei manga, con un approfondimento sul lavoro dei mangaka ed il loro processo creativo tra grafica, fotografia e cinema.
Il fenomeno culturale dei manga ha da tempo oltrepassato i confini del Giappone, tanto che la sua diffusione e il suo successo hanno portato artisti di tutto il mondo a realizzare fumetti ispirandosi ai colleghi giapponesi. La sequenza narrativa dei manga li rende una lettura caratteristica e i mangaka esplorano stili di disegno molto diversi, capaci di raccontare le emozioni dei protagonisti facendo immergere lettori e lettrici nelle loro storie. Lo stile artistico unico e le trame avvincenti si uniscono ad una continua ricerca, creando una forma di intrattenimento apprezzata dai pubblici più diversificati.
Attraverso le tavole di autrici e autori, la conferenza racconterà i manga dal punto di vista creativo, approfondendo l’estro dei mangaka con temi legati alla fotografia ed alla grafica.
Questo evento ha ottenuto anche il patrocinio dell’Istituto Giapponese di Cultura.
“DEAI” in giapponese significa “INCONTRO”. DEAI - Associazione culturale è stata fondata per proporre tante occasioni di "incontro" in ambito culturale, artistico e sociale per accrescere la collaborazione tra i due Paesi e promuovere la bella città di Genova.
MANGA PER SCOPRIRE IL GIAPPONE
マンガで知る日本
Il progetto consiste in un ciclo di conferenze, con cadenza mensile, che vi accompagnerà per tutto l'arco dell'anno in un viaggio attraverso l’arcipelago giapponese, tra fauna locale, mitologia e folklore...in stile manga. Il progetto si propone di sensibilizzare il pubblico giovane e chi ha un cuore giovane riguardo la letteratura del fumetto giapponese, facendo comprendere più approfonditamente la divisione dei generi per una fruizione consapevole e un progressivo avvicinamento alla cultura del Sol Levante, con l’ausilio anche di materiale visivo, che attinge a scenari, costumi e abitudini rappresentati nei manga.
Il viaggio continua attraverso l’arcipelago giapponese, e, per il terzo appuntamento, vi porterà dietro le quinte dei manga, con un approfondimento sul lavoro dei mangaka ed il loro processo creativo tra grafica, fotografia e cinema.
Il fenomeno culturale dei manga ha da tempo oltrepassato i confini del Giappone, tanto che la sua diffusione e il suo successo hanno portato artisti di tutto il mondo a realizzare fumetti ispirandosi ai colleghi giapponesi. La sequenza narrativa dei manga li rende una lettura caratteristica e i mangaka esplorano stili di disegno molto diversi, capaci di raccontare le emozioni dei protagonisti facendo immergere lettori e lettrici nelle loro storie. Lo stile artistico unico e le trame avvincenti si uniscono ad una continua ricerca, creando una forma di intrattenimento apprezzata dai pubblici più diversificati.
Attraverso le tavole di autrici e autori, la conferenza racconterà i manga dal punto di vista creativo, approfondendo l’estro dei mangaka con temi legati alla fotografia ed alla grafica.
Questo evento ha ottenuto anche il patrocinio dell’Istituto Giapponese di Cultura.
“DEAI” in giapponese significa “INCONTRO”. DEAI - Associazione culturale è stata fondata per proporre tante occasioni di "incontro" in ambito culturale, artistico e sociale per accrescere la collaborazione tra i due Paesi e promuovere la bella città di Genova.
La Feltrinelli
Via Ceccardi 18/24r
Genova
Sabato 22 marzo, ore 16:30
Per informazioni:
associazionedeai@gmail.com
deai/la-fotografia-e-la-grafica-nei-manga/
Via Ceccardi 18/24r
Genova
Sabato 22 marzo, ore 16:30
Per informazioni:
associazionedeai@gmail.com
deai/la-fotografia-e-la-grafica-nei-manga/
TOP ▲


20 - 22 marzo 2025
Tour Italiano 2025 ZASHIKI - MAI
Danza tradizionale giapponese - Bergamo e Chiavenna
Le città di Bergamo e Chiavenna sono liete di ospitare le prossime tappe del tour italiano della Maestra Kirizaki Tsurujo, una delle più autorevoli rappresentati della danza Zashiki-Mai, durante il suo tour italiano.
Accompagnata dalla musica tradizionale giapponese, la maestra si esibirà in performance di rara intensità a cui seguirà un talk per introdurre il pubblico a questa antica arte.
“Zashiki-mai'' è un termine che racchiude in sé ”Jiuta-mai'' e “Kamigata-mai''; le danze venivano eseguite solo nelle aree dei Keihan di Kyoto ed Osaka all’interno delle Zashiki (stanze di tatami), in un’epoca compresa tra il periodo Edo e quello Meiji.
Questa Danza fu tramandata segretamente negli Zashiki (stanze di tatami), senza mai giungere sui palcoscenici.
L’evento è co-organizzato dall'Associazione Culturale Kirizaki, con il patrocinio del Consolato.
Le attività proposte nulla hanno a che vedere con l’idea dello spettacolo teatrale o di danza comunemente inteso, sono frutto di un di lunghe ricerche ed un intenso studio da parte di Kirizaki Tsurujo-sensei e degli associati; Obiettivo di queste iniziative è quello di preservare questa danza, assieme al deposito culturale che la caratterizza, per consegnarla, nella sua integrità, alle generazioni future.
20, 21, 22 marzo 2025
Diversi sedi (vedere il dettaglio sotto)
Bergamo / Chiavenna
Programma:
• BERGAMO : Fondazione Polli-Stoppani
- giovedì 20 Marzo - Performance & Talk “Alla scoperta della Danza Zashiki-Mai”, ore 17:30
A cura del Prof. Marco Taddei, Università di Bergamo
- venerdì 21 Marzo - Esibizione di Danza, ore 17:30
• CHIAVENNA - Civica Scuola di Musica, Danza e Teatro
- sabato 22 Marzo - Esibizione di Danza, ore 21:00
- Workshop di Danza, ore 22:15
Per informazioni:
info@kirizaki.it
https://kirizaki.it/index.php/eventi/tour-2025/
Tour Italiano 2025 ZASHIKI - MAI
Danza tradizionale giapponese - Bergamo e Chiavenna
Le città di Bergamo e Chiavenna sono liete di ospitare le prossime tappe del tour italiano della Maestra Kirizaki Tsurujo, una delle più autorevoli rappresentati della danza Zashiki-Mai, durante il suo tour italiano.
Accompagnata dalla musica tradizionale giapponese, la maestra si esibirà in performance di rara intensità a cui seguirà un talk per introdurre il pubblico a questa antica arte.
“Zashiki-mai'' è un termine che racchiude in sé ”Jiuta-mai'' e “Kamigata-mai''; le danze venivano eseguite solo nelle aree dei Keihan di Kyoto ed Osaka all’interno delle Zashiki (stanze di tatami), in un’epoca compresa tra il periodo Edo e quello Meiji.
Questa Danza fu tramandata segretamente negli Zashiki (stanze di tatami), senza mai giungere sui palcoscenici.
L’evento è co-organizzato dall'Associazione Culturale Kirizaki, con il patrocinio del Consolato.
Le attività proposte nulla hanno a che vedere con l’idea dello spettacolo teatrale o di danza comunemente inteso, sono frutto di un di lunghe ricerche ed un intenso studio da parte di Kirizaki Tsurujo-sensei e degli associati; Obiettivo di queste iniziative è quello di preservare questa danza, assieme al deposito culturale che la caratterizza, per consegnarla, nella sua integrità, alle generazioni future.
20, 21, 22 marzo 2025
Diversi sedi (vedere il dettaglio sotto)
Bergamo / Chiavenna
Programma:
• BERGAMO : Fondazione Polli-Stoppani
- giovedì 20 Marzo - Performance & Talk “Alla scoperta della Danza Zashiki-Mai”, ore 17:30
A cura del Prof. Marco Taddei, Università di Bergamo
- venerdì 21 Marzo - Esibizione di Danza, ore 17:30
• CHIAVENNA - Civica Scuola di Musica, Danza e Teatro
- sabato 22 Marzo - Esibizione di Danza, ore 21:00
- Workshop di Danza, ore 22:15
Per informazioni:
info@kirizaki.it
https://kirizaki.it/index.php/eventi/tour-2025/
TOP ▲

16 - 18 marzo 2025
Tour Italiano 2025 ZASHIKI - MAI
Danza tradizionale giapponese - Torino
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne e la città di Torino sono lieti di ospitare a Torino dal 16 al 18 marzo la Maestra Kirizaki Tsurujo, una delle più autorevoli rappresentati della danza Zashiki-Mai, durante il suo tour italiano.
Accompagnata dalla musica tradizionale giapponese, la maestra si esibirà in performance di rara intensità a cui seguirà un talk per introdurre il pubblico a questa antica arte.
“Zashiki-mai'' è un termine che racchiude in sé ”Jiuta-mai'' e “Kamigata-mai''; le danze venivano eseguite solo nelle aree dei Keihan di Kyoto ed Osaka all’interno delle Zashiki (stanze di tatami), in un’epoca compresa tra il periodo Edo e quello Meiji.
Questa Danza fu tramandata segretamente negli Zashiki (stanze di tatami), senza mai giungere sui palcoscenici.
L’evento è co-organizzato dall'Associazione Culturale Kirizaki, con il patrocinio del Consolato.
Le attività proposte nulla hanno a che vedere con l’idea dello spettacolo teatrale o di danza comunemente inteso, sono frutto di un di lunghe ricerche ed un intenso studio da parte di Kirizaki Tsurujo-sensei e degli associati; Obiettivo di queste iniziative è quello di preservare questa danza, assieme al deposito culturale che la caratterizza, per consegnarla, nella sua integrità, alle generazioni future.
Tour Italiano 2025 ZASHIKI - MAI
Danza tradizionale giapponese - Torino
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne e la città di Torino sono lieti di ospitare a Torino dal 16 al 18 marzo la Maestra Kirizaki Tsurujo, una delle più autorevoli rappresentati della danza Zashiki-Mai, durante il suo tour italiano.
Accompagnata dalla musica tradizionale giapponese, la maestra si esibirà in performance di rara intensità a cui seguirà un talk per introdurre il pubblico a questa antica arte.
“Zashiki-mai'' è un termine che racchiude in sé ”Jiuta-mai'' e “Kamigata-mai''; le danze venivano eseguite solo nelle aree dei Keihan di Kyoto ed Osaka all’interno delle Zashiki (stanze di tatami), in un’epoca compresa tra il periodo Edo e quello Meiji.
Questa Danza fu tramandata segretamente negli Zashiki (stanze di tatami), senza mai giungere sui palcoscenici.
L’evento è co-organizzato dall'Associazione Culturale Kirizaki, con il patrocinio del Consolato.
Le attività proposte nulla hanno a che vedere con l’idea dello spettacolo teatrale o di danza comunemente inteso, sono frutto di un di lunghe ricerche ed un intenso studio da parte di Kirizaki Tsurujo-sensei e degli associati; Obiettivo di queste iniziative è quello di preservare questa danza, assieme al deposito culturale che la caratterizza, per consegnarla, nella sua integrità, alle generazioni future.
16,17,18 marzo 2025
Diverse sedi (vedere il dettaglio sotto)
Torino
Programma:
• Wabi Aikido House:
- domenica 16 Marzo - Esibizione di Danza , ore 18:00 / lunedì 17 Marzo – Workshop di Danza, h.18:00
• Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Culture Moderne:
- lunedì 17 Marzo - Performance & Talk “Il deposito della tradizione giapponese per le nuove generazioni”, ore 12:00
A cura della dott.ssa Asuka Ozumi
L’ evento, pensato principalmente alla componente studentesca di lingua giapponese di Lingue Unito, è aperto a chiunque.
• Museo Officina della Scrittura:
- martedì 18 Marzo - Balla, Scrittura. Prenotazione - ore 17:00. Visita alla Manifattura ed al Museo al prezzo speciale di € 15
Esibizione di Danza e workshop di scrittura
Introduzione al sistema di scrittura giapponese a cura della Dott.ssa Asuka Ozumi, Università degli Studi di Torino
Workshop di scrittura a cura di Vera Marchini
Confronto tra stili scrittori a cura di Ernesto Casciato
Per informazioni:
info@kirizaki.it
https://kirizaki.it/index.php/eventi/tour-2025/
https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=nowe
Diverse sedi (vedere il dettaglio sotto)
Torino
Programma:
• Wabi Aikido House:
- domenica 16 Marzo - Esibizione di Danza , ore 18:00 / lunedì 17 Marzo – Workshop di Danza, h.18:00
• Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Culture Moderne:
- lunedì 17 Marzo - Performance & Talk “Il deposito della tradizione giapponese per le nuove generazioni”, ore 12:00
A cura della dott.ssa Asuka Ozumi
L’ evento, pensato principalmente alla componente studentesca di lingua giapponese di Lingue Unito, è aperto a chiunque.
• Museo Officina della Scrittura:
- martedì 18 Marzo - Balla, Scrittura. Prenotazione - ore 17:00. Visita alla Manifattura ed al Museo al prezzo speciale di € 15
Esibizione di Danza e workshop di scrittura
Introduzione al sistema di scrittura giapponese a cura della Dott.ssa Asuka Ozumi, Università degli Studi di Torino
Workshop di scrittura a cura di Vera Marchini
Confronto tra stili scrittori a cura di Ernesto Casciato
Per informazioni:
info@kirizaki.it
https://kirizaki.it/index.php/eventi/tour-2025/
https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=nowe
TOP ▲

12 - 15 marzo 2025
Tour Italiano 2025 ZASHIKI - MAI
Danza tradizionale giapponese - La Spezia
“Zashiki-mai'' è un termine che racchiude in sé ”Jiuta-mai'' e “Kamigata-mai''; le danze venivano eseguite solo nelle aree dei Keihan di Kyoto ed Osaka all’interno delle Zashiki (stanze di tatami), in un’epoca compresa tra il periodo Edo e quello Meiji.
Questa Danza fu tramandata segretamente negli Zashiki (stanze di tatami), senza mai giungere sui palcoscenici.
L’Associazione Culturale Kirizaki, da poco costituitasi con lo scopo di promulgare la cultura giapponese in Italia attraverso l’arte, con particolare riguardo alla Danza Tradizionale Giapponese Zashiki-Mai, ha lavorato duramente con i colleghi della Kirizaki Japanese Classical Dance Academy & Associates di Tokyo per consentire il ritorno in Italia di Kirizaki Tsurujo-sensei, in occasione del Tour 2025 che si appresta ad iniziare.
Le attività proposte nulla hanno a che vedere con l’idea dello spettacolo teatrale o di danza comunemente inteso, sono frutto di un di lunghe ricerche ed un intenso studio da parte di Kirizaki Tsurujo-sensei e degli associati; Obiettivo di queste iniziative è quello di preservare questa danza, assieme al deposito culturale che la caratterizza, per consegnarla, nella sua integrità, alle generazioni future.
Tour Italiano 2025 ZASHIKI - MAI
Danza tradizionale giapponese - La Spezia
“Zashiki-mai'' è un termine che racchiude in sé ”Jiuta-mai'' e “Kamigata-mai''; le danze venivano eseguite solo nelle aree dei Keihan di Kyoto ed Osaka all’interno delle Zashiki (stanze di tatami), in un’epoca compresa tra il periodo Edo e quello Meiji.
Questa Danza fu tramandata segretamente negli Zashiki (stanze di tatami), senza mai giungere sui palcoscenici.
L’Associazione Culturale Kirizaki, da poco costituitasi con lo scopo di promulgare la cultura giapponese in Italia attraverso l’arte, con particolare riguardo alla Danza Tradizionale Giapponese Zashiki-Mai, ha lavorato duramente con i colleghi della Kirizaki Japanese Classical Dance Academy & Associates di Tokyo per consentire il ritorno in Italia di Kirizaki Tsurujo-sensei, in occasione del Tour 2025 che si appresta ad iniziare.
Le attività proposte nulla hanno a che vedere con l’idea dello spettacolo teatrale o di danza comunemente inteso, sono frutto di un di lunghe ricerche ed un intenso studio da parte di Kirizaki Tsurujo-sensei e degli associati; Obiettivo di queste iniziative è quello di preservare questa danza, assieme al deposito culturale che la caratterizza, per consegnarla, nella sua integrità, alle generazioni future.
12,13,14,15 Marzo 2025
Diverse sedi (vedere il dettaglio sotto)
La Spezia
Programma:
• Sala Dante:
- mercoledì 12 Marzo - Cerimonia di apertura, ore 19:00
- giovedì 13 Marzo - Performance & Talk con Tsurujo-sensei, ore 18:00
- sabato 15 Marzo - Esibizione di Danza, ore 18:00
• Parrocchia di San Pietro Apostolo Mazzetta
- venerdì 14 Marzo - Workshop di Danza, ore 18:30.
• ONE Personal Center
- giovedì13 Marzo - Workshop di Danza, ore 20:30.
Evento a ingresso libero
Per informazioni:
info@kirizaki.it
https://kirizaki.it/
https://kirizaki.jp/italian/
Diverse sedi (vedere il dettaglio sotto)
La Spezia
Programma:
• Sala Dante:
- mercoledì 12 Marzo - Cerimonia di apertura, ore 19:00
- giovedì 13 Marzo - Performance & Talk con Tsurujo-sensei, ore 18:00
- sabato 15 Marzo - Esibizione di Danza, ore 18:00
• Parrocchia di San Pietro Apostolo Mazzetta
- venerdì 14 Marzo - Workshop di Danza, ore 18:30.
• ONE Personal Center
- giovedì13 Marzo - Workshop di Danza, ore 20:30.
Evento a ingresso libero
Per informazioni:
info@kirizaki.it
https://kirizaki.it/
https://kirizaki.jp/italian/
TOP ▲


8 marzo 2025
UN PONTE TRA ITALIA E GIAPPONE
Music Concert & Workshop
La Scuola di Musica Unisono, diretta da Yumi Shimizu, organizza un Concerto e Laboratorio di musica partecipativa per bambini, in occasione del quarto evento annuale della Scuola di Musica Unisono di Milano, ai quali sono invitati a partecipare anche i non iscritti alla scuola di musica, dai bambini agli adulti. Dopo il saggio annuale, in cui gli allievi si esibiranno al pianoforte, si terrà un “laboratorio musicale partecipativo”, che si avvale della preziosa collaborazione dell’artista Shiori Sakurai, con l'obiettivo di familiarizzare con la musica cantando insieme e muovendo il corpo con melodie e ritmi caratteristici giapponesi e italiani. Shiori Sakurai, che ha portato la gioia della musica ai bambini non solo in Giappone ma anche in Portogallo, Regno Unito, Estonia e in altre parti d' Europa, porterà anche a Milano un momento musicale speciale insieme a tutti i partecipanti. Il programma prevede “Nel blu dipinto di blu”, conosciuto in Giappone come “Volare”, ritmi di danza tradizionali napoletani e brani giapponesi di musica classica, con l’augurio che tutti possano sperimentare la musica e la cultura giapponesi e "sentire" le differenze e le somiglianze con quelle italiane.
Shiori Sakurai si è diplomata in pianoforte con Ikuyo Nakamichi alla Toho Gakuen School of Music. Nel 2012 ha fondato il laboratorio musicale Otomikku, che finora ha tenuto 400 spettacoli, con oltre 30.000 partecipanti. Ha fondato l'associazione generale IROHAMO nel 2024. E nello stesso anno ha collaborato con l'Agenzia per gli Affari Culturali per il suo “School Touring Performance” e “Universal Project”. Negli ultimi anni ha ospitato spettacoli per bambini con orchestre giapponesi importanti. È tuttora leader di workshop presso il Tokyo Bunka Kaikan e coordinatrice della General Incorporated Foundation for the Revitalisation of Regional Creative Music. Attualmente tiene concerti partecipativi e laboratori musicali nelle scuole elementari di tutto il Giappone.
indirizzo fornito al momento dell'iscrizione
Milano
Sabato 8 marzo - Concerto Unisono Vol. 4: ore 16.00 / Laboratorio musicale: ore 17.00
Destinatari: Bambini a partire dai 3 anni e i loro genitori/ tutori, e tutte le persone interessate ad assistere
💰 Costo:-25€ 1 bambino sotto i 6 anni e 1 genitore/tutore - 30€ 1 bambino di età superiore ai 7 anni e 1 genitore/tutore
🎶Programma🎶
-Nel blu, dipinto di blu/Domenico Modugno, Small Sky/Toru Takemitsu, Valzer op. 64 n. 1 / Fryderyk Chopin, Tarantella Napoletana ,Rondò alla Turca da Piano Sonata No. 11 / Wolfgang Amadeus Mozart.
Per informazioni:
📩 info@yumishimizu.com
https://www.instagram.com/unisono_milano/
video-diriferimento-dell'artista-Shiori-Sakurai
UN PONTE TRA ITALIA E GIAPPONE
Music Concert & Workshop
La Scuola di Musica Unisono, diretta da Yumi Shimizu, organizza un Concerto e Laboratorio di musica partecipativa per bambini, in occasione del quarto evento annuale della Scuola di Musica Unisono di Milano, ai quali sono invitati a partecipare anche i non iscritti alla scuola di musica, dai bambini agli adulti. Dopo il saggio annuale, in cui gli allievi si esibiranno al pianoforte, si terrà un “laboratorio musicale partecipativo”, che si avvale della preziosa collaborazione dell’artista Shiori Sakurai, con l'obiettivo di familiarizzare con la musica cantando insieme e muovendo il corpo con melodie e ritmi caratteristici giapponesi e italiani. Shiori Sakurai, che ha portato la gioia della musica ai bambini non solo in Giappone ma anche in Portogallo, Regno Unito, Estonia e in altre parti d' Europa, porterà anche a Milano un momento musicale speciale insieme a tutti i partecipanti. Il programma prevede “Nel blu dipinto di blu”, conosciuto in Giappone come “Volare”, ritmi di danza tradizionali napoletani e brani giapponesi di musica classica, con l’augurio che tutti possano sperimentare la musica e la cultura giapponesi e "sentire" le differenze e le somiglianze con quelle italiane.
Shiori Sakurai si è diplomata in pianoforte con Ikuyo Nakamichi alla Toho Gakuen School of Music. Nel 2012 ha fondato il laboratorio musicale Otomikku, che finora ha tenuto 400 spettacoli, con oltre 30.000 partecipanti. Ha fondato l'associazione generale IROHAMO nel 2024. E nello stesso anno ha collaborato con l'Agenzia per gli Affari Culturali per il suo “School Touring Performance” e “Universal Project”. Negli ultimi anni ha ospitato spettacoli per bambini con orchestre giapponesi importanti. È tuttora leader di workshop presso il Tokyo Bunka Kaikan e coordinatrice della General Incorporated Foundation for the Revitalisation of Regional Creative Music. Attualmente tiene concerti partecipativi e laboratori musicali nelle scuole elementari di tutto il Giappone.
indirizzo fornito al momento dell'iscrizione
Milano
Sabato 8 marzo - Concerto Unisono Vol. 4: ore 16.00 / Laboratorio musicale: ore 17.00
Destinatari: Bambini a partire dai 3 anni e i loro genitori/ tutori, e tutte le persone interessate ad assistere
💰 Costo:-25€ 1 bambino sotto i 6 anni e 1 genitore/tutore - 30€ 1 bambino di età superiore ai 7 anni e 1 genitore/tutore
🎶Programma🎶
-Nel blu, dipinto di blu/Domenico Modugno, Small Sky/Toru Takemitsu, Valzer op. 64 n. 1 / Fryderyk Chopin, Tarantella Napoletana ,Rondò alla Turca da Piano Sonata No. 11 / Wolfgang Amadeus Mozart.
Per informazioni:
📩 info@yumishimizu.com
https://www.instagram.com/unisono_milano/
video-diriferimento-dell'artista-Shiori-Sakurai
TOP ▲

8 marzo 2025
I TORNEO LOMBARDIA DI SHOGI
l’ Associazione Italiana Shogi (AIS) è lieta di annunciare il primo Torneo Lombardia di Shogi, una manifestazione dedicata a tutti gli appassionati di questo affascinante gioco di strategia giapponese.
Il torneo sarà valido per variazioni di livello ufficiale (riconosciuto dalla FESA) e sarà organizzato su 5 turni con 20 minuti a giocatore + 60 secondi di byoyomi. La possibilità di partecipare è aperta a tutti i giocatori di qualsiasi livello e nazionalità.
L’ Associazione Italiana Shogi (AIS) dal 1999 si impegna sul territorio italiano per la diffusione dell’arte dello Shogi e della cultura giapponese ad esso correlata.
I TORNEO LOMBARDIA DI SHOGI
l’ Associazione Italiana Shogi (AIS) è lieta di annunciare il primo Torneo Lombardia di Shogi, una manifestazione dedicata a tutti gli appassionati di questo affascinante gioco di strategia giapponese.
Il torneo sarà valido per variazioni di livello ufficiale (riconosciuto dalla FESA) e sarà organizzato su 5 turni con 20 minuti a giocatore + 60 secondi di byoyomi. La possibilità di partecipare è aperta a tutti i giocatori di qualsiasi livello e nazionalità.
L’ Associazione Italiana Shogi (AIS) dal 1999 si impegna sul territorio italiano per la diffusione dell’arte dello Shogi e della cultura giapponese ad esso correlata.
Casa dei Giochi
Via Sant'Uguzzone, 8
Milano
-La possibilità di partecipare è aperta a tutti i giocatori di qualsiasi livello e nazionalità
-sabato 8 marzo: la chiusura delle iscrizioni è fissata alle 10:00, primo turno ore 10:30
Turno 1 ore 10:30
turno 2 ore 11:30
turno 3 ore 12:30
turno 4 ore 14
turno 5 ore 15
premiazioni ore 16
Per informazioni:
Associazione Italiana Shogi:
e-mail:
ais@associazioneitalianashogi.it
www.associazioneitalianashogi.it/
Via Sant'Uguzzone, 8
Milano
-La possibilità di partecipare è aperta a tutti i giocatori di qualsiasi livello e nazionalità
-sabato 8 marzo: la chiusura delle iscrizioni è fissata alle 10:00, primo turno ore 10:30
Turno 1 ore 10:30
turno 2 ore 11:30
turno 3 ore 12:30
turno 4 ore 14
turno 5 ore 15
premiazioni ore 16
Per informazioni:
Associazione Italiana Shogi:
e-mail:
ais@associazioneitalianashogi.it
www.associazioneitalianashogi.it/
TOP ▲


7 febbraio - 11 marzo 2025
CORSI DI LINGUA E CULTURA DEL GIAPPONE
Apriamo il nostro cuore verso la bellezza e armonia del Giappone
L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano promuove per lil 10° anno consecutivo i corsi di lingua, livello principiante e intermedio, e cultura giapponese della professoressa Saitō Wakako con il proposito di indirizzare il cuore dei partecipanti verso la bellezza e l’armonia del Giappone.
Si apprenderanno anche quest'anno le espressioni linguistiche da utilizzare nelle situazioni comunicative della vita quotidiana giapponese, per esempio nell'ambito di una conversazione all’Università. Attraverso un approccio comunicativo, il corso di lingua e cultura giapponese permette di acquisire le competenze linguistiche essenziali per interagire in modo semplice ed efficace, scoprendo contemporaneamente le tradizioni di questa cultura millenaria, come la calligrafia, la cerimonia del tè e la tradizione del Kimono.
Lunedì 24 marzo, a conclusione del corso, si terrà il concerto del soprano Shiori Morita. Al pianoforte Anna Maria Paganini. Introduce: Wakako SAITO. Questo evento è ingresso gratuito e aperto a tutti.
Le lezioni si tengono in via Morozzo della Rocca, 2/A - Milano
Lingua e cultura giapponese livello base 1 - 10/02/2025 – 06/03/2025
Lingua e cultura giapponese livello base 2 - 07/02/2025 – 11/03/2025
Lingua e cultura giapponese livello intermedio - 07/02/2025 – 11/03/2025
Concerto "Amore, Speranza e Pace nella bellezza del canto giapponese" - 24/03/2025, ore 18:30
Per informazioni:
selda-mi@unicatt.it
inbreve.unicatt.it/alf-lingua-e-cultura-giapponese
CORSI DI LINGUA E CULTURA DEL GIAPPONE
Apriamo il nostro cuore verso la bellezza e armonia del Giappone
L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano promuove per lil 10° anno consecutivo i corsi di lingua, livello principiante e intermedio, e cultura giapponese della professoressa Saitō Wakako con il proposito di indirizzare il cuore dei partecipanti verso la bellezza e l’armonia del Giappone.
Si apprenderanno anche quest'anno le espressioni linguistiche da utilizzare nelle situazioni comunicative della vita quotidiana giapponese, per esempio nell'ambito di una conversazione all’Università. Attraverso un approccio comunicativo, il corso di lingua e cultura giapponese permette di acquisire le competenze linguistiche essenziali per interagire in modo semplice ed efficace, scoprendo contemporaneamente le tradizioni di questa cultura millenaria, come la calligrafia, la cerimonia del tè e la tradizione del Kimono.
Lunedì 24 marzo, a conclusione del corso, si terrà il concerto del soprano Shiori Morita. Al pianoforte Anna Maria Paganini. Introduce: Wakako SAITO. Questo evento è ingresso gratuito e aperto a tutti.
Le lezioni si tengono in via Morozzo della Rocca, 2/A - Milano
Lingua e cultura giapponese livello base 1 - 10/02/2025 – 06/03/2025
Lingua e cultura giapponese livello base 2 - 07/02/2025 – 11/03/2025
Lingua e cultura giapponese livello intermedio - 07/02/2025 – 11/03/2025
Concerto "Amore, Speranza e Pace nella bellezza del canto giapponese" - 24/03/2025, ore 18:30
Per informazioni:
selda-mi@unicatt.it
inbreve.unicatt.it/alf-lingua-e-cultura-giapponese
TOP ▲

18 - 20 febbraio 2025
PIEMONTE - GIAPPONE: YOUTH VOLLEY LEAGUE AND CULTURAL EXCHANGE
Quando Sport, Benessere psicofisico e cultura si incontrano
Sul fronte di sport e amicizia tra Giappone e Italia, il 2025 comincia alla Grande! A Febbraio Il Piemonte ospiterà la Nazionale Giovanile Giapponese U17! 🏐 non solo femminile, ma anche maschile!
Questo appuntamento non solo accende i riflettori sul volley giovanile, ma offre anche un’occasione unica per uno scambio culturale vivace tra Giappone e Italia.
Con la partecipazione anche della Nazionale giovanile maschile giapponese, e grazie all' incontro con la “squadra maschile U17 del "Sant’Anna Volley” l’evento si può ritenere completo … i momenti di gioco si intrecceranno con attività culturali entusiasmanti, favorendo un’integrazione e una conoscenza reciproca !
Gli obiettivi principali di pallavolo Sant'Anna? far crescere i ragazzi in un contesto dinamico e sportivo. Portare il volley nelle vite dei giovani, costruire ponti culturali tra Giappone e Italia, creare un ambiente di amicizia e collaborazione tra tutti i partecipanti e, soprattutto, garantire un’esperienza formativa e super divertente per i giovani atleti
Vi aspettiamo tutti, in campo e fuori, pronti a vivere un’avventura sportiva e culturale indimenticabile!
PIEMONTE - GIAPPONE: YOUTH VOLLEY LEAGUE AND CULTURAL EXCHANGE
Quando Sport, Benessere psicofisico e cultura si incontrano
Sul fronte di sport e amicizia tra Giappone e Italia, il 2025 comincia alla Grande! A Febbraio Il Piemonte ospiterà la Nazionale Giovanile Giapponese U17! 🏐 non solo femminile, ma anche maschile!
Questo appuntamento non solo accende i riflettori sul volley giovanile, ma offre anche un’occasione unica per uno scambio culturale vivace tra Giappone e Italia.
Con la partecipazione anche della Nazionale giovanile maschile giapponese, e grazie all' incontro con la “squadra maschile U17 del "Sant’Anna Volley” l’evento si può ritenere completo … i momenti di gioco si intrecceranno con attività culturali entusiasmanti, favorendo un’integrazione e una conoscenza reciproca !
Gli obiettivi principali di pallavolo Sant'Anna? far crescere i ragazzi in un contesto dinamico e sportivo. Portare il volley nelle vite dei giovani, costruire ponti culturali tra Giappone e Italia, creare un ambiente di amicizia e collaborazione tra tutti i partecipanti e, soprattutto, garantire un’esperienza formativa e super divertente per i giovani atleti
Vi aspettiamo tutti, in campo e fuori, pronti a vivere un’avventura sportiva e culturale indimenticabile!
PalaBurgo / Pala200
Via Luigi Burgo / Via Santa Cristina, 5
San Mauro Torinese / Settimo Torinese (To)
Gli allenamenti e le amichevoli saranno a porte aperte. Il programma completo sarà a breve presente sul sito dell'ente organizzatore, a cui vi rinviamo sotto tramite link
- mercoledì 19 febbraio, ore 17.00: partita amichevole, premiazione autorità
Per informazioni:
Pallavolo Sant’Anna SSD:
Tiziana Valbusa +39 349 7341378
marketing.santannavolley@gmail.com
santanna-volley
Via Luigi Burgo / Via Santa Cristina, 5
San Mauro Torinese / Settimo Torinese (To)
Gli allenamenti e le amichevoli saranno a porte aperte. Il programma completo sarà a breve presente sul sito dell'ente organizzatore, a cui vi rinviamo sotto tramite link
- mercoledì 19 febbraio, ore 17.00: partita amichevole, premiazione autorità
Per informazioni:
Pallavolo Sant’Anna SSD:
Tiziana Valbusa +39 349 7341378
marketing.santannavolley@gmail.com
santanna-volley
TOP ▲

18 - 20 febbraio 2025
PIEMONTE - GIAPPONE: YOUTH VOLLEY LEAGUE AND CULTURAL EXCHANGE
Quando Sport, Benessere psicofisico e cultura si incontrano
Sul fronte di sport e amicizia tra Giappone e Italia, il 2025 comincia alla Grande! A Febbraio In Volley Piemonte ospiterà la Nazionale Giovanile Giapponese U17! 🏐.
Questo appuntamento non solo accende i riflettori sul volley giovanile, ma offre anche un’occasione unica per uno scambio culturale vivace tra Giappone e Italia.
Con la partecipazione della Nazionale giovanile femminile giapponese, e grazie all' incontro con la Società di Volley Giovanile Femminile, In Volley Piemonte, i momenti di gioco si intrecceranno con attività culturali entusiasmanti, favorendo un’integrazione e una conoscenza reciproca tutta al femminile!
Gli obiettivi principali dell’Associazione In Volley? Portare il volley nelle vite dei giovani, costruire ponti culturali tra Giappone e Italia, creare un ambiente di amicizia e collaborazione tra tutti i partecipanti e, soprattutto, garantire un’esperienza formativa e super divertente per le giovani atlete.
Vi aspettiamo tutti, in campo e fuori, pronti a vivere un’avventura sportiva e culturale indimenticabile!
PIEMONTE - GIAPPONE: YOUTH VOLLEY LEAGUE AND CULTURAL EXCHANGE
Quando Sport, Benessere psicofisico e cultura si incontrano
Sul fronte di sport e amicizia tra Giappone e Italia, il 2025 comincia alla Grande! A Febbraio In Volley Piemonte ospiterà la Nazionale Giovanile Giapponese U17! 🏐.
Questo appuntamento non solo accende i riflettori sul volley giovanile, ma offre anche un’occasione unica per uno scambio culturale vivace tra Giappone e Italia.
Con la partecipazione della Nazionale giovanile femminile giapponese, e grazie all' incontro con la Società di Volley Giovanile Femminile, In Volley Piemonte, i momenti di gioco si intrecceranno con attività culturali entusiasmanti, favorendo un’integrazione e una conoscenza reciproca tutta al femminile!
Gli obiettivi principali dell’Associazione In Volley? Portare il volley nelle vite dei giovani, costruire ponti culturali tra Giappone e Italia, creare un ambiente di amicizia e collaborazione tra tutti i partecipanti e, soprattutto, garantire un’esperienza formativa e super divertente per le giovani atlete.
Vi aspettiamo tutti, in campo e fuori, pronti a vivere un’avventura sportiva e culturale indimenticabile!
Palawojtyla
Via Campo Rotondi
Cambiano (To)
Gli allenamenti e le amichevoli saranno a porte aperte. Il programma completo è sulla locandina, e sarà a breve presente sul sito dell'ente organizzatore, a cui vi rinviamo sotto tramite link
- mercoledì 19 febbraio, ore 17.00: partita amichevole, premiazione autorità
Per informazioni:
In Volley Piemonte A.S.D.
+ 39 393 979 6739
direzione@in-volley.it
involley-piemonte
Via Campo Rotondi
Cambiano (To)
Gli allenamenti e le amichevoli saranno a porte aperte. Il programma completo è sulla locandina, e sarà a breve presente sul sito dell'ente organizzatore, a cui vi rinviamo sotto tramite link
- mercoledì 19 febbraio, ore 17.00: partita amichevole, premiazione autorità
Per informazioni:
In Volley Piemonte A.S.D.
+ 39 393 979 6739
direzione@in-volley.it
involley-piemonte
TOP ▲

9 febbraio 2025
IL GIAPPONE NELLE STAGIONI: RITI E FESTE
Inverno 冬
Il ciclo di incontri, a cura dell' Associazione Interculturale Italia - Giappone Sakura, in collaborazione con la residenza sabauda e patrimonio dell'Unesco Castello di Racconigi, è dedicato alle festività popolari e a particolari usanze giapponesi legate ai ritmi annuali della natura, ed è organizzato nell'ambito del programma di attività collaterali che accompagna il percorso espositivo "Storie dal mondo in Castello. Meraviglie da quattro continenti". Dopo i riti dedicati all'estate e alla festa di "Tanabata" (il 7 luglio)e all'autunno (19 ottobre) con la luna piena prossima all’equinozio e le foglie di acero che si tingono di rosso, è ora la volta della celebrazione dell' inverno e del rituale di setsubun
L’ attenzione e il rispetto dei giapponesi verso la natura si traducono in una serie di feste e rituali che scandiscono l’alternanza delle stagioni e il lento passaggio dall’una all’altra. Le consuetudini legate al setsubun, per esempio, sono delle pratiche simboliche volte a salutare l’inverno e ad accogliere la nuova stagione. Tra lanci di fagioli contro la cattiva sorte e una merenda a tema, l’evento si concluderà con un laboratorio di calligrafia giapponese tenuto dalla Maestra Kazuko Hiraoka.
IL GIAPPONE NELLE STAGIONI: RITI E FESTE
Inverno 冬
Il ciclo di incontri, a cura dell' Associazione Interculturale Italia - Giappone Sakura, in collaborazione con la residenza sabauda e patrimonio dell'Unesco Castello di Racconigi, è dedicato alle festività popolari e a particolari usanze giapponesi legate ai ritmi annuali della natura, ed è organizzato nell'ambito del programma di attività collaterali che accompagna il percorso espositivo "Storie dal mondo in Castello. Meraviglie da quattro continenti". Dopo i riti dedicati all'estate e alla festa di "Tanabata" (il 7 luglio)e all'autunno (19 ottobre) con la luna piena prossima all’equinozio e le foglie di acero che si tingono di rosso, è ora la volta della celebrazione dell' inverno e del rituale di setsubun
L’ attenzione e il rispetto dei giapponesi verso la natura si traducono in una serie di feste e rituali che scandiscono l’alternanza delle stagioni e il lento passaggio dall’una all’altra. Le consuetudini legate al setsubun, per esempio, sono delle pratiche simboliche volte a salutare l’inverno e ad accogliere la nuova stagione. Tra lanci di fagioli contro la cattiva sorte e una merenda a tema, l’evento si concluderà con un laboratorio di calligrafia giapponese tenuto dalla Maestra Kazuko Hiraoka.
Castello di Racconigi
Via Francesco Morosini, 3
Racconigi (CN)
Sabato 9 febbraio 2025
- Ore 15:00 - 15:45, sala conferenze:“Il rito stagionale di setsubun”, a cura di Isabella Guarino, iamatologa
- Ore 16:00 - 16:45, 1° turno - sala conferenze: Laboratorio di calligrafia giapponese, a cura di Kazuko Hiraoka, maestra calligrafa e artista
- Ore 17 - 17:45, 2° turno - sala conferenze: Laboratorio di calligrafia giapponese, a cura di Kazuko Hiraoka, maestra calligrafa e artista
ll laboratorio è rivolto a un massimo di 20 partecipanti divisi in due turni da 10 persone.
Partecipazione libera e gratuita previo pagamento del biglietto ordinario di accesso al Castello
Per informazioni:
E-mail: info@sakuratorino.it sakuratorino.it musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-racconigi/visita-il-castello-di-racconigi
Via Francesco Morosini, 3
Racconigi (CN)
Sabato 9 febbraio 2025
- Ore 15:00 - 15:45, sala conferenze:“Il rito stagionale di setsubun”, a cura di Isabella Guarino, iamatologa
- Ore 16:00 - 16:45, 1° turno - sala conferenze: Laboratorio di calligrafia giapponese, a cura di Kazuko Hiraoka, maestra calligrafa e artista
- Ore 17 - 17:45, 2° turno - sala conferenze: Laboratorio di calligrafia giapponese, a cura di Kazuko Hiraoka, maestra calligrafa e artista
ll laboratorio è rivolto a un massimo di 20 partecipanti divisi in due turni da 10 persone.
Partecipazione libera e gratuita previo pagamento del biglietto ordinario di accesso al Castello
Per informazioni:
E-mail: info@sakuratorino.it sakuratorino.it musei-e-luoghi-della-cultura/castello-di-racconigi/visita-il-castello-di-racconigi
TOP ▲

25 gennaio - 20 luglio 2025
IMAGO BUDDHA
Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista
Dall’India alla Cina, dal Sud-Est asiatico al Giappone, viaggio alla scoperta del linguaggio dei simboli nell’arte e nell’iconografia buddhista, tra opere ed immagini, elaborazioni grafiche e materiali scientifici realizzati per l’occasione.
Uno dei capitoli più straordinari della storia dell’arte internazionale, testimone del fecondo incontro tra tradizioni culturali diverse e degli scambi tra Oriente e Occidente, raccontato attraverso le forme della scultura, della pittura, dell’architettura e degli oggetti di una tradizione d’arte millenaria.
Dall’arte aniconica alla rappresentazione antropomorfa del Buddha, dalle forme arcaiche alla costruzione del canone dei simboli, dai contenuti filosofici al linguaggio delle forme, dalla cultura delle immagini alle immagini per il culto, dalla centralità del corpo alla simbologia delle posture e dei gesti, dalla iconografia delle figure all’elaborazione delle composizioni. In mostra opere dalle collezioni del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone (opere dai depositi normalmente non visibili al pubblico ed opere evidenziate, illustrate e valorizzate nel percorso dell’esposizione permanente) e da collezioni private.
La Mostra, integrata da un ampio Programma di Iniziative Collaterali Conferenze e Seminari di approfondimento, è elaborata e prodotta per la sede del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone in occasione dei 30 anni di attività del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici nel piano di valorizzazione delle collaborazioni istituzionali con Musei, Enti ed Istituzioni culturali, a livello nazionale ed internazionale, attivate e sviluppate dal 1993 ad oggi per la realizzazione di mostre e programmi culturali di alto profilo scientifico.
IMAGO BUDDHA
Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista
Dall’India alla Cina, dal Sud-Est asiatico al Giappone, viaggio alla scoperta del linguaggio dei simboli nell’arte e nell’iconografia buddhista, tra opere ed immagini, elaborazioni grafiche e materiali scientifici realizzati per l’occasione.
Uno dei capitoli più straordinari della storia dell’arte internazionale, testimone del fecondo incontro tra tradizioni culturali diverse e degli scambi tra Oriente e Occidente, raccontato attraverso le forme della scultura, della pittura, dell’architettura e degli oggetti di una tradizione d’arte millenaria.
Dall’arte aniconica alla rappresentazione antropomorfa del Buddha, dalle forme arcaiche alla costruzione del canone dei simboli, dai contenuti filosofici al linguaggio delle forme, dalla cultura delle immagini alle immagini per il culto, dalla centralità del corpo alla simbologia delle posture e dei gesti, dalla iconografia delle figure all’elaborazione delle composizioni. In mostra opere dalle collezioni del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone (opere dai depositi normalmente non visibili al pubblico ed opere evidenziate, illustrate e valorizzate nel percorso dell’esposizione permanente) e da collezioni private.
La Mostra, integrata da un ampio Programma di Iniziative Collaterali Conferenze e Seminari di approfondimento, è elaborata e prodotta per la sede del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone in occasione dei 30 anni di attività del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici nel piano di valorizzazione delle collaborazioni istituzionali con Musei, Enti ed Istituzioni culturali, a livello nazionale ed internazionale, attivate e sviluppate dal 1993 ad oggi per la realizzazione di mostre e programmi culturali di alto profilo scientifico.
Museo d'Arte Orientale E. Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini 4
Genova
Inaugurazione Mostra: sabato 25 gennaio, ore 16.30
Orario di apertura al pubblico: mar - mer - gio - ven 9-18,30 / sab - dom 9,30-18,30
- Dal 28 Febbraio al 21 Aprile la mostra si arricchirà ulteriormente con una Sezione espositiva speciale aggiuntiva:
"Dipinti e stampe giapponesi dalle collezioni del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone" , con esposizione e presentazione al pubblico di opere di particolare interesse artistico ed iconografico inerenti al tema della mostra
📌La visita alle mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo (intero 5 Euro e ridotto 3, la domenica gratuito per i residenti nel Comune di Genova mostrando un documento che ne attesti la residenza).
Per informazioni:
Museo d'Arte Orientale E.Chiossone: tel. +39 010 5577950
E-mail: museochiossone@comune.genova.it museidigenova.it/it www.celso.org/imago_buddha_2025.html
Piazzale Giuseppe Mazzini 4
Genova
Inaugurazione Mostra: sabato 25 gennaio, ore 16.30
Orario di apertura al pubblico: mar - mer - gio - ven 9-18,30 / sab - dom 9,30-18,30
- Dal 28 Febbraio al 21 Aprile la mostra si arricchirà ulteriormente con una Sezione espositiva speciale aggiuntiva:
"Dipinti e stampe giapponesi dalle collezioni del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone" , con esposizione e presentazione al pubblico di opere di particolare interesse artistico ed iconografico inerenti al tema della mostra
📌La visita alle mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo (intero 5 Euro e ridotto 3, la domenica gratuito per i residenti nel Comune di Genova mostrando un documento che ne attesti la residenza).
Per informazioni:
Museo d'Arte Orientale E.Chiossone: tel. +39 010 5577950
E-mail: museochiossone@comune.genova.it museidigenova.it/it www.celso.org/imago_buddha_2025.html
TOP ▲

24 - 26 gennaio 2025
KARATE SHOTOKAN
International Cup - III Memorial Grosselle Sensei
La manifestazione, organizzata dalla Federazione Shotokan Karatedo International – Italy, si svolgerà nell’arco di tre giorni e prevede:
- Training di karate diretto da Soshi M. Miura (24 gennaio);
- III Memorial Grosselle Sensei: competizione agonistica riservata alle cinture nere (25 gennaio);
- International Cup 2025: gara internazionale riservata agli atleti di ogni grado (26 gennaio).
Con l’occasione della commemorazione di un grande maestro, come il M° Giampiero Grosselle, obiettivo principale è quello di promuovere la pratica del karate attraverso sia momenti di studio e formazione, sia momenti di sano confronto sportivo/agonistico tra gli atleti.
KARATE SHOTOKAN
International Cup - III Memorial Grosselle Sensei
La manifestazione, organizzata dalla Federazione Shotokan Karatedo International – Italy, si svolgerà nell’arco di tre giorni e prevede:
- Training di karate diretto da Soshi M. Miura (24 gennaio);
- III Memorial Grosselle Sensei: competizione agonistica riservata alle cinture nere (25 gennaio);
- International Cup 2025: gara internazionale riservata agli atleti di ogni grado (26 gennaio).
Con l’occasione della commemorazione di un grande maestro, come il M° Giampiero Grosselle, obiettivo principale è quello di promuovere la pratica del karate attraverso sia momenti di studio e formazione, sia momenti di sano confronto sportivo/agonistico tra gli atleti.
Palazzetto dello Sport - PalaBim
Via Quinto Ennio, 1
Comune di Bellaria- Igea Marina (RN)
Per informazioni:
Contatto Gestione Eventi: Michela Faccioli
E-mail: michela.ski_i@yahoo.it Evento Shotokan-International Cup
Via Quinto Ennio, 1
Comune di Bellaria- Igea Marina (RN)
Per informazioni:
Contatto Gestione Eventi: Michela Faccioli
E-mail: michela.ski_i@yahoo.it Evento Shotokan-International Cup
TOP ▲

21 gennaio - 16 febbraio 2025
UNA COSTELLAZIONE IN TERRA
Mostra dedicata al “Memoriale per le vittime del naufragio del 3 ottobre 2013" a Lampedusa
La mostra rappresenta infatti un’occasione di riflessione e dialogo, proponendo un racconto emozionante attraverso fotografie, oggetti, reperti e video. Al centro, il racconto della trasformazione di una cava dismessa tra Punta Sottile e Cala Francese a Lampedusa in un suggestivo spazio teatrale all’aperto. Un nuovo spazio pubblico aperto a tutti, immaginato come luogo di incontro, cultura, meditazione e preghiera – sia laica che religiosa – pensato per riaffermare il ruolo del Mediterraneo come mare di pace.
L’iniziativa si inserisce in un percorso iniziato nel 2022 grazie al Rotary Valle Sabbia, quando alcuni soci parteciparono a un concerto del maestro giapponese Takahiro Yoshikawa a Lampedusa. L’evento, patrocinato dall’Ambasciata del Giappone in Italia, segnò l’inizio di un intenso dialogo culturale culminato quest’estate in un concerto all'interno del Memoriale diretto dal Maestro Riccardo Muti, con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e artisti di fama internazionale come il violoncellista Giovanni Sollima. La mostra esplora inoltre la visione di Vincenzo Latina, architetto di fama internazionale e autore del progetto di riqualificazione ambientale del Memoriale. Docente universitario, Vincenzo Latina è stato insignito della Medaglia d’Oro per l’Architettura Italiana nel 2012, del Premio Architetto Italiano nel 2015 e di numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali grazie alla sua capacità di coniugare l’architettura contemporanea con il restauro ambientale, la riqualificazione urbana e la valorizzazione socioculturale ed economica. Promossa dal Distretto Lapideo Bresciano e dal Rotary Club Valle Sabbia Centenario, la mostra è curata dal Comm. Prof. Nicola Bianco Speroni, dal Distretto Lapideo Bresciano, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Brescia e dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Brescia. L’evento gode inoltre del patrocinio, oltre che del Consolato, del Comune di Lampedusa e Linosa, della Provincia di Brescia, del Ravenna Festival, del MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, di Confapi Brescia e di Confindustria Brescia.
UNA COSTELLAZIONE IN TERRA
Mostra dedicata al “Memoriale per le vittime del naufragio del 3 ottobre 2013" a Lampedusa
La mostra rappresenta infatti un’occasione di riflessione e dialogo, proponendo un racconto emozionante attraverso fotografie, oggetti, reperti e video. Al centro, il racconto della trasformazione di una cava dismessa tra Punta Sottile e Cala Francese a Lampedusa in un suggestivo spazio teatrale all’aperto. Un nuovo spazio pubblico aperto a tutti, immaginato come luogo di incontro, cultura, meditazione e preghiera – sia laica che religiosa – pensato per riaffermare il ruolo del Mediterraneo come mare di pace.
L’iniziativa si inserisce in un percorso iniziato nel 2022 grazie al Rotary Valle Sabbia, quando alcuni soci parteciparono a un concerto del maestro giapponese Takahiro Yoshikawa a Lampedusa. L’evento, patrocinato dall’Ambasciata del Giappone in Italia, segnò l’inizio di un intenso dialogo culturale culminato quest’estate in un concerto all'interno del Memoriale diretto dal Maestro Riccardo Muti, con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e artisti di fama internazionale come il violoncellista Giovanni Sollima. La mostra esplora inoltre la visione di Vincenzo Latina, architetto di fama internazionale e autore del progetto di riqualificazione ambientale del Memoriale. Docente universitario, Vincenzo Latina è stato insignito della Medaglia d’Oro per l’Architettura Italiana nel 2012, del Premio Architetto Italiano nel 2015 e di numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali grazie alla sua capacità di coniugare l’architettura contemporanea con il restauro ambientale, la riqualificazione urbana e la valorizzazione socioculturale ed economica. Promossa dal Distretto Lapideo Bresciano e dal Rotary Club Valle Sabbia Centenario, la mostra è curata dal Comm. Prof. Nicola Bianco Speroni, dal Distretto Lapideo Bresciano, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Brescia e dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Brescia. L’evento gode inoltre del patrocinio, oltre che del Consolato, del Comune di Lampedusa e Linosa, della Provincia di Brescia, del Ravenna Festival, del MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, di Confapi Brescia e di Confindustria Brescia.
Galleria di Palazzo Martinengo delle Palle
in Via San Martino della Battaglia 18
Brescia
- Inaugurazione Mostra: 21 gennaio, ore 18:00
Parteciperà il Prof. Arch. Vincenzo Latina, che terrà una lectio sul tema del recupero degli ex siti cava.
Ingresso libero
Orari:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 9:00-12:30 | 14:30-18:00
Mercoledì: 9:30-18:00
Per informazioni:
-Rotary Valle Sabbia:
E-mail: info@rotaryvallesabbia.org
-Botticino Stone District:
info@botticinostonedistrict.com
https://botticinostonedistrict.com/category/eventi-e-novita/
in Via San Martino della Battaglia 18
Brescia
- Inaugurazione Mostra: 21 gennaio, ore 18:00
Parteciperà il Prof. Arch. Vincenzo Latina, che terrà una lectio sul tema del recupero degli ex siti cava.
Ingresso libero
Orari:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 9:00-12:30 | 14:30-18:00
Mercoledì: 9:30-18:00
Per informazioni:
-Rotary Valle Sabbia:
E-mail: info@rotaryvallesabbia.org
-Botticino Stone District:
info@botticinostonedistrict.com
https://botticinostonedistrict.com/category/eventi-e-novita/
TOP ▲
17 gennaio 2025
DA GOLDRAKE A SAILOR MOON
Anime e Astronomia
DA GOLDRAKE A SAILOR MOON
Anime e Astronomia

Si trattava della prima serie robotica giapponese a cartoni animati ad apparire sugli schermi televisivi italiani e il suo successo fu strepitoso: l’Italia scoprì così il mondo eroico del Sol Levante. Seguirono poi altri cartoni di culto: dal 1979 al 1983 fecero infatti la loro apparizione ben 150 serie, tra cui Mazinga Z, Jeeg, Gundam, Capitan Harlock, Star Blazers, Kenshiro, Conan. Altri, quali i Cavalieri dello Zodiaco, Sailor Moon, Dragon Ball furono poi trasmessi nel decennio 1990-2000.
E il Planetario propone un evento originale ed unico per avvicinarsi alla cultura giapponese, analizzando scienza e fantascienza degli anime più famosi di quel periodo ispirati alle stelle, ricordando quelle avventure, quei combattimenti eroici, quegli incredibili viaggi nello spazio che hanno fatto sognare i bambini italiani, ora adulti, che però, ancora, portano nel cuore i loro eroi dell’infanzia.
La conferenza è a cura di Monica Aimone e Chiara Pasqualini.
E' gradito l'abbigliamento Cosplay.
Civico Planetario “U. Hoepli”
Corso Venezia, 57
Milano
Data e Orario conferenza: Venerdì 17 gennaio, ore 21.00
E’ previsto un biglietto di ingresso: intero 5,00€ e ridotto 3,00€ (fino a 18 anni e dopo i 65 anni)
Per informazioni
lofficina.eu/event/goldrake-sailor-moon-anime-astronomia-170124
booking.lofficina.eu/Sito/Default.aspx?partner=PLAN