Japanese (日本語)
EVENTI CON LA PARTECIPAZIONE DEI CONSOLI NEL 2019
Archivio degli eventi: 2018 |2017 |2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010

Partecipazione a "La Festa" (24 novembre 2019)

 Anche quest’anno, in data 24 novembre, si è svolta “La Festa” (presso la Scuola Giapponese di Milano), organizzata dall’Associazione dei Giapponesi nel Nord Italia. Il Console Generale Amamiya ha preso parte alla cerimonia del mochitsuki. All’interno della sede sono stati allestiti “corners” dove il pubblico ha potuto sperimentare, attraverso diversi workshops, vari aspetti della cultura giapponese, a cominciare dalla cerimonia del tè e dalla vestizione del kimono; si è svolta anche una vendita di pietanze giapponesi come, per esempio, il takoyaki e il wagashi (i dolci giapponesi). Nonostante il maltempo, la festa, un vero successo, è stata animata da circa 1900 visitatori.
 Il Consolato, come ogni anno in occasione de “La Festa”, ha allestito un proprio spazio denominato: “Consolato per un giorno”, in cui, oltre a svolgere servizi consolari (procedure di richiesta e rilascio di passaporti, ecc.) ha offerto informazioni sul Giappone e illustrato alcuni tradizionali giochi giapponesi.


Il Console Generale Amamiya partecipa al Mochitsuki (a destra)

Presentazione del Giappone presso lo Stand del Consolato


Incontro conviviale tra i soci della Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia presso la Residenza del Console Generale (8 novembre 2019)

 Il giorno 8 novembre, il Consolato Generale del Giappone, in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria giapponese in Italia, ha organizzato l’“Aperitivo”, una riunione informale di soci ordinari e soci osservatori della Camera presso la Residenza del Console Generale.
 In apertura dell’incontro, il presidente della Camera di Commercio, sig. Hosoda, ha manifestato la propria speranza in un ulteriore prossimo incremento degli scambi fra Italia e Giappone e ha presentato i membri associatisi alla Camera più di recente.
 Il Console Generale Amamiya ha dato il benvenuto ai partecipanti e ha espresso l’auspicio che le relazioni fra Italia e Giappone si rinsaldino vieppiù nel prossimo futuro, beneficiando delle opportunità offerte dalla firma dell’Accordo di partenariato economico fra Giappone e Unione Europea (Japan-EU EPA), dalle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo, dall’Expo Osaka / Kansai e dalle Olimpiadi e Pralimpiadi invernali di Milano Cortina.
 Inoltre il sig. Alberto Moro, membro della Camera di Commercio insignito dell’onorificenza destinata a cittadini stranieri per l’autunno 2019, ha tenuto un breve discorso.
 La conversazione che ne è seguita è stata l’occasione per i membri, attivi nei più diversi settori economici, di confrontarsi e interagire fra loro mentre si gustavano i sake e i piatti della cucina giapponese, allestiti ad arte dalla chef della Residenza.


Il presidente sig. Hosoda (a sinistra) e il vice-presidente sig. Yamaguchi

Il sig. Alberto Moro

Il Console Generale sig. Amamiya propone un brindisi

La sig.ra Kuroda, chef della Residenza (a destra)

Gli ospiti attorno al buffet


Si celebra l’Ascesa al Trono di Sua Maestà l’Imperatore con un Libro delle firme predisposto presso il Consolato e un ricevimento organizzato presso la Residenza del Console Generale

 Codesto Consolato ha predisposto nell’arco di tempo intercorso tra il giorno 8 e il giorno 14 maggio u.s. presso i propri uffici (spazio pubblico) un libro delle firme riservato a quanti avessero desiderio di esprimere le proprie congratulazioni per Sua Maestà l’Imperatore del Giappone in occasione della Sua ascesa al trono. Inoltre, sempre nell’ambito di questa ricorrenza, il giorno 27 maggio è stato organizzato presso la Residenza del Console Generale Amamiya un ricevimento, durante il quale è stato messo a disposizione il libro delle firme

 Siamo stati onorati di un cospicua presenza di ospiti italiani, tra i quali l’Arcivescovo di Milano Delpini, il prefetto di Milano Saccone, il sottosegretario della Regione Lombardia Rizzi, il Responsabile del Cerimoniale della Giunta della Regione Lombardia Sioli. Hanno poi presenziato il signor Crespi e il signor Turtoro, in passato insigniti di onorificenze del Governo Giapponese tributate agli stranieri per la loro attività di divulgazione delle arti rispettivamente del Bonsai e del Budo, e altri rappresentanti delle associazioni culturali che promuovono il Giappone; sono intervenuti i Consoli di vari paesi del mondo, con giurisdizione su questi territori, nonché membri del Corpo Consolare, quali il Console Generale del Libano (decano) presente con la sua Signora e il Console Onorario della Lettonia (Vice – Decano). Tra gli esponenti della comunità giapponese si annoveravano il Presidente della Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia signor Hosoda, il presidente dell’Associazione dei Giapponesi del Nord Italia (Kita Nihonjinkai) signor Imatoki insieme ai numerosi soci della suddetta associazione, e ancora, il Preside della Scuola Giapponese di Milano, signor Maruta, la preside della Scuola Giapponese Ausiliaria signora Akaike, e tutti gli artisti ed esponenti di cultura, da lungo tempo attivi con fervore in questi luoghi.
 Gli ospiti sono stati “introdotti” alle nuove Maestà Imperiali, attraverso alcune foto esposte che li raffiguravano, e un video di presentazione, mentre assaporavano specialità della cucina giapponese (Washoku) e il sake (vino giapponese a base di riso fermentato).

 Codesto Consolato e il Console Generale sono stati estremamente grati e onorati di aver potuto contare in questa occasione della presenza dei numerosi ospiti italiani e giapponesi; grazie a voi, insigni Arcivescovo Delpini, Prefetto di Milano Saccone, e Consoli di vari paesi del mondo, e a tutti voi, illustri esponenti italiani e giapponesi della comunità culturale; la vostra presenza è un’ulteriore espressione del rispetto e della stima che riservate nei confronti delle Loro Maestà gli Imperatori del Giappone, e della Casa Imperiale; questo ci colma di profonda gioia e gratitudine.


Partecipazione del Console Generale alla Cerimonia di Conferimento del diploma per l’anno 2018 agli Studenti della Scuola Giapponese e della Scuola Supplementare di Milano (13 e 16 aprile 2019)

 Il Console Generale sig. Amamiya ha presenziato alle cerimonie di conferimento del diploma per l’anno 2018 agli studenti della Scuola Giapponese e della Scuola Supplementare di Milano, che hanno avuto luogo rispettivamente nei giorni 13 e il 16 marzo.
 Presso la Scuola Giapponese di Milano studiano 85 alunni in tutto: 64 appartenenti alla scuola elementare e 21 alla scuola media. Quest’anno si sono diplomati 12 alunni: 9 della scuola elementare e 3 della scuola media.
 Presso la Scuola Supplementare invece studiano in totale (comprendendo le scuole elementare e media, e le superiori) 176 alunni, di cui 56 hanno preso il diploma quest’anno.
 Il Console Generale ha espresso le sue congratulazioni e ringraziamenti ai genitori, insegnanti e alle persone del consiglio amministrativo, e nel contempo ha rivolto un saluto benaugurale ai diplomati, con l’augurio che, spiccando il volo in direzione dei loro sogni, possano realizzarsi in Italia, in Giappone e in tutto il resto del mondo.


Il Console Generale Amamiya esprime le sue felicitazioni presso la Scuola Supplementare di Milano


Visita del Console Generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (7 marzo 2019)

 Il 7 marzo il Console Generale Amamiya ha visitato l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e intrattenuto uno scambio con gli studenti dei corsi di cultura e lingua giapponese presso l’ università.
 Questi speciali corsi extra-curriculari di lingua e cultura giapponese vengono organizzati da 4 anni all’Università Cattolica, e ogni anno sono numerosi gli studenti e lavoratori che apprendono la lingua sotto la guida della professoressa di Aichigakuin University (Nagoya) Wakako Saito. Il Console Generale ha incoraggiato gli studenti di questi corsi, ed espresso l’augurio che gli stessi nel numero più cospicuo possibile visitino il Giappone, cogliendo così l’opportunità di sfruttare concretamente le loro conoscenze linguistiche di giapponese nel relazionarsi con persone giapponesi.
 Prima dell’incontro con gli studenti, il Console Generale Amamiya ha visitato l’area interna dell’ Università in compagnia del direttore amministrativo dott. Gatti e della prof.ssa Gatti della Facoltà di lingue, con i quali ha intrattenuto un proficuo scambio di opinioni.


Il Console Generale Amamiya assiste ai corsi di lingua e cultura giapponese

Il Console Generale Amamiya consulta con il direttore amministrativo Gatti
(all’estrema sinistra) gli antichi e preziosi testi della biblioteca universitaria


Partecipazione al seminario "Unione Europea - Giappone, le opportunità derivanti dall'Economic Partnership Agreement (EPA)" (26 febbraio 2019)

 Il 26 febbraio si è tenuto presso la sede di Assolombarda (Associazione delle imprese che operano nelle province lombarde di Milano, Lodi, Monza e Brianza) il Seminario organizzato da Assolombarda: "Unione Europea - Giappone, le opportunità derivanti dall'Economic Partnership Agreement".
 Il Console Generale Amamiya durante la cerimonia di apertura ha espresso l'augurio che l'accordo stipulato possa prosperare e rivelarsi vincente per entrambi i paesi.
 In rappresentanza dell'Italia erano presenti Cereda, Vice-Presidente di Assolombarda, Starace Ambasciatore d'Italia in Giappone, il negoziatore Epa per la Ue, le società di consulting, che nei loro rispettivi interventi hanno illustrato il contenuto dell'accordo, le procedure da seguirsi, ed espresso la propria aspettativa per la sua buona riuscita, mentre le aziende hanno presentato esempi di successo.


Il Console Generale Amamiya saluta ad apertura dell'evento

I partecipanti sono intenti ad ascoltare il convegno


Partecipazione alla cerimonia di conferimento della laurea magistrale honoris causa al professore dell’Università di Tokyo Ryohei Kanzaki (14 febbraio 2018)

 Il 14 febbraio presso l’Università di Milano –Bicocca si è svolta la cerimonia di conferimento della laurea honoris causa in Informatica al professore Ryohei Kanzaki, direttore del Research Center for Advanced Science and Technology (RCAST) dell’Università di Tokyo. A questa è seguita una lectio tenuta dal professore.
 Il professore Kanzaki è un biologo noto a livello mondiale per la sua attività di creazione e ricerca nel campo della robotica (intelligenza artificiale) in cui ha applicato i meccanismi della neurofisiologia degli insetti.La lectio è stata salutata dai fragorosi applausi del pubblico presente.
 Il Console Generale Amamiya, su invito del rettore Cristina Messa, da una parte ha porto le sue congratulazioni al professore Kanzaki, dall’altra, nel rivolgersi al rettore Messa, ha espresso l’augurio che le relazioni tra Giappone e Italia in ambito scientifico possano intensificarsi ulteriormente.


Il prof. Kanzaki riceve la laurea honoris causa
dal Rettore Cristina Messa

Il Console Generale Amamiya si congratula
con il Prof. Kanzaki


Visita al Japan Booth di MICAM e MIPEL (12 febbraio 2019)

 Dal 10 al 13 febbraio si sono svolte a Milano MICAM, Fiera Internazionale delle Calzature, e MIPEL, Fiera Internazionale degli Articoli di Pelletteria. In ogni appuntamento di queste due fiere, sono presenti anche gli stand del Giappone dove le aziende espositrici presentano i prodotti giapponesi alle persone di entrambi i settori.
 Il giorno 12, il Console Generale Amamiya ha visitato i Japan Stand di MICAM e MIPEL. C’erano anche alcune aziende giapponesi che esponevano manufatti i cui disegni sono nati dalle tradizioni giapponesi e che hanno attirato l’attenzione dei visitatori.
 In questa edizione, i partecipanti di MIPEL sono stati nominati “ambasciatori” in Giappone di questa fiera. Il design italiano è eccellente ma anche quello giapponese non è da meno.


Stand Giappone a MICAM

Partecipanti di MIPEL che ne sono diventati “ambasciatori” in Giappone
(il Console Generale Amamiya è il primo da destra)


Partecipazione al mini-concerto di flauto shinobue, organizzato dall’Associazione (culturale) Eu Japan (12 febbraio 2019)

 Il 12 febbraio il Console Generale Amamiya ha partecipato al mini concerto “Morita Baisen incontra Milano”, evento organizzato dall’ “Associazione EU Japan” con il patrocinio di codesto Consolato.
 L’Associazione, istituita a Milano nel 2010 dal signor Tadao Amano (professore a contratto del Politecnico di Milano- scuola del design, e membro dell’ Associazione Stampa Estera Milano), ha spaziato finora in un’attività variegata, organizzando progetti quali la piantumazione di ciliegi e aceri, eventi benefici a sostegno delle vittime del Grande terremoto del Giappone Orientale, concerti di wadaiko, etc.
 Sede di questo evento è Palazzo Borromeo, residenza dell’omonimo Cardinale di Milano, risalente con i suoi affreschi storici al XIII secolo. La società Antonini (marchio di gioielleria affermatosi anche in Giappone) , che attualmente usufruisce di questi spazi, ha rivelato interesse per lo shinobue, tipico flauto tradizionale giapponese, offrendogli ospitalità nel suo showroom, sito appunto all’interno di Palazzo Borromeo.
 Morita Baisen svolge la sua attività anche nell’ambito di concerti dedicati agli dei in templi shintoisti e buddisti all’interno del Giappone; questo concerto di shinobue ha rappresentato un momento solenne in cui si sono incontrate due culture: l’arte italiana con i suoi affreschi storici che vantano vari secoli di storia, e la musica tradizionale giapponese.


Il Console Generale Amamiya rivolge un saluto in occasione
dell’inaugurazione in un salone adorno di affreschi storici

La maestra Morita Baisen si esibisce
in una performance di Shinobue

Anche il presidente signor Amano (sinistra), interviene,
alla richiesta di un bis, esibendosi in una performance di Taiko


Partecipazione al Convegno “l’Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea” (25 gennaio 2019)

 Il 25 gennaio la Fondazione Italia Giappone ha organizzato a Bologna un convegno dal titolo “l’Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea- Opportunità per le imprese”.
 Il Console Generale sig. Amamiya ad apertura dell’incontro ha tenuto un saluto in cui ha espresso l’augurio che le relazioni tra Italia e Giappone possano svilupparsi ulteriormente, grazie anche al beneficio che le imprese giapponesi e italiane trarranno dall’entrata in vigore di questo accordo di partenariato economico. Dalla controparte italiana sono intervenuti con un saluto il Senatore sig. Casini (Presidente dell’Associazione Parlamentare “Amici del Giappone”), il presidente della Fondazione Italia Giappone sig. Vattani, nonché i rappresentanti della Regione Emilia Romagna, a cominciare dal presidente e i consiglieri.
Al convegno hanno preso parte le società di consulenza e il Vice Capo Negoziatore dell’UE, sig. Marco Chirullo, illustrando ai rappresentanti delle aziende italiane e giapponesi presenti l’importanza e valore dell’Accordo; successivamente il Vice Direttore della Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia sig. Hosoda ha presentato l’attività di scambio svolta dalla stessa Camera di Commercio con le aziende presenti nelle varie regioni d’Italia.
 L’Accordo entra in vigore il 2 febbraio: i prodotti importati subiscono una riduzione di prezzo, e sono soggetti ad altri cambiamenti che avranno una ripercussione anche su di noi. E anche voi provate a verificare questi effetti con i vostri occhi!


Il Console Generale rivolge un saluto (al centro)

Scorcio della sala


Partecipazione del Console Generale alla mostra fotografica del signor Moro (foto di presentazione del Giappone e promozione turistica) (10 gennaio 2019)

  Il 10 gennaio è stata organizzata, a cura dell’Associazione Giappone in Italia e con il patrocinio di codesto Consolato “ Il Mio Giappone”, la mostra fotografica del milanese Alberto Moro, che narra il percorso dell’autore tra tradizione e modernità. Alla mostra ha presenziato il Console Generale Amamiya.

  l signor Moro è un attivo maestro di cerimonia del tè, che studia da 25 anni presso l’Associazione di cerimonia del tè Urasenke; inoltre nel 2007 ha fondato l’Associazione Giappone in Italia in cui riveste il ruolo di presidente. In questa mostra fotografica sono state esposte le foto che il signor Moro ha scattato in occasione di una sua visita a Tokyo e Kyoto in compagnia di un’amica; egli ha catturato il Giappone nei suoi aspetti tradizionali (le strade di Kyoto, la cerimonia del tè, etc.), e moderni (le figure dei giovani di Shinjuku)

  Il Console Generale Amamiya, in occasione della cerimonia inaugurale, ha presentato il signor Moro, profondo conoscitore della cultura giapponese, come il miglior amico che abbia a Milano; egli ha inoltre riferito che il numero dei viaggiatori italiani in Giappone l’anno scorso ha raggiunto il picco più alto mai registrato(nota), e infine espresso il vivo desiderio che tutti i visitatori siano incentivati a visitare il Giappone, percependo ancor di più, grazie a questa splendida mostra fotografica, il fascino del paese.

Nota : il numero dei turisti italiani in Giappone nel 2018 era di circa 150mila, in crescita rispetto ai 125 mila del 2017.


Durante l’inaugurazione: il Console Generale Amamiya, il signor Moro,
il signor Nello Taietti, direttore della Fondazione Matalon

Nello spazio espositivo

Il sake frizzante offerto dopo l’inaugurazione


Partecipazione del Console Generale al Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Bologna (1 gennaio 2019)

  Il giorno 1 gennaio il Console Generale Amamiya ha partecipato al Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Bologna (presso il teatro Manzoni).

  Il Sig. Hirofumi Yoshida, che ha diretto questo concerto, svolge una fervida attività in qualità di direttore artistico e principale direttore ospite, contribuendo, inoltre, con il suo impegno variegato ad offrire ai giovani musicisti giapponesi opportunità per incrementare la loro attività. L’anno scorso, oltre ad aver diretto l’opera “Madama Butterfly” al Festival Puccini, che vanta una lunga storia, ha partecipato al “Japan Opera Festival 2018”, organizzato in Giappone, dove ha diretto l’Orchestra Filarmonica di Bologna nella rappresentazione dell’opera all’aperto.

  Il Console Generale Amamiya nel saluto ha dichiarato di nutrire un sentimento di orgoglio come giapponese nei confronti del direttore Yoshida, e manifestato la gioia provata nell’assistere alla sua esecuzione, nata dal connubio musicale tra il maestro e la meravigliosa Orchestra Filarmonica.
  A fine spettacolo, il Console Generale Amamiya si è intrattenuto in una conversazione amichevole con il maestro Yoshida e alcuni giovani cantanti d’opera giapponesi, attualmente attivi a Bologna, e espresso l’augurio ai musicisti giapponesi che la loro attività musicale possa prosperare grazie a nuove opportunità.


Il Sig. Hirohumi Yoshida, direttore artistico
e principale direttore ospite della Filarmonica di Bologna agita la bacchetta

Il Console Generale Amamiya, presentato dal direttore della Filarmonica di Bologna
Sig. Zagnoni (a destra), e la Sig.ra Marchesini, capo Ufficio Stampa e rapporti con il pubblico